Qual è il prossimo passo nella roadmap di APT?
TLDR
La roadmap di sviluppo di Aptos si concentra sul miglioramento dell’infrastruttura di trading, della scalabilità e della liquidità cross-chain.
- Framework-Level CLOB (Q4 2025) – Libro ordini centralizzato on-chain per una maggiore efficienza in DeFi.
- Aggiornamento Raptr Consensus (2025) – Riduzione della latenza sotto il secondo anche in condizioni di stress.
- X-Chain Accounts (Disponibile Q3 2025) – Interoperabilità multi-wallet tramite Circle CCTP.
- Shardines Scaling (In corso) – Motore di esecuzione con oltre un milione di transazioni al secondo (TPS).
Approfondimento
1. Framework-Level CLOB (Q4 2025)
Panoramica
Aptos sta implementando un Central Limit Order Book (CLOB) a livello di protocollo, progettato per un matching completamente on-chain. Questo elimina la dipendenza da soluzioni off-chain, garantendo una scoperta dei prezzi trasparente.
Cosa significa
Aspetto positivo per APT: permette la creazione nativa di derivati complessi (opzioni, perpetual) riducendo al contempo lo slippage. Rischio negativo: richiede aggiornamenti significativi del consenso tra i validatori per gestire il maggior carico computazionale.
2. Aggiornamento Raptr Consensus (2025)
Panoramica
Raptr combina un throughput basato su DAG con una finalità leader-based, puntando a una latenza inferiore a 700 ms anche durante attacchi alla rete. Attualmente è in fase di test di stress sulla testnet (Aptos Labs).
Cosa significa
Neutrale-positivo: fondamentale per l’adozione istituzionale, ma deve affrontare la concorrenza di Solana con Firedancer. Un successo potrebbe posizionare Aptos come la Layer 1 con la latenza più bassa.
3. X-Chain Accounts (Disponibile Q3 2025)
Panoramica
Questo sistema consente agli utenti di effettuare transazioni su Aptos utilizzando wallet non nativi (ad esempio Phantom, MetaMask) tramite il Cross-Chain Transfer Protocol (CCTP) di Circle. A settembre 2025, oltre 51 milioni di dollari in stablecoin sono stati trasferiti tramite questo protocollo.
Cosa significa
Aspetto positivo: riduce le difficoltà nel migrare liquidità da blockchain come Ethereum e Solana. I dati iniziali mostrano una crescita del 23% mese su mese negli asset bridgati.
4. Shardines Scaling (In corso)
Panoramica
Shardines permette l’esecuzione parallela su più shard mantenendo la composabilità atomica. I test di laboratorio hanno dimostrato la capacità di superare 1 milione di TPS per transazioni non in conflitto, con un’implementazione graduale sulla mainnet prevista per il 2025.
Cosa significa
Alto rischio, alto potenziale: un’implementazione riuscita potrebbe rendere Aptos la prima blockchain con un throughput paragonabile a Visa. Tuttavia, la coordinazione cross-shard su larga scala resta ancora da dimostrare.
Conclusione
Aptos punta a diventare la spina dorsale della DeFi di livello istituzionale grazie agli aggiornamenti infrastrutturali e alla scalabilità radicale. Sebbene la roadmap tecnologica sia ambiziosa, l’adozione dipenderà dalla capacità di progetti come Echelon Market e Thala di sfruttare questi miglioramenti prima che i concorrenti li raggiungano. Con APT in calo del 15% da inizio anno nonostante questi sviluppi, il mercato sta forse sottovalutando il vantaggio infrastrutturale di Aptos?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di APT?
TLDR
Il codice di Aptos si evolve con miglioramenti in sicurezza, interoperabilità e prestazioni.
- Move Secure Base Library (giugno 2025) – Moduli standardizzati per smart contract, per dApp più sicure.
- Aggiornamento di Rete (luglio 2025) – Maggiore scalabilità e sicurezza, con sospensioni temporanee sugli exchange.
- Supporto per Account senza Chiavi (luglio 2025) – Integrazione semplificata dei wallet tramite SDK TypeScript.
