Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di PYTH è aumentato?

TLDR

Pyth Network (PYTH) è cresciuto dell'1,77% nelle ultime 24 ore, interrompendo il trend negativo degli ultimi 30 giorni (-34,17%) e la performance piatta degli ultimi 7 giorni (-0,14%). Questo aumento è in linea con sviluppi positivi nell’ecosistema e segnali tecnici favorevoli.

  1. Partnership con Kalshi (Impatto positivo) – Pyth ha annunciato l’integrazione in tempo reale dei dati di mercato predittivo con Kalshi.
  2. Rimbalzo tecnico (Impatto misto) – Il prezzo è rimbalzato da livelli RSI di ipervenduto, nonostante un momentum MACD debole.
  3. Slancio nell’adozione istituzionale (Impatto positivo) – La precedente scelta del governo USA di utilizzare Pyth per dati economici on-chain continua a influenzare positivamente.

Approfondimento

1. Partnership con Kalshi (Impatto positivo)

Panoramica: Il 14 ottobre, Pyth Network ha stretto una collaborazione con Kalshi, regolamentata dalla CFTC, per trasmettere dati di mercato predittivo on-chain, segnando la prima integrazione su larga scala di dati regolamentati relativi a eventi.

Cosa significa: Questo amplia gli usi di Pyth oltre la DeFi, includendo i mercati predittivi, potenzialmente aumentando la domanda di token PYTH come strumenti di governance e pagamento. La collaborazione rafforza inoltre la credibilità di Pyth come fornitore di oracoli cross-settore.

Cosa monitorare: Metriche di adozione dalle piattaforme che utilizzano Kalshi e annunci di ulteriori integrazioni.

2. Rimbalzo tecnico (Impatto misto)

Panoramica: L’RSI di PYTH (14 giorni: 36,94) indica che il token è uscito dalla zona di ipervenduto, mentre il prezzo ($0,112) si mantiene sopra il punto di pivot ($0,1107). Tuttavia, il MACD resta negativo (-0,00337) e la media mobile a 30 giorni ($0,1437) rappresenta una resistenza significativa.

Cosa significa: La pressione d’acquisto a breve termine ha contrastato il trend ribassista più ampio, ma una ripresa sostenuta dipende dal superamento della soglia di $0,115 (ritracciamento di Fibonacci al 50%). Il volume debole (-40,41% nelle ultime 24h) suggerisce una partecipazione prudente.

3. Persistenza della narrativa istituzionale (Impatto positivo)

Panoramica: L’accordo del Dipartimento del Commercio USA di agosto 2025 per pubblicare dati sul PIL tramite Pyth è tornato al centro delle discussioni, rafforzando il ruolo di PYTH come ponte tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi).

Cosa significa: Le prospettive di adozione istituzionale a lungo termine supportano la capitalizzazione di mercato di PYTH, pari a 644 milioni di dollari, anche se l’andamento recente del prezzo (-67,57% su base annua) riflette scetticismo sugli effetti a breve termine sui ricavi.

Conclusione

L’aumento di PYTH nelle ultime 24 ore riflette una combinazione di partnership strategiche, fattori tecnici e ottimismo istituzionale persistente. Tuttavia, il volume debole e le difficoltà macroeconomiche nel settore crypto (-0,64% della capitalizzazione totale di mercato) moderano l’entusiasmo. Da tenere d’occhio: riuscirà PYTH a mantenere il supporto a $0,11 e si concretizzerà l’utilizzo on-chain derivante dalla partnership con Kalshi?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di PYTH?

TLDR

Pyth Network cerca di bilanciare l’interesse istituzionale con i rischi legati all’offerta di token in un mercato prudente.

  1. Partnership con istituzioni per i dati – Adozione da parte del governo USA per dati economici (aspetto sia positivo che negativo)
  2. Sblocco dei token in arrivo – Il 58% dell’offerta sarà sbloccato a maggio 2025, con ulteriori sblocchi previsti fino al 2027
  3. Espansione Fase Due – Obiettivo di raggiungere un mercato istituzionale di dati superiore a 50 miliardi di dollari tramite abbonamenti e modelli di rischio

Analisi Approfondita

1. Partnership con istituzioni per i dati (Impatto misto)

Panoramica:
Pyth Network è stato il primo oracle a pubblicare dati sul PIL e dati macroeconomici degli Stati Uniti direttamente sulla blockchain, grazie a una collaborazione con il Dipartimento del Commercio (NullTX). Questo si aggiunge alle integrazioni con piattaforme regolamentate come Kalshi (mercati predittivi) e Blue Ocean (azioni tokenizzate).

