Qual è il prossimo passo nella roadmap di ONDO?
TLDR
La roadmap di Ondo si concentra sull’espansione degli asset tokenizzati, la crescita dell’ecosistema e l’adozione istituzionale.
- Espansione nei Mercati Globali (Q4 2025) – Lancio di oltre 100 azioni/ETF statunitensi tokenizzati tramite Blockchain.com.
- Miglioramenti della Ondo Chain (2026) – Scalare l’infrastruttura RWA di livello istituzionale.
- Sblocchi per la Crescita dell’Ecosistema (Mensile) – Rilascio di 3,96 miliardi di ONDO per incentivi.
- Coinvolgimento Regolamentare (Continuo) – Dialoghi con la SEC per una tokenizzazione conforme.
Approfondimento
1. Espansione nei Mercati Globali (Q4 2025)
Panoramica: Ondo sta ampliando la sua offerta di asset tokenizzati grazie a partnership come quella con Blockchain.com, permettendo agli utenti non statunitensi di scambiare oltre 100 azioni e ETF statunitensi tokenizzati. Questo si basa sui suoi attuali $788 milioni in OUSG (Treasury tokenizzati) e collaborazioni con istituzioni come JPMorgan e BlackRock (Blockchain.com).
Cosa significa: È un segnale positivo per l’adozione, poiché collega la liquidità dei mercati tradizionali (TradFi) con l’accessibilità della finanza decentralizzata (DeFi). Tuttavia, ci sono rischi legati a possibili controlli regolatori se i quadri di custodia degli asset dovessero subire ritardi.
2. Miglioramenti della Ondo Chain (2026)
Panoramica: Lanciata a febbraio 2025, Ondo Chain è una Layer 1 progettata per gestire asset reali (RWA) in modo conforme. Prevede di integrare sistemi di regolamento cross-chain e validatori istituzionali. Recenti testnet hanno permesso transazioni atomiche DvP tra la blockchain di JPMorgan e reti pubbliche (Bitso Blog).
Cosa significa: Un segnale positivo per l’utilità di ONDO, che si posiziona come infrastruttura per mercati ibridi TradFi/DeFi. I rischi riguardano la concorrenza da parte di catene EVM aziendali come quelle di Circle e Stripe.
3. Sblocchi per la Crescita dell’Ecosistema (Mensile)
Panoramica: Il 52,1% dell’offerta totale di ONDO (5,21 miliardi di token) è destinato a incentivi per l’ecosistema, con il 24% (1,25 miliardi) sbloccato al lancio e i restanti 3,96 miliardi che verranno rilasciati mensilmente fino al 2029 (Ondo Foundation).
Cosa significa: Nel breve termine può creare pressione al ribasso a causa della diluizione, ma nel lungo termine è positivo se utilizzato efficacemente per sovvenzioni a sviluppatori e partnership. È importante monitorare i voti di governance on-chain riguardo l’allocazione.
4. Coinvolgimento Regolamentare (Continuo)
Panoramica: Ondo sta dialogando attivamente con i regolatori, chiedendo alla SEC di posticipare il piano di tokenizzazione dei titoli di Nasdaq fino a quando non ci sarà maggiore trasparenza. Rispetta inoltre la normativa MiCA in Europa e collabora con l’OCC nell’ambito del GENIUS Act (SEC Letter).
Cosa significa: È un segnale positivo per la fiducia istituzionale se i quadri normativi si consolidano, ma eventuali ritardi potrebbero rallentare l’adozione degli asset reali tokenizzati.
Conclusione
La roadmap di Ondo punta a scalare gli asset tokenizzati, migliorare l’infrastruttura blockchain e affrontare le sfide regolamentari. Sebbene gli sblocchi di token possano mettere pressione sui prezzi nel breve termine, le partnership strategiche e l’adozione istituzionale potrebbero stimolare la domanda nel lungo periodo. Resta da vedere se il modello ibrido di Ondo Chain diventerà lo standard per gli asset reali tokenizzati o se gli ostacoli regolatori limiteranno la crescita.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ONDO?
TLDR
Il codice di Ondo si concentra sempre di più sull’infrastruttura per gli asset reali (RWA) e sulla conformità normativa.
