Perché il prezzo di PYTH è diminuito?
TLDR
Pyth Network ha perso il 3,06% nelle ultime 24 ore, estendendo un calo settimanale del 33%. Ecco i principali fattori che influenzano questa situazione:
- Rottura tecnica – L’RSI in ipervenduto e il supporto fallito a 0,15$ indicano una pressione ribassista
- Avversione al rischio nel mercato – L’indice Crypto Fear & Greed (31) riflette una debolezza diffusa tra le altcoin
- Diluzione post-sblocco – La pressione di vendita residua dallo sblocco di token da 313 milioni di dollari a maggio continua a pesare
1. Debolezza tecnica (Impatto ribassista)
Panoramica:
PYTH viene scambiato a 0,108$, sotto tutte le medie mobili chiave (SMA a 7 giorni: 0,1457$). L’RSI a 7 giorni a 18,7 segnala condizioni di ipervenduto estremo, mentre l’istogramma MACD (-0,0046) indica che la pressione ribassista persiste.
Cosa significa:
Storicamente, valori di RSI sotto 30 spesso anticipano rimbalzi a breve termine. Tuttavia, la rottura al di sotto del ritracciamento Fibonacci del 23,6% (0,153$) e delle trendline discendenti (come evidenziato nell’analisi di PrimeXBT) suggerisce che i venditori stanno dominando. I trader potrebbero puntare alla zona tra 0,0835$ e 0,104$ (78,6% Fib e minimi di maggio 2025).
Cosa osservare:
Una chiusura giornaliera sopra 0,12$ potrebbe indicare un esaurimento della pressione ribassista, mentre un mantenimento sotto 0,10$ aumenta il rischio di capitolazione.
2. Stretta di liquidità sulle altcoin (Impatto ribassista)
Panoramica:
La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa del 10,7% questa settimana, con la dominance di Bitcoin in aumento al 59,57%. L’Altcoin Season Index (34) segnala una rotazione del capitale lontano dagli asset più rischiosi.
Cosa significa:
Come altcoin a media capitalizzazione (621 milioni di dollari), PYTH subisce una pressione di vendita amplificata durante la riduzione del rischio a livello di mercato. I dati sui derivati mostrano un open interest in calo del 10% nelle ultime 24 ore, suggerendo che i trader stanno riducendo l’esposizione verso asset volatili.
3. Sovraccarico da sblocco token (Impatto ribassista)
Panoramica:
Il 58,6% dell’offerta circolante di PYTH (pari a 313 milioni di dollari) è stato sbloccato il 19 maggio 2025 (CoinMarketCap). Sebbene la pressione di vendita immediata si sia attenuata, la quantità di token in circolazione rimane 2,6 volte superiore ai livelli precedenti allo sblocco.
Cosa significa:
Un aumento dell’offerta senza una crescita proporzionale della domanda crea ostacoli strutturali. Nonostante le recenti partnership (ad esempio, la distribuzione dei dati sul PIL degli Stati Uniti, come riportato su nulltx.com), la crescita della rete non ha compensato gli effetti della diluizione.
Conclusione
Il calo di PYTH riflette rotture tecniche, avversione al rischio diffusa nel settore e dinamiche di offerta post-sblocco. Sebbene la partnership con il governo USA e l’espansione degli use case legati agli asset reali (RWA) offrano prospettive positive a lungo termine, il sentiment a breve termine resta fragile.
Punto chiave da monitorare: PYTH riuscirà a mantenere il livello psicologicamente importante di 0,10$ in un contesto di crescente dominance di Bitcoin? È importante osservare i volumi di acquisto spot e l’andamento del prezzo di BTC per indicazioni sulla direzione futura.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di PYTH?
TLDR
Il prezzo di Pyth dipende dall’adozione istituzionale, dai cambiamenti nella tokenomics e dalla capacità competitiva.
- Espansione dei dati istituzionali (Impatto rialzista) – Collaborazione con il governo USA e passaggio alla fornitura di dati di mercato di livello aziendale nella Fase 2.
