Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di XTZ è diminuito?

TLDR

Tezos (XTZ) è sceso dello 0,12% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 0,605 dollari, una flessione contenuta rispetto alle perdite settimanali dell’8,7% e mensili del 21%. Questo calo riflette la debolezza generale del mercato crypto (-1,5% della capitalizzazione totale), ma è anche influenzato da fattori tecnici e sentiment locali negativi.

  1. Analisi tecnica (Impatto ribassista) – XTZ ha rotto al di sotto di livelli chiave di Fibonacci e subisce una pressione di vendita costante all’interno di un canale discendente.
  2. Sentiment di mercato (Impatto misto) – La rotazione verso altre altcoin resta contenuta, con l’indice Fear & Greed delle criptovalute a 32, segnalando “paura”.
  3. Calano i volumi (Impatto ribassista) – Il volume di scambi su XTZ nelle ultime 24 ore è diminuito del 19%, indicando un interesse d’acquisto debole.

Analisi Approfondita

1. Analisi tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica: XTZ si muove all’interno di un canale discendente, con i venditori che respingono i tentativi di rimbalzo intorno a 0,61 dollari (linea di tendenza superiore). Indicatori tecnici chiave come l’RSI (39,62) mostrano una tendenza verso l’area di ipervenduto, mentre l’istogramma MACD (-0,0043) conferma la pressione ribassista. Il prezzo è sceso sotto il livello di ritracciamento di Fibonacci 0,382 (0,75 dollari) e ora testa il livello 0,236 (0,74 dollari).

Cosa significa: L’assenza di segnali di inversione rialzista e i massimi decrescenti da metà ottobre indicano una pressione di vendita persistente. Una rottura del supporto immediato a 0,55 dollari potrebbe innescare un calo più marcato verso 0,43 dollari, come riportato da CCN.

Cosa monitorare: Un recupero sopra 0,73 dollari (livello Fib 0,382) potrebbe indicare un’inversione di tendenza, ma al momento il momentum è favorevole al ribasso.

2. Sentiment di mercato e debolezza delle altcoin (Impatto misto)

Panoramica: L’Altcoin Season Index delle criptovalute è sceso del 59% negli ultimi 30 giorni, attestandosi a 29/100, segnalando una rotazione di capitali lontano da token a media capitalizzazione come XTZ. La dominance di Bitcoin (+58,7%) rimane vicina ai massimi annuali, esercitando pressione sulle altcoin.

Cosa significa: La performance inferiore di XTZ riflette un sentiment di avversione al rischio e un interesse speculativo ridotto verso asset diversi da Bitcoin. Il calo del mercato più ampio (-12,3% in 7 giorni) aggrava ulteriormente la pressione di vendita.

3. Calo dei volumi e rischi di liquidità (Impatto ribassista)

Panoramica: Il volume di scambi su XTZ nelle ultime 24 ore è sceso a 22 milioni di dollari (-19% rispetto al giorno precedente), mentre il rapporto turnover (volume/capitalizzazione di mercato) è solo del 3,4%, segnalando una liquidità ridotta.

Cosa significa: La bassa liquidità aumenta la volatilità e il rischio di slippage, scoraggiando gli acquirenti di grandi dimensioni. Il calo dei volumi indica anche una diminuzione della fiducia nei rimbalzi a breve termine.

Conclusione

La modesta flessione di XTZ nelle ultime 24 ore nasconde sfide tecniche e di sentiment più profonde: pattern ribassisti, domanda debole per le altcoin e liquidità limitata. Sebbene il calo generale del mercato contribuisca, il cedimento specifico di XTZ suggerisce che i trader stanno prezzando ulteriori ribassi.

Punti chiave da monitorare: XTZ riuscirà a mantenere il supporto a 0,55 dollari o una sua rottura accelererà la capitolazione? Tenere d’occhio la dominance di Bitcoin e l’attività DeFi su Etherlink per capire il sentiment sulle altcoin.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XTZ?

TLDR

Tezos affronta un mercato ribassista con aggiornamenti chiave e scommesse sul mondo reale.

