Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di A?

TLDR

La transizione di Vaulta verso il Web3 banking presenta sia sfide che opportunità.

  1. Conseguenze del Token Swap – Rischio di pressione di vendita post-migrazione con l’uscita dei detentori EOS
  2. Adozione del Web3 Banking – Partnership strategiche (es. WLFI) potrebbero aumentare l’utilità
  3. Liquidità di Mercato – Interesse sui derivati contro calo del volume spot (-43% mese su mese)

Analisi Approfondita

1. Conseguenze del Token Swap (Impatto Negativo)

Panoramica:
Lo swap 1:1 da EOS a $A si è concluso il 14 maggio 2025, ma la rimozione da alcune piattaforme di scambio (ad esempio Upbit) e la possibilità di inversioni dello swap fino a settembre 2025 mantengono una pressione di vendita residua. Nonostante non ci siano stati cambiamenti nella tokenomics, il calo del 21,7% in 60 giorni di $A indica che molti investitori stanno spostando l’attenzione verso nuovi progetti.

Cosa significa:
L’incertezza sul completamento della migrazione e il peso del passato legato a EOS potrebbero prolungare la fase negativa. Ribrandizzazioni storiche (come ANT → FET) hanno mostrato cali tra il 30% e il 50% dopo la transizione, prima di una ripresa. È importante monitorare l’attività sul portale di swap EOS/A per capire se ci sono segnali di uscita massiccia.

2. Adozione del Web3 Banking (Impatto Misto)

Panoramica:
Le partnership di Vaulta con WLFI, collegata a Trump (integrazione da 6 milioni di dollari), e Fosun Wealth puntano a posizionare Vaulta come un ponte tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi). Tuttavia, il Web3 banking è ancora un settore speculativo, con concorrenti come Solana e Avalanche che dominano l’attenzione istituzionale.

Cosa significa:
Le integrazioni nel mondo reale, come l’utilizzo della stablecoin USD1, potrebbero confermare casi d’uso concreti, ma il rendimento negativo del 39,4% su base annua di $A indica un certo scetticismo. Il successo dipenderà dal lancio di nuovi prodotti nel quarto trimestre 2025, come strumenti di rendimento nativi per Bitcoin.

3. Liquidità di Mercato (Impatto Neutro)

Panoramica:
Sebbene $A abbia ottenuto accesso ai derivati tramite i perpetual su Coinbase e Binance, il volume spot (3,16%) resta inferiore alla media degli altcoin (5-10%). L’indice RSI a 42,76 segnala condizioni di ipervenduto, ma la convergenza del MACD non è supportata da volumi significativi.

Cosa significa:
La bassa liquidità aumenta la volatilità: una rottura sopra i 0,51$ (livello di Fibonacci 23,6%) potrebbe innescare short squeeze, mentre un mancato superamento potrebbe portare a un nuovo test del minimo di maggio a 0,45$. È utile seguire i tassi di finanziamento e i flussi verso gli exchange centralizzati (CEX) per avere indicazioni sulla direzione del mercato.

Conclusione

Il progresso del rebranding di Vaulta e le sue partnership nel settore bancario Web3 sono messi alla prova da dati tecnici deboli e vendite post-swap. La domanda chiave è: gli annunci di Bitcoin del 29 maggio 2025 riusciranno a stimolare l’attività degli sviluppatori e a contrastare lo scetticismo residuo dell’era EOS? Il supporto a 0,45$ sarà un livello decisivo da osservare.


Cosa dicono le persone su A?

TLDR

Il rebranding di Vaulta genera un cauto ottimismo, mentre le ambizioni nel settore bancario Web3 si scontrano con la pressione di vendita post-swap. Ecco le tendenze principali:

  1. Migrazioni sugli exchange – Roqqu conferma swap senza intoppi da $EOS a $A
  2. Movimenti istituzionali – WLFI, legata a Trump, aggiunge $A alle riserve
  3. Focus tecnico – Gli operatori di nodi puntano sulla stabilità della rete

Approfondimento

1. @roqqupay: Completamento migrazione rassicura i detentori 🟢

“Il tuo $EOS è ora $A, swap 1:1, stesso valore e senza commissioni… i tuoi asset sono al sicuro”
– @roqqupay (12K follower · 28K impression · 17/09/2025 17:23 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per $A perché la migrazione riuscita riduce i rischi tecnici e mantiene la fiducia degli investitori durante la transizione del rebrand EOS.

