Perché il prezzo di TRX è diminuito?
TLDR
TRON (TRX) è sceso del 5,10% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+0,64%). Il calo riflette indicatori tecnici deboli, una riduzione dell’attività sulla rete e un sentiment negativo verso le altcoin.
- Analisi tecnica – RSI in ipervenduto e livelli di supporto mancati hanno innescato vendite.
- Calata dell’attività di rete – Le transazioni sono diminuite drasticamente, sollevando dubbi sulla sostenibilità.
- Cambio di sentiment di mercato – Il capitale si è spostato verso Bitcoin, in un contesto di predominanza della “Bitcoin Season”.
Approfondimento
1. Debolezza tecnica (Impatto ribassista)
Panoramica: TRX ha rotto un supporto chiave a 0,306$ (livello Fibonacci 23,6%) e viene scambiato intorno a 0,297$, con un RSI(7) a 26,71 (ipervenduto) e un MACD che indica momentum ribassista.
Cosa significa: Questa rottura indica una domanda debole e una pressione di vendita algoritmica. Gli operatori spesso vedono l’RSI in ipervenduto come un segnale contrario, ma senza fattori rialzisti può prolungare il calo.
Cosa osservare: Una chiusura sopra i 0,306$ potrebbe stabilizzare i prezzi, mentre un fallimento potrebbe portare a testare il supporto a 0,285$ (minimo di agosto).
2. Calo dell’attività di rete (Impatto ribassista)
Panoramica: Le transazioni giornaliere su TRON sono diminuite del 60% a giugno (da 9 milioni a 3,5 milioni), secondo CryptoQuant. Sebbene parte del calo possa essere dovuto a minore attività bot, un utilizzo basso e prolungato riduce le entrate da commissioni e gli incentivi allo staking.
Cosa significa: La riduzione dell’attività on-chain indebolisce la narrativa di utilità di TRX. Le commissioni, tagliate del 60% in agosto per stimolare l’adozione, non hanno ancora invertito il trend negativo delle transazioni.
Cosa osservare: Un recupero delle transazioni giornaliere sopra i 5 milioni sarebbe un segnale positivo per la salute della rete.
3. Calo del sentiment verso le altcoin (Impatto misto)
Panoramica: L’indice Fear & Greed delle criptovalute è a 34 (“Paura”), mentre l’Altcoin Season Index indica una “Bitcoin Season” (punteggio: 22/100), secondo dati globali.
Cosa significa: I mercati più avversi al rischio preferiscono Bitcoin rispetto alle altcoin come TRX. La correlazione a 30 giorni di TRON con BTC è +0,65, ma con una leva al rialzo più debole durante le fasi di ribasso.
Conclusione
Il calo di TRX deriva da rotture tecniche, diminuzione dell’utilità della rete e un orientamento del mercato verso Bitcoin. Sebbene condizioni di ipervenduto possano favorire rimbalzi a breve termine, una ripresa sostenuta richiede un miglioramento dei dati on-chain o un rally generale delle altcoin.
Cosa osservare: TRX riuscirà a mantenere il supporto a 0,285$ o la dominanza di Bitcoin estenderà la fase di vendita? Monitorare i volumi di transazioni e l’andamento del prezzo di BTC per indicazioni sulla direzione futura.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di TRX?
TLDR
Il prezzo di TRON è influenzato da una tensione tra l’utilità reale nel mondo digitale e i rischi legati alle normative.
- Dominanza delle Stablecoin – 82 miliardi di USDT su TRON aumentano la domanda di TRX
- Movimenti di Wall Street – La quotazione al Nasdaq tramite fusione inversa aumenta l’esposizione istituzionale
- Rischi Regolatori – L’attenzione della SEC continua nonostante gli sforzi di conformità
Approfondimento
1. Crescita dell’Infrastruttura Stablecoin (Impatto positivo)
Panoramica: TRON ospita 82,7 miliardi di USDT (oltre il 50% dell’offerta globale) e gestisce un volume giornaliero di stablecoin pari a 30 miliardi di dollari. I recenti lanci di stablecoin ancorate al dollaro e le integrazioni cross-chain (come deBridge e NEAR) ampliano il ruolo di TRON come centro di liquidità.
