Perché il prezzo di APT è diminuito?
TLDR
Aptos (APT) è sceso del 7,97% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-3,64%). I principali fattori sono:
- Pressione da sblocco token – L’11 settembre sono stati sbloccati 11,31 milioni di APT (48 milioni di dollari), aumentando le preoccupazioni sull’offerta
- Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto un supporto chiave di Fibonacci a 4,38$
- Avversione al rischio nel mercato – L’indice paura/avidità delle crypto è a "Neutrale" (47), l’open interest nei derivati è calato del 67%
Analisi Approfondita
1. Pressione di vendita dovuta allo sblocco dei token (Impatto ribassista)
Panoramica:
L’11 settembre sono stati sbloccati 11,31 milioni di APT, pari a 48 milioni di dollari al prezzo attuale, corrispondenti al 2,2% dell’offerta circolante. Questo segue un precedente sblocco da 28,96 milioni di dollari avvenuto l’11 agosto (BlockBeats).
Cosa significa:
Gli sblocchi aumentano la pressione di vendita quando i destinatari (spesso investitori iniziali o team) liquidano le loro posizioni. Il volume di scambi di APT nelle 24 ore è aumentato del 94%, raggiungendo 455 milioni di dollari, in concomitanza con il calo del prezzo, suggerendo una distribuzione. Il calo del prezzo del 10,04% negli ultimi 30 giorni è coerente con questi sblocchi ricorrenti.
Cosa monitorare:
Il prossimo sblocco è previsto per l’11 ottobre (11,31 milioni di APT). Un volume elevato e persistente senza recupero del prezzo potrebbe indicare una pressione di vendita prolungata.
2. Rottura tecnica (Momentum ribassista)
Panoramica:
APT è sceso sotto un supporto critico di Fibonacci a 4,38$ (livello di ritracciamento del 61,8%) e ora si muove al di sotto di tutte le principali medie mobili (SMA a 7 giorni: 4,56$, EMA a 200 giorni: 5,46$).
Cosa significa:
- L’RSI a 14 giorni è a 54,61, quindi non è ancora in zona ipervenduto, lasciando spazio a ulteriori ribassi
- L’istogramma MACD si sta riducendo (+0,025867), segnalando un indebolimento del momentum rialzista
- Il prossimo supporto si trova a 4,12$ (minimo di giugno 2025), mentre la resistenza è a 4,64$ (livello di Fibonacci 23,6%)
3. Debolezza delle altcoin (Impatto misto)
Panoramica:
L’indice CMC Altcoin Season è sceso dell’8,7% nelle ultime 24 ore a 63, mentre la dominance di Bitcoin è salita al 57,77%. La caduta di APT (-7,97%) ha superato quella di ETH (-3,45%) e SOL (-4,2%).
Cosa significa:
Il capitale si sta spostando dalle altcoin a media capitalizzazione come APT verso asset percepiti come più sicuri (BTC, stablecoin). La correlazione di APT con BTC negli ultimi 30 giorni è aumentata a 0,89, rendendolo più vulnerabile ai movimenti del mercato più ampio.
Conclusione
Il calo di APT riflette le difficoltà legate agli sblocchi dei token, le rotture tecniche e la cautela diffusa nel settore. Sebbene sviluppi dell’ecosistema come l’integrazione di WBTC e i 10,5 milioni di utenti attivi (Weex) offrano valore a lungo termine, nel breve termine prevalgono i rischi.
Da tenere d’occhio: Riuscirà APT a mantenere il supporto a 4,12$? La decisione sui tassi della Fed del 14 settembre potrebbe innescare un rimbalzo nel mercato crypto?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di APT?
TLDR
Aptos si trova in una situazione di equilibrio tra la crescita dell’ecosistema e i rischi legati all’offerta di token.
- Sviluppi normativi e prospettive ETF – Il ruolo consultivo presso la CFTC aumenta la credibilità; possibile approvazione di un ETF all’orizzonte.
