Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cos'è ALGO?

TLDR

Algorand (ALGO) è una rete blockchain decentralizzata progettata per garantire velocità, sicurezza e scalabilità reale, supportando applicazioni come pagamenti, DeFi e tokenizzazione di asset.

  1. Blockchain Layer-1 ottimizzata per transazioni istantanee e costi minimi
  2. Pure Proof-of-Stake (PPoS), un meccanismo di consenso che assicura decentralizzazione ed efficienza energetica
  3. Token nativo ALGO utilizzato per transazioni, governance e staking

Approfondimento

1. Scopo e Tecnologia

Algorand si propone di risolvere il cosiddetto "trilemma della blockchain", ovvero l’equilibrio tra decentralizzazione, sicurezza e scalabilità, grazie al suo sistema di consenso Pure Proof-of-Stake (PPoS). A differenza dei tradizionali sistemi Proof-of-Stake, il PPoS seleziona casualmente i validatori tramite un processo crittografico chiamato sortition, permettendo a chiunque possieda almeno 1 ALGO di partecipare senza vincoli di blocco o rischi di penalizzazioni. La rete è in grado di gestire circa 10.000 transazioni al secondo con finalità immediata (Algorand Foundation), rendendola adatta sia per microtransazioni sia per usi istituzionali.

2. Tokenomics e Governance

ALGO ha un’offerta massima limitata a 10 miliardi di token, di cui circa 8,8 miliardi sono in circolazione a ottobre 2025. Il token svolge tre funzioni principali:

  • Commissioni di transazione (0,001 ALGO per ogni operazione)
  • Governance: i possessori votano sugli aggiornamenti del protocollo e sui finanziamenti tramite xGov, un sistema completamente on-chain
  • Staking: gli utenti possono guadagnare ricompense partecipando al consenso o delegando i propri token a nodi validatori

La Algorand Foundation gestisce il rilascio graduale dei token per evitare shock inflazionistici, pubblicando report trimestrali trasparenti sulle allocazioni del tesoro.

3. Ecosistema e Casi d’Uso

L’ecosistema di Algorand punta all’adozione concreta:

  • Tokenizzazione: ospita oltre 294 milioni di dollari in asset tokenizzati (immobili, titoli di stato) tramite piattaforme come Lofty
  • Interoperabilità: ha integrato Wormhole per trasferimenti nativi di token tra diverse blockchain senza l’uso di asset wrapped (Cointelegraph)
  • Inclusione finanziaria: collaborazioni come quella con Paycode permettono pagamenti biometrici in aree senza connessione internet

Conclusione

Algorand unisce un’infrastruttura di livello istituzionale a una governance guidata dalla comunità, posizionandosi come una blockchain adatta ad applicazioni pratiche e ad alto volume. Con la roadmap che guarda al 2025 e oltre, puntando su strumenti basati sull’intelligenza artificiale e sulla resistenza quantistica, Algorand potrebbe diventare la spina dorsale dell’economia tokenizzata del futuro.


Analisi della criptovaluta ALGO e previsione del prezzo al 22.10.2025
Analisi della criptovaluta ALGO e previsione del prezzo al 19.10.2025
Analisi della criptovaluta ALGO e previsione del prezzo al 15.10.2025
Analisi della criptovaluta ALGO e previsione del prezzo al 10.10.2025
Analisi della criptovaluta ALGO e previsione del prezzo al 06.10.2025
Analisi della criptovaluta ALGO e previsione del prezzo al 06.10.2025
Analisi della criptovaluta ALGO e previsione del prezzo al 01.10.2025
Analisi della criptovaluta ALGO e previsione del prezzo al 27.09.2025
Analisi della criptovaluta ALGO e previsione del prezzo al 23.09.2025
Analisi della criptovaluta ALGO e previsione del prezzo al 23.09.2025
Analisi della criptovaluta ALGO e previsione del prezzo al 18.09.2025
Analisi della criptovaluta ALGO e previsione del prezzo al 12.09.2025