Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ZEC?

TLDR

Zcash beneficia di un aumento dell’interesse per la privacy, ma deve affrontare sfide regolamentari.

  1. Controlli Regolatori (Impatto Misto) – Restrizioni globali sulle criptovalute orientate alla privacy contro precedenti legali a favore della riservatezza.
  2. Adozione Istituzionale (Positiva) – Il Grayscale ZEC Trust e le speculazioni sugli ETF spingono i flussi di investimento.
  3. Momento Tecnico (Con Prudenza) – Segnali di ipercomprato in contrasto con pattern rialzisti nei grafici.

Analisi Approfondita

1. Controlli Regolatori e Domanda di Privacy (Impatto Misto)

Panoramica:
La proposta dell’UE di vietare le transazioni anonime in criptovalute entro il 2027 (CoinDesk) potrebbe mettere a rischio la presenza di ZEC sugli exchange. Tuttavia, l’archiviazione del caso Tornado Cash (Decrypt) indica un sostegno giudiziario alla tecnologia della privacy. Le transazioni protette (shielded) sono aumentate del 15% mese su mese (Cointribune), segnalando una crescente richiesta di anonimato finanziario, soprattutto per timori legati alle valute digitali delle banche centrali (CBDC).

Cosa significa:
Le restrizioni regolamentari potrebbero ridurre la liquidità, ma l’aumento dell’uso delle transazioni shielded (ora il 20% dell’offerta totale) potrebbe compensare questo effetto, rafforzando il valore principale di ZEC legato alla privacy.

2. Flussi Istituzionali e Halving (Positivo)

Panoramica:
Il Grayscale Zcash Trust ha registrato flussi in entrata per 46 milioni di dollari a ottobre 2025 (Yahoo Finance), mentre l’halving previsto per novembre 2025 ridurrà le ricompense per blocco del 50%. Storicamente, dopo l’halving del 2020, ZEC ha guadagnato il 170%.

Cosa significa:
La riduzione dell’offerta e la crescente fiducia degli investitori istituzionali potrebbero spingere ZEC verso un valore compreso tra 300 e 400 dollari, anche se nel breve termine è probabile una presa di profitto intorno alla resistenza di 280 dollari.

3. Eccesso Tecnico vs. Sentimento di Mercato (Con Prudenza)

Panoramica:
L’indice RSI di ZEC ha raggiunto 88,56 (su 7 giorni), segnalando condizioni di ipercomprato estremo. Tuttavia, l’istogramma MACD a +16,24 indica un momentum rialzista sostenuto. L’interesse aperto sui futures è aumentato del 10,6% mese su mese, nonostante un calo del 262% nei tassi di finanziamento (CoinGlass).

Cosa significa:
Sebbene l’entusiasmo degli investitori retail (ad esempio un aumento del 1000% nel volume social) possa portare a una correzione, la rottura sopra i 250 dollari suggerisce che l’accumulo da parte degli investitori istituzionali potrebbe stabilizzare i prezzi sopra i 200 dollari.

Conclusione

Il futuro di Zcash dipenderà dall’equilibrio tra l’adozione della privacy e i rischi regolatori, con l’halving e le mosse di Grayscale come fattori chiave nel breve termine. È importante monitorare il supporto a 235 dollari dopo l’halving: se regge, potrebbe confermare un nuovo trend rialzista, mentre una rottura potrebbe innescare prese di profitto. Le transazioni shielded di ZEC raggiungeranno il 30% dell’offerta prima che intervengano i regolatori?


Cosa dicono le persone su ZEC?

