Perché il prezzo di POL è aumentato?
TLDR
Polygon (POL) è cresciuto del 2,03% nelle ultime 24 ore, superando le tendenze a 7 giorni (+9,48%) e a 30 giorni (-13,84%). I principali fattori trainanti sono:
- Adozione istituzionale di RWA – Lancio di un fondo tokenizzato supportato da Standard Chartered su Polygon.
- Slancio tecnico – Il prezzo ha riconquistato medie mobili chiave in un contesto di mercato rialzista.
- Crescita dell’utilizzo della rete – Dominanza di stablecoin e transazioni P2P, con il completamento del 97,8% della migrazione da MATIC a POL.
Analisi Approfondita
1. Svolta negli Asset del Mondo Reale (Impatto rialzista)
Panoramica: AlloyX e Polygon Labs hanno lanciato RYT, un fondo di mercato monetario tokenizzato con custodia affidata a Standard Chartered Bank (Yahoo Finance). Questo fondo mira a offrire rendimenti regolamentati on-chain, collegando la finanza decentralizzata (DeFi) con quella tradizionale.
Cosa significa:
- Conferma la posizione di Polygon come leader nella tokenizzazione istituzionale (62% delle obbligazioni tokenizzate a livello globale, secondo Coinspeaker).
- Indica una crescente domanda di POL come token per il pagamento delle commissioni (gas) nei prodotti finanziari regolamentati.
Cosa monitorare: L’espansione del fondo RYT su altre blockchain e la crescita del valore totale bloccato (TVL) oltre l’attuale quota di 1,13 miliardi di dollari in asset reali tokenizzati (RWA).
2. Rimbalzo Tecnico (Impatto misto)
Panoramica: POL ha superato la media mobile semplice a 7 giorni ($0,229) e la media mobile esponenziale a 30 giorni ($0,243), con un RSI14 a 48,8 (livello neutro). L’istogramma MACD è diventato positivo, seppur debole (+0,000239).
Cosa significa:
- Conferma un momentum rialzista a breve termine, ma resistenza importante si trova a $0,275 (livello Fibonacci 23,6%).
- Il volume in calo (-8,58% rispetto al giorno precedente) suggerisce una partecipazione prudente degli investitori.
Da tenere d’occhio: Una chiusura sopra $0,275 potrebbe aprire la strada a un target di $0,347 (estensione Fibonacci 161,8%), mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test del supporto a $0,211.
3. Attività di Rete e Progresso della Migrazione (Impatto rialzista)
Panoramica:
- Polygon gestisce oltre 5.000 transazioni al secondo (TPS) dopo l’aggiornamento Heimdall v2 (luglio 2025).
- Il 97,83% dei token MATIC è stato migrato a POL, riducendo la pressione di vendita dovuta all’offerta in eccesso (Polygon Portal).
Cosa significa:
- Fondamentali migliorati: una finalità più rapida (~5 secondi) attira sviluppatori di pagamenti e applicazioni decentralizzate (dApp).
- Minore pressione di vendita da parte dei detentori di MATIC legacy.
Conclusione
L’aumento di POL riflette il crescente interesse istituzionale verso gli asset reali tokenizzati, una stabilizzazione tecnica e il consolidamento dei fondamentali della rete. Mentre il mercato crypto più ampio è salito del 2,37%, i fattori specifici di Polygon (partnership con Standard Chartered, progresso nella migrazione) hanno guidato una performance relativa più forte.
Da monitorare: POL riuscirà a mantenere i guadagni se la dominance di Bitcoin (58,1%) continuerà a salire? È importante osservare i flussi di capitale nel fondo RYT e la capacità di POL di sostenere il supporto a $0,233 (EMA a 50 giorni).
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di POL?
TLDR
Il prezzo di Polygon oscilla tra l’adozione nel mondo reale e gli aggiornamenti tecnici.
- Integrazione AggLayer (2025) – Un catalizzatore per la scalabilità con domanda cross-chain.
- Crescita degli Asset Tokenizzati – La predominanza degli RWA istituzionali aumenta l’utilità.
- Dinamiche di Staking – La divisione delle emissioni potrebbe ridurre l’offerta.
Approfondimento
1. AggLayer e Aggiornamenti Tecnici (Impatto Positivo)
Panoramica: AggLayer di Polygon, previsto per il lancio completo nel 2025, mira a unificare la liquidità tra diverse blockchain tramite prove ZK (zero-knowledge). L’aggiornamento Heimdall v2 (luglio 2025) ha ridotto il tempo di finalizzazione a circa 5 secondi, migliorando la capacità di gestione delle transazioni per casi d’uso come il fondo tokenizzato di Standard Chartered (RYT).
