Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di XTZ è diminuito?

TLDR

Tezos (XTZ) è sceso del 2,03% nelle ultime 24 ore, arrivando a $0,606, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,31%). I principali fattori sono la resistenza tecnica e la rotazione degli investimenti lontano dalle altcoin.

  1. Rottura tecnica – Non è riuscito a mantenersi sopra il supporto chiave a $0,63
  2. Debolezza delle altcoin – Rotazione del capitale lontano dalle mid-cap
  3. Realizzazione di profitti – Dopo un guadagno settimanale del 2,34%

Analisi Approfondita

1. Resistenza Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica: XTZ è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni ($0,637) e quella a 200 giorni ($0,663), con l’indice RSI14 a 42,96 che indica un indebolimento del momentum. Il prezzo ha respinto il livello di ritracciamento di Fibonacci del 23,6% ($0,7003) il 22 ottobre dopo un breve rally.

Cosa significa: Questi segnali indicano una diminuzione della fiducia degli acquirenti. L’istogramma MACD (+0,0049) mostra un momentum rialzista momentaneo, ma la linea di segnale resta sotto lo zero, suggerendo che i rialzi potrebbero incontrare vendite intorno a $0,63-$0,65.

Da monitorare: Una chiusura sotto il minimo del 27 ottobre a $0,598 potrebbe attivare ordini di vendita algoritmici con obiettivo il minimo del 2025 a $0,458.

2. Rotazione nel Settore Altcoin (Impatto Misto)

Panoramica: La dominanza di Bitcoin è salita al 59,08% (in aumento dello 0,13% nelle 24h), mentre l’Altcoin Season Index è sceso a 27/100, segnalando una fase di “Bitcoin Season”.

Cosa significa: Gli investitori preferiscono asset più consolidati in un contesto di sentiment di mercato neutro (Fear & Greed Index: 42/100). Il volume di Tezos nelle 24h, pari a $17,96 milioni, rappresenta solo il 2,79% della sua capitalizzazione di mercato, indicando una liquidità ridotta che può accentuare i movimenti al ribasso.

3. Realizzazione di Profitti Post-Rally (Impatto Neutro)

Panoramica: XTZ ha guadagnato il 2,34% la scorsa settimana, testando brevemente $0,62 il 22 ottobre dopo l’annuncio della partnership tra Tezos Foundation e il Museum of Moving Image.

Cosa significa: I trader a breve termine probabilmente hanno venduto vicino alla resistenza locale. I dati on-chain mostrano un aumento dei flussi verso gli exchange (-0,57% flusso netto), suggerendo che alcuni detentori hanno spostato le monete verso gli exchange durante il calo.

Conclusione

Il calo di Tezos riflette difficoltà tecniche a livelli chiave e un atteggiamento di prudenza nel mercato crypto, che prevalgono sugli sviluppi recenti dell’ecosistema come la crescita di $70 milioni del TVL di Etherlink. Da monitorare: se la stabilità di Bitcoin sopra i $58.000 riuscirà a rilanciare la domanda per le altcoin, aiutando XTZ a riconquistare la sua SMA a 7 giorni a $0,597.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XTZ?

TLDR

Tezos si trova a dover bilanciare un mix di slancio tecnico e crescita dell’ecosistema, in un contesto di difficoltà più ampie del mercato.

  1. Adozione di Etherlink Layer 2 – Il TVL è salito oltre i 70 milioni di dollari, stimolando l’attività DeFi.
  2. Aggiornamenti del Protocollo – L’upgrade Seoul (settembre 2025) ha migliorato l’efficienza e la sicurezza per gli investitori istituzionali.
  3. Rischi Regolatori – L’uranio tokenizzato (xU3O8) deve affrontare complesse sfide normative.

Analisi Approfondita

1. Crescita di Etherlink e slancio DeFi (Impatto positivo)

Panoramica: Etherlink, il Layer 2 compatibile con EVM di Tezos, ha visto il TVL aumentare del 6.200% trimestre su trimestre, raggiungendo 70,14 milioni di dollari a ottobre 2025. Questo risultato è stato favorito da partnership come i prodotti di rendimento tokenizzati di Midas e l’implementazione di Curve Finance. Le transazioni giornaliere hanno toccato i 20,5 milioni, con Google Cloud che ha offerto crediti per 200.000 dollari agli sviluppatori (Messari).

