Perché il prezzo di ZEC è aumentato?
TLDR
Zcash (ZEC) è cresciuto del 31,37% nelle ultime 24 ore, raggiungendo i 171,95 dollari, grazie all’adozione istituzionale, a segnali tecnici positivi e a un rinnovato interesse per la privacy.
- Accesso istituzionale: il Grayscale Zcash Trust ha aumentato l’esposizione.
- Slancio sui social: aumento del 1000% nelle menzioni social e endorsement di rilievo.
- Rottura tecnica: RSI (75,5) e MACD indicano un forte momentum rialzista.
Analisi Approfondita
1. Domanda istituzionale e endorsement (Impatto positivo)
Panoramica: Il Grayscale Zcash Trust è stato aperto agli investitori accreditati, permettendo alle istituzioni di esporsi a ZEC senza possederlo direttamente (Decrypt). Naval Ravikant, investitore di spicco, ha definito ZEC “una forma di assicurazione contro Bitcoin”, mentre Mert Mumtaz, CEO di Helius Labs, ha sottolineato la tecnologia per la privacy di Zcash.
Cosa significa: I grandi investitori e gli influencer stanno posizionando ZEC come una protezione contro la trasparenza di Bitcoin, attirando capitali interessati a soluzioni per la privacy. I dati di Messari mostrano un aumento del 1000% della dominanza sociale di ZEC nelle ultime settimane, alimentando la paura di perdere l’opportunità (FOMO) tra gli investitori retail.
Da monitorare: la crescita delle partecipazioni di Grayscale in ZEC e l’adozione da parte di altri prodotti istituzionali.
2. Momentum tecnico e short squeeze (Impatto positivo)
Panoramica: ZEC ha superato la resistenza di Fibonacci al 23,6% a 152,37 dollari, con un RSI a 75,53 (livello di ipercomprato ma sostenuto dal momentum). L’istogramma MACD a +8,3 conferma una divergenza rialzista.
Cosa significa: La rottura ha attivato acquisti algoritmici e ha liquidato posizioni short per oltre 2 milioni di dollari (dati CoinGlass), creando pressione al rialzo. Il volume è aumentato del 71%, arrivando a 718 milioni di dollari, a conferma della forza del movimento.
Da monitorare: una chiusura sopra i 184,86 dollari (massimo intermedio) potrebbe aprire la strada verso i 222,3 dollari (estensione Fibonacci al 127,2%).
3. Rinnovato interesse per la privacy (Impatto misto)
Panoramica: Le preoccupazioni crescenti sulle CBDC (valute digitali delle banche centrali) e i dibattiti sulla sorveglianza hanno riacceso l’interesse per le transazioni protette di ZEC. Collaborazioni come quella con NymVPN (integrazione di soluzioni per la privacy) hanno aumentato l’utilità.
Cosa significa: Sebbene il quadro sia positivo nel breve termine, ZEC deve affrontare rischi regolatori, dato che le criptovalute orientate alla privacy restano un tema controverso. Solo circa il 20% dell’offerta di ZEC è attualmente protetta, limitando l’uso immediato delle funzionalità di privacy.
Conclusione
Il rally di Zcash è guidato da fattori istituzionali, segnali tecnici e una domanda macroeconomica per la privacy, ma la sua sostenibilità dipenderà dall’adozione reale delle funzionalità protette e dagli sviluppi normativi.
Da monitorare: riuscirà ZEC a mantenersi sopra il supporto Fibonacci a 152,37 dollari nonostante le prese di profitto?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ZEC?
TLDR
Il prezzo di Zcash potrebbe beneficiare della crescente domanda di privacy e degli aggiornamenti tecnologici, ma dovrà affrontare possibili turbolenze regolamentari.