Cosa significa:
Aspetto positivo: conferma la solidità dell’infrastruttura di Pyth, potenzialmente aumentando la domanda di token PYTH come metodo di pagamento per abbonamenti istituzionali ai dati. Aspetto negativo: potrebbe aumentare il controllo regolatorio se dovessero emergere dubbi sull’accuratezza dei dati, e la competizione con Chainlink potrebbe intensificarsi.

2. Dinamiche di sblocco dei token (Impatto negativo)

Panoramica:
Il 58% dell’offerta circolante sarà sbloccato a maggio 2025 (circa 2,13 miliardi di PYTH, con un valore stimato di circa 313 milioni di dollari al momento), contribuendo a un calo del prezzo del 34% negli ultimi 30 giorni. Ulteriori sblocchi sono previsti per maggio 2026 e 2027 (CoinMarketCap).

Cosa significa:
La pressione di vendita derivante dagli sblocchi potrebbe diluire i guadagni di prezzo, soprattutto se l’adozione istituzionale non riesce a compensare l’aumento dell’offerta. La diminuzione del prezzo del 24,15% negli ultimi 90 giorni rispecchia la volatilità tipica post-sblocco.

3. Strategia di crescita Fase Due (Impatto positivo)

Panoramica:
Pyth punta a conquistare l’1% del mercato istituzionale dei dati, che vale oltre 50 miliardi di dollari, espandendosi in modelli di rischio, sistemi di regolamento e feed di dati premium. Il modello di dati proprietari e il design pull-oracle sono elementi distintivi (The Smart Ape).

Cosa significa:
Un successo in questa fase potrebbe generare flussi di entrate ricorrenti legati all’utilizzo del token PYTH (governance, commissioni), con un potenziale obiettivo di ricavi annuali di 500 milioni di dollari. Tuttavia, i rischi di esecuzione restano elevati, considerando la presenza dominante dei fornitori di dati tradizionali.

Conclusione

Il prezzo di PYTH dipende dalla capacità di bilanciare i successi nell’adozione istituzionale con la pressione derivante dall’aumento dell’offerta di token. La partnership con il governo USA e la roadmap della Fase Due rappresentano opportunità di crescita, ma gli sblocchi dei token e la debolezza generale del mercato crypto (-11,79% di capitalizzazione totale negli ultimi 30 giorni) limitano il momentum. È importante monitorare il rapporto tra offerta circolante e domanda dopo gli sblocchi, così come metriche di adozione come il Total Value Secured (attualmente 25,2 miliardi di dollari). Riuscirà Pyth a trasformare il suo vantaggio competitivo nei dati in una domanda sostenibile per il token?


Cosa dicono le persone su PYTH?

TLDR

Il dibattito su PYTH mescola entusiasmo istituzionale e preoccupazioni legate allo sblocco dei token – ecco il riassunto:

  1. Accordo con il governo USA spinge verso la luna – I dati GDP onchain scatenano un rally del +70%
  2. Le istituzioni puntano a un mercato dati da 50 miliardi di dollari – La Fase 2 mira agli abbonamenti TradFi
  3. Persistono i timori per lo sblocco dei token – La vendita da 313 milioni di dollari di maggio ancora pesa sui grafici
  4. Oracoli v2.0? – La collaborazione con Kalshi porta i mercati predittivi onchain

Analisi Approfondita

1. @the_smart_ape: Punto di svolta istituzionale Positivo

"Conquistare l’1% del mercato dati da 50 miliardi di dollari significa 500 milioni di ricavi annui. Il valore totale di PYTH ($1,1 miliardi) rispetto a LINK ($23 miliardi) suggerisce un potenziale di crescita di 20 volte."
– @the_smart_ape (89K follower · 2,1M impression · 05/09/2025 07:59 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnali positivi per PYTH, poiché l’espansione nella Fase 2 verso i mercati dati istituzionali potrebbe rivalutare notevolmente il token se l’adozione accelera.