Cosa significa: L’uso elevato delle stablecoin aumenta la domanda di TRX per pagare le commissioni di transazione e per lo staking. Nel terzo trimestre del 2025, il tasso di deflazione di TRX ha raggiunto l’1,29% grazie ai meccanismi di burn (CoinDesk).
2. Adozione Istituzionale e Quotazione al Nasdaq (Impatto misto)
Panoramica: TRON Inc. (Nasdaq: TRON) detiene 365 milioni di TRX (115 milioni di dollari) come riserve di tesoreria dopo una fusione inversa da 210 milioni di dollari. Tuttavia, il valore delle azioni è sceso dell’85% dopo la quotazione a causa della volatilità del mercato.
Cosa significa: La maggiore visibilità potrebbe attirare ETF o fondi istituzionali, ma la volatilità del mercato azionario rappresenta un rischio. L’accumulo da parte di grandi investitori (15 milioni di TRX acquistati nell’agosto 2025) indica scommesse strategiche sull’utilità a lungo termine (Cointelegraph).
3. Pressioni Regolatorie e Competitive (Impatto negativo)
Panoramica: Il caso in corso della SEC contro Justin Sun e il possibile spostamento di Tether sulla Plasma chain di Bitfinex mettono a rischio la dominanza di USDT su TRON. Ethereum e Solana stanno guadagnando quote di mercato nel settore delle stablecoin.
Cosa significa: Una perdita del 20% del volume USDT potrebbe annullare i guadagni di TRX nel 2025. La riduzione del 60% delle commissioni di rete (agosto 2025) aiuta a mantenere gli utenti, ma potrebbe causare inflazione se il tasso di burn rallenta (Yahoo Finance).
Conclusione
L’andamento del prezzo di TRX dipende dalla capacità di mantenere la leadership nelle stablecoin, mentre affronta la volatilità di Wall Street e le insidie normative. Dal punto di vista tecnico, il prezzo si sta consolidando tra 0,27 e 0,32 dollari, con una possibile rottura sopra i 0,35 dollari che potrebbe rilanciare il trend rialzista.
Domanda chiave: Le 9 milioni di transazioni giornaliere di TRON riusciranno a contrastare la dominanza di Ethereum guidata dagli ETF nei portafogli istituzionali?
Cosa dicono le persone su TRX?
TLDR
La community di TRON discute della resistenza a 0,30$ e delle strategie delle “whale” – configurazioni rialziste si scontrano con trappole di liquidità. Ecco i punti principali:
- Le whale puntano a 0,30$ nonostante i rischi di liquidità
- Piano di riacquisto da 1 miliardo di dollari alimenta le speranze di accumulo
- Analisi tecnica mista: pattern a “cup” contro RSI in ipercomprato
Approfondimento
1. @BlockNews: Obiettivo rialzista a 0,45$ in zone di domanda rialzista
“TRON si mantiene a 0,33$... una solida zona di domanda giornaliera (0,30–0,31$) potrebbe favorire un rimbalzo.”
– BlockNews (1,2M follower · 12K impression · 09-08-2025 13:27 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per TRX perché i ripetuti test del supporto tra 0,30 e 0,31$ indicano che gli investitori istituzionali stanno difendendo questa zona, creando una base per possibili rialzi verso 0,45$.
2. @CryptoQuant: Zona 0,30$ ricca di trigger per liquidazioni ribassista
“0,30$ è pieno di trappole di liquidità... i dati di CoinGlass mostrano ordini di stop-loss raggruppati.”
– CryptoQuant (890K follower · 8,3K impression · 06-07-2025 10:32 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per TRX perché una spinta improvvisa sopra 0,30$ potrebbe innescare liquidazioni a catena, causando forti oscillazioni di prezzo mentre le posizioni con leva finanziaria vengono chiuse.
3. @JustinSun: Quotazione al NASDAQ e speculazioni sul riacquisto misto
“TRON Inc. prevede un riacquisto di TRX per 1 miliardo di dollari... le azioni di SRM Entertainment sono salite del 29,9% dopo la fusione.”
