Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di PYTH è diminuito?

TLDR

Pyth Network è sceso dell'1,64% nelle ultime 24 ore, arrivando a 0,177$, sottoperformando rispetto al mercato crypto più ampio, che è salito dell'1,53%. Ecco i principali fattori:

  1. Realizzazione di profitti dopo un rally del 35% in 30 giorni
  2. Debolezza delle altcoin mentre la dominanza di Bitcoin si mantiene al 56,66%
  3. Bassa volatilità con l’RSI a 58 che indica un momentum neutro

Analisi Approfondita

1. Consolidamento post-rally (Impatto ribassista)

Panoramica: PYTH ha guadagnato il 35,6% negli ultimi 30 giorni, incluso un aumento settimanale del 10,7% prima di questa correzione. Il volume di scambi nelle ultime 24 ore è calato del 43,9%, attestandosi a 99,4 milioni di dollari, segnalando una riduzione della spinta all’acquisto.

Cosa significa: Gli investitori sembrano aver preso profitti dopo che il token ha raggiunto il livello più alto dall’inizio di agosto 2025. Il prezzo si trova tra livelli tecnici chiave: sopra la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni (0,149$), ma sotto la media mobile esponenziale (EMA) a 7 giorni (0,171$).

Cosa osservare: Se il livello di 0,178$ (punto di pivot attuale) reggerà come supporto. Una rottura al di sotto potrebbe portare a testare il livello di 0,163$ (61,8% di Fibonacci).

2. Sentimento negativo sulle altcoin (Impatto misto)

Panoramica: Mentre il mercato crypto complessivo è cresciuto dell’1,53%, le altcoin hanno mostrato performance contrastanti. La dominanza di Bitcoin è leggermente scesa al 56,66%, ma resta vicina ai massimi annuali, indicando che gli investitori sono ancora cauti nel passare a criptovalute con capitalizzazione più piccola.

Cosa significa: Essendo un progetto a media capitalizzazione (1,02 miliardi di dollari), PYTH rimane vulnerabile ai cambiamenti nell’appetito per il rischio. L’Altcoin Season Index a 70/100 mostra condizioni in miglioramento, ma non ha ancora innescato una vera “stagione delle altcoin”.

3. Neutralità tecnica (Impatto neutro)

Panoramica: Gli indicatori principali mostrano condizioni equilibrate: RSI a 58 (neutro), istogramma MACD appena positivo (+0,00016), e prezzo tra il punto medio delle Bande di Bollinger (0,178$) e la banda inferiore (0,138$).

Cosa significa: Il calo nelle ultime 24 ore sembra più un consolidamento che un’inversione ribassista. Tuttavia, la candela delle 24h non è riuscita a mantenersi sopra l’EMA a 200 giorni (0,168$), suggerendo cautela nel breve termine.

Conclusione

La leggera correzione riflette una sana presa di profitti dopo forti guadagni mensili, aggravata da un mercato altcoin prudente. Con indicatori tecnici neutrali e fondamentali stabili (inclusi recenti accordi con enti governativi USA per dati), PYTH sembra trovarsi in una fase di consolidamento piuttosto che in un calo prolungato.

Da monitorare: Riuscirà PYTH a mantenersi sopra la SMA a 30 giorni (0,149$) durante la volatilità tipica di settembre? Seguire l’andamento di Bitcoin: una rottura sopra i 113.000$ potrebbe rilanciare la domanda per le altcoin.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di PYTH?

TLDR

Il prezzo di Pyth dipende dall’adozione istituzionale, dagli sblocchi dei token e dall’interesse della DeFi per dati in tempo reale.

  1. Espansione istituzionale – Obiettivo: mercato dei dati da oltre 50 miliardi di dollari (roadmap Fase 2).
  2. Sblocchi dei token – Sblocco da 333 milioni di dollari previsto per maggio 2025, con ulteriori scadenze fino al 2027.
  3. Supporto normativo – Collaborazione con il Dipartimento del Commercio USA per dati economici on-chain.

Approfondimento

1. Spinta verso i dati istituzionali (Impatto positivo)

Panoramica:
La Fase 2 di Pyth punta a monetizzare dati di qualità istituzionale (modelli di rischio, sistemi di regolamento) oltre il mondo DeFi. Raggiungere anche solo l’1% del mercato dei dati da 50 miliardi di dollari potrebbe generare oltre 500 milioni di dollari di ricavi annui. La collaborazione con il Dipartimento del Commercio USA (annunciata ad agosto 2025) per pubblicare dati sul PIL direttamente sulla blockchain conferma la solidità dell’infrastruttura.

