Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di IOTA è diminuito?

TLDR

IOTA è sceso del 2,35% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,83%). I fattori principali includono una resistenza tecnica, una riduzione della leva finanziaria disponibile su Binance e segnali contrastanti sulla crescita dell’ecosistema.

  1. Resistenza Tecnica (Impatto Ribassista) – Prezzo respinto a un livello chiave di Fibonacci
  2. Riduzione del Collaterale su Binance (Impatto Ribassista) – Rapporto collaterale IOTA ridotto dal 50% al 35%
  3. Crescita dell’Ecosistema in Stallo (Impatto Misto) – Attività degli sviluppatori rallentata nonostante nuovi strumenti DeFi

Analisi Approfondita

1. Resistenza Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica: IOTA incontra una resistenza intorno a 0,185$ – un punto di convergenza tra la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni (0,18324$), il livello di Fibonacci al 38,2% (0,18659$) e il pivot point (0,18587$). Il prezzo ha testato questa zona tre volte da settembre 2025 senza riuscire a superarla.

Cosa significa: I ripetuti rifiuti indicano un indebolimento del momentum rialzista. L’istogramma MACD che diventa negativo (-0,000213 linea MACD contro -0,002779 linea segnale) conferma la pressione ribassista. Con un RSI a 50,73 (neutrale), c’è spazio per ulteriori ribassi prima che si raggiungano condizioni di ipervenduto.

Da monitorare: Una chiusura sotto 0,181$ (50% Fibonacci) potrebbe portare il prezzo verso 0,176$ (livello 61,8%).

2. Riduzione del Rapporto Collaterale su Binance (Impatto Ribassista)

Panoramica: Il 5 settembre 2025 Binance ha ridotto il rapporto collaterale per IOTA dal 50% al 35% (Binance), limitando così la capacità di prendere in prestito per i trader con margine.

Cosa significa: Rapporti collaterali più bassi tendono a ridurre l’attività speculativa. Con un volume di derivati su IOTA nelle 24h pari a 905 milioni di dollari (contro 317 milioni sul mercato spot), questa modifica probabilmente ha contribuito alla pressione di vendita derivante dalla chiusura di posizioni con leva.

3. Preoccupazioni sulla Crescita dell’Ecosistema (Impatto Misto)

Panoramica: Nonostante il lancio di strumenti di conformità con Lukka e un Hackathon in Malesia (luglio 2025), DeFiLlama segnala una crescita stagnante dei wallet e un TVL (valore totale bloccato) di soli 36 milioni di dollari – il 95% in meno rispetto a concorrenti come Solana.

Cosa significa: Gli investitori potrebbero anticipare un’adozione più lenta nonostante i miglioramenti tecnici. Il rendimento dello staking al 13% (contro una media di mercato dell’8-10%) suggerisce che i detentori preferiscono bloccare i token piuttosto che scambiarli, riducendo così la liquidità.

Conclusione

Il calo di IOTA riflette ostacoli tecnici, una minore disponibilità di leva finanziaria e un sentiment prudente riguardo al ritmo di adozione nel mondo reale. Sebbene i rendimenti dello staking e le partnership istituzionali offrano potenziali vantaggi a lungo termine, i trader a breve termine sembrano concentrati sui livelli di resistenza e sui cambiamenti nella liquidità.

Punto chiave da osservare: IOTA riuscirà a mantenere il supporto a 0,176$? Una rottura al di sotto potrebbe accelerare le vendite, mentre un recupero sopra 0,186$ potrebbe indicare una nuova fase di accumulo.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di IOTA?

TLDR

Il prezzo di IOTA è influenzato da una dinamica complessa tra incentivi allo staking, crescita dell’ecosistema e sfide di mercato.

  1. Dinamiche dello Staking – Il 48,6% di IOTA è in staking, ma gli sblocchi giornalieri aumentano l’offerta sul mercato.
  2. Slancio dell’Ecosistema – Nuovi strumenti DeFi e partnership per la conformità (ad esempio Lukka) potrebbero favorire l’adozione.
  3. Rischi di Competizione – IOTA fatica a tenere il passo con nuovi Layer 1 come SUI in termini di interesse degli sviluppatori.

