Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di PYTH?

TLDR

Il prezzo di Pyth è influenzato da una lotta tra l’adozione istituzionale e le difficoltà del mercato.

  1. Espansione dei dati istituzionali – La Fase 2 punta a un settore dei dati di mercato da oltre 50 miliardi di dollari (positivo)
  2. Concorrenza tra oracoli – Il dominio di Chainlink contro i compromessi tra velocità e precisione di Pyth (misto)
  3. Sentimento macroeconomico – I mercati crypto guidati dalla paura limitano la liquidità degli altcoin (negativo)

Analisi Approfondita

1. Espansione dei dati istituzionali (Impatto positivo)

Panoramica:
Pyth sta passando da oracoli DeFi a servizi di dati di livello istituzionale, lanciando modelli di abbonamento per analisi del rischio, sistemi di regolamento e strumenti normativi. Una partnership con il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti per pubblicare dati su PIL e occupazione direttamente sulla blockchain conferma la sua affidabilità. Raggiungere anche solo l’1% del mercato dei dati da 50 miliardi di dollari potrebbe generare 500 milioni di dollari di ricavi annuali.

Cosa significa:
L’adozione istituzionale collegherebbe direttamente l’utilità di PYTH a flussi di entrate ricorrenti (ad esempio abbonamenti ai dati), aprendo la strada a riacquisti di token o premi per lo staking. Solo l’accordo con gli Stati Uniti ha fatto aumentare il prezzo del 70% nell’agosto 2025.


2. Concorrenza tra oracoli (Impatto misto)

Panoramica:
Pyth detiene il 60% del mercato degli oracoli per derivati DeFi, ma è dietro a Chainlink (capitalizzazione di mercato di 23 miliardi di dollari contro i 639 milioni di PYTH). Il modello di dati di prima mano di Pyth offre aggiornamenti in 400 millisecondi, rispetto ai 2-10 secondi di Chainlink, ma quest’ultimo supporta casi d’uso più ampi (ad esempio assicurazioni e gaming).

Cosa significa:
Il focus di Pyth su ibridi TradFi/DeFi ad alta frequenza (come le azioni tokenizzate) potrebbe creare una nicchia, ma la vasta rete di Chainlink limita il potenziale di crescita di Pyth.


3. Sentimento macroeconomico (Impatto negativo)

Panoramica:
I mercati crypto sono ancora in uno stato di “paura” (indice 29/100) con una dominanza di Bitcoin al 59%, che riduce la liquidità per gli altcoin. La correlazione a 30 giorni di PYTH con BTC è 0,87, rendendolo vulnerabile a ulteriori cali di Bitcoin.

Cosa significa:
Finché l’appetito per il rischio non migliora, PYTH potrebbe faticare a svincolarsi dalle tendenze macroeconomiche. Il calo mensile del 26% è in linea con la diminuzione del 9% della capitalizzazione totale del mercato crypto.


Conclusione

Il futuro di PYTH dipende dalla capacità di realizzare la sua transizione verso il mercato istituzionale, affrontando al contempo un clima crypto avverso al rischio. Il lancio della Fase 2 (Q4 2025–2026) e l’adozione dei dati economici statunitensi sono fattori decisivi.

Riuscirà il vantaggio di Pyth nei dati in tempo reale a compensare gli effetti di rete di Chainlink con la ripresa della DeFi?


Cosa dicono le persone su PYTH?

TLDR

La combinazione di adozione istituzionale e dibattito tecnico intorno a Pyth Network mantiene vivo l’interesse. Ecco i temi principali:

  1. La collaborazione con il Dipartimento del Commercio USA spinge il prezzo oltre il +100%
  2. La Fase 2 punta all’industria dei dati di mercato da 50 miliardi di dollari
  3. I trader sono divisi sui rischi legati allo sblocco dei token rispetto al potenziale di crescita

Approfondimento

1. @the_smart_ape: L’espansione istituzionale stimola scommesse rialziste

"Conquistare l’1% del mercato dati da 50 miliardi di dollari significa 500 milioni di ricavi annuali ricorrenti. Il valore totalmente diluito di PYTH (1,1 miliardi di dollari) rispetto a LINK (23 miliardi) suggerisce un potenziale di crescita di 20 volte."
– @the_smart_ape (89K follower · 2,1M impression · 05-09-2025 07:59 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per PYTH, considerato dagli analisti come un’infrastruttura sottovalutata con la convalida del governo USA. Da monitorare le proposte DAO che colleghino l’utilità del token ai flussi di ricavi istituzionali.