2. @Vaulta_: Partnership con WLFI rafforza la narrativa del banking Web3 🟢

“WLFI, legata a Trump, collabora con Vaulta dopo l’acquisto di token per 6 milioni di dollari” (fonte Cointelegraph)
– @Vaulta (89K follower · 310K impression · 24/07/2025 17:24 UTC)
[Visualizza post originale](https://x.com/Vaulta
/status/1948434133610267113)
Cosa significa: Segnale positivo grazie all’adozione istituzionale che conferisce credibilità, anche se il calo del 22% del prezzo da inizio anno indica che il mercato desidera una crescita più rapida dell’ecosistema.

3. @blockz_hub: Operatori di nodi migliorano le basi della rete ⚪

“Gestione dei feed dei prezzi, gossip peering e salute della rete”
– @blockz_hub (7.2K follower · 15K impression · 10/09/2025 19:12 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Neutrale – i miglioramenti infrastrutturali potrebbero aumentare l’utilità a lungo termine, ma non offrono stimoli immediati al prezzo.


Conclusione

Il consenso su $A è misto: le partnership positive e i progressi nella migrazione sono bilanciati da segnali tecnici negativi (prezzo in calo del 22% negli ultimi 60 giorni). Questa settimana è importante monitorare il livello di supporto a $0.455; una rottura al di sotto potrebbe innescare correzioni più profonde, mentre un mantenimento sopra potrebbe confermare una fase di accumulo. La narrativa del banking Web3 necessita di lanci concreti di prodotti per rilanciare lo slancio.


Quali sono le ultime notizie su A?

TLDR

Vaulta guida l’adozione del banking Web3 attraverso migrazioni strategiche, aggiornamenti di governance e integrazioni di stablecoin. Ecco le ultime novità:

  1. Migrazione Token Completata (17 settembre 2025) – Roqqu ha finalizzato lo swap da EOS a Vaulta, garantendo una transizione senza intoppi per gli utenti.
  2. Riepilogo Governance dei Block Producer (12 agosto 2025) – Aggiornamenti chiave sulla gestione del tesoro e sulla sicurezza della rete.
  3. Partnership Stablecoin con WLFI (24 luglio 2025) – Integrazione di USD1 nell’infrastruttura Vaulta per i pagamenti.

Approfondimento

1. Migrazione Token Completata (17 settembre 2025)

Panoramica:
Il 17 settembre 2025 Roqqu ha completato la migrazione di tutti i token EOS verso Vaulta ($A), concludendo lo swap 1:1 iniziato durante il rebranding di Vaulta. Questa transizione permette agli utenti di mantenere il valore dei propri asset senza costi, con i token $A aggiornati ora disponibili nei wallet.

Cosa significa:
Questa operazione riduce i rischi di frammentazione dopo il rebranding e rafforza la coesione della rete. Una migrazione fluida è un segnale di affidabilità operativa, fondamentale per l’adozione istituzionale delle soluzioni bancarie Web3 di Vaulta. (RoqquPay)

2. Riepilogo Governance dei Block Producer (12 agosto 2025)

Panoramica:
Durante la riunione di agosto, i Block Producer di Vaulta hanno discusso l’impiego dei fondi del tesoro, le riforme del mercato RAM e i protocolli di sicurezza. Labs ha proposto di ottimizzare l’allocazione delle risorse per dare priorità agli strumenti di liquidità cross-chain e agli incentivi per i validator.

