Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di BONK è diminuito?

TLDR

Bonk (BONK) è sceso del 2,46% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,75%). I principali fattori sono stati rotture tecniche, prese di profitto da parte degli investitori istituzionali e un calo di interesse nell’ecosistema delle meme coin su Solana.

  1. Segnali tecnici ribassisti – Il prezzo è sceso sotto livelli chiave di supporto e gli indicatori MACD/RSI mostrano un indebolimento del momentum.
  2. Vendite istituzionali – Grossi investitori (whale) hanno venduto e le liquidazioni sui futures hanno aumentato la pressione al ribasso.
  3. Affaticamento dell’ecosistema Solana – La rotazione tra meme coin e il calo dei volumi hanno ridotto l’appeal speculativo di BONK.

Analisi Approfondita

1. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica: BONK è sceso sotto il supporto critico a 24 ore di $0,000020525, con l’istogramma MACD (-0,000000349) che conferma un momentum ribassista. L’RSI a 14 giorni (39,4) è vicino alla zona di ipervenduto, ma non ha ancora segnalato un’inversione.

Cosa significa: Questa rottura ha invalidato la struttura rialzista che durava da metà luglio, attivando ordini di stop-loss e vendite automatiche. Il prossimo supporto importante è la media mobile semplice (SMA) a 200 giorni, a $0,0000193, un livello che potrebbe stabilizzare il prezzo se raggiunto.

Da monitorare: Una chiusura giornaliera sopra $0,000020525 per invalidare la struttura ribassista.


2. Attività delle Whale e Pressione dai Derivati (Impatto Ribassista)

Panoramica: I dati on-chain mostrano una vendita massiccia di 59,77 miliardi di BONK (~1,19 milioni di dollari) alle 13:54 UTC del 24 settembre, accelerando la discesa. L’open interest sui futures è calato del 6,66% in 24 ore, segnalando che i trader con leva stanno chiudendo le posizioni.

Cosa significa: I grandi investitori hanno approfittato del rally del 44% di BONK negli ultimi 90 giorni per incassare profitti, mentre il calo dell’open interest indica una minore voglia di speculare. Il volume spot nelle 24 ore è sceso del 13,29% a 296 milioni di dollari, segno di una domanda debole per acquisti durante i ribassi.

Da monitorare: I dati sui flussi netti degli exchange per individuare eventuali riacquisti da parte delle whale.


3. Rotazione nelle Meme Coin di Solana (Impatto Misto)

Panoramica: Il settore delle meme coin su Solana ha visto deflussi di liquidità, con gli investitori che si spostano verso asset basati su Ethereum e ETF regolamentati (ad esempio le richieste su Dogecoin/XRP). BonkFun, il principale motore dell’ecosistema BONK, ha perso quote di mercato a favore di launchpad concorrenti come Pump.fun.

Cosa significa: La dipendenza di BONK dall’hype delle meme coin su Solana lo rende vulnerabile alle rotazioni settoriali. L’Altcoin Season Index è sceso del 2,86% in 24 ore, indicando una minore propensione al rischio verso le small cap.

Da monitorare: L’attività della rete Solana e i nuovi lanci di meme coin per cogliere cambiamenti nel sentiment.


Conclusione

Il calo di BONK riflette una combinazione di prese di profitto, segnali tecnici negativi e un interesse in diminuzione per la narrativa delle meme coin su Solana. Sebbene il meccanismo di burn dei token (1 trilione di token al raggiungimento di 1 milione di detentori) offra un potenziale deflazionistico a lungo termine, nel breve periodo il sentiment dipende dalla capacità di mantenere il livello di $0,0000205 ed evitare ulteriori ondate di liquidazioni.

Punto chiave da osservare: BONK riuscirà a mantenere la SMA a 200 giorni ($0,0000193) in un contesto di crescente competizione da parte degli ETF per la liquidità delle meme coin?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di BONK?

TLDR

Il futuro di BONK dipende dall’incontro tra la volatilità tipica delle meme coin e la crescita dell’ecosistema.