  1. Crescita di Etherlink L2 – TVL in aumento a 60 milioni di dollari, ma la sostenibilità dopo gli incentivi è incerta (Impatto Misto)
  2. Aggiornamenti del protocollo – Strumenti istituzionali di Seoul contro un sentiment debole sulle altcoin (Positivo/Negativo)
  3. Tokenizzazione di RWA – L’attrattiva di Uranium.io contro la volatilità delle materie prime (Impatto Misto)

Approfondimento

1. Slancio di Etherlink Layer 2 (Impatto Misto)

Panoramica: Etherlink, la soluzione Layer 2 compatibile con EVM di Tezos, ha raggiunto un TVL (valore totale bloccato) di 60 milioni di dollari a settembre 2025, spinta da un programma di ricompense da 3 milioni di dollari e integrazioni come Curve Finance. Tuttavia, il 92% di questa crescita è avvenuto durante i periodi di incentivi, sollevando dubbi sull’adozione organica. Gli indirizzi attivi giornalieri sono cresciuti del 45.000% su base annua nel 2024, ma si sono poi stabilizzati.

Cosa significa: Sebbene la crescita di Etherlink possa attrarre liquidità DeFi e sviluppatori, la dipendenza dagli incentivi rischia di far calare il TVL una volta terminati i programmi. Per XTZ, questo crea uno scenario ad alto rischio e alta ricompensa: un successo potrebbe aumentare la domanda per la sicurezza del livello base di Tezos, mentre un insuccesso potrebbe rafforzare le narrazioni ribassiste.


2. Aggiornamenti del Protocollo e Sentiment di Mercato (Positivo/Negativo)

Panoramica: L’aggiornamento Seoul (attivato a settembre 2025) ha introdotto un miglioramento di efficienza di 63 volte e portafogli multisig di livello istituzionale. Nonostante ciò, XTZ ha perso il 31% in 60 giorni, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-12,28% in 7 giorni). L’Altcoin Season Index è a 29/100, indicando un deflusso di capitali verso Bitcoin.

Cosa significa: I vantaggi tecnici di Seoul (ad esempio, una validazione di 14MB al giorno contro i 900MB precedenti) rafforzano l’infrastruttura di Tezos, ma i venti contrari macroeconomici — come la dominanza del 58,7% di Bitcoin — limitano le prospettive di crescita. Un’inversione nella liquidità delle altcoin potrebbe amplificare i benefici dell’aggiornamento, ma al momento il sentiment invita alla prudenza.


3. Tokenizzazione di Uranium e Rischi RWA (Impatto Misto)

Panoramica: La piattaforma uranium.io di Tezos, lanciata a maggio 2025, tokenizza l’uranio fisico (xU3O8) con la custodia di Hex Trust. Sebbene innovativa, il prezzo dell’uranio ha oscillato del 22% da inizio anno a causa di tensioni geopolitiche, complicando la stabilità di xU3O8 come asset di garanzia.

Cosa significa: Un successo in questo ambito potrebbe posizionare XTZ come una blockchain di nicchia per asset reali (RWA), ma la volatilità legata alle materie prime e il controllo normativo (ad esempio sulle materie nucleari) rappresentano ostacoli all’adozione. Per ora, questo fattore rimane speculativo rispetto all’ecosistema RWA più diversificato di Ethereum.

Conclusione

Il prezzo di Tezos dipende dalla capacità di Etherlink di mantenere la trazione dopo gli incentivi, dalle tendenze della dominanza di Bitcoin e dalla differenziazione negli asset reali. Sebbene aggiornamenti come Seoul migliorino i fondamentali, XTZ necessita di un cambiamento macro verso le altcoin per invertire la perdita del 31% in 60 giorni. Attenzione al livello di supporto a 0,55$: una rottura potrebbe scatenare vendite di panico, mentre un mantenimento potrebbe indicare accumulo.

Riuscirà la scommessa di Tezos sull’uranio a superare il suo debito tecnico in un mercato avverso al rischio?


Cosa dicono le persone su XTZ?

