Perché il prezzo di MNT è aumentato?
TLDR
Mantle (MNT) è cresciuto del 6,97% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+2,36%). I principali fattori trainanti sono stati l’integrazione dei derivati su Bybit, segnali tecnici di rimbalzo e l’ottimismo generato dall’hackathon.
- Spinta dai derivati di Bybit (Impatto rialzista)
- Rimbalzo tecnico dal supporto (Impatto misto)
- Hackathon e crescita dell’ecosistema (Impatto rialzista)
Analisi Approfondita
1. Integrazione dei Derivati su Bybit (Impatto rialzista)
Panoramica: Il 20-21 ottobre 2025, Bybit ha ampliato i suoi derivati con margine in USDT includendo futures e opzioni su MNT. Questo riflette il ruolo di Mantle come token di utilità principale per gli utenti Bybit, che offre sconti sulle commissioni di trading e vantaggi esclusivi.
Cosa significa: L’inserimento di derivati tende ad aumentare la liquidità e l’interesse istituzionale. L’integrazione di MNT nell’ecosistema di Bybit, che registra un volume giornaliero superiore a 30 miliardi di dollari, potrebbe generare una domanda strutturale simile a quella vista con BNB su Binance.
Cosa monitorare: Volumi di trading sostenuti sulle coppie MNT di Bybit e l’andamento dell’open interest.
2. Rimbalzo Tecnico dal Supporto (Impatto misto)
Panoramica: MNT ha rimbalzato dal supporto rappresentato dalla media mobile esponenziale a 50 giorni (EMA) a 1,74$, con l’RSI (46–48) che indica un momentum neutro. Lo Stochastic RSI è risalito da livelli di ipervenduto, segnalando un sentiment rialzista a breve termine.
Cosa significa: I trader potrebbero approfittare delle condizioni di ipervenduto, ma il MACD rimane negativo (-0,053), suggerendo una pressione ribassista ancora presente. Una chiusura sopra 1,80$ (livello Fibonacci 23,6% a 1,83$) potrebbe confermare un rafforzamento del trend rialzista.
3. Hackathon e Crescita dell’Ecosistema (Impatto rialzista)
Panoramica: Mantle ha lanciato un hackathon globale di 5 mesi (dal 22 ottobre al febbraio 2026) con un montepremi di 150.000$, focalizzato su soluzioni blockchain applicate al mondo reale.
Cosa significa: Eventi di questo tipo attirano sviluppatori, stimolano l’innovazione del protocollo e rafforzano la narrativa di utilità di MNT. Hackathon passati di Mantle hanno coinciso con picchi di TVL (Total Value Locked), ad esempio un aumento di 244 milioni di dollari nel Q3 2025.
Conclusione
Il rally di MNT riflette integrazioni strategiche sugli exchange, acquisti tecnici e sforzi di espansione dell’ecosistema. Tuttavia, rischi macro ribassisti (dominanza di Bitcoin al 59,3%, indice di stagione altcoin al 24) e un’elevata percentuale di staking (69% dell’offerta bloccata) potrebbero limitare la volatilità.
Punto chiave da osservare: Riuscirà MNT a mantenersi sopra 1,80$ per puntare alla resistenza a 2,0$, o un take profit potrebbe invertire i guadagni in un contesto di incertezza generale del mercato?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di MNT?
TLDR
Il prezzo di Mantle oscilla tra i guadagni derivanti dall’integrazione con gli exchange e le difficoltà macroeconomiche.
- Integrazione con Bybit – Maggiore utilità e incentivi sull’exchange aumentano la domanda (positivo).
- Impulso dagli hackathon – Un premio di 150.000$ per sviluppatori potrebbe favorire l’adozione dell’ecosistema (positivo).
- Rischi macroeconomici – Le tensioni commerciali tra USA e Cina minacciano la liquidità delle criptovalute (negativo).