Cosa significa:
L’attenzione all’efficienza del tesoro e alle ricompense per lo staking potrebbe aumentare la partecipazione alla rete. Tuttavia, il ritardo nelle indicazioni per la migrazione degli sviluppatori EVM (annunciata a luglio) potrebbe causare frammentazione nell’ecosistema. (Vaulta)

3. Partnership Stablecoin con WLFI (24 luglio 2025)

Panoramica:
Vaulta ha integrato USD1, la stablecoin di World Liberty Financial supportata da titoli del Tesoro USA, nella propria infrastruttura. L’accordo è seguito all’acquisto da parte di WLFI di token $A per un valore di 6 milioni di dollari, allineando entrambi i progetti verso un’adozione DeFi conforme alle normative.

Cosa significa:
L’integrazione di USD1 amplia le possibilità di utilizzo di Vaulta per pagamenti e regolamenti, anche se rimane un rischio legato al controllo normativo a causa dei legami politici di WLFI. (Cointelegraph)

Conclusione

Le recenti mosse di Vaulta — completamento della migrazione token, snellimento della governance e partnership con stablecoin — indicano un forte impegno verso la diffusione del banking Web3 su larga scala. Sebbene l’esecuzione tecnica sembri solida, resta da vedere se la chiarezza normativa e l’adozione da parte degli utenti riusciranno a tenere il passo con la crescita dell’infrastruttura.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di A?

TLDR

La roadmap di Vaulta si concentra sull’espansione dell’infrastruttura Web3 Banking con questi traguardi chiave:

  1. Consolidamento exSat EVM (Q4 2025) – Semplificazione del supporto EVM all’interno di un’infrastruttura focalizzata su Bitcoin.
  2. Lancio Mainnet 1DEX (Q4 2025) – Nuovo exchange decentralizzato per asset unici e negoziabili.
  3. Integrazione Stablecoin USD1 (Q4 2025) – Collaborazione con World Liberty Finance per una DeFi conforme alle normative.
  4. Espansione RWA (2026) – Tokenizzazione di immobili e materie prime tramite Spirit Blockchain.

Approfondimento

1. Consolidamento exSat EVM (Q4 2025)

Panoramica: Vaulta sta migrando il supporto per l’EVM (Ethereum Virtual Machine) verso exSat, una blockchain virtuale focalizzata su Bitcoin. L’obiettivo è semplificare lo sviluppo e allinearsi alla crescita di exSat, che già gestisce oltre 500 milioni di dollari in Bitcoin TVL (Total Value Locked). Il supporto originale “eosio.evm” sarà gradualmente eliminato entro la fine del 2025 (annuncio Vaulta).
Cosa significa: Questo è positivo per l’utilità di $A, poiché una maggiore integrazione con Bitcoin potrebbe attirare liquidità dal mondo DeFi centrato su BTC. Tuttavia, la migrazione potrebbe temporaneamente rallentare l’attività degli sviluppatori.

2. Lancio Mainnet 1DEX (Q4 2025)

Panoramica: Il prossimo lancio di 1DEX permetterà di scambiare asset come RWA tokenizzati e RAM (la risorsa di memoria decentralizzata di Vaulta). L’exchange sfrutterà la finalità di 1 secondo di Vaulta per supportare operazioni ad alta frequenza.
Cosa significa: Impatto neutro-positivo. Nuove pool di liquidità potrebbero aumentare l’uso della rete, ma il successo dipenderà dall’adozione degli utenti e dalla concorrenza con DEX già affermati come PancakeSwap.

3. Integrazione Stablecoin USD1 (Q4 2025)

Panoramica: In collaborazione con World Liberty Finance (WLFI), legata a Trump, Vaulta integrerà USD1, una stablecoin regolamentata con una capitalizzazione di mercato di 2,16 miliardi di dollari, nei suoi sistemi di pagamento e rendimento (copertura Cointelegraph).
Cosa significa: Positivo per l’adozione istituzionale, poiché USD1 crea un ponte tra la finanza tradizionale regolamentata (TradFi) e la DeFi. Resta però un rischio legato al controllo normativo, soprattutto per i legami politici di WLFI.

4. Espansione RWA (2026)

Panoramica: Vaulta punta a tokenizzare immobili e materie prime tramite Spirit Blockchain, permettendo la proprietà frazionata. Questo progetto si inserisce nel pilastro “Portfolio Investment” e risponde a un mercato RWA stimato in 16 trilioni di dollari entro il 2030.
Cosa significa: Positivo nel lungo termine, ma con rischi legati all’esecuzione, come ostacoli normativi e frammentazione della liquidità tra diverse piattaforme.


