Perché il prezzo di MNT è diminuito?
TLDR
Mantle (MNT) è sceso del 2,52% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 1,60$, in netto contrasto con il rialzo del 38,67% registrato negli ultimi 7 giorni. Tre fattori chiave spiegano questo andamento:
- Realizzazione dei profitti dopo il rally – MNT è cresciuto del 117% in 60 giorni, causando una pressione di vendita a breve termine.
- Segnali tecnici di ipercomprato – L’RSI14 a 72,95 indica una domanda in fase di raffreddamento.
- Calata del mercato generale – La capitalizzazione complessiva delle criptovalute è diminuita dello 0,52% mentre l’impulso della stagione altcoin si è indebolito.
Analisi Approfondita
1. Realizzazione dei Profitti Dopo il Rally (Impatto Ribassista)
MNT ha registrato un aumento del 117% in 60 giorni, raggiungendo un picco vicino al massimo storico di aprile 2024 (1,50$). Probabilmente, molti trader hanno deciso di incassare i guadagni man mano che il prezzo si avvicinava a una resistenza psicologica a 1,75$ (CryptoNewsLand). Il volume di scambi nelle ultime 24 ore è diminuito del 9,84%, scendendo a 439 milioni di dollari, segnalando un calo dell’impulso d’acquisto.
Cosa significa: I rally prolungati spesso incontrano delle correzioni, poiché gli investitori a breve termine tendono a vendere per realizzare profitti. La volatilità di MNT a 30 giorni (36,87%) aumenta questo rischio.
2. Segnali Tecnici di Ipercomprato (Impatto Misto)
Indicatori principali:
- RSI14: 72,95 (vicino alla zona di ipercomprato)
- MACD: crossover rialzista ma con rallentamento del momentum nell’istogramma.
- Resistenza: 1,75$ (massimo locale) vs. Supporto: 1,59$ (livello di Fibonacci 23,6%).
Cosa significa: Sebbene il trend rialzista rimanga valido (prezzo sopra la media mobile esponenziale a 7 giorni a 1,45$), l’RSI in ipercomprato e i tentativi falliti di superare la resistenza a 1,75$ hanno favorito le vendite. Una chiusura sotto 1,59$ potrebbe portare a correzioni più profonde.
3. Debolezza del Mercato Generale (Impatto Neutro)
La capitalizzazione globale del mercato crypto è scesa dello 0,52%, mentre la dominance di Bitcoin è salita al 57,05%. L’Altcoin Season Index è calato del 2,78%, attestandosi a 70, segnalando una rotazione dei capitali verso BTC. La performance di MNT nelle ultime 24 ore (-2,52%) è stata peggiore rispetto a ETH (-0,84%) e simile a BTC (-0,52%).
Cosa significa: Le altcoin come MNT sono più sensibili ai cambiamenti del sentiment macroeconomico.
Conclusione
Il calo di MNT riflette una naturale presa di profitto dopo un rally parabolico, accentuato dalla resistenza tecnica e da una domanda più debole per le altcoin. Sebbene i fondamentali a medio termine (integrazioni con exchange centralizzati, partnership con asset reali) rimangano solidi, è importante monitorare il supporto a 1,59$ e l’andamento del prezzo di Bitcoin per capire la direzione futura.
Punto chiave da osservare: Riuscirà MNT a mantenersi sopra la media mobile esponenziale a 7 giorni (1,45$) per sostenere il trend rialzista più ampio?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di MNT?
TLDR
Il prezzo di Mantle (MNT) è al centro di una tensione tra l’entusiasmo generato dagli exchange e le scommesse a lungo termine sull’ecosistema.
- Integrazioni Bybit/Coinbase – Spinta di liquidità a breve termine vs rischio di "vendere sulla notizia"
- Transizione a ZK Rollup – Aggiornamento tecnico che potrebbe attrarre capitali istituzionali
- Gestione del Tesoro – Controllo del 49% dell’offerta introduce rischi di volatilità
Analisi Approfondita
1. Partnership e Listaggi sugli Exchange (Impatto Misto)
Panoramica: Bybit rappresenta ora il 37% del volume giornaliero di MNT da 717 milioni di dollari, grazie alle integrazioni Earn/OTC (Cryptomus), mentre il listaggio dei perpetual su Coinbase previsto per il 21 agosto potrebbe ampliare l’accesso istituzionale. I dati storici mostrano che i token spesso registrano un rally prima del listaggio, ma tendono a correggere se l’interesse aperto cala dopo il lancio.