TLDR

La proposta di privacy di Zcash si scontra con un’ambiziosa missione spaziale. Ecco cosa sta facendo notizia:

  1. “ZEC = 7 BTC” – I maximalisti esaltano le transazioni protette come il Bitcoin 2.0
  2. Il Grayscale ZEC Trust alimenta il FOMO istituzionale dopo afflussi per 46 milioni di dollari
  3. Gli analisti indicano un obiettivo di 287$ se i rialzisti mantengono il supporto a 250$
  4. I critici avvertono di un RSI surriscaldato (76) e dei rischi normativi

Approfondimento

1. @ThorTorrens: “Zcash creerà trilionari” – Ottimista

“La ricchezza offshore globale è di circa 10 trilioni di dollari. Se l’1% confluisse in ZEC, 1 ZEC varrebbe 6.000$.”
– 12.3K follower · 582K impression · 11 ottobre 2025, 17:42 UTC
Visualizza post originale
Cosa significa: Questa affermazione esagerata rafforza la narrazione di ZEC come rifugio per la privacy, anche se un prezzo di 6.000$ per ZEC richiederebbe una capitalizzazione di mercato di 97 trilioni di dollari (22 volte quella attuale di Bitcoin).

2. @LazybearOFC: Rally guidato dall’adozione delle transazioni protette – Ottimista

“Crescita del 150% settimanale grazie agli acquisti per 46 milioni di dollari del Grayscale ZEC Trust. Le transazioni protette sono aumentate del 15% mese su mese.”
– 8.2K follower · 319K impression · 8 ottobre 2025, 16:40 UTC
Visualizza post originale
Cosa significa: Gli afflussi istituzionali tramite Grayscale e l’aumento dell’uso delle transazioni protette (che rappresentano il 20% dell’offerta) confermano il valore fondamentale di ZEC, nonostante le incertezze normative.

3. @criptofacil: Obiettivo di rottura a 287$ – Analisi tecnica

“ZEC guida il mercato, possibile +40% se supera i 250$. RSI a 76 avverte di un possibile ritracciamento.”
– 89K follower · 2.1M impression · 8 ottobre 2025, 21:12 UTC
Visualizza post originale
Cosa significa: Il massimo a 3 anni di 284$ (11 ottobre 2025) ha testato la resistenza di Fibonacci a 287$. Una chiusura giornaliera sopra i 250$ potrebbe rilanciare il momentum.

4. Coinspeaker: “Nuovo massimo storico irrealistico” – Pessimista

“5.000$ per ZEC richiederebbero una capitalizzazione di 81 miliardi di dollari, 18 volte l’attuale. Sono in arrivo controlli normativi.”
– Pubblicato il 9 ottobre 2025, 09:18 UTC
Leggi l’articolo
Cosa significa: Sebbene l’uso di ZEC si stia rafforzando, lo sconto del 97% rispetto al massimo storico del 2016 (5.941$) evidenzia la difficoltà di raggiungere nuovi record in un contesto di attenzione normativa sulle criptovalute orientate alla privacy.

Conclusione

Il consenso su ZEC è ottimista ma cauto. La tecnologia di privacy zk-SNARK e gli afflussi da Grayscale alimentano l’hype di un “Bitcoin criptato”, ma il guadagno annuo del +678% e un RSI a 76 indicano un possibile surriscaldamento. Tenete d’occhio il rapporto di offerta protetta (attualmente al 20%) – una crescita stabile qui segnerebbe una vera adozione oltre il semplice trading speculativo.


Quali sono le ultime notizie su ZEC?

TLDR

Zcash sfida il caos del mercato con un’impennata guidata dalla privacy, rimbalzando da shock geopolitici e rotture tecniche. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. ZEC resiste al crollo con un rialzo del 30% (11 ottobre 2025) – I dazi di Trump sulla Cina hanno scatenato una liquidazione generale, ma ZEC è salito come rifugio per la privacy.
  2. ZEC shielded alimenta gli scambi cross-chain (9 ottobre 2025) – L’integrazione con THORSwap ha aumentato del 15% le transazioni shielded, migliorandone l’utilità.
  3. Grayscale punta a un ETF su Zcash (7 ottobre 2025) – Le speculazioni sono cresciute dopo che il Zcash Trust di Grayscale ha suggerito piani per un ETF, stimolando l’interesse istituzionale.