Analisi Approfondita

1. Tokenomics e Pressione sull’Offerta (Impatto Misto)

Panoramica:
La quantità di IOTA in circolazione aumenterà fino a ottobre 2027 a causa di sblocchi programmati (19,1 milioni di IOTA ogni due settimane fino a ottobre 2025, poi 12,4 milioni). Sebbene il 48,6% della supply sia in staking, la creazione giornaliera di 767.000 IOTA (circa 141.000$ al prezzo di 0,184$) compensa le commissioni bruciate, generando una lieve inflazione.

Cosa significa:
Lo staking riduce la quantità di monete liquide disponibili, ma gli sblocchi graduali potrebbero limitare la crescita del prezzo. Se la domanda, ad esempio dai prodotti con rendimento annuo del 29,9% offerti da Binance, supera l’inflazione, questo scenario diventa positivo. È importante monitorare i piani di sblocco e la partecipazione allo staking.


2. Adozione vs. Competizione (Rischio Ribassista)

Panoramica:
La tecnologia Tangle di IOTA si trova a competere con Layer 1 ad alta capacità come Solana e SUI. Secondo DefiLlama, la crescita dei wallet è stagnante e il valore totale bloccato (TVL) in DeFi è sotto i 10 milioni di dollari. Tuttavia, le partnership con TradeWinds (catena di approvvigionamento) e Lukka (conformità normativa) puntano a incrementare l’uso aziendale.

Cosa significa:
La diminuzione del 30% dell’attività degli sviluppatori dopo l’aggiornamento Rebased rappresenta un rischio di perdita di rilevanza. Il successo dipenderà dalla capacità di portare adozione concreta nel mondo reale, ad esempio attraverso la finanza commerciale con TWIN e la tokenizzazione di asset reali (RWA).


3. Sentimento Macro e Regolamentazione (Neutrale/Positivo)

Panoramica:
La collaborazione di IOTA con enti regolatori, come la consultazione con la FCA del Regno Unito, la posiziona come una blockchain attenta alla conformità. Tuttavia, l’indice di paura/avidità delle criptovalute è a 55 (neutrale) e l’indice della stagione altcoin è a 54, indicando un appetito al rischio moderato.

Cosa significa:
La chiarezza normativa potrebbe attrarre investitori istituzionali, ma IOTA resta vulnerabile a correzioni di mercato più ampie. Il recente taglio dei tassi da parte della Fed (previsto per ottobre 2025) potrebbe favorire le altcoin se ritorna la liquidità.


Conclusione

Il prezzo di IOTA dipenderà probabilmente dall’equilibrio tra la domanda di staking e l’adozione aziendale, rispetto agli sblocchi di offerta e alla stagnazione dell’ecosistema. Tra i catalizzatori a breve termine ci sono l’hackathon Moveathon Europe (ottobre-novembre 2025) e i traguardi di digitalizzazione commerciale di TWIN. IOTA riuscirà a trasformare gli aggiornamenti tecnici in una crescita tangibile degli utenti o perderà terreno rispetto a concorrenti più rapidi?


Cosa dicono le persone su IOTA?

TLDR

La community di IOTA unisce ottimismo tecnologico a un approccio prudente nel trading. Ecco le tendenze principali:

  1. I trader puntano a una rottura a $0,21 dopo segnali positivi nei grafici
  2. Klever entra come validator, rafforzando la decentralizzazione della rete
  3. Voto sulla governance accende il dibattito sul finanziamento dell’ecosistema
  4. Lancio di Hierarchies Alpha suscita interesse tra gli sviluppatori

Approfondimento

1. @CryptoSignalsPro: Setup tecnico rialzista con target a $0,215

“IOTA si mantiene sopra il supporto a $0,208 – zona di ingresso $0,208-$0,209 con obiettivo a $0,215”
– @CryptoSignalsPro (12.3K follower · 18K impression · 17/08/2025 04:29 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo segnale è positivo per IOTA perché indica fiducia dei trader in un rialzo a breve termine, anche se uno stop loss stretto a $0,204 evidenzia un rischio di volatilità.