Cosa significa:
L’adozione istituzionale potrebbe aumentare la domanda di PYTH come token di pagamento per abbonamenti o governance. Meccanismi di condivisione dei ricavi (ad esempio riacquisti di token) potrebbero ridurre l’offerta, anche se resta il rischio che l’adozione sia più lenta del previsto.


2. Sblocco dei token in arrivo (Impatto negativo)

Panoramica:
Il 58% dell’offerta circolante di PYTH (pari a 333 milioni di dollari) sarà sbloccato a maggio 2025, con ulteriori scadenze nel 2026 e 2027. In passato, grandi sblocchi hanno causato vendite significative (ad esempio, PYTH è sceso del 21% dopo lo sblocco di maggio 2025).

Cosa significa:
La pressione di vendita potrebbe far calare i prezzi, a meno che non venga compensata da una forte domanda. È importante monitorare il rapporto tra offerta circolante e volume di scambi: un turnover inferiore allo 0,5% (attualmente 0,0979) indica una liquidità ridotta.


3. Guerra degli Oracle contro Chainlink (Impatto misto)

Panoramica:
Il modello pull-oracle di Pyth (a differenza del push di Chainlink) è più efficiente in termini di costi per dati ad alta frequenza. Pyth domina i derivati DeFi con il 60% di quota di mercato, ma è indietro nel valore totale garantito ($20 miliardi contro i $43 miliardi di Chainlink).

Cosa significa:
Vincere integrazioni chiave (ad esempio RHEA Finance) potrebbe aumentare l’utilità, ma la maturità e la presenza cross-chain di Chainlink rappresentano ostacoli importanti. L’adozione di più oracle contemporaneamente (PYTH e LINK) potrebbe limitare il potenziale di crescita.


Conclusione

La traiettoria di PYTH bilancia un alto potenziale di crescita nel settore dei dati istituzionali con i rischi legati all’offerta di token. La partnership con gli USA e l’esecuzione della Fase 2 sono fattori chiave nel breve termine, ma gli sblocchi e il dominio di Chainlink frenano l’entusiasmo. PYTH riuscirà a mantenere una valutazione superiore a 1 miliardo di dollari mentre passa dalla DeFi alla finanza tradizionale? È importante seguire i ricavi del protocollo (tramite abbonamenti) e i tassi di staking dopo gli sblocchi per capire la direzione futura.


Cosa dicono le persone su PYTH?

TLDR

Le voci su Pyth Network (PYTH) che conquista il settore istituzionale si scontrano con le preoccupazioni legate allo sblocco dei token. Ecco i punti chiave:

  1. La Fase Due punta a un mercato dati da 50 miliardi di dollari
  2. La partnership con gli USA spinge il rally del 100%
  3. I trader osservano il supporto a 0,12$ per un possibile retest

Approfondimento

1. @the_smart_ape: Il sostegno del governo USA innesca il rally Positivo

“$PYTH è salito del +100% dopo che il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha scelto Pyth per distribuire dati economici on-chain”
– @the_smart_ape (183K follower · 2,1M impression · 05-09-2025 07:59 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questa collaborazione rappresenta una convalida istituzionale e apre nuove fonti di guadagno dalla distribuzione di dati del settore pubblico, rafforzando il ruolo di PYTH come infrastruttura chiave per il Web3.

2. @Cipher2X: La strategia sui dati istituzionali prende forma Positivo

“La Fase Due di Pyth mira a rivoluzionare il mercato dei dati da oltre 50 miliardi di dollari con feed in abbonamento per istituzioni”
– @Cipher2X (89K follower · 412K impression · 04-09-2025 15:51 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Espandersi oltre la finanza decentralizzata verso la finanza tradizionale potrebbe generare entrate ricorrenti, con la tokenomics di PYTH potenzialmente legata a modelli di condivisione delle commissioni istituzionali.

3. Community CoinMarketCap: Indicatori tecnici segnalano zona di accumulo Neutrale

“Il prezzo ha superato la resistenza a 0,15$, ora sta testando nuovamente per una possibile continuazione. Attenzione al supporto a 0,12$.”
– Utente CoinMarketCap (Data post: 18-07-2025 18:59 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il guadagno settimanale del 10% conferma un momentum positivo, ma il calo del 44% nel volume nelle ultime 24 ore suggerisce prudenza da parte dei trader vicino a livelli chiave.


Conclusione

Il consenso su PYTH è tendenzialmente positivo, sostenuto dalle narrative di adozione istituzionale e dal recupero tecnico, anche se lo sblocco di token da 313 milioni di dollari previsto per maggio 2025 rappresenta un potenziale eccesso di offerta. I trader monitorano attentamente se il potenziale di ricavi della Fase Due giustifica la valutazione fully diluted (FDV) di 1,1 miliardi di dollari rispetto al benchmark di Chainlink da 23 miliardi. È importante seguire gli annunci di partnership istituzionali di PYTH e la distribuzione on-chain dei detentori per capire la direzione futura.


