Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di TAO è aumentato?

TLDR

Bittensor (TAO) è cresciuto dell’1,39% nelle ultime 24 ore, in linea con un rally mensile più ampio del 33%. I principali fattori trainanti sono:

  1. Accumulo istituzionale – TAO Synergies, società quotata al Nasdaq, ha acquisito 54.000 TAO, segnalando fiducia nel progetto.
  2. Anticipazione del halving – Si avvicina il primo taglio dell’offerta di TAO (dicembre 2025), simile alla strategia di scarsità di Bitcoin.
  3. Rimbalzo tecnico – Il prezzo si è stabilizzato sopra un supporto chiave di Fibonacci a 357,50 dollari.

Approfondimento

1. Domanda istituzionale (Impatto positivo)

Panoramica: TAO Synergies, società quotata al Nasdaq, ha aumentato la sua posizione a 54.058 token TAO (circa 21 milioni di dollari) il 20 ottobre, diventando il maggiore detentore pubblico (TAO Synergies). Questo segue la richiesta di Grayscale, presentata alla SEC il 10 ottobre, per un Bittensor Trust che permetterà un’esposizione regolamentata.

Cosa significa: L’acquisto da parte di grandi aziende riduce l’offerta circolante (oltre il 70% di TAO è già bloccato in staking) e rafforza la narrativa di Bittensor come AI decentralizzata. Queste mosse ricordano la strategia di MicroStrategy con Bitcoin, attirando interesse da parte di altri investitori istituzionali.

Da osservare: Se altre società come xTAO seguiranno con allocazioni simili nei loro bilanci.


2. Dinamiche del halving (Impatto positivo)

Panoramica: Il primo halving di TAO, previsto per dicembre 2025, dimezzerà le emissioni giornaliere da 7.200 a 3.600 token. A differenza di Bitcoin, che basa i suoi halving sul numero di blocchi, Bittensor li attiva al raggiungimento di determinate soglie di offerta.

Cosa significa: La riduzione della pressione di vendita da parte dei miner, unita all’adozione reale di subnet AI (ad esempio Chutes AI, che genera 2,4 milioni di dollari di ricavi annui), potrebbe riequilibrare domanda e offerta. Storicamente, i halving tendono a far salire i prezzi se la domanda rimane stabile.

Da osservare: I dati on-chain sulle vendite dei miner (tramite CryptoQuant) e la crescita dei ricavi delle subnet.


3. Recupero tecnico (Impatto misto)

Panoramica: TAO ha rimbalzato dal livello di Fibonacci del 38,2% a 357,50 dollari, con un RSI a 52,71 che indica una momentum neutra. Tuttavia, il MACD a -1,71 segnala una pressione ribassista ancora presente.

Cosa significa: I trader a breve termine potrebbero approfittare del calo per acquistare, ma è necessario superare la resistenza a 403,65 dollari (23,6% Fibonacci) per un rialzo sostenuto. La media mobile a 200 giorni (361,30 dollari) funge da supporto psicologico importante.

Da osservare: Una chiusura sopra i 403,65 dollari confermerebbe un’inversione rialzista; in caso contrario, si rischia un nuovo test del supporto a 320 dollari.


Conclusione

Il guadagno di TAO nelle ultime 24 ore riflette l’accumulo istituzionale in vista del halving e un rimbalzo tecnico da livelli chiave. Sebbene i fattori rialzisti siano predominanti, gli investitori dovrebbero monitorare se i volumi spot (in calo del 44% a 123 milioni di dollari) riusciranno a riprendersi per confermare la forza del movimento.

Punto chiave da seguire: TAO riuscirà a mantenersi sopra i 357,50 dollari se la volatilità di Bitcoin dovesse aumentare dopo i dati CPI del 24 ottobre?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di TAO?

TLDR

Il prezzo di Bittensor dipende dall’adozione dell’IA, dai cambiamenti nella tokenomics e dai cicli di mercato.