2. @GACryptoO: Trauma post-sblocco Negativo

"Spero che PYTH torni a 1,15$ di massimo storico 💸" (pubblicato durante la vendita post-sblocco di agosto)
– @GACryptoO (32K follower · 480K impression · 29/08/2025 06:52 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Il sentiment negativo persiste a causa dello sblocco da 313 milioni di dollari di maggio, che ha fatto calare i prezzi del 21% in una settimana, anche se gli sblocchi attuali sono più contenuti.


3. @AggrNews: Scommessa sui mercati predittivi Misto

"PYTH NETWORK SI ALLEA CON KALSHI PER DATI DI MERCATI PREDITTIVI IN TEMPO REALE"
– @AggrNews (220K follower · 1,7M impression · 13/10/2025 14:40 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Posizione neutro-positiva – L’ampliamento degli usi è promettente, ma i mercati predittivi comportano rischi regolatori che potrebbero frenare l’entusiasmo iniziale.


4. @Cipher2X: Monetizzazione dati 2.0 Positivo

"PYTH non è solo un oracolo – sta ricostruendo il mercato dati da 50 miliardi con abbonamenti decentralizzati"
– @Cipher2X (61K follower · 890K impression · 04/09/2025 15:51 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Positivo a lungo termine, poiché il modello di dati proprietari di PYTH potrebbe rivoluzionare servizi come Bloomberg o Refinitiv se l’adozione aziendale cresce.


Conclusione

Il consenso su PYTH è cautamente positivo, bilanciando l’interesse istituzionale con i rischi legati ai tempi di sblocco dei token. La partnership con il Dipartimento del Commercio USA conferma la solidità dell’infrastruttura, ma il token resta ancora il 67% sotto il massimo storico del 2024. Tenete d’occhio la metrica degli indirizzi attivi a 30 giorni – una crescita costante oltre 150.000 segnalerà un’accelerazione dell’effetto rete oltre il semplice trading speculativo.


Quali sono le ultime notizie su PYTH?

TLDR

Pyth Network sta cavalcando un’onda di adozione istituzionale, affrontando al contempo alcune sfide tecniche. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Partnership con Kalshi (13 ottobre 2025) – Porta dati regolamentati di mercati predittivi su oltre 100 blockchain.
  2. Integrazione con Blue Ocean (10 ottobre 2025) – Supporta la negoziazione 24/7 di azioni statunitensi tokenizzate con aggiornamenti di prezzo in tempo reale.
  3. Potenziale rottura tecnica (26 settembre 2025) – Punta a superare la resistenza a 0,24$ dopo aver riconquistato un supporto chiave.

Approfondimento

1. Partnership con Kalshi (13 ottobre 2025)

Panoramica: Pyth ha stretto una collaborazione con Kalshi, una piattaforma di mercati predittivi regolamentata dalla CFTC, per trasmettere dati in tempo reale su eventi come risultati elettorali e tendenze macroeconomiche direttamente sulla blockchain. Questa è la prima integrazione su larga scala di dati regolamentati nei sistemi decentralizzati.
Cosa significa: È un segnale positivo per PYTH, che amplia i suoi casi d’uso oltre la finanza decentralizzata (DeFi) verso mercati regolamentati, potenzialmente attirando liquidità istituzionale. Questa collaborazione rafforza la posizione di Pyth come leader tra gli oracoli cross-settore.
(Bitget)

2. Integrazione con Blue Ocean (10 ottobre 2025)

Panoramica: Blue Ocean Technologies, una piattaforma regolamentata negli Stati Uniti per la negoziazione di azioni, si è unita a Pyth come fornitore di dati per supportare la sua piattaforma di trading di azioni tokenizzate. L’integrazione permette di negoziare azioni tokenizzate 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con aggiornamenti di prezzo a livello di millisecondi.
Cosa significa: L’impatto sul prezzo è neutro o leggermente positivo. Questa mossa è in linea con la strategia di crescita istituzionale di Pyth, ma l’effetto immediato dipenderà dall’adozione delle azioni tokenizzate di Blue Ocean, ancora in fase di sviluppo.
(Finance Magnates)

