Perché il prezzo di PYTH è aumentato?
TLDR
Pyth Network (PYTH) è cresciuto del 2,34% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno settimanale (+3,35%) ma restando indietro rispetto all’aumento degli ultimi 60 giorni (+24%). I principali fattori che hanno influenzato questa crescita sono indicatori tecnici positivi, partnership strategiche e una crescente adozione da parte di istituzioni finanziarie.
- Setup tecnico rialzista – crossover MACD positivo e supporto Fibonacci
- Partnership istituzionali – collaborazione con il Dipartimento del Commercio USA
- Integrazioni DeFi – utilizzo di Pyth nei perpetuals ad alta leva di Moonlander
Approfondimento
1. Momentum tecnico (Impatto rialzista)
Panoramica: Il prezzo di PYTH (0,162$) è sopra la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni (0,159$) e quella a 200 giorni (0,136$), con un crossover rialzista del MACD (istogramma +0,000725). L’RSI a 14 giorni è a 50,3, indicando un momentum neutro ma con spazio per una crescita.
Cosa significa: Il crossover rialzista del MACD segnala un momento positivo a breve termine, mentre la SMA a 200 giorni, che funge da supporto dal giugno 2025, conferma una tendenza strutturale al rialzo. Un superamento del ritracciamento Fibonacci del 23,6% (0,175$) potrebbe portare il prezzo a puntare a 0,186$ (massimo swing).
Cosa osservare: È importante monitorare chiusure sostenute sopra 0,165$ (punto pivot attuale) per confermare la continuazione del trend rialzista.
2. Validazione istituzionale (Impatto rialzista)
Panoramica: Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha scelto Pyth Network ad agosto 2025 per verificare e distribuire dati sul PIL direttamente sulla blockchain, una partnership che sta rafforzando la fiducia nel progetto.
Cosa significa: Questa collaborazione posiziona PYTH come un’infrastruttura chiave per sistemi ibridi TradFi/DeFi, aumentando potenzialmente la domanda per i suoi feed di dati e per il token di governance. L’accordo riduce anche i dubbi sull’utilità a lungo termine di PYTH al di fuori dei mercati crypto tradizionali.
3. Lancio di prodotti DeFi (Impatto misto)
Panoramica: Moonlander, uno exchange decentralizzato di perpetuals sulla blockchain Cronos, ha integrato gli oracoli di Pyth il 22 settembre per i suoi mercati con leva fino a 1000x.
Cosa significa: Sebbene questa adozione aumenti l’utilizzo di PYTH, le piattaforme ad alta leva come Moonlander comportano un rischio sistemico maggiore. Le liquidazioni legate alla precisione degli oracoli potrebbero mettere alla prova l’affidabilità di Pyth in condizioni di forte volatilità.
Conclusione
L’aumento di PYTH riflette una solida base tecnica, credibilità istituzionale e un’adozione mirata nel settore DeFi, anche se la dipendenza da piattaforme di trading speculative introduce un certo grado di fragilità. Da tenere d’occhio: riuscirà PYTH a mantenere il supporto a 0,16$ se la dominanza di Bitcoin (58,25%) continuerà a salire durante la rotazione verso gli altcoin?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di PYTH?
TLDR
Il prezzo di PYTH dipende dall’adozione istituzionale, dai cambiamenti nella tokenomics e dal sentiment di mercato.
- Espansione dei dati istituzionali – La Fase 2 punta a un mercato dei dati da oltre 50 miliardi di dollari, aumentando il potenziale di ricavi.
- Rischi legati allo sblocco dei token – Il 58% dell’offerta circolante sarà sbloccato entro maggio 2026, con possibile pressione di vendita.
- Supporto regolatorio – La collaborazione con il Dipartimento del Commercio USA conferma il ruolo di PYTH nei dati economici on-chain.
Approfondimento
1. Adozione istituzionale e Fase 2 (Impatto positivo)
Panoramica:
Pyth Network si sta espandendo oltre la DeFi, entrando nei mercati istituzionali con feed a sottoscrizione per modelli di rischio, contabilità e normative. Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha scelto PYTH per pubblicare dati su PIL e occupazione direttamente sulla blockchain (U.S. Commerce Dept.), un passo che potrebbe permettere di conquistare l’1% (circa 500 milioni di dollari) di un mercato dati da oltre 50 miliardi di dollari.