- Rischi legati allo sblocco dei token (Impatto ribassista) – Il 58% dell’offerta circolante (333 milioni di dollari) sarà sbloccato a maggio 2025, con rischio di diluizione.
- Concorrenza tra oracoli (Impatto misto) – Dominio di Chainlink contro il modello di dati diretti di Pyth nel settore dei derivati DeFi.
Analisi Approfondita
1. Espansione dei dati istituzionali (Impatto rialzista)
Panoramica:
Pyth Network sta passando da un ruolo di oracolo per la DeFi a un fornitore di dati per i mercati istituzionali, puntando a un settore dei dati finanziari che vale oltre 50 miliardi di dollari. La partnership con il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (U.S. Commerce Dept.) per pubblicare dati sul PIL e macroeconomici direttamente sulla blockchain conferma la solidità dell’infrastruttura e apre la strada a flussi di ricavi ricorrenti. La Fase 2 prevede l’introduzione di modelli di rischio, strumenti regolatori e prodotti basati su dati storici.
Cosa significa:
L’adozione istituzionale potrebbe aumentare la domanda di token PYTH come metodo di pagamento per abbonamenti o condivisione dei ricavi. Raggiungere anche solo l’1% del mercato potrebbe generare oltre 500 milioni di dollari all’anno, secondo un’analisi.
2. Rischi legati allo sblocco dei token (Impatto ribassista)
Panoramica:
Il 20 maggio 2025 è previsto lo sblocco di token per un valore di 333 milioni di dollari, che libererà 5,66 miliardi di PYTH (il 58% dell’offerta circolante) destinati a investitori e publisher iniziali. Altri due sblocchi sono previsti nel 2026 e nel 2027.
Cosa significa:
Storicamente, grandi sblocchi di token tendono a mettere pressione sul prezzo se i destinatari vendono. PYTH ha già perso il 21% prima dello sblocco di maggio 2025 (CoinMarketCap). Per contrastare la diluizione, è fondamentale che la domanda rimanga alta grazie a nuovi casi d’uso.
3. Concorrenza tra oracoli (Impatto misto)
Panoramica:
Pyth domina il mercato dei derivati DeFi con una quota del 60% e oltre 1.800 feed in tempo reale, ma è ancora dietro a Chainlink in termini di adozione complessiva. Il suo modello “pull” (dati su richiesta) riduce i costi rispetto all’approccio “push” di Chainlink.
Cosa significa:
I dati diretti di Pyth e la rapidità degli aggiornamenti (400ms) lo rendono adatto a casi d’uso di trading ad alta frequenza. Tuttavia, l’ecosistema più ampio di Chainlink e la sua conformità regolatoria potrebbero limitare la crescita di Pyth nelle integrazioni con la finanza tradizionale (TradFi).
Conclusione
Il prezzo di PYTH probabilmente varierà in base all’adozione istituzionale dopo la partnership con gli USA e alla capacità di assorbire l’impatto degli sblocchi dei token. Una rottura sopra la resistenza a 0,19$ (livello Fibonacci 23,6%) potrebbe indicare un trend rialzista, mentre la perdita del supporto a 0,10$ potrebbe prolungare la fase di ribasso. Domanda chiave: La Fase 2 e il passaggio al mercato enterprise riusciranno a compensare la pressione di vendita derivante dagli sblocchi?
Cosa dicono le persone su PYTH?
TLDR
Pyth Network è al centro dell’attenzione istituzionale e delle oscillazioni di prezzo – ecco i punti chiave:
- Entusiasmo per l’adozione governativa – l’accordo con il Dipartimento del Commercio USA sulla misurazione del PIL onchain spinge un rally del 70%
- Svolta istituzionale – la Fase 2 punta all’industria dei dati di mercato da oltre 50 miliardi di dollari tramite abbonamenti
- Integrazioni DeFi – le partnership con xStocks e RHEA Finance aumentano l’utilità nel mondo reale
- Ansia da sblocco token – il rilascio di 313 milioni di token a maggio pesa ancora sul sentiment
Approfondimento
1. @GACryptoO: L’accordo sul PIL USA innesca il rally 🚀 Positivo
"$PYTH vola del 70% dopo la partnership con il Dipartimento del Commercio USA [...] Speriamo che PYTH torni al massimo storico di $1,15"
– @GACryptoO (12K follower · 84K impression · 29-08-2025 06:52 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: È un segnale positivo per PYTH perché l’adozione governativa conferma la validità della sua tecnologia oracle e apre nuove fonti di guadagno oltre la DeFi. Questa collaborazione potrebbe aumentare la domanda di token PYTH con la crescita dell’uso dei dati.
