Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di PYTH?

TLDR

L’andamento del prezzo di Pyth Network dipende dall’adozione istituzionale, dal vantaggio competitivo e dalla tokenomics.

  1. Partnership con istituzioni per i dati – Integrazione del PIL USA e Fase Due per espandersi in un mercato dei dati da 50 miliardi di dollari.
  2. Concorrenza nel settore Oracle – Dati di prima mano contro il dominio dell’ecosistema Chainlink.
  3. Rischi legati allo sblocco dei token – Lo sblocco del 58% dell’offerta a maggio 2026 potrebbe mettere pressione sui prezzi.

Approfondimento

1. Adozione istituzionale ed espansione (Impatto positivo)

Panoramica:
La collaborazione di Pyth con il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti per pubblicare i dati del PIL direttamente sulla blockchain (CoinMarketCap) rappresenta un importante passo verso un’infrastruttura pubblica. La Fase Due punta a monetizzare i flussi di dati di livello istituzionale tramite abbonamenti, mirando a un mercato da oltre 50 miliardi di dollari.

Cosa significa:
La domanda istituzionale potrebbe generare entrate ricorrenti, con PYTH utilizzato per pagamenti o governance. Raggiungere anche solo l’1% di questo mercato potrebbe portare a 500 milioni di dollari di ricavi annuali, sostenendo l’utilità del token e i buyback.

2. Concorrenza nel mercato Oracle (Impatto misto)

Panoramica:
I dati di prima mano di Pyth e gli aggiornamenti ogni 400 millisecondi rappresentano una sfida al modello di terze parti di Chainlink. Tuttavia, Chainlink mantiene il dominio grazie a un valore totale bloccato (TVS) di 43 miliardi di dollari e a integrazioni più ampie.

Cosa significa:
Il vantaggio tecnico di Pyth in termini di velocità e costi potrebbe attrarre progetti DeFi e DePIN, ma la maturità di Chainlink limita i guadagni di quota di mercato nel breve termine. È fondamentale una continua adozione dei più di 1.900 feed di dati di Pyth su oltre 100 blockchain.

3. Sblocchi dei token e dinamiche dell’offerta (Rischio negativo)

Panoramica:
Lo sblocco di 2,13 miliardi di PYTH (58% dell’offerta circolante) previsto per maggio 2026 potrebbe causare pressione di vendita, simile al calo del 21% registrato a maggio 2025 dopo uno sblocco precedente.

Cosa significa:
Gli sblocchi passati hanno generato volatilità, ma i rimbalzi successivi (ad esempio +30% nel 2025) indicano una possibile ripresa se la domanda riesce ad assorbire l’offerta. È importante monitorare i flussi di token sugli exchange e i tassi di staking dopo lo sblocco.

Conclusione

Il prezzo di PYTH probabilmente oscillerà tra spinte positive derivanti dall’adozione istituzionale e pressioni negative legate alla tokenomics. La resistenza a breve termine si trova a 0,215$ (Fib 23,6%), mentre il supporto è dato dalla media mobile a 200 giorni (0,136$). Domanda chiave: La monetizzazione prevista nella Fase Due riuscirà a compensare i rischi legati allo sblocco di maggio 2026?


Cosa dicono le persone su PYTH?

TLDR

Le discussioni su Pyth Network mescolano partnership ambiziose con avvertimenti tecnici prudenti. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Spinta istituzionale – La collaborazione con il Dipartimento del Commercio USA ha alimentato un rally del +70%
  2. Obiettivi di prezzo – I trader puntano a oltre $0,85 se il breakout si conferma
  3. Sblocco PTSD – Gli orsi avvertono del possibile effetto negativo di uno sblocco da 313 milioni di dollari previsto per maggio 2025

Approfondimento

1. @GACryptoO: Accordo sul PIL USA innesca rally 🚀 rialzista

"Spero che PYTH riconquisti il precedente massimo a 1,15$ e crei un nuovo ATH 💸"
– @GACryptoO (12K follower · 38K impression · 29-08-2025 06:52 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per PYTH, poiché la validazione istituzionale (tramite il Dipartimento del Commercio USA) potrebbe aumentare la domanda per i suoi servizi di oracle nei ponti tra finanza tradizionale e decentralizzata (TradFi-DeFi).