Cosa significa: L’aumento di utilità e liquidità attira sviluppatori e utenti, creando un effetto positivo a catena. Una crescita sostenuta del TVL oltre i 100 milioni di dollari potrebbe confermare il supporto di XTZ a 0,60 dollari e puntare a un target di 1,50 dollari.


2. Aggiornamenti del Protocollo e Governance (Impatto misto)

Panoramica: L’upgrade Seoul (settembre 2025) ha introdotto il supporto nativo per multisig e ha ridotto i costi di validazione di 63 volte. Tuttavia, modifiche allo staking, come la possibilità di unstaking con un solo clic, potrebbero generare pressione di vendita nel breve termine, dato che il periodo di sblocco di 4 giorni termina (CryptoBriefing).

Cosa significa: L’adozione istituzionale per asset reali tokenizzati (come uranium.io) è positiva nel lungo termine, ma un rapido unstaking potrebbe mettere alla prova il supporto a 0,55 dollari se molti investitori decidessero di uscire.


3. Sentimento Macro e Competizione (Rischio negativo)

Panoramica: La dominanza di Bitcoin (59,06%) e un indice Fear & Greed neutro (42/100) indicano una rotazione prudente del capitale. Competitori come Solana ed Ethereum Layer 2 si contendono quote di mercato DeFi, mentre il prezzo di Tezos negli ultimi 90 giorni è sceso del 29,33%, in contrasto con il guadagno del 1,61% del mercato generale negli ultimi 30 giorni.

Cosa significa: XTZ deve mostrare metriche di ecosistema superiori per superare il suo ruolo di “underdog”. Una discesa sotto la media mobile a 200 giorni (0,66 dollari) potrebbe portare a un test dei minimi annuali intorno a 0,43 dollari.

Conclusione

Il prezzo di Tezos dipende dalla capacità di Etherlink di mantenere la crescita DeFi e di evitare deflussi dopo l’aggiornamento dello staking. Sebbene l’adozione istituzionale di asset reali tokenizzati (come l’uranio) offra una narrativa positiva unica, i venti contrari macroeconomici e la concorrenza rappresentano rischi concreti.

Da monitorare: Riuscirà il TVL di Etherlink a mantenersi sopra gli 80 milioni di dollari nel quarto trimestre del 2025?


Cosa dicono le persone su XTZ?

TLDR

Tezos sta vivendo una fase di grande interesse alternata a scetticismo. Ecco cosa sta succedendo:

  1. Rally alimentati dai meme – I trader festeggiano aumenti del 42% e i meme di “Jeff Tezos”.
  2. Crescita DeFi su Etherlink – La partnership con Midas porta a $11 milioni di TVL, segnalando interesse istituzionale.
  3. Euforia tecnica – I rialzisti evidenziano inversioni delle EMA e la rottura di un trend negativo durato 7 mesi.
  4. Segnali ribassisti – Gli analisti avvertono di segnali di ipercomprato e di un canale discendente.

Approfondimento

1. @BRONDOR: “Sta arrivando l’altseason” 🚀 rialzista

“$XTZ +42% in 24 ore, +76% in 2,5 giorni. Percorso libero verso $1,40 se si mantiene $1,10.”
– BRONDOR (14K follower · 82K visualizzazioni · 20-07-2025 09:34 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: È un segnale positivo per XTZ perché i trader al dettaglio stanno puntando su movimenti di momentum, spinti anche dalla rotazione verso altcoin.


2. @MidasDeFi: Adozione istituzionale della DeFi su Tezos 📈 rialzista

“I prodotti di rendimento tokenizzati su Etherlink L2 hanno raggiunto $11 milioni di TVL, un vero cambiamento per XTZ.”
– Analista anonimo (12K follower · 45K visualizzazioni · 20-07-2025 03:07 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: È un segnale positivo per XTZ perché la crescita di Etherlink (TVL in aumento dell’8% a settimana) conferma l’utilità di Tezos Layer 2 per asset reali (RWA) e strategie di arbitraggio.