TLDR

Il dibattito su Tezos oscilla tra l’euforia per la rottura dei livelli chiave e le incertezze da consolidamento. Ecco i temi principali:

  1. Crescita DeFi di Etherlink – Il TVL raggiunge 45 milioni di dollari, alimentando scommesse rialziste.
  2. Fuochi d’artificio tecnici – Un rialzo giornaliero del 42% rompe un trend negativo durato 7 mesi.
  3. Segnali ribassisti – Un canale discendente avverte del rischio di scendere fino a 0,50 dollari.
  4. Movimenti delle balene – Acquisti spot per 72 milioni di dollari in mezzo a segnali di presa di profitto.

Approfondimento

1. @johnmorganFL: Adozione istituzionale di Etherlink, segnale positivo

“XTZ è salito del 42% grazie ai prodotti di rendimento tokenizzati di Midas, che hanno portato il TVL di Etherlink a 45,43 milioni di dollari (+8% settimanale). Il CEO sottolinea il potenziale degli asset reali (RWA).”
– @johnmorganFL (82k follower · 1,2M impression · 19 luglio 2025, 11:27 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per XTZ, poiché la crescita di Etherlink conferma l’utilità di Tezos come Layer 2, attirando flussi DeFi istituzionali. Da monitorare gli obiettivi di TVL per il terzo trimestre, sopra i 100 milioni di dollari.

2. @BRONDOR: Euforia da breakout sui social

“XTZ è salito del 76% in 2,5 giorni, abbattendo le resistenze. Possibile arrivo a 1,40 dollari se si mantiene il supporto a 1,10. È la stagione degli altcoin!”
– @BRONDOR (15k follower · 480k impression · 20 luglio 2025, 09:34 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: L’umore rialzista domina i circoli di trading a breve termine, anche se l’indice RSI a 91 segnala un possibile eccesso di acquisti. Test importante tra 1,20 e 1,22 dollari come resistenza.

3. @Victor Olanrewaju: Struttura ribassista ancora valida

“XTZ è intrappolato in un canale discendente – il CMF a -0,13 indica distribuzione. Rischio di calo fino a 0,55 dollari a meno che non venga superata la resistenza a 0,73.”
– @Victor Olanrewaju (Analista CCN · 16 ottobre 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale ribassista per XTZ, con i venditori che dominano i grafici a timeframe più ampi. Una chiusura sotto 0,60 dollari potrebbe innescare vendite a cascata.

4. @AMBCrypto: Accumulo delle balene contro presa di profitto

“Le balene hanno acquistato spot per 72 milioni di dollari in 24 ore, ma un flusso netto di 4,5 milioni verso gli exchange suggerisce presa di profitto. L’open interest sui futures è aumentato del 343%.”
– @AMBCrypto (210k follower · 21 luglio 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnali contrastanti: accumulo aggressivo si scontra con un RSI a 93 che indica ipercomprato. Da monitorare i flussi spot verso gli exchange per valutare la pressione di vendita.


Conclusione

Il consenso su Tezos è misto: i segnali tecnici rialzisti e la crescita DeFi di Etherlink si confrontano con una struttura macro ribassista e rischi di presa di profitto. La rottura del trend di 7 mesi suggerisce slancio, ma il calo del prezzo negli ultimi 30 giorni (-21%) riflette un certo scetticismo generale. Da tenere d’occhio il TVL di Etherlink e la resistenza a 0,73 dollari: un superamento stabile potrebbe rilanciare il rally, mentre un fallimento confermerebbe gli scenari ribassisti.


Quali sono le ultime notizie su XTZ?

TLDR

Tezos affronta una pressione ribassista e l’innovazione nel settore gaming, espandendo al contempo la sua presenza nella DeFi. Ecco le ultime novità:

  1. Prospettive Tecniche Ribassiste (16 ottobre 2025) – XTZ rischia di scendere fino a 0,55$ a causa di una persistente pressione di vendita.
  2. Lancio di Reaper Actual Alpha (8 ottobre 2025) – Il co-creatore di EverQuest presenta un nuovo sparatutto crypto in fase di test su Tezos.
  3. KuCoin supporta Etherlink (11 settembre 2025) – Depositi in XTZ abilitati su Etherlink L2, favorendo una crescita del TVL fino a 60 milioni di dollari.

