Perché il prezzo di BGB è diminuito?
TLDR
Il Bitget Token (BGB) è sceso del 1,67% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 4,88$, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,06%). Ecco i motivi principali:
- Correzione tecnica – Ha rotto al di sotto delle medie mobili chiave, l’RSI indica un indebolimento del momentum
- Rallentamento del settore token di exchange – Realizzazione di profitti dopo il recente rally di BNB che ha spinto a una ritirata generalizzata del settore
- Debolezza delle altcoin – Il capitale si è spostato verso Bitcoin (+58,29% di dominance) in un contesto di sentiment di mercato neutro
Analisi Approfondita
1. Analisi tecnica (Impatto ribassista)
Panoramica: BGB è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni (5,21$) e quella a 30 giorni (5,23$), con l’RSI a 14 giorni a 43,53, segnalando condizioni da neutre a leggermente ipervendute. L’istogramma MACD (-0,0806) conferma un momentum ribassista.
Cosa significa: I trader hanno chiuso le posizioni dopo che BGB non è riuscito a mantenere il livello psicologico chiave di 5,00$, aggravato dall’attivazione di stop-loss. Ora il prezzo sta testando il supporto di Fibonacci a 4,90$ (ritracciamento del 50% dai massimi di luglio).
Da monitorare: Una chiusura stabile sotto i 4,85$ potrebbe aprire la strada a un ulteriore calo verso il livello di Fibonacci del 78,6% a 4,66$.
2. Realizzazione di profitti nel settore token di exchange (Impatto misto)
Panoramica: Il calo settimanale del 13,45% di BGB segue la tendenza del settore – Binance Coin (BNB) è sceso del 3,3% il 27 settembre 2025 dopo aver raggiunto il massimo storico di 1.185$, mentre OKB ha perso il 15% dai massimi di settembre.
Cosa significa: I token degli exchange sono sotto pressione di vendita mentre i trader incassano i guadagni ottenuti durante i rally del terzo trimestre. Le notizie positive sull’ecosistema Bitget (ad esempio la partnership con Morph Chain) non sono state sufficienti a contrastare la rotazione del settore.
3. Ventilazione negativa sulle altcoin (Impatto ribassista)
Panoramica: L’Altcoin Season Index è sceso del 27% in una settimana, attestandosi a 40, segnalando uno spostamento di capitale verso Bitcoin. L’open interest totale nei derivati crypto è diminuito del 6,78% nelle ultime 24 ore, riducendo l’appetito per il rischio su mid-cap come BGB.
Cosa significa: La performance di BGB (-1,67%) è inferiore a quella di Bitcoin (+0,15% nelle 24h), riflettendo un atteggiamento difensivo dei trader in un mercato con sentiment stagnante (Fear & Greed Index: Neutro 42).
Conclusione
Il calo di BGB riflette una fase di consolidamento tecnico, la realizzazione di profitti a livello di settore e un flusso di capitale verso Bitcoin. Sebbene le forti operazioni di token burn (30 milioni di BGB rimossi nel secondo trimestre 2025) offrano un supporto a lungo termine, il sentiment nel breve termine dipende dalla tenuta del supporto a 4,85$.
Da tenere d’occhio: Riuscirà BGB a riconquistare i 5,00$ in un contesto di volumi spot in crescita (+30,37% a 481 milioni di dollari)? Un fallimento potrebbe portare a una correzione più profonda verso la media mobile esponenziale (EMA) a 200 giorni (4,70$).
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di BGB?
TLDR
BGB affronta shock di offerta ed espansione dell’ecosistema.
- Integrazione con Morph (Positiva) – 440 milioni di BGB trasferiti a Morph, metà bruciati e metà bloccati, aumentando scarsità e utilità.
- Dinamiche di Burn (Miste) – Nuovo meccanismo di burn legato all’attività su Morph, con l’obiettivo di 100 milioni di offerta totale.
- Competizione tra Exchange (Neutrale) – I token di exchange concorrenti (BNB, OKB) sono in crescita, ma i 120 milioni di utenti di Bitget sostengono la domanda.
Analisi Approfondita
1. Partnership con Morph e Shock di Offerta (Impatto Positivo)
Panoramica:
A settembre 2025, Bitget ha trasferito 440 milioni di BGB (il 39% dell’offerta totale) alla Morph Foundation:
- 220 milioni di BGB bruciati immediatamente (circa il 20% di riduzione dell’offerta).