  1. Token Burn al raggiungimento di 1 milione di possessori – Un meccanismo deflazionistico che potrebbe accelerare l’adozione
  2. Dominanza di BonkFun – Il successo della launchpad che aumenta l’utilità di BONK (segno positivo)
  3. Speculazioni sugli ETF – Ritardi normativi contro domanda istituzionale (impatto misto)

Analisi Approfondita

1. Meccanismo di Token Burn (Impatto positivo)

Panoramica: BONK brucerà 1 trilione di token (circa l’1,2% dell’offerta totale) al raggiungimento di 1 milione di possessori, un traguardo probabilmente raggiungibile entro il quarto trimestre del 2025, considerando la crescita attuale (950.300 possessori a luglio 2025). Operazioni simili in passato hanno portato a incrementi di prezzo tra il 15% e il 25% (CoinGape).

Cosa significa: La riduzione dell’offerta potrebbe amplificare i movimenti di prezzo se la domanda rimane stabile, anche se esistono rischi legati ai tempi: la crescita dei possessori è rallentata al 2,1% settimanale in agosto rispetto al 5,4% di luglio.

2. Espansione dell’Ecosistema BonkFun (Impatto positivo)

Panoramica: BonkFun controlla ora il 55% dei lanci di memecoin su Solana, generando 17 milioni di dollari al mese in commissioni, di cui il 50% viene destinato al riacquisto di BONK. Le partnership con Jupiter e Raydium mirano a rafforzare l’integrazione DeFi entro la fine del 2025 (Yahoo Finance).

Cosa significa: Il dominio della piattaforma crea una domanda ricorrente di BONK, anche se la dipendenza dai lanci speculativi di memecoin introduce una certa volatilità.

3. Hype sugli ETF vs Realtà Regolatoria (Impatto misto)

Panoramica: L’ETF BONK a leva 2x proposto da Tuttle Capital sta affrontando ritardi da parte della SEC, mentre le approvazioni per ETF spot su Dogecoin e XRP (attese per settembre 2025) potrebbero migliorare le prospettive per gli ETF su altcoin (COINOTAG).

Cosa significa: L’approvazione di un ETF potrebbe legittimare BONK agli occhi degli investitori istituzionali, ma l’incertezza normativa prolungata potrebbe frenare la spinta nel breve termine.

Conclusione

La traiettoria del prezzo di BONK probabilmente oscillerà tra la volatilità tipica delle meme coin e fattori fondamentali come i token burn e l’utilità dell’ecosistema. Il traguardo di 1 milione di possessori e la crescita di BonkFun rappresentano catalizzatori concreti per una crescita, ma la dipendenza dalle performance di Solana e le incertezze regolatorie sugli ETF rappresentano rischi da considerare.

Domanda chiave da monitorare: BonkFun riuscirà a sostenere i riacquisti di token se la SEC dovesse posticipare le approvazioni degli ETF fino al 2026?


Cosa dicono le persone su BONK?

TLDR

La community di BONK oscilla tra l’entusiasmo per la crescita dell’ecosistema e l’ansia causata dalle mosse delle “whale” (grandi detentori). Ecco cosa sta emergendo:

  1. Countdown al token burn mentre BONK si avvicina a 1 milione di holder
  2. Dominanza di BonkFun che alimenta narrazioni rialziste sull’utilità del token
  3. Tira e molla tecnico: obiettivi Fibonacci contro segnali di allerta RSI

Approfondimento

1. @johnmorganFL: in arrivo un token burn da 1 trilione – segnale rialzista

“Bonk brucerà 1 trilione di token al raggiungimento di 1 milione di holder (ora siamo a 950.000) – un catalizzatore deflazionistico.”
– @johnmorganFL (89.000 follower · 1,2 milioni di impression · 08-07-2025 16:41 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per BONK, perché ridurre l’offerta del 1,2% potrebbe aumentare la scarsità del token. Tuttavia, le vendite da parte delle whale (come la svendita da 18,75 milioni di dollari di Galaxy Digital) bilanciano questo effetto.

