Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di XTZ è diminuito?

TLDR

Tezos (XTZ) è sceso del 5,64% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,72%). I principali fattori sono stati rotture tecniche, sentiment misto riguardo agli sviluppi dell’ecosistema e debolezza diffusa nel settore degli altcoin.

  1. Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto livelli di supporto critici.
  2. Speculazioni sull’aggiornamento Seoul – Il lancio del testnet non ha generato slancio rialzista.
  3. Sentiment di mercato – Il settore altcoin ha visto deflussi di capitale mentre la dominanza di Bitcoin è aumentata.

Analisi Approfondita

1. Rottura tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica: XTZ è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni ($0,737) e quella a 30 giorni ($0,744), con l’indice RSI14 a 38,54 che indica una pressione ribassista. L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,0056), confermando la pressione di vendita.

Cosa significa: La perdita di queste medie mobili chiave ha attivato ordini di stop-loss e vendite automatiche. Ora il prezzo sta testando il supporto del ritracciamento di Fibonacci a $0,677 (minimo di oscillazione di luglio 2025), e i trader osservano un possibile ulteriore calo verso la SMA a 200 giorni ($0,668).

Cosa monitorare: Una chiusura giornaliera sotto $0,677 potrebbe estendere le perdite fino a $0,63.


2. Reazione all’aggiornamento Seoul Protocol (Impatto misto)

Panoramica: L’aggiornamento Seoul è stato lanciato questa settimana sui testnet (Shadownet/Ghostnet) con l’obiettivo di migliorare la scalabilità. Tuttavia, gli sviluppatori hanno sottolineato che il rollout è stato principalmente procedurale, senza incentivi immediati per i detentori.

Cosa significa: Sebbene gli aggiornamenti siano positivi nel lungo termine, l’assenza di catalizzatori a breve termine o modifiche alle ricompense di staking ha portato a un comportamento di “vendita alla notizia”. I dati sul sentiment sociale mostrano un calo del 12% nelle menzioni positive dopo l’annuncio (Tezos Commons).


3. Debolezza del settore altcoin (Impatto ribassista)

Panoramica: L’indice CMC Altcoin Season è sceso dell’11,69% questa settimana, con un flusso di capitale verso Bitcoin (dominanza +0,48% al 58,2%). Il volume di scambio di XTZ nelle 24 ore è calato del 4,12%, attestandosi a $21,6 milioni, segnalando una riduzione della liquidità.

Cosa significa: Tezos ha rispecchiato le difficoltà più ampie degli altcoin, con i trader che hanno ridotto l’esposizione ai token a media capitalizzazione in un contesto di crescente incertezza macroeconomica.


Conclusione

Il calo di XTZ riflette fattori tecnici e un’avversione al rischio diffusa nel settore, che hanno oscurato i progressi dell’aggiornamento Seoul. La zona tra $0,67 e $0,68 rappresenta un supporto storico, ma riconquistare $0,70 è fondamentale per un recupero del sentiment.

Punto chiave da monitorare: Riuscirà il TVL di Etherlink (attualmente $45 milioni) a riprendersi dopo il testnet Seoul? Un calo sotto i $40 milioni potrebbe indicare un crescente scetticismo da parte degli investitori istituzionali.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XTZ?

TLDR

Tezos si trova in una situazione di equilibrio tra aggiornamenti tecnici e difficoltà di mercato.

  1. Adozione di Etherlink L2 – TVL in crescita del 6.200% nel primo trimestre 2025; un successo potrebbe aumentare l’utilità di XTZ (positivo).
  2. Aggiornamenti del Protocollo – L’upgrade Seoul in testnet (settembre 2025) potrebbe rilanciare l’interesse degli sviluppatori (impatto misto).
  3. Concorrenza Python – La blockchain GCUL di Google punta alla nicchia DeFi istituzionale di Tezos (negativo).

Approfondimento

1. Slancio DeFi di Etherlink (Impatto positivo)

Panoramica: Etherlink, il Layer 2 compatibile con EVM di Tezos, ha visto il TVL salire a 47,7 milioni di dollari ad agosto 2025, grazie alle integrazioni con Curve Finance e Oku. Il programma di ricompense Apple Farm da 3 milioni di dollari ha portato a un aumento del 189% delle transazioni mensili.
Cosa significa: L’aumento dell’attività su L2 è direttamente collegato alla domanda di staking di XTZ (i baker supportano Etherlink) e alla condivisione delle commissioni. Una crescita costante potrebbe contrastare la recente debolezza del prezzo – Etherlink gestisce ora il 25% dell’attività totale della rete Tezos (Messari).

