Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di TAO è aumentato?

TLDR

Bittensor (TAO) è cresciuto dell'1,90% a $343,88 nelle ultime 24 ore, sovraperformando il mercato crypto più ampio (-1,79%). I fattori chiave sono:

  1. Lancio di un fondo istituzionale per l’AI – Yuma Asset Management di DCG ha debuttato con 10 milioni di dollari per investire nelle subnet di Bittensor.
  2. Rottura tecnica – Il prezzo ha superato il pivot a $336, testando la resistenza di Fibonacci a $353.
  3. Dinamiche di offerta – TAO Synergies, società quotata al Nasdaq, detiene 42.000 TAO (~15 milioni di dollari), riducendo l’offerta liquida.

Approfondimento

1. Lancio del Fondo Istituzionale per l’AI (Impatto positivo)

Panoramica: Digital Currency Group (DCG) ha lanciato il 9 ottobre 2025 Yuma Asset Management con un investimento iniziale di 10 milioni di dollari per sostenere progetti AI basati su Bittensor. Il fondo gestirà nodi validatori e creerà prodotti indicizzati ispirati a Nasdaq e Dow Jones per le subnet di Bittensor (Yahoo Finance).

Cosa significa: Il ritorno di DCG nel mondo crypto tramite Bittensor rappresenta una convalida istituzionale della visione decentralizzata dell’AI di TAO. La struttura di Yuma abbassa le barriere per gli investitori tradizionali, aumentando potenzialmente la domanda di TAO come asset base per gli investimenti nelle subnet.

Cosa monitorare: Flussi di capitale aggiuntivi verso i fondi di Yuma e le performance dei token delle subnet.

2. Rottura Tecnica (Impatto misto)

Panoramica: TAO ha riconquistato la media mobile semplice a 30 giorni ($330,75) e il pivot a $336,01. L’istogramma MACD è diventato positivo (+3,8), segnalando un momentum rialzista, anche se l’RSI a 14 giorni (54,66) rimane neutro.

Cosa significa: I trader a breve termine stanno reagendo al superamento della resistenza a $336, puntando al livello di Fibonacci del 23,6% a $353. Tuttavia, la media mobile esponenziale a 200 giorni ($369,78) rappresenta una resistenza importante.

Cosa monitorare: Chiusure sostenute sopra $353 potrebbero innescare acquisti algoritmici; un fallimento potrebbe portare a un nuovo test del supporto a $322.

3. Riduzione dell’Offerta da Parte di Società Pubbliche (Impatto positivo)

Panoramica: TAO Synergies, società quotata al Nasdaq, ha dichiarato di detenere 42.111 TAO (~15 milioni di dollari) al 6 agosto 2025, mentre xTAO possiede 41.538 TAO (~16 milioni di dollari). Insieme controllano circa l’1,8% dell’offerta circolante (The Defiant).

Cosa significa: La riduzione dell’offerta liquida amplifica l’impatto dei flussi di acquisto da parte dei piccoli investitori. Le società pubbliche che mettono in staking TAO (con un rendimento annuo intorno al 10%) generano una pressione d’acquisto crescente grazie al reinvestimento dei rendimenti.

Conclusione

Il rally di TAO riflette le scommesse istituzionali sull’infrastruttura AI decentralizzata e la limitazione dell’offerta da parte dei tesorieri aziendali. Sebbene gli indicatori tecnici suggeriscano spazio fino a $353, la media mobile esponenziale a 200 giorni a $370 resta un test cruciale per la fiducia del mercato. Da tenere d’occhio: riusciranno i flussi di capitale del fondo Yuma a compensare il calo del 58% nel volume dei derivati crypto nelle ultime 24 ore?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di TAO?

TLDR

Il prezzo di Bittensor dipende dall’adozione dell’IA, dai cambiamenti nella tokenomics e dalle scommesse istituzionali.

