Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di PYTH è diminuito?

TLDR

Pyth Network (PYTH) è sceso del 3,03% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,72%). I principali fattori sono:

  1. Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto medie mobili critiche, segnalando una tendenza ribassista.
  2. Fuga dal rischio nel mercato – L’Altcoin Season Index è calato del 10% in 24 ore, con capitali che si spostano verso Bitcoin.
  3. Ritracciamento a basso volume – L’attività di trading è diminuita del 31,68%, aumentando la pressione al ribasso.

Analisi Approfondita

1. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica:
PYTH è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni ($0,14965) e la media mobile esponenziale (EMA) a 200 giorni ($0,16312). L’indice RSI a 14 giorni è a 38,38, vicino alla zona di ipervenduto ma non ancora estrema. L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,0036), confermando la pressione ribassista.

Cosa significa:
Gli operatori tecnici interpretano spesso la rottura al di sotto delle medie mobili a lungo termine come un segnale di vendita. La mancanza di supporti immediati fino a $0,113 (minimo di maggio 2025) lascia spazio a ulteriori cali se il sentiment non migliora.

Indicatore chiave da monitorare:
Una chiusura giornaliera sopra $0,131 (ritracciamento Fibonacci del 38,2%) potrebbe indicare un possibile cambio di tendenza.


2. Debolezza delle Altcoin (Impatto Ribassista)

Panoramica:
L’Altcoin Season Index è sceso a 27/100 (-10% in 24 ore), segnalando un deflusso di capitali dalle criptovalute a bassa capitalizzazione. La dominance di Bitcoin è salita al 58,86%, mettendo pressione su PYTH e altre altcoin.

Cosa significa:
Essendo un progetto di media capitalizzazione ($682 milioni di market cap), PYTH è particolarmente vulnerabile ai cambiamenti nell’appetito per il rischio. L’indice Fear & Greed a 32/100 (“Paura”) accentua questa dinamica, favorendo asset considerati più sicuri.


3. Notizie sulle Partnership non Riescono a Contrastare il Ribasso (Impatto Misto)

Panoramica:
Il 13 ottobre PYTH ha annunciato una partnership con la piattaforma di previsioni Kalshi per portare dati di eventi in tempo reale sulla blockchain. Tuttavia, la notizia è coincisa con un calo settimanale del 25%.

Cosa significa:
Sebbene strategicamente importante per l’ecosistema dati di PYTH, il momento dell’annuncio è stato influenzato dalla pressione macroeconomica sul mercato. Gli investitori potrebbero valutare rischi legati all’esecuzione, considerando il round di finanziamento da 300 milioni di dollari previsto per settembre 2025 da parte di Kalshi e il controllo regolatorio sui mercati predittivi.


Conclusione

Il calo di PYTH riflette un peggioramento tecnico e una debolezza diffusa nel settore delle altcoin, che supera l’impatto positivo delle recenti partnership. Con il mercato crypto in modalità “Paura” e la dominance di Bitcoin in aumento, la direzione più probabile rimane al ribasso fino a quando:

  1. Il sentiment generale non si invertirà, oppure
  2. PYTH non dimostrerà un’adozione concreta grazie all’integrazione con Kalshi.

Punto chiave da osservare: Riuscirà PYTH a mantenersi sopra $0,113, il minimo di maggio 2025, se la volatilità di mercato persiste?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di PYTH?

TLDR

Il prezzo di Pyth dipende dall’adozione nei mercati istituzionali, dai cambiamenti nella tokenomics e dalla concorrenza nel settore degli oracle.

  1. Espansione nei dati istituzionali – Puntare a un mercato da oltre 50 miliardi di dollari con servizi in abbonamento (fattore positivo).
  2. Sblocco dei token – Il 58% dell’offerta verrà sbloccato entro maggio 2026, con rischio di diluizione (pressione negativa).
  3. DeFi vs. Chainlink – Efficienza del modello pull contro il dominio di Chainlink (impatto misto).

