Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di PYTH?

TLDR

Il prezzo di PYTH è influenzato da una tensione tra l’adozione istituzionale e le dinamiche di offerta.

  1. Partnership con istituzioni per i dati – L’integrazione dei dati economici USA aumenta l’utilità (positivo).
  2. Rischi legati allo sblocco dei token – Lo sblocco da 333 milioni di dollari previsto per maggio 2026 potrebbe mettere pressione sui prezzi (negativo).
  3. Concorrenza nel mercato degli oracle – Il confronto con Chainlink dipende dal vantaggio tecnologico e dall’adozione (misto).

Analisi Approfondita

1. Partnership con istituzioni per i dati (Impatto positivo)

Panoramica:
La collaborazione di Pyth Network con il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti per pubblicare dati sul PIL e sull’occupazione direttamente sulla blockchain (Millionero) la rende un’infrastruttura fondamentale per la finanza programmabile. Questo si inserisce nella Fase 2 del suo piano strategico, che punta al mercato istituzionale dei dati, valutato oltre 50 miliardi di dollari.

Cosa significa:
La domanda da parte delle istituzioni potrebbe spingere l’uso di PYTH come token di pagamento per abbonamenti ai dati o per la governance, collegando direttamente l’adozione al valore del token. La partnership conferma anche la validità del modello di dati di prima mano di Pyth, accelerando la convergenza tra finanza decentralizzata (DeFi) e finanza tradizionale (TradFi).


2. Rischi legati allo sblocco dei token (Impatto negativo)

Panoramica:
È previsto uno sblocco di token PYTH per un valore di 333 milioni di dollari (pari al 58% dell’offerta circolante) a maggio 2026, dopo un evento simile a maggio 2025 che ha causato un calo del prezzo del 21% in una settimana (CoinMarketCap).

Cosa significa:
Gli sblocchi storici hanno spesso innescato vendite dovute all’aumento dell’offerta disponibile. Sebbene lo staking possa ridurre la pressione di vendita, una domanda debole potrebbe prolungare la fase negativa dopo lo sblocco.


3. Concorrenza nel mercato degli oracle (Impatto misto)

Panoramica:
Pyth offre oltre 1.900 feed di prezzo con aggiornamenti ogni 400 millisecondi, sfidando la leadership di Chainlink, ma deve affrontare la competizione nella scalabilità cross-chain. Il modello pull-oracle di Pyth riduce i costi del gas, tuttavia l’ecosistema più ampio di Chainlink rappresenta ancora un vantaggio competitivo (CMC Analysis).

Cosa significa:
Pyth punta a fornire dati a bassa latenza per derivati e asset reali (RWA), creando una nicchia di mercato. Tuttavia, un’adozione più lenta al di fuori degli ecosistemi Solana ed Ethereum potrebbe limitare il potenziale di crescita.


Conclusione

Le prospettive di medio termine di PYTH dipendono dall’equilibrio tra gli shock di offerta causati dagli sblocchi e l’adozione dei dati reali. Sebbene i casi d’uso istituzionali (come il PIL on-chain) offrano un potenziale di crescita significativo, lo sblocco previsto per maggio 2026 rappresenta un rischio importante.

Da monitorare: Riuscirà la DAO di Pyth a implementare meccanismi di tokenomics (ad esempio, meccanismi di burn) per contrastare la pressione di vendita legata agli sblocchi?


Cosa dicono le persone su PYTH?

TLDR

I feed di dati di Pyth stanno alimentando scommesse rialziste mentre le istituzioni si collegano. Ecco le tendenze principali:

  1. Entusiasmo per la partnership negli USA – I dati sul PIL onchain spingono un rally del +100%.
  2. Espansione istituzionale – Obiettivo: settore dei dati di mercato da 50 miliardi di dollari.
  3. Dibattito sul breakout – I trader sono divisi sulla sostenibilità dei guadagni.

Approfondimento

1. @GACryptoO: Collaborazione con il Dipartimento del Commercio USA fa volare PYTH

"🚀 $PYTH schizza del 70% dopo essere stato scelto [...] Speriamo che PYTH riconquisti il precedente massimo a 1,15$ e crei un nuovo ATH"
– @GACryptoO (4,2K follower · 12K impression · 29-08-2025 06:52 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per PYTH perché le partnership governative confermano la validità della sua infrastruttura oracle, attirando la domanda istituzionale. L’obiettivo di prezzo a 1,15$ riflette l’ottimismo nel riconquistare i massimi del 2024.

