Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di BCH?
TLDR
Bitcoin Cash bilancia lo slancio tecnico con i rischi legati all’ecosistema.
- Aggiornamento della rete (Positivo) – Miglioramenti nei contratti smart grazie all’aggiornamento Velma di maggio 2025.
- Ritiro di Tether (Impatto misto) – Fine del riscatto USDT sulla catena SLP di Bitcoin Cash (1 settembre 2025).
- Attività delle balene (Positivo) – I grandi detentori hanno accumulato 66.000 BCH a luglio 2025.
Approfondimento
1. Aggiornamento della rete e espansione DeFi (Impatto positivo)
Panoramica:
L’hard fork Velma di maggio 2025 ha introdotto limiti VM e supporto BigInt, permettendo contratti smart più avanzati e una capacità computazionale 100 volte superiore. Gli sviluppatori stanno esplorando protocolli DeFi basati su BCH, come stablecoin decentralizzate e ponti cross-chain.
Cosa significa:
Queste migliorie potrebbero attirare sviluppatori e utenti in cerca di alternative a basso costo e alta velocità rispetto a Ethereum. In passato, BCH ha guadagnato il 14% nei 60 giorni successivi a un aggiornamento simile.
2. Ritiro di Tether dalla catena SLP (Impatto misto)
Panoramica:
Dal 1 settembre 2025, Tether ha cessato l’emissione e il riscatto di USDT sulla catena SLP di Bitcoin Cash, anche se i token esistenti restano trasferibili. La catena SLP rappresentava meno dello 0,1% del volume giornaliero di BCH, pari a 414 milioni di dollari.
Cosa significa:
L’impatto diretto sulla liquidità è minimo, ma segnala una riduzione della fiducia di terze parti nelle catene secondarie di BCH. I trader potrebbero concentrare le attività sulla rete principale, aumentando potenzialmente l’uso del mainnet.
3. Speculazione guidata dalle balene (Impatto positivo)
Panoramica:
I wallet delle balene (con oltre l’1% dell’offerta) hanno aggiunto 66.000 BCH (38 milioni di dollari) il 30 luglio 2025, la maggiore accumulazione giornaliera dall’apice di 526 dollari di luglio. L’interesse aperto sui futures BCH è aumentato del 27%, raggiungendo 578 milioni di dollari nello stesso periodo.
Cosa significa:
Gli acquisti concentrati generano slancio al rialzo ma aumentano anche la volatilità. L’ultima ondata simile di balene a luglio 2025 è stata seguita da un calo del prezzo del 16% in due settimane, dovuto a prese di profitto.
Conclusione
La traiettoria del prezzo di Bitcoin Cash dipende dalla capacità di trasformare gli aggiornamenti tecnici in adozione reale, mentre si gestiscono i cicli speculativi delle balene. La resistenza a 600 dollari (testata l’ultima volta il 7 agosto 2025) resta un livello chiave: una rottura sostenuta potrebbe puntare all’estensione di Fibonacci a 664 dollari.
L’attività degli sviluppatori di BCH riuscirà a superare lo stigma del “pump-and-dump” legato al fork del 2017?
Cosa dicono le persone su BCH?
TLDR
I trader di Bitcoin Cash sono divisi tra ottimismo per una possibile rottura al rialzo e timori di una correzione, con la soglia di $600 come punto cruciale. Ecco i principali commenti:
- Gli analisti tecnici puntano a obiettivi sopra i $600 dopo la rottura di un pattern pluriennale 🚀
- L’attività delle “whale” (grandi investitori) aumenta nonostante un uso debole della rete 📉
- Gli aggiornamenti della rete alimentano le speculazioni sulla DeFi 🤖
- I trader a breve termine si preparano a una maggiore volatilità vicino ai supporti chiave 🛡️
Analisi Approfondita
1. @VipRoseTr: Rottura macro con target rialzista a $1.157
"Rottura di un canale discendente di 2 anni – il pattern a “cup & handle” suggerisce un rialzo superiore al 70% se si supera $776."