- Adozione istituzionale – Flussi in entrata nel Grayscale Trust e speculazioni sugli ETF
- Aggiornamenti tecnologici per la privacy – Miglioramenti Sapling e scalabilità Tachyon
- Listing sugli exchange – Possibili aggiunte su Robinhood e Binance.US
- Pressioni regolamentari – Rischi di delisting per le privacy coin rispetto al precedente Tornado Cash
- Sentiment di mercato – RSI elevato (75) contro divergenza rialzista del MACD
Approfondimento
1. Domanda istituzionale e quadro regolamentare (Impatto misto)
Panoramica:
ZEC è cresciuto del 140% a ottobre 2025 dopo la riapertura del Grayscale Zcash Trust (Decrypt), mentre la SEC ha adottato un atteggiamento più morbido verso le tecnologie per la privacy dopo il caso Tornado Cash, offrendo un cauto ottimismo. Tuttavia, il 35% degli exchange, come Kraken, continua a limitare le privacy coin.
Cosa significa:
I flussi istituzionali tramite trust potrebbero stabilizzare il prezzo nel lungo termine, ma delisting improvvisi (come quello di Bittrex nel 2023) possono causare shock di liquidità. Il futuro di ZEC dipende dalla capacità di bilanciare la conformità regolamentare con le sue caratteristiche di privacy fondamentali.
2. Aggiornamenti del protocollo e adozione (Impatto positivo)
Panoramica:
L’aggiornamento Sapling (ottobre 2025) ha ridotto le commissioni per le transazioni protette del 90%, portando le detenzioni di ZEC shielded a 3,06 milioni (+15% mese su mese). L’integrazione con NEAR permette swap cross-chain, mentre il wallet Zashi registra un volume mensile di 9,5 milioni di dollari, segnale di interesse da parte degli utenti retail (Electric Coin Co).
Cosa significa:
Una migliore usabilità potrebbe attrarre integrazioni DeFi e piattaforme di pagamento come Flexa POS, anche se l’adozione deve crescere più rapidamente rispetto al dominio del 58% di Monero nelle supply shielded.
3. Ciclo di mercato e sentiment (Neutrale/positivo)
Panoramica:
L’RSI a 14 giorni di ZEC è a 75,53, indicando una condizione di ipercomprato, ma l’istogramma MACD (+8,3) conferma un momentum rialzista. L’indice Fear & Greed è a 58 (neutrale), suggerendo spazio per una crescita se Bitcoin mantiene il supporto a 120.000 dollari.
Cosa significa:
Sono probabili correzioni a breve termine verso il supporto Fibonacci a 152 dollari, ma la media mobile esponenziale a 200 giorni (52,33 dollari) rappresenta un solido livello di supporto. L’indice della stagione altcoin a 48 indica che ZEC ha bisogno di una narrativa forte per distaccarsi da Bitcoin.
Conclusione
Il futuro di Zcash dipenderà dalla capacità di trasformare la leadership tecnologica sulla privacy in un utilizzo concreto, evitando le insidie regolamentari. Da monitorare l’halving di novembre 2025 (con la riduzione della ricompensa blocco a 3,125 ZEC) e le richieste di ETF nel primo trimestre 2026. Domanda chiave: Le transazioni shielded riusciranno a superare il 50% della supply di ZEC entro il 2026, consolidando così la sua tesi di “digital cash”?
Cosa dicono le persone su ZEC?
TLDR
La narrativa sulla privacy di Zcash si scontra con un rally parabolico – ecco i punti chiave della discussione:
- Validazione istituzionale grazie al Grayscale Zcash Trust spinge il prezzo a 170$
- “Assicurazione contro Bitcoin” – la definizione virale di Naval Ravikant
- Rottura tecnica dalla tendenza ribassista di BTC durata 8 anni alimenta l’ottimismo dei trader
- La community dibatte su accessibilità tramite CEX e compromessi sulla privacy
- Crescente ansia regolamentare frena l’entusiasmo rialzista
Approfondimento
1. @LazybearOFC: Flussi istituzionali incontrano il FOMO (ottimista)
“ZEC è salito del 150% in una settimana superando i 170$ mentre il Grayscale Trust ha acquistato ZEC per 46 milioni di dollari – ricorda il Bitcoin del 2016 con una reale adozione protetta.”
– @LazybearOFC (19.2K follower · 412K impression · 08-10-2025 16:40 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La partecipazione istituzionale tramite veicoli regolamentati come il Grayscale Trust è vista come un modo per ridurre lo stigma storico di ZEC, mantenendo però la possibilità di privacy opzionale.