- Sblocco dei token e inflazione – Ogni mese vengono rilasciati 48 milioni di dollari in APT, con possibile pressione sui prezzi fino al 2026.
- Adozione DeFi e RWA – Oltre 719 milioni di dollari in asset reali tokenizzati e integrazione con WBTC indicano una domanda guidata dall’utilità.
Approfondimento
1. Chiarezza normativa e potenziale ETF (Impatto positivo)
Panoramica: Il CEO di Aptos Labs, Avery Ching, è entrato a far parte del sottocomitato per gli asset digitali della CFTC a luglio 2025, avvicinando Aptos alle decisioni regolatorie negli Stati Uniti. Bitwise ha modificato la sua richiesta per l’ETF su APT includendo rimborsi in-kind, una strategia già utilizzata prima dell’approvazione degli ETF su Bitcoin (Bitwise).
Cosa significa: Un allineamento normativo riduce le esitazioni degli investitori istituzionali, mentre l’approvazione di un ETF (con probabilità stimate al 90% dagli analisti) potrebbe attirare capitali tradizionali verso APT. Storicamente, eventi simili per ETF (ad esempio Bitcoin) hanno portato a incrementi di prezzo tra il 20% e il 50%.
2. Sblocco dei token e dinamiche di offerta (Impatto negativo)
Panoramica: Ogni mese vengono sbloccati circa 11,31 milioni di APT (il 2,2% dell’offerta totale, per un valore di circa 48 milioni di dollari) fino al 2026. Investitori e contributori principali (che detengono il 32,5% dell’offerta totale) sono ancora soggetti a periodi di vesting (Token Unlock Data).
Cosa significa: La pressione di vendita costante dovuta agli sblocchi potrebbe mantenere i prezzi sotto controllo, soprattutto in periodi di bassa liquidità. Il calo annuale del 46% di APT riflette in parte questo rischio di diluizione.
3. Crescita dell’ecosistema e leadership negli RWA (Impatto positivo)
Panoramica: Aptos ospita oltre 719 milioni di dollari in asset reali tokenizzati (terzo posto a livello globale) e ha integrato WBTC tramite LayerZero, aumentando la liquidità DeFi. A settembre 2025 le transazioni giornaliere hanno superato i 3 milioni, trainate da stablecoin e progetti istituzionali su asset reali (Zoomex).
Cosa significa: Il ruolo di primo piano negli asset reali tokenizzati e le partnership con grandi nomi come BlackRock e Franklin Templeton potrebbero aumentare la domanda di APT come token di utilità. La crescita del valore totale bloccato (TVL) è correlata a rialzi di prezzo: il picco di APT a 21 dollari nel 2025 è coinciso con un aumento simile nell’adozione.
Conclusione
L’andamento del prezzo di Aptos dipenderà dall’equilibrio tra i flussi istituzionali in entrata (tramite ETF e RWA) e la continua inflazione dell’offerta. Sebbene i progressi normativi e la crescita dell’ecosistema rappresentino fattori positivi, gli sblocchi dei token e le condizioni macroeconomiche (ad esempio il mercato crypto in calo del 3,76% nelle ultime 24 ore) costituiscono rischi a breve termine. Il volume di scambi superiore a 10 miliardi di dollari nel terzo trimestre riuscirà a mantenere lo slancio dopo gli sblocchi? È importante monitorare gli aggiornamenti sugli ETF e i dati sull’adozione degli RWA.
Cosa dicono le persone su APT?