2. @the_smart_ape: Parte la Fase 2 istituzionale 📈 Positivo
"Puntiamo all’industria dei dati di mercato da oltre 50 miliardi di dollari [...] potenziale di 500 milioni di dollari di ricavi ricorrenti [...] la capitalizzazione fully diluted di PYTH a 1,1 miliardi contro i 23 miliardi di LINK indica margini di crescita"
– @the_smart_ape (28K follower · 310K impression · 05-09-2025 07:59 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Positivo perché Pyth si espande oltre il mondo crypto verso i mercati finanziari tradizionali. I modelli di abbonamento potrebbero stabilizzare l’economia del token grazie a entrate ricorrenti legate a PYTH.
3. @xStocksFi: Integrazione con azioni tokenizzate 🤝 Positivo
"Il sistema RFQ riduce lo slippage [...] spread più stretti per azioni tokenizzate Apple/TSLA tramite Pyth Express Relay"
– @xStocksFi (9.2K follower · 47K impression · 07-07-2025 12:04 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Positivo per l’utilità di PYTH – migliorando l’efficienza del capitale nel trading di asset reali tokenizzati, si posiziona come infrastruttura chiave per i mercati ibridi TradFi/DeFi.
4. Analisi tecnica: volatilità post-sblocco ⚖️ Mista
Il rilascio di token da 313 milioni a maggio ha causato un calo settimanale del 21% (CoinMarketCap, 19-05-2025). Nonostante un aumento del volume del 45%, PYTH resta l’87% sotto il massimo storico. L’RSI attuale a 43,5 indica momentum debole ma nessun segnale di ipervenduto.
Conclusione
Il consenso su PYTH è positivo ma con cautela – l’adozione istituzionale e l’ottimismo per l’accordo sul PIL bilanciano le preoccupazioni legate allo sblocco token e al clima macroeconomico negativo per le crypto (Indice Fear & Greed di CMC: 31/100). Da monitorare la capacità di PYTH di mantenere il supporto a 0,11$ nonostante il calo del 37% negli ultimi 30 giorni, soprattutto con 2,13 miliardi di token ancora bloccati fino al 2026-2027. Il prossimo catalizzatore? Il lancio il 10 ottobre delle azioni tokenizzate Blue Ocean che utilizzeranno i feed di prezzo di Pyth.
Quali sono le ultime notizie su PYTH?
TLDR
Pyth Network sta creando un ponte tra TradFi e DeFi grazie a nuove partnership per i dati, nonostante le difficoltà del mercato. Ecco le novità principali:
- Integrazione con Blue Ocean (10 ottobre 2025) – Blue Ocean si unisce a Pyth come oracle di dati per azioni statunitensi tokenizzate disponibili 24/7.
- PIL USA On-Chain (28 agosto 2025) – Il Dipartimento del Commercio USA sceglie Pyth per pubblicare dati economici on-chain, scatenando un rally di +100% per PYTH.
- Rottura Tecnica (26 settembre 2025) – Gli analisti segnalano un possibile rimbalzo dopo la rottura di una trendline discendente.
Approfondimento
1. Integrazione con Blue Ocean (10 ottobre 2025)
Panoramica:
Blue Ocean Technologies, una piattaforma regolamentata per azioni USA, ha integrato Pyth Network per fornire dati di prezzo in tempo reale sulle sue azioni tokenizzate. Questo permette alle applicazioni blockchain di accedere ai prezzi delle azioni USA durante la notte (dalle 20:00 alle 4:00 ET), supportando l’obiettivo di Blue Ocean di offrire mercati aperti 24/7.