Approfondimento

1. Prospettive Tecniche Ribassiste (16 ottobre 2025)

Panoramica: XTZ viene scambiato a 0,61$, intrappolato in un canale discendente. Indicatori chiave come RSI (40) e CMF (-0,13) segnalano un deflusso di capitali. I venditori prevalgono, mettendo a rischio il supporto a 0,55$. Una rottura sotto 0,46$ potrebbe portare a minimi plurimensili, mentre per un’inversione sarebbe necessario un recupero sopra 0,73$.
Cosa significa: Il sentiment di mercato debole e la struttura tecnica favoriscono i ribassisti, anche se condizioni più ampie del mercato crypto potrebbero ritardare una ripresa. (CCN)

2. Lancio di Reaper Actual Alpha (8 ottobre 2025)

Panoramica: Lo studio di John Smedley ha lanciato Reaper Actual, uno sparatutto basato su fazioni su Tezos. I giocatori pagano almeno 29,99$ per accedere, con la possibilità di scambiare asset NFT tramite Etherlink. Nonostante alcune critiche sull’integrazione crypto, Smedley sottolinea un design focalizzato prima di tutto sul gameplay.
Cosa significa: L’esposizione a un pubblico di giocatori più ampio potrebbe aumentare l’utilità di Tezos, anche se l’adozione limitata degli NFT (solo l’8% iniziale) riduce l’impatto immediato. (Decrypt)

3. KuCoin supporta Etherlink (11 settembre 2025)

Panoramica: KuCoin ha integrato depositi e prelievi nativi in XTZ su Etherlink, la soluzione L2 compatibile con EVM di Tezos. Questo ha portato il TVL a 60 milioni di dollari, supportato anche dallo staking liquido stXTZ e dai pool di stablecoin di Curve Finance.
Cosa significa: Una maggiore liquidità e strumenti DeFi di livello istituzionale (come i vault da 400 milioni di dollari di Gearbox Protocol) rafforzano la credibilità dell’ecosistema Tezos. (Finbold)

Conclusione

Tezos si trova di fronte a segnali contrastanti: da un lato una pressione ribassista sul prezzo, dall’altro un impulso positivo nel gaming e nella DeFi. Sebbene gli indicatori tecnici suggeriscano ulteriori ribassi, la crescita di Etherlink e il lancio di Reaper Actual evidenziano un potenziale di utilità a lungo termine. Riuscirà l’adozione dell’ecosistema a compensare le pressioni macroeconomiche?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XTZ?

TLDR

Lo sviluppo di Tezos procede con questi traguardi principali:

  1. Espansione di Etherlink L2 (Q4 2025) – Miglioramento della compatibilità con EVM e aumento della liquidità DeFi grazie a partnership come quella con Oku.
  2. Aggiornamenti di scalabilità Tezos X (2026) – Potenziamento dell’interoperabilità tra Layer 1 e Layer 2 e supporto per linguaggi di programmazione più diffusi.
  3. Adozione del Liquid Staking – Crescita dell’uso di stXTZ nei protocolli DeFi dopo il lancio previsto per agosto 2025.

Approfondimento

1. Espansione di Etherlink L2 (Q4 2025)

Panoramica: Etherlink, il Layer 2 compatibile con EVM di Tezos, punta a rafforzare l’integrazione con la DeFi grazie a strumenti come l’aggregatore Uniswap v3 di Oku (integrazione Oku). Gli ultimi aggiornamenti hanno ridotto le commissioni di transazione a circa 0,001 dollari e hanno abilitato la liquidità cross-chain tramite ponti come LayerZero.

Cosa significa: Positivo per XTZ, perché un aumento dell’attività DeFi su Etherlink potrebbe incrementare la domanda per la sicurezza offerta dal livello base di Tezos. Il rischio principale è la concorrenza da parte di altre blockchain compatibili con EVM.


2. Aggiornamenti di scalabilità Tezos X (2026)

Panoramica: Tezos X, presentato al TezDev 2025, si concentra su un’architettura blockchain modulare. Gli obiettivi principali sono:

Cosa significa: Neutrale-positivo, poiché il successo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori. Se raggiunto, potrebbe posizionare Tezos come un punto di riferimento per applicazioni decentralizzate ad alto rendimento.


