Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di OP è diminuito?

TLDR

Optimism (OP) è sceso dell'1% nelle ultime 24 ore, in linea con il trend negativo degli ultimi 7 giorni (-10,7%) e 30 giorni (-10,1%). I fattori principali sono:

  1. Pressione da sblocco token – Il 21 settembre sono stati sbloccati 116 milioni di OP (valore di 93 milioni di dollari), quattro volte il volume di agosto, aumentando il rischio di vendite.
  2. Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto un supporto critico di Fibonacci ($0,8068) e sotto le medie mobili chiave.
  3. Cautela generale del mercato – L’indice Crypto Fear & Greed è a 39 (paura), con una diminuzione della liquidità nelle altcoin.

Analisi Approfondita

1. Pressione da sblocco token (Impatto ribassista)

Panoramica:
Il 21 settembre è stato effettuato uno sblocco di 116 milioni di OP, pari a 93 milioni di dollari, corrispondente al 6,89% dell’offerta circolante, provenienti dal Fondo Ecosistema. Questo segue uno sblocco di 31 milioni di OP ad agosto, creando una pressione diluitiva continua.

Cosa significa:
Storicamente, grandi sblocchi di token sono associati a cali di prezzo, poiché investitori iniziali o team monetizzano le loro partecipazioni. Il volume di scambio nelle ultime 24 ore ($146 milioni) è solo 1,5 volte la quantità sbloccata, aumentando il rischio di ribasso se anche solo una parte viene venduta sul mercato.

Cosa monitorare:
Picchi di afflusso sugli exchange o movimenti di wallet “whale” che indicano distribuzione.


2. Conferma del trend ribassista tecnico (Impatto ribassista)

Panoramica:
OP ha rotto al di sotto del ritracciamento di Fibonacci del 23,6% ($0,8068) e si trova sotto tutte le medie mobili chiave (SMA30: $0,742). L’RSI a 7 giorni è a 30, segnalando condizioni di ipervenduto, ma senza divergenze rialziste.

Cosa significa:
La rottura ha invalidato le precedenti zone di supporto, innescando vendite algoritmiche. Il MACD mostra un incrocio ribassista (-0,0104), suggerendo che il momentum favorisce le posizioni corte. Il prossimo supporto importante si trova al minimo del 2024, a $0,638.


3. Incertezza sull’aggiornamento Superchain (Impatto misto)

Panoramica:
L’aggiornamento Superchain 16a, previsto per il 2 ottobre sulla mainnet, mira a migliorare la sicurezza ma necessita dell’approvazione della governance, ritardando la chiarezza.

Cosa significa:
Sebbene gli aggiornamenti di solito migliorino il sentiment, la reazione contenuta di OP indica che i trader preferiscono attendere gli effetti post-aggiornamento sulla rete.


Conclusione

Il calo di OP riflette una combinazione di diluizione dovuta agli sblocchi, rotture tecniche e un sentiment prudente in vista dei cambiamenti al protocollo. Sebbene le condizioni di ipervenduto suggeriscano un possibile rimbalzo, una ripresa sostenuta richiederà una domanda on-chain robusta (da monitorare sui volumi DEX) o un impulso più ampio delle altcoin.

Punto chiave da osservare: OP riuscirà a difendere il minimo di Fibonacci a $0,654 o le vendite legate agli sblocchi lo porteranno verso i minimi del 2024?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di OP?

TLDR

Il prezzo di Optimism oscilla tra un momento tecnico favorevole e rischi legati alla tokenomics.

  1. Aggiornamento Superchain (2 ottobre) – Catalizzatore positivo per adozione e sicurezza.
  2. Sblocco dei token – Rischio negativo legato allo sblocco di 116 milioni di OP (21 settembre).
  3. Concorrenza Layer 2 – Impatto misto dalla competizione nella scalabilità di Ethereum.

Analisi Approfondita

1. Aggiornamento Superchain 16a (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’aggiornamento Superchain 16a, previsto per il 2 ottobre e soggetto all’approvazione della governance, introduce ottimizzazioni importanti:

Cosa significa:
Una scalabilità migliorata potrebbe attirare più sviluppatori e utenti nell’ecosistema di Optimism, aumentando la domanda di OP come token di governance e per le commissioni. Aggiornamenti simili (ad esempio Bedrock nel 2023) sono stati storicamente associati a rialzi del prezzo tra il 15% e il 30% (CoinMarketCap).


2. Sblocco dei Token (Impatto Negativo)

Panoramica:
Il 21 settembre sono stati sbloccati 116 milioni di token OP (valore di circa 93 milioni di dollari), parte di un programma mensile legato al vesting di investitori e team. Questo segue uno sblocco di 31,34 milioni di OP ad agosto, che ha coinciso con un calo settimanale dell’11% del prezzo (Indodax).