- Miglioramenti in Compliance e Audit (luglio 2025) – Maggiore sicurezza nei smart contract e integrazioni regolamentari.
- Lancio di Ondo Chain (febbraio 2025) – Layer 1 di livello istituzionale per asset tokenizzati.
- Acquisizione di Strangelove (luglio 2025) – Rafforzamento del team tecnico per strumenti omnichain dedicati agli RWA.
Approfondimento
1. Miglioramenti in Compliance e Audit (luglio 2025)
Panoramica: A luglio si è registrato un aumento del 40% nell’attività su GitHub, con priorità agli audit e agli strati di conformità per i partner istituzionali.
Gli sviluppatori hanno lavorato per perfezionare i smart contract relativi ai Treasury tokenizzati (OUSG, USDY) e per integrare protocolli KYC/AML (conosci il tuo cliente / antiriciclaggio). Sono stati effettuati oltre 120 aggiornamenti al codice per correggere vulnerabilità e migliorare l’interoperabilità con sistemi finanziari tradizionali come la blockchain di JPMorgan.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO, perché una maggiore conformità riduce i rischi regolamentari, rendendo i prodotti RWA più appetibili per le istituzioni. Gli utenti beneficiano di contratti più sicuri e verificati.
(Fonte)
2. Lancio di Ondo Chain (febbraio 2025)
Panoramica: Ondo Chain è stata lanciata come un Layer 1 basato su Cosmos SDK, che combina la compatibilità con EVM (Ethereum Virtual Machine) con misure di sicurezza adatte a clienti istituzionali.
La blockchain supporta la creazione rapida di asset tokenizzati, dispone di ponti cross-chain integrati e strumenti per la conformità normativa. Tra le novità principali ci sono un meccanismo di consenso proof-of-stake ottimizzato per la finalità delle transazioni e funzionalità di privacy pensate per entità regolamentate.
Cosa significa: Nel breve termine questo è neutro per ONDO, essendo una fase di costruzione infrastrutturale, ma nel lungo termine è positivo. Gli sviluppatori avranno a disposizione un ambiente conforme per creare applicazioni decentralizzate (dApp) sugli asset reali, favorendo la crescita dell’ecosistema.
(Fonte)
3. Acquisizione di Strangelove (luglio 2025)
Panoramica: Ondo ha acquisito Strangelove Labs per rafforzare il proprio team di ingegneri specializzati in RWA.
L’integrazione ha portato competenze avanzate in protocolli cross-chain (IBC, Axelar) e design modulare della blockchain. Tra i primi contributi al codice ci sono l’ottimizzazione dei costi di gas per i trasferimenti di asset e il miglioramento del SDK di tokenizzazione di Ondo.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO, perché cicli di sviluppo più rapidi possono portare a iterazioni di prodotto più veloci (ad esempio Ondo Stocks), migliorando l’accesso degli utenti ai mercati tokenizzati.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti al codice di Ondo indicano un cambiamento strategico verso l’integrazione tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi) attraverso un’infrastruttura conforme e scalabile. Con strumenti di livello istituzionale e risorse di sviluppo più ampie, ONDO si sta posizionando come una piattaforma fondamentale per la tokenizzazione degli asset reali.
Riuscirà la compatibilità EVM di Ondo Chain ad attrarre abbastanza sviluppatori da superare concorrenti come Polygon e Chainlink?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ONDO?
TLDR
Il prezzo di Ondo è influenzato da una tensione tra lo sblocco dei token e l’adozione degli asset reali tokenizzati (RWA).
- Dinamiche di sblocco dei token – L’85% della fornitura di ONDO è ancora bloccata; gli sblocchi graduali potrebbero causare diluizione (effetto negativo).
- Espansione degli asset reali tokenizzati – Partnership come quelle con BlackRock e PancakeSwap aumentano la domanda istituzionale (effetto positivo).
- Cambiamenti normativi – L’adeguamento al GENIUS Act potrebbe legittimare gli asset tokenizzati ma introdurre maggiori controlli (effetto misto).