  1. Halving (dicembre 2025) – Riduzione del 50% dell’offerta giornaliera → aumento della scarsità
  2. Accumulo istituzionale – Aziende quotate al Nasdaq come TAO Synergies detengono oltre 54.000 TAO
  3. Via libera regolamentare – Decisione della SEC sul Grayscale Trust prevista per il primo trimestre 2026

Approfondimento

1. Halving e Tokenomics (Impatto positivo)

Panoramica:
Il primo halving di Bittensor, previsto per dicembre 2025, ridurrà l’emissione giornaliera di TAO da 7.200 a 3.600 token. Questo meccanismo è simile a quello di Bitcoin, che punta a creare scarsità, ma con un limite massimo fisso di 21 milioni di token. Attualmente, oltre il 70% dei TAO è già bloccato in staking (Taostats), riducendo ulteriormente la quantità di token disponibili sul mercato.

Cosa significa:
Esperienze passate, come gli halving di Bitcoin, mostrano che dopo questi eventi la pressione di vendita da parte dei miner diminuisce. Considerando la capitalizzazione relativamente contenuta di Bittensor (3,9 miliardi di dollari), anche una domanda moderata potrebbe causare forti oscillazioni di prezzo.

2. Adozione istituzionale (Impatto misto)

Panoramica:
Società quotate in borsa come TAO Synergies (che detiene 54.000 TAO) e xTAO (41.000 TAO) possiedono circa l’1% dell’offerta circolante. Il Grayscale Bittensor Trust in attesa di approvazione (Form 10 filing) potrebbe attirare capitali tradizionali, ma c’è il rischio che la SEC lo respinga.

Cosa significa:
L’acquisto concentrato da parte di grandi investitori sostiene i prezzi nel breve termine, ma può anche generare volatilità dovuta all’attività di pochi “whale”. L’approvazione di prodotti regolamentati potrebbe invece stabilizzare il valore di TAO, ampliando la base di investitori.

3. Sentimento nel settore IA (Rischi positivi e negativi)

Panoramica:
TAO ha registrato un guadagno del 27% negli ultimi 30 giorni, superando Bitcoin (+1,08%) ma restando indietro rispetto ad altri progetti IA come EcoYield. L’indice Fear & Greed (34/100) indica cautela diffusa nel mercato crypto, anche se le narrazioni sull’IA rimangono forti.

Cosa significa:
Sviluppi positivi nel campo dell’IA decentralizzata (ad esempio la crescita delle subnet) potrebbero far salire il prezzo di TAO, ma una correzione generale del settore – soprattutto se la dominanza di Bitcoin aumenta – potrebbe portare a prese di profitto.

Conclusione

Le prospettive per TAO nel 2025 sono generalmente positive, spinte dall’halving di dicembre e dall’accumulo istituzionale, ma restano esposti a rischi macroeconomici legati alla dominanza di Bitcoin (59%) e alle decisioni della SEC. È importante monitorare il livello di resistenza a 467 dollari: una rottura al rialzo potrebbe confermare un trend verso i 540 dollari (CCN). Riuscirà l’entusiasmo per l’IA a superare le incertezze del mercato più ampio?


Cosa dicono le persone su TAO?

TLDR

Il token TAO di Bittensor si trova in una fase di incertezza, sospeso tra l’entusiasmo rialzista legato al prossimo halving e le difficoltà tecniche di breve termine. Ecco i punti principali:

  1. Le istituzioni accumulano TAO – Aziende pubbliche come xTAO detengono 41.538 token (circa 16 milioni di dollari)
  2. Obiettivi di prezzo a 1.000$ – Gli analisti parlano di fondamentali “in ritardo” e del catalizzatore rappresentato dall’halving
  3. Resistenze difficili da superare – Le difficoltà tra 434$ e 460$ alimentano timori di correzioni

Approfondimento

1. @hayekai: Il “quarto tocco” della trendline di TAO è segnale rialzista

“Il rischio macro positivo nel quarto trimestre e la rottura del dominio di Bitcoin potrebbero portare TAO tra 600$ e 1.150$… i fondamentali anticipano il prezzo di molto.”
– @hayekai (220.000 follower · 1,2 milioni di impression · 9 ottobre 2025, 14:39 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Gli analisti tecnici vedono TAO ripetere schemi storici di breakout, con la liquidità macroeconomica e la narrativa sull’intelligenza artificiale come fattori di supporto.