Cosa significa: Un aumento immediato del prezzo dovuto al FOMO (paura di perdere l’occasione) dei retail potrebbe scontrarsi con prese di profitto dopo il 21 agosto. Per mantenere guadagni stabili, è necessario dimostrare un’utilità reale oltre la semplice promozione sugli exchange.
2. Aggiornamento a ZK Validity Rollup (Impatto Positivo)
Panoramica: Il passaggio di Mantle alla tecnologia ZK tramite Succinct SP1 permette una finalità di prelievo in 1 ora (contro i 7 giorni precedenti) e una migliore efficienza del capitale, aspetti fondamentali per i protocolli DeFi. L’aggiornamento è stato implementato nel quarto trimestre del 2024, ma i dati sull’adozione restano ancora modesti.
Cosa significa: Se gli sviluppatori migreranno le loro dApp dopo l’aggiornamento, la crescita del TVL (attualmente 2,36 miliardi di dollari) potrebbe generare una domanda organica. Un precedente storico è l’aggiornamento Bedrock di Optimism, che ha fatto salire il prezzo di OP del 62% in 3 mesi.
3. Rischi legati al Tesoro e alla Tokenomics (Impatto Negativo)
Panoramica: Il Tesoro di Mantle detiene il 49% dell’offerta totale di 6,2 miliardi di MNT (CoinMarketCap). Nonostante nel 2024 siano stati bruciati 3 miliardi di token con MIP-23, sblocchi concentrati (come il TGE di $COOK nel quarto trimestre) potrebbero mettere pressione sul prezzo se non gestiti correttamente.
Cosa significa: Il Tesoro vende ogni mese 100 milioni di MNT per incentivare l’ecosistema, pari al 3% del volume attuale. Il rischio di dumping aumenta se Mantle non raggiunge le tappe fondamentali del prodotto.
Conclusione
La traiettoria di MNT dipende dalla capacità di trasformare la speculazione guidata dagli exchange in un’adozione reale grazie alla tecnologia ZK e al mETH Protocol. Sebbene il listaggio su Coinbase e la strategia quasi-token di piattaforma di Bybit offrano catalizzatori a breve termine, la media mobile a 200 giorni a 0,81$ rimane un supporto cruciale. Da monitorare con attenzione i dati sull’interesse aperto del 21 agosto: gli investitori istituzionali manterranno le posizioni o venderanno?
Cosa dicono le persone su MNT?
TLDR
La community di Mantle cavalca un’onda di integrazioni con exchange e dibattiti sull’aumento del prezzo. Ecco cosa sta emergendo:
- La partnership con Bybit alimenta l’ottimismo per una crescita "simile a BNB"
- Il nuovo massimo storico (ATH) innesca un momentum rialzista nonostante segnali di ipercomprato
- Avvisi tecnici emergono mentre l’RSI si discosta dall’andamento del prezzo
Approfondimento
1. @0xBwayne: L’integrazione con Bybit dà una spinta all’ecosistema di Mantle (rialzista)
“Oltre 30 miliardi di dollari di volume giornaliero collegati a Mantle tramite Launchpool, OTC e derivati di Bybit… sensazioni da BNB di nuovo!”
– @0xBwayne (18.2K follower · 2.1M impression · 22-08-2025 18:06 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per MNT perché un’integrazione profonda con un exchange crea una domanda basata sull’utilità reale, andando oltre la semplice tokenomics di un livello 2 (L2), seguendo il modello di crescita di BNB.
2. @coin68: MNT raggiunge un ATH di 1,54$ in mezzo a una riduzione dell’offerta (rialzista)
“I dati on-chain mostrano che le balene accumulano MNT mentre gli exchange registrano prelievi – un aumento del 60% mensile alimentato da 18 nuove coppie di trading su Bybit.”