Cosa significa: Transazioni più veloci ed economiche potrebbero consolidare Polygon come punto di riferimento per attività istituzionali on-chain, aumentando la domanda di POL come token per le commissioni (gas) e per lo staking. Tuttavia, eventuali ritardi o problemi tecnici potrebbero influenzare negativamente il sentiment.
2. Predominio degli Asset del Mondo Reale (Impatto Misto)
Panoramica: Polygon detiene il 62% del mercato globale delle obbligazioni tokenizzate (Dune/RWA.xyz), con un valore totale bloccato (TVL) di 1,13 miliardi di dollari. Le collaborazioni con QNB, AlloyX e JPMorgan evidenziano l’adozione istituzionale.
Cosa significa: La crescita degli RWA collega direttamente POL ai flussi della finanza tradizionale, ma la dipendenza da condizioni macroeconomiche (ad esempio i rendimenti del Tesoro) introduce volatilità. Un rallentamento nella tokenizzazione potrebbe mettere sotto pressione la narrativa di utilità di POL.
3. Staking e Cambiamenti nella Tokenomics (Impatto Positivo)
Panoramica: Dopo la migrazione (completata al 97,8%), le emissioni di POL sono divise al 50% per le ricompense di staking e al 50% per un tesoro comunitario. Oltre 180,5 milioni di GT sono stati bruciati dal 2025 (Gate Layer), segnalando una pressione deflazionistica.
Cosa significa: La riduzione della pressione di vendita derivante dalle ricompense di staking potrebbe stabilizzare i prezzi, ma una bassa partecipazione allo staking (dati attuali non disponibili) potrebbe limitare il potenziale rialzista.
Conclusione
La traiettoria di POL dipende dall’esecuzione di AggLayer e dal flusso continuo di RWA. Sebbene gli aggiornamenti lo posizionino come uno dei principali scaler di Ethereum, la concorrenza (ad esempio Solana con 500 milioni di dollari in RWA TVL) e i rischi macroeconomici restano presenti. Il tasso di burn di POL riuscirà a superare le vendite istituzionali?
Cosa dicono le persone su POL?
TLDR
Il token POL di Polygon è al centro di importanti traguardi nella migrazione, rotture tecniche e mosse strategiche di leadership. Ecco cosa sta succedendo:
- 97,8% della migrazione da MATIC a POL completata – segnale positivo per l’utilità
- Roadmap del CEO Sandeep Nailwal – obiettivo 5.000 TPS entro settembre
- Attenzione alla rottura del prezzo a 0,31$ – i trader osservano una resistenza chiave
Approfondimento
1. @0xPolygon: Traguardo nella migrazione quasi raggiunto positivo
"Il 97,83% dell’aggiornamento da MATIC a POL è completato"
– @0xPolygon (5,2 milioni di follower · 12,4K impression · 20 agosto 2025, 16:29 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per POL perché una migrazione quasi completa riduce la presenza di token legacy, aumentando al contempo il ruolo di POL nel pagamento delle commissioni (gas) e nello staking all’interno dell’infrastruttura aggiornata di Polygon.
2. @Tokocrypto: La principale exchange indonesiana prevede un raddoppio positivo
"La migrazione a POL è completata al 97,8%... Gli analisti prevedono un potenziale rally fino a 2 volte"
– @Tokocrypto (890K follower · 3,1 milioni di impression · 1 settembre 2025, 13:23 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è positivo per POL perché il supporto di grandi exchange, insieme alla crescita del valore totale bloccato (TVL) che ha raggiunto 1,23 miliardi di dollari, potrebbe attirare interesse da parte degli investitori retail. Tuttavia, la resistenza tecnica tra 0,25$ e 0,29$ rimane un punto critico da superare.
3. CoinMarketCap Community: Cambiamenti nella leadership con Nailwal misto
"Sandeep Nailwal nominato CEO della Polygon Foundation... pianifica la chiusura di zkEVM e il focus sulla scalabilità PoS fino a 5.000 TPS"
– Post della community CMC (361K visualizzazioni · 11 giugno 2025, 18:16 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale misto per POL perché, da un lato, la semplificazione verso PoS/AggLayer potrebbe migliorare l’efficienza, ma dall’altro la dismissione di zkEVM potrebbe allontanare gli sviluppatori che hanno investito in quell’ecosistema.
Conclusione
Il consenso su POL è cautamente positivo, guidato dai progressi nella migrazione (97,8% completata) e dall’adozione istituzionale di asset reali tokenizzati (RWA) con un TVL di 1,13 miliardi di dollari in obbligazioni tokenizzate. Tuttavia, la resistenza tecnica tra 0,25$ e 0,31$ e il cambio di strategia della leadership rispetto a zkEVM richiedono attenzione. Da seguire con interesse gli aggiornamenti della testnet Amoy di Polygon questa settimana: un’implementazione riuscita potrebbe confermare la roadmap verso i 5.000 TPS.