Analisi Approfondita
1. Collaborazione con Bybit e utilità sull’exchange (Impatto positivo)
Panoramica: Bybit intende ampliare il ruolo di MNT includendolo in oltre 20 coppie spot, opzioni e sconti sulle commissioni per i possessori. Le recenti quotazioni di derivati e un fondo premi da 250.000$ mirano a rafforzare la liquidità (annuncio Bybit).
Cosa significa: L’esposizione diretta al volume giornaliero di Bybit, superiore a 30 miliardi di dollari, potrebbe aumentare in modo strutturale la domanda di MNT, seguendo un percorso simile a quello di BNB come token di exchange. Tuttavia, una forte dipendenza da un solo exchange può aumentare la volatilità se gli incentivi dovessero diminuire.
2. Crescita dell’ecosistema tramite hackathon (Impatto positivo)
Panoramica: Il hackathon di Mantle, della durata di 5 mesi (ottobre 2025–febbraio 2026), si concentra su progetti DeFi, RWA e gaming, con un montepremi di 150.000$ e supporto per l’incubazione (CoinJournal).
Cosa significa: Il lancio di applicazioni decentralizzate di successo potrebbe aumentare l’attività sulla rete e il valore totale bloccato (TVL), fattori storicamente correlati all’apprezzamento del token. Eventi passati, come l’integrazione di mETH da parte di Pendle, hanno portato il TVL di MNT a 2 miliardi di dollari, anche se permangono rischi legati all’esecuzione.
3. Pressioni macroeconomiche sulla liquidità (Impatto negativo)
Panoramica: Le rinnovate tensioni commerciali tra USA e Cina (ad esempio, tariffe proposte al 155%) hanno causato un calo del 10% di MNT il 22 ottobre. L’indice paura/avidità delle criptovalute è a 32 (“Paura”), mentre la dominanza di Bitcoin è al 59,3%, comprimendo la liquidità degli altcoin (The Defiant).
Cosa significa: Il rally del 6,97% di MNT nelle ultime 24 ore (contro il 2,36% di BTC) dimostra una certa resilienza, ma un sentiment negativo prolungato potrebbe annullare questi guadagni. È importante monitorare i dati sull’inflazione USA di venerdì per capire le mosse della Fed.
Conclusione
Il prezzo di Mantle nel breve termine dipende dalla capacità della domanda generata da Bybit di compensare i rischi macroeconomici, mentre il successo degli hackathon potrebbe sostenere lo slancio nel medio termine. Un superamento della soglia di 1,74$ (EMA a 50 giorni) potrebbe indicare un recupero, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test del supporto a 1,56$ (Fibonacci 78,6%). L’utilità di MNT sugli exchange riuscirà a prevalere sulla crescente stretta della liquidità nel mercato crypto?
Cosa dicono le persone su MNT?
TLDR
La community di Mantle è molto attiva con ambizioni legate a soluzioni Layer 2 (L2) e collaborazioni con exchange, ma ci sono anche dubbi su un possibile eccesso di espansione. Ecco i temi principali:
- L’integrazione con Bybit alimenta speranze di utilità simili a quelle di BNB
- Obiettivi di prezzo a 2$ si scontrano con preoccupazioni sulla centralizzazione
- L’aumento dello staking riduce l’offerta disponibile, mentre le balene accumulano
Approfondimento
1. @raremints_: Il “figlio prediletto” di Bybit è ottimista
“MNT segue la traiettoria iniziale di BNB con sconti sulle commissioni, vantaggi VIP e un volume giornaliero superiore a 30 miliardi di dollari grazie a Bybit.”
– @raremints (189K follower · 2.1M impression · 14 ottobre 2025, 12:00 UTC)
[Visualizza post originale](https://x.com/raremints/status/1978068495163351415)
Cosa significa: È un segnale positivo per MNT, perché l’utilità legata agli exchange tende a far crescere la domanda (ad esempio, BNB è cresciuto del 472% dopo le integrazioni con Binance). Il dominio di Bybit nel mercato dei derivati spot potrebbe garantire una domanda stabile per MNT.