Analisi Approfondita
1. Programma di sblocco dei token (Impatto negativo)
Panoramica:
Oltre l’85% della fornitura massima di ONDO (10 miliardi) è ancora bloccata, con sblocchi distribuiti tra 12 e 60 mesi dopo il lancio. Gli acquirenti su CoinList (2% della fornitura) hanno avuto accesso immediato nel 2024, mentre gli investitori privati e i membri chiave del progetto devono attendere un periodo di maturazione pluriennale.
Cosa significa:
Nel breve termine, gli sblocchi potrebbero mettere pressione sul prezzo se i detentori decidono di vendere, soprattutto considerando che ONDO ha perso il 24% negli ultimi 90 giorni. Nel lungo termine, un rilascio controllato può allineare gli interessi degli investitori, ma è necessario un aumento costante della domanda per compensare la diluizione.
2. Adozione degli asset reali tokenizzati (Impatto positivo)
Panoramica:
I Treasury statunitensi tokenizzati di Ondo (OUSG) gestiscono 788 milioni di dollari in asset, posizionandosi subito dopo BlackRock con il suo BUIDL (2,85 miliardi di dollari) nel settore degli RWA, che vale complessivamente 8,4 miliardi di dollari. Le recenti integrazioni con Blockchain.com (oltre 100 azioni/ETF tokenizzati) e PancakeSwap (pool di liquidità) indicano un aumento dell’utilità del token.
Cosa significa:
Il ruolo di primo piano nella tokenizzazione degli asset reali – un settore che si prevede raggiungerà i 53 miliardi di dollari entro il 2025 – potrebbe aumentare l’utilità e la domanda di ONDO. Le collaborazioni con grandi istituzioni finanziarie tradizionali come JPMorgan (collaborazione con Chainlink) rafforzano la credibilità del progetto.
3. Ambiguità normativa (Impatto misto)
Panoramica:
Il GENIUS Act introduce regole severe per le stablecoin, ma per ora esclude gli asset nativi DeFi come ONDO. L’acquisizione di Oasis Pro ha permesso a Ondo di diventare un broker-dealer registrato presso la SEC, preparandosi a una crescita conforme alle normative. Tuttavia, l’attenzione della SEC sul piano di tokenizzazione dei titoli di Nasdaq (obiezione di Ondo) evidenzia i rischi regolatori.
Cosa significa:
Quadri normativi più chiari potrebbero accelerare l’adozione istituzionale, ma un’eccessiva regolamentazione potrebbe frenare l’innovazione. La conformità proattiva di Ondo (ad esempio, infrastruttura pronta per MiCA) rappresenta un vantaggio competitivo.
Conclusione
Il prezzo di ONDO nel medio termine dipenderà dall’equilibrio tra gli sblocchi della fornitura e la crescita degli asset reali tokenizzati, con le normative che rappresentano una variabile incerta. Sebbene l’analisi tecnica mostri una pressione ribassista (sotto la media mobile a 30 giorni di 0,80$), l’aumento degli investimenti istituzionali in obbligazioni tokenizzate (+1,31% settimanale) suggerisce un potenziale rialzo.
Domanda cruciale: La fornitura circolante di ONDO (3,16 miliardi) riuscirà a tenere il passo con la domanda, considerando che entro il 2025 si prevede che 1,2 trilioni di dollari in asset tokenizzati migreranno sulla blockchain?
Cosa dicono le persone su ONDO?
TLDR
La community di Ondo oscilla tra speranze di breakout e stanchezza da consolidamento. Ecco cosa sta emergendo:
- La richiesta di ETF spinge i target di prezzo a 1,50$ 🚀
- I trader guardano a 0,70$ come supporto cruciale 📉
- La narrativa sugli RWA ottiene il riconoscimento della Casa Bianca 🏛️
Approfondimento
1. @OndoFinance: La Casa Bianca approva la visione sugli RWA positivo
“Ondo è stata citata nel rapporto della Casa Bianca sugli asset digitali come leader nella tokenizzazione conforme.”
– @OndoFinance (105K follower · 12,3K impression · 30-07-2025 19:41 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il riconoscimento regolamentare rafforza la posizione di Ondo nell’adozione istituzionale degli RWA (Real World Assets), un settore che si prevede raggiungerà i $10T entro il 2030.