Approfondimento
1. Move Secure Base Library (giugno 2025)
Panoramica: Movemaker e alcove hanno lanciato una libreria open-source per standardizzare gli smart contract su Aptos, riducendo il codice ridondante e migliorando l’efficienza delle verifiche di sicurezza.
Gli sviluppatori possono ora utilizzare moduli pre-verificati per controllo degli accessi, primitive DeFi e aggiornamenti, simile al ruolo di OpenZeppelin su Ethereum. La libreria sfrutta la programmazione orientata alle risorse di Move e l’esecuzione parallela, con test automatici e verifica formale tramite Move Prover.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Aptos perché riduce i rischi nello sviluppo, accelera il lancio delle dApp e rafforza la sicurezza dell’ecosistema. (Fonte)
2. Aggiornamento di Rete (luglio 2025)
Panoramica: Un importante aggiornamento ha introdotto miglioramenti nella scalabilità e patch di sicurezza, portando exchange come Bithumb e Upbit a sospendere temporaneamente depositi e prelievi di APT.
L’aggiornamento ha ottimizzato la capacità di elaborazione delle transazioni e corretto bug nella Move VM, inclusi controlli più rigorosi su valori di funzione e opcode di chiusura.
Cosa significa: Nel breve termine l’impatto è neutro a causa delle limitazioni temporanee di liquidità, ma nel lungo termine è positivo perché rafforza la posizione di Aptos come Layer 1 ad alte prestazioni. (Fonte)
3. Supporto per Account senza Chiavi (luglio 2025)
Panoramica: Lo SDK TypeScript ha aggiunto il supporto per account senza chiavi e semplificato la sponsorizzazione delle commissioni di gas tramite l’API Gas Station di Circle.
Gli sviluppatori possono ora creare wallet senza dover gestire APT per pagare il gas, integrare strumenti di conformità e riutilizzare frammenti di codice per espansioni multichain.
Cosa significa: È un segnale positivo per l’adozione, poiché abbassa le barriere d’ingresso per sviluppatori e aziende interessate alla tokenizzazione di asset reali. (Fonte)
Conclusione
Aptos sta puntando sulla standardizzazione della sicurezza, scalabilità e facilità d’uso per gli sviluppatori, in linea con la sua visione di infrastruttura blockchain di livello enterprise. Come influenzeranno questi aggiornamenti la sua competitività rispetto a Solana ed Ethereum nell’adozione istituzionale?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di APT?
TLDR
Aptos affronta lo sblocco dei token e gli aggiornamenti tecnologici in un mercato sempre più difficile.
- Sblocco dei Token (Impatto Negativo) – Il rilascio di 28,96 milioni di APT l’11 settembre aumenta la pressione sull’offerta a breve termine.
- Crescita dell’Ecosistema (Impatto Positivo) – Le partnership con NEAR/Shelby e i flussi in DeFi indicano una crescente adozione.
- Aspetti Regolatori (Impatto Misto) – Il ruolo consultivo presso la CFTC favorisce l’influenza sulle politiche, ma non genera effetti immediati sul prezzo.
Analisi Approfondita
1. Sblocco dei Token e Dinamiche di Staking (Impatto Negativo)
Panoramica:
L’11 settembre Aptos ha sbloccato 11,31 milioni di APT (circa il 2,2% dell’offerta totale), parte di un piano di distribuzione che dura 10 anni. Sebbene il 71% degli APT sia attualmente in staking, storicamente gli sblocchi hanno causato cali temporanei del prezzo (ad esempio, un -7,8% dopo lo sblocco di maggio 2025).
Cosa significa:
L’aumento dell’offerta disponibile può diluire il valore del token se non viene assorbito da una domanda sufficiente. Le ricompense per lo staking, che variano dal 3,25% al 7% annuo, possono incentivare a mantenere i token, ma un aumento dei depositi sugli exchange dopo lo sblocco potrebbe mettere alla prova il supporto a 4,30 dollari.
2. Partnership e Slancio nella DeFi (Impatto Positivo)
Panoramica:
Aptos si è posizionata al secondo posto per flussi di stablecoin in entrata (51 milioni di dollari nelle ultime 24 ore) grazie all’integrazione di USDT e del protocollo CCIP di Chainlink. La collaborazione con NEAR permette scambi cross-chain, mentre i depositi da 2 milioni di dollari su Aave e il progetto BTCFi Bedrock indicano un’espansione nel settore DeFi.