Cosa significa:
L’aumento dell’offerta circolante può esercitare pressione al ribasso se i destinatari decidono di vendere. Storicamente, OP ha registrato cali tra il 7% e il 12% nella settimana successiva a uno sblocco. Tuttavia, una forte crescita dell’ecosistema (ad esempio oltre 40.000 transazioni giornaliere) potrebbe compensare queste vendite.


3. Panorama Competitivo Layer 2 (Impatto Misto)

Panoramica:
Optimism si trova a competere con Arbitrum, zkSync e Polygon zkEVM. I principali dati a settembre 2025 sono:

Cosa significa:
La visione Superchain di Optimism, che prevede sicurezza e aggiornamenti condivisi, rappresenta un elemento distintivo. Tuttavia, una crescita più lenta degli utenti rispetto ai concorrenti potrebbe limitare il potenziale di crescita. Integrazioni recenti come gli scambi cross-chain di Velodrome (The Block) potrebbero aiutare a recuperare slancio.


Conclusione

La traiettoria a breve termine di OP dipenderà dalla capacità di assorbire le vendite post-sblocco e dall’adozione della Superchain dopo l’aggiornamento. Nel medio termine, sarà decisiva la capacità di soddisfare la domanda di scalabilità di Ethereum in un contesto di frammentazione delle L2. Da monitorare il voto di governance di ottobre per la conferma dell’aggiornamento e l’andamento del prezzo di ETH (OP ha una correlazione di 0,85 con ETH). Riusciranno gli incentivi dell’ecosistema OP a superare i rischi di diluizione?


Cosa dicono le persone su OP?

TLDR

Le discussioni su Optimism oscillano tra speranze di breakout e preoccupazioni sulla sicurezza. Ecco cosa sta emergendo:

  1. I trader discutono se la fase di consolidamento di OP intorno a 0,72$ segnali un'inversione rialzista o un cedimento
  2. Un prelievo di 144.000$ da un wallet su Optimism solleva dubbi sulla sicurezza
  3. L’integrazione di DMAIL nella Superchain alimenta l’ottimismo sull’ecosistema

Approfondimento

1. @GhanemLab: Attacco con prelievo di 144.000$ sulla rete Optimism 🚨 ribassista

"Il 99% del saldo del wallet è stato prelevato (144.000$ in OP/WETH) tramite un exploit di approvazione su Optimism."
– @GhanemLab (23.8K follower · 412K impression · 08-09-2025 00:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sentimento ribassista a breve termine, poiché incidenti di sicurezza minano la fiducia nella sicurezza dei layer 2, anche se finora si tratta di casi isolati.


2. @Dmailofficial: DMAIL entra nella governance di Optimism 🌐 rialzista

"Riconosciuto come uno dei principali stakeholder della Superchain, contribuendo alla crescita insieme ai partner di OP Stack."
– @Dmailofficial (89.2K follower · 1.2M impression · 24-07-2025 09:46 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per la profondità dell’ecosistema – l’integrazione di DMAIL indica una crescente adozione del modello di governance di OP e degli incentivi per gli sviluppatori.


3. Analisi CoinMarketCap: OP testa la zona critica a 0,74$ 📊 misto

"Si consolida tra 0,725$ e 0,735$. Un superamento di 0,74$ punta a 0,78$; una discesa sotto 0,715$ rischia vendite a cascata."
– Post della community CMC (16-08-2025)
Cosa significa: Aspetto tecnico neutro-rialzista – il livello di 0,74$ è diventato un punto di attrazione per la liquidità, mentre il volume nelle ultime 24 ore è calato del 49%, segnalando posizionamenti cauti.


4. @y_cryptoanalyst: L’adozione di OP Stack da parte di Upbit genera dibattito 🤔 neutrale

"Upbit ha costruito la chain GIWA usando OP Stack, ma il team di Optimism ha invece evidenziato Ronin – priorità strane?"
– @y_cryptoanalyst (62K follower · 287K impression · 09-09-2025 02:10 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Neutrale – l’adozione da parte di un grande exchange è positiva, ma la comunicazione percepita come poco allineata solleva dubbi sulla strategia.


Conclusione

Il consenso su Optimism è misto: configurazioni tecniche rialziste e crescita dell’ecosistema sono bilanciate da preoccupazioni sulla sicurezza e volatilità legata agli exchange. La resistenza a 0,74$ resta il punto chiave per il prezzo nel breve termine, mentre è importante monitorare metriche on-chain come gli indirizzi attivi giornalieri per capire se le partnership recenti si traducono in un utilizzo stabile e duraturo.


Quali sono le ultime notizie su OP?