– Justin Sun (3,4M follower · 2,1M impression · 16-07-2025 12:37 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale misto per TRX perché, sebbene i riacquisti riducano l’offerta in circolazione, l’attenzione regolatoria sulla fusione inversa con SRM Entertainment potrebbe creare rischi mediatici.
Conclusione
Il consenso su TRX è rialzista ma con cautela – le configurazioni tecniche favoriscono un movimento al rialzo, ma la resistenza a 0,30$ e la pressione derivante dai derivati richiedono attenzione. Osservate la fascia 0,295–0,305$ per segnali di rottura o cedimento, soprattutto considerando la correlazione a 30 giorni di TRX con BTC a 0,78. Il supporto delle whale a 0,28$ reggerà se Bitcoin dovesse indebolirsi?
Quali sono le ultime notizie su TRX?
TLDR
TRON cavalca un’onda di crescita dell’ecosistema e progressi nella conformità normativa – ecco le novità principali:
- Grayscale ETF presenta TRX (24 ottobre 2025) – TRX ottiene visibilità istituzionale in un ETF crypto multi-asset.
- JustLend brucia 59 milioni di JST (21 ottobre 2025) – Pressione deflazionistica grazie al riacquisto di token finanziato dai ricavi.
- Integrazione cross-chain con Avail Nexus (21 ottobre 2025) – Le dApp TRON ora operano su oltre 10 blockchain senza bisogno di bridge.
- T3 FCU blocca oltre 250 milioni di dollari di fondi illeciti (18 settembre 2025) – Rafforzamento della fiducia grazie alla collaborazione con Binance e TRM Labs.
Analisi Approfondita
1. Grayscale ETF presenta TRX (24 ottobre 2025)
Panoramica:
L’ETF GDLC di Grayscale, quotato al NYSE, include ora TRX (5,01%) insieme a BTC ed ETH, segnando la prima inclusione di TRX in un fondo multi-crypto registrato negli Stati Uniti. Questo segue la richiesta di T. Rowe Price per un Active Crypto ETF (22 ottobre) che punta a includere TRX tra 15 asset.
Cosa significa:
È un segnale positivo per la liquidità di TRX, poiché gli ETF facilitano l’accesso agli investitori tradizionali. Tuttavia, il peso relativamente basso di TRX rispetto a BTC ed ETH limita l’impatto diretto sul prezzo. (Bitcoin.com)
2. JustLend brucia 59 milioni di JST (21 ottobre 2025)
Panoramica:
Il principale protocollo DeFi di TRON ha bruciato 560 milioni di JST (pari al 5,66% dell’offerta totale) utilizzando 17,7 milioni di dollari provenienti dalle commissioni, con altri 41 milioni destinati a future bruciature trimestrali. L’offerta fissa di JST, pari a 9,9 miliardi, è ora inferiore del 20% rispetto al picco massimo.
Cosa significa:
Questi meccanismi deflazionistici potrebbero ridurre la liquidità di JST e TRX nel lungo termine, anche se TRX rimane inflazionistico (offerta in circolazione aumentata dello 0,3% da inizio anno). Da monitorare l’effettiva esecuzione delle bruciature nel quarto trimestre. (Cryptoslate)
3. Integrazione cross-chain con Avail Nexus (21 ottobre 2025)
Panoramica:
TRON ha integrato Avail Nexus, permettendo scambi nativi cross-chain con Solana, Ethereum e altre blockchain. I dati iniziali mostrano oltre 120 milioni di dollari in asset trasferiti in 48 ore, principalmente USDT.
Cosa significa:
A breve termine l’impatto su TRX è neutro, ma è un segnale positivo per l’utilità dell’ecosistema. Una maggiore interoperabilità potrebbe attrarre sviluppatori interessati a costruire applicazioni DeFi e RWA multi-chain. (SunnicNFT24 su X)
Conclusione
TRON bilancia integrazioni promettenti (esposizione tramite ETF, crescita cross-chain) con alcune criticità (utilizzo limitato di TRX nei nuovi prodotti, inflazione). Con gli stablecoin che rappresentano il 60% dei 6 miliardi di dollari di TVL e un’intensificazione degli sforzi normativi, la domanda chiave è: TRX riuscirà a distaccarsi dal suo ruolo di infrastruttura per stablecoin e diventare un asset di valore? Sarà importante seguire i tassi di bruciatura nel quarto trimestre e l’efficacia delle azioni di T3 FCU.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di TRX?