2. @MrMinNin: Candidato alla crescita L2 ottimista
“La narrativa modulare di L2 e 10 volte più transazioni da balene: target a 2,5$ se il TVL (valore totale bloccato) a 2 miliardi di dollari si mantiene. Attenzione al supporto a 1,4$.”
– @MrMinNin (84K follower · 950K impression · 22 ottobre 2025, 18:13 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Ottimismo se la domanda di scaling su Ethereum continua, ma ci sono rischi: il TVL nativo di Mantle (244 milioni di dollari) è molto inferiore a quello di ETH bridged (1,84 miliardi), il che evidenzia una dipendenza da altre blockchain.
3. @btcdemonx: Pressione dello staking e rischio DAO pessimista
“Il 69% dell’offerta è in staking, creando scarsità artificiale, ma il controllo del 47,8% da parte del Mantle Treasury genera timori di centralizzazione.”
– @btcdemonx (312K follower · 4.8M impression · 9 ottobre 2025, 01:14 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Visione negativa – anche se lo staking riduce la pressione di vendita, una governance troppo concentrata potrebbe causare vendite improvvise se le proposte DAO modificano inaspettatamente la tokenomics.
Conclusione
Il consenso su Mantle è cautamente ottimista, spinto dall’ecosistema di Bybit e dall’adozione delle soluzioni L2, ma con attenzione ai rischi legati alla centralizzazione dell’offerta. È importante monitorare la zona di supporto tra 1,40$ e 1,50$: se si mantiene, potrebbe confermare l’ipotesi di un prezzo superiore a 2$, mentre una rottura potrebbe mettere in evidenza il peso del 47,8% detenuto dal treasury. Per chi crede nelle soluzioni L2, la tecnologia EigenDA di Mantle resta un’opportunità interessante per accumulare.
Quali sono le ultime notizie su MNT?
TLDR
Mantle affronta la volatilità del mercato con mosse strategiche e il lancio di un hackathon. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Espansione dei derivati su Bybit (22 ottobre 2025) – MNT è stato aggiunto ai futures e alle opzioni di Bybit, aumentando la liquidità.
- Avvio dell’hackathon globale (22 ottobre 2025) – Premi per 150.000$ per stimolare l’innovazione degli sviluppatori su Mantle.
- Volatilità del prezzo in mezzo alle tensioni commerciali (22 ottobre 2025) – MNT scende del 10% a causa delle tensioni tra USA e Cina che scuotono i mercati.
Approfondimento
1. Espansione dei derivati su Bybit (22 ottobre 2025)
Panoramica: Bybit ha lanciato futures e opzioni con margine in USDT per MNT tra il 20 e il 21 ottobre, mettendolo al fianco di XRP e DOGE. L’exchange ha indicato la crescente popolarità di MNT nel settore DeFi come motivo principale. Le opzioni sono di tipo europeo con scadenze giornaliere e settimanali, pensate per soddisfare la domanda di copertura da parte degli investitori istituzionali.
Cosa significa: Questa integrazione potrebbe stabilizzare la liquidità di MNT e attrarre trader più esperti. Tuttavia, i derivati tendono ad aumentare la volatilità: l’interesse aperto è diminuito del 6,75% dopo il lancio, segnalando un’adozione iniziale prudente. (Bitcoin.com)
2. Avvio dell’hackathon globale (22 ottobre 2025)
Panoramica: L’hackathon di Mantle, della durata di 5 mesi (dal 22 ottobre al 7 febbraio), mette in palio 150.000$ per progetti suddivisi in 6 categorie, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni blockchain applicabili nel mondo reale. Tra i giudici figurano Trustless State e Notaciccap, mentre Bybit collabora per allineare gli incentivi.
