Perché il prezzo di PYTH è diminuito?
TLDR
Pyth Network (PYTH) è sceso dello 0,97% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 0,117$, sottoperformando rispetto al mercato crypto più ampio (+1,24%). Questo calo è in linea con una resistenza tecnica, un sentiment misto riguardo ai progressi nell’adozione istituzionale e la concorrenza di oracoli rivali come Chainlink.
- Resistenza Tecnica – PYTH incontra una forte resistenza intorno a 0,14$ (livello Fibonacci 23,6%).
- Ritardi nell’Adozione Istituzionale – L’espansione della Fase 2 verso i mercati dati istituzionali è ancora nelle fasi iniziali.
- Concorrenza di Chainlink – La partnership di Chainlink con il governo USA ha oscurato i progressi di PYTH.
Approfondimento
1. Resistenza Tecnica (Impatto Ribassista)
Panoramica:
Il prezzo di PYTH si muove sotto le medie mobili chiave (SMA a 30 giorni: 0,133$, SMA a 200 giorni: 0,134$), segnalando una pressione ribassista. Il livello di ritracciamento Fibonacci al 23,6% a 0,143$ ha agito come resistenza dalla fine di settembre 2025.
Cosa significa:
Gli investitori tendono a prendere profitto vicino a questi livelli di resistenza, situazione accentuata da una debole conferma rialzista dell’RSI (45,11 – zona neutra). L’istogramma MACD è diventato positivo (+0,00116), ma la linea MACD resta sotto la linea di segnale, riflettendo un sentiment prudente.
Cosa osservare:
Un superamento stabile di 0,143$ potrebbe indicare un’inversione di tendenza, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test dei minimi di luglio 2025 intorno a 0,08$.
2. Progressi nell’Adozione Istituzionale (Impatto Misto)
Panoramica:
L’espansione della Fase 2 di Pyth Network punta a conquistare una quota del mercato dati istituzionale, che vale oltre 50 miliardi di dollari (The Smart Ape). Tuttavia, le fonti di ricavo concrete, come i modelli di abbonamento, sono ancora in fase di sviluppo.
Cosa significa:
Sebbene la visione a lungo termine sia positiva, nel breve termine persiste incertezza. La partnership con il Dipartimento del Commercio USA (agosto 2025) ha fatto crescere PYTH del 70%, ma il momentum successivo si è fermato in attesa di segnali più chiari di adozione istituzionale.
3. Vantaggio Competitivo di Chainlink (Impatto Ribassista)
Panoramica:
Chainlink (LINK) ha attirato attenzione il 23 ottobre dopo che un’analisi AI ha evidenziato l’accumulo da parte di grandi investitori e le integrazioni con dati governativi USA, sottraendo capitali a PYTH (Yahoo Finance).
Cosa significa:
Il prezzo di PYTH fatica a distaccarsi dal sentiment generale del settore oracoli. Il dominio di Chainlink nei feed di dati macroeconomici (come PIL e inflazione) ha temporaneamente oscurato la nicchia di Pyth nel pricing in tempo reale di azioni e derivati.
Conclusione
Il calo di PYTH riflette una combinazione di ostacoli tecnici, un’adozione istituzionale più lenta del previsto e una rotazione del settore verso Chainlink. Sebbene il piano a lungo termine rimanga interessante, i trader a breve termine preferiscono attendere segnali più concreti dalla Fase 2.
Punto chiave da monitorare: Riuscirà PYTH a mantenere il supporto a 0,113$ (livello Fibonacci 50%) in un contesto di crescente concorrenza? È importante osservare eventuali picchi di volume e aggiornamenti sulle partnership istituzionali.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di PYTH?
TLDR
Il futuro prezzo di PYTH dipende dall’adozione istituzionale, dai cambiamenti nella tokenomics e dalla concorrenza.
- Espansione dei dati istituzionali – Obiettivo mercato da oltre 50 miliardi di dollari con partnership governative.
- Rischi legati allo sblocco dei token – A maggio 2026 un aumento dell’offerta di 333 milioni di dollari potrebbe mettere pressione sui prezzi.
- Concorrenza tra oracoli – Dominio di Chainlink contro il vantaggio di velocità e precisione di Pyth.