Cosa significa:
È un segnale positivo per PYTH, che amplia l’utilizzo di asset reali (RWA) sulla sua rete. Tuttavia, l’adozione dipenderà dalle approvazioni regolamentari e dall’interesse del settore finanziario tradizionale (TradFi). Le azioni tokenizzate potrebbero aumentare la domanda per i dati a bassa latenza di Pyth, utili in derivati e prodotti strutturati.
(Finance Magnates)
2. PIL USA On-Chain (28 agosto 2025)
Panoramica:
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha scelto Pyth per pubblicare dati economici come PIL, occupazione e inflazione direttamente on-chain su Bitcoin, Ethereum e Solana. Si tratta del primo utilizzo importante da parte di un ente governativo di oracoli decentralizzati per garantire trasparenza economica.
Cosa significa:
Questa collaborazione conferma la credibilità istituzionale di Pyth e potrebbe aprire nuove fonti di ricavi nel settore pubblico. Tuttavia, il forte aumento del prezzo (+60-70%) subito dopo l’annuncio si è parzialmente ridotto (-30% negli ultimi 7 giorni), a causa di prese di profitto e debolezza generale del mercato crypto.
(NullTX)
3. Rottura Tecnica (26 settembre 2025)
Panoramica:
Gli analisti di PrimeXBT hanno osservato che PYTH ha superato una trendline discendente di 5 mesi a 0,14$, con un potenziale rialzo del 50% fino a 0,24$ se il momentum si mantiene. Attualmente il token è scambiato a 0,111$, in calo del 30% rispetto all’analisi.
Cosa significa:
Segnali contrastanti: la rottura non si è mantenuta a causa delle vendite diffuse nel mercato crypto, ma l’indice RSI a 29 indica condizioni di ipervenduto. È importante monitorare il recupero sopra 0,14$ come possibile segnale di ripresa.
Conclusione
Le integrazioni di Pyth con il mondo TradFi e i contratti governativi sottolineano il suo orientamento istituzionale, ma le difficoltà macroeconomiche e lo sblocco di token per 333 milioni di dollari a maggio 2025 pesano sul prezzo nel breve termine. Riuscirà la crescita degli asset reali (RWA) di PYTH a compensare il ciclo di paura che domina il mercato crypto?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di PYTH?
TLDR
La roadmap di Pyth Network si concentra sull’espansione istituzionale, la governance e la copertura globale dei dati.
- Lancio dell’Abbonamento Istituzionale (Q4 2025) – Rivolto al settore TradFi con feed di dati premium.
- Attivazione di Staking e Governance (Q1 2026) – Permette ai possessori di PYTH di partecipare alle decisioni del protocollo.
- Espansione Globale delle Azioni (2026) – Ampliamento della copertura in tempo reale dei mercati asiatici.
Approfondimento
1. Lancio dell’Abbonamento Istituzionale (Q4 2025)
Panoramica:
Pyth lancerà un prodotto in abbonamento per feed di dati di mercato di livello istituzionale, rivolto al mercato TradFi da oltre 50 miliardi di dollari (Cipher2X). Questo include modelli di rischio, sistemi di regolamento e framework conformi alle normative.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per PYTH perché diversifica le fonti di guadagno oltre la DeFi e potrebbe conquistare l’1% (oltre 500 milioni di dollari) del mercato dati istituzionale. Il rischio principale è un’adozione più lenta del previsto da parte delle istituzioni TradFi.
2. Attivazione di Staking e Governance (Q1 2026)
Panoramica:
Sarà attivata la funzione di staking, che consentirà ai possessori di PYTH di partecipare alla governance e guadagnare ricompense. La DAO gestirà l’allocazione dei ricavi derivanti dagli abbonamenti istituzionali e dalle commissioni del protocollo (the_smart_ape).
Cosa significa:
L’impatto è neutro o positivo: lo staking potrebbe ridurre la pressione di vendita, ma il successo dipenderà dall’impegno della comunità DAO. Resta un rischio la possibile attenzione regolatoria sulla governance tokenizzata.