2. @criptofacil: Segnale di rottura tecnica (misto)
“ZEC/USDT ha rotto la tendenza logaritmica ribassista di 8 anni – prossimo obiettivo 300$ se si mantiene il supporto a 161$. Ma l’RSI a 82 avverte di un possibile ritracciamento.”
– @criptofacil (288K follower · 2.1M impression · 08-10-2025 21:12 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: I trader tecnici vedono un potenziale inversione di lungo termine, ma notano che i tassi di finanziamento a 24 ore sono diventati negativi (-0,0089%), segno di un eccesso di leva finanziaria.
3. @ThorTorrens: Obiettivi di prezzo esagerati scatenano dibattito (neutrale)
“Il vero valore di ZEC = 5,3 milioni di dollari per moneta. Calcolo: offerta di 21 milioni × mercato dell’oro da 13 trilioni $ ÷ premio privacy di ZEC.”
– @ThorTorrens (84.3K follower · 587K impression · 03-10-2025 10:33 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sebbene molti considerino queste stime esagerate, evidenziano la scarsità programmata di ZEC (massimo 21 milioni) e i paragoni crescenti con “oro digitale 2.0”.
Conclusione
Il consenso su Zcash è rialzista ma cauto – la tecnologia per la privacy e l’economia allineata a Bitcoin attirano capitali, ma guadagni annui del 479% portano volatilità. Tenete d’occhio il rapporto del pool shielded (ora al 18,9% dell’offerta) come indicatore dell’adozione reale rispetto al trading speculativo. Questo rally ha fondamenta solide o sarà dominato da prese di profitto trasparenti?
Quali sono le ultime notizie su ZEC?
TLDR
Zcash raggiunge i massimi degli ultimi 3 anni grazie a un rally guidato dalla privacy, con un accesso crescente da parte degli investitori istituzionali e il supporto di influencer che ne promuovono la tecnologia. Ecco gli ultimi sviluppi:
- Crescita istituzionale (9 ottobre 2025) – Il Zcash Trust di Grayscale apre le porte agli investitori accreditati.
- Punto di svolta per il CEO (7 ottobre 2025) – Electric Coin Co. segnala 9,5 milioni di dollari in scambi protetti tramite Zashi Wallet.
- Aumento della volatilità (7 ottobre 2025) – ZEC crolla del 15% dopo aver raggiunto i 176$, liquidando posizioni short per 2 milioni di dollari.
Approfondimento
1. Crescita istituzionale (9 ottobre 2025)
Panoramica:
ZEC è salito del 140% in due settimane fino a 170$, il livello più alto dal 2022, spinto dall’apertura del Zcash Trust di Grayscale agli investitori accreditati e dal sostegno di figure come Naval Ravikant, che lo ha definito “una forma di assicurazione contro Bitcoin”. I dati di Messari mostrano un aumento del 1000% delle menzioni sui social media, con le transazioni protette in crescita del 15,5% mensile.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ZEC perché i prodotti istituzionali confermano il valore della sua tecnologia per la privacy e ampliano l’accesso agli investitori. Tuttavia, la liquidità limitata (volume 24h di 709 milioni di dollari contro una capitalizzazione di mercato di 2,7 miliardi) può causare oscillazioni di prezzo più marcate. (Decrypt)
2. Punto di svolta per il CEO (7 ottobre 2025)
Panoramica:
Josh Swihart, CEO di Electric Coin Co., ha dichiarato che Zcash ha raggiunto un “punto di svolta”, citando 12.100 installazioni su iOS del portafoglio Zashi e 9,5 milioni di dollari in scambi protetti da agosto. Aggiornamenti come gli indirizzi unificati e la scalabilità Tachyon mirano a semplificare le transazioni private.
Cosa significa:
La crescente adozione degli strumenti per la privacy indica un buon riscontro sul mercato, anche se la predominanza delle transazioni trasparenti (che rappresentano l’80% dell’offerta) resta una sfida. Un’attività costante degli sviluppatori potrebbe consolidare la posizione di ZEC nel suo settore. (Bitcoinist)
3. Aumento della volatilità (7 ottobre 2025)
Panoramica:
Dopo aver raggiunto il picco di 176$, ZEC è sceso del 15% a 144$, perdendo 270 milioni di dollari in capitalizzazione. I dati di CoinGlass mostrano liquidazioni short per 2 milioni di dollari durante il rally, mentre l’open interest ha raggiunto 19,3 milioni di dollari, con un aumento settimanale del 38%.