- I restanti 220 milioni bloccati, con un rilascio mensile del 2% per incentivare l’ecosistema.
BGB ora viene utilizzato per pagare le commissioni di transazione (gas fees) e per la governance sulla blockchain Layer 2 Morph, supportata da Dragonfly e Pantera (The Block).
Cosa significa:
La riduzione dell’offerta circolante (dopo il burn, 696,5 milioni) potrebbe far aumentare il prezzo se la domanda cresce con l’adozione di Morph. In passato, BGB è salito del 15% in un solo giorno dopo l’annuncio (NullTX).
2. Burn Deflazionistici e Utilità On-Chain (Impatto Misto)
Panoramica:
Il meccanismo di burn aggiornato di Bitget lega le bruciature trimestrali all’attività sulla blockchain Morph. Nel secondo trimestre 2025 sono stati bruciati 30 milioni di BGB (circa il 2,5% dell’offerta) (Bitget). Dopo l’integrazione con Morph, i burn potrebbero aumentare se l’uso della rete cresce.
Cosa significa:
I burn riducono la pressione di vendita, ma il successo di Morph è fondamentale. Se l’adozione rallenta, i burn potrebbero non compensare i token sbloccati mensilmente (4,4 milioni). L’attuale indice RSI-14 a 43,53 indica un momentum neutro, quindi serve una domanda costante per sostenere il prezzo.
3. Volatilità nel Settore dei Token di Exchange (Impatto Neutrale)
Panoramica:
Token di exchange come BNB (+20% settimanale) e OKB (+15%) sono cresciuti molto a ottobre 2025 durante una rotazione del settore (Coinspeaker). Bitget è al 4° posto per volume nei derivati, ma deve affrontare la concorrenza di Binance e le trattative di acquisizione da 20 miliardi di dollari di Kraken.
Cosa significa:
Il prezzo di BGB potrebbe beneficiare del trend positivo del settore, ma resta sensibile alla quota di mercato di Bitget. Il volume a 7 giorni è in calo del -11,67%, segnalando prudenza nonostante un fatturato di 480 milioni di dollari nelle ultime 24 ore.
Conclusione
Il futuro di BGB dipende dalla velocità di adozione di Morph e dalla capacità di Bitget di mantenere gli utenti in un mercato competitivo. Il programma di sblocco di 220 milioni di token (2025-2026) e la concentrazione del 72% dei token nelle mani dei primi 10 wallet aumentano i rischi di volatilità. L’infrastruttura di pagamento di Morph attirerà abbastanza attività per sostenere i burn? È importante monitorare il TVL di Morph e la posizione di BGB negli exchange.
Cosa dicono le persone su BGB?
TLDR
Le conversazioni su Bitget Token (BGB) ruotano attorno a bruciature di token, scommesse su Morph Chain e strategie di reddito passivo. Ecco i temi principali:
- La partnership con Morph spinge i target di prezzo a 6$
- 860 milioni di BGB bruciati nel 2025 alimentano l’hype sulla scarsità
- Rendimenti annuali del 420% rispetto al dominio di BNB/OKB, dibattito acceso
- Concentrazione di whale (72% nei primi 10 wallet) suscita preoccupazioni
Analisi Approfondita
1. @bitgetglobal: Integrazione con Morph Chain positiva
"440 milioni di BGB trasferiti alla Morph Foundation – 220 milioni bruciati subito, il resto bloccato per la crescita dell’ecosistema. BGB diventa il token gas/governance di Morph."
– @bitgetglobal (2,1 milioni di follower · 18.000 impression · 3 settembre 2025, 10:09 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per BGB, poiché l’uso ampliato come token gas di livello 2 potrebbe aumentare la domanda. Tuttavia, lo sblocco graduale del token bloccato (2% al mese) potrebbe esercitare pressione sul prezzo in futuro.
2. @MrCryptoceek: Meccanismi di burn aumentano la scarsità
"Solo nel secondo trimestre sono stati bruciati 30 milioni di BGB (138 milioni di dollari) – il totale delle bruciature ha raggiunto 860 milioni dal 2024. Il modello deflazionistico ricorda i primi giorni di BNB."