Approfondimento

1. Spinta verso i dati istituzionali (Impatto positivo)

Panoramica:
Pyth sta ampliando il proprio raggio d’azione oltre la DeFi, entrando nel mercato dei dati istituzionali da oltre 50 miliardi di dollari, offrendo servizi in abbonamento per feed in tempo reale. Una partnership con il governo degli Stati Uniti per pubblicare dati sul PIL direttamente sulla blockchain (fonte) conferma la credibilità del progetto. Raggiungere anche solo l’1% di questo mercato potrebbe generare ricavi annui superiori a 500 milioni di dollari.

Cosa significa:
L’adozione istituzionale aumenterebbe la domanda di PYTH come token di pagamento e utilità, soprattutto se verranno implementati meccanismi di condivisione dei ricavi (ad esempio buyback) tramite governance.


2. Sblocco dei token in arrivo (Impatto negativo)

Panoramica:
A maggio 2026 saranno sbloccati 5,66 miliardi di PYTH (pari a circa 333 milioni di dollari ai prezzi attuali), aumentando l’offerta circolante del 58%. In passato, grandi sblocchi come quello di maggio 2025 hanno causato forti cali di prezzo (72%).

Cosa significa:
A meno che la domanda non aumenti significativamente, questo shock di offerta potrebbe deprimere i prezzi. Sarà importante monitorare i tassi di staking e le eventuali operazioni di burn dei token guidate dalla DAO per limitare i rischi di diluizione.


3. La competizione tra oracle e Chainlink (Impatto misto)

Panoramica:
Pyth si distingue per dati di prima mano e aggiornamenti molto rapidi (ogni 400 ms), in competizione con la rete più ampia e terza di Chainlink. Integrazioni recenti, come i mercati predittivi di Kalshi, mostrano punti di forza specifici, ma Chainlink gestisce ancora un valore 10 volte superiore ($43 miliardi contro i $20 miliardi di Pyth).

Cosa significa:
Il vantaggio tecnico di Pyth in applicazioni DeFi sensibili alla latenza (come i derivati) potrebbe portare a guadagni di quota di mercato, ma l’ecosistema consolidato di Chainlink rappresenta una sfida importante nel lungo termine.


Conclusione

Il percorso di PYTH bilancia un’adozione istituzionale in forte crescita con i rischi legati all’offerta di token e alla concorrenza nel settore degli oracle. Nel breve termine è probabile una certa volatilità dovuta agli sblocchi, ma il potenziale di ricavi della Fase 2 potrebbe ridefinire la valutazione del progetto. Domanda chiave: la governance della DAO riuscirà ad allineare efficacemente la tokenomics con la domanda istituzionale, o la diluizione vanificherà i progressi? Sarà importante seguire l’andamento dello staking e le proposte di aggiornamento del protocollo previste per il quarto trimestre 2025.


Cosa dicono le persone su PYTH?

TLDR

Pyth Network è al centro di discussioni post-rally e ambizioni istituzionali. Ecco i temi principali:

  1. Entusiasmo per la partnership negli USA – Rally del 70% grazie all’accordo sui dati del PIL
  2. Roadmap Fase 2 – Obiettivo mercato dati istituzionali da 50 miliardi di dollari
  3. Divergenza tra trader – Acquisti spot contro timori di sblocco dopo il picco a $0,32

Approfondimento

1. @the_smart_ape: Adozione istituzionale Positiva

"La Fase 2 potrebbe conquistare l’1% di un mercato da 50 miliardi di dollari, pari a 500 milioni di ricavi annui. Il valore completamente diluito (FDV) di PYTH a 1,1 miliardi di dollari rispetto ai 23 miliardi di LINK suggerisce un potenziale di crescita di 20 volte."
– 124K follower · 2,1M impression · 5 settembre 2025
Cosa significa: Un segnale positivo per PYTH, poiché l’espansione nelle sottoscrizioni di dati istituzionali crea flussi di ricavi ricorrenti legati all’utilità del token.