3. @TA_Pro: “Le EMA si allineano per la prima volta da febbraio” 📊 misto

“RSI14 a 77 (ipercomprato), ma i target di Fibonacci a $1,04 sembrano raggiungibili se la dominance di BTC cala.”
– Analista tecnico (8.2K follower · 31K visualizzazioni · 19-07-2025 23:31 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Neutrale-rialzista – c’è forte momentum, ma l’RSI in ipercomprato suggerisce una possibile fase di consolidamento tra $0,93 e $1,04.


4. @VictorOlanrewaju: Canale discendente rischia $0,50 🚨 ribassista

“XTZ bloccato sotto il ritracciamento di Fibonacci 0.382 ($0,75). I venditori dominano con CMF a -0,13.”
– Victor Olanrewaju (analista CCN · 16K visualizzazioni · 16-10-2025 14:37 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: È un segnale negativo per XTZ perché i flussi di capitale in uscita e i massimi decrescenti indicano un indebolimento del momentum.


Conclusione

Il consenso su XTZ è misto, diviso tra i progressi DeFi di Etherlink e le cautele tecniche. La rottura di luglio e la crescita del TVL di Midas ($45M → $70M a ottobre) alimentano ottimismo, ma il canale discendente di ottobre e i flussi negativi del CMF (-0,13) indicano stanchezza. Tenere d’occhio il TVL di Etherlink: un superamento di $100 milioni potrebbe rilanciare il sentiment rialzista, mentre una discesa sotto il supporto di $0,55 potrebbe scatenare vendite di panico.


Quali sono le ultime notizie su XTZ?

TLDR

Tezos bilancia una crescita positiva dell’ecosistema con segnali tecnici negativi. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Slancio DeFi e Partnership (22 Ottobre 2025) – Il TVL cresce del 22,5% trimestre su trimestre grazie all’integrazione di Etherlink con Google Cloud.
  2. Monitoraggio Metriche in Tempo Reale (16 Ottobre 2025) – Chainspect lancia dashboard 24/7 per scalabilità e decentralizzazione.
  3. Prospettive Tecniche Negative (16 Ottobre 2025) – Un canale discendente potrebbe far scendere il prezzo fino a $0,50 a causa di deflussi di capitale.

Approfondimento

1. Slancio DeFi e Partnership (22 Ottobre 2025)

Panoramica:
Etherlink, la soluzione Layer 2 di Tezos, ha visto il Total Value Locked (TVL) salire a 70,14 milioni di dollari, spinto da partnership come quella tra la Tezos Foundation e il Museum of the Moving Image, e dall’accesso degli sviluppatori di Etherlink al programma Web3 Startup di Google Cloud del valore di 200.000 dollari. Le transazioni on-chain hanno superato i 20,5 milioni (+22,5% rispetto al trimestre precedente), con protocolli DeFi come Curve e Superlend in crescita.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per XTZ, poiché integrazioni di livello istituzionale (come Google Cloud) e la crescita della DeFi indicano un aumento dell’attività degli sviluppatori. Tuttavia, il prezzo di XTZ rimane volatile a 0,60 dollari, e serve un impulso costante per superare la resistenza a 0,70 dollari. (CoinJournal)


2. Monitoraggio Metriche in Tempo Reale (16 Ottobre 2025)

Panoramica:
Tezos ha collaborato con Chainspect per lanciare un sistema di monitoraggio in tempo reale della scalabilità della rete, della decentralizzazione e dell’attività degli sviluppatori. Le metriche includono la partecipazione dei validatori, il throughput delle transazioni e l’adozione del Layer 2, con l’obiettivo di aumentare la trasparenza per i validatori istituzionali.