2. Upgrade Seoul e Sentimento degli Sviluppatori (Impatto misto)

Panoramica: L’upgrade Seoul, in testnet da settembre 2025, introduce cicli di staking di un giorno e migliora la scalabilità Layer 2 tramite Data Availability Layers. Tuttavia, l’attività degli sviluppatori resta inferiore ai picchi del 2024, nonostante lo sforzo di Tezos X per la compatibilità con JavaScript e Python.
Cosa significa: Un’implementazione efficace potrebbe attirare sviluppatori di dApp, ma la blockchain GCUL di Google (focalizzata su Python e rivolta alle banche) rischia di sottrarre progetti istituzionali. Tezos deve ottenere risultati concreti in ambiti come il gaming (ad esempio Sugar Match) o la tokenizzazione di asset reali per bilanciare questa minaccia.

3. Rischi Macro e Dinamiche delle Whale (Impatto negativo)

Panoramica: Il rally di XTZ del +26% negli ultimi 90 giorni (contro il -5% di BTC) coincide con deflussi netti spot di 4,5 milioni di dollari a luglio 2025, con le whale che hanno preso profitto al livello di resistenza di 1,15 dollari. Nel frattempo, le lacune nella leadership della CFTC potrebbero ritardare la chiarezza normativa sulle criptovalute, penalizzando gli altcoin.
Cosa significa: L’elevato turnover (rapporto volume giornaliero/capitalizzazione del 2,75%) rende XTZ vulnerabile a cambiamenti di sentiment. Una rottura al di sotto del supporto Fibonacci a 0,68 dollari potrebbe scatenare liquidazioni a catena (CoinMarketCap).

Conclusione

Il prezzo di Tezos dipende dalla capacità di Etherlink di monetizzare la scalabilità e di contrastare rivali focalizzati su Python come GCUL. Sebbene gli aggiornamenti lo preparino a una rilevanza a lungo termine, la debole dominanza di BTC (-1,5% mensile) e l’incertezza normativa suggeriscono prudenza nel trading. Riuscirà l’upgrade Seoul a superare la crescita del 189% delle transazioni di Etherlink nel primo trimestre per rilanciare il momentum positivo?


Cosa dicono le persone su XTZ?

TLDR

Tezos sta beneficiando di una combinazione di innovazioni nella DeFi e di un crescente interesse virale – ecco cosa sta accadendo:

  1. Crescita istituzionale da 11 milioni di dollari di Etherlink
  2. Trader puntano a 1,40$ dopo la rottura della EMA
  3. I meme “Jeff Tezos” alimentano l’entusiasmo dei piccoli investitori

Approfondimento

1. @tezos: Adozione del Layer 2 in forte crescita 🔥

“L’ecosistema sta accelerando… cosa succede sulla blockchain e nella realtà”
– @tezos (890K follower · 2.1M impression · 20 luglio 2025, 14:19 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per XTZ: il team evidenzia la crescita di Etherlink, la soluzione Layer 2 che ha visto il valore totale bloccato (TVL) aumentare del 6.200% trimestre su trimestre (Messari), un dato fondamentale per attrarre flussi istituzionali nella DeFi.

2. @MacroInsights: Accordo da 11 milioni di dollari di Midas cambia il quadro 📈

“L’adozione della DeFi a livello istituzionale sta finalmente arrivando su Tezos” con RSI a 91
– Analista anonimo (4.2K impression · 20 luglio 2025, 03:07 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per gli investitori istituzionali – i prodotti di rendimento tokenizzati di Midas hanno generato 417.000$ di afflussi netti in 24 ore, anche se la sostenibilità dipenderà dal raggiungimento di 100 milioni di dollari di TVL entro il terzo trimestre.

3. @BRONDOR: Energia da meme incontra l’analisi tecnica 🚀

“La stagione degli altcoin non sta arrivando. Sta già succedendo.” con un aumento del 76% in 2,5 giorni fino a 1,13$
– @BRONDOR (18K follower · 20 luglio 2025, 09:34 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento misto – la rottura della resistenza a 0,90$ è stata tecnicamente importante, ma l’RSI a 91 indica un possibile eccesso di acquisti.

Conclusione

Il consenso su XTZ è positivo grazie alla crescita di Etherlink e al momentum tecnico, anche se i segnali di ipercomprato dopo il rialzo del 112% nel mese di luglio (AMBCrypto) restano un elemento da monitorare. Attenzione al livello di Fibonacci a 1,04$: una rottura sostenuta potrebbe confermare la narrativa di crescita del Layer 2, mentre un mancato superamento potrebbe indicare una fase di presa di profitto.