2. @GACryptoO: Speculazione post-rally Mista

"Spero che PYTH torni al massimo storico di $1,15! Entrata a 0,167, obiettivo 0,855"
– 89K follower · 860K impression · 29 agosto 2025
Cosa significa: Sentimento neutro-positivo tra i piccoli investitori, anche se gli obiettivi ambiziosi (+612% da $0,12 attuali) non tengono conto del calo settimanale recente del 25%.

3. CoinMarketCap: Ansia da sblocco token Negativa

"Lo sblocco di token da 333 milioni di dollari previsto per maggio 2025 potrebbe raddoppiare l’offerta in circolazione – sblocchi precedenti hanno causato cali fino al 76%"
– Analisi del 18 maggio 2025
Cosa significa: Rischio di pressione ribassista, dato che il 58% dei token sarà sbloccato a maggio 2025, anche se i sostenitori del protocollo sottolineano che gli sblocchi programmati evitano vendite improvvise.

Conclusione

Il consenso su PYTH è cautamente positivo, bilanciando il potenziale di crescita istituzionale con i rischi legati alla tokenomics. L’accordo con il Dipartimento del Commercio USA conferma la solidità dell’infrastruttura dati, mentre i trader osservano il livello di resistenza a $0,195: una rottura potrebbe indicare un nuovo slancio, mentre un fallimento potrebbe portare a un ritorno ai minimi di giugno a $0,08. Monitorate il tasso di rotazione di PYTH (7,17% al 16 ottobre) per eventuali variazioni di liquidità in corrispondenza di eventi chiave.


Quali sono le ultime notizie su PYTH?

TLDR

Pyth Network affronta l’adozione istituzionale e la volatilità del mercato grazie a partnership strategiche sui dati. Ecco le novità principali:

  1. Integrazione dei dati di previsione Kalshi (14 ottobre 2025) – Collaborazione con una piattaforma regolamentata dalla CFTC per trasmettere dati di eventi in tempo reale direttamente sulla blockchain.
  2. Blue Ocean Tokenized Equities (10 ottobre 2025) – Supporta il trading 24/7 di azioni statunitensi tramite feed di prezzi in tempo reale.
  3. Dati economici USA onchain (28 agosto 2025) – Scelto dal Dipartimento del Commercio per pubblicare dati su PIL e inflazione sulla blockchain.

Approfondimento

1. Integrazione dei dati di previsione Kalshi (14 ottobre 2025)

Panoramica:
Pyth Network ha stretto una partnership con Kalshi, una piattaforma regolamentata di mercati predittivi, per portare dati di eventi in tempo reale (come risultati elettorali o tendenze macroeconomiche) su oltre 100 blockchain. Si tratta della prima integrazione su larga scala di dati regolamentati onchain.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per PYTH perché amplia il suo utilizzo oltre la semplice quotazione di asset tradizionali, entrando nel mercato delle previsioni, un settore da 12 miliardi di dollari. La domanda di dati verificabili potrebbe favorire l’adozione in prodotti DeFi come derivati e coperture. (Bitget)

2. Blue Ocean Tokenized Equities (10 ottobre 2025)

Panoramica:
Blue Ocean Technologies, una piattaforma di trading regolamentata negli Stati Uniti, ha integrato i feed di prezzo azionari in tempo reale di Pyth per supportare il trading 24/7 di azioni tokenizzate. L’obiettivo è collegare i mercati tradizionali con la liquidazione basata su blockchain.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo per PYTH. Pur confermando la qualità dei dati istituzionali di Pyth, l’impatto immediato sul prezzo potrebbe essere limitato a causa del calo generale del mercato (-24% settimanale). Nel lungo termine, rafforza la posizione di Pyth nel settore dei Real World Assets (RWA) tokenizzati. (Finance Magnates)

3. Dati economici USA onchain (28 agosto 2025)

Panoramica:
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha iniziato a pubblicare dati su PIL, occupazione e inflazione direttamente sulla blockchain tramite Pyth, migliorando trasparenza e accessibilità. Dopo l’annuncio, PYTH è salito del 70%, per poi correggere del 40%.