Cosa significa:
La domanda istituzionale potrebbe aumentare l’utilità di PYTH come token di pagamento per abbonamenti, generando ricavi da reinvestire in buyback o ricompense per lo staking. Questo si riflette nel rialzo del 48,82% del prezzo in 90 giorni (a ottobre 2025), segno di ottimismo verso l’integrazione di asset reali (RWA).
2. Sblocchi dei token e dinamiche di offerta (Impatto negativo)
Panoramica:
Un importante sblocco di token da 313 milioni di dollari previsto per maggio 2025 libererà 2,13 miliardi di PYTH (il 58% dell’offerta circolante), seguito da ulteriori sblocchi nel 2026-2027. Storicamente, grandi sblocchi causano volatilità: PYTH ha perso il 21% prima dell’evento di maggio 2025 (CryptoSlate).
Cosa significa:
Un aumento dell’offerta potrebbe deprimere i prezzi se la domanda non riesce a compensare la diluizione. Tuttavia, dopo eventi simili si sono viste riprese di prezzo, suggerendo opportunità di ingresso strategiche.
3. Collaborazioni regolatorie e sentiment (Impatto misto)
Panoramica:
La collaborazione con il governo USA aumenta la credibilità di PYTH, ma lega la sua performance a possibili cambiamenti normativi. Nel frattempo, competitor come Chainlink mantengono il dominio negli oracoli generalisti, mentre PYTH guida nel settore dei derivati (60% di quota di mercato) e nei feed a bassa latenza.
Cosa significa:
Il supporto regolatorio può attrarre capitali istituzionali, ma la dipendenza dall’infrastruttura Solana e da fornitori di dati centralizzati (come Jane Street e Cboe) rappresenta un rischio in caso di tensioni geopolitiche che interrompano queste partnership.
Conclusione
Il prezzo di PYTH dipenderà dalla capacità di monetizzare la domanda istituzionale di dati, gestendo al contempo gli sblocchi dei token. La partnership con gli USA e l’integrazione di asset reali offrono potenziali vantaggi, ma gli shock di offerta e la concorrenza con Chainlink limiteranno i guadagni.
Da monitorare: Riuscirà PYTH a mantenere il rally del 24% negli ultimi 60 giorni, nonostante l’indice della stagione altcoin sia sceso a 54 (da 62 della settimana scorsa)?
Cosa dicono le persone su PYTH?
TLDR
La rivoluzione dei dati di Pyth Network (PYTH) sta facendo parlare trader, attirando investimenti istituzionali e coinvolgendo il governo degli Stati Uniti. Ecco i punti principali:
- Partnership con il PIL USA on-chain ha fatto schizzare il prezzo del 70%
- Svolta istituzionale punta a un mercato dei dati da 50 miliardi di dollari
- Rottura tecnica potrebbe portare il prezzo a 0,85$ se la resistenza regge
- Rischio sblocco token in arrivo nonostante il momentum positivo
Approfondimento
1. @GACryptoO: Accordo sul PIL USA fa partire il rally 🚀
"$PYTH vola del 70% dopo essere stato scelto [...] Speriamo che PYTH torni a 1,15$ di massimo storico"
– @GACryptoO (21,5K follower · 287K impression · 29/08/2025 06:52 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per PYTH perché l’adozione da parte del governo conferma la validità della sua infrastruttura oracle, potenzialmente attirando investimenti istituzionali. La partnership potrebbe aumentare la domanda a lungo termine per i servizi dati di PYTH.
2. @the_smart_ape: Fase 2 punta a un mercato da 50 miliardi di dollari 💼
"Pyth mira a conquistare l’1% del mercato istituzionale dei dati da 50 miliardi = 500 milioni di dollari di ricavi ricorrenti [...] si sta formando un circolo virtuoso di crescita"
– @the_smart_ape (89K follower · 1,2M impression · 05/09/2025 07:59 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per PYTH perché l’espansione oltre la DeFi verso i dati TradFi potrebbe aumentare notevolmente l’utilità del token tramite abbonamenti e meccanismi di condivisione dei ricavi.