2. @cuongtran2024: Obiettivi di breakout a $0,85 📈 rialzista

"Entrata: 0,167 · Take profit: 0,322 - 0,455 - 0,855"
– @cuongtran2024 (8,2K follower · 15K impression · 07-09-2025 01:34 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnali tecnici positivi con la rottura del trend ribassista settimanale di PYTH, anche se il supporto a $0,167 deve reggere per evitare falsi segnali.

3. CryptoFrontNews: Sblocchi che fanno paura 📉 ribassista

"2,13 miliardi di PYTH ($313M) sbloccati a maggio 2025 causarono un calo settimanale del 21%... rischi simili di offerta rimangono"
– CryptoFrontNews (19-05-2025 05:48 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Possibile pressione ribassista dato che il 58% dell’offerta circolante è ancora bloccata, mentre l’attuale sentimento di paura (CMC Fear & Greed: 39) potrebbe accentuare la discesa.

Conclusione

Il consenso su PYTH è misto: l’impulso istituzionale positivo si scontra con le preoccupazioni legate alla tokenomics. Sebbene la Fase 2, con un mercato dati da 50 miliardi di dollari, possa rivalutare il token, la zona tra $0,12 e $0,15 resta un test cruciale per i rialzisti. Tenete d’occhio il supporto a $0,167 indicato dai trader: una rottura stabile potrebbe indicare se l’entusiasmo per la partnership USA supererà le paure legate agli sblocchi.


Quali sono le ultime notizie su PYTH?

TLDR

Pyth Network sta cavalcando un’onda di adozione istituzionale e aggiornamenti tecnici, con i prezzi che riflettono il cambiamento del sentiment. Ecco le ultime novità:

  1. Dipartimento del Commercio USA e dati on-chain (28 agosto 2025) – Collaborazione con Pyth per pubblicare dati sul PIL su 9 blockchain, aumentando la credibilità.
  2. Listing su bitcastle Exchange (3 settembre 2025) – Avviato il trading PYTH/USDT, ampliando liquidità e accesso per i retail.
  3. Espansione Fase 2 (4 settembre 2025) – Obiettivo mercato dati istituzionali da oltre 50 miliardi di dollari con nuovi modelli di abbonamento.

Approfondimento

1. Dipartimento del Commercio USA e dati on-chain (28 agosto 2025)

Panoramica:
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha iniziato a pubblicare dati sul PIL e sull’occupazione direttamente sulla blockchain tramite Pyth e Chainlink. Si tratta del primo utilizzo federale della tecnologia blockchain per la distribuzione di dati macroeconomici. L’iniziativa coinvolge Bitcoin, Ethereum, Solana e altre 6 blockchain, con un sistema di verifica tramite hash per prevenire manomissioni.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per PYTH perché conferma la solidità della sua infrastruttura per casi d’uso istituzionali ad alto valore. La partnership potrebbe aumentare la domanda per i feed di dati in tempo reale di Pyth, soprattutto in prodotti ibridi TradFi-DeFi, anche se è probabile un aumento dell’attenzione regolatoria. (Weex)

2. Listing su bitcastle Exchange (3 settembre 2025)

Panoramica:
Il 3 settembre 2025 bitcastle ha inserito PYTH nel trading spot con la coppia PYTH/USDT. L’exchange ha sottolineato il ruolo di Pyth come uno dei principali oracle su oltre 40 blockchain, supportando più di 250 applicazioni, tra cui piattaforme decentralizzate di derivati.