Cosa significa: L’evento potrebbe accelerare la crescita dell’ecosistema, anche se MNT ha perso il 10% il giorno del lancio, in linea con il calo generale del mercato. Il successo dipenderà dall’adozione dei progetti vincitori dopo l’hackathon. (CoinJournal)
3. Volatilità del prezzo in mezzo alle tensioni commerciali (22 ottobre 2025)
Panoramica: MNT ha perso il 10% in 24 ore (dal 21 al 22 ottobre) dopo che le tariffe del 155% proposte da Trump contro la Cina hanno scatenato vendite diffuse nel settore crypto. Le liquidazioni hanno raggiunto i 619 milioni di dollari a livello di settore, con MNT tra i token Layer-2 più colpiti.
Cosa significa: Sebbene gli indicatori tecnici mostrino condizioni di ipervenduto (con un rimbalzo dello Stochastic RSI), i rischi macroeconomici restano predominanti. Gli analisti sottolineano però una crescita del 56% degli indirizzi attivi mensili di MNT come elemento positivo. (The Defiant)
Conclusione
La spinta all’ecosistema di Mantle si scontra con la volatilità guidata da fattori macroeconomici. Mentre derivati e hackathon rafforzano l’utilità della rete, i rischi geopolitici influenzano negativamente il sentiment. Riuscirà l’entusiasmo degli sviluppatori a compensare l’ansia diffusa nel mercato?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di MNT?
TLDR
Lo sviluppo di Mantle procede con questi traguardi principali:
- Lancio Globale di UR Neobank (Q4 2025–Q1 2026) – Espansione dell’integrazione crypto-fiat con carte virtuali e fisiche.
- Integrazione Completa di Mantle Index Four (MI4) (2026) – Fondo indicizzato tokenizzato che combina rendimenti TradFi e DeFi.
- Espansione Cross-Chain di FBTC (In corso) – Lancio del wrapper Bitcoin con rendimento su Solana e SUI.
- Strumenti AI MantleX (Q4 2025) – Ottimizzazione della liquidità per protocolli DeFi basata su intelligenza artificiale.
Approfondimento
1. Lancio Globale di UR Neobank (Q4 2025–Q1 2026)
Panoramica: UR è l’app neobank di punta di Mantle, che permette di gestire conti unificati in fiat e crypto, tokenizzare lo stipendio e spendere globalmente tramite Mastercard. La versione beta è stata lanciata nel secondo trimestre 2025, con la distribuzione di carte fisiche e il supporto multivaluta previsti per fine 2025 (Mantle Team).
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per MNT, perché un’integrazione fluida tra valute fiat e crypto potrebbe attrarre utenti tradizionali, aumentando il volume delle transazioni e la domanda di $MNT come “gas” per le operazioni. I rischi principali riguardano le normative sui servizi finanziari transfrontalieri.
2. Integrazione Completa di Mantle Index Four (MI4) (2026)
Panoramica: MI4 è un fondo tokenizzato da 400 milioni di dollari, supportato da una tesoreria, che segue un portafoglio composto da BTC (50%), ETH (26,5%), SOL (8,5%) e asset in staking. L’integrazione completa nella funzione di investimento automatico di UR è prevista per il 2026, permettendo agli utenti di ottenere rendimenti composti (Mantle Team).
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo; MI4 potrebbe attrarre capitali istituzionali, ma il suo successo dipenderà dalla stabilità del mercato e dalla capacità di Mantle di offrire rendimenti competitivi rispetto a concorrenti come Bitwise.
3. Espansione Cross-Chain di FBTC (In corso)
Panoramica: FBTC di Function (Bitcoin wrapped con rendimento nativo) viene lanciato su Solana e SUI dopo il successo sulle catene EVM (con un valore totale bloccato di 1,2 miliardi di dollari). La compatibilità con ecosistemi non EVM punta a catturare liquidità focalizzata su Bitcoin (Mantle Q2 2025 Update).
Cosa significa: Questo è un segnale positivo, poiché FBTC cross-chain potrebbe rafforzare il ruolo di Mantle nella DeFi legata a Bitcoin, anche se permangono rischi tecnici legati all’interoperabilità tra ecosistemi non EVM.