Cosa significa:
Impatto neutro per XTZ. Sebbene una maggiore trasparenza possa attrarre investitori a lungo termine, l’efficacia dello strumento dipenderà dalla capacità di stimolare miglioramenti concreti. L’offerta circolante di XTZ rimane alta a 1,06 miliardi, limitando i fattori di spinta del prezzo nel breve termine. (Tezos)


3. Prospettive Tecniche Negative (16 Ottobre 2025)

Panoramica:
XTZ si trova in un pattern a canale discendente, con una resistenza a 0,62 dollari e un supporto a 0,55 dollari. Gli indicatori Chaikin Money Flow (-0,13) e RSI (40) mostrano una pressione di vendita costante. Gli analisti avvertono che una rottura sotto i 0,55 dollari potrebbe portare a un calo fino a 0,43 dollari.

Cosa significa:
Segnali negativi nel breve termine. Il volume di acquisto debole e i massimi più bassi indicano che i trader sono in attesa. Un’inversione richiederebbe il recupero di 0,73 dollari (livello Fib 0,382), ma il sentiment attuale invita alla prudenza. (CCN)


Conclusione

I progressi dell’ecosistema Tezos si scontrano con segnali tecnici negativi, creando una situazione di incertezza. Mentre la crescita della DeFi e gli aggiornamenti infrastrutturali suggeriscono un potenziale a lungo termine, il prezzo resta frenato da fattori macroeconomici e da un momentum debole. Saranno le partnership istituzionali di Etherlink a fare la differenza, o XTZ continuerà a seguire la sua tendenza negativa?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XTZ?

TLDR

Lo sviluppo di Tezos procede con questi traguardi principali:

  1. Integrazione Tezlink (Q4 2025) – Interoperabilità fluida tra Tezos Layer 1 (L1) e Etherlink Layer 2 (L2).
  2. Espansione del Liquid Staking (In corso) – Adozione più ampia di stXTZ nell’ecosistema DeFi di Etherlink.
  3. Aggiornamenti della Governance (2025–2026) – Regolazione dinamica del quorum e misure di sicurezza per l’attivazione del protocollo.

Approfondimento

1. Integrazione Tezlink (Q4 2025)

Panoramica:
Tezlink, annunciato al TezDev 2025, permette agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (dApp) su Tezos Layer 1 (L1) utilizzando linguaggi nativi come Michelson e SmartPy, sfruttando al contempo la liquidità di Etherlink Layer 2 (L2). Questo collega la sicurezza di Tezos con la compatibilità EVM e la scalabilità di Etherlink.

Cosa significa:
È una notizia positiva per XTZ perché riduce le barriere d’ingresso per gli sviluppatori Ethereum e migliora la composabilità tra diverse blockchain. Il rischio è un’adozione più lenta del previsto se la crescita della DeFi su Etherlink dovesse rallentare (Tezos).


2. Espansione del Liquid Staking (In corso)

Panoramica:
stXTZ, un derivato di liquid staking, è stato lanciato su Etherlink nell’agosto 2025, permettendo agli utenti di mettere in staking XTZ e allo stesso tempo partecipare alla DeFi. La distribuzione delle ricompense di staking è ora gestita dalla Youves DAO, con piani per integrare altre coppie di scambio (ad esempio XTZ/stablecoin native).

Cosa significa:
L’impatto su XTZ è neutro-positivo, poiché migliora l’efficienza del capitale ma potrebbe causare diluizione se la domanda di staking non cresce al passo con l’offerta. Il valore totale bloccato (TVL) su Etherlink è salito a 70 milioni di dollari, segno di un interesse iniziale (Cryptopotato).


3. Aggiornamenti della Governance (2025–2026)

Panoramica:
Gli ultimi aggiornamenti hanno introdotto un sistema di quorum dinamico, che adatta le soglie di voto in base alla partecipazione storica. Proposte future potrebbero includere incentivi per il liquidity mining (ad esempio emissioni di XTZ dallo 0,05% allo 0,5% per coppie DEX) per stimolare l’attività DeFi.

Cosa significa:
È un segnale positivo se la partecipazione al voto rimane alta, poiché facilita un’evoluzione più fluida del protocollo. Tuttavia, un’inflazione eccessiva dovuta al liquidity mining potrebbe mettere sotto pressione il prezzo di XTZ (Tezos Agora Forum).