– @coin68 (89K follower · 3.4M impression · 11-09-2025 08:17 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è positivo per MNT perché la contrazione dell’offerta sugli exchange, unita all’accumulo istituzionale, potrebbe amplificare la crescita se si attiva la paura di perdere l’occasione (FOMO) tra gli investitori retail.
3. @johnmorganFL: Il pattern a wedge ascendente avverte di una correzione del 15% (ribassista)
“L’RSI di MNT a 74,98 segnala esaurimento – il fallimento del breakout a 1,20$ potrebbe innescare un ritracciamento verso il supporto a 1,04$.”
– @johnmorganFL (142K follower · 890K impression · 08-08-2025 09:03 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo nel breve termine, poiché i trader di derivati potrebbero puntare a liquidazioni sotto 1,10$, anche se il rally del +156% negli ultimi 90 giorni indica che l’interesse per acquistare nei ribassi rimane forte.
Conclusione
Il consenso su Mantle è rialzista ma con cautela – le partnership istituzionali e la dinamica dell’offerta sostengono una crescita a lungo termine, ma i segnali tecnici surriscaldati invitano a una certa volatilità. Tenete d’occhio il livello di resistenza a 1,20$: una chiusura settimanale sopra questo valore potrebbe confermare la narrativa di Mantle come “leader tra i L2”, mentre un rifiuto potrebbe mettere alla prova la fiducia degli investitori.
Quali sono le ultime notizie su MNT?
TLDR
Mantle sfrutta l’impulso degli exchange per raggiungere nuovi massimi, ma si trova di fronte a una resistenza tecnica importante. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Lancio dei Futures su Coinbase (21 agosto 2025) – MNT è salito del 26% prima della quotazione, ma la sostenibilità dipenderà dall’andamento dell’open interest dopo il lancio.
- Espansione della Roadmap di Bybit (29 agosto 2025) – La partnership strategica punta a estendere l’utilizzo di MNT su oltre 20 coppie spot e nel trading di opzioni.
- Nuovo Massimo Storico (11 settembre 2025) – MNT ha raggiunto 1,54$ grazie all’accumulo da parte di grandi investitori (“whales”) e all’integrazione di nuovi prodotti da parte di Bybit.
Approfondimento
1. Lancio dei Futures su Coinbase (21 agosto 2025)
Panoramica:
I futures perpetui di Mantle sono stati introdotti su Coinbase International, scatenando un rally pre-quotazione che ha portato il prezzo a 1,37$ (+26% in una settimana). L’integrazione precedente di MNT nei prodotti Earn/OTC di Bybit aveva già contribuito a generare il 37% del volume giornaliero di 717 milioni di dollari.
Cosa significa:
Questo evento è neutro-positivo per MNT. La quotazione facilita l’accesso degli investitori istituzionali, ma i dati storici indicano che potrebbe verificarsi una fase di “vendita dopo la notizia” se l’open interest dovesse calare dopo il lancio. Un supporto chiave si trova a 1,25$ (media mobile esponenziale a 7 giorni).
(Cryptomus)
2. Espansione della Roadmap di Bybit (29 agosto 2025)
Panoramica:
Mantle e Bybit hanno presentato una roadmap congiunta per ampliare l’infrastruttura DeFi, includendo oltre 20 coppie spot con MNT e il trading di opzioni. Questa iniziativa segue incentivi con un rendimento annuo del 36% e campagne con un montepremi di 250.000$.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per l’utilità di MNT. Una maggiore integrazione negli exchange aumenta la liquidità e la partecipazione degli investitori retail, anche se la dipendenza da promozioni può causare volatilità a breve termine. La partnership è in linea con la strategia di Mantle definita come “liquidity chain” (catena di liquidità).
(@andr_crypto)
3. Nuovo Massimo Storico (11 settembre 2025)
Panoramica:
MNT ha raggiunto un nuovo massimo storico di 1,54$ con una capitalizzazione di mercato di 5 miliardi di dollari, spinto dall’accumulo da parte di grandi investitori (numero di indirizzi attivi al massimo da 7 mesi) e dall’aggiunta di 18 nuove coppie di trading su Bybit.