Cosa significa:
Il listing migliora la liquidità e la visibilità di PYTH, soprattutto nei mercati asiatici. Tuttavia, la diminuzione del prezzo del token del 18% nei 7 giorni successivi al listing (al 6 settembre) suggerisce che i trader stanno valutando rischi di diluizione a breve termine dovuti a sblocchi recenti. (bitcastle)

3. Espansione Fase 2 (4 settembre 2025)

Panoramica:
Pyth ha presentato la Fase 2 del suo piano strategico, con l’obiettivo di rivoluzionare il mercato dei dati istituzionali da oltre 50 miliardi di dollari. Sono previsti feed basati su abbonamento per modelli di rischio, sistemi di regolamento e strumenti regolatori, con nuove funzionalità del token PYTH legate a pagamenti e condivisione dei ricavi.

Cosa significa:
Questo cambiamento posiziona PYTH oltre il mondo DeFi, aprendo la strada a flussi di entrate ricorrenti. Il successo dipenderà dalla capacità di conquistare anche solo l’1% del mercato target, ma la concorrenza di Chainlink e fornitori tradizionali come Bloomberg resta molto forte. (X post)

Conclusione

Pyth Network sta creando un ponte tra TradFi e DeFi grazie a partnership di rilievo e miglioramenti infrastrutturali, anche se la volatilità del token rimane alta in un contesto di incertezza generale. Riuscirà la Fase 2, con il suo focus istituzionale, a generare una domanda stabile per PYTH oppure la diluizione derivante dagli sblocchi limiterà i guadagni?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di PYTH?

TLDR

La roadmap di Pyth Network si concentra sull’espansione istituzionale, la governance e la copertura globale dei dati.

  1. Lancio dell’Abbonamento Istituzionale (Q4 2025) – La Fase Due mira al mercato dei dati istituzionali da oltre 50 miliardi di dollari.
  2. Espansione sulle Azioni Asiatiche (2026) – Dati in tempo reale per i mercati azionari asiatici da oltre 5.000 miliardi di dollari.
  3. Integrazione dei Dati Economici USA (In corso) – Dati on-chain su PIL e indicatori macroeconomici.
  4. Attivazione della Governance (2025–2026) – Aggiornamenti del protocollo e modelli di commissioni guidati dalla comunità.

Approfondimento

1. Lancio dell’Abbonamento Istituzionale (Q4 2025)

Panoramica: Pyth lancerà un servizio in abbonamento per dati di qualità istituzionale, includendo modelli di rischio, sistemi di regolamento e strumenti per la conformità normativa. Questo è in linea con l’obiettivo della Fase Due di conquistare l’1% del mercato dei dati istituzionali da oltre 50 miliardi di dollari (Cipher2X).
Cosa significa: Positivo per PYTH, poiché l’adozione istituzionale potrebbe generare entrate ricorrenti legate all’utilizzo del token (ad esempio, pagamenti per l’accesso ai dati). I rischi includono la concorrenza di Chainlink e una possibile adozione più lenta da parte delle imprese.

2. Espansione sulle Azioni Asiatiche (2026)

Panoramica: Dopo il lancio dei dati azionari di Hong Kong nel luglio 2025, Pyth prevede di integrare feed in tempo reale per i mercati azionari asiatici da oltre 5.000 miliardi di dollari (Giappone, Corea del Sud) entro il 2026 (Pyth Network).
Cosa significa: Neutro-positivo. L’espansione in Asia diversifica le entrate, ma comporta sfide regolamentari e richiede collaborazioni più strette con le borse locali.

3. Integrazione dei Dati Economici USA (In corso)

Panoramica: In collaborazione con il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, Pyth verifica e distribuisce dati su PIL, inflazione e occupazione direttamente on-chain (the_smart_ape).
Cosa significa: Positivo per l’utilità del progetto. Questo rafforza il ruolo di Pyth nella convergenza tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi), anche se l’impatto sul prezzo del token dipenderà dalla domanda di dati macroeconomici nei contratti intelligenti.