2. @CryptoPulse_CRU: Test del canale discendente misto
“ONDO deve mantenere il supporto tra 0,84$ e 0,88$ per rimbalzare verso 1,00$. Una rottura al di sotto rischia un retest a 0,80$.”
– @CryptoPulse_CRU (29,3K follower · 4,4K impression · 05-09-2025 05:15 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’analisi tecnica indica una potenziale oscillazione del 15% in entrambe le direzioni, con un RSI a 49 che segnala un momentum neutro.
3. @johnmorganFL: 10$ entro il 2030? positivo
“Ondo potrebbe raggiungere i 10$ nel lungo termine grazie agli afflussi da ETF e al dominio sugli RWA.”
– @johnmorganFL (35,2K follower · 8,1K impression · 12-08-2025 11:55 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’ottimismo si basa sulla capacità di Ondo di mantenere una crescita trimestrale dei ricavi superiore al 60% (Q3 2025: 1,2M$) e di tokenizzare asset per oltre 5 miliardi di dollari entro il 2026.
Conclusione
Il consenso su ONDO è cautamente positivo, bilanciando un’azione tecnica laterale con i venti favorevoli fondamentali degli RWA. Sebbene la richiesta di ETF di 21Shares (23 luglio 2025) e la menzione della Casa Bianca abbiano aumentato la credibilità, il rendimento negativo del token del -18,8% negli ultimi 60 giorni frena l’entusiasmo. Da monitorare la resistenza a 1,20$: una rottura netta potrebbe confermare il pattern “double bottom” che gli analisti stanno seguendo.
Quali sono le ultime notizie su ONDO?
TLDR
Ondo bilancia le opportunità offerte dalle normative con espansioni strategiche negli asset tokenizzati. Ecco le ultime novità:
- La legge sulle stablecoin divide i regolatori (22 ottobre 2025) – Il GENIUS Act viene approvato, favorendo l’adozione istituzionale di RWA (asset reali) ma incontrando resistenze dal settore bancario.
- Lancio delle azioni tokenizzate su Blockchain.com (20 ottobre 2025) – Oltre 100 azioni e ETF statunitensi ora accessibili globalmente tramite wallet a custodia autonoma.
- PancakeSwap entra nell’alleanza per la liquidità (21 ottobre 2025) – Il grande DEX supporterà il trading secondario degli asset tokenizzati di Ondo.
Approfondimento
1. La legge sulle stablecoin divide i regolatori (22 ottobre 2025)
Panoramica: Il GENIUS Act, ora legge federale negli Stati Uniti, crea il primo quadro normativo per le stablecoin di pagamento, imponendo agli emittenti di detenere riserve in contanti o titoli di Stato USA. Ondo, leader nei Treasury tokenizzati (OUSG: 788,3 milioni di dollari in TVL), si trova in una posizione favorevole per rispettare queste regole. Tuttavia, le associazioni bancarie avvertono che la legge potrebbe spostare fino a 6,6 trilioni di dollari dai depositi tradizionali alle stablecoin, aumentando i costi di finanziamento.
Cosa significa: Questo è positivo per ONDO perché la legge conferma la validità dei suoi prodotti basati su asset reali e potrebbe attirare domanda istituzionale verso i suoi token garantiti da Treasury. D’altro canto, la resistenza delle banche potrebbe rallentare l’adozione o portare a controlli più severi. (Yahoo Finance)
2. Lancio delle azioni tokenizzate su Blockchain.com (20 ottobre 2025)
Panoramica: Ondo Global Markets è ora disponibile su Blockchain.com, permettendo agli utenti non statunitensi di scambiare azioni e ETF tokenizzati (come Apple, Tesla) 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L’integrazione sfrutta il modello di prezzo dinamico di Ondo e la compatibilità tra diverse blockchain.