2. @Cipher2X: Fase due punta al settore dati da 50 miliardi di dollari

"Lancio di un prodotto in abbonamento per feed di qualità istituzionale [...] $PYTH guida incentivi, governance e allocazione dei ricavi."
– @Cipher2X (18K follower · 23K impression · 04-09-2025 15:51 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per PYTH che si diversifica oltre la DeFi verso la finanza tradizionale (TradFi), potenzialmente acquisendo flussi di ricavi ricorrenti. Gli analisti evidenziano una capitalizzazione completamente diluita (FDV) di 1,1 miliardi di dollari contro i 23 miliardi di Chainlink come indicatore di crescita.

3. CryptoFrontNews: Il canale discendente mette alla prova la forza dei rialzisti

"PYTH resta bloccato in una struttura ribassista [...] MACD e RSI sui grafici a 4 ore rimangono ribassisti."
– CryptoPatel via CryptoFrontNews (4 agosto 2025)
Visualizza l’analisi
Cosa significa: Sentimento misto. La zona tra 0,081$ e 0,13$ mostra accumulo, ma la mancata rottura della resistenza a 0,135$ potrebbe portare a una discesa verso 0,10$. I trader attendono conferme di inversione di trend.

Conclusione

Il consenso su PYTH è tendenzialmente rialzista, guidato dall’adozione istituzionale e dall’utilità dei dati reali, ma gli indicatori tecnici segnalano volatilità nel breve termine. Tenere d’occhio il livello di resistenza a 0,135$: una rottura sostenuta potrebbe confermare il momentum rialzista verso 0,20$.


Quali sono le ultime notizie su PYTH?

TLDR

Pyth Network sfrutta le spinte istituzionali pur affrontando la volatilità del mercato crypto – ecco le ultime novità:

  1. PIL USA On-Chain (28 agosto 2025) – Collaborazione con Chainlink per verificare i dati economici federali su 9 blockchain diverse.
  2. Listing su bitcastle (3 settembre 2025) – Avviato il trading PYTH/USDT, facilitando l’accesso al pubblico retail.
  3. Espansione Trump Crypto (1 settembre 2025) – Integrazione con la stablecoin USD1 per fornire dati sui prezzi di meme coin.

Approfondimento

1. PIL USA On-Chain (28 agosto 2025)

Panoramica:
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha iniziato a pubblicare i dati trimestrali del PIL direttamente sulla blockchain tramite Pyth e Chainlink, segnando il primo utilizzo federale della tecnologia blockchain per dati economici ufficiali. Questi dati sono stati registrati (hashed) su Bitcoin, Ethereum, Solana e altre sei blockchain, con il supporto di Coinbase e Kraken per la distribuzione.

Cosa significa:
Questo rappresenta un segnale positivo per PYTH, poiché conferma la sua infrastruttura come fonte affidabile di dati di livello istituzionale, aprendo potenzialmente un mercato da oltre 50 miliardi di dollari per feed finanziari regolamentati. Tuttavia, la concorrenza con Chainlink e la mancanza di un modello chiaro per monetizzare dati pubblici rappresentano delle sfide. (Weex)

2. Listing su bitcastle (3 settembre 2025)

Panoramica:
PYTH ha debuttato su bitcastle con la coppia di trading PYTH/USDT basata su Solana, sottolineando il suo ruolo nei derivati DeFi e nella fornitura di prezzi in tempo reale. Dopo il listing, il volume di scambi è aumentato del 97%, raggiungendo 207 milioni di dollari, nonostante una flessione del prezzo settimanale del 18%.

Cosa significa:
Il listing migliora la liquidità del token, anche se avviene in un momento di generale calo delle altcoin. Gli indicatori tecnici mostrano una resistenza a 0,17$ (prezzo attuale: 0,167$), mentre l’RSI neutro suggerisce una fase di consolidamento in arrivo. (bitcastle)

3. Espansione Trump Crypto (1 settembre 2025)

Panoramica:
PYTH è diventato un oracle principale per meme coin legati a Trump, come TRUMP e la stablecoin USD1, fornendo dati di prezzo in tempo reale per protocolli DeFi su Cronos e Berachain.

Cosa significa:
Il giudizio è neutro-positivo: sebbene PYTH si leghi a un settore ad alto rischio, il mercato delle criptovalute Trump, con una capitalizzazione di 2,7 miliardi di dollari, offre opportunità di crescita. È importante monitorare l’adozione cross-chain di USD1, aumentata del 123% negli ultimi 30 giorni. (Bitget)

Conclusione

Pyth Network sta creando un ponte tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi) grazie a partnership con enti federali, sfruttando al contempo nicchie speculative nel mondo crypto. Con PYTH ancora l’85% sotto il suo massimo storico, la domanda è: la fase 2, che punta a feed istituzionali basati su abbonamento, riuscirà a rilanciare il suo slancio?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di PYTH?