2. Analisi CoinMarketCap: Lo sblocco di 333 milioni di token crea incertezza

"Lo sblocco di 5,66 miliardi di PYTH (58% della circolazione) a maggio 2025 ha causato un calo del 72% dal picco. I prossimi sblocchi nel 2026/2027 potrebbero ripetere questa pressione."
– Community CoinMarketCap (18-05-2025 17:00 UTC)
Cosa significa: Rischio strutturale ribassista. Nonostante il recente rimbalzo a 0,11$ (ottobre 2025), la valutazione totalmente diluita resta vulnerabile a shock di offerta.


3. @Cipher2X: La roadmap punta alla monetizzazione dei dati TradFi

"Un modello di abbonamento per i feed istituzionali potrebbe trasformare PYTH da oracolo DeFi a Bloomberg del Web3."
– @Cipher2X (42K follower · 890K impression · 04-09-2025 15:51 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Posizione neutra-rialzista. Il successo dipende dall’adozione aziendale: da seguire partnership come l’integrazione recente con B2C2 (ottobre 2025) per valutare l’impatto reale.


Conclusione

Il consenso su PYTH è rialzista ma con cautela – gli accordi istituzionali e l’espansione nei dati di mercato bilanciano i rischi legati agli sblocchi dei token. I trader osservano la resistenza a 0,195$ (massimo di agosto 2025) come possibile segnale di rottura, mentre gli scettici monitorano la media mobile esponenziale a 50 giorni (0,14$) per confermare la tendenza. Con il feed del PIL USA ora attivo on-chain, è importante seguire i dati sui ricavi del protocollo per capire se l’entusiasmo si tradurrà in fondamentali solidi.


Quali sono le ultime notizie su PYTH?

TLDR

Pyth Network affronta l’adozione istituzionale e le difficoltà di mercato – ecco le ultime novità:

  1. B2C2 si unisce come fornitore di dati (21 ottobre 2025) – Il fornitore istituzionale di liquidità aggiunge prezzi crypto in tempo reale alla rete Pyth.
  2. Integrazione con il mercato predittivo Kalshi (13 ottobre 2025) – Porta dati regolamentati di eventi on-chain per applicazioni decentralizzate.
  3. Listing su bitcastle Exchange (3 settembre 2025) – Aggiunta la coppia PYTH/USDT in un contesto di crescente interesse per le azioni tokenizzate.

Approfondimento

1. B2C2 si unisce come fornitore di dati (21 ottobre 2025)

Panoramica:
B2C2, importante fornitore istituzionale di liquidità, ha iniziato a fornire dati proprietari sui prezzi delle criptovalute in tempo reale alla rete Pyth. Questo amplia i feed di dati di Pyth, che provengono direttamente da banche, hedge fund e exchange, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza da aggregatori post-trade frammentati. Attualmente Pyth supporta oltre 2.000 feed su diversi asset, utilizzati da più di 600 applicazioni decentralizzate.

Cosa significa:
Questa notizia è positiva per PYTH perché i fornitori istituzionali di dati aumentano la credibilità e l’utilità della rete, potenzialmente attirando più protocolli DeFi che necessitano di prezzi ad alta frequenza. Tuttavia, la concorrenza con Chainlink e una lenta adozione della DeFi potrebbero limitare i guadagni nel breve termine. (Finance Magnates)

2. Integrazione con il mercato predittivo Kalshi (13 ottobre 2025)

Panoramica:
Pyth ha stretto una partnership con Kalshi, piattaforma regolamentata dalla CFTC, per trasmettere dati in tempo reale dai mercati predittivi (ad esempio, risultati elettorali, eventi macroeconomici) su oltre 100 blockchain. Questa è la prima integrazione su larga scala di dati regolamentati di eventi on-chain.

Cosa significa:
Questa novità è neutra o leggermente positiva per PYTH, poiché amplia i casi d’uso oltre i tradizionali feed di prezzo. Pur aprendo nuovi mercati per i derivati DeFi, l’adozione dipenderà dagli sviluppatori che creeranno applicazioni sfruttando questi dati specifici. (Bitget)

3. Listing su bitcastle Exchange (3 settembre 2025)

Panoramica:
PYTH è stato quotato su bitcastle, una piattaforma focalizzata sulle azioni tokenizzate, con la coppia PYTH/USDT. Questa mossa arriva in un momento di crescente interesse per iniziative come xStocks e Blue Ocean, che integrano anch’esse i dati di Pyth.