TLDR
La roadmap di TRON si concentra su aggiornamenti infrastrutturali, espansione della DeFi e adozione globale. I principali traguardi in arrivo sono:
- Espansione Cross-Chain (Q4 2025) – Integrazione con oltre 25 blockchain tramite deBridge.
- USDD 2.0 Phase X Mining (Q4 2025) – Incentivi APY dinamici per la crescita della liquidità.
- Adeguamenti trimestrali delle commissioni (Q4 2025) – Riduzioni dei costi energetici per stimolare l’attività DeFi.
- Espansione del Programma T3+ (2026) – Collaborazione rafforzata con Binance contro le frodi.
- Integrazione RWA & AI (2026) – Tokenizzazione di asset reali e strumenti di intelligenza artificiale.
Approfondimento
1. Espansione Cross-Chain (Q4 2025)
Panoramica: TRON si integra con deBridge per permettere trasferimenti di asset fluidi tra oltre 25 blockchain (inclusa Solana), migliorando l’interoperabilità per stablecoin come USDT e USDD. Questo segue la proposta di riduzione delle commissioni di agosto 2025, che ha tagliato i costi energetici del 60% (TRON Blog).
Cosa significa: Positivo per TRX, poiché la liquidità cross-chain potrebbe aumentare il volume delle transazioni e consolidare TRON come hub per il regolamento delle stablecoin. Rischi includono la concorrenza delle soluzioni Layer 2 di Ethereum.
2. USDD 2.0 Phase X Mining (Q4 2025)
Panoramica: Il mining di USDD di JustLend DAO entra nella sua decima fase, offrendo ricompense APY a livelli per incentivare la liquidità. TRON gestisce già trasferimenti di stablecoin per oltre 600 miliardi di dollari, con USDT che detiene il 60% del mercato (Gate.io).
Cosa significa: Neutrale-positivo. L’adozione di USDD potrebbe aumentare l’utilità di TRX, ma la dipendenza dal predominio di Tether potrebbe limitare i guadagni se competitor come USD1 dovessero guadagnare terreno.
3. Adeguamenti trimestrali delle commissioni (Q4 2025)
Panoramica: Un meccanismo approvato dalla comunità regola dinamicamente le commissioni energetiche ogni trimestre. L’aggiornamento di agosto 2025 ha ridotto i costi del 60%, causando un aumento del 40% degli indirizzi attivi.
Cosa significa: Positivo per sviluppatori e utenti, poiché commissioni più basse attraggono più progetti DeFi. Tuttavia, aggiustamenti frequenti potrebbero generare volatilità a breve termine nella domanda di rete.
4. Espansione del Programma T3+ (2026)
Panoramica: L’iniziativa T3 FCU di TRON, che nel 2025 ha congelato 250 milioni di dollari in fondi illeciti, si espanderà in collaborazione con Binance per combattere le frodi cross-chain. Questo si allinea con la quotazione di TRON Inc. al Nasdaq e la strategia di tesoreria istituzionale (CoinJournal).
Cosa significa: Neutrale. Una maggiore conformità potrebbe attrarre istituzioni, ma potrebbe anche attirare l’attenzione delle autorità regolatorie se i volumi delle stablecoin diventassero troppo rilevanti.
5. Integrazione RWA & AI (2026)
Panoramica: TRON prevede di tokenizzare asset reali (ad esempio dati sul PIL con il Dipartimento del Commercio USA) e integrare strumenti di intelligenza artificiale tramite partnership come quella con The Graph’s Substreams per analisi in tempo reale (Crypto Briefing).
Cosa significa: Positivo a lungo termine. La tokenizzazione di asset reali potrebbe aprire mercati da trilioni di dollari, mentre l’integrazione dell’AI potrebbe migliorare l’efficienza delle dApp. Rimangono però rischi legati all’implementazione.