TLDR

La roadmap di Pyth Network si concentra sull’adozione istituzionale e sull’espansione dell’ecosistema:

  1. Abbonamenti dati istituzionali (Q4 2025) – Lancio di feed premium per clienti TradFi.
  2. Attivazione della governance (2025-2026) – Voti DAO su miglioramenti dell’utilità del token e condivisione dei ricavi.
  3. Integrazione AI/DeFi (in corso) – Espansione dei dati in tempo reale per agenti di trading basati su intelligenza artificiale.
  4. AMA sul mercato delle previsioni (17 settembre 2025) – Discussione di nuovi casi d’uso con i partner.

Approfondimento

1. Abbonamenti dati istituzionali (Q4 2025)

Panoramica: Pyth lancerà un modello di abbonamento per feed di dati di mercato di livello istituzionale, rivolgendosi a un settore dei dati finanziari che vale oltre 50 miliardi di dollari (Cipher2X). Questo include indicatori macroeconomici (PIL, dati sull’occupazione) e prezzi di ETF, a seguito della partnership con il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti avviata nell’agosto 2025.
Cosa significa: Positivo per PYTH, poiché apre nuove fonti di ricavo oltre la DeFi, con istituzioni che pagheranno in stablecoin o token PYTH. I rischi includono la concorrenza di Chainlink e possibili controlli regolatori.

2. Attivazione della governance (2025-2026)

Panoramica: La DAO voterà proposte per utilizzare PYTH nei pagamenti degli abbonamenti, nella distribuzione dei ricavi agli staker e nella struttura delle commissioni del protocollo (the_smart_ape).
Cosa significa: Neutrale-positivo – una governance efficace potrebbe aumentare l’utilità del token, ma meccanismi di voto complessi potrebbero rallentare le decisioni.

3. Integrazione AI/DeFi (in corso)

Panoramica: Pyth supporta piattaforme DeFi guidate dall’intelligenza artificiale come Limitless e Foxify, che utilizzano dati in tempo reale per il trading predittivo e i derivati (Pyth Network).
Cosa significa: Positivo per l’adozione, dato che gli agenti AI richiedono dati a bassa latenza, anche se permangono sfide tecniche nel scalare feed cross-chain.

4. AMA sul mercato delle previsioni (17 settembre 2025)

Panoramica: Un AMA programmato con Limitless esplorerà il ruolo di Pyth nei mercati delle previsioni on-chain, potenzialmente sbloccando nuova domanda di dati (Toobbss).
Cosa significa: Neutrale – l’interesse speculativo potrebbe aumentare il volume a breve termine, ma dipende dall’efficacia del prodotto.


Conclusione

Pyth sta evolvendo da un oracle DeFi a un layer dati multi-settore, con l’adozione istituzionale e l’integrazione AI come fattori chiave. Da monitorare le proposte DAO dopo l’AMA e i dati sull’adozione del modello di abbonamento. Riuscirà il modello ibrido TradFi/DeFi di PYTH a superare i fornitori di dati tradizionali?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di PYTH?

TLDR

Il codice di Pyth Network mostra uno sviluppo attivo con aggiornamenti recenti del protocollo e ampliamenti dell’ecosistema.

  1. Lancio del Sui SDK (20 settembre 2025) – Introdotto il Lazer Sui SDK per una più semplice integrazione dei dati cross-chain.
  2. Aggiornamento di Anchor Lang (20 settembre 2025) – Migliorato l’SDK ricevitore per Solana con maggiore sicurezza per gli smart contract.
  3. Integrazione di Entropy V2 (20 settembre 2025) – Potenziato il motore di casualità on-chain per un uso più ampio nelle applicazioni DeFi.

Approfondimento

1. Lancio del Sui SDK (20 settembre 2025)

Panoramica: Il nuovo Lazer Sui SDK di Pyth semplifica l’integrazione in tempo reale dei feed di prezzo per le dApp basate su Sui, ampliando l’interoperabilità tra diverse blockchain.
Gli sviluppatori possono ora accedere direttamente ai dati di mercato di livello istituzionale di Pyth (ad esempio criptovalute, azioni) su Sui, riducendo i tempi di latenza per mercati derivati e di previsione. Questo si inserisce nella strategia multi-chain di Pyth, che supporta oltre 100 blockchain.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per PYTH perché rafforza il suo ruolo di leader come oracle cross-chain, potenzialmente attirando più progetti basati su Sui e aumentando la domanda per i suoi feed di dati.

(Attività GitHub)

2. Aggiornamento di Anchor Lang (20 settembre 2025)

Panoramica: L’SDK ricevitore per Solana è stato aggiornato alla versione Anchor 0.31.1, migliorando la sicurezza degli smart contract che gestiscono i dati di prezzo di Pyth.
L’aggiornamento corregge vulnerabilità presenti nelle versioni precedenti e ottimizza la verifica dei dati on-chain, fondamentale per protocolli DeFi ad alto rischio come piattaforme di prestito e exchange di perpetual futures.