Quali sono le ultime notizie su XTZ?

TLDR

Tezos affronta aggiornamenti tecnologici e scetticismo del mercato mentre il settore gaming guadagna terreno.

  1. Aggiornamento Seoul sui Testnet (9 settembre 2025) – L’aggiornamento del protocollo entra nella fase finale di test, con l’obiettivo di migliorare la scalabilità.
  2. Lancio di Sugar Match (26 agosto 2025) – Debutta su Tezos L2 un gioco Web3 ispirato a Candy Crush.
  3. Critica del co-fondatore su Bitcoin (26 agosto 2025) – Arthur Breitman mette in guardia sulle vulnerabilità delle criptovalute in situazioni di crisi.

Approfondimento

1. Aggiornamento Seoul sui Testnet (9 settembre 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento del protocollo Seoul di Tezos è attivo sulle reti di test Shadownet e Ghostnet, introducendo miglioramenti alla scalabilità di Layer 2 grazie a ottimizzazioni del Data Availability Layer (DAL). L’obiettivo è ridurre i tempi di conferma delle transazioni e aumentare la robustezza della rete per le applicazioni decentralizzate.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per XTZ, poiché un’implementazione riuscita potrebbe attirare sviluppatori interessati a soluzioni Layer 2 più veloci ed economiche. Tuttavia, un eventuale insuccesso potrebbe riaccendere i dubbi sull’adozione più lenta di Tezos rispetto a concorrenti come Ethereum o Solana. (Indodax)

2. Lancio di Sugar Match (26 agosto 2025)

Panoramica:
Sugar Match, un gioco puzzle Web3 che utilizza Etherlink L2 di Tezos, è stato lanciato su iOS e Android. I giocatori guadagnano token CNDY partecipando a battaglie PvP e tornei, con l’obiettivo di superare 1 milione di download entro 6-12 mesi.

Cosa significa:
Il modello play-to-earn del gioco potrebbe aumentare l’interesse degli utenti e mettere in luce le basse commissioni di Etherlink (0,001$ per transazione). Il successo dipenderà dalla capacità di mantenere gli utenti attivi oltre l’entusiasmo iniziale, una sfida comune per i giochi basati su blockchain. (Yahoo Finance)

3. Critica del co-fondatore su Bitcoin (26 agosto 2025)

Panoramica:
Arthur Breitman, co-fondatore di Tezos, ha definito Bitcoin come “soldi divertenti di internet” durante le crisi, citando il crollo del 2020 causato dal COVID e il recente calo del 15% legato alle politiche tariffarie di Trump. Ha inoltre evidenziato il declino di XTZ dalla top 10 alla posizione #88 per capitalizzazione di mercato.

Cosa significa:
Pur sottolineando i rischi sistemici delle criptovalute, le osservazioni di Breitman potrebbero oscurare i progressi di Tezos. Il suo riconoscimento della dipendenza di XTZ dal “sentiment” evidenzia la necessità di una reale adozione per migliorare la posizione sul mercato. (Cointelegraph)

Conclusione

Tezos bilancia i progressi tecnici (aggiornamento Seoul, gaming con Etherlink) con un persistente scetticismo di mercato. Nonostante la crescita dell’ecosistema, il calo del 25% del prezzo di XTZ da inizio anno riflette le difficoltà nel migliorare sentiment e adozione. Riusciranno i miglioramenti di scalabilità di Seoul a tradursi finalmente in un’attività di rete sostenuta?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XTZ?

TLDR

Lo sviluppo di Tezos procede con questi traguardi principali:

  1. Aggiornamento Seoul Protocol (settembre 2025) – Completamento del deployment su testnet per migliorare staking e governance.
  2. Tezos X: integrazione Tezlink (Q4 2025) – Collegamento tra Tezos L1 e l’ecosistema DeFi di Etherlink.
  3. Supporto a linguaggi mainstream (2026) – Ampliamento dell’accesso per sviluppatori con compatibilità JavaScript e Python.

Approfondimento

1. Aggiornamento Seoul Protocol (settembre 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento Seoul, attualmente in fase di test sulle reti Ghostnet e Shadownet, introduce cicli di staking dinamici (con flessibilità di 1 giorno rispetto ai periodi fissi precedenti) e penalità più severe per i validatori inattivi. L’obiettivo è migliorare la resilienza della rete e la responsabilità dei validatori.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per XTZ perché cicli di staking più brevi potrebbero attirare più partecipanti, rafforzando la sicurezza della rete. Tuttavia, penalità più rigide potrebbero scoraggiare i validatori più piccoli, concentrando il potere tra i soggetti più grandi.