3. Espansione Globale delle Azioni (2026)
Panoramica:
Dopo il lancio dei dati sulle azioni di Hong Kong a luglio 2025, Pyth prevede di espandersi in altri mercati azionari asiatici (ad esempio Giappone, Corea del Sud) e di rafforzare le partnership con le borse regionali (CoinMarketCap).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per l’adozione, poiché amplia l’utilità di Pyth nelle azioni e nei derivati tokenizzati. Le sfide principali riguardano la complessità delle normative frammentate nei diversi paesi asiatici.
Conclusione
Pyth sta evolvendo da un oracle DeFi a un’infrastruttura dati cross-settoriale, guidata dalla domanda istituzionale e dagli aggiornamenti di governance. Sebbene l’utilità del token sia destinata a crescere con nuovi modelli di ricavo, i rischi legati all’adozione nel TradFi e alla conformità normativa restano elementi chiave.
Come riuscirà PYTH a bilanciare decentralizzazione e partnership istituzionali man mano che cresce?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di PYTH?
TLDR
Il codice di Pyth Network ha ricevuto aggiornamenti importanti che migliorano l'infrastruttura degli oracoli e gli strumenti per gli sviluppatori.
- Aggiornamento Entropy V2 (31 luglio 2025) – Motore di casualità on-chain migliorato per le dApp.
- Integrazione Anchor Lang 0.31.1 (5 settembre 2025) – Maggiore sicurezza e stabilità per l’SDK Solana.
- Sistema Express Relay RFQ (7 luglio 2025) – Riduzione dello slippage nel trading di azioni tokenizzate.
Approfondimento
1. Aggiornamento Entropy V2 (31 luglio 2025)
Panoramica: Migliora la soluzione decentralizzata di casualità di Pyth, utilizzata in giochi, NFT e mercati predittivi.
L’aggiornamento introduce:
- Limiti di gas personalizzati per callback di smart contract complessi
- Flusso di integrazione semplificato per uno sviluppo più rapido delle dApp
- Una rete dedicata di keeper per risposte in meno di un secondo
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per PYTH perché amplia i casi d’uso nel gaming Web3 e nei derivati DeFi, dove la casualità verificabile è fondamentale. Gli sviluppatori possono ora creare applicazioni più avanzate con minore latenza.
(Fonte)
2. Integrazione Anchor Lang 0.31.1 (5 settembre 2025)
Panoramica: Aggiornamento focalizzato sulla sicurezza per l’SDK ricevitore di Solana di Pyth.
Modifiche principali:
- Correzione di vulnerabilità nell’analisi delle istruzioni del framework Anchor
- Migliorata la gestione degli errori nelle submission dei feed di prezzo
- Compatibilità con le ultime funzionalità del runtime di Solana
Cosa significa: Impatto neutro per PYTH – rafforza la sicurezza della rete ma si tratta di manutenzione ordinaria, non di un cambiamento radicale. I validatori dovrebbero aggiornare per evitare rischi di exploit.
(Fonte)
3. Sistema Express Relay RFQ (7 luglio 2025)
Panoramica: Meccanismo di richiesta di quotazione (Request-for-Quote) per il trading istituzionale.
Implementazione tecnica:
- Matching degli ordini on-chain senza market maker automatizzati
- Integrazione diretta con azioni tokenizzate di xStocks
- Protezione MEV tramite matching di intenti criptati
Cosa significa: Segnale positivo per PYTH perché posiziona la rete come infrastruttura per prodotti ibridi TradFi/DeFi, potenzialmente generando commissioni dal flusso istituzionale. Il sistema RFQ riduce i costi di trading di circa il 40% rispetto ai modelli AMM.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Pyth mostrano un duplice obiettivo: rafforzare l’infrastruttura core degli oracoli e allo stesso tempo espandersi in settori affini come il trading istituzionale e la casualità verificabile. La rete sta evolvendo da un semplice feed di prezzi DeFi a un livello dati finanziari più generale.
Potrebbero le integrazioni ibride TradFi guidare la prossima ondata di utilizzo di PYTH oltre le applicazioni native crypto?