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per PYTH, essendo una manutenzione ordinaria, ma rafforza l’affidabilità della rete, un aspetto cruciale per l’adozione istituzionale.

(Attività GitHub)

3. Integrazione di Entropy V2 (20 settembre 2025)

Panoramica: Gli ultimi aggiornamenti hanno migliorato la documentazione del dev-hub di Entropy V2, permettendo limiti di gas personalizzabili e una gestione degli errori più chiara per la casualità on-chain.
Entropy V2, lanciato a luglio 2025, supporta applicazioni come la creazione di NFT e il gaming, offrendo casualità a prova di manomissione. Le ultime modifiche riducono le difficoltà di integrazione per gli sviluppatori.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per PYTH perché gli strumenti migliorati potrebbero favorire l’adozione nel settore del gaming Web3 e nelle lotterie decentralizzate, diversificando l’utilizzo oltre i semplici feed di dati.

(Annuncio Entropy V2)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Pyth puntano a scalabilità cross-chain, maggiore sicurezza e migliore esperienza per gli sviluppatori, pilastri fondamentali per la sua spinta istituzionale nella Fase 2. Con i dati in tempo reale ora disponibili su Sui e Entropy V2 in crescita, PYTH riuscirà a mantenere il suo aumento di prezzo del 104% negli ultimi 90 giorni mentre l’adozione continua a espandersi?


Perché il prezzo di PYTH è diminuito?

TLDR

Pyth Network (PYTH) è sceso del 3,68% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+0,09%). I principali fattori sono stati la presa di profitto dopo le recenti notizie di adozione istituzionale, livelli tecnici di resistenza e un’attività on-chain mista.

  1. Presa di profitto dopo il rally – PYTH è comunque cresciuto del 42% negli ultimi 30 giorni grazie alla partnership con il Dipartimento del Commercio USA
  2. Resistenza tecnica – Il prezzo è stato respinto al punto pivot di 0,1695$, con il MACD che segnala una pressione ribassista
  3. Calano i volumi – L’attività di trading è diminuita del 23%, riducendo la liquidità

Analisi Approfondita

1. Presa di profitto dopo successi strategici (Impatto misto)

Panoramica:
PYTH ha registrato un aumento del 91% a fine agosto dopo essere stato scelto come uno dei due oracoli per distribuire dati economici USA on-chain (Bitget). Sebbene il grafico a 30 giorni mostri un guadagno del 42%, gli operatori stanno probabilmente realizzando profitti avvicinandosi a livelli chiave di resistenza.

Cosa significa:
L’accordo con il Dipartimento del Commercio conferma l’utilizzo istituzionale di PYTH, ma ha creato una situazione di ipercomprato. Considerando che il token è ancora l’85% sotto il massimo storico del 2024 di 1,15$, i venditori potrebbero attendere segnali più chiari riguardo ai meccanismi di condivisione dei ricavi previsti nella Fase 2, che prevede l’espansione verso i mercati dati aziendali.

Cosa osservare:
Proposte di governance DAO che spieghino come evolveranno le tokenomics di PYTH per catturare valore dal mercato istituzionale dei dati, che supera i 50 miliardi di dollari.


2. Resistenza tecnica a livelli chiave (Impatto ribassista)

Panoramica:
La media mobile semplice (SMA) a 7 giorni (0,1672$) e il punto pivot (0,1695$) hanno limitato i tentativi di rialzo, mentre l’istogramma MACD è diventato negativo (-0,00168).

Cosa significa:


3. Calo della liquidità amplifica la volatilità (Impatto neutro)

Panoramica:
Il volume di trading nelle ultime 24 ore è sceso del 23% a 62,4 milioni di dollari, mentre l’open interest nei derivati è diminuito del 7,6%, indicando una minore attività speculativa.

Cosa significa:
La riduzione della liquidità ha accentuato l’effetto della presa di profitto. Il rapporto turnover (volume/capitalizzazione di mercato) di 0,066 indica che PYTH rimane più liquido del 72% delle prime 100 criptovalute, ma è sotto la media degli ultimi 90 giorni di 0,11.


Conclusione

Il calo di PYTH riflette una naturale fase di consolidamento dopo un rally guidato dai fondamentali, aggravata dalla resistenza tecnica e da una riduzione della liquidità nel settore. Sebbene la narrativa istituzionale rimanga solida, gli investitori attendono aggiornamenti concreti sull’utilità del token per giustificare una posizione stabile durante la volatilità.

Punto chiave da monitorare: Riuscirà PYTH a mantenere la SMA a 30 giorni (0,1623$)? Una rottura al di sotto potrebbe mettere alla prova il livello psicologicamente importante di 0,16$.