3. Adozione del Liquid Staking

Panoramica: Il lancio di stXTZ (XTZ liquid-staked) su Etherlink previsto per agosto 2025 permette agli utenti di guadagnare ricompense di staking partecipando contemporaneamente alla DeFi. Il modello di Stacy.fi destina il 90% delle ricompense ai detentori, mentre il 10% è gestito dalla Youves DAO (dettagli su stXTZ).

Cosa significa: Positivo se l’adozione cresce, perché riduce la pressione di vendita derivante dalle ricompense di staking bloccate. Tuttavia, esiste il rischio di diluizione se gli incentivi saturano troppo il mercato.


Conclusione

Tezos punta con decisione su scalabilità (Etherlink), accessibilità per sviluppatori (Tezos X) e utilità DeFi (stXTZ). Sebbene l’andamento del prezzo nel breve termine dipenda dal sentiment generale del mercato, questi aggiornamenti potrebbero rafforzare la sua posizione nel settore delle blockchain modulari e degli asset real-world (RWA). La compatibilità EVM di Tezos riuscirà finalmente ad attrarre un pubblico più ampio di sviluppatori?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XTZ?

TLDR

Nel 2025, il codice di Tezos ha subito importanti aggiornamenti del protocollo e ampliamenti dell’ecosistema.

  1. Aggiornamento del Protocollo Rio (1 maggio 2025) – Maggiore flessibilità nello staking e scalabilità Layer 2 migliorata.
  2. Integrazione Tezlink (29 luglio 2025) – Unificazione degli strumenti Tezos L1 con l’ecosistema DeFi di Etherlink.
  3. Lancio dello Staking Liquido (13 agosto 2025) – Introduzione di stXTZ per partecipare alla DeFi senza bloccare i fondi.

Approfondimento

1. Aggiornamento del Protocollo Rio (1 maggio 2025)

Panoramica: Attivato al blocco #8.767.488, Rio ha introdotto uno staking più flessibile con cicli di 1 giorno e penalità più severe per i baker inattivi, migliorando la resilienza della rete.

Dettagli tecnici:

Cosa significa: Questo aggiornamento è positivo per XTZ perché cicli di staking più brevi migliorano la liquidità per i deleganti, mentre regole più rigide aumentano l’affidabilità della rete. L’incentivo al DAL è in linea con la roadmap modulare di scalabilità di Tezos.
(Fonte)


2. Integrazione Tezlink (29 luglio 2025)

Panoramica: Parte dell’iniziativa Tezos X, Tezlink permette agli sviluppatori di creare su Tezos L1 usando Michelson/SmartPy, accedendo contemporaneamente alla liquidità dell’ecosistema DeFi di Etherlink.

Dettagli tecnici:

Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo perché collega la sicurezza di Tezos L1 con la velocità di Etherlink L2, potenzialmente attirando sviluppatori Ethereum in cerca di costi inferiori senza rinunciare alla decentralizzazione.
(Fonte)


3. Lancio dello Staking Liquido (13 agosto 2025)

Panoramica: stXTZ, un token di staking liquido, è stato lanciato su Etherlink, permettendo agli utenti di mettere in staking XTZ e allo stesso tempo utilizzare derivati nella DeFi.

Dettagli tecnici:

Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché libera liquidità per i possessori di XTZ, consentendo staking e partecipazione alla DeFi contemporaneamente, una caratteristica fondamentale in un mercato competitivo per lo staking liquido.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di Tezos nel 2025 puntano a migliorare la scalabilità (Rio), l’interoperabilità cross-chain (Tezlink) e l’utilità DeFi (stXTZ), riflettendo una strategia per competere con l’ecosistema Layer 2 di Ethereum. Sebbene l’attività degli sviluppatori sia concentrata su Etherlink, questi miglioramenti rafforzano la posizione di Tezos come soluzione blockchain sicura e guidata dalla governance.

Cosa aspettarsi? Monitorare i dati di adozione del TVL su Etherlink e verificare se stXTZ riuscirà a guadagnare terreno rispetto a concorrenti come stETH di Lido.