Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cos'è OP?

TLDR

Optimism (OP) è una blockchain Layer 2 di Ethereum che migliora la scalabilità dell’ecosistema Ethereum utilizzando gli optimistic rollup, offrendo transazioni più rapide e costi inferiori, mantenendo però la sicurezza di Ethereum. Si è evoluta in una rete "Superchain" composta da catene interoperabili costruite sulla base open-source chiamata OP Stack.

  1. Migliora la scalabilità di Ethereum grazie agli optimistic rollup, che raggruppano le transazioni fuori dalla catena principale per maggiore efficienza.
  2. Ecosistema Superchain che unisce diverse catene (come Base e Worldcoin) sotto standard condivisi.
  3. Governata dal token OP, che finanzia beni pubblici e coordina gli aggiornamenti.

Approfondimento

1. Scalare Ethereum con gli Optimistic Rollup

Optimism gestisce le transazioni fuori dalla catena principale usando gli optimistic rollup, che raccolgono i dati e li inviano a Ethereum per garantirne la sicurezza. Questo riduce le commissioni di circa il 90% rispetto a Ethereum Layer 1, mantenendo però la compatibilità con gli strumenti e gli smart contract di Ethereum. Eventuali contestazioni sulle transazioni vengono risolte tramite prove di frode, assumendo che le transazioni siano valide a meno che non vengano contestate entro un periodo di 7 giorni (Optimism Docs).

2. La Visione della Superchain

La "Superchain" di Optimism è una rete di catene interconnesse (OP Chains) costruite con l’OP Stack, una base di codice modulare. Catene come Base e Zora condividono sicurezza, governance e aggiornamenti, creando un ecosistema unificato. Questo approccio evita la frammentazione, permettendo interazioni fluide tra catene diverse e una crescita collettiva (Optimism Blog).

3. Tokenomics e Governance

Il token OP governa gli aggiornamenti del protocollo, finanzia lo sviluppo e premia i contributori. L’Optimism Collective utilizza un sistema a due camere:

  • Token House: i possessori di OP votano sugli aggiornamenti della rete.
  • Citizens’ House: assegna finanziamenti retroattivi (RetroPGF) a progetti che beneficiano l’ecosistema.
    Oltre il 20% dei 4,29 miliardi di token OP è destinato a beni pubblici, allineando gli incentivi per una sostenibilità a lungo termine (CoinMarketCap).

Conclusione

Optimism è sia una soluzione per scalare Ethereum sia un esperimento di governance, unendo catene allineate a Ethereum sotto un’infrastruttura condivisa. Il modello Superchain e l’attenzione al finanziamento di beni pubblici lo rendono un attore chiave nel percorso di scalabilità di Ethereum. Come si adatterà il suo modello di governance man mano che la Superchain si espanderà in settori come il gaming e la finanza decentralizzata (DeFi)?


Analisi della criptovaluta OP e previsione del prezzo al 23.10.2025
Analisi della criptovaluta OP e previsione del prezzo al 19.10.2025
Analisi della criptovaluta OP e previsione del prezzo al 15.10.2025
Analisi della criptovaluta OP e previsione del prezzo al 11.10.2025
Analisi della criptovaluta OP e previsione del prezzo al 07.10.2025
Analisi della criptovaluta OP e previsione del prezzo al 02.10.2025
Analisi della criptovaluta OP e previsione del prezzo al 28.09.2025
Analisi della criptovaluta OP e previsione del prezzo al 24.09.2025
Analisi della criptovaluta OP e previsione del prezzo al 19.09.2025
Analisi della criptovaluta OP e previsione del prezzo al 13.09.2025