2. @klever_org: Partnership come validator

“Entriamo in IOTA come validator per rafforzare i ponti Web3”
– @klever_org (89K follower · 412K impression · 19/08/2025 12:01 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per la sicurezza della rete e l’interoperabilità tra blockchain, anche se il processo di decentralizzazione dei validator procede gradualmente.


3. @iota: Voto sul finanziamento del Tangle DAO

“Vota ora sulla Proposta SGP-0012 per espandere l’infrastruttura di IOTA”
– @iota (607K follower · 2.1M impression · 11/08/2025 14:47 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sentimento misto – la partecipazione alla governance mostra coesione nella community, ma l’approvazione potrebbe diluire il valore del token se i meccanismi di finanziamento non saranno chiari.


4. @iota: Lancio di Hierarchies Alpha

“Strutture di fiducia per IoT e imprese ora disponibili – modulari e programmabili”
– @iota (607K follower · 1.8M impression · 19/08/2025 13:18 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Posizione neutra-rialzista – questo strumento potrebbe favorire l’adozione da parte delle aziende, ma servirà tempo per vedere casi concreti di utilizzo.


Conclusione

Il consenso su IOTA è misto ma tende al rialzo, sostenuto dagli aggiornamenti infrastrutturali e dalla crescita dei validator, bilanciato da preoccupazioni sulla tokenomics della governance. Tenete d’occhio il livello di resistenza a $0,21 e le tendenze del Total Value Locked (TVL) dopo l’aggiornamento Rebased per capire la direzione futura. Gli sviluppatori stanno lavorando: i trader seguiranno?


Quali sono le ultime notizie su IOTA?

TLDR

IOTA si trova di fronte a nuove opportunità e sfide, tra aggiornamenti sullo staking e un calo di slancio. Ecco gli ultimi sviluppi:

  1. Lancio dei Binance Locked Products (1 ottobre 2025) – Staking ad alto rendimento (fino al 29,9% APR) per aumentare la liquidità di IOTA.
  2. Espansione degli ETP Valour (24 settembre 2025) – IOTA entra nella lista di meme coin regolamentate negli ETP svedesi.
  3. Preoccupazioni per la crescita stagnante (1 ottobre 2025) – Calo dell’attività dei wallet e concorrenza di Layer 1 pesano sul sentiment.

Approfondimento

1. Lancio dei Binance Locked Products (1 ottobre 2025)

Panoramica:
Binance ha introdotto prodotti di staking per IOTA con vincoli di 30-120 giorni, offrendo un rendimento annuo (APR) tra il 16,9% e il 29,9% fino a dicembre 2025. Questo arriva dopo un aumento settimanale del prezzo del 10,7%, ma coincide con la riduzione del rapporto di garanzia di IOTA da parte di Binance, passato dal 50% al 35% il 5 settembre.

Cosa significa:
La promozione potrebbe ridurre temporaneamente la pressione di vendita incentivando il mantenimento a lungo termine, anche se la riduzione del rapporto di garanzia suggerisce una rivalutazione del rischio da parte dell’exchange. Gli APR elevati possono attrarre chi cerca rendimenti, ma dipendono da una domanda costante. (Binance)

2. Espansione degli ETP Valour (24 settembre 2025)

Panoramica:
IOTA è stata inclusa tra i 13 nuovi ETP di Valour sul mercato regolamentato Spotlight in Svezia, offrendo agli investitori nordici un’esposizione regolamentata. Nonostante ciò, il prezzo di IOTA è sceso del 10% dopo il lancio, seguendo la tendenza generale delle altcoin.

