Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cos'è A?

TLDR

Vaulta (A) è una rete bancaria Web3 progettata per unire la finanza tradizionale con soluzioni decentralizzate, grazie a un’infrastruttura scalabile, all’integrazione di Bitcoin e a una sicurezza di livello istituzionale.

  1. Sistema operativo finanziario su misura – Collega la finanza tradizionale (TradFi) con la finanza decentralizzata (DeFi) offrendo strumenti per pagamenti, strategie di rendimento e asset tokenizzati.
  2. Tecnologia ad alte prestazioni – Garantisce la finalizzazione delle transazioni in 1 secondo e un ambiente ibrido per smart contract.
  3. Innovazione centrata su Bitcoin – Utilizza exSat per sfruttare Bitcoin come asset generatore di rendimento.

Approfondimento

1. Il cuore bancario Web3

Vaulta si presenta come un sistema operativo finanziario pensato per istituzioni e sviluppatori. Combina la liquidazione in tempo reale, un’architettura conforme alle normative e servizi come prestiti automatizzati, pagamenti internazionali e asset reali tokenizzati (Vaulta). I suoi quattro pilastri — gestione patrimoniale, pagamenti, investimenti e assicurazioni — mirano a modernizzare la finanza senza sostituire i sistemi esistenti.

2. Architettura tecnica

Costruita su una blockchain Layer 1, Vaulta utilizza l’algoritmo di consenso Savanna per una finalizzazione quasi istantanea e gestisce migliaia di transazioni al secondo grazie a una macchina virtuale basata su WebAssembly. Il suo sistema di RAM ottimizza l’archiviazione dei dati on-chain, mentre l’interoperabilità cross-chain (tramite IBC) collega Ethereum, Bitcoin e altre reti (Vaulta).

3. Integrazione di Bitcoin tramite exSat

exSat, un fork dell’EVM di Vaulta, trasforma Bitcoin in un asset produttivo permettendo staking, strategie delta-neutral e micropagamenti. Questa integrazione sfrutta la liquidità di Bitcoin mantenendo la sua sicurezza, con exSat che gestisce i dati UTXO tramite la RAM di Vaulta (Vaulta).

Conclusione

Vaulta ripensa la finanza come un ecosistema ibrido in cui istituzioni e utenti possono accedere a strumenti decentralizzati senza rinunciare alla conformità normativa o alla velocità. Ponendo al centro il ruolo di Bitcoin e la scalabilità per le imprese, si propone come un ponte — non un elemento di rottura — per l’adozione del Web3. Potrebbe il suo approccio all’innovazione regolamentata diventare un modello per l’integrazione mainstream della blockchain?


Analisi della criptovaluta A e previsione del prezzo al 24.10.2025
Analisi della criptovaluta A e previsione del prezzo al 21.10.2025
Analisi della criptovaluta A e previsione del prezzo al 17.10.2025
Analisi della criptovaluta A e previsione del prezzo al 12.10.2025
Analisi della criptovaluta A e previsione del prezzo al 08.10.2025
Analisi della criptovaluta A e previsione del prezzo al 04.10.2025
Analisi della criptovaluta A e previsione del prezzo al 29.09.2025
Analisi della criptovaluta A e previsione del prezzo al 25.09.2025
Analisi della criptovaluta A e previsione del prezzo al 21.09.2025
Analisi della criptovaluta A e previsione del prezzo al 14.09.2025