Cosa significa:
Questo è un segnale strutturalmente positivo per PYTH, che si conferma come infrastruttura chiave per dati pubblici. Tuttavia, la recente debolezza del prezzo riflette prese di profitto e vendite diffuse di altcoin. (NullTX)

Conclusione

Pyth sta consolidando il suo ruolo di ponte tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi) grazie a partnership di grande impatto, anche se le difficoltà macroeconomiche e lo sblocco di token (333 milioni di dollari a maggio 2025) rappresentano rischi a breve termine. La domanda istituzionale di dati in tempo reale riuscirà a compensare le preoccupazioni legate alla diluizione mentre si sviluppa la Fase 2 di PYTH?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di PYTH?

TLDR

La roadmap di Pyth Network si concentra sull’adozione istituzionale, l’espansione dei dati e l’integrazione cross-chain.

  1. Lancio dell’abbonamento istituzionale (Q4 2025) – Feed dati a pagamento per aziende, aumentando l’utilità di $PYTH.
  2. Espansione dati governo USA (2026) – Inserimento on-chain di dati su occupazione e inflazione.
  3. Mercati azionari asiatici (2026) – Obiettivo $5T in azioni regionali dopo il lancio a Hong Kong.
  4. Integrazione mercati predittivi (in corso) – Collaborazione con Kalshi per dati su eventi specifici.

Approfondimento

1. Lancio dell’abbonamento istituzionale (Q4 2025)

Panoramica
Pyth introdurrà un servizio in abbonamento per feed dati di qualità istituzionale, rivolto al mercato dei dati finanziari da oltre 50 miliardi di dollari. Il prodotto offrirà funzionalità premium come modelli di rischio e strumenti per la conformità normativa, finanziati tramite token $PYTH (Cipher2X).

Cosa significa
Aspetto positivo: nuove entrate dirette potrebbero aumentare la domanda di token, poiché le istituzioni pagheranno per dati precisi e affidabili. Aspetto negativo: l’adozione dipenderà dalla capacità di superare le resistenze dei sistemi legacy e le sfide regolamentari.

2. Espansione dati governo USA (2026)

Panoramica
Dopo la partnership di agosto 2025 con il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, Pyth prevede di ampliare i dati economici on-chain includendo statistiche su occupazione e inflazione entro il 2026 (NullTX).

Cosa significa
Aspetto positivo: aumenta la credibilità di Pyth, consolidandolo come infrastruttura pubblica affidabile. Aspetto neutro: l’impatto sul token potrebbe manifestarsi più tardi, con la crescita di casi d’uso in DeFi e TradFi.

3. Mercati azionari asiatici (2026)

Panoramica
Dopo il lancio dei dati in tempo reale sulle azioni di Hong Kong a luglio 2025, Pyth punta a coprire 5 trilioni di dollari in azioni asiatiche, iniziando da Giappone e Corea del Sud nel 2026 (Pyth Network).

Cosa significa
Aspetto positivo: entra in mercati ad alta crescita, diversificando le fonti di ricavo. Rischio: complessità regolamentare dovuta alla frammentazione delle giurisdizioni asiatiche.

4. Integrazione mercati predittivi (in corso)

Panoramica
La partnership di settembre 2025 con Kalshi permette a Pyth di fornire dati in tempo reale su mercati predittivi (es. elezioni, eventi macroeconomici) a oltre 100 blockchain (CryptoBriefing).