Cosa significa:
L’accesso istituzionale potrebbe ampliare la base di investitori di IOTA nel lungo termine, ma nel breve periodo il prezzo riflette un certo scetticismo sulla sua capacità di distinguersi da concorrenti come Optimism e Immutable. (Yahoo Finance)

3. Preoccupazioni per la crescita stagnante (1 ottobre 2025)

Panoramica:
Gli analisti segnalano che la crescita dei wallet IOTA si è fermata nonostante un aumento del prezzo del 51% su base annua. L’architettura Tangle fatica a competere con nuovi Layer 1 come SUI, con DeFiLlama che riporta un TVL (valore totale bloccato) di soli 9,76 milioni di dollari contro i 421 milioni di SUI.

Cosa significa:
I segnali tecnici positivi (23% di crescita annua) si scontrano con fondamentali deboli. Senza un’accelerazione nell’adozione DeFi o nuove partnership, IOTA rischia di diventare una “catena legacy” nonostante le recenti iniziative di staking ed ETP.

Conclusione

La situazione di IOTA è duplice: da un lato c’è un interesse istituzionale crescente grazie a Binance e Valour, dall’altro un esodo di sviluppatori verso concorrenti. Progetti imminenti come la piattaforma di tokenizzazione mineraria da 100 milioni di dollari di Salus potrebbero rilanciare l’attività della rete, oppure il “Tangle” rischia di rimanere un fenomeno di nicchia. Sarà importante monitorare le partnership e l’andamento del TVL nel quarto trimestre per avere maggiore chiarezza.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di IOTA?

TLDR

Lo sviluppo di IOTA procede con questi traguardi principali:

  1. Moveathon Europe (20 ottobre – 16 novembre 2025) – Hackathon dedicato a soluzioni Web3 per finanza, identità digitale e catene di approvvigionamento.
  2. Implementazione TWIN Foundation UK (fine 2025) – Progetto pilota per la digitalizzazione del commercio reale in collaborazione con il governo britannico.
  3. Espansione della piattaforma Salus (Q4 2025) – Obiettivo di tokenizzare minerali critici per un volume di scambi pari a 100 milioni di dollari.
  4. Voto di governance SGP-0012 (in corso) – Proposta per destinare fondi alla crescita dell’infrastruttura IOTA.

Approfondimento

1. Moveathon Europe (20 ottobre – 16 novembre 2025)

Descrizione: Un hackathon rivolto agli sviluppatori con premi per un totale di 150.000 dollari, suddivisi in categorie come finanza decentralizzata (DeFi), identità digitale e catene di approvvigionamento sostenibili. I partecipanti utilizzano l’infrastruttura di IOTA, che è senza commissioni e a basso impatto ambientale.
Cosa significa: È un segnale positivo per IOTA, perché stimola l’innovazione nell’ecosistema e attira sviluppatori per risolvere problemi concreti. Il rischio è che i progetti vincitori non trovino applicazione pratica, rallentando l’adozione.

2. Implementazione TWIN Foundation UK (fine 2025)

Descrizione: Il Trade Worldwide Information Network (TWIN), supportato dal governo britannico, mira a digitalizzare i processi commerciali internazionali, ad esempio l’importazione di pollame dall’Unione Europea.
Cosa significa: Potrebbe favorire l’adozione di IOTA come infrastruttura chiave per il commercio globale. Tuttavia, eventuali ostacoli normativi potrebbero ritardare l’implementazione.

3. Espansione della piattaforma Salus (Q4 2025)

Descrizione: Salus si occupa di tokenizzare l’esportazione di minerali critici, come il tantalio proveniente dal Ruanda, utilizzando la rete IOTA, con l’obiettivo di raggiungere un volume di scambi di 100 milioni di dollari. Tra i partner ci sono acquirenti statunitensi e minatori africani.
Cosa significa: L’esito è incerto ma potenzialmente positivo; il successo dipende dalla liquidità DeFi e dall’integrazione di stablecoin. Un insuccesso potrebbe evidenziare limiti nella scalabilità della rete.