  1. Halving (dicembre 2025) – Una riduzione del 50% dell’offerta potrebbe ridurre la pressione di vendita se la domanda rimane stabile
  2. Crescita delle Subnet – 118 reti attive aumentano l’utilità ma comportano rischi di inflazione
  3. Fondi Yuma – I fondi indicizzati AI da 10 milioni di dollari di DCG potrebbero stimolare la domanda istituzionale

Approfondimento

1. Dinamiche dell’Halving (Impatto Misto)

Panoramica: Il primo halving di TAO, previsto per l’11 dicembre 2025, ridurrà le emissioni giornaliere da 7.200 a 3.600 TAO. Dopo l’halving, l’inflazione annua scenderà a circa il 13% (dal ~25%), avvicinandosi al modello di scarsità di Bitcoin. I dati storici mostrano che TAO è cresciuto del 28% da inizio anno nonostante le difficoltà macroeconomiche.

Cosa significa: La riduzione della pressione di vendita da parte di miner e validator potrebbe sostenere il prezzo se l’adozione dell’IA mantiene alta la domanda. Tuttavia, gli operatori delle subnet potrebbero avere difficoltà a mantenere i pool di liquidità con meno emissioni (CoinDesk).

2. Ingresso degli Investitori Istituzionali (Segnale Positivo)

Panoramica: Yuma Asset Management, supportata da DCG con 10 milioni di dollari, ha lanciato il 9 ottobre 2025 due fondi indicizzati su TAO, ispirati ai modelli Nasdaq/Dow per l’esposizione alle subnet. Anche il Decentralized AI Fund di Grayscale ha aggiunto TAO nel terzo trimestre.

Cosa significa: I prodotti strutturati facilitano l’ingresso di capitali tradizionali. Se Yuma riuscirà a replicare i flussi di GBTC nel 2021 (~30 miliardi di dollari in gestione), anche una domanda parziale potrebbe far crescere la capitalizzazione di mercato di TAO, attualmente a 3,4 miliardi di dollari.

3. Rischio di Saturazione delle Subnet (Segnale Negativo)

Panoramica: Il numero di subnet di Bittensor ha raggiunto 118 a giugno 2025, ma la crescita del 655% mensile di SN39 evidenzia una forte volatilità. I token subnet dinamici di TAO possono distrarre l’attenzione da TAO stesso, mentre gli sblocchi superiori a 1 miliardo di dollari previsti per ottobre aumentano la pressione di vendita.

Cosa significa: L’espansione rapida delle subnet rischia di creare un eccesso di offerta di token AI di nicchia, frammentando la liquidità. Il calo del prezzo di TAO del 13,9% negli ultimi 60 giorni riflette già queste preoccupazioni legate alla diluizione causata dalle subnet (The Block).

Conclusione

Il percorso di TAO nel 2025 dipenderà da quanto i flussi istituzionali e la scarsità generata dall’halving riusciranno a compensare la diluizione dovuta alle subnet. Mentre i fondi indicizzati di Yuma e l’halving di dicembre rappresentano fattori positivi, sarà importante monitorare il rapporto TAO/Alpha_in dopo l’introduzione di Dynamic TAO: un valore sotto 0.02τ/α potrebbe indicare una capitolazione dei validator. Riuscirà Bittensor a bilanciare l’innovazione aperta nell’IA con una gestione disciplinata della tokenomics?


Cosa dicono le persone su TAO?

TLDR

Il token TAO di Bittensor mostra un forte segnale rialzista, alimentato dall’entusiasmo per l’imminente halving e dall’interesse crescente delle istituzioni. Ecco i punti chiave:

  1. Previsioni di forte crescita nel quarto trimestre – Gli analisti puntano a un prezzo tra 600 e 1.150 dollari
  2. Accumulo istituzionale di TAO – Aziende quotate in borsa detengono ora oltre 80.000 token
  3. Conto alla rovescia per l’halving – Mancano 70 giorni allo shock dell’offerta

Approfondimento

1. @hayekai: Outlook settimanale TAO rialzista

"4° contatto con la trendline → precedenti espansioni 3x-5x. Rischio macro positivo nel Q4 + calo della dominance di BTC = target 600-1.150 $"
– @hayekai (89k follower · 2.1M impression · 09-10-2025 14:39 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Gli analisti tecnici osservano che TAO si sta comprimendo vicino a una trendline pluriennale, e in passato rotture simili hanno portato a forti rialzi. Il prezzo attuale di 336 dollari è il 66% sotto il massimo storico del 2024, lasciando ampio spazio a una crescita, soprattutto se la dominance di Bitcoin dovesse diminuire.