Cosa significa:
Questo evento è neutro per PYTH: i listing su exchange migliorano la liquidità, ma non aumentano direttamente l’utilità del protocollo. Tuttavia, la tendenza più ampia verso gli asset tokenizzati potrebbe favorire Pyth nel lungo termine, se diventerà l’oracolo di riferimento per i mercati ibridi TradFi/DeFi. (bitcastle)

Conclusione

Pyth Network sta rafforzando i legami con fornitori istituzionali di dati ed espandendosi nei mercati predittivi, bilanciando la fase di rallentamento della DeFi con scommesse a lungo termine sull’infrastruttura. Sebbene PYTH sia ancora l’82% sotto il suo massimo storico, il suo ruolo nei livelli critici di dati lo posiziona come un indicatore dell’istituzionalizzazione delle criptovalute. Riusciranno partnership come quella con Kalshi a tradursi in un maggiore interesse da parte degli sviluppatori, nonostante l’attività retail contenuta?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di PYTH?

TLDR

La roadmap di Pyth Network si concentra sull’adozione istituzionale e sull’espansione dei dati:

  1. Lancio dell’Abbonamento Istituzionale (Q4 2025) – Accesso a pagamento a dati premium per il mercato finanziario tradizionale (TradFi).
  2. Aggiornamento della Governance DAO (2026) – Nuove funzionalità del token per abbonamenti e condivisione dei ricavi.
  3. Espansione dei Dati Macro USA (2026) – Aggiunta di dati su occupazione e inflazione nei feed on-chain.

Approfondimento

1. Lancio dell’Abbonamento Istituzionale (Q4 2025)

Panoramica
Pyth introdurrà un modello di abbonamento per dati di qualità istituzionale (Cipher2X), rivolgendosi a un mercato dei dati tradizionali che vale oltre 50 miliardi di dollari. Questa fase includerà modelli di rischio, strumenti di regolamento e framework per la conformità normativa.

Cosa significa
Aspetto positivo: Le entrate da abbonamenti potrebbero ampliare l’uso di PYTH oltre la finanza decentralizzata (DeFi), con un’adozione istituzionale che potrebbe stabilizzare la domanda. Rischi: un’integrazione più lenta del previsto nel TradFi e possibili ostacoli normativi.


2. Aggiornamento della Governance DAO (2026)

Panoramica
La DAO di Pyth voterà sull’integrazione di PYTH come token di pagamento per gli abbonamenti ai dati e sulla distribuzione dei ricavi istituzionali ai partecipanti che mettono in staking (the_smart_ape).

Cosa significa
Aspetto positivo: L’ampliamento delle funzionalità del token potrebbe aumentare la domanda di acquisto e la partecipazione allo staking. Aspetto negativo: ritardi nelle decisioni di governance o una scarsa partecipazione al voto potrebbero rallentare i progressi.


3. Espansione dei Dati Macro USA (2026)

Panoramica
In seguito alla partnership con il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, Pyth prevede di aggiungere dati su occupazione, inflazione e commercio ai suoi feed on-chain (NullTX).

Cosa significa
Aspetto neutro: Questo rafforza la credibilità di Pyth, ma la domanda dipenderà dall’utilizzo di questi dati macroeconomici da parte dei protocolli DeFi per derivati o asset reali (RWA).


Conclusione

La roadmap di Pyth punta a collegare TradFi e DeFi attraverso prodotti dati di alto valore, con l’utilità di PYTH che dipende dall’adozione istituzionale e dall’efficienza della governance DAO. Riuscirà la tokenomics di PYTH a evolversi abbastanza rapidamente da sfruttare queste opportunità?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di PYTH?

TLDR

Il codice di Pyth Network ha recentemente migliorato il suo motore di casualità on-chain.

  1. Aggiornamento Entropy V2 (31 luglio 2025) – Integrazione semplificata per gli sviluppatori per la generazione di numeri casuali on-chain.
  2. Feed azionari di Hong Kong (29 luglio 2025) – Aggiunti dati in tempo reale per 85 azioni quotate a Hong Kong.

Approfondimento

1. Aggiornamento Entropy V2 (31 luglio 2025)

Panoramica:
Pyth ha aggiornato il suo motore di casualità on-chain, chiamato Entropy V2, per rendere più semplici i processi di sviluppo e migliorare la reattività.