– @MrCryptoceek (89.000 follower · 4.200 impression · 30 agosto 2025, 21:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo a lungo termine grazie a una riduzione del 43% dell’offerta dal 2024, anche se il prezzo attuale (-11% settimanale) indica una pressione di vendita nel breve periodo.
3. CoinMarketCap Community: Reddito passivo superiore alla media
"I possessori di BGB hanno guadagnato +12% rispetto alle perdite di BNB/OKB Launchpools nella prima metà del 2025. Gli APY di staking a luglio hanno oscillato tra il 179% e il 329%."
– Utente CMC (367 voti positivi · 18 agosto 2025, 00:53 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Posizione neutra-positiva – gli alti rendimenti attirano investitori, ma dipendono dalla crescita continua della piattaforma.
4. AMBCrypto: Rischio legato alle whale
"Il 72% dei BGB è detenuto dai primi 10 wallet – il più grande detentore controlla il 22%. Questa centralizzazione potrebbe aumentare la volatilità."
– Analisi AMBCrypto (3 settembre 2025, 00:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Rischio strutturale negativo – la concentrazione delle detenzioni aumenta il potenziale di manipolazioni di prezzo, nonostante i fondamentali positivi.
Conclusione
Il consenso su Bitget Token (BGB) è cautamente positivo, bilanciando bruciature aggressive e l’espansione dell’utilità con Morph contro i rischi legati alla concentrazione delle whale. È importante monitorare il tasso mensile di sblocco dei BGB bloccati su Morph (2% a partire da ottobre 2025): una vendita accelerata potrebbe mettere alla prova la solidità del modello deflazionistico.
Quali sono le ultime notizie su BGB?
TLDR
Bitget Token sfrutta bruciature strategiche e partnership, aumentando al contempo la trasparenza. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Integrazione con Morph Chain (2 settembre 2025) – BGB diventa il token per gas e governance di Morph, con 220 milioni di token bruciati e 220 milioni bloccati.
- Bruciatura di token nel Q2 2025 (10 luglio 2025) – 30 milioni di BGB (pari a 138 milioni di dollari) distrutti per ridurre l’offerta.
- Aggiornamento Proof of Reserves (25 settembre 2025) – Rapporto di riserve al 186%, a conferma della sicurezza degli asset.
Approfondimento
1. Integrazione con Morph Chain (2 settembre 2025)
Panoramica: Bitget ha trasferito 440 milioni di token BGB alla Morph Foundation, una blockchain Layer-2 focalizzata su asset reali. Metà dei token (220 milioni) sono stati bruciati immediatamente, mentre i restanti 220 milioni saranno sbloccati mensilmente al 2% per finanziare incentivi all’interno dell’ecosistema. BGB ora viene utilizzato per pagare le commissioni di gas e per la governance su Morph, ampliando così la sua utilità oltre la piattaforma di Bitget.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per BGB, che si trasforma in un asset multi-chain con meccanismi deflazionistici. La bruciatura riduce l’offerta, mentre la crescita di Morph potrebbe aumentare la domanda di BGB come token per le transazioni. (Cryptotimes)
2. Bruciatura di token nel Q2 2025 (10 luglio 2025)
Panoramica: Nel secondo trimestre del 2025, Bitget ha bruciato 30.001.053 BGB (circa 138 milioni di dollari), nell’ambito di un meccanismo trimestrale volto a ridurre l’offerta totale fino a 100 milioni di token. La quantità di token bruciati è legata all’utilizzo del gas on-chain e al prezzo medio del token.
Cosa significa: Le bruciature aumentano la scarsità dei token, ma l’impatto a lungo termine dipenderà dall’attività continua sulla piattaforma. L’offerta circolante di BGB è ora di 1,14 miliardi, in calo del 5% dall’inizio dell’anno. (Bitget)
3. Aggiornamento Proof of Reserves (25 settembre 2025)
Panoramica: Il rapporto sulle riserve di Bitget di settembre mostra un rapporto del 186%, con 4,97 miliardi di dollari in asset degli utenti garantiti da 9,25 miliardi di dollari in riserve. Le riserve di BTC ed ETH superano rispettivamente il 300% e il 170%.