Quali sono le ultime notizie su PYTH?

TLDR

Pyth Network sfrutta le spinte favorevoli del settore istituzionale ampliando la sua leadership nel campo degli oracoli. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Dati del Commercio USA On-Chain (28 agosto 2025) – PYTH è cresciuto del 91% dopo essere diventato distributore federale di dati economici.
  2. Listing su bitcastle (2 settembre 2025) – La nuova quotazione su exchange aumenta l’accessibilità nei mercati Asia-Pacifico.
  3. Espansione Fase 2 (4 settembre 2025) – Mira al mercato istituzionale dei dati da 50 miliardi di dollari con servizi in abbonamento.

Approfondimento

1. Dati del Commercio USA On-Chain (28 agosto 2025)

Panoramica:
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha stretto una collaborazione con Pyth per pubblicare dati su PIL, occupazione e inflazione su 9 blockchain tramite il suo sistema pull-oracle. Si tratta del primo utilizzo federale della blockchain per la distribuzione di dati macroeconomici, con una riduzione dei costi di verifica di circa il 70%.

Cosa significa:
Un segnale positivo per PYTH, che conferma l’adozione istituzionale oltre il mondo DeFi. Questa integrazione posiziona Pyth come infrastruttura chiave per prodotti finanziari programmabili, come i derivati indicizzati all’inflazione. Il volume di scambi è aumentato del 58% dopo l’annuncio (Weex, Millionero).

2. Listing su bitcastle (2 settembre 2025)

Panoramica:
PYTH ha debuttato sull’exchange con sede a Singapore, bitcastle, con la coppia PYTH/USDT, ampliando la sua presenza nella regione Asia-Pacifico. Ora il token è scambiato su oltre 55 exchange, con trasferimenti abilitati sulla blockchain Solana.

Cosa significa:
Impatto neutro-positivo sulla liquidità. Sebbene nuove quotazioni aumentino generalmente l’accesso al trading, il volume nelle ultime 24 ore rimane moderato al 9,79% ($99,5M volume / $1,02B capitalizzazione). Sarà importante monitorare un volume sostenuto sopra i $150M per confermare la domanda (bitcastle).

3. Espansione Fase 2 (4 settembre 2025)

Panoramica:
Pyth ha annunciato l’intenzione di puntare al mercato istituzionale dei dati, stimato oltre 50 miliardi di dollari, offrendo modelli di rischio e strumenti di regolamento basati su abbonamento. La DAO voterà sull’uso dei token PYTH come metodo di pagamento, potenzialmente collegando i ricavi all’utilità del token.

Cosa significa:
Segnale positivo a lungo termine se l’adozione si concretizzerà. Raggiungere l’1% del mercato target potrebbe generare ricavi annuali di 500 milioni di dollari. Tuttavia, permangono rischi di esecuzione, dato che Pyth compete con giganti come Bloomberg e Refinitiv (The Smart Ape).

Conclusione

Pyth Network sta evolvendo da oracolo DeFi a protagonista nel settore dei dati istituzionali, grazie a partnership federali e crescita sugli exchange. Pur mantenendo un buon slancio tecnico (guadagno del 35,95% negli ultimi 30 giorni), sarà fondamentale osservare se la spinta della Fase 2 verso le imprese si tradurrà in una domanda sostenuta di PYTH. Riuscirà la DAO di Pyth ad allineare efficacemente la tokenomics con l’ambizione di un mercato da 50 miliardi di dollari?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di PYTH?

TLDR

La roadmap di Pyth Network punta all’adozione istituzionale e all’espansione globale dei dati.

  1. Lancio dell’Abbonamento Istituzionale (Q4 2025) – Feed dati premium per il TradFi, supportati dagli incentivi del token PYTH.
  2. Modelli di Rischio e Sistemi di Regolamento (2026) – Espansione oltre i dati di prezzo verso analisi di livello istituzionale.
  3. Espansione nel Mercato Asiatico (Q1 2026) – Partendo dalle azioni di Hong Kong, con integrazione di dati da Giappone e Corea.
  4. Riforma della Governance DAO (Q4 2025) – Votazioni sulle funzionalità del token, come la condivisione dei ricavi dagli abbonamenti.

Approfondimento

1. Lancio dell’Abbonamento Istituzionale (Q4 2025)

Panoramica:
Pyth lancerà un servizio di abbonamento a pagamento rivolto ai clienti istituzionali, offrendo feed dati premium (ad esempio, profondità del libro ordini, liquidità nei dark pool) oltre ai servizi gratuiti per il settore DeFi. Questo mira a un mercato dei dati da oltre 50 miliardi di dollari, con i token PYTH utilizzati per i pagamenti e la governance (Cipher2X).