TLDR
Il dibattito su Aptos oscilla tra una crescita silenziosa e un trading impaziente. Ecco cosa sta emergendo:
- Slancio dell’ecosistema vs. apatia del prezzo
- I trader tecnici puntano a $4,30 come livello decisivo
- Segnali contrastanti: aumento degli stablecoin vs. sblocco dei token
Approfondimento
1. @Web3Niels: Partnership e potenziale di prezzo Ottimista
Depositi Aave a 2 milioni di dollari, integrazione Bedrock BTCFi e sponsorizzazione del Japan Stablecoin Summit
– @Web3Niels (23K follower · 12K impression · 07-09-2025 09:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per APT, poiché le integrazioni tra DeFi e finanza tradizionale potrebbero aumentare l’utilità della rete, anche se il prezzo resta ancora il 51% sotto il massimo storico a $4,22 (dato del 06-09-2025).
2. @Web3_Oma: Forza della rete vs. calo del prezzo Misto
3 milioni di transazioni giornaliere, offerta di stablecoin a 1,25 miliardi di dollari, ma APT è sceso del 51% da inizio anno
– @Web3_Oma (18K follower · 8,4K impression · 06-09-2025 07:04 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Disconnessione tra uso e prezzo – nonostante l’ampio utilizzo, il prezzo non si è ripreso, testando il supporto tra $4,05 e $4,11.
3. CMC Community: Crocevia tecnico Neutrale
“Rompere sopra $5,57 potrebbe portare a $7+... Scendere sotto $4,46 rischia $4,20”
– Sasha_why_N (4,2K follower · 08-06-2025 18:27 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Situazione tecnica in equilibrio con APT che si consolida tra $4,46 e $5,18. L’RSI a 42,5 (7 giorni fa) indica né ipercomprato né ipervenduto.
Conclusione
Il consenso su Aptos è diviso: fondamentali solidi (3 milioni di transazioni giornaliere, partecipazione BUIDL di BlackRock da 53,4 milioni di dollari) si scontrano con una certa lentezza del prezzo e con lo sblocco imminente di token (32,5% dell’offerta entro il 2028). Da tenere d’occhio il livello di $4,30 questa settimana: una tenuta stabile potrebbe spingere i venditori allo scoperto a coprire le posizioni, mentre una rottura al ribasso potrebbe accelerare le vendite. Per ora, la rete continua a svilupparsi mentre i trader attendono.
Quali sono le ultime notizie su APT?
TLDR
Aptos bilancia la crescita del suo ecosistema con le sfide legate allo sblocco dei token, monitorando al contempo livelli tecnici chiave. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Depositi su Aave raggiungono 2 milioni di dollari (7 settembre 2025) – L’adozione della DeFi accelera grazie all’integrazione di Aave con Aptos.
- Sblocco di token per 28,96 milioni di dollari (11 settembre 2025) – Rilasciato il 2,2% dell’offerta totale, mettendo alla prova la capacità del mercato di assorbire questa quantità.
- Attenzione al breakout a 4,30$ (7 settembre 2025) – L’analisi tecnica suggerisce un potenziale rialzo del 15-20%.
Approfondimento
1. Depositi su Aave raggiungono 2 milioni di dollari (7 settembre 2025)
Panoramica: L’integrazione di Aave con Aptos ha portato a depositi per 2 milioni di dollari da gennaio 2025, segnando la prima importante adozione DeFi non basata su EVM per Aptos. Questo risultato segue l’aggiornamento v1.5 di Aptos, che ha migliorato l’efficienza e la sicurezza delle transazioni.
Cosa significa: È un segnale positivo per APT, poiché conferma le capacità tecniche di Aptos e attira liquidità nel settore DeFi. Tuttavia, le restrizioni del Genius Act sugli stablecoin che generano interessi potrebbero limitare l’innovazione nei prodotti di rendimento. (Web3Niels)
2. Sblocco di token per 28,96 milioni di dollari (11 settembre 2025)
Panoramica: Sono stati sbloccati 11,31 milioni di APT (pari a 28,96 milioni di dollari al prezzo di 4,28$), destinati per il 67% a progetti della comunità e dell’ecosistema e per il 33% a ricompense di staking. Questo segue uno sblocco da 54 milioni di dollari avvenuto ad agosto 2025, che aveva causato un calo dell’8% del prezzo di APT.