Cosa significa:
Il segnale è moderatamente positivo. La scarsità di offerta dovuta ai prelievi dagli exchange sostiene i prezzi, ma l’indice RSI a 75 indica condizioni di ipercomprato. Inoltre, un pattern a “rising wedge” suggerisce un possibile inversione se la resistenza a 1,50$ dovesse reggere.
(@coin68)
Conclusione
Il rally di Mantle dipende dalla liquidità generata dagli exchange (Coinbase e Bybit) e dall’attività delle “whales”, ma gli indicatori tecnici segnalano un possibile eccesso di rialzo. Riuscirà MNT a mantenere lo slancio dopo il massimo storico o una presa di profitto intorno a 1,50$ innescherà una correzione? È importante monitorare le chiusure giornaliere sopra 1,40$ per avere indicazioni sulla direzione futura.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di MNT?
TLDR
La roadmap di Mantle si concentra sul collegamento tra TradFi (finanza tradizionale) e DeFi (finanza decentralizzata) attraverso soluzioni bancarie, prodotti istituzionali e l’espansione dell’ecosistema.
- Lancio Globale di Mantle Banking (Q4 2025) – Un’app unificata per fiat/crypto con carte virtuali e automazione dei rendimenti.
- Tappe della Partnership con Bybit (2025–2026) – Integrazione ampliata con l’exchange e nuovi prodotti di trading.
- Transizione a ZK Rollup (2025–2026) – Maggiore sicurezza e scalabilità grazie a Succinct SP1.
- Espansione del Fondo MI4 (2026) – Integrazione completa in Mantle Banking e distribuzione cross-chain.
Approfondimento
1. Lancio Globale di Mantle Banking (Q4 2025)
Panoramica: Mantle Banking, una neobanca crypto in fase beta dal Q3 2025, punta a un’espansione globale tra Q4 2025 e Q1 2026. Offre conti unificati fiat/crypto, carte virtuali e fisiche, e investimenti automatici nel fondo MI4. Basata sull’architettura modulare di Mantle Network, utilizza EigenDA per la disponibilità dei dati e le prove zk di Succinct per la sicurezza.
Cosa significa: Positivo per $MNT, poiché un’integrazione fluida tra TradFi e DeFi potrebbe attrarre utenti mainstream. I rischi includono ostacoli normativi e la velocità di adozione (Mantle Q2 2025 Letter).
2. Tappe della Partnership con Bybit (2025–2026)
Panoramica: La roadmap congiunta di Mantle e Bybit prevede di aumentare le coppie spot $MNT da 4 a oltre 20 e di lanciare il trading di opzioni entro la fine del 2025. È prevista una maggiore integrazione con i servizi Earn, OTC e collateral di Bybit (X post).
Cosa significa: Positivo per liquidità e utilità, dato che il volume giornaliero di Bybit superiore a 30 miliardi di dollari potrebbe aumentare la domanda di $MNT. Tuttavia, la crescita dipende dal sentiment del mercato.
3. Transizione a ZK Rollup (2025–2026)
Panoramica: Mantle sta passando da un optimistic rollup a un ZK validity rollup usando Succinct SP1, attualmente in testnet. Questo aggiornamento mira a una finalità delle transazioni in 1 ora (contro i 7 giorni precedenti) e a una sicurezza di livello istituzionale.
Cosa significa: Neutrale-positivo. La maggiore scalabilità potrebbe attrarre sviluppatori, ma ritardi nella stabilità della testnet o nell’integrazione di EigenDA rappresentano rischi (Mantle Q2 2025 Letter).
4. Espansione del Fondo MI4 (2026)
Panoramica: Il fondo Mantle Index Four (MI4), da 400 milioni di dollari, definito come “l’S&P 500 delle crypto” tokenizzate, sarà integrato in Mantle Banking entro il 2026. Offre esposizione a BTC (50%), ETH (26,5%), SOL (8,5%) e rendimenti da staking.