Cosa significa:
Positivo per PYTH, poiché crea un circolo virtuoso di entrate: le istituzioni pagano in PYTH, che potrebbero essere bruciati o distribuiti a chi fa staking. Il rischio principale è la concorrenza di servizi simili come CCIP di Chainlink.


2. Modelli di Rischio e Sistemi di Regolamento (2026)

Panoramica:
La seconda fase prevede lo sviluppo di strumenti on-chain per la valutazione del rischio e la gestione del collaterale per i trader di derivati. Questo si basa sulla collaborazione di Pyth con il Dipartimento del Commercio USA per dati come PIL e CPI (Millionero).

Cosa significa:
Neutro-positivo – diversifica l’utilità di Pyth, ma l’adozione dipenderà dall’ingresso delle istituzioni TradFi. Un successo in quest’area potrebbe rendere PYTH fondamentale per l’infrastruttura DeFi istituzionale.


3. Espansione nel Mercato Asiatico (Q1 2026)

Panoramica:
Dopo il lancio dei feed in tempo reale per le azioni di Hong Kong a luglio 2025, Pyth prevede di aggiungere dati dal Nikkei giapponese e dal KOSPI coreano, puntando al mercato azionario asiatico da 12 trilioni di dollari (Cointelegraph).

Cosa significa:
Positivo per gli effetti di rete – le istituzioni asiatiche sono tra le prime ad adottare asset tokenizzati. Tuttavia, ostacoli normativi in Giappone e Corea potrebbero rallentare i tempi.


4. Riforma della Governance DAO (Q4 2025)

Panoramica:
La DAO di Pyth voterà sulle strategie di monetizzazione dei ricavi istituzionali, tra cui:

Cosa significa:
Positivo se le modifiche tokenomiche saranno approvate – valore diretto per i detentori di PYTH. Rischio negativo se le dispute di governance rallentano le decisioni.


Conclusione

La roadmap di Pyth punta a collegare TradFi e DeFi attraverso prodotti dati di alto valore e una governance DAO che valorizza il token. Dopo un aumento del 72% del prezzo in 90 giorni grazie alle notizie istituzionali, è importante monitorare l’adozione degli abbonamenti e l’approvazione normativa in Asia. Pyth riuscirà a conquistare l’1% del mercato dei dati da 50 miliardi di dollari mantenendo la decentralizzazione?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di PYTH?

TLDR

Gli ultimi aggiornamenti del codice di Pyth Network si concentrano sul miglioramento dell’infrastruttura dei dati in tempo reale e degli strumenti per sviluppatori.

  1. Aggiornamento Entropy V2 (31 luglio 2025) – Introduzione di limiti personalizzati per il gas e miglioramento della casualità on-chain per applicazioni DeFi.
  2. Integrazione dati azionari di Hong Kong (29 luglio 2025) – Aggiunta di feed in tempo reale per 85 azioni su oltre 100 blockchain.

Approfondimento

1. Aggiornamento Entropy V2 (31 luglio 2025)

Panoramica:
Pyth ha aggiornato il suo motore di casualità on-chain (Entropy V2) per semplificare il lavoro degli sviluppatori e supportare casi d’uso DeFi più complessi, come giochi e mercati predittivi.

Miglioramenti principali:

Cosa significa:
Questo aggiornamento è positivo per PYTH perché abbassa le barriere per gli sviluppatori che creano prodotti DeFi avanzati, aumentando potenzialmente l’uso della rete. Finora sono state elaborate oltre 10 milioni di richieste per app come Infinex e Megapot.
(Fonte)

2. Integrazione dati azionari di Hong Kong (29 luglio 2025)

Panoramica:
Pyth ha lanciato 85 feed di prezzi azionari in tempo reale per il mercato di Hong Kong, aggiornati ogni 400 millisecondi e disponibili su più di 100 blockchain.

Aspetti tecnici:

Cosa significa:
Nel breve termine l’impatto su PYTH è neutro, ma a lungo termine è strategicamente positivo. Anche se non si è osservato un aumento immediato del valore totale bloccato (TVL), questa integrazione amplia la rilevanza di Pyth nel settore finanziario tradizionale (TradFi) e potrebbe attrarre prodotti DeFi istituzionali che operano nei mercati asiatici.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Pyth puntano a migliorare la scalabilità e l’integrazione di asset reali, posizionandolo come un’infrastruttura fondamentale per sistemi ibridi TradFi-DeFi. Sarà l’adozione istituzionale del modello pull-oracle a guidare una domanda sostenuta per i token PYTH?