Approfondimento

1. ZEC resiste al crollo con un rialzo del 30% (11 ottobre 2025)

Panoramica: Zcash è salito del 30% a 284$ l’11 ottobre, sfidando un crollo generale del mercato causato dall’annuncio di Trump di un dazio del 100% sulle importazioni cinesi. Questo ha causato la liquidazione di 4 milioni di dollari in posizioni short (Coinglass), con ZEC che si è completamente ripreso dopo il crollo, scambiando vicino a 265$. Gli analisti collegano il rally alla domanda di asset politicamente neutrali in un contesto di crescenti tensioni tra USA e Cina.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ZEC, poiché le criptovalute orientate alla privacy spesso fungono da copertura durante periodi di instabilità geopolitica. Tuttavia, un RSI (indice di forza relativa) elevato (oltre 68) e un rapporto long/short affollato (1,05) indicano una possibile volatilità nel breve termine. (Yahoo Finance)

2. ZEC shielded alimenta gli scambi cross-chain (9 ottobre 2025)

Panoramica: Le transazioni shielded di Zcash sono aumentate del 15% dopo che THORSwap ha abilitato gli scambi cross-chain utilizzando ZEC tramite Near Intents. Questa integrazione permette trasferimenti privati verso Bitcoin, Ethereum e Solana senza esporre i metadati.
Cosa significa: Questo rafforza l’utilizzo di ZEC oltre il semplice ambito della privacy, allineandolo con le tendenze della finanza decentralizzata (DeFi). La crescita delle transazioni shielded (3,06 milioni di ZEC) indica un’adozione in aumento, ma comporta anche rischi regolatori, dato che i legislatori stanno puntando agli strumenti che garantiscono l’anonimato. (Cointribune)

3. Grayscale punta a un ETF su Zcash (7 ottobre 2025)

Panoramica: Il Zcash Trust di Grayscale avrebbe acquistato 46 milioni di dollari in ZEC, alimentando le speculazioni su un possibile ETF futuro. Gli asset under management (AUM) del trust sono cresciuti del 40% nel terzo trimestre, riflettendo flussi verso prodotti istituzionali focalizzati sulla privacy.
Cosa significa: La validazione da parte degli investitori istituzionali potrebbe spingere ZEC verso i 300-400$ (secondo 99Bitcoins), anche se la pressione regolatoria resta un ostacolo. Le prospettive di un ETF dipendono dalla conformità delle transazioni shielded alle normative KYC in evoluzione. (Yahoo Finance)

Conclusione

Zcash prospera grazie a una combinazione di domanda di privacy, venti favorevoli geopolitici e interesse istituzionale, ma deve affrontare un delicato equilibrio regolatorio. Riuscirà la crescita delle transazioni shielded a superare le imminenti restrizioni sull’anonimato?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di ZEC?

TLDR

Lo sviluppo di Zcash procede con queste tappe fondamentali:

  1. Terzo Halving (novembre 2025) – Riduzione delle ricompense per blocco e ristrutturazione degli incentivi per i miner.
  2. Voto per il rinnovo del Fondo di Sviluppo (novembre 2025) – La comunità decide il modello di finanziamento dopo il 2025.
  3. Migrazione del nodo Zebrad (2025–2026) – Passaggio dall’infrastruttura in C++ a quella basata su Rust.
  4. Transazioni offline con Tachyon (2026) – Soluzioni per scalabilità e pagamenti offline.

Approfondimento

1. Terzo Halving (novembre 2025)

Panoramica: Il terzo halving di Zcash ridurrà le ricompense per blocco da 3,125 ZEC a 1,5625 ZEC, seguendo il modello deflazionistico di Bitcoin. Questo evento coincide con una proposta di cambiamento nel finanziamento dello sviluppo, dato che l’attuale modello scade a novembre 2025 (Zcash Foundation).
Cosa significa: È positivo per la narrativa della scarsità, ma c’è il rischio che i miner abbandonino se la redditività diminuisce. Storicamente, gli halving hanno preceduto periodi di volatilità; il guadagno del 449% in 30 giorni di ZEC (dati CMC) indica un’anticipazione del mercato.