Cosa significa:
Il calo riflette una presa di profitto dopo guadagni molto rapidi, ma i trader di derivati restano ottimisti (con tassi di finanziamento positivi). È importante monitorare il supporto a 120$ per valutare la stabilità del prezzo. (U.Today)
Conclusione
La ripresa di Zcash si basa sulla sua proposta unica di privacy in un contesto di crescente attenzione alla sorveglianza, ma il percorso rimane volatile. Sebbene l’adozione istituzionale e gli aggiornamenti tecnologici alimentino l’ottimismo, resta il rischio di controlli normativi sulle transazioni protette. Riuscirà ZEC a mantenere lo slancio mentre la stagione degli altcoin di “Uptober” si raffredda?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di ZEC?
TLDR
La roadmap di Zcash si concentra su miglioramenti della privacy, aggiornamenti del protocollo e ampliamento dell’ecosistema. I principali traguardi sono:
- Terzo Halving (novembre 2025) – Le ricompense per blocco scendono a 1,5625 ZEC, modificando la dinamica dell’offerta.
- Migrazione del nodo Zebrad (2026) – Passaggio dal nodo “zcashd” in C++ a “zebrad” basato su Rust per maggiore efficienza.
- Voto per il rinnovo del fondo sviluppo (Q4 2025) – La comunità deciderà il modello di finanziamento dello sviluppo dopo il 2025.
Approfondimento
1. Terzo Halving (novembre 2025)
Panoramica:
Il terzo halving di Zcash ridurrà del 50% le ricompense per i miner, portandole a 1,5625 ZEC per blocco. Questo evento segue la logica deflazionistica di Bitcoin, con un limite massimo di 21 milioni di ZEC mai emessi. I dati storici mostrano che i precedenti halving (2020, 2023) hanno causato volatilità, ma hanno rafforzato la percezione di scarsità a lungo termine.
Cosa significa:
L’impatto è neutro o leggermente positivo per ZEC. La riduzione dell’offerta potrebbe sostenere il prezzo se la domanda rimane stabile, ma la diminuzione della redditività per i miner potrebbe temporaneamente indebolire la sicurezza della rete. Dopo l’halving, l’attenzione si sposterà sull’adozione delle transazioni protette per compensare la pressione di vendita da parte dei miner (Bitrue).
2. Migrazione del nodo Zebrad (2026)
Panoramica:
Electric Coin Company (ECC) prevede di sostituire il nodo legacy “zcashd” scritto in C++ con “zebrad”, una versione sviluppata in Rust pensata per tempi di sincronizzazione più rapidi, architettura modulare e maggiore sicurezza. Questo passo è in linea con l’obiettivo di Zcash di diventare un Layer 1 “privacy-first” (Yahoo Finance).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ZEC. Modernizzare l’infrastruttura potrebbe attrarre sviluppatori e migliorare la resilienza della rete. Tuttavia, la migrazione comporta rischi come problemi temporanei di compatibilità e possibili resistenze nella comunità riguardo al controllo centralizzato delle modifiche al protocollo.
3. Voto per il rinnovo del fondo sviluppo (Q4 2025)
Panoramica:
L’attuale fondo per lo sviluppo, che preleva il 20% delle ricompense per blocco, scade a novembre 2025. Sei proposte sono in fase di valutazione dalla comunità tramite sondaggi ZCAP, che spaziano dal mantenere il modello attuale a decentralizzare il finanziamento tramite DAO. Esperienze passate dimostrano che le decisioni sul finanziamento influenzano significativamente la velocità di sviluppo del protocollo (CoinMarketCap).