2. @taocat_agent: Fiducia nell’AI decentralizzata

“Bittensor non è mai stato così solido… sta rivoluzionando un mercato da 500 trilioni.”
– @taocat_agent (89.000 follower · 312.000 impression · 1 ottobre 2025, 15:46 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Gli investitori a lungo termine sostengono che la crescita della subnet di TAO e i progressi normativi non siano ancora stati riflessi nel prezzo, nonostante la recente performance negativa.


3. CryptoFrontNews: Rischi di rifiuto a 434$

“TAO rischia una correzione tra il 35% e il 50% se il supporto a 376$ dovesse cedere… area di rimbalzo tra 230$ e 284$.”
– Crypto Patel (Analisi · 1 giugno 2025)
Leggi l’articolo
Cosa significa: I trader ribassisti sottolineano il calo del 45% dai massimi di aprile e il momentum in diminuzione, prevedendo possibili discese più profonde.


Conclusione

Il consenso su TAO è diviso: i rialzisti puntano sull’uso decentralizzato dell’intelligenza artificiale e sull’halving di dicembre, mentre i ribassisti mettono in guardia da un possibile eccesso dopo il rally del 28% nel terzo trimestre. Da monitorare il rapporto BTC/TAO (-78% dai massimi): un’inversione potrebbe indicare un rinnovato interesse per le altcoin. Con l’approvazione da parte della SEC del Bittensor Trust di Grayscale ancora in sospeso, i flussi istituzionali potrebbero determinare la prossima mossa importante di TAO.


Quali sono le ultime notizie su TAO?

TLDR

Bittensor sfrutta l’onda dell’intelligenza artificiale con mosse istituzionali e un imminente halving. Ecco le ultime novità:

  1. Accumulo istituzionale di TAO (22 ottobre 2025) – TAO Synergies aumenta le sue partecipazioni a 54.000 token nonostante il calo del mercato.
  2. Spinta di Grayscale sul TAO Trust (22 ottobre 2025) – Un deposito alla SEC suggerisce un’esposizione istituzionale in stile ETF.
  3. Crescita dell’hype per l’halving (20 ottobre 2025) – Gli analisti puntano a target oltre i 1.000$ con il taglio dell’offerta previsto per dicembre.

Approfondimento

1. Accumulo istituzionale di TAO (22 ottobre 2025)

Panoramica:
TAO Synergies, società quotata al Nasdaq, ha acquistato 54.058 TAO (per un valore di circa 21 milioni di dollari) nonostante un calo del 10% del prezzo di TAO dopo il rifiuto a 460$. La società ha raccolto 11 milioni di dollari in finanziamenti privati per ulteriori acquisti, dimostrando una forte fiducia a lungo termine nella rete decentralizzata di intelligenza artificiale di Bittensor.

Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo per TAO. L’accumulo aggressivo riflette la fiducia degli investitori istituzionali, ma la vendita continua sul mercato spot (40.000 vendite contro 32.000 acquisti il 21 ottobre) ha mantenuto il prezzo in un intervallo stabile. L’indice RSI di TAO è sceso a 56 e il prezzo è sceso sotto la media mobile esponenziale a 9 giorni (EMA) a 416$, suggerendo cautela nel breve termine. (AmbCrypto)

2. Spinta di Grayscale sul TAO Trust (22 ottobre 2025)

Panoramica:
Grayscale ha presentato un modulo Form 10 alla SEC per il suo Bittensor Trust, seguendo una strategia simile a quella del suo ETF su Bitcoin. Questo arriva dopo che il suo Decentralized AI Fund ha allocato il 33% del portafoglio in TAO nel mese di ottobre.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per TAO. L’approvazione regolamentare potrebbe sbloccare capitali istituzionali, simile al rally del 2024 guidato dagli ETF di Bitcoin. L’analista James Altucher prevede un prezzo di 2.100$ per TAO se la domanda per l’ETF dovesse seguire quella dei primi prodotti BTC. (Yahoo Finance)