L’aggiornamento introduce limiti personalizzati di gas per logiche di callback complesse, una segnalazione degli errori più chiara e una nuova rete di keeper per ridurre la latenza. Gli sviluppatori possono ora richiedere numeri casuali con una singola chiamata di funzione, velocizzando così i test e il lancio delle applicazioni decentralizzate (dApp).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per PYTH, perché una casualità più veloce e affidabile supporta applicazioni DeFi avanzate, come mercati predittivi e giochi, aumentando potenzialmente la domanda per i servizi di Pyth. La riduzione delle difficoltà di integrazione potrebbe inoltre attrarre nuovi sviluppatori.
(Fonte)

2. Feed azionari di Hong Kong (29 luglio 2025)

Panoramica:
Pyth ha lanciato 85 feed di prezzi azionari in tempo reale per il mercato di Hong Kong, aggiornati ogni 400 millisecondi e provenienti direttamente da sedi di trading istituzionali.

I feed utilizzano il modello pull-oracle di Pyth, che riduce i costi di gas addebitando solo quando i dati vengono richiesti. La compatibilità multi-chain garantisce l’accesso su oltre 100 blockchain diverse.

Cosa significa:
Questo aggiornamento ha un impatto neutro su PYTH: amplia l’utilità per i mercati istituzionali e asiatici, ma presenta rischi legati all’adozione. Dati azionari precisi potrebbero permettere lo sviluppo di nuovi prodotti DeFi, come prestiti garantiti da azioni, anche se permangono incertezze regolamentari.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Pyth puntano a migliorare l’esperienza degli sviluppatori e la qualità dei dati istituzionali, rafforzando il suo ruolo come infrastruttura chiave del Web3. Mentre miglioramenti tecnici come Entropy V2 potenziano gli strumenti DeFi, l’adozione più ampia dei feed azionari dipenderà dalla chiarezza normativa. Come influenzerà la focalizzazione di Pyth sull’interoperabilità con il TradFi la sua tokenomics nel 2026?


Perché il prezzo di PYTH è diminuito?

TLDR

Pyth Network (PYTH) è sceso del 5,13% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-3,15%). Ecco perché:

  1. Debolezza tecnica – Le medie mobili chiave e l’RSI indicano un momentum ribassista
  2. Sentimento di rischio generale sul mercato – La dominance di Bitcoin è salita al 59,2%, drenando liquidità dalle altcoin
  3. Realizzazione di profitti dopo la partnership – L’integrazione dei dati B2C2 non è riuscita a sostenere il momentum rialzista

Analisi Approfondita

1. Analisi tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica: PYTH viene scambiato sotto la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni ($0,1385 contro $0,113), mentre l’RSI (37,9) si avvicina alla zona di ipervenduto. L’istogramma MACD (-0,0014855) conferma un momentum ribassista.

Cosa significa: I trader tecnici interpretano questo come un segnale di vendita, dato che PYTH fatica a riconquistare il livello di ritracciamento di Fibonacci a $0,1264. La debolezza sotto la SMA a 30 giorni spesso innesca vendite automatiche da parte degli algoritmi.

Cosa osservare: Una chiusura sopra $0,1264 (38,2% Fib) potrebbe stabilizzare i prezzi, mentre una discesa sotto $0,0996 (61,8% Fib) rischia di accelerare le perdite.

2. Drenaggio di liquidità dalle altcoin (Impatto misto)

Panoramica: La dominance di Bitcoin ha raggiunto il 59,2% (in aumento dello 0,23% nelle 24h), riflettendo una rotazione di capitale dalle altcoin verso BTC in un contesto di paura diffusa (Indice Fear & Greed: 29).

Cosa significa: Il volume di PYTH nelle 24h è aumentato del 31,8% a $49,4 milioni, ma la maggior parte dei flussi è stata di vendita. I trader hanno preferito le grandi capitalizzazioni “più sicure” mentre la capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa del 3,15%.

3. Realizzazione di profitti dopo la notizia (Impatto ribassista)

Panoramica: Nonostante l’annuncio della partnership istituzionale con B2C2 (21 ottobre), PYTH ha invertito i guadagni, suggerendo che i trader hanno “venduto la notizia”.

Cosa significa: L’accordo con B2C2 aggiunge oltre 125 contributori istituzionali di dati, ma il mercato probabilmente aveva già scontato questa notizia durante il rally del 70% di PYTH ad agosto, alimentato dall’hype sui dati del PIL USA (Finance Magnates). Gli investitori a breve termine hanno quindi realizzato i profitti in un contesto di struttura di mercato debole.

Conclusione

Il calo di PYTH riflette rotture tecniche, deflussi di liquidità dalle altcoin e realizzo di profitti dopo una reazione contenuta alla notizia della partnership. Da monitorare: riuscirà PYTH a mantenere il supporto Fib a $0,0996 o la dominance di BTC lo spingerà più in basso? Seguite i dati PCE USA in arrivo stasera per indicazioni sulla liquidità macroeconomica.