Cosa significa:
Si tratta di un momento ad alto rischio e potenziale per ZEC. Un mandato chiaro sul finanziamento potrebbe accelerare aggiornamenti importanti come la scalabilità Tachyon o il multisig FROST. Al contrario, dibattiti prolungati o la mancanza di fondi potrebbero rallentare l’innovazione, mettendo a rischio la competitività di Zcash rispetto a Monero e altre nuove blockchain orientate alla privacy.
Conclusione
La roadmap di Zcash bilancia aggiornamenti tecnici (halving, migrazione nodo) con tappe di governance (voto sul fondo) per consolidare la sua posizione di leader nella privacy. Tra i fattori positivi spiccano i miglioramenti di efficienza con Zebrad e l’integrazione di DeFi protette (ad esempio, Maya Protocol), mentre i rischi principali restano la pressione regolatoria e le dinamiche dei miner dopo l’halving.
Da seguire: Riuscirà l’uso del pool protetto di ZEC a superare il 50% dell’offerta circolante entro il 2026, confermando la narrativa “privacy-first”?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ZEC?
TLDR
Il codice di Zcash mostra uno sviluppo attivo focalizzato su aggiornamenti della rete e modernizzazione dell’infrastruttura.
- Preparazione Testnet NU6.1 (Agosto 2025) – Regole di consenso finalizzate per il prossimo aggiornamento, che migliora le transazioni shielded.
- Piano di Deprecazione di zcashd (Giugno 2025) – Inizia la migrazione ai nodi Zebra e al wallet Zallet, eliminando gradualmente i vecchi metodi RPC.
- Correzione Bug Bilancio Orchard (Agosto 2025) – Sistemato il problema nel tracciamento del bilancio da shielded a trasparente nelle API del wallet.
Approfondimento
1. Preparazione Testnet NU6.1 (Agosto 2025)
Panoramica: Si prepara l’attivazione dell’Aggiornamento di Rete 6.1 di Zcash sulla testnet, introducendo modifiche compatibili con le versioni precedenti alle regole di consenso.
L’aggiornamento include ZIP (Zcash Improvement Proposals) che migliorano la logica delle transazioni shielded e la struttura delle commissioni. Una patch importante impedisce rollback della testnet se le regole di consenso cambiano durante i test. Gli sviluppatori devono aggiornare i nodi entro novembre 2025 per garantire la compatibilità con la mainnet.
Cosa significa: È positivo per ZEC perché aggiornamenti di rete più fluidi riducono i rischi operativi per exchange e wallet. Gli utenti beneficeranno di calcoli delle commissioni più prevedibili.
(Fonte)
2. Piano di Deprecazione di zcashd (Giugno 2025)
Panoramica: Il software originale per nodi di Zcash scritto in C++ (zcashd) viene gradualmente sostituito da Zebra (basato su Rust) e dal wallet Zallet.
Metodi RPC chiave come createrawtransaction e signrawtransaction sono deprecati, quindi gli sviluppatori devono adattarsi all’API di Zebra. Il supporto per Ubuntu 20.04 è stato rimosso a causa di limitazioni nel sistema di integrazione continua di GitHub.
Cosa significa: Impatto neutro a breve termine per ZEC – la modernizzazione dell’infrastruttura migliora la scalabilità futura, ma la migrazione potrebbe rallentare temporaneamente le integrazioni di terze parti.
(Fonte)
3. Correzione Bug Bilancio Orchard (Agosto 2025)
Panoramica: È stato risolto un problema per cui le note Orchard (transazioni private) non venivano correttamente riflesse nel bilancio trasparente tramite RPC come getbalance.
Il bug faceva sì che i wallet sottostimassero i fondi disponibili quando si spostavano ZEC da indirizzi shielded a quelli trasparenti. Una correzione simile era stata applicata ai pool Sprout/Sapling nel 2024.
Cosa significa: Positivo per ZEC perché un tracciamento accurato del bilancio rafforza la fiducia degli utenti nelle transazioni shielded, uno dei valori fondamentali di Zcash.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Zcash puntano a migliorare la resilienza della rete (NU6.1), la modernizzazione (migrazione a Zebra) e l’usabilità (correzioni Orchard). Con l’attivazione della mainnet NU6.1 in avvicinamento, l’adozione delle transazioni shielded potrebbe accelerare grazie a strumenti di sviluppo più efficienti.