Cosa significa: Riserve elevate aumentano la fiducia degli utenti dopo la crisi FTX, anche se il prezzo di BGB è sceso dell’11% nell’ultima settimana, riflettendo le pressioni generali del mercato. (Bitget)
Conclusione
Le mosse recenti di BGB — l’espansione dell’utilità tramite Morph, le bruciature aggressive e la maggiore trasparenza — indicano un impegno a consolidare il suo ruolo oltre quello di semplice token di un exchange centralizzato (CEX). Tuttavia, il calo dell’11% settimanale (contro il -7,7% del mercato crypto) suggerisce che permane un certo scetticismo. Riuscirà l’adozione di Morph a compensare le difficoltà macroeconomiche?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di BGB?
TLDR
La roadmap di Bitget Token (BGB) si concentra sull’espansione dell’ecosistema, la riduzione dell’offerta e partnership strategiche.
- Integrazione con Morph (3 settembre 2025) – BGB diventa il token di gas e governance di Morph, con meccanismi di burn e lock.
- Token Burn nel Q3 2025 (terzo trimestre 2025) – Burn aggressivo legato all’uso della piattaforma.
- Incentivi per il canale cinese (1 settembre – 31 dicembre 2025) – Campagne di crescita utenti con ricompense in BGB.
- Boundless Launchpool (16 settembre 2025) – Possibilità di mettere in staking BGB per guadagnare token ZKC.
- Riduzione dell’offerta a 100 milioni (a lungo termine) – Burn collegati all’attività sulla blockchain Morph.
Approfondimento
1. Integrazione con Morph (3 settembre 2025)
Panoramica: BGB diventa il token utilizzato per pagare le commissioni (gas) e per la governance sulla blockchain Layer 2 di Ethereum chiamata Morph, rivolta ai consumatori. Bitget ha trasferito 440 milioni di BGB detenuti dal team alla Morph Foundation: 220 milioni sono stati bruciati subito, mentre 220 milioni sono stati bloccati, con il rilascio del 2% mensile per incentivare l’ecosistema (source).
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per l’utilità di BGB, che si espande oltre l’uso come token di scambio verso applicazioni DeFi e pagamenti. Il meccanismo di burn e lock riduce la pressione di vendita, ma il successo dipende dall’adozione di Morph.
2. Token Burn nel Q3 2025 (terzo trimestre 2025)
Panoramica: Nel secondo trimestre 2025 Bitget ha bruciato 30 milioni di BGB (circa 138 milioni di dollari). Gli analisti prevedono che i burn del terzo trimestre potrebbero superare quelli precedenti grazie all’aumento dell’attività sulla piattaforma (source).
Cosa significa: La pressione deflazionistica potrebbe sostenere la stabilità del prezzo. Tuttavia, i burn dipendono da volumi di trading e utilizzo on-chain costanti.
3. Incentivi per il canale cinese (1 settembre – 31 dicembre 2025)
Panoramica: Programma di quattro mesi che premia gli utenti per aver invitato trader VIP e raggiunto obiettivi di volume di trading, con ricompense in BGB (source).
Cosa significa: Impatto neutro nel breve termine. Potrebbe aumentare la domanda di BGB, ma le ricompense potrebbero anche portare a vendite se i partecipanti decidono di incassare.
4. Boundless Launchpool (16 settembre 2025)
Panoramica: Gli utenti possono mettere in staking BGB per guadagnare token ZKC, parte della strategia di Bitget per incentivare il mantenimento di BGB tramite ricompense di staking (source).
Cosa significa: Segnale positivo per l’utilità di BGB, poiché lo staking limita l’offerta disponibile. Tuttavia, il valore delle ricompense dipenderà dalla performance di ZKC dopo la quotazione.
5. Riduzione dell’offerta a 100 milioni (a lungo termine)
Panoramica: La partnership con Morph prevede burn dinamici legati all’attività sulla blockchain, con l’obiettivo di ridurre l’offerta totale di BGB da 1,14 miliardi a 100 milioni nel tempo.
Cosa significa: Prospettiva positiva a lungo termine se Morph avrà successo, ma ci sono rischi legati all’esecuzione, come ostacoli normativi e concorrenza.