2. Voto per il rinnovo del Fondo di Sviluppo (novembre 2025)

Panoramica: La comunità di Zcash voterà su sei proposte per sostituire il fondo di sviluppo in scadenza, che attualmente destina il 20% delle ricompense di blocco alla manutenzione del protocollo. Se il rinnovo non dovesse avvenire, potrebbero bloccarsi aggiornamenti fondamentali come l’adozione delle transazioni shielded (CoinMarketCap).
Cosa significa: Impatto neutro o negativo se il finanziamento viene meno, poiché lo sviluppo dell’ecosistema dipende da queste risorse. Un rinnovo riuscito potrebbe accelerare l’adozione della privacy (le transazioni shielded sono aumentate del 15% a ottobre 2025).

3. Migrazione del nodo Zebrad (2025–2026)

Panoramica: Zcash prevede di migrare dal nodo “zcashd” scritto in C++ al nodo “zebrad” basato su Rust, per migliorare efficienza e facilità di sviluppo. Questo è in linea con l’obiettivo di lungo termine di attrarre più contributori (Yahoo Finance).
Cosa significa: Positivo per la resilienza e l’innovazione della rete, anche se la migrazione tecnica potrebbe causare instabilità temporanee.

4. Transazioni offline con Tachyon (2026)

Panoramica: Il progetto Tachyon mira a permettere transazioni offline tramite reti mesh Bluetooth/Wi-Fi, affrontando i problemi di scalabilità e censura. I primi test indicano una finalizzazione delle transazioni shielded in meno di 2 secondi (Nym Partnership).
Cosa significa: Ottimo per l’utilizzo pratico, soprattutto in aree con accesso limitato a internet. L’adozione dipenderà dall’integrazione fluida nei wallet, come Zashi.


Conclusione

La roadmap di Zcash bilancia il rafforzamento del protocollo (halving, Zebrad) con importanti miglioramenti nell’usabilità (Tachyon), mentre la governance comunitaria affronta un voto decisivo sul finanziamento. Con la domanda di privacy in crescita (ZEC ha guadagnato il 68% in una settimana), i rischi legati all’esecuzione e la pressione regolatoria sono in aumento. Le transazioni shielded diventeranno lo standard prima che i regolatori intervengano?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ZEC?

TLDR

Il codice di Zcash avanza in termini di privacy e scalabilità grazie agli ultimi aggiornamenti.

  1. Attivazione Testnet NU6.1 (1 agosto 2025) – Preparazione per miglioramenti nelle transazioni protette e modifiche al consenso.
  2. Correzione Bug Orchard (1 agosto 2025) – Risoluzione di errori nel calcolo del saldo nei metodi RPC trasparenti.
  3. Deprecazione di zcashd (1 agosto 2025) – Inizio della migrazione verso il nodo zebrad e il wallet Zallet.

Approfondimento

1. Attivazione Testnet NU6.1 (1 agosto 2025)

Panoramica: La versione Zcashd v6.3.0 ha finalizzato il codice per l’Aggiornamento di Rete 6.1 (NU6.1), attivato sulla testnet al blocco 3.536.500. Questo aggiornamento introduce ottimizzazioni del protocollo per le transazioni protette (shielded).
Dettagli tecnici: NU6.1 implementa ZIP 401 (modifiche alla struttura delle commissioni) e adotta parzialmente ZIP 317 (standardizzazione del campo memo). Gli utenti Regtest possono attivarlo tramite -nuparams=4dec4df0:HEIGHT.
Cosa significa: Questo aggiornamento è positivo per ZEC perché migliora la privacy delle transazioni e l’efficienza della rete, aspetti fondamentali per competere con altre criptovalute orientate alla privacy. (Fonte)