Cosa significa:
L’aumento dell’utilità della rete stimola l’attività degli utenti (10,5 milioni al mese) e il valore totale bloccato (TVL) che ha raggiunto 755 milioni di dollari. Una crescita costante potrebbe spingere il prezzo a superare la resistenza tra 4,44 e 4,75 dollari, con un possibile obiettivo tra 5,16 e 5,44 dollari (Aptos Foundation).
3. Posizionamento Regolatorio e Prospettive ETF (Impatto Misto)
Panoramica:
Il CEO di Aptos Labs è entrato a far parte della sottocommissione per gli asset digitali della CFTC, avvicinandosi a politici favorevoli all’innovazione. La proposta modificata di Bitwise per un ETF su APT, che prevede rimborsi in-kind, suggerisce interesse istituzionale, anche se l’approvazione non è ancora certa.
Cosa significa:
Un clima regolatorio favorevole potrebbe aumentare la credibilità del progetto nel lungo termine, ma eventuali ritardi o rifiuti nell’approvazione dell’ETF potrebbero rallentare la crescita. Attualmente APT è ancora il 63% sotto il massimo del 2023 e necessita di fattori macroeconomici positivi per invertire la tendenza.
Conclusione
Il prezzo di Aptos dipende dall’equilibrio tra l’offerta derivante dagli sblocchi, l’adozione crescente nella DeFi e i progressi regolatori. È importante monitorare il supporto a 4,30 dollari e la resistenza a 4,75 dollari per individuare segnali di breakout. Riuscirà l’interesse verso gli asset reali tokenizzati (RWA), con un TVL di 538 milioni di dollari, a compensare la saturazione del mercato delle altcoin?
Cosa dicono le persone su APT?
TLDR
Aptos oscilla tra successi regolatori e fluttuazioni di prezzo. Ecco i punti principali:
- Forza regolatoria – La nomina di un membro nel comitato CFTC alimenta l’ottimismo sulle politiche 🏛️
- Slancio dell’ecosistema – Sponsorizzazione del Japan Stablecoin Summit e depositi Aave per 2 milioni di dollari 💼
- Disallineamento rete-prezzo – L’aumento dell’uso si scontra con un calo del prezzo del 51% da inizio anno 📉
- Discussione sul sottovalutato – Un volume USDT di 58 miliardi di dollari suggerisce una forza nascosta 🕵️♂️
Analisi Approfondita
1. @CoinMarketCap: Progresso regolatorio incontra stallo tecnico misto
"Avery Ching di Aptos Labs entra nel Comitato Digital Assets della CFTC [...] il prezzo si consolida tra 4,02 e 5,15 dollari con un RSI neutro (49,7)."
– CoinMarketCap (3,2M follower · 1,1M impression · 1 luglio 2025 07:19 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sentimento misto – i progressi regolatori potrebbero favorire l’adozione istituzionale nel lungo termine, ma la stagnazione tecnica intorno a 4,72 dollari indica che i trader attendono segnali più chiari sul prezzo.
2. @Web3Niels: Crescita dell’ecosistema accelera rialzista
"Aptos diventa Gold Sponsor del Japan Stablecoin Summit [...] i depositi su Aave raggiungono i 2 milioni di dollari. Riconquistare i 4,3 dollari potrebbe innescare un rally del 15-20%."
– Web3Niels (89K follower · 287K impression · 7 settembre 2025 09:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per APT – partnership strategiche e interesse nella DeFi potrebbero generare effetti di rete, anche se il prezzo deve mantenere livelli tecnici chiave.
3. @Web3_Oma: Uso in aumento, prezzo in calo ribassista
"APT scende del 51% da inizio anno nonostante 1,1 milioni di indirizzi attivi giornalieri [...] il TVL cala del 16% giornaliero ma le stablecoin raggiungono 1,25 miliardi di dollari (+8,8% settimanale)."