– @VipRoseTr (82K follower · 287K impression · 05-09-2025 22:16 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Bitcoin Cash, perché superare una resistenza pluriennale spesso attiva acquisti automatici e un effetto FOMO (paura di perdere l’occasione). Il livello di $776 coincide con la struttura del mercato rialzista del 2017.
2. @ColinTCrypto: Rally guidato dalle whale ma uso reale debole
"La coppia BCH/BTC ha toccato il fondo – ma gli indirizzi attivi sono ai minimi da 6 anni, segnalando più speculazione che adozione."
– @ColinTCrypto (116K follower · 412K impression · 28-06-2025 00:11 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale neutro per Bitcoin Cash, perché sebbene l’analisi tecnica suggerisca un potenziale rialzo, i fondamentali deboli (indirizzi attivi giornalieri in calo del 93% rispetto al 2021) mettono in dubbio la sostenibilità del movimento.
3. CoinDesk: Derivati indicano un eccesso di ottimismo
"L’open interest su BCH ha raggiunto $578 milioni il 5 luglio (+27% settimanale) – il livello più alto dal 2021, con tassi di finanziamento positivi."
– CoinDesk (3.2M follower · 01-07-2025 14:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Bitcoin Cash, perché un aumento dell’open interest insieme a tassi di finanziamento positivi di solito anticipa rally prolungati, anche se aumenta il rischio di liquidazioni se il momentum si arresta.
4. @open4profit: Lotta al supporto di $580 con segnali ribassisti
"BCH è sceso sotto il supporto a $590 – la prossima zona critica è a $574. Una rottura potrebbe portare a un calo dell’8% fino a $540."
– @open4profit (64K follower · 189K impression · 04-09-2025 20:45 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per Bitcoin Cash, perché perdere la fascia tra $580 e $590 potrebbe innescare vendite automatiche, soprattutto considerando che i tassi di finanziamento a 24 ore sono a +0,0057% (in calo del 41% su base annua).
Conclusione
Il consenso su Bitcoin Cash è misto. I rialzisti sottolineano le rotture tecniche e l’accumulo da parte delle whale, mentre i ribassisti evidenziano l’uso limitato della rete e i rischi legati alle posizioni long con leva finanziaria. È importante monitorare la resistenza a $600: una chiusura settimanale sopra questo livello confermerebbe la prima grande rottura dal 2021, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test di $540. L’aggiornamento Velma e l’adozione della DeFi (previsti per maggio 2025) restano un’incognita importante per la domanda fondamentale.
Quali sono le ultime notizie su BCH?
TLDR
Bitcoin Cash si muove tra il cambiamento del supporto alle stablecoin e nuove speculazioni sugli ETF. Ecco gli aggiornamenti più recenti:
- Grayscale presenta domanda per un ETF su BCH (10 settembre 2025) – Possibile impulso istituzionale con la richiesta di approvazione di un ETF su Bitcoin Cash.
- Tether termina il supporto a USDT sulla rete BCH (1 settembre 2025) – La rete SLP di BCH perde l’emissione diretta di USDT, sollevando dubbi sulla liquidità dell’ecosistema.
- Importante aggiornamento tecnico attivato (29 luglio 2025) – Le migliorie VM Limits e BigInt ampliano le capacità dei smart contract su BCH.
Approfondimento
1. Grayscale presenta domanda per un ETF su BCH (10 settembre 2025)
Panoramica:
Grayscale Investments ha inviato alla SEC una richiesta per l’approvazione di un ETF su Bitcoin Cash, insieme a proposte per ETF su Litecoin e Hedera. Questo segue un crescente interesse istituzionale verso gli ETF su altcoin, dopo le approvazioni di ETF su Bitcoin ed Ethereum all’inizio del 2025.