TLDR

Optimism bilancia gli aggiornamenti del protocollo con lo sblocco dei token, mettendo alla prova la resilienza del mercato. Ecco le ultime novità:

  1. Aggiornamento Superchain 16a (2 ottobre 2025) – Importante manutenzione per migliorare sicurezza e flessibilità.
  2. Sblocco di 116 milioni di token OP (21 settembre 2025) – Il più grande sblocco da agosto, con oltre 93 milioni di dollari in circolazione.
  3. Integrazione del Mantle ZK Rollup (22 settembre 2025) – Utilizza OP Stack per l’interoperabilità cross-chain.

Approfondimento

1. Aggiornamento Superchain 16a (2 ottobre 2025)

Panoramica
L’aggiornamento Superchain 16a è previsto per il 2 ottobre 2025, in attesa dell’approvazione della governance. Sostituisce l’approccio U16 con un sistema più sicuro e modulare, con l’obiettivo di migliorare l’interoperabilità all’interno dell’ecosistema Layer 2 di Optimism.

Cosa significa
Questo aggiornamento è neutro o leggermente positivo per OP, poiché rafforza le basi tecniche di Optimism per la visione della Superchain. Una maggiore sicurezza potrebbe attirare più sviluppatori, anche se l’impatto sul prezzo a breve termine dipenderà dal sentiment generale del mercato. (ChainCatcher)

2. Sblocco di 116 milioni di token OP (21 settembre 2025)

Panoramica
Il 21 settembre 2025, Optimism ha sbloccato 116 milioni di token OP (circa il 6,89% dell’offerta in circolazione), per un valore di circa 93 milioni di dollari. Questi token provenivano dal Fondo Ecosistema, destinati principalmente a sovvenzioni e incentivi.

Cosa significa
Nel breve termine, questo evento è negativo per il prezzo, poiché gli sblocchi di token sono spesso associati a pressioni di vendita. Questo sblocco è quattro volte più grande rispetto a quello di agosto, quando OP ha perso il 12% dopo l’evento. Gli investitori dovrebbero monitorare i flussi sugli exchange per individuare segnali di diluizione. (Indodax)

3. Integrazione del Mantle ZK Rollup (22 settembre 2025)

Panoramica
Mantle Network ha aggiornato il proprio sistema a un ZK Rollup utilizzando OP Stack di Optimism, integrando il sistema di prova Succinct. Questo permette transazioni cross-chain più rapide e una sicurezza condivisa con la Superchain di Optimism.

Cosa significa
Questo è un segnale positivo per OP, poiché amplia l’adozione di OP Stack e rafforza il ruolo di Optimism nell’ecosistema Layer 2 di Ethereum. Collaborazioni come questa potrebbero aumentare la domanda a lungo termine per i meccanismi di governance e commissioni di OP. (Bitget)

Conclusione

Optimism si trova di fronte a fattori contrastanti: gli aggiornamenti tecnici e la crescita dell’ecosistema bilanciano i rischi legati agli sblocchi dei token. L’evoluzione della Superchain e l’adozione di OP Stack restano elementi chiave. Riuscirà il prezzo di OP a stabilizzarsi dopo lo sblocco, grazie alla domanda istituzionale che assorbe l’offerta?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di OP?

TLDR

La roadmap di Optimism si concentra su aggiornamenti tecnici e crescita dell’ecosistema. I principali traguardi in arrivo sono:

  1. Aggiornamento Superchain 16a (2 ottobre 2025) – Upgrade di manutenzione per migliorare la sicurezza.
  2. Continuazione della Retro Funding Season – Premi continui per i contributori dell’ecosistema.
  3. Espansione della Superchain – Integrazione con nuove blockchain basate su OP Stack.

Approfondimento

1. Aggiornamento Superchain 16a (2 ottobre 2025)

Panoramica
Soggetto all’approvazione della governance, l’aggiornamento Superchain 16a sarà implementato sulla mainnet di Optimism il 2 ottobre 2025, dopo un rilascio sulla testnet previsto per il 22 settembre (post su Optimism X). Questo aggiornamento di manutenzione mira a sostituire il meccanismo U16 esistente con un approccio “più sicuro e flessibile”, anche se i dettagli tecnici non sono ancora stati resi noti.

Cosa significa
Questo aggiornamento è neutro o leggermente positivo per OP, in quanto indica un continuo miglioramento del protocollo. Tuttavia, la mancanza di note dettagliate potrebbe limitare l’impatto immediato sul mercato fino a quando gli sviluppatori non chiariranno i benefici pratici.


2. Incentivi Retro Funding

Panoramica
Optimism prosegue con il programma Retroactive Public Goods Funding (RetroPGF), distribuendo mensilmente 2,6 milioni di OP (circa 1,8 milioni di dollari) a sviluppatori e progetti che contribuiscono alla crescita dell’ecosistema. La stagione attuale durerà fino a novembre 2025 (Forum di Governance di Optimism).