4. Voto di governance SGP-0012 (in corso)

Descrizione: Proposta per destinare fondi provenienti dalla rete Shimmer allo sviluppo di IOTA tramite la Tangle DAO, con particolare attenzione all’infrastruttura e ai finanziamenti per sviluppatori.
Cosa significa: Se approvata, rappresenterebbe un segnale di coesione della comunità. Se invece l’interesse degli elettori fosse scarso, potrebbero rallentare aggiornamenti importanti.


Conclusione

La roadmap di IOTA bilancia aggiornamenti tecnici (Moveathon, governance) con iniziative di adozione concreta (TWIN, Salus). Le collaborazioni con governi e aziende confermano la validità dell’infrastruttura, ma permangono rischi legati all’esecuzione. Riuscirà IOTA a trasformare questi traguardi in utilità e liquidità durature, o saranno concorrenti come Solana ed Ethereum a dominare la prossima fase del Web3?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di IOTA?

TLDR

Il codice di IOTA mostra uno sviluppo attivo con recenti aggiornamenti del protocollo e miglioramenti degli strumenti.

  1. Starfish Consensus Integrato (10 set 2025) – Protocollo sperimentale per migliorare la resilienza della rete in condizioni avverse.
  2. Wallet v1.3.0 Rilasciato (3 set 2025) – Gestione migliorata degli NFT e aggiornamenti delle dipendenze per un’esperienza utente più fluida.
  3. Comandi CLI Espansi (29 ago 2025) – Integrazione di IOTA-Names e perfezionamenti nei metodi JSON-RPC.

Approfondimento

1. Starfish Consensus Integrato (10 set 2025)

Panoramica:
Il protocollo sperimentale Starfish separa la propagazione dell’intestazione del blocco dalla trasmissione dei dati, con l’obiettivo di ridurre la latenza durante situazioni di stress della rete.

Questo aggiornamento introduce un’architettura modulare in cui i validatori danno priorità alla validazione dell’intestazione prima di elaborare completamente i dati. Anche se non è ancora attivo su nessuna rete, i test interni indicano una riduzione della latenza tra il 15% e il 30% in scenari simulati di attacchi o condizioni avverse.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per IOTA perché crea le basi per una finalizzazione delle transazioni più affidabile in condizioni di rete instabili, un aspetto fondamentale per le economie basate su IoT e macchine. (Fonte)

2. Wallet v1.3.0 Rilasciato (3 set 2025)

Panoramica:
Risolti problemi di overflow causati da nomi di asset troppo lunghi e migliorata l’integrazione con Move SDK per interazioni cross-chain.

L’aggiornamento risolve casi particolari in cui convenzioni di denominazione estese interferivano con la visualizzazione dell’interfaccia utente. Inoltre, si allinea alla strategia più ampia di IOTA di supportare asset componibili su soluzioni Layer 2.

Cosa significa:
Gli utenti beneficiano di un funzionamento più stabile del wallet e di una segnalazione degli errori più chiara, riducendo il numero di transazioni fallite dovute a conflitti nei nomi. (Fonte)

3. Comandi CLI Espansi (29 ago 2025)

Panoramica:
Aggiunti strumenti CLI per IOTA-Names e perfezionati gli output JSON-RPC per facilitare il lavoro degli sviluppatori.

Gli sviluppatori possono ora gestire gli identificatori decentralizzati (DID) direttamente da interfacce a riga di comando, mentre il metodo getNormalizedMoveModule restituisce ora tipi enum per una validazione dei dati più rigorosa.

Cosa significa:
Questo aggiornamento è neutro ma fondamentale: semplifica lo sviluppo di applicazioni focalizzate sull’identità, richiedendo però piccoli aggiustamenti nel codice per gli utenti esistenti. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti recenti di IOTA puntano a migliorare la resilienza della rete (Starfish), l’esperienza utente (Wallet) e gli strumenti per sviluppatori (CLI), mostrando un equilibrio tra infrastruttura e adozione. Con il progresso delle implementazioni su testnet, questi miglioramenti potrebbero accelerare i casi d’uso aziendali nel quarto trimestre del 2025?