2. Correzione Bug Orchard (1 agosto 2025)

Panoramica: È stato corretto un bug critico nella logica di “unshielding” di Orchard, che garantisce un calcolo accurato del saldo nei metodi RPC come getbalance.
Dettagli tecnici: Il metodo CWalletTx::IsFromMe non riconosceva correttamente le spese Orchard, causando errori nel calcolo del saldo trasparente. Correzioni simili erano state applicate in precedenza per Sapling e Sprout.
Cosa significa: Impatto neutro per ZEC: risolve un problema tecnico senza introdurre nuove funzionalità. Gli operatori dei nodi devono aggiornare per evitare errori nei saldi. (Fonte)

3. Deprecazione di zcashd (1 agosto 2025)

Panoramica: Il nodo zcashd (basato su C++) sarà gradualmente sostituito da zebrad (nodo scritto in Rust) e dal nuovo wallet Zallet.
Dettagli tecnici: Alcuni metodi RPC chiave come createrawtransaction saranno deprecati; gli utenti devono confermare di essere consapevoli della migrazione inserendo i-am-aware-zcashd-will-be-replaced-by-zebrad-and-zallet-in-2025=1 nei file di configurazione.
Cosa significa: Nel breve termine potrebbe creare difficoltà a causa della complessità della migrazione, ma nel lungo termine è positivo perché zebrad promette tempi di sincronizzazione più rapidi e un’architettura moderna. (Fonte)

Conclusione

Il codice di Zcash si sta orientando verso una maggiore scalabilità (NU6.1) e modernizzazione (zebrad), affrontando al contempo importanti lacune nell’infrastruttura della privacy. Tuttavia, la transizione da zcashd comporta rischi operativi. Resta da vedere come l’adozione di zebrad da parte degli sviluppatori influenzerà la resilienza della rete ZEC durante la migrazione del 2025.


Perché il prezzo di ZEC è diminuito?

TLDR

Zcash (ZEC) è sceso dell’8,5% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio che invece è salito del 5,2%. Ecco i motivi principali:

  1. Realizzazione di profitti dopo un rally storico – ZEC è aumentato del 435% in 30 giorni, raggiungendo un massimo in 4 anni a 284 dollari.
  2. Indicatori tecnici in ipercomprato – L’RSI a 7 giorni ha toccato 88,6, segnalando una situazione di eccesso di acquisti.
  3. Cambio di umore generale nel mercato – L’indice Fear & Greed è a 31 (“Paura”), mentre la dominanza delle altcoin è calata del 28,8% su base settimanale.

Analisi Approfondita

1. Realizzazione di Profitti Dopo un Rally Estremo (Impatto Negativo)

ZEC è salito del 575% in 60 giorni, raggiungendo il picco di 284 dollari l’11 ottobre, dopo aver superato una resistenza che durava da 4 anni. Il calo nelle ultime 24 ore è legato a:

2. Indicatori Tecnici Surriscaldati (Impatto Negativo)

I principali indicatori hanno lanciato segnali di allarme:

3. Avversione al Rischio Macro (Impatto Misto)

Nonostante la revoca delle tariffe da parte di Trump abbia favorito un rimbalzo generale del mercato, ZEC ha sottoperformato a causa di:


Conclusione

Il calo di ZEC riflette una sana presa di profitti dopo un rally parabolico, amplificata dalla rotazione settoriale e dalle preoccupazioni regolatorie. Il tema della privacy rimane centrale, ma gli indicatori tecnici suggeriscono una fase di consolidamento nel breve termine.

Punto da monitorare: ZEC riuscirà a mantenere il supporto a 238 dollari o si assisterà a una nuova chiusura delle posizioni long con l’aumento dei tassi di finanziamento (-0,0096%)?