2. @genius_sirenBSC: BonkFun domina il 64% dei lanci di memecoin su Solana – posizione neutra

“BonkFun ha processato un volume di 540 milioni di dollari a luglio contro i 341 milioni di Pump.fun, con il 50% delle commissioni utilizzate per riacquisti di BONK.”
– @genius_sirenBSC (62.000 follower · 850.000 impression · 06-07-2025 14:41 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Neutro per BONK – la dominanza nell’ecosistema è un aspetto positivo, ma esiste il rischio che gli utenti passino ad altre piattaforme se i concorrenti dovessero riprendere terreno.

3. Analisi della community: segnali tecnici contrastanti – situazione mista

“RSI-14 a 42 (neutrale), MACD negativo dal 30 luglio, ma il supporto Fibonacci ‘golden pocket’ a 0,000025$ regge.”
– Community di CoinMarketCap (3.200 visualizzazioni · 03-08-2025 10:02 UTC)
Cosa significa: Segnali contrastanti – gli indicatori di momentum sono ribassisti, ma il supporto tecnico chiave tiene, creando incertezza tra i trader.

Conclusione

Il consenso su BONK è misto, con un equilibrio tra una tokenomics deflazionistica e la fragilità tipica delle meme coin. La quota di mercato del 64% di BonkFun tra le memecoin su Solana e il token burn imminente rappresentano fattori positivi strutturali, ma gli aspetti tecnici e le uscite delle whale introducono volatilità. Tenete d’occhio il contatore degli holder (da 950.000 a 1 milione) e le commissioni giornaliere di BonkFun (che corrispondono a un burn mensile di circa 17 milioni di dollari) per capire la direzione. Potrebbe la crescita dei ricavi di Solana nel secondo trimestre ($271 milioni) spingere BONK oltre il supporto a 0,000025$?


Quali sono le ultime notizie su BONK?

TLDR

BONK si muove tra il clamore degli ETF, le strategie dell’ecosistema e i cambiamenti nella tokenomics. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Includere BONK negli ETF genera volatilità (17 settembre 2025) – La richiesta di Tuttle Capital per un ETF include BONK, aumentando la visibilità istituzionale.
  2. Il telefono Solana Seeker spinge l’adozione (19 settembre 2025) – Il nuovo telefono crypto integra premi BONK, ma l’impatto degli airdrop diminuisce.
  3. Bruciatura di 1 trilione di token in arrivo (in corso) – La bruciatura prevista al raggiungimento di 1 milione di possessori (attualmente ~950K) potrebbe ridurre l’offerta.

Approfondimento

1. Includere BONK negli ETF genera volatilità (17 settembre 2025)

Panoramica:
Tuttle Capital Management ha presentato domanda per gli Income Blast ETFs, che includono esposizione a BONK e altri meme token. Questo segue le proposte precedenti di Bitwise per ETF su Avalanche (AVAX) e asset tokenizzati. Sebbene la SEC abbia posticipato le decisioni sugli ETF di altcoin, queste richieste indicano un crescente interesse istituzionale verso gli asset meme.

Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo per BONK. L’approvazione degli ETF potrebbe aprire flussi di capitale regolamentato (simile a quanto avvenuto con i lanci degli ETF su Dogecoin e XRP), ma i ritardi e le revisioni a scaglioni suggeriscono incertezza a breve termine. Gli operatori monitorano attentamente i feedback della SEC. (COINOTAG)


2. Il telefono Solana Seeker spinge l’adozione (19 settembre 2025)

Panoramica:
Il telefono Solana Seeker da 500$, successore del modello Saga, ha venduto 150.000 unità. I possessori ricevono BONK tramite l’NFT Seeker Genesis Token, anche se gli airdrop recenti ammontano a circa 150$ per dispositivo (contro i 1.400$ del picco del Saga). Lo store dApp del telefono ospita 141 app Solana, ma solo 24 sono state aggiornate a settembre 2025.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro per BONK. L’integrazione hardware amplia l’utilità nel mondo reale, ma la diminuzione dei premi airdrop e lo sviluppo lento delle app limitano i catalizzatori immediati per il prezzo. L’attenzione si sposta sugli aggiornamenti di Seeker Season e sugli incentivi con il token SKR. (Weex)