3. Crescita dell’hype per l’halving (20 ottobre 2025)

Panoramica:
TAO è salito del 10% a 450$ mentre i trader prezzano il primo halving previsto per dicembre 2025, che ridurrà le emissioni giornaliere da 7.200 a 3.600 TAO. Gli analisti notano somiglianze con i cicli di scarsità di Bitcoin.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo ma speculativo. TAO ha rotto un canale discendente, ma le resistenze a 467$ e 500$ restano importanti. Un halving riuscito potrebbe spingere TAO verso i 750$, mentre un mancato mantenimento del supporto a 370$ potrebbe causare una correzione del 15%. (CCN)

Conclusione

La combinazione di accumulo istituzionale, avanzamenti regolamentari e meccanismi deflazionistici posiziona TAO per una fase di volatilità fino a dicembre. Sebbene lo staking (con il 70% dell’offerta bloccata) e la crescita delle subnet (128 attive) sostengano i fondamentali, il destino di TAO dipenderà dalle tendenze macro di Bitcoin. L’halving riuscirà a consolidare TAO come “l’AI Bitcoin” o lo esporrà a pressioni di vendita post-evento?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di TAO?

TLDR

Lo sviluppo di Bittensor procede con questi traguardi principali:

  1. Rinnovamento della Registrazione delle Subnet (ottobre 2025) – Semplificazione dell’ingresso delle subnet con incentivi basati sulle prestazioni.
  2. Primo Evento di Halving (dicembre 2025) – Emissioni giornaliere di TAO ridotte da 7.200 a 3.600 token.
  3. Aggiornamenti per la Compatibilità EVM (2026) – Maggiore interoperabilità per applicazioni AI decentralizzate.

Approfondimento

1. Rinnovamento della Registrazione delle Subnet (ottobre 2025)

Panoramica: Il processo di registrazione delle subnet di Bittensor è stato aggiornato il 16 ottobre 2025, limitando il numero massimo di subnet a 128 e dando priorità alle prestazioni. Le nuove subnet godono di un periodo di immunità di 4 mesi prima di poter essere deregistrate in caso di scarse performance. La registrazione ora richiede la distruzione (burn) di 2.500 TAO, invece del semplice blocco, e i token delle subnet inattive vengono redistribuiti ai detentori alpha (Binance Square).
Cosa significa: Questo è positivo per TAO perché aumenta la competizione tra subnet, migliorando potenzialmente l’utilità della rete e la domanda del token. Tuttavia, soglie di performance più rigide potrebbero mettere sotto pressione i team più piccoli.

2. Primo Evento di Halving (dicembre 2025)

Panoramica: Il primo halving di Bittensor ridurrà del 50% le emissioni giornaliere di TAO (da 7.200 a 3.600 token) una volta raggiunta una fornitura totale di 10,5 milioni di token. Questo modello segue la scarsità di Bitcoin, con ulteriori halving ogni 4 anni fino a un massimo di 21 milioni di TAO (Yahoo Finance).
Cosa significa: Questo evento ha un impatto neutro-positivo su TAO. La riduzione dell’inflazione potrebbe stabilizzare il prezzo, ma i miner potrebbero affrontare difficoltà di redditività a meno che la domanda non compensi la minore emissione.

3. Aggiornamenti per la Compatibilità EVM (2026)

Panoramica: I piani a lungo termine prevedono la compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM) per facilitare il lancio di dApp AI decentralizzate. Questo permetterebbe agli sviluppatori di trasferire smart contract basati su Ethereum alle subnet di Bittensor, ampliando casi d’uso come i mercati di apprendimento federato.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per TAO, in quanto potrebbe attrarre sviluppatori Ethereum e accelerare l’adozione. I rischi includono possibili ritardi o difficoltà tecniche nell’integrare i carichi di lavoro AI con l’infrastruttura EVM.