4. Strumenti AI MantleX (Q4 2025)
Panoramica: MantleX AI si concentra sull’aggregazione dati e strategie di liquidità, offrendo strumenti per ottimizzare il yield farming e ridurre lo slippage. Sono previste partnership con progetti focalizzati sull’intelligenza artificiale entro fine 2025 (Mantle Team).
Cosa significa: Questo è un segnale cautamente positivo; l’uso dell’AI nella DeFi potrebbe differenziare Mantle, ma l’adozione dipenderà dalla dimostrazione di miglioramenti concreti in termini di efficienza.
Conclusione
Mantle punta con decisione sull’utilità reale, offrendo prodotti bancari (UR), strumenti per investitori istituzionali (MI4) ed espansione cross-chain, posizionandosi come un ponte tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi). Il successo della roadmap dipenderà dall’adozione di UR da parte degli utenti e dall’esecuzione fluida delle integrazioni tecniche. In che modo il focus di Mantle sulla finanza ibrida influenzerà la sua competizione con Ethereum L1 e altri L2?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di MNT?
TLDR
Il codice di Mantle mostra miglioramenti mirati in scalabilità, sicurezza e compatibilità con Ethereum.
- Ottimizzazioni Rollup & DA (25 ago 2025) – Miglioramenti nel processamento delle transazioni e nei meccanismi di disponibilità dei dati.
- Fork Mainnet Skadi (27 ago 2025) – Compatibilità completa con l’aggiornamento Prague di Ethereum e accelerazione ZKP.
- Ristrutturazione della Sicurezza (25 ago 2025) – Correzioni critiche da audit e riduzione delle superfici di attacco.
Approfondimento
1. Ottimizzazioni Rollup & DA (25 ago 2025)
Panoramica: La versione v0.4.3 ha separato i tempi di esecuzione tra L1 e L2 e migliorato l’integrazione con EigenDA.
Le modifiche principali includono aggiustamenti in tempo reale del carico su L1 basati sulla capacità del rollup (riducendo le commissioni di circa il 15% nei test di stress) e miglioramenti nella compatibilità SDK per interazioni multi-catena.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Mantle perché riduce direttamente i costi delle transazioni durante i periodi di congestione della rete, mantenendo la velocità – un aspetto fondamentale per attrarre applicazioni DeFi ad alta frequenza. (Fonte)
2. Fork Mainnet Skadi (27 ago 2025)
Panoramica: L’aggiornamento v1.3.2 ha introdotto la piena compatibilità con l’aggiornamento Prague di Ethereum (modifiche allo staking EIP-7251) e ha aggiunto l’API optimism_safeHeadAtL1Block.
Cosa significa: A breve termine è neutro, ma strategicamente importante – Mantle rimane allineato con la roadmap di Ethereum, facilitando agli sviluppatori il porting degli strumenti ETH. La nuova API riduce il tempo di generazione delle ZKP di circa il 40%, ponendo le basi per future funzionalità di privacy. (Fonte)
3. Ristrutturazione della Sicurezza (25 ago 2025)
Panoramica: La stessa versione v0.4.3 ha risolto 19 problemi evidenziati dall’audit di ConsenSys (inclusi difetti critici nella verifica delle firme) e ha implementato la generazione di seed protetta da passphrase.
Cosa significa: Estremamente positivo – corregge vulnerabilità che avrebbero potuto permettere l’invio di blocchi falsi. La gestione migliorata delle chiavi riduce i rischi per la custodia istituzionale, importante con l’espansione di Mantle nei mercati RWA (Real World Assets). (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti di Mantle nel terzo trimestre 2025 mostrano un duplice obiettivo: rafforzare la sicurezza per l’adozione aziendale e ottimizzare l’ecosistema in evoluzione di Ethereum. Il fork Skadi lo posiziona come pioniere tra le L2 post-Prague, mentre le integrazioni EigenDA indicano un focus su casi d’uso con grandi volumi di dati, come il gaming.
Domanda chiave: Il design modulare di Mantle riuscirà a superare le L2 monolitiche nell’adozione dei futuri aggiornamenti Ethereum come gli alberi Verkle?