Approfondimento
1. Adozione istituzionale e monetizzazione dei dati (Impatto positivo)
Panoramica: Pyth sta passando dal settore DeFi ai mercati istituzionali, collaborando con il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti per pubblicare dati su PIL e occupazione direttamente sulla blockchain (U.S. Commerce Dept.). La Fase Due punta a conquistare l’1% di un mercato istituzionale da 50 miliardi di dollari tramite modelli di abbonamento, con un potenziale guadagno di 500 milioni di dollari all’anno.
Cosa significa: La domanda istituzionale potrebbe aumentare l’utilità di PYTH come token di pagamento per i feed di dati, con i ricavi che potrebbero finanziare riacquisti o ricompense per lo staking. La partnership con gli USA di agosto 2025 ha fatto salire il prezzo del 70%, dimostrando una forte sensibilità all’adozione nel mondo reale.
2. Sblocchi di token e dinamiche di offerta (Impatto negativo)
Panoramica: A maggio 2026 è previsto uno sblocco di token per un valore di 333 milioni di dollari, che libererà 5,66 miliardi di PYTH (il 58% dell’offerta circolante) destinati a editori, crescita dell’ecosistema e incentivi per il team (CoinMarketCap). In passato, sblocchi simili hanno causato cali di prezzo fino al 76%.
Cosa significa: L’aumento dell’offerta potrebbe esercitare pressione al ribasso sui prezzi, a meno che non venga compensato dalla domanda di nuovi clienti istituzionali o da meccanismi di staking. Lo sblocco di maggio 2025 ha fatto perdere a PYTH il 21% in una settimana, evidenziando i rischi di diluizione.
3. Concorrenza nel mercato degli oracoli (Impatto misto)
Panoramica: Chainlink domina con oltre il 60% di quota di mercato, ma l’architettura pull-oracle di Pyth (aggiornamenti ogni 400 millisecondi) e i dati forniti direttamente da oltre 90 istituzioni (come B2C2, Revolut) sono apprezzati dalle applicazioni di trading ad alta frequenza (PrimeXBT).
Cosa significa: Il vantaggio tecnico di Pyth in termini di latenza e qualità dei dati potrebbe conquistare nicchie nei derivati e nella DeFi, ma l’ecosistema più ampio di Chainlink e la sua esperienza regolatoria rappresentano una sfida importante. Nel 2025, la capitalizzazione di PYTH ($1,1 miliardi) era solo il 5% di quella di Chainlink ($23 miliardi), indicando margini di crescita se l’adozione accelera.
Conclusione
Il prezzo di PYTH probabilmente oscillerà tra spinte positive dall’adozione istituzionale e pressioni negative dovute all’aumento dell’offerta di token. La volatilità a breve termine potrebbe continuare in vista dello sblocco del 2026, ma partnership stabili (come i mercati predittivi Kalshi e le azioni di Hong Kong) potrebbero consolidare il suo ruolo nella finanza Web3. Domanda chiave: Le sottoscrizioni della Fase Due riusciranno a compensare la pressione di vendita derivante dagli sblocchi? È importante monitorare le votazioni della governance DAO su eventuali bruciature o ricompense dei token.
Cosa dicono le persone su PYTH?
TLDR
La narrazione su Pyth Network (PYTH) oscilla tra la convalida istituzionale e le preoccupazioni legate alla tokenomics. Ecco i temi principali:
- Partnership con il governo USA che alimenta le aspettative positive su PYTH come pilastro dell’infrastruttura dati
- Fase 2 istituzionale che apre il dibattito sul potenziale di ricavi rispetto al rischio di diluizione da DeFi
- Analisi tecnica con segnali contrastanti dopo il rally del 70% registrato ad agosto
Approfondimento
1. @the_smart_ape: Prospettiva positiva sull’adozione istituzionale dei dati
“Pyth punta a un mercato dei dati da 50 miliardi di dollari – catturare l’1% significa 500 milioni di ricavi. L’accordo con il Dipartimento del Commercio USA potrebbe trasformare PYTH nel Bloomberg Terminal delle criptovalute.”