Conclusione
La roadmap di BGB bilancia incrementi immediati di utilità (integrazione con Morph, burn) con meccanismi deflazionistici a lungo termine. L’integrazione con Morph è cruciale: il suo successo potrebbe trasformare BGB in un token multi-chain di riferimento, mentre eventuali difficoltà potrebbero evidenziare una dipendenza eccessiva da un solo ecosistema. Sarà interessante osservare come i dati di adozione di Morph (TVL, transazioni) influenzeranno i burn di BGB nel quarto trimestre 2025.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di BGB?
TLDR
Bitget Token (BGB) ha subito importanti aggiornamenti a livello di protocollo, legati a partnership strategiche e all’ottimizzazione della tokenomics.
- Integrazione con Morph Chain (3 settembre 2025) – BGB diventa il token per il gas e la governance di Morph L2.
- Aggiornamento del meccanismo di burn (8 aprile 2025) – I burn sono ora collegati all’uso del gas on-chain.
- Burn del secondo trimestre 2025 (9 luglio 2025) – 30 milioni di BGB sono stati bruciati per ridurre l’offerta.
Approfondimento
1. Integrazione con Morph Chain (3 settembre 2025)
Panoramica: BGB è diventato il token ufficiale per il gas e la governance di Morph, una blockchain Layer 2 orientata ai consumatori. Questo ha richiesto modifiche al codice di protocollo per integrare BGB nei sistemi di validazione delle transazioni e di governance di Morph.
L’aggiornamento ha trasferito 440 milioni di BGB detenuti dal team alla Morph Foundation, di cui 220 milioni sono stati bruciati immediatamente e il resto bloccato per incentivi all’ecosistema. Il meccanismo di burn è stato riprogrammato per ridurre dinamicamente l’offerta in base all’attività della rete Morph, con l’obiettivo a lungo termine di arrivare a un’offerta totale di 100 milioni.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per BGB perché amplia la sua utilità oltre i vantaggi legati agli exchange, includendo la governance decentralizzata e le transazioni cross-chain. L’integrazione rafforza il ruolo di BGB nell’infrastruttura Web3 e accelera la deflazione. (Fonte)
2. Aggiornamento del burn legato all’utilizzo on-chain (8 aprile 2025)
Panoramica: Bitget ha rivisto la formula di burn di BGB per collegare i burn trimestrali direttamente all’uso delle commissioni gas on-chain tramite la funzione GetGas del Bitget Wallet.
Il nuovo meccanismo utilizza una formula dinamica:
Quantità da bruciare = (Commissioni gas in BGB × 1000) ÷ (Prezzo medio BGB + 1000) + 30M. Questo garantisce che i burn si adattino all’effettivo utilizzo della rete, invece di seguire un calendario fisso.
Cosa significa: Questo è un aggiornamento neutro-positivo per BGB. Pur aumentando la trasparenza, introduce una variabilità: i burn potrebbero diminuire in periodi di bassa attività della rete. Tuttavia, incentiva un’adozione più ampia di BGB per le transazioni on-chain. (Fonte)
3. Burn del secondo trimestre 2025 (9 luglio 2025)
Panoramica: Bitget ha bruciato 30.001.053 BGB (circa 138 milioni di dollari) nel secondo trimestre 2025, secondo il nuovo meccanismo. Il burn ha ridotto l’offerta totale a 1,14 miliardi, proseguendo nel percorso verso i 100 milioni.
Il processo è stato verificabile tramite transazioni on-chain, con gli indirizzi di burn resi pubblici. Questo è stato il secondo burn trimestrale superiore a 30 milioni nel 2025, rimuovendo il 5% dell’offerta totale nella prima metà dell’anno.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per BGB. La riduzione aggressiva dell’offerta contrasta il recente calo di prezzo (-11,7% in 7 giorni al 13 ottobre 2025), creando una pressione di scarsità mentre cresce l’utilità del token. (Fonte)
Conclusione
L’evoluzione del codice di BGB si concentra sull’ampliare l’utilità reale (integrazione con Morph) e su una deflazione trasparente e guidata dalla domanda (burn dinamici). Con oltre 60 milioni di BGB bruciati nel 2025 e una funzionalità cross-chain in espansione, il token sta passando da programma fedeltà di exchange a pilastro di un ecosistema multi-piattaforma.
Come influenzerà il ruolo di BGB nell’infrastruttura di pagamento di Morph la sua curva di adozione rispetto a concorrenti come BNB?