Cosa significa
Aspetto positivo: amplia i casi d’uso oltre la DeFi, includendo mercati speculativi. Aspetto neutro: l’adozione di nicchia potrebbe limitare l’impatto sul prezzo nel breve termine.

Conclusione

Pyth sta evolvendo da un oracle DeFi a un livello dati cross-settore, sfruttando partnership istituzionali e l’espansione geografica. Sebbene l’utilità del token sia destinata a crescere grazie ad abbonamenti e governance, permangono rischi legati a regolamentazione e concorrenza. La sfida sarà trasformare il vantaggio tecnico in flussi di ricavi sostenibili nel tempo.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di PYTH?

TLDR

Il codice di Pyth Network mostra uno sviluppo attivo focalizzato sull’espansione cross-chain e sugli aggiornamenti del protocollo principale.

  1. Aggiornamento SDK Anchor (15 ottobre 2025) – Migliorata la compatibilità con Solana grazie ad anchor-lang v0.31.1.
  2. Integrazione con la blockchain Sui (15 ottobre 2025) – Lancio del Lazer Sui SDK per supportare più blockchain.
  3. Lancio di Entropy V2 (31 luglio 2025) – Motore di casualità aggiornato con funzionalità più semplici per gli sviluppatori.

Approfondimento

1. Aggiornamento SDK Anchor (15 ottobre 2025)

Panoramica: Il pyth-solana-receiver-sdk è stato aggiornato alla versione anchor-lang v0.31.1, migliorando l’interoperabilità e la sicurezza degli smart contract su Solana.

Questo aggiornamento semplifica le interazioni con i programmi Solana, garantendo una gestione degli errori più efficiente e una migliore compatibilità con gli strumenti più recenti. Gli sviluppatori possono ora utilizzare librerie crittografiche aggiornate e processare dati on-chain in modo più ottimizzato.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per PYTH perché rafforza la posizione di Pyth come oracolo principale su Solana, riducendo le difficoltà di integrazione per le applicazioni DeFi. (GitHub)

2. Integrazione con la blockchain Sui (15 ottobre 2025)

Panoramica: Pyth ha introdotto il pyth-lazer-sui-js SDK, segnando la sua prima integrazione nativa con la blockchain Sui.

Questo SDK permette alle dApp basate su Sui di accedere direttamente ai feed di prezzo in tempo reale e ai servizi di entropia di Pyth, rivolgendosi principalmente a casi d’uso nel DeFi e nel gaming. I test iniziali mostrano una latenza inferiore a 400 ms per le transazioni sulla mainnet di Sui.

Cosa significa: Questo è un risultato neutro per PYTH, poiché amplia il mercato di riferimento ma si trova a competere con oracoli già affermati su Sui. L’impatto dipenderà dai dati di adozione, come il numero di integrazioni con dApp su Sui. (GitHub)

3. Lancio di Entropy V2 (31 luglio 2025)

Panoramica: Entropy V2 ha aggiornato il motore di casualità on-chain di Pyth, che gestisce oltre 10 milioni di richieste per applicazioni come mercati predittivi e minting di NFT.

I miglioramenti principali includono limiti di gas personalizzabili per logiche complesse, codici di errore più chiari e una nuova rete di keeper per eseguire callback più rapidamente. Il flusso di integrazione semplificato riduce i tempi di implementazione di circa il 30%.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per PYTH perché amplia i casi d’uso nel gaming Web3 e nei derivati decentralizzati, aumentando direttamente la domanda del token PYTH. (Source)

Conclusione

I progressi nel codice di Pyth riflettono scelte strategiche orientate alla scalabilità cross-chain (Sui SDK), al miglioramento dell’infrastruttura principale (Entropy V2) e all’allineamento con l’ecosistema (aggiornamenti Solana). Con l’adozione istituzionale in crescita dopo la partnership con il Dipartimento del Commercio USA, PYTH riuscirà a trasformare il suo vantaggio tecnico in un dominio duraturo nel mondo DeFi?