– Web3_Oma (112K follower · 412K impression · 6 settembre 2025 07:04 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale negativo nel breve termine – nonostante fondamentali solidi come 3 milioni di transazioni giornaliere, il prezzo fatica a riflettere l’attività di rete a causa delle difficoltà macroeconomiche nel settore crypto.
4. @TonyResearch_: I dati indicano sottovalutazione rialzista
"Il volume USDT di APT (58 miliardi di dollari) è secondo solo a Tron/Ethereum [...] 3,2 milioni di transazioni giornaliere contro 100K al massimo storico di 20 dollari – ‘token probabilmente sottovalutato’."
– TonyResearch (64K follower · 189K impression · 2 settembre 2025 14:59 UTC)
[Visualizza post originale](https://x.com/TonyResearch/status/1962893132254867816)
Cosa significa: Segnale positivo a lungo termine – l’elevato utilizzo transazionale a prezzi più bassi suggerisce che l’utilità di APT supera la sua valutazione di mercato, creando potenziali opportunità di rialzo.
Conclusione
Il consenso su Aptos è misto, con un equilibrio tra venti favorevoli regolatori e crescita dell’ecosistema da un lato, e una persistente sottoperformance del prezzo dall’altro. Sebbene i dati di rete (3 milioni di transazioni giornaliere, 1,25 miliardi di dollari in stablecoin) indichino una solida adozione, il calo del 51% di APT da inizio anno rispetto al +57% di Bitcoin evidenzia il rischio tipico delle altcoin. È importante monitorare il livello di resistenza a 5,15 dollari: una rottura sostenuta potrebbe confermare scenari rialzisti, mentre un fallimento potrebbe prolungare la fase di consolidamento.
Quali sono le ultime notizie su APT?
TLDR
Aptos sta gestendo la crescita del suo ecosistema e lo sblocco dei token, mentre si prepara a un possibile breakout tecnico. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Gold Sponsor per il Japan Stablecoin Summit (7 settembre 2025) – Posizionamento strategico nell’innovazione delle stablecoin.
- Integrazione con Aave e lancio di Bedrock BTCFi (7 settembre 2025) – Espansione DeFi con depositi Aave per 2 milioni di dollari.
- Sblocco di 11,31 milioni di APT (28,96 milioni di dollari) (11 settembre 2025) – Possibile pressione sull’offerta nel breve termine.
Approfondimento
1. Gold Sponsor per il Japan Stablecoin Summit (7 settembre 2025)
Panoramica:
Aptos è diventato Gold Sponsor del Japan Stablecoin Summit 2025, dimostrando il suo impegno nello sviluppo dell’infrastruttura per le stablecoin. L’evento si concentra su regolamentazioni e soluzioni per pagamenti transfrontalieri, con Aptos che probabilmente presenterà la sua blockchain a basso costo e alta velocità.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per APT, poiché avvicina Aptos all’adozione istituzionale in un mercato chiave. Le normative avanzate del Giappone potrebbero spingere progetti di stablecoin a svilupparsi su Aptos, aumentando l’utilità della rete. (Fonte)
2. Integrazione con Aave e lancio di Bedrock BTCFi (7 settembre 2025)
Panoramica:
I depositi Aave su Aptos hanno superato i 2 milioni di dollari, mentre Bedrock (un protocollo DeFi basato su Bitcoin) ha annunciato il suo lancio sulla rete. Questo segue l’integrazione di WBTC tramite LayerZero avvenuta a luglio.
Cosa significa:
L’aumento dell’attività DeFi potrebbe attrarre liquidità, ma il prezzo di APT resta stabile intorno a 4,30 dollari. Un superamento di questo livello potrebbe innescare un rialzo tra il 15% e il 20%, secondo gli analisti tecnici. (Fonte)
3. Sblocco di 11,31 milioni di APT (28,96 milioni di dollari) (11 settembre 2025)
Panoramica:
L’11 settembre Aptos ha sbloccato 11,31 milioni di token (lo 0,98% dell’offerta totale), destinati a contributori chiave, investitori e alla comunità. Storicamente, questi sblocchi possono causare volatilità nel breve termine.