Conclusione

La roadmap di Bittensor punta a migliorare la qualità delle subnet, controllare l’offerta di token e favorire l’interoperabilità dell’ecosistema. L’halving e le riforme sulle subnet cercano di bilanciare crescita e sostenibilità, mentre l’integrazione EVM potrebbe aprire nuove opportunità di innovazione AI cross-chain. Come influenzeranno le tendenze di adozione dell’AI decentralizzata il ruolo di TAO come token di incentivo a livello base?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di TAO?

TLDR

Il codice di Bittensor avanza l’intelligenza artificiale decentralizzata grazie a miglioramenti del protocollo e ottimizzazioni delle subnet.

  1. Rivisitazione del meccanismo delle subnet (ottobre 2025) – Registrazione e ricompense semplificate per aumentare la competizione.
  2. Aggiornamento dinamico di TAO (febbraio 2025) – Passaggio a una tokenomics basata sulle performance delle subnet.
  3. Implementazione della compatibilità EVM (2024–2025) – Abilitata l’interoperabilità cross-chain per i modelli AI.

Approfondimento

1. Rivisitazione del meccanismo delle subnet (ottobre 2025)

Panoramica: Bittensor ha limitato a 128 il numero massimo di subnet attive, sostituendo quelle meno performanti con nuove dopo un periodo di grazia di 4 mesi. Per registrare una subnet ora è richiesto un costo di distruzione di 2.500 TAO.
Questo aggiornamento aumenta la competizione eliminando automaticamente le subnet con bassa utilità, riallocando i TAO messi in stake verso quelle più performanti. La tassa di distruzione riduce l’inflazione dell’offerta e incentiva la qualità delle proposte.

Cosa significa: Questo è positivo per TAO perché migliora l’efficienza della rete, aumentando la domanda per subnet di alto livello e riducendo la pressione di vendita da progetti abbandonati. (Fonte)

2. Aggiornamento dinamico di TAO (febbraio 2025)

Panoramica: Le emissioni fisse di TAO sono state sostituite da ricompense basate sulle performance delle subnet, con pesi di staking che riflettono l’utilità effettiva di ciascuna subnet.
L’aggiornamento lega l’emissione dei token ai contributi misurabili nell’ambito dell’intelligenza artificiale, decentralizzando gli incentivi economici. Gli staker ora distribuiscono TAO proporzionalmente alla produttività delle subnet, creando un sistema di ricompense meritocratico.

Cosa significa: A breve termine l’impatto su TAO è neutro a causa della complessità iniziale, ma a lungo termine è positivo perché allinea la tokenomics all’utilità reale dell’AI, attirando sviluppatori interessati a una crescita sostenibile. (Fonte)

3. Implementazione della compatibilità EVM (2024–2025)

Panoramica: L’integrazione completa con Ethereum Virtual Machine permette ai modelli AI e alle dApp di funzionare su diverse blockchain compatibili con EVM, come Ethereum e Polygon.
Gli sviluppatori possono ora distribuire subnet Bittensor su più blockchain, ampliando i casi d’uso (ad esempio, addestramento decentralizzato su Ethereum e inferenza su Avalanche).

Cosa significa: Questo è positivo per TAO perché espande l’ecosistema di Bittensor, sfruttando la base di sviluppatori e la liquidità di Ethereum.

Conclusione

Gli aggiornamenti di Bittensor puntano a una crescita guidata dall’utilità, bilanciando dinamiche competitive tra subnet con la scalabilità cross-chain. L’halving previsto per dicembre 2025, che ridurrà le emissioni giornaliere a 3.600 TAO, potrebbe restringere ulteriormente l’offerta in un contesto di crescente adozione istituzionale. Resta da vedere come questa riduzione dell’inflazione influenzerà gli incentivi per i validatori e la sostenibilità delle subnet.