Cosa significa: Questo amplia la portata di Ondo verso il pubblico retail (oltre 93 milioni di wallet su Blockchain.com) e rafforza il suo ruolo nel collegare la liquidità tradizionale (TradFi) con quella decentralizzata (DeFi). Un successo in questo ambito potrebbe aumentare i volumi di ONDO, che governa l’ecosistema. (Yahoo Finance)
3. PancakeSwap entra nell’alleanza per la liquidità (21 ottobre 2025)
Panoramica: PancakeSwap ha aderito all’alleanza globale di Ondo, impegnandosi a fornire pool di liquidità e percorsi di scambio per gli asset tokenizzati reali. Il DEX gestisce un volume giornaliero superiore a 108 milioni di dollari sulla BNB Chain.
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo: migliora la liquidità degli asset di Ondo, anche se il ruolo preciso di PancakeSwap non è ancora del tutto definito. Se ben implementato, potrebbe ridurre lo slippage e attrarre capitali nativi della DeFi verso i prodotti supportati da ONDO. (Crypto.News)
Conclusione
Ondo sta sfruttando la chiarezza normativa e le partnership per consolidare la sua leadership negli asset reali tokenizzati, anche se permangono resistenze dal settore bancario e rischi legati all’esecuzione. Nel quarto trimestre, l’adozione retail delle sue azioni tokenizzate supererà la prudenza degli investitori istituzionali?
Perché il prezzo di ONDO è diminuito?
TLDR
Ondo (ONDO) è sceso del 2,77% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 0,738$, sottoperformando rispetto al mercato crypto più ampio (-2,22%). Questo calo è in linea con una resistenza tecnica e reazioni contrastanti all’espansione sulla BNB Chain.
- Ritracciamento tecnico – Non è riuscito a mantenere un livello chiave di Fibonacci
- Calata del mercato generale – Il sentiment di paura nel crypto (Indice 39) penalizza le altcoin
- Preoccupazioni sulla concorrenza – Le azioni tokenizzate affrontano la rivalità sulla BNB Chain
Analisi Approfondita
1. Resistenza Tecnica (Impatto Ribassista)
Panoramica: ONDO non è riuscito a superare il livello di ritracciamento di Fibonacci al 38,2% (0,7317$), scendendo sotto la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni (0,8087$). L’indice RSI-14 a 41,8 indica un indebolimento del momentum, ma senza segnalare una condizione di ipervenduto estrema.
Cosa significa: Probabilmente i trader hanno venduto vicino alla resistenza, accelerando la discesa. L’istogramma MACD (+0,0071) suggerisce che la pressione ribassista sta rallentando, ma il prezzo resta sotto medie mobili importanti, alimentando un certo scetticismo nel breve termine.
Cosa monitorare: Una chiusura sopra 0,7317$ potrebbe indicare un’inversione; in caso contrario, si rischia un nuovo test del supporto a 0,655$ (50% Fibonacci).
2. Pressione dal Mercato Generale (Impatto Ribassista)
Panoramica: La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa del 2,22%, con le altcoin che hanno sottoperformato rispetto a Bitcoin (dominanza BTC +0,07% a 59,15%). Il sentiment di paura (Indice 39) ha ridotto l’appetito per il rischio.
Cosa significa: La correlazione di ONDO con le altcoin ha amplificato la vendita. I rischi di liquidazione sono aumentati, dato che l’open interest sui derivati è cresciuto del 9,93% – segnale di posizioni a leva che aumentano la volatilità.
3. Espansione sulla BNB Chain (Impatto Misto)
Panoramica: Ondo ha ampliato la sua offerta di azioni/ETF tokenizzati statunitensi sulla BNB Chain il 29 ottobre, puntando a oltre 100 milioni di utenti in Asia e America Latina (CoinDesk).
Cosa significa: Sebbene questa mossa sia positiva nel lungo termine, introduce una competizione con progetti già affermati sulla BNB Chain come Backed Finance. Alcuni investitori potrebbero dubitare dell’adozione immediata degli utenti rispetto al TVL basato su Ethereum (320 milioni di dollari).
Conclusione
Il calo di ONDO riflette difficoltà tecniche e una cautela diffusa nel settore, che oscurano la sua espansione strategica. Da tenere d’occhio: riuscirà l’integrazione sulla BNB Chain a generare una crescita significativa del TVL nelle prossime 48 ore per contrastare i segnali tecnici ribassisti?