Conclusione

La roadmap di Vaulta dà priorità all’integrazione con Bitcoin, alle stablecoin regolamentate e alla tokenizzazione di asset reali per consolidare la sua posizione nel Web3 Banking. Mentre aggiornamenti tecnici come exSat EVM e 1DEX potrebbero aumentare l’utilità nel breve termine, le partnership con WLFI e Spirit Blockchain indicano una svolta strategica verso la finanza regolamentata. Riuscirà la domanda istituzionale di RWA a contrastare la concorrenza di Ethereum e Solana nel campo della tokenizzazione?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di A?

TLDR

Il codice di Vaulta si evolve concentrandosi sulla consolidazione dell’EVM e sull’ottimizzazione della rete.

  1. Consolidamento EVM (17 luglio 2025) – Compatibilità con Ethereum semplificata tramite un gateway dedicato a Bitcoin.
  2. Aggiornamenti per gli operatori di nodo (10 settembre 2025) – Miglioramenti nella gestione degli oracle e nei protocolli di salute della rete.
  3. Riforma del mercato RAM (12 agosto 2025) – Ottimizzazione dell’allocazione delle risorse guidata dalla governance.

Approfondimento

1. Consolidamento EVM (17 luglio 2025)

Panoramica: Vaulta ha integrato il supporto EVM all’interno di exSatNetwork, uno strato di integrazione con Bitcoin, per ridurre il debito tecnico e concentrare le risorse sulle aree a maggior crescita. I contratti "eosio.evm" esistenti saranno gradualmente eliminati, con strumenti di migrazione messi a disposizione.

Questo cambiamento centralizza l’esecuzione degli smart contract compatibili con Ethereum in un unico framework, riducendo la complessità di manutenzione. Gli sviluppatori dovranno passare all’ambiente "evm.xsat", che offre una migliore interoperabilità con Bitcoin e strumenti standardizzati.

Cosa significa: Questa evoluzione è positiva per Vaulta perché semplifica lo sviluppo di soluzioni cross-chain, attirando potenzialmente più progetti DeFi nativi di Bitcoin. (Fonte)

2. Aggiornamenti per gli operatori di nodo (10 settembre 2025)

Panoramica: Gli operatori di nodo hanno implementato protocolli gossip aggiornati e nuovi meccanismi per gli oracle dei prezzi, migliorando l’affidabilità della rete.

Questi cambiamenti ottimizzano la propagazione dei dati tra i nodi e aumentano la precisione dei prezzi degli asset in tempo reale, aspetti fondamentali per casi d’uso bancari Web3 di Vaulta, come i prestiti garantiti.

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro-positivo perché migliora la finalità delle transazioni e l’integrità dei dati, riducendo i rischi di slippage nelle applicazioni finanziarie. (Fonte)

3. Riforma del mercato RAM (12 agosto 2025)

Panoramica: I produttori di blocchi hanno approvato una revisione del mercato RAM per evitare accumuli speculativi e allineare i costi delle risorse al loro reale utilizzo.

La proposta introduce modelli di prezzo dinamici e incentivi basati sull’uso, sostituendo i sistemi di allocazione precedenti.

Cosa significa: Questa riforma è positiva per la crescita dell’ecosistema, poiché una distribuzione più equa della RAM potrebbe ridurre i costi per gli sviluppatori di dApp che richiedono grandi quantità di dati, come le piattaforme RWA. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Vaulta riflettono una strategia che privilegia l’interoperabilità con Bitcoin, la resilienza della rete e l’efficienza delle risorse. Sebbene le attività di migrazione a breve termine possano rallentare lo sviluppo, l’attenzione a un’infrastruttura di livello istituzionale è in linea con le ambizioni di Vaulta nel settore bancario Web3.

Quali futuri aggiornamenti del protocollo potrebbero ulteriormente collegare TradFi e DeFi su Vaulta?