Cosa significa
Questo è un segnale positivo per l’adozione a lungo termine: oltre 54 dApp lanciate su OP Mainnet nel 2025 stanno già beneficiando di questi incentivi. Tuttavia, il periodo di vesting di 90 giorni per le sovvenzioni potrebbe generare una pressione di vendita diluita nel tempo.


3. Crescita della rete Superchain

Panoramica
La visione di Optimism per la “Superchain” punta a unificare le soluzioni Layer 2 di Ethereum utilizzando OP Stack. Tra le integrazioni recenti ci sono Base, Worldcoin e Mantle Network, mentre sono in corso test di compatibilità con ZK-Rollup (MEXC News).

Cosa significa
Questo è positivo per l’utilità di OP: ogni nuova chain paga commissioni di sequenziamento all’Optimism Collective. L’effetto rete si rafforza, dato che il 40% delle transazioni Layer 2 di Ethereum avviene ora su blockchain basate su OP Stack.


Conclusione

La roadmap di Optimism bilancia aggiornamenti tecnici (Superchain 16a), incentivi per l’ecosistema (RetroPGF) e espansione dell’interoperabilità. Sebbene l’aggiornamento di ottobre potrebbe non provocare un’immediata reazione di prezzo, la crescente adozione della Superchain posiziona OP come un attore chiave nella scalabilità di Ethereum.

Riuscirà l’approccio modulare di OP a superare visioni concorrenti di Layer 2 come Arbitrum Orbit?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di OP?

TLDR

Il codice di Optimism mostra uno sviluppo attivo con aggiornamenti del protocollo e miglioramenti dell’infrastruttura.

  1. Correzione del throttling dei messaggi P2P (10 set 2025) – Maggiore stabilità della rete grazie all’adeguamento dei parametri di healthcheck.
  2. Rivisitazione del throttling del Batcher DA (21 ago 2025) – Introduzione di una protezione adattiva contro lo spam di transazioni.
  3. Aggiornamento del client Geth (11 set 2025) – Miglioramento delle prestazioni dei nodi tramite aggiornamenti upstream di Ethereum.

Approfondimento

1. Correzione del throttling dei messaggi P2P (10 set 2025)

Panoramica: Risolti casi limite in cui i nodi potevano sovraccaricare i peer con dati obsoleti, limitando l’età massima dei messaggi.

L’aggiornamento ha modificato la configurazione execution_p2p_healthcheck_api_type, impedendo ai peer di propagare payload datati. L’analisi della rete ha mostrato una riduzione del 17% nel trasferimento di dati ridondanti dopo l’implementazione.

Cosa significa: Questo è positivo per OP perché rafforza l’affidabilità della rete, un aspetto cruciale per i protocolli DeFi che richiedono dati aggiornati in tempo reale. Inoltre, la riduzione del traffico di rete potrebbe abbassare i costi operativi per chi gestisce i nodi.
(Fonte)

2. Rivisitazione del throttling del Batcher DA (21 ago 2025)

Panoramica: Sostituita la protezione binaria contro lo spam con controlli di throttling quadratici per una gestione più fluida dell’invio dati su L1.

L’aggiornamento ha introdotto tre controller (lineare, quadratico e PID) per limitare gradualmente il flusso di transazioni quando i dati in attesa superano certe soglie (default: 1M-5M byte). I test retrospettivi hanno evidenziato una riduzione del 40% dei picchi estremi nei prezzi del gas durante eventi di congestione.

Cosa significa: Impatto neutro-positivo – migliora la stabilità della rete, ma richiede agli operatori dei nodi di ricalibrare le impostazioni anti-spam. Gli utenti finali potrebbero beneficiare di tempi di inclusione delle transazioni più prevedibili.
(Fonte)

3. Aggiornamento del client Geth (11 set 2025)

Panoramica: Aggiornata la dipendenza op-geth alla versione 1.16.2 di Ethereum, includendo patch di sicurezza importanti.

L’upgrade ha integrato l’EIP-5920 (correzioni post-London per le transazioni) e migliorato l’efficienza della sincronizzazione dello stato trie. I primi utilizzatori hanno riportato un aumento del 12-15% nella velocità di elaborazione dei blocchi.

Cosa significa: Positivo per OP perché mantiene la compatibilità con gli ultimi standard di sicurezza di Ethereum, migliorando al contempo la capacità di elaborazione – fondamentale per la visione di scalabilità della Superchain.
(Fonte)

Conclusione

Le recenti modifiche al codice di Optimism sottolineano la resilienza della rete e l’allineamento con Ethereum, bilanciando governance decentralizzata e rigore tecnico. Sebbene questi aggiornamenti riducano i rischi sistemici, resta da vedere come l’attenzione di OP alla modularità influenzerà la sua capacità di mantenere l’interesse degli sviluppatori di fronte a nuovi concorrenti L2.