3. @cuongtran2024: Rottura tecnica in corso 📈
"PYTH ha rotto il trend ribassista settimanale. Entrata: 0,167$. Obiettivi: 0,322$ → 0,855$"
– @cuongtran2024 (8,3K follower · 54K impression · 07/09/2025 01:34 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale neutro-positivo: il supporto a 0,167$ ha retto al retest, ma per raggiungere il +420% fino a 0,855$ serve una pressione d’acquisto costante e crescita dell’ecosistema.
4. CoinMarketCap: Rischio sblocco token da 333 milioni di dollari ⚠️
"5,66 miliardi di PYTH (333 milioni di dollari) saranno sbloccati a maggio 2026 [...] sblocchi precedenti hanno causato cali del 76%"
– Analisi CoinMarketCap (18/05/2025 17:00 UTC)
Leggi articolo
Cosa significa: Rischio di pressione ribassista perché gli sblocchi in passato hanno coinciso con vendite massicce. Solo il 36% dei 10 miliardi di PYTH totali è attualmente in circolazione, creando preoccupazioni di diluizione continua.
Conclusione
Il consenso su PYTH è positivo ma con cautela. L’accordo con il governo USA e la roadmap istituzionale indicano un potenziale trasformativo, ma il calo del 72% dal massimo storico e i prossimi sblocchi token richiedono attenzione. Da monitorare la resistenza a 0,195$: una rottura sostenuta potrebbe confermare il trend rialzista, mentre un rimbalzo al ribasso potrebbe portare a prese di profitto verso il supporto a 0,167$. Con PYTH che viene scambiato a un ventesimo del valore di mercato fully diluted di Chainlink, il suo successo dipenderà dalla capacità di trasformare le partnership sui dati in ricavi concreti.
Quali sono le ultime notizie su PYTH?
TLDR
Pyth Network cavalca un’ondata di adozione istituzionale e aggiornamenti tecnologici – ecco cosa sta facendo la differenza:
- Dati Onchain del Governo USA (28 agosto 2025) – PYTH cresce del 70% dopo essere diventato distributore ufficiale delle statistiche economiche USA.
- Lancio della Fase 2 (5 settembre 2025) – Punta al mercato istituzionale dei dati da 50 miliardi di dollari con un nuovo modello di abbonamento.
- Integrazione con Moonlander (22 settembre 2025) – Il DEX di perpetuals su Cronos utilizza i feed PYTH per mercati con leva fino a 1000x.
Approfondimento
1. Dati Onchain del Governo USA (28 agosto 2025)
Panoramica: Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha stretto una collaborazione con Pyth per pubblicare dati su PIL, inflazione e occupazione su 9 blockchain diverse. Il lancio iniziale ha incluso 5 anni di dati storici sul PIL, con l’obiettivo di arrivare a aggiornamenti in tempo reale.
Cosa significa: Un segnale molto positivo per PYTH – il riconoscimento da parte del governo conferma la validità della sua tecnologia oracle e apre nuove fonti di ricavi ricorrenti dalla distribuzione di dati nel settore pubblico. Questo accordo posiziona PYTH come infrastruttura chiave per sistemi ibridi TradFi/DeFi. (CoinTelegraph)
2. Lancio della Fase 2 (5 settembre 2025)
Panoramica: Pyth ha presentato un piano per conquistare l’1% del mercato istituzionale dei dati, stimato in 50 miliardi di dollari, offrendo abbonamenti premium per modelli di rischio, sistemi di regolamento e feed conformi a standard regolatori.
Cosa significa: Neutro con potenziale di crescita – espandersi oltre la DeFi potrebbe moltiplicare per 10 il mercato indirizzabile, ma il successo dipenderà dalla capacità della governance DAO di bilanciare incentivi per i publisher e requisiti di conformità istituzionale. La roadmap suggerisce che PYTH potrebbe evolvere in un modello SaaS B2B. (The Smart Ape)
3. Integrazione con Moonlander (22 settembre 2025)
Panoramica: Moonlander, supportato da Crypto.com, ha adottato i feed di prezzo PYTH per la sua piattaforma di perpetuals basata su Cronos, che offre leva fino a 1000x, evidenziando le protezioni anti-manipolazione e la latenza inferiore al secondo.