Conclusione
La roadmap di TRON bilancia aggiornamenti tecnici (cross-chain, modelli di commissioni) con la crescita dell’ecosistema (stablecoin, RWA). Sebbene il predominio di USDT offra stabilità, il successo dipenderà dalla capacità di superare ostacoli regolatori e innovare oltre i pagamenti. Riuscirà TRON a trasformarsi da semplice infrastruttura per stablecoin a un potente ecosistema multi-chain con AI e tokenizzazione di asset reali? Monitorate gli adeguamenti delle commissioni nel Q4 e l’adozione del mining USDD per avere indizi.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di TRX?
TLDR
Nel 2025, il codice di TRON ha subito importanti aggiornamenti focalizzati su scalabilità, interoperabilità tra blockchain diverse e riduzione dei costi.
- Aggiornamento Mainnet v4.8.0 (Giugno 2025) – Integrazione dell’upgrade Cancun di Ethereum per migliorare scalabilità e sicurezza.
- Riduzione del 60% delle commissioni (Agosto 2025) – Taglio approvato dalla comunità sulle tariffe energetiche, riducendo i costi delle transazioni.
- Integrazione di Substreams (Luglio 2025) – Collaborazione con The Graph per lo streaming in tempo reale dei dati blockchain.
Approfondimento
1. Aggiornamento Mainnet v4.8.0 (Giugno 2025)
Panoramica
TRON ha proposto di integrare l’upgrade Cancun di Ethereum (EIP-4844) nel proprio protocollo per migliorare la compatibilità tra blockchain diverse e ridurre i costi dei livelli Layer 2.
Dettagli
L’aggiornamento ha introdotto il Proto-Danksharding, una tecnica di scalabilità che raggruppa le transazioni fuori dalla catena principale, diminuendo la congestione. Inoltre, TRON ha rafforzato il livello di consenso per velocizzare la validazione dei blocchi e aumentare la resistenza agli attacchi.
Cosa significa
Questo è un segnale positivo per TRON perché semplifica lo sviluppo cross-chain, aumenta la capacità di elaborazione delle transazioni e allinea TRON all’ecosistema Ethereum. Gli sviluppatori ottengono nuovi strumenti per creare applicazioni multi-catena.
(Fonte)
2. Riduzione del 60% delle commissioni (Agosto 2025)
Panoramica
TRON ha ridotto del 60% le commissioni energetiche della rete dopo un voto unanime della comunità, con l’obiettivo di favorire casi d’uso come DeFi e pagamenti.
Dettagli
L’aggiornamento prevede un aggiustamento dinamico trimestrale dei costi energetici, rendendo più economiche le transazioni frequenti (ad esempio, trasferimenti di stablecoin). La commissione media di TRON è passata da circa 1,70$ a circa 0,68$.
Cosa significa
L’impatto è neutro-positivo: commissioni più basse attraggono utenti ma riducono i ricavi a breve termine. Nel lungo periodo, rafforza la posizione di TRON come rete efficiente per la gestione delle stablecoin.
(Fonte)
3. Integrazione di Substreams (Luglio 2025)
Panoramica
TRON ha integrato Substreams di The Graph per permettere l’indicizzazione in tempo reale dei dati, utile per dApp e agenti AI.
Dettagli
Substreams consente agli sviluppatori di ricevere dati live (come attività dei wallet e scambi) senza dover creare backend personalizzati. Questo riduce i tempi di sviluppo delle dApp da settimane a poche ore.
Cosa significa
È un segnale positivo per TRON perché abbassa le barriere per gli sviluppatori, favorendo l’innovazione in ambito DeFi e analisi. I progetti possono costruire più rapidamente grazie a informazioni on-chain aggiornate in tempo reale.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti di TRON nel 2025 puntano su scalabilità, convenienza e strumenti per sviluppatori, elementi chiave per mantenere il suo ruolo di rete leader per le stablecoin. Sebbene la riduzione delle commissioni possa ridurre i ricavi nel breve termine, le migliorie in interoperabilità e infrastruttura dati indicano una crescita sostenibile nel lungo periodo.
Da tenere d’occhio: riusciranno le commissioni più basse e la compatibilità con Ethereum a spingere un’adozione significativa oltre le stablecoin?