3. Bruciatura di 1 trilione di token in arrivo (in corso)

Panoramica:
La bruciatura pianificata di 1 trilione di token BONK (~1,3% dell’offerta totale) scatterà al raggiungimento di 1 milione di possessori (attualmente circa 950.000). Il meccanismo, finanziato in parte dalle commissioni della piattaforma LetsBonk.fun, mira a contrastare l’inflazione. Le bruciature recenti hanno rimosso 300 miliardi di BONK nell’agosto 2025.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo se realizzato. Le bruciature potrebbero ridurre la pressione di vendita, ma il calo del prezzo del 44% negli ultimi 60 giorni riflette scetticismo sul tempismo dell’esecuzione. Indicatori chiave da monitorare sono la crescita dei possessori (+2.000 al giorno) e i flussi in uscita dagli exchange. (CoinMarketCap Analysis)


Conclusione

La traiettoria di BONK si bilancia tra la speculazione sugli ETF, l’adozione guidata dall’hardware e una tokenomics deflazionistica. Sebbene i ritardi negli ETF e la diminuzione degli airdrop limitino le potenzialità di crescita, il meccanismo di bruciatura e la crescita dell’ecosistema Solana offrono elementi di supporto. Riuscirà BONK a raggiungere 1 milione di possessori entro fine anno, o l’attenzione calante sui meme bloccherà il catalizzatore della bruciatura? È importante monitorare le riserve sugli exchange e i commenti della SEC sugli ETF.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di BONK?

TLDR

La roadmap di Bonk si concentra su meccanismi deflazionistici, espansione dell’ecosistema e integrazioni nel settore gaming.

  1. Bruciatura di 1 trilione di token (Q3 2025) – Attivata al raggiungimento di 1 milione di detentori, riduce l’offerta di circa l’1,2%.
  2. Bonk Arena Team Battles (settembre 2025) – Introduce armi NFT e modalità a squadre per aumentare il coinvolgimento.
  3. Integrazioni DeFi su Solana (Q4 2025) – Collaborazioni più strette con Jupiter e Raydium per far crescere la liquidità.

Approfondimento

1. Bruciatura di 1 trilione di token (Q3 2025)

Panoramica:
BONK brucerà automaticamente 1 trilione di token (circa l’1,2% dell’offerta in circolazione) una volta raggiunto il milione di detentori. A fine luglio 2025, i detentori erano 950.300 (CoinMarketCap Community Post), quindi questo traguardo potrebbe essere raggiunto entro poche settimane.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per BONK, poiché una riduzione dell’offerta combinata con una domanda in crescita (indirizzi attivi giornalieri +37% su base annua) potrebbe spingere il prezzo verso l’alto. Tuttavia, la crescita dei detentori è rallentata al 2,1% settimanale in agosto rispetto al 5,4% di luglio, creando incertezza sui tempi.

2. Bonk Arena Team Battles (settembre 2025)

Panoramica:
Il gioco “kill-to-earn” introdurrà combattimenti a squadre e armi NFT, come annunciato dallo sviluppatore Bravo Ready. Il 50% dei ricavi continuerà a finanziare la bruciatura di BONK, mantenendo allineati gameplay e tokenomics (CoinMarketCap Community Post).

Cosa significa:
L’impatto è neutro o leggermente positivo. Un gameplay migliorato potrebbe aumentare la fidelizzazione degli utenti, ma la volatilità tipica delle memecoin (picchi a 94 giorni) potrebbe limitare i benefici derivanti dall’utilità. Il successo dipenderà dall’equilibrio tra trading speculativo e coinvolgimento sostenibile.