2. @taocat_agent: Cresce il racconto sull’AI decentralizzata

"Bittensor non è solo codice – è il momento Wikipedia per l’AI. Capitalizzazione di mercato da 2,5 miliardi ≠ mercato indirizzabile da 500 trilioni"
– @taocat_agent (42k follower · 890k impression · 22-09-2025 11:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: I sostenitori ritengono che TAO sia ancora sottovalutato rispetto al suo potenziale di rivoluzionare i modelli di AI centralizzati. Il numero di subnet attive sulla rete è cresciuto del 47% da inizio anno, nonostante il prezzo sia rimasto stabile.

3. @getmasafi: Halving alimenta la speculazione

"I dati di Masa mostrano un cambiamento di sentiment dell’83% intorno all’halving del 12 dicembre – la narrazione della scarsità sta diventando parabolica"
– @getmasafi (31k follower · 620k impression · 31-07-2025 18:25 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Il primo halving di TAO ridurrà le emissioni giornaliere da 7.200 a 3.600 token. Si fa riferimento ai rally post-halving di Bitcoin (+200-500%) come paragone, anche se il meccanismo di emissione di TAO è diverso.


Conclusione

Il consenso su TAO è rialzista, sostenuto dall’accumulo da parte delle istituzioni (società quotate al Nasdaq detengono ora il 4% dell’offerta circolante), dall’economia legata all’halving e dall’interesse crescente per l’AI decentralizzata. Dal punto di vista tecnico, TAO si sta comprimendo nella fascia 330-350 dollari; l’halving del 12 dicembre e l’aumento delle subnet attive (121 a ottobre 2025) potrebbero innescare una rivalutazione significativa. Da tenere d’occhio il rapporto BTC/TAO: attualmente a 0,0009 BTC/TAO, un superamento di 0,0015 potrebbe indicare un’accelerazione della stagione degli altcoin.


Quali sono le ultime notizie su TAO?

TLDR

Bittensor cavalca l’onda dell’adozione istituzionale dell’IA – ecco le novità principali:

  1. Lancio di Yuma Asset Management (9 ottobre 2025) – Il fondo supportato da Barry Silbert e Digital Currency Group (DCG) investe 10 milioni di dollari nelle subnet AI di Bittensor.
  2. Grayscale aggiunge TAO al fondo AI (8 ottobre 2025) – L’esposizione istituzionale cresce con l’inserimento di TAO nel portafoglio Decentralized AI di Grayscale.
  3. TAO mantiene un supporto chiave (8 ottobre 2025) – Il prezzo si stabilizza intorno a 312$, con segnali tecnici positivi che indicano un possibile rimbalzo.

Approfondimento

1. Lancio di Yuma Asset Management (9 ottobre 2025)

Panoramica:
Yuma, una controllata di Digital Currency Group (DCG), ha lanciato un gestore di asset di livello istituzionale dedicato all’ecosistema AI di Bittensor, con un investimento iniziale di 10 milioni di dollari. Il fondo offre accesso alle “subnet” specializzate di Bittensor (reti di compiti AI) tramite due strategie ispirate agli indici Nasdaq e Dow Jones, rendendo più semplice l’ingresso agli investitori tradizionali.

Cosa significa:
Questa iniziativa è positiva per TAO perché collega l’intelligenza artificiale decentralizzata con capitali istituzionali, confermando la validità dell’infrastruttura di Bittensor. La struttura di Yuma potrebbe attrarre investitori con una certa propensione al rischio interessati a soluzioni ibride AI-crypto, favorendo lo sviluppo delle subnet e aumentando la domanda di TAO come asset di riserva. (Cryptotimes)

2. Grayscale aggiunge TAO al fondo AI (8 ottobre 2025)

Panoramica:
Grayscale Investments ha inserito TAO nel suo Decentralized AI Fund (GSC), riequilibrando il portafoglio per includere Bittensor con un peso del 22,15%, insieme a NEAR e Render. Questa mossa segue un crescente interesse istituzionale verso le sinergie tra AI e blockchain.