Cosa significa: Positivo – un’integrazione profonda con derivati ad alta leva (Moonlander ha registrato un volume di 2 miliardi di dollari prima del lancio) potrebbe aumentare significativamente le commissioni di utilizzo di PYTH. Tuttavia, il successo dipende dalla crescita dell’ecosistema Cronos rispetto a concorrenti come Solana. (Finbold)
Conclusione
La combinazione di validazione governativa, pivot verso il mercato istituzionale ed espansione nella DeFi rafforza il ruolo di PYTH come spina dorsale dei dati nel Web3. Sebbene l’analisi tecnica mostri una fase di consolidamento intorno a $0,16 (prezzo attuale: $0,162), la domanda chiave rimane: PYTH riuscirà a conquistare una quota significativa di mercato da Bloomberg e Refinitiv mantenendo la decentralizzazione? Da monitorare i dati sull’adozione aziendale nel quarto trimestre 2025.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di PYTH?
TLDR
La roadmap di Pyth Network si concentra sull’espansione istituzionale, la diversificazione dei dati e il miglioramento della governance.
- Lancio dell’abbonamento istituzionale (Q4 2025) – Feed di dati premium per l’adozione da parte della finanza tradizionale (TradFi).
- Espansione nel mercato asiatico (2026) – Dati azionari in tempo reale per mercati superiori a 5.000 miliardi di dollari.
- Dati economici on-chain (in corso) – Indicatori di PIL e inflazione USA tramite collaborazione con enti governativi.
- Aggiornamenti di governance (2026) – Ricompense per lo staking e strutture di commissioni decise tramite votazioni DAO.
Approfondimento
1. Lancio dell’abbonamento istituzionale (Q4 2025)
Panoramica: Pyth sta sviluppando un modello di abbonamento per fornire dati di qualità istituzionale, rivolto a un mercato dei dati che supera i 50 miliardi di dollari. Questo servizio offrirà accesso premium a prezzi a bassa latenza, modelli di rischio e dataset conformi alle normative (Cipher2X).
Cosa significa: Un segnale positivo per PYTH, poiché gli abbonamenti potrebbero generare entrate ricorrenti legate all’utilizzo del token. I rischi includono la concorrenza di Chainlink e le difficoltà di adozione nel settore finanziario tradizionale.
2. Espansione nel mercato asiatico (2026)
Panoramica: Dopo il lancio dei feed azionari di Hong Kong nel luglio 2025, Pyth prevede di coprire mercati azionari asiatici per un valore superiore a 5.000 miliardi di dollari, includendo Giappone e Corea del Sud. Questo avviene in seguito a partnership con borse come Cboe e Jane Street (CoinMarketCap).
Cosa significa: Un segnale da neutro a positivo. L’espansione in Asia diversifica gli ambiti di utilizzo, ma si confronta con complessità regolamentari. Un successo potrebbe favorire l’uso delle azioni come garanzia in DeFi.
3. Dati economici on-chain (in corso)
Panoramica: Il Dipartimento del Commercio USA ha scelto Pyth per pubblicare dati su PIL, occupazione e inflazione direttamente sulla blockchain, iniziando con dati storici sul PIL nel Q4 2025 (NullTX).
Cosa significa: Un segnale positivo a lungo termine. La credibilità istituzionale e la domanda di dati macroeconomici verificati potrebbero rafforzare il ruolo di PYTH nei sistemi ibridi TradFi/DeFi.
4. Aggiornamenti di governance (2026)
Panoramica: Nel 2026 la DAO voterà su meccaniche di staking, condizioni di penalizzazione (slashing) e distribuzione delle commissioni. Questo fa parte degli obiettivi della Fase 2 indicati nella roadmap originale di Pyth (Pyth Blog).
