Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cos'è PYTH?

TLDR

Pyth Network è un protocollo oracle decentralizzato che fornisce dati finanziari di mercato in tempo reale direttamente da fonti istituzionali alle applicazioni blockchain.

  1. Dati di prima mano – Aggrega prezzi da oltre 80 exchange e società di trading come Jane Street e Binance.
  2. Modello pull oracle – Permette alle applicazioni di richiedere dati aggiornati su richiesta, riducendo costi e latenza.
  3. Governance e incentivi – I possessori del token PYTH governano la rete e premiano i fornitori di dati.

Approfondimento

1. Scopo e valore aggiunto

Pyth affronta l’inefficienza dei mercati tradizionali dei dati finanziari, dove le istituzioni pagano milioni per accessi esclusivi, mentre i trader al dettaglio devono accontentarsi di dati ritardati o imprecisi. Prendendo i dati direttamente dalle istituzioni (ad esempio Cboe, Binance, Jane Street), democratizza l’accesso a prezzi di alta qualità per criptovalute, azioni, ETF e materie prime. La sua missione, come dichiarato nel blog di Pyth, è “aprire il giardino recintato dei dati finanziari” per applicazioni decentralizzate (dApp) come piattaforme di derivati e protocolli di prestito.

2. Tecnologia e architettura

Pyth utilizza un design di pull oracle, dove le dApp “tirano” gli aggiornamenti dei prezzi solo quando necessario, a differenza dei sistemi tradizionali che “spingono” i dati continuamente. Questo riduce le commissioni di transazione (gas fees) e permette aggiornamenti ogni 300–400 millisecondi. I dati vengono aggregati su Pythnet (una appchain basata su Solana) e distribuiti cross-chain tramite Wormhole. Ogni feed include un intervallo di confidenza che indica l’affidabilità del prezzo e utilizza prove crittografiche per prevenire manipolazioni.

3. Tokenomics e governance

Il token PYTH garantisce la sicurezza della rete tramite staking, incentiva i fornitori di dati e abilita la governance. I publisher (fornitori di dati) mettono in staking PYTH per partecipare, guadagnando ricompense per dati accurati e rischiando penalità in caso di disonestà. I possessori di token votano su aggiornamenti, strutture di commissioni e nuovi feed di dati. Proposte recenti di governance includono l’espansione verso abbonamenti istituzionali e partnership per dati economici on-chain, come i feed del PIL degli Stati Uniti.

Conclusione

Pyth Network reinventa l’infrastruttura dei dati finanziari collegando informazioni di livello istituzionale con l’accesso permissionless della blockchain. Il suo modello pull unico, l’agilità cross-chain e gli incentivi tokenizzati lo rendono un middleware fondamentale per la convergenza tra DeFi e TradFi. Con la crescita dell’adozione, la sfida sarà mantenere la decentralizzazione scalando a migliaia di asset reali.


Analisi della criptovaluta PYTH e previsione del prezzo al 27.10.2025
Analisi della criptovaluta PYTH e previsione del prezzo al 25.10.2025
Analisi della criptovaluta PYTH e previsione del prezzo al 22.10.2025
Analisi della criptovaluta PYTH e previsione del prezzo al 19.10.2025
Analisi della criptovaluta PYTH e previsione del prezzo al 16.10.2025
Analisi della criptovaluta PYTH e previsione del prezzo al 12.10.2025
Analisi della criptovaluta PYTH e previsione del prezzo al 08.10.2025
Analisi della criptovaluta PYTH e previsione del prezzo al 05.10.2025
Analisi della criptovaluta PYTH e previsione del prezzo al 01.10.2025
Analisi della criptovaluta PYTH e previsione del prezzo al 28.09.2025
Analisi della criptovaluta PYTH e previsione del prezzo al 25.09.2025
Analisi della criptovaluta PYTH e previsione del prezzo al 21.09.2025
Analisi della criptovaluta PYTH e previsione del prezzo al 21.09.2025
Analisi della criptovaluta PYTH e previsione del prezzo al 16.09.2025
Analisi della criptovaluta PYTH e previsione del prezzo al 13.09.2025