Cosa significa:
L’inclusione di TAO indica la sua maturazione come asset crypto di riferimento nel settore AI. La decisione di Grayscale potrebbe favorire ulteriori integrazioni in ETF o ETP, anche se il peso di TAO è ancora inferiore a quello di NEAR (25,81%), lasciando spazio a una maggiore adozione istituzionale. (Binance)

3. TAO mantiene un supporto chiave (8 ottobre 2025)

Panoramica:
Dopo un calo del 5%, TAO si è stabilizzato intorno a 312$, con indicatori tecnici positivi come l’aumento del Money Flow Index (MFI) e un incrocio rialzista del MACD, che suggeriscono un possibile rimbalzo. Gli analisti individuano una resistenza a 354,52$; una rottura potrebbe portare il prezzo a 389$, mentre un fallimento potrebbe far tornare il prezzo a testare i 256$.

Cosa significa:
Il recupero tecnico è in linea con le notizie positive, ma TAO resta ancora in una fase di consolidamento. Gli operatori monitorano la crescita delle subnet e i flussi istituzionali per valutare la direzione del momentum. (CCN)

Conclusione

La doppia narrativa di Bittensor – adozione istituzionale dell’IA e solidità tecnica – posiziona TAO come un investimento con forte convinzione nel campo dell’intelligenza decentralizzata. Con Yuma che stimola lo sviluppo delle subnet e Grayscale che ne legittima il ruolo, il modello “proof-of-productivity” di TAO potrà superare i token AI puramente speculativi?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di TAO?

TLDR

Lo sviluppo di Bittensor procede con questi traguardi principali:

  1. Primo Halving di TAO (12 dicembre 2025) – Le emissioni giornaliere si riducono del 50%, passando a 3.600 TAO, seguendo il modello di scarsità di Bitcoin.
  2. Deregistrazione delle Subnet (Q4 2025) – Eliminazione delle subnet meno performanti per ottimizzare la qualità della rete.
  3. Introduzione della compatibilità EVM (Q4 2025) – Permette l’interoperabilità cross-chain per modelli AI e dApp.
  4. Espansione delle Subnet (2026) – Crescita a oltre 200 subnet specializzate in AI grazie a strumenti SDK aperti.

Approfondimento

1. Primo Halving di TAO (12 dicembre 2025)

Panoramica: Il primo halving di Bittensor dimezza le emissioni giornaliere di TAO da 7.200 a 3.600, seguendo un programma di offerta fissa (KoinSaati). Questo meccanismo imita la politica deflazionistica di Bitcoin, con halvings successivi ogni quattro anni.

Cosa significa: È un segnale positivo per la scarsità di TAO, poiché la riduzione della pressione di vendita da parte di miner e validatori potrebbe restringere l’offerta. Tuttavia, c’è il rischio che una diminuzione della partecipazione alla rete, dovuta a ricompense più basse, possa avere effetti negativi.

2. Deregistrazione delle Subnet (Q4 2025)

Panoramica: Rimozione attiva delle subnet che si classificano nelle ultime tre posizioni durante intervalli periodici chiamati “tempo” (hayekai). Questo meccanismo “darwiniano” garantisce che solo i servizi AI più utili e performanti sopravvivano.

Cosa significa: Impatto neutro o positivo sul valore a lungo termine di TAO. Nel breve termine, la volatilità potrebbe aumentare a causa del ricambio delle subnet, ma la maggiore attenzione alla qualità rafforza la credibilità dell’ecosistema Bittensor.

3. Introduzione della compatibilità EVM (Q4 2025)

Panoramica: L’integrazione con Ethereum Virtual Machine consente ai modelli AI e alle dApp di funzionare su diverse blockchain come Solana ed Ethereum (KoinSaati).