Conclusione

Tezos sta puntando su interoperabilità (Tezlink), liquidità DeFi (stXTZ) e miglioramenti della governance per rafforzare il proprio ecosistema. Questi aggiornamenti potrebbero attrarre sviluppatori e investitori istituzionali, ma il successo dipenderà dall’equilibrio tra i rischi di inflazione e la crescita sostenuta di Etherlink.

Qual è il prossimo grande catalizzatore? Tenere d’occhio le proposte di aggiornamento del protocollo che mirano a resistere al MEV o a integrare in modo più profondo asset reali (RWA), come la tokenizzazione dell’uranio.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XTZ?

TLDR

Tezos continua a migliorare scalabilità e sicurezza attraverso aggiornamenti del codice.

  1. Supporto al Kernel Ebisu (15 ottobre 2025) – Migliora le prestazioni del Layer 2 per la compatibilità con Etherlink EVM.
  2. Aggiornamento del Protocollo Seoul (19 settembre 2025) – Introduce multisig di livello istituzionale e incrementa l’efficienza della rete di 63 volte.
  3. Attivazione del Protocollo Rio (1 maggio 2025) – Semplifica i cicli di staking e le ricompense del Layer 2.

Approfondimento

1. Supporto al Kernel Ebisu (15 ottobre 2025)

Panoramica: Attivato tramite governance on-chain, questo aggiornamento ottimizza la compatibilità con Etherlink EVM, riducendo la latenza per le dApp native di Ethereum sul Layer 2 di Tezos.
Il kernel Ebisu migliora il throughput delle transazioni perfezionando il modo in cui i nodi gestiscono le operazioni della Ethereum Virtual Machine (EVM), puntando a una finalità in meno di un secondo. Gli operatori dei nodi sono stati invitati ad aggiornare il software prima del 15 ottobre per evitare rallentamenti nelle prestazioni.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Tezos perché rafforza la sua posizione come alternativa a Ethereum, permettendo agli sviluppatori di trasferire le dApp più rapidamente mantenendo gli strumenti Ethereum. (Fonte)

2. Aggiornamento del Protocollo Seoul (19 settembre 2025)

Panoramica: Sono stati aggiunti portafogli multisignature nativi al protocollo e ridotti i costi di validazione della rete di 63 volte grazie all’aggregazione delle firme BLS.
L’aggiornamento riduce i dati di validazione giornalieri da 900 MB a 14 MB, abbassando i requisiti hardware per i baker (validatori). Ha inoltre introdotto lo “unstaking” con un solo clic, automatizzando la disponibilità dei fondi dopo un periodo di sicurezza di 4 giorni.

Cosa significa: Nel breve termine l’impatto su XTZ è neutro, ma a lungo termine è positivo, poiché favorisce l’adozione istituzionale grazie a una sicurezza di livello enterprise e a infrastrutture più leggere. (Fonte)

3. Attivazione del Protocollo Rio (1 maggio 2025)

Panoramica: Ha introdotto cicli di staking di 1 giorno (contro i precedenti 4 giorni) e incentivato la partecipazione alle operazioni del Data Availability Layer (DAL) per aumentare la scalabilità del Layer 2.
L’aggiornamento ha previsto penalità più severe per i baker inattivi, per evitare interruzioni della rete, e ha riequilibrato le ricompense dello staking a favore dei contributori del DAL, in linea con la visione modulare della blockchain Tezos X.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Tezos perché cicli di staking più rapidi migliorano la liquidità per i possessori, mentre gli incentivi al DAL mirano a scalare il throughput del Layer 2. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Tezos puntano a scalabilità (Ebisu), preparazione istituzionale (Seoul) e staking più semplice per gli utenti (Rio), riflettendo l’attenzione su un’infrastruttura modulare e auto-migliorante. Con l’adozione del Layer 2 che accelera grazie a Etherlink, come riuscirà Tezos a bilanciare decentralizzazione e crescita guidata dall’EVM?