3. Potenziale rottura tecnica (26 settembre 2025)

Panoramica: PYTH ha superato una trendline discendente a 0,14$, con gli analisti che prevedono un possibile rialzo del 50% fino a 0,24$ se il momentum si mantiene. Il token incontra una resistenza intorno alla media mobile esponenziale a 50 giorni (0,16$), ma mostra segnali positivi grazie a una divergenza rialzista nei volumi on-chain.
Cosa significa: Segnali cautamente positivi. Il successo dipende da un recupero più ampio del mercato, soprattutto considerando la dominanza del Bitcoin al 58,9% e un indice di stagione altcoin basso (25). Se PYTH non riuscisse a mantenere il supporto a 0,11$, il pattern rialzista potrebbe essere invalidato.
(Bitcoinist)

Conclusione

Le recenti partnership di Pyth evidenziano il suo orientamento verso soluzioni dati di livello istituzionale, mentre l’analisi tecnica suggerisce una fase di scoperta del prezzo piuttosto volatile. Con l’accelerazione della tokenizzazione degli asset reali, PYTH potrà consolidare il suo ruolo come infrastruttura fondamentale per la finanza onchain?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di PYTH?

TLDR

La roadmap di Pyth Network si concentra sull’adozione istituzionale, l’espansione dei dati e la crescita dell’ecosistema.

  1. Lancio dell’abbonamento istituzionale (Q4 2025) – Accesso a pagamento a feed di dati di mercato premium per la finanza tradizionale (TradFi).
  2. Espansione dei dati economici USA (2025–2026) – Aggiunta di dati su occupazione, inflazione e commercio ai feed on-chain del PIL.
  3. Integrazione con i mercati predittivi Kalshi (ottobre 2025) – Dati in tempo reale su eventi per derivati DeFi.
  4. Sblocco token (maggio 2026) – Rilascio di 1,5 miliardi di PYTH per crescita dell’ecosistema e ricompense.
  5. Crescita della copertura degli asset (2025) – Espansione da oltre 1.800 a più di 10.000 asset monitorati.

Approfondimento

1. Lancio dell’abbonamento istituzionale (Q4 2025)

Panoramica: Pyth introdurrà un modello di abbonamento per feed di dati di qualità istituzionale, rivolto alle aziende della finanza tradizionale. Questi dati includono azioni, materie prime e valute con latenza inferiore al secondo, forniti direttamente da partner come Jane Street e Cboe (Cipher2X).
Cosa significa: È un segnale positivo per PYTH perché apre un mercato da oltre 50 miliardi di dollari nel settore dei dati finanziari. Il rischio principale è una possibile adozione più lenta del previsto da parte della finanza tradizionale.

2. Espansione dei dati economici USA (2025–2026)

Panoramica: Dopo l’integrazione on-chain del PIL USA con il Dipartimento del Commercio prevista per agosto 2025, Pyth aggiungerà dati su occupazione, inflazione (CPI) e bilancia commerciale (NullTX).
Cosa significa: Impatto neutro-positivo. Migliora la credibilità di Pyth, ma il successo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori. Il ruolo di Pyth come canale ufficiale per dati governativi potrebbe aumentare l’utilità a lungo termine.

3. Integrazione con i mercati predittivi Kalshi (ottobre 2025)

Panoramica: Collaborazione con Kalshi, piattaforma regolamentata dalla CFTC, per fornire dati in tempo reale su eventi politici ed economici (come probabilità elettorali e previsioni sui tassi Fed) ai protocolli DeFi (CryptoBriefing).
Cosa significa: Positivo per l’innovazione DeFi, anche se si tratta di un settore di nicchia. Il successo dipenderà dall’adozione di questi dati da parte delle piattaforme di derivati per creare prodotti strutturati.