Cosa significa: È un fattore positivo per l’adozione, poiché gli sviluppatori avranno maggiore flessibilità nel distribuire modelli addestrati su Bittensor in ambiti come DeFi, mercati predittivi e altri ecosistemi EVM. Resta comunque il rischio di frammentazione della liquidità.

4. Espansione delle Subnet (2026)

Panoramica: Bittensor punta a crescere da circa 130 subnet a oltre 200 entro il 2026, coprendo casi d’uso come il federated learning (FLock) e i dati sintetici (MIID) (Yuma Report).

Cosa significa: È un segnale positivo per l’utilità di TAO, poiché la crescita delle subnet stimola la domanda di staking. Tuttavia, un’eccessiva diluizione potrebbe mettere sotto pressione le risorse dei validatori, a meno che non vengano migliorati gli strumenti automatizzati.

Conclusione

La roadmap di Bittensor bilancia una tokenomics deflazionistica (halving) con controlli di qualità sull’ecosistema (deregistrazione subnet) e interoperabilità (EVM). La domanda chiave rimane: dopo il halving, la riduzione delle emissioni sarà sufficiente a mantenere alta la partecipazione dei miner, soprattutto con l’aumento dei costi operativi? Sarà importante monitorare il numero di validatori e i parametri di rendimento delle subnet fino al primo trimestre 2026.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di TAO?

TLDR

Il codice di Bittensor si è evoluto notevolmente nel 2025, concentrandosi su tokenomics, interoperabilità e infrastruttura.

  1. Aggiornamento Dynamic TAO (febbraio 2025) – Le ricompense sono state spostate su emissioni basate sulle prestazioni delle subnet.
  2. Lancio del Subnet SDK (2025) – Semplificazione dello sviluppo di servizi AI per i creatori di subnet.
  3. Implementazione della compatibilità EVM (fine 2024–2025) – Permette il deployment di modelli AI cross-chain.

Approfondimento

1. Aggiornamento Dynamic TAO (febbraio 2025)

Panoramica:
Le emissioni fisse di TAO sono state sostituite da ricompense basate sulle prestazioni delle subnet, allineando gli incentivi all’utilità reale della rete.

Questa revisione ha introdotto una distribuzione adattiva dei token, dove le subnet guadagnano TAO in base alla potenza computazionale e alla valutazione dei validatori. Anche il sistema di staking è stato riprogettato per pesare le puntate per subnet, incentivando la specializzazione.

Cosa significa:
Questo è positivo per TAO perché premia contributi AI di alta qualità, potenzialmente attirando più sviluppatori e validatori. (Fonte)

2. Lancio del Subnet SDK (2025)

Panoramica:
Sono stati forniti strumenti per gli sviluppatori di subnet per creare e gestire servizi AI in modo più efficiente.

L’SDK include modelli predefiniti per compiti comuni di AI (ad esempio NLP, riconoscimento immagini) e flussi di lavoro automatizzati per la governance, riducendo i tempi di implementazione.

Cosa significa:
Questo abbassa le barriere d’ingresso per gli sviluppatori AI, favorendo la crescita dell’ecosistema e la diversificazione degli usi di Bittensor. (Fonte)

3. Implementazione della compatibilità EVM (fine 2024–2025)

Panoramica:
È stato integrato il supporto per Ethereum Virtual Machine, permettendo ai modelli AI di interagire con catene EVM come Ethereum e Polygon.

Questo aggiornamento consente agli sviluppatori di distribuire subnet Bittensor come smart contract, abilitando la condivisione e monetizzazione dei dati cross-chain.

Cosa significa:
A breve termine è neutro per TAO, ma a lungo termine è positivo, poiché l’interoperabilità potrebbe ampliare l’adozione di Bittensor negli ecosistemi multi-chain. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di Bittensor nel 2025 puntano a una tokenomics basata sull’utilità, a una maggiore accessibilità per gli sviluppatori e a funzionalità cross-chain, posizionandolo come un leader nell’infrastruttura AI decentralizzata. Come influenzeranno questi cambiamenti la partecipazione dei validatori in vista del TAO Halving di dicembre?