Cosa significa: Un segnale neutro. Migliorare la tokenomics potrebbe incentivare i detentori, ma una governance troppo complessa potrebbe rallentare le decisioni.
Conclusione
La roadmap di Pyth punta a collegare l’affidabilità della finanza tradizionale con l’innovazione della DeFi, attraverso la diversificazione dei dati e partnership istituzionali. Sebbene l’espansione in Asia e gli abbonamenti rappresentino potenziali motori di crescita, permangono rischi legati all’esecuzione. Resta da vedere come PYTH riuscirà a bilanciare la decentralizzazione con le esigenze dei mercati regolamentati.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di PYTH?
TLDR
Il codice di Pyth Network ha ricevuto aggiornamenti importanti che migliorano le capacità cross-chain e gli strumenti per gli sviluppatori.
- Lancio di Entropy V2 (31 luglio 2025) – Motore di casualità on-chain migliorato con limiti di gas personalizzabili e integrazione semplificata.
- Aggiornamento Anchor-Lang (7 ottobre 2025) – SDK Solana aggiornato alla versione v0.31.1 per un migliore supporto agli smart contract.
- Avvio Lazer Sui SDK (7 ottobre 2025) – Nuovo toolkit per l’integrazione con la blockchain Sui.
Approfondimento
1. Lancio di Entropy V2 (31 luglio 2025)
Panoramica: Pyth ha aggiornato il suo motore di casualità on-chain, chiamato Entropy, per semplificare il lavoro degli sviluppatori e ampliare gli ambiti di utilizzo, come giochi e mercati predittivi.
L’aggiornamento V2 introduce limiti di gas personalizzabili per logiche di callback più complesse, una segnalazione degli errori più chiara e una nuova rete di keeper per risposte più rapide. Ora gli sviluppatori possono richiedere numeri casuali con una singola chiamata di funzione, riducendo la complessità dell’integrazione.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per PYTH perché rafforza l’infrastruttura di Pyth per applicazioni decentralizzate (dApp) che necessitano di casualità sicura e non manipolabile, aumentando potenzialmente l’adozione del protocollo.
(Fonte)
2. Aggiornamento Anchor-Lang (7 ottobre 2025)
Panoramica: Il pacchetto pyth-solana-receiver-sdk è stato aggiornato per utilizzare Anchor v0.31.1, il principale framework di Solana per lo sviluppo sicuro di smart contract.
Questo aggiornamento migliora la compatibilità con le ultime funzionalità di runtime di Solana e ottimizza l’efficienza del gas nelle interazioni con i feed di prezzo. Inoltre, sono stati risolti conflitti di dipendenze nei file Cargo.lock.
Cosa significa: Impatto neutro per PYTH nel breve termine, ma strumenti migliori per gli sviluppatori potrebbero attrarre più progetti basati su Solana a utilizzare i servizi oracle di Pyth nel lungo periodo.
(Fonte)
3. Avvio Lazer Sui SDK (7 ottobre 2025)
Panoramica: Pyth ha introdotto un nuovo SDK per supportare l’integrazione con la blockchain Sui, ampliando la sua presenza multi-chain.
L’SDK pyth-lazer-sui-js permette agli sviluppatori Sui di accedere in tempo reale ai feed di prezzo direttamente dalla rete Pyth. Questa iniziativa fa parte della strategia più ampia di Pyth di servire oltre 100 blockchain.
Cosa significa: Segnale positivo per PYTH, dato che l’ecosistema in crescita di Sui (con un TVL aumentato dell’89% da inizio anno) potrebbe aumentare la domanda per i dati a bassa latenza forniti da Pyth.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti al codice di Pyth mostrano un’attenzione particolare all’interoperabilità (Sui SDK), all’esperienza degli sviluppatori (Entropy V2) e all’allineamento con l’ecosistema Solana. Questi miglioramenti posizionano PYTH per soddisfare la domanda di dApp che richiedono dati cross-chain ad alta frequenza. Resta da vedere come questi progressi tecnici influenzeranno la quota di mercato di PYTH rispetto a concorrenti come Chainlink nel quarto trimestre del 2025.