Cosa significa:
Questa notizia è positiva per BCH, perché l’approvazione di un ETF potrebbe attirare capitali istituzionali e confermare il ruolo di BCH in portafogli cripto diversificati. Tuttavia, permangono ostacoli regolatori, dato l’approccio prudente della SEC verso prodotti diversi da BTC ed ETH. (BTCHaber)
2. Tether termina il supporto a USDT sulla rete BCH (1 settembre 2025)
Panoramica:
Tether ha interrotto l’emissione diretta e il riscatto di USDT sulla rete SLP di Bitcoin Cash, come parte di un piano più ampio per abbandonare le blockchain legacy. Gli utenti possono ancora trasferire i token esistenti, ma non avranno più supporto ufficiale per la liquidità.
Cosa significa:
Questo evento è neutro o leggermente negativo per BCH. Sebbene i trasferimenti di USDT esistenti siano ancora possibili, la riduzione dell’integrazione con Tether potrebbe mettere sotto pressione l’ecosistema DeFi di BCH. I progetti che si basano su stablecoin SLP potrebbero spostarsi verso alternative come Ethereum o Tron. (MEXC)
3. Importante aggiornamento tecnico attivato (29 luglio 2025)
Panoramica:
Bitcoin Cash ha attivato gli aggiornamenti VM Limits e BigInt, che permettono smart contract più grandi (con elementi di stack fino a 10.000 byte) e calcoli ad alta precisione. L’aggiornamento è pensato per casi d’uso DeFi e interoperabilità cross-chain.
Cosa significa:
Questa novità è positiva nel lungo termine, poiché una maggiore programmabilità potrebbe attirare sviluppatori in cerca di alternative a basso costo rispetto a Ethereum. Tuttavia, l’adozione dipenderà dalla crescita dell’ecosistema e dalle mosse dei concorrenti (ad esempio la velocità di Solana o le soluzioni Layer 2 di Ethereum). (Levex)
Conclusione
Bitcoin Cash si trova a bilanciare l’impulso istituzionale (con le richieste di ETF) con una fase di ricalibrazione dell’ecosistema (l’uscita di Tether) e importanti aggiornamenti tecnici. Nonostante i rischi regolatori legati agli ETF, l’attenzione del protocollo sulla scalabilità lo posiziona come una blockchain efficiente in termini di costi per pagamenti e smart contract. La proposta di ETF di Grayscale accelererà la trasformazione di BCH da “digital cash” a un asset ibrido con funzioni di utilità?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di BCH?
TLDR
Lo sviluppo di Bitcoin Cash procede con questi traguardi principali:
- OP_EVAL & Pay-to-Script (2026–2027) – Introduzione di contratti smart avanzati e maggiore flessibilità nello scripting.
- Proposta di Riduzione del Tempo di Blocco (da definire) – Valutazione di conferme delle transazioni più rapide.
Approfondimento
1. OP_EVAL & Pay-to-Script (2026–2027)
Panoramica:
Bitcoin Cash prevede di introdurre gli aggiornamenti OP_EVAL e Pay-to-Script tra il 2026 e il 2027, basandosi sugli aggiornamenti VM Limits e BigInt previsti per maggio 2025. OP_EVAL amplierà le capacità di scripting, permettendo contratti smart più complessi, mentre Pay-to-Script mira a semplificare le transazioni multi-firma e migliorare l’interoperabilità con sistemi più vecchi.
Cosa significa:
Questi sviluppi sono positivi per BCH perché potrebbero attirare sviluppatori DeFi in cerca di alternative a basso costo rispetto a Ethereum. Lo scripting avanzato potrebbe abilitare exchange decentralizzati, protocolli di prestito e ponti cross-chain. Tuttavia, eventuali ritardi o difficoltà tecniche potrebbero rallentare l’adozione.
2. Proposta di Riduzione del Tempo di Blocco (da definire)
Panoramica:
Gli sviluppatori stanno discutendo una proposta per ridurre il tempo di blocco da 10 a 2 minuti, con l’obiettivo di accelerare la finalizzazione delle transazioni. Questo richiederebbe un consenso tra gli operatori dei nodi e i miner, senza una tempistica confermata (Levex).