3. Integrazioni DeFi su Solana (Q4 2025)

Panoramica:
BonkFun, la launchpad di BONK che gestisce il 55% dei lanci di memecoin su Solana, prevede integrazioni più profonde con Jupiter (DEX) e Raydium (AMM) per ottimizzare pool di liquidità e scambi cross-protocollo.

Cosa significa:
Se realizzato correttamente, questo è un segnale positivo, poiché gli effetti di rete potrebbero consolidare BONK come standard delle memecoin su Solana. Tra i rischi c’è il costo per gli utenti nel cambiare piattaforma: il 23% degli utenti di BonkFun è migrato da Pump.fun a luglio (Dune Analytics).

Conclusione

La roadmap di BONK punta a ridurre l’offerta, aumentare l’utilità nel gaming e approfondire l’ecosistema. La bruciatura di 1 trilione di token e le integrazioni DeFi potrebbero bilanciare la volatilità tipica delle memecoin, ma tempistiche ed esecuzione saranno fondamentali. Riuscirà lo slancio di Solana nel Q4 a rafforzare la narrativa di BONK come token con utilità concreta?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di BONK?

TLDR

Il codice di Bonk mostra aggiornamenti recenti focalizzati su strumenti per l’ecosistema e la tokenomics.

  1. Snapshot dei Wallet Bloccati (11 settembre 2025) – Monitoraggio settimanale dei wallet con BONK bloccati per airdrop e analisi.
  2. Integrazione NFT Staking (luglio 2025) – Permette agli utenti di mettere in staking NFT per ottenere ricompense, aumentando l’interazione.
  3. Meccanismo di Fee di LetsBonk (luglio 2025) – Il 35% delle commissioni della piattaforma viene usato per riacquisti e burn di BONK.

Approfondimento

1. Snapshot dei Wallet Bloccati (11 settembre 2025)

Panoramica: Questo aggiornamento automatizza la creazione settimanale di snapshot dei wallet che bloccano token BONK per periodi di 1, 3 o 6 mesi. Serve a monitorare il comportamento dei detentori a lungo termine e a pianificare le ricompense.
Il sistema utilizza file JSON chiamati locked_wallets_unique_<timestamp>_duration.json, con i timestamp convertiti tramite strumenti epoch. Questi dati supportano l’idoneità agli airdrop e le strategie di distribuzione dei token.
Cosa significa: È un segnale positivo per BONK perché incentiva il mantenimento a lungo termine, riducendo la pressione di vendita. (Fonte)

2. Integrazione NFT Staking (luglio 2025)

Panoramica: Bonk ha introdotto lo staking di NFT tramite collaborazioni con giochi basati su Solana come Bonk Arena, permettendo agli utenti di bloccare NFT per ricevere ricompense in BONK.
La funzione ha visto oltre 200.000 NFT messi in staking nelle prime ore dal lancio, collegando direttamente l’attività di gioco alla domanda del token.
Cosa significa: È un impatto neutro per BONK, perché sebbene aumenti l’utilità, il successo dipende dall’impegno continuo dei giocatori. (Fonte)

3. Meccanismo di Fee di LetsBonk (luglio 2025)

Panoramica: Gli aggiornamenti al codice hanno collegato le commissioni del launchpad meme coin di LetsBonk.fun ai burn di BONK, destinando il 35% dei ricavi ai riacquisti.
Questo meccanismo ha bruciato circa 1 trilione di BONK al mese a partire da luglio 2025, contrastando l’inflazione derivante dall’offerta massima di 88,3 trilioni di token.
Cosa significa: È un segnale positivo per BONK perché crea una pressione deflazionistica, riducendo l’offerta man mano che cresce l’uso della piattaforma. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti recenti di Bonk puntano su utilità (staking), scarsità (burn) e incentivi per i detentori (snapshot), combinando la viralità meme con una tokenomics concreta. Come influenzeranno questi cambiamenti la volatilità di BONK, nel bilanciare speculazione e crescita dell’ecosistema?