Cosa significa: Positivo per i flussi istituzionali, ma il successo dipende dalla chiarezza normativa sui fondi tokenizzati e dalla crescita sostenuta del mercato crypto.
Conclusione
La roadmap di Mantle punta a un’utilità concreta attraverso infrastrutture bancarie, partnership con exchange e aggiornamenti tecnici. L’integrazione di MI4 e la liquidità di Bybit potrebbero posizionare $MNT come un ponte tra finanza tradizionale e ecosistemi decentralizzati. Riuscirà Mantle, con il suo focus sui prodotti istituzionali, a superare L2 concorrenti come Arbitrum nella cattura della domanda TradFi?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di MNT?
TLDR
Nel mese di agosto 2025, il codice di Mantle ha subito importanti ottimizzazioni, correzioni di sicurezza e aggiornamenti per allinearsi con Ethereum.
- Mainnet Skadi Fork (27 agosto 2025) – Abilitata la compatibilità con l’aggiornamento Prague di Ethereum.
- Revisione delle prestazioni e della sicurezza (25 agosto 2025) – Ottimizzati i servizi rollup e risolte vulnerabilità critiche.
- Preparazione all’integrazione di EigenDA (12 luglio 2025) – Migliorati gli strumenti per la disponibilità dei dati in vista di una scalabilità modulare futura.
Approfondimento
1. Mainnet Skadi Fork (27 agosto 2025)
Panoramica: Aggiornato il software dei nodi di Mantle per supportare le funzionalità dell’aggiornamento Prague di Ethereum, inclusi nuovi API compatibili con le prove a conoscenza zero (ZKP).
La versione v1.3.2 ha introdotto la funzione optimism_safeHeadAtL1Block per accelerare la generazione delle prove a conoscenza zero. Questo permette a Mantle di allinearsi con le ultime modifiche del protocollo Ethereum, garantendo un’interoperabilità fluida.
Cosa significa: Questo aggiornamento è positivo per Mantle perché prepara la rete ai futuri aggiornamenti di Ethereum, riducendo il debito tecnico e attirando sviluppatori interessati a creare applicazioni cross-chain. (Fonte)
2. Revisione delle prestazioni e della sicurezza (25 agosto 2025)
Panoramica: La versione 0.4.3 ha ottimizzato il calcolo delle commissioni di gas, corretto oltre 25 vulnerabilità di sicurezza e migliorato la stabilità dei nodi.
Aggiornamenti principali:
- Separazione del processamento dati tra L1 e L2 nel DTL per ridurre la latenza di circa il 15%
- Risoluzione di problemi evidenziati dall’audit di ConsenSys (ad esempio, la validazione token cs-6.18)
- Aggiunta della protezione tramite passphrase per la generazione delle seed, per evitare perdite di chiavi private
Cosa significa: Questo aggiornamento è da considerarsi neutro-positivo: le correzioni di sicurezza riducono i rischi, mentre le ottimizzazioni permettono transazioni più rapide e meno interruzioni della rete, migliorando l’esperienza degli utenti. (Fonte)
3. Preparazione all’integrazione di EigenDA (12 luglio 2025)
Panoramica: La versione beta 0.4.2-beta.0 ha posto le basi per l’adozione di EigenDA, correggendo la logica di recupero dei dati (DA) e le penalità per i nodi TSS.
L’aggiornamento ha introdotto la possibilità di configurare l’invio dei dati (EigenDA o Ethereum blobs) e ha rafforzato le condizioni di slashing per i nodi in caso di problemi di disponibilità dei dati.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché l’integrazione di EigenDA potrebbe ridurre i costi di transazione di Mantle di circa il 90% rispetto ai rollup basati esclusivamente su Ethereum. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti recenti di Mantle puntano a garantire compatibilità con Ethereum, soluzioni scalabili per la gestione dei dati e sicurezza a livello enterprise, elementi fondamentali per la sua visione di “liquidity chain”. Con la preparazione alle prove a conoscenza zero e gli strumenti per EigenDA ormai pronti, resta da vedere quanto velocemente gli sviluppatori sfrutteranno queste novità per integrare asset reali.