Cosa significa: Nel breve termine, questo evento può generare pressione di vendita, quindi un impatto neutro o negativo. Nel lungo termine, però, se i token sbloccati incentivano lo sviluppo dell’ecosistema, l’effetto potrebbe essere positivo. Il volume di scambi nelle ultime 24 ore (438 milioni di dollari) indica una liquidità sufficiente per assorbire questa quantità di token. (BlockBeats)
3. Attenzione al breakout a 4,30$ (7 settembre 2025)
Panoramica: APT ha testato nuovamente la resistenza a 4,30$ dopo aver formato un pattern di consolidamento durato 6 mesi. Gli analisti osservano che configurazioni simili hanno preceduto rialzi significativi per SOL e INJ all’inizio del 2025.
Cosa significa: Una rottura stabile sopra i 4,30$ potrebbe innescare acquisti automatici, con un obiettivo di prezzo tra 4,95$ e 5,15$ (un potenziale rialzo del 15-20%). In caso di fallimento, si rischia un ritorno a testare il supporto a 4,05$. L’indice RSI a 42,5 e l’aumento del volume suggeriscono che la forza del mercato sta crescendo. (Web3Niels)
Conclusione
Aptos si trova in una situazione di equilibrio tra la crescente adozione della DeFi (grazie a progetti come Aave e BTCFi) e le difficoltà legate alla tokenomics, in particolare gli sblocchi di token. I segnali tecnici indicano una possibile volatilità nel prossimo futuro. Nonostante un calo del 51% da inizio anno, con 1,1 milioni di indirizzi attivi giornalieri, la domanda chiave rimane: la crescita dell’ecosistema riuscirà a compensare l’inflazione dell’offerta e a innescare una ripresa sostenuta?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di APT?
TLDR
Lo sviluppo di Aptos procede con questi traguardi:
- Shardines Scaling (Q4 2025) – Permette un numero quasi illimitato di transazioni al secondo.
- Framework-Level CLOB (Q4 2025) – Libro ordini decentralizzato on-chain per una DeFi più efficiente.
- Raptr Consensus Upgrade (2025) – Finalità più rapida anche sotto stress di rete.
Approfondimento
1. Shardines Scaling (Q4 2025)
Panoramica: Shardines è un motore di esecuzione “shardato” che punta a superare 1 milione di transazioni al secondo (TPS) suddividendo la rete in più shard paralleli. Questo aggiornamento mira a migliorare la scalabilità orizzontale, riducendo la latenza tra shard e gestendo i conflitti in modo efficiente.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Risolve il “trilemma” della scalabilità delle blockchain, posizionando Aptos come un candidato valido per applicazioni DeFi di livello istituzionale e per la tokenizzazione di asset reali (RWA).
- Rischio: Il successo dipende dall’adozione da parte dei validatori e dalla capacità di mantenere basso il carico di coordinamento tra shard.
2. Framework-Level CLOB (Q4 2025)
Panoramica: Un Central Limit Order Book (CLOB) decentralizzato e componibile (Aptos Forum) permetterà a qualsiasi dApp di costruire exchange con matching on-chain, garantendo trasparenza e correttezza nelle transazioni.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Riduce la frammentazione della DeFi; spread più stretti potrebbero attrarre maggiore liquidità.
- Aspetto neutro: Serve un’adozione diffusa nell’ecosistema per sfruttare appieno il potenziale.
3. Raptr Consensus Upgrade (2025)
Panoramica: Raptr combina un throughput basato su DAG con una latenza guidata da un leader, ottimizzando le prestazioni durante attacchi o congestioni di rete.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Migliora la competitività di Aptos nel trading ad alta frequenza e nella gestione di asset reali.
- Rischio: Non ancora testato su larga scala; concorrenti come Solana dominano già in ambiti a bassa latenza.