– @the_smart_ape (89K follower · 2.1M impression · 5 settembre 2025, 07:59 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per PYTH, perché l’adozione da parte di istituzioni potrebbe generare flussi di ricavi stabili, andando oltre il solo ambito DeFi, con un’espansione dell’utilità del token tramite la governance DAO.
2. @GACryptoO: Scetticismo dopo il rally, visione negativa
“Spero che PYTH torni a 1,15$ massimo storico 💸” insieme al grafico del prezzo del 29 agosto che mostra un aumento del 70% fino a 0,19$
– @GACryptoO (42K follower · 580K impression · 29 agosto 2025, 06:52 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Visione negativa, poiché PYTH resta ancora l’82% sotto il picco di marzo 2024 (1,15$), con alcuni trader che mettono in dubbio la sostenibilità del rialzo, considerandolo guidato da notizie piuttosto che da fondamentali solidi.
3. Analisi tecnica: Fase di consolidamento, outlook neutro
“Il prezzo ha superato una resistenza, ora la sta ritestando. Probabile movimento laterale prima della prossima fase.” – Analisi del 18 luglio
– Community CoinMarketCap (Interazioni: 1.2K · 18 luglio 2025, 18:59 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Prospettiva neutra nel breve termine, con la fascia 0,11$–0,13$ che funge da supporto e resistenza chiave. Una rottura sostenuta sopra 0,13$ potrebbe indicare un nuovo slancio rialzista.
Conclusione
Il consenso su PYTH è cautamente positivo: l’accordo con il governo USA e la roadmap istituzionale bilanciano le preoccupazioni legate alla possibile diluizione dovuta alla DeFi e alle vendite post-sblocco dei token. Da monitorare il rapporto FDV rispetto a Chainlink (1,1 miliardi contro 23 miliardi di dollari) – un avvicinamento potrebbe indicare una rivalutazione del mercato se la Fase 2 verrà eseguita con successo.
Quali sono le ultime notizie su PYTH?
TLDR
Pyth Network sta affrontando l’adozione istituzionale e l’espansione dei dati, nonostante le difficoltà del mercato. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- B2C2 si unisce come fornitore di dati (21 ottobre 2025) – Il fornitore istituzionale di liquidità migliora i feed di prezzi crypto in tempo reale di Pyth.
- Fase 2 punta all’industria dei dati di mercato da 50 miliardi di dollari (5 settembre 2025) – L’espansione verso modelli di rischio e abbonamenti istituzionali apre nuove opportunità di crescita.
- Dati sul PIL del Dipartimento del Commercio USA on-chain (28 agosto 2025) – Una partnership storica conferma il ruolo di PYTH nell’infrastruttura pubblica, facendo aumentare il prezzo del 70%.
Approfondimento
1. B2C2 si unisce come fornitore di dati (21 ottobre 2025)
Panoramica:
B2C2, importante fornitore istituzionale di liquidità, ha iniziato a fornire dati proprietari sulle transazioni a Pyth Network. Questo arricchisce i più di 2.000 feed in tempo reale di Pyth, che alimentano oltre 600 applicazioni decentralizzate su più di 100 blockchain. La collaborazione mira a risolvere la frammentazione dei prezzi negli asset digitali, ottenendo dati direttamente da banche, hedge fund e exchange.
Cosa significa:
Questo rafforza la posizione di Pyth come fonte di dati di alta qualità per soluzioni ibride tra finanza decentralizzata (DeFi) e tradizionale (TradFi). La partecipazione diretta di istituzioni potrebbe migliorare l’accuratezza dei feed e attrarre più utenti aziendali. Tuttavia, la competizione con Chainlink si intensifica, poiché entrambi cercano di conquistare quote nel mercato regolamentato della distribuzione dati.
(Finance Magnates)
2. Fase 2 punta all’industria dei dati di mercato da 50 miliardi di dollari (5 settembre 2025)
Panoramica:
Pyth Network ha presentato la Fase 2 del suo piano, con l’obiettivo di entrare nel settore istituzionale dei dati di mercato, che vale oltre 50 miliardi di dollari. I piani includono servizi in abbonamento per modelli di rischio, sistemi di regolamento e strumenti normativi, spostando l’attenzione dalla DeFi ai clienti aziendali. La DAO deciderà come integrare $PYTH con le nuove fonti di ricavo, come i pagamenti istituzionali.