2. Tezos X: integrazione Tezlink (Q4 2025)

Panoramica:
Tezlink, parte della visione più ampia di Tezos X, permette agli sviluppatori di lavorare su Tezos Layer 1 utilizzando linguaggi nativi (Michelson, SmartPy) e allo stesso tempo di interoperare con il Layer 2 compatibile EVM di Etherlink. Questo collega la sicurezza di Tezos con la liquidità di Ethereum (Tezos X keynote).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per XTZ perché potrebbe attrarre sviluppatori e capitali nativi di Ethereum nell’ecosistema Tezos. I rischi includono la concorrenza da parte di altri Layer 2 e la dipendenza dall’adozione di Etherlink.

3. Supporto a linguaggi mainstream (2026)

Panoramica:
Tezos prevede di aggiungere il supporto per JavaScript, TypeScript e Python entro il 2026, semplificando lo sviluppo di smart contract. Questo segue l’aggiornamento Rio, che ha puntato sulla modularità (Tezos 2.0 docs).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per XTZ perché abbassare le barriere tecniche potrebbe favorire la crescita delle dApp. Il successo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori e dal ritmo di innovazione delle blockchain concorrenti.

Conclusione

Tezos sta puntando su scalabilità (tramite Etherlink), accessibilità (supporto linguaggi) e miglioramento della governance (aggiornamento Seoul) per rafforzare la sua posizione nella DeFi e nella tokenizzazione di asset reali (RWA). Pur con i rischi legati all’esecuzione tecnica, questi passi sono in linea con le tendenze più ampie del settore crypto verso blockchain modulari e ambienti favorevoli agli sviluppatori. La domanda chiave è: quanto velocemente Tezos riuscirà a integrare progetti nativi di Ethereum nel suo Layer 2?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XTZ?

TLDR

Il codice di Tezos si evolve concentrandosi su scalabilità, strumenti per sviluppatori e resilienza della rete.

  1. Aggiornamento Rio (1 maggio 2025) – Ha introdotto staking flessibile e miglioramenti di scalabilità Layer 2.
  2. Roadmap Tezos X (1 agosto 2025) – Ha presentato un’architettura blockchain modulare di nuova generazione.
  3. Integrazione Etherlink (16 giugno 2025) – Espansione Layer 2 compatibile con EVM con strumenti Uniswap v3.

Approfondimento

1. Aggiornamento Protocollo Rio (1 maggio 2025)

Panoramica: Attivato al blocco #8.767.488, Rio ha introdotto cicli di staking dinamici e ricompense per la partecipazione al Data Availability Layer (DAL) per aumentare la capacità di Layer 2.

Cambiamenti principali:

Cosa significa: Questo è positivo per XTZ perché migliora l’affidabilità della rete per le applicazioni decentralizzate (dApp) e abbassa le barriere per i validatori. Gli utenti beneficiano di transazioni Layer 2 più veloci senza compromettere la sicurezza di Layer 1. (Fonte)


2. Aggiornamento Roadmap Tezos X (1 agosto 2025)

Panoramica: Il cofondatore Arthur Breitman ha illustrato i progressi di Tezos X, un aggiornamento modulare che unisce le capacità di Layer 1 e Layer 2 sotto un’interfaccia unica per sviluppatori.

Aspetti tecnici principali:

Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo a lungo termine, perché semplifica la creazione di applicazioni multi-chain ma richiede un’adozione costante. Gli sviluppatori guadagnano flessibilità, ma l’effetto rete dipende dalla crescita dell’ecosistema. (Fonte)


3. Integrazione Uniswap v3 su Etherlink (16 giugno 2025)

Panoramica: Il lancio di Oku su Etherlink ha portato la liquidità e gli strumenti di Uniswap v3 al Layer 2 compatibile con EVM di Tezos.

Caratteristiche principali:

Cosa significa: Questo è positivo per l’attività DeFi, poiché i trader possono accedere a liquidità profonda con uno slippage minimo. Tuttavia, il valore totale bloccato (TVL) di Etherlink (47,7 milioni di dollari ad agosto 2025) è ancora inferiore rispetto ai principali Layer 2. (Fonte)

Conclusione

Tezos sta puntando su scalabilità (Rio), esperienza per sviluppatori (Tezos X) e liquidità DeFi (Etherlink). Sebbene questi aggiornamenti risolvano colli di bottiglia tecnici, il loro impatto dipenderà dall’adozione nei settori del gaming, degli asset reali (RWA) e dell’arte/NFT. La focalizzazione di Tezos sulla modularità potrà aiutarlo a ritagliarsi uno spazio competitivo contro il dominio di Ethereum?