4. Attivazione della Governance (2025–2026)

Panoramica: La DAO di Pyth voterà su aggiornamenti del protocollo, strutture di commissioni e distribuzione delle ricompense. Le proposte chiave includono meccanismi di penalizzazione per dati inaccurati e prezzi dinamici per i feed (Pyth Blog).
Cosa significa: Positivo a lungo termine se la governance favorirà la fiducia, ma potrebbe essere negativo nel breve termine in caso di disinteresse degli elettori o proposte controverse.

Conclusione

Pyth Network sta evolvendo da un oracolo DeFi a un livello globale di dati finanziari, con abbonamenti istituzionali e copertura delle azioni asiatiche come fattori chiave nel breve termine. La governance sarà fondamentale per la sua sostenibilità. Riusciranno le tokenomics di PYTH a evolversi per riflettere questo ruolo sempre più centrale nella finanza tradizionale?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di PYTH?

TLDR

Il codice di Pyth Network si è recentemente concentrato sul miglioramento dell’affidabilità degli oracle, sull’ampliamento delle offerte di dati e sul potenziamento degli strumenti per gli sviluppatori.

  1. Aggiornamento Entropy V2 (31 luglio 2025) – Introdotti limiti di gas personalizzabili e integrazione semplificata per la generazione di numeri casuali on-chain.
  2. Feed dati azionari di Hong Kong (29 luglio 2025) – Lancio di aggiornamenti in tempo reale dei prezzi azionari ogni 400 ms su oltre 100 blockchain.
  3. Aggiornamento Solana SDK Anchor-Lang (24 settembre 2025) – Upgrade alla versione v0.31.1 per una maggiore sicurezza degli smart contract.

Approfondimento

1. Aggiornamento Entropy V2 (31 luglio 2025)

Panoramica: Migliora il motore di generazione di numeri casuali on-chain di Pyth, utilizzato in protocolli DeFi, gaming e NFT.
Gli sviluppatori possono ora impostare limiti di gas personalizzati per logiche di callback complesse e ricevere messaggi di errore più chiari. Una nuova rete di keeper riduce la latenza nelle richieste di casualità, mentre l’integrazione semplificata accelera i tempi di implementazione.

Cosa significa: Questo aggiornamento è positivo per PYTH perché rafforza la posizione di Pyth come infrastruttura fondamentale per applicazioni Web3 che richiedono numeri casuali sicuri e non manipolabili, aumentando potenzialmente l’adozione del protocollo. (Fonte)

2. Feed dati azionari di Hong Kong (29 luglio 2025)

Panoramica: Sono stati introdotti 85 feed in tempo reale dei prezzi azionari di Hong Kong, provenienti direttamente da sedi di trading istituzionali.
Il modello pull-oracle permette alle dApp di richiedere i dati su richiesta, riducendo i costi di gas. L’aggregazione da più fonti e la verifica crittografica aiutano a prevenire manipolazioni.

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per PYTH, poiché amplia l’integrazione con il settore finanziario tradizionale (TradFi) ma presenta sfide di adozione. Il successo dipenderà dall’utilizzo di questi feed da parte dei protocolli DeFi per derivati o prestiti garantiti. (Fonte)

3. Aggiornamento Solana SDK Anchor-Lang (24 settembre 2025)

Panoramica: Aggiornamento del Solana SDK alla versione Anchor v0.31.1, migliorando la sicurezza degli audit e la compatibilità con l’ultima runtime di Solana.
I recenti commit su GitHub mostrano una manutenzione attiva, inclusi aggiornamenti delle dipendenze e correzioni della pipeline CI/CD.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per PYTH perché garantisce implementazioni più fluide degli smart contract per le dApp basate su Solana che utilizzano i dati di Pyth, rafforzando l’affidabilità della rete.

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Pyth puntano a fornire dati di qualità istituzionale e a migliorare l’esperienza degli sviluppatori, in linea con la roadmap della Fase 2 che mira all’integrazione con il settore TradFi. Riuscirà l’adozione accelerata dei nuovi feed dati a contrastare la concorrenza di Chainlink nel settore degli oracle?