Cosa significa:
Nonostante il rischio di pressione di vendita, il prezzo di APT è rimasto stabile a 4,40 dollari dopo l’evento. Il mercato ha assorbito l’offerta, suggerendo un impatto ribassista moderato. (Fonte)
Conclusione
Aptos sta bilanciando l’espansione del suo ecosistema (partnership con stablecoin, crescita DeFi) con le sfide legate alla tokenomics. La domanda chiave è: l’adozione supererà la diluizione o gli sblocchi rallenteranno il momentum rialzista? Osservate la fascia di prezzo tra 4,30 e 4,60 dollari per indicazioni sulla direzione futura.
Perché il prezzo di APT è aumentato?
TLDR
Aptos è cresciuto del 2,68% nelle ultime 24 ore, in linea con il trend positivo degli ultimi 7 giorni (+1,55%), anche se rimane in calo del 9,11% su 30 giorni. Questo movimento coincide con aggiornamenti positivi nell’ecosistema e un impulso tecnico favorevole.
- Partnership Cross-Chain (Positiva) – Aptos ha stretto una collaborazione con NEAR Protocol e Shelby per scambi cross-chain e soluzioni di storage decentralizzato.
- Afflussi di Stablecoin (Positivo) – Sono entrati 51 milioni di dollari in stablecoin basate su Aptos nelle ultime 24 ore, segnalando fiducia nella liquidità.
- Rottura Tecnica (Mista) – APT ha riconquistato livelli chiave di Fibonacci, ma l’RSI (47,28) resta neutro.
Analisi Approfondita
1. Espansione dell’Ecosistema e Partnership (Impatto Positivo)
Panoramica: Aptos ha annunciato una partnership con NEAR Protocol e Shelby per abilitare scambi cross-chain (BTC ⇄ APT tramite NEAR Intents) e integrare soluzioni di storage decentralizzato. Questo segue un afflusso di 51 milioni di dollari in stablecoin su Aptos in 24 ore, il secondo valore più alto tra tutte le blockchain.
Cosa significa:
- La funzionalità cross-chain amplia l’utilità di Aptos, attirando utenti dagli ecosistemi Bitcoin e NEAR.
- Gli afflussi di stablecoin indicano interesse istituzionale, con custodi come Anchorage Digital e Galaxy che espandono i prodotti basati su Aptos.
Da monitorare: Metriche di adozione del protocollo di storage di Shelby e volumi di scambio NEAR-Aptos.
2. Impulso Tecnico (Impatto Misto)
Panoramica: APT ha superato il livello di ritracciamento di Fibonacci al 50% ($4,44) e sta testando la zona del 38,2% ($4,63). L’istogramma MACD è diventato positivo (+0,0301), segnalando un momentum rialzista, ma l’RSI (47,28) non indica ancora condizioni di ipercomprato.
Cosa significa:
- Mantenere stabilmente sopra $4,44 potrebbe portare a un target di $4,75 (23,6% Fib).
- Il basso volume nelle ultime 24 ore (-38,72% rispetto al giorno precedente) solleva dubbi sulla forza del movimento.
Livello chiave: Una chiusura sotto $4,30 (78,6% Fib) invaliderebbe la rottura.
3. Rischio da Sblocco Token (Impatto Negativo)
Panoramica: L’offerta circolante di APT è aumentata del 2,2% (~11,31 milioni di token) l’11 settembre, per un valore di circa 48 milioni di dollari. Sebbene la maggior parte dei token sbloccati sia destinata a ricompense di staking, la pressione di vendita da parte degli investitori iniziali persiste.
Cosa significa:
- Sblocchi precedenti (ad esempio il 12 luglio) sono stati seguiti da cali di prezzo tra l’8 e il 10%.
- Le ricompense di staking potrebbero compensare la vendita: attualmente il 71% di APT è in staking.
Conclusione
Il guadagno di Aptos nelle ultime 24 ore riflette partnership strategiche, afflussi di stablecoin e un impulso tecnico positivo, anche se il basso volume e gli sblocchi di token suggeriscono prudenza. Da tenere d’occhio: la capacità di APT di mantenere il livello di $4,44 e di attrarre acquisti sostenuti prima del prossimo ciclo di sblocco. Monitorare inoltre l’adozione cross-chain e le tendenze del TVL in asset reali (RWA) per conferme.