Cosa significa:
Questa proposta è neutra o leggermente positiva per BCH. Blocchi più veloci potrebbero migliorare l’esperienza utente nei pagamenti al dettaglio e competere con la velocità di Solana, ma potrebbero anche aumentare il numero di blocchi orfani e richiedere una coordinazione attenta tra i miner.
Conclusione
Bitcoin Cash sta puntando a una maggiore profondità nei contratti smart e a una maggiore efficienza nelle transazioni, con gli aggiornamenti OP_EVAL e Pay-to-Script che lo posizionano come un concorrente DeFi a basso costo. La proposta di riduzione del tempo di blocco riflette i dibattiti in corso sulla scalabilità. Questi aggiornamenti aiuteranno BCH a ritagliarsi uno spazio competitivo rispetto a Ethereum e ad altre Layer 1 più veloci?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di BCH?
TLDR
Gli ultimi aggiornamenti del codice di Bitcoin Cash migliorano gli smart contract e la potenza di calcolo.
- VM Limits & BigInt (15 maggio 2025) – Abilitano DeFi avanzata e contratti fino a 100 volte più efficienti.
- Sviluppo di CashScript (in corso) – Nuovi strumenti per chi crea applicazioni decentralizzate.
Approfondimento
1. VM Limits & BigInt (15 maggio 2025)
Panoramica: L’aggiornamento ha eliminato i limiti sugli smart contract e introdotto calcoli ad alta precisione, permettendo a Bitcoin Cash di competere con Ethereum nel settore DeFi. Gli utenti beneficiano di transazioni più veloci ed economiche anche per applicazioni complesse.
VM Limits (CHIP-2021-05) ha aumentato la dimensione degli elementi nello stack da 520 byte a 10.000 byte e ha rimosso il limite di 201 operazioni, liberando gli sviluppatori dalla necessità di suddividere i contratti in più transazioni. BigInt (CHIP-2024-07) consente operazioni aritmetiche con numeri fino a 10.000 byte, supportando funzioni crittografiche avanzate come le zero-knowledge proofs. Dopo l’aggiornamento, l’efficienza di elaborazione dei nodi è migliorata del 50%, mantenendo i costi di transazione sotto i 0,01 dollari.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Bitcoin Cash perché apre la strada a casi d’uso avanzati (ad esempio stablecoin decentralizzate, ponti cross-chain) mantenendo basse le commissioni. Gli sviluppatori possono creare applicazioni più sofisticate senza sacrificare velocità o costi.
(Fonte)
2. Sviluppo di CashScript (in corso)
Panoramica: Mathieu Geukens, uno dei principali sviluppatori di Bitcoin Cash, sta ampliando le funzionalità di CashScript, un linguaggio per scrivere smart contract, per semplificare l’integrazione di DeFi e wallet.
Gli aggiornamenti recenti includono miglioramenti all’SDK e il wallet Cashonize, che facilita la tokenizzazione e la compatibilità tra piattaforme diverse. Questi strumenti mirano ad attrarre sviluppatori interessati a funzionalità simili a quelle di Ethereum, ma con la capacità di transazione più elevata di Bitcoin Cash.
Cosa significa: Nel breve termine l’impatto su BCH è neutro, ma a lungo termine è positivo, poiché strumenti migliori potrebbero accelerare la crescita dell’ecosistema. Una distribuzione più semplice degli smart contract potrebbe favorire l’adozione in sistemi di pagamento e applicazioni decentralizzate.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del 2025 posizionano Bitcoin Cash come una piattaforma a basso costo e alta capacità per applicazioni DeFi e aziendali. Grazie alla compatibilità con le versioni precedenti e a un’attenzione all’usabilità, BCH punta a ritagliarsi uno spazio nel mercato di Ethereum mantenendo la sua vocazione originaria di sistema di pagamento. Resta da vedere se l’aumento dell’attività degli sviluppatori si tradurrà in un’adozione duratura.