4. Sblocco token (maggio 2026)

Panoramica: Verranno sbloccati 1,5 miliardi di PYTH (pari al 15% della fornitura massima) per sostenere la crescita dell’ecosistema e premiare i publisher. Storicamente, questi sblocchi possono causare pressioni al ribasso sul prezzo nel breve termine (CoinMarketCap).
Cosa significa: Potenziale impatto negativo nel breve periodo se la domanda non riesce a tenere il passo con l’offerta. Questo rischio può essere mitigato se gli abbonamenti istituzionali generano una pressione d’acquisto sufficiente.

5. Crescita della copertura degli asset (2025)

Panoramica: Pyth punta a monitorare oltre 10.000 asset entro fine 2025, rispetto agli attuali 1.800+, includendo azioni asiatiche e asset reali tokenizzati (RWA) (Bitget).
Cosa significa: Segnale positivo per gli effetti di rete. Più asset monitorati significano più casi d’uso sia per DeFi che per TradFi.

Conclusione

Pyth sta evolvendo da un semplice oracolo DeFi a un livello dati cross-market, combinando partnership istituzionali, supporto regolamentare e scalabilità dell’ecosistema. Sebbene gli sblocchi token possano portare volatilità, l’accordo con il governo USA e il modello di abbonamento potrebbero ridefinire il valore di PYTH.

Da seguire: Riuscirà Pyth a trasformare il suo vantaggio tecnico in ricavi sostenibili prima che Chainlink conquisti una quota maggiore del mercato istituzionale?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di PYTH?

TLDR

Il codice di Pyth Network mostra uno sviluppo attivo focalizzato sull’espansione cross-chain e sugli aggiornamenti fondamentali.

  1. Integrazione Entropy V2 (31 luglio 2025) – Motore di casualità onchain migliorato con funzionalità più semplici per gli sviluppatori.
  2. Lancio Lazer Sui SDK (10 ore fa) – Nuovo kit di strumenti per l’integrazione con la blockchain Sui.
  3. Aggiornamento Anchor Framework (5 ore fa) – Miglioramenti nella compatibilità con smart contract su Solana.

Approfondimento

1. Integrazione Entropy V2 (31 luglio 2025)

Panoramica: È stata aggiornata la soluzione di casualità onchain di Pyth per supportare limiti personalizzati di gas e una gestione degli errori più chiara.
Gli sviluppatori possono ora richiedere numeri casuali con una singola chiamata di funzione, ricevendo i risultati tramite callback. L’aggiornamento include una nuova rete di keeper che garantisce tempi di risposta più rapidi, semplificando l’integrazione per applicazioni come giochi e minting di NFT.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per PYTH perché rafforza l’infrastruttura di Pyth per casi d’uso ad alta domanda, potenzialmente attirando più progetti DeFi e gaming. (Fonte)


2. Lancio Lazer Sui SDK (10 ore fa)

Panoramica: È stato introdotto un SDK dedicato per facilitare l’integrazione dei feed di prezzo di Pyth sulla blockchain Sui.
L’SDK semplifica l’accesso ai dati di mercato in tempo reale per le dApp basate su Sui, parte della strategia multi-chain di Pyth.

Cosa significa: Impatto neutro per PYTH nel breve termine, ma amplia il mercato potenziale aggiungendo compatibilità con l’ecosistema in crescita di Sui.


3. Aggiornamento Anchor Framework (5 ore fa)

Panoramica: Sono state aggiornate le dipendenze degli smart contract su Solana alla versione anchor-lang v0.31.1 per migliorare sicurezza e funzionalità.
Questo allinea gli strumenti di Pyth su Solana agli standard più recenti, riducendo potenziali vulnerabilità.

Cosa significa: Impatto da neutro a positivo per PYTH, poiché garantisce affidabilità a lungo termine per le integrazioni su Solana, una rete chiave per i servizi oracle di Pyth.

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Pyth riflettono un duplice obiettivo: approfondire le capacità esistenti (Entropy V2) ed espandere la presenza cross-chain (Sui SDK). L’aggiornamento di Anchor evidenzia la continua manutenzione per proteggere un’infrastruttura critica.

Come farà Pyth a bilanciare una rapida crescita multi-chain mantenendo alta la qualità e la bassa latenza dei dati?