Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cos'è KAIA?

TLDR

Kaia (KAIA) è una piattaforma blockchain che unisce l’accessibilità del Web3 con i più grandi ecosistemi di messaggistica in Asia, permettendo transazioni senza commissioni di gas, governance on-chain e integrazione di stablecoin.

  1. Blockchain Layer 1 focalizzata sull’Asia, integrata con KakaoTalk e LINE (oltre 250 milioni di utenti).
  2. Token nativo utilizzato per le commissioni di gas (in parte bruciate), la governance e le interazioni con le dApp.
  3. Astrazione del gas che consente di pagare le transazioni con stablecoin come USDT, riducendo le difficoltà per gli utenti.

Approfondimento

1. Scopo e valore aggiunto

Kaia mira a favorire l’adozione di massa del Web3 in Asia, integrando le funzionalità blockchain in app molto diffuse come KakaoTalk e LINE. L’obiettivo è rendere semplici e immediate le transazioni decentralizzate per gli utenti comuni, permettendo scambi di token, interazioni con NFT e pagamenti direttamente nelle chat. In questo modo, Kaia collega la base utenti Web2 (ad esempio i 194 milioni di utenti attivi mensili di LINE) con gli strumenti Web3, concentrandosi su casi d’uso concreti come le rimesse e il gaming (KaiaChain).

2. Tecnologia e architettura

Kaia è una blockchain compatibile con EVM (Ethereum Virtual Machine) che introduce innovazioni come la Gas Abstraction, che permette agli utenti di pagare le commissioni in stablecoin (ad esempio USDT) invece che in KAIA. Questo elimina la necessità di possedere token nativi per effettuare transazioni, semplificando l’ingresso nel sistema. La rete supporta inoltre 4.000 transazioni al secondo (TPS) con una finalità di 1 secondo, ottimizzata per applicazioni ad alto volume come il gaming e i micropagamenti.

3. Tokenomics e governance

Le dinamiche di offerta di KAIA includono:

  • Meccanismo di burn: una parte delle commissioni di gas viene distrutta definitivamente, riducendo l’offerta totale.
  • Staking per la governance: i possessori di KAIA possono bloccare i token per votare sugli aggiornamenti della rete, con limiti per evitare la centralizzazione.
  • Incentivi per l’ecosistema: i token vengono distribuiti a sviluppatori e fornitori di liquidità, creando un effetto “volano” dove l’uso della rete aumenta la scarsità del token.

Conclusione

Kaia si presenta come una blockchain orientata alla facilità d’uso, sfruttando gli ecosistemi tecnologici asiatici per avvicinare milioni di persone al Web3. Il suo modello ibrido, che combina l’efficienza di un Layer 1 con un’esperienza senza gas, potrebbe ridefinire il modo in cui gli utenti comuni interagiscono con le applicazioni decentralizzate. L’integrazione di Kaia con superapp come LINE potrà diventare un modello per l’adozione globale del Web3?


Analisi della criptovaluta KAIA e previsione del prezzo al 23.10.2025
Analisi della criptovaluta KAIA e previsione del prezzo al 20.10.2025
Analisi della criptovaluta KAIA e previsione del prezzo al 16.10.2025
Analisi della criptovaluta KAIA e previsione del prezzo al 11.10.2025
Analisi della criptovaluta KAIA e previsione del prezzo al 07.10.2025
Analisi della criptovaluta KAIA e previsione del prezzo al 03.10.2025
Analisi della criptovaluta KAIA e previsione del prezzo al 28.09.2025
Analisi della criptovaluta KAIA e previsione del prezzo al 24.09.2025
Analisi della criptovaluta KAIA e previsione del prezzo al 20.09.2025
Analisi della criptovaluta KAIA e previsione del prezzo al 13.09.2025