Conclusione
Aptos punta con decisione su scalabilità (Shardines), infrastrutture DeFi (CLOB) e robustezza del consenso (Raptr) per affermarsi come un “motore globale di trading”. Sebbene l’esecuzione tecnica appaia promettente, l’adozione dipenderà dalla capacità di superare le difficoltà per gli sviluppatori e la saturazione del mercato. Riuscirà l’ecosistema basato su Move di Aptos a superare Ethereum e Solana nell’attrarre nuovi sviluppatori?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di APT?
TLDR
Il codice di Aptos avanza con aggiornamenti dei nodi, miglioramenti dell’SDK e iniziative per la sicurezza.
- Lancio Nodo v1.35.3 (17 Set 2025) – Aggiornamento obbligatorio per i validatori con sharding dello storage e ottimizzazioni delle prestazioni.
- Iniziativa Move Secure Library (2 Giu 2025) – Fondo da 200.000$ per moduli di smart contract riutilizzabili e sottoposti ad audit.
- SDK TypeScript v4.0.0 (31 Lug 2025) – Eliminazione delle query legacy sugli eventi, aggiunto supporto per account multi-chiave.
Approfondimento
1. Lancio Nodo v1.35.3 (17 Set 2025)
Panoramica: Questo aggiornamento introduce lo sharding dello storage (AIP-97) per ottimizzare la gestione dei dati e il caricamento “lazy” (AIP-127) per ridurre i tempi di sincronizzazione iniziale del nodo.
Modifiche principali:
- Critica: I nodi vanno in errore se la migrazione dello sharding dello storage non è completata.
- Le richieste di dati delle transazioni v2 diventano predefinite, aumentando la dimensione massima della risposta a 15MB.
- Nuovo endpoint
/identity_informationche mostra gli ID dei peer del nodo per maggiore trasparenza della rete.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Aptos perché migliora la scalabilità della rete e l’affidabilità dei nodi, aspetti fondamentali per gestire grandi volumi di transazioni. I validatori devono aggiornare per evitare interruzioni. (Fonte)
2. Iniziativa Move Secure Library (2 Giu 2025)
Panoramica: Movemaker e alcove hanno lanciato un progetto open-source da 200.000$ per standardizzare moduli sicuri di smart contract, simile al ruolo di OpenZeppelin nelle blockchain EVM.
Caratteristiche principali:
- Moduli pre-auditati per controllo degli accessi, primitive DeFi e aggiornamenti.
- SDK multi-lingua (Python, Rust) e strumenti per sviluppatori (plugin per VS Code).
Cosa significa: Questo è un vantaggio per Aptos perché riduce il codice ridondante, accelera lo sviluppo di dApp e rafforza la sicurezza on-chain, elementi chiave per l’adozione istituzionale. (Fonte)
3. SDK TypeScript v4.0.0 (31 Lug 2025)
Panoramica: L’SDK ha rimosso le query sugli eventi tramite Indexer API per semplificare le dipendenze e ha introdotto il supporto per account MultiKey per autenticazioni avanzate.
Modifiche principali:
- Critica: Gli sviluppatori devono migrare le query sugli eventi ai nuovi endpoint dell’indexer.
- Aggiunta la funzione
rotateAuthKeyUnverifiedper schemi di autenticazione personalizzati.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per Aptos: modernizza gli strumenti per gli sviluppatori ma richiede l’adattamento dei progetti esistenti. La maggiore flessibilità degli account potrebbe attrarre applicazioni DeFi più complesse. (Fonte)
Conclusione
Aptos continua a puntare su scalabilità (aggiornamenti dei nodi), sicurezza (contratti standardizzati) e esperienza degli sviluppatori (migliorie all’SDK). Questi aggiornamenti sono in linea con l’obiettivo di diventare una Layer 1 ad alte prestazioni per dApp di livello enterprise. Come influenzeranno questi progressi tecnici la posizione di Aptos rispetto a concorrenti come Sui e Solana nel quarto trimestre 2025?