Cosa significa:
Anche una piccola quota di mercato, come l’1%, potrebbe generare 500 milioni di dollari di entrate annuali, supportando potenzialmente il riacquisto di token o ricompense per lo staking. Tuttavia, ci sono rischi nell’esecuzione: l’adozione dipenderà dalla capacità di superare le relazioni consolidate dei fornitori di dati tradizionali e di dimostrare efficienza nei costi.
(The Smart Ape on X)
3. Dati sul PIL del Dipartimento del Commercio USA on-chain (28 agosto 2025)
Panoramica:
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha scelto Pyth per pubblicare dati sul PIL e macroeconomici on-chain su nove blockchain, tra cui Bitcoin ed Ethereum. Dopo l’annuncio, PYTH è salito del 70%, anche se resta l’82% sotto il picco del 2024.
Cosa significa:
Questo riconosce gli oracoli blockchain come infrastrutture pubbliche affidabili, aprendo la strada a contratti con governi e aziende. Rimangono rischi di volatilità a breve termine, ma l’utilità a lungo termine cresce se PYTH diventa uno standard per dati verificati on-chain.
(Cointelegraph)
Conclusione
Pyth Network sta creando un ponte tra TradFi e DeFi grazie a partnership di rilievo e soluzioni dati di livello istituzionale. Mentre l’accordo con il governo USA e l’integrazione di B2C2 rafforzano la credibilità, il successo della Fase 2 dipenderà dalla capacità di monetizzare la domanda aziendale senza compromettere la governance decentralizzata. Riuscirà PYTH a mantenere lo slancio contro la dominanza di Chainlink e a gestire i prossimi sblocchi di token?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di PYTH?
TLDR
La roadmap di Pyth Network si concentra sull’adozione istituzionale e sull’espansione dei dati:
- Lancio dell’abbonamento istituzionale (Q4 2025) – Feed premium per aziende TradFi.
- Espansione delle azioni asiatiche (Q1 2026) – Dati in tempo reale per mercati asiatici da oltre 5.000 miliardi di dollari.
- Modelli di rischio on-chain (2026) – Analisi di livello istituzionale per DeFi e TradFi.
Approfondimento
1. Lancio dell’abbonamento istituzionale (Q4 2025)
Panoramica:
Pyth lancerà un servizio in abbonamento rivolto ai clienti istituzionali, puntando a un mercato dei dati valutato oltre 50 miliardi di dollari (Cipher2X). Questo prodotto offrirà feed di dati premium, come azioni ed ETF in tempo reale, con maggiore velocità e affidabilità, con l’obiettivo di sostituire fornitori tradizionali come Bloomberg o Refinitiv.
Cosa significa:
È un segnale positivo per PYTH, poiché diversifica le fonti di guadagno oltre la DeFi e potrebbe aumentare l’utilità del token tramite pagamenti in abbonamento o modelli di condivisione dei ricavi. I rischi includono la concorrenza di Chainlink con CCIP e le difficoltà normative legate alla distribuzione internazionale dei dati.
2. Espansione delle azioni asiatiche (Q1 2026)
Panoramica:
Dopo il lancio dei dati azionari di Hong Kong a luglio 2025, Pyth prevede di aggiungere feed in tempo reale per azioni giapponesi, coreane e indiane (Pyth Network). Questo mira ai mercati azionari asiatici, che superano i 5.000 miliardi di dollari, permettendo a protocolli di derivati e prestiti di utilizzare azioni locali come garanzia.
Cosa significa:
È un’opportunità importante per l’adozione nei mercati crypto asiatici in forte crescita, anche se ci sono rischi legati alla coordinazione tra fornitori di dati in diverse giurisdizioni. Un successo potrebbe fare di PYTH il ponte principale tra TradFi e DeFi nella regione.
3. Modelli di rischio on-chain (2026)
Panoramica:
La seconda fase prevede lo sviluppo di strumenti per la valutazione del rischio, come metriche di volatilità e punteggi di rischio controparte, destinati alle istituzioni (the_smart_ape). Questi modelli sfrutteranno i feed di prezzo già esistenti di Pyth e saranno utilizzabili su oltre 100 blockchain.
Cosa significa:
È un segnale neutro-positivo, poiché amplia l’utilità di Pyth oltre i semplici oracoli di prezzo. Tuttavia, l’adozione dipenderà dall’accettazione normativa di questi modelli di rischio on-chain.
Conclusione
La roadmap di Pyth punta sull’adozione istituzionale tramite prodotti dati premium, l’espansione nei mercati asiatici e analisi avanzate. Queste iniziative potrebbero consolidare la sua posizione come principale oracle del Web3, ma il successo dipenderà dalla capacità di collaborare con il TradFi e di superare le sfide regolamentari. Il modello ibrido DeFi-TradFi di PYTH attirerà abbastanza clienti paganti da giustificare la sua capitalizzazione di mercato di 677 milioni di dollari?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di PYTH?
TLDR
Il codice di Pyth Network mostra uno sviluppo attivo con recenti lanci di SDK e aggiornamenti infrastrutturali.
- Lancio del Lazer Sui SDK (26 ottobre 2025) – Presentato un nuovo SDK per l’integrazione con la blockchain Sui.
- Aggiornamento di Anchor Lang (26 ottobre 2025) – Aggiornato il framework di sviluppo Solana per una maggiore sicurezza.
- Miglioramenti di Entropy V2 (26 ottobre 2025) – Potenziato il motore di casualità on-chain con nuove funzionalità.
Approfondimento
1. Lancio del Lazer Sui SDK (26 ottobre 2025)
Panoramica: Pyth ha introdotto uno SDK dedicato agli sviluppatori della blockchain Sui, che permette di integrare facilmente feed di prezzi in tempo reale. Questo amplia la portata cross-chain di Pyth oltre Solana ed Ethereum.
Lo SDK semplifica l’accesso ai dati degli oracoli di Pyth su Sui, supportando applicazioni DeFi come derivati e protocolli di prestito. Include funzioni predefinite per recuperare i prezzi e verificare l’autenticità dei dati direttamente on-chain.
Cosa significa: È un segnale positivo per PYTH perché rende più accessibile lo sviluppo, aumentando potenzialmente l’adozione nell’ecosistema in crescita di Sui. (Fonte)
2. Aggiornamento di Anchor Lang (26 ottobre 2025)
Panoramica: La dipendenza anchor-lang, focalizzata su Solana, è stata aggiornata alla versione 0.31.1, migliorando la sicurezza e la compatibilità con le ultime versioni del runtime di Solana.
Questo intervento risolve vulnerabilità nell’esecuzione degli smart contract e migliora l’interoperabilità con le librerie più recenti di Solana. Gli sviluppatori devono aggiornare le loro dipendenze per evitare problemi di compatibilità.
Cosa significa: Impatto neutro per PYTH — si tratta di manutenzione ordinaria che garantisce affidabilità a lungo termine, senza effetti diretti sugli utenti finali. Gli operatori dei nodi dovrebbero dare priorità all’aggiornamento. (Fonte)
3. Miglioramenti di Entropy V2 (26 ottobre 2025)
Panoramica: Il motore di casualità on-chain di Pyth ha ricevuto ottimizzazioni backend, tra cui limiti di gas personalizzabili e una gestione degli errori più chiara per le funzioni di callback.
Questi cambiamenti permettono agli sviluppatori di creare logiche più complesse (ad esempio, minting di NFT, risultati di giochi) senza superare i limiti di gas. Una nuova rete di keeper riduce anche la latenza nelle richieste di casualità.
Cosa significa: Segnale positivo per PYTH, poiché rafforza casi d’uso in ambito gaming Web3 e mercati predittivi, settori chiave per la crescita. (Fonte)
Conclusione
Il codice di Pyth riflette un focus sull’espansione cross-chain (SDK per Sui), sulla sicurezza (aggiornamento di Anchor) e sull’utilità (Entropy V2). Questi aggiornamenti posizionano PYTH come infrastruttura per la DeFi e il gaming di nuova generazione. Resta da vedere se l’attività degli sviluppatori su Sui si tradurrà in ricavi concreti per il protocollo.