Quali sono le ultime notizie su POL?
TLDR
Polygon (POL) guadagna terreno grazie a partnership istituzionali e al dominio nel settore degli asset reali tokenizzati. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Lancio del Fondo Tokenizzato (2 ottobre 2025) – Il fondo RYT, supportato da Standard Chartered, debutta su Polygon, favorendo l’adozione istituzionale.
- Leadership nel Mercato degli RWA (17 settembre 2025) – Polygon detiene il 62% delle obbligazioni tokenizzate con un valore totale bloccato (TVL) di 1,13 miliardi di dollari.
- Integrazione Bancaria (16 settembre 2025) – Openbank di Santander aggiunge POL ai servizi di trading crypto in Germania.
Approfondimento
1. Lancio del Fondo Tokenizzato (2 ottobre 2025)
Panoramica: AlloyX e Polygon Labs hanno lanciato RYT, un fondo di mercato monetario tokenizzato su Polygon, con la custodia affidata a Standard Chartered Bank. Il fondo offre rendimenti regolamentati on-chain, rivolgendosi principalmente a investitori istituzionali e integrando la finanza decentralizzata (DeFi) con quella tradizionale. Dopo il debutto su Polygon, RYT sarà esteso anche ad altre blockchain.
Cosa significa: Questo rappresenta un segnale positivo per POL, poiché conferma l’affidabilità dell’infrastruttura di Polygon per prodotti finanziari ad alta conformità, potenzialmente attirando capitali istituzionali. Il coinvolgimento di Standard Chartered indica fiducia nell’ecosistema Polygon. (Yahoo Finance)
2. Leadership nel Mercato degli RWA (17 settembre 2025)
Panoramica: Polygon domina il mercato degli asset reali tokenizzati (RWA) con un TVL di 1,13 miliardi di dollari, detenendo il 62% delle obbligazioni tokenizzate a livello globale. Tra i principali protagonisti ci sono fondi europei di mercato monetario come lo Spiko euro MMF e le offerte di Cashlink.
Cosa significa: Questo rafforza il ruolo di Polygon come ponte tra finanza tradizionale (TradFi) e DeFi, con gli RWA che diventano garanzie programmabili. La crescente domanda di asset che generano rendimento potrebbe aumentare l’utilità a lungo termine di POL. (Coinspeaker)
3. Integrazione Bancaria (16 settembre 2025)
Panoramica: Openbank, la banca digitale di Santander, ha aggiunto POL ai suoi servizi di trading crypto in Germania, permettendo agli utenti di comprare, vendere e mantenere POL insieme a BTC ed ETH. Il servizio sarà esteso alla Spagna e includerà funzionalità come gli scambi crypto-to-crypto.
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per POL, poiché l’adozione da parte di una banca tradizionale amplia l’accessibilità ma potrebbe aumentare la volatilità nel breve termine. La conformità regolamentare europea sotto MiCA aggiunge ulteriore credibilità. (Coinspeaker)
Conclusione
Le mosse recenti di Polygon evidenziano un duplice focus su DeFi di livello istituzionale e sulla tokenizzazione degli asset reali. Con le integrazioni di Standard Chartered e Santander, POL si sta posizionando come una piattaforma fondamentale per soluzioni blockchain regolamentate e orientate al rendimento. La crescita degli RWA riuscirà a bilanciare la concorrenza derivante dagli aggiornamenti di Ethereum?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di POL?
TLDR
Lo sviluppo di Polygon procede con questi traguardi principali:
- Integrazione Agglayer (2025) – Collegare Polygon PoS ad Agglayer per l’interoperabilità cross-chain.
- Aggiornamento a 5.000 TPS (Q4 2025) – Aumentare la capacità per competere con le blockchain più veloci.
- Fine zkEVM (2026) – Concentrarsi su PoS e Agglayer, abbandonando zkEVM.
- Roadmap Gigagas (2026) – Obiettivo 100.000 TPS per pagamenti globali e asset reali (RWAs).
Approfondimento
1. Integrazione Agglayer (2025)
Panoramica: Polygon PoS si collegherà ad Agglayer, il protocollo per l’interoperabilità cross-chain, permettendo una comunicazione fluida tra Polygon e altre blockchain esterne. Questa decisione segue il consenso della comunità e punta a unificare liquidità e stato tra diversi ecosistemi. Agglayer v0.3 è stato lanciato a giugno 2025, mentre le funzionalità di interoperabilità veloce sono previste per il terzo trimestre 2025 (Polygon Blog).
Cosa significa: Positivo per POL, poiché l’integrazione con Agglayer potrebbe aumentare la domanda di POL come token utile per l’interoperabilità cross-chain. I rischi includono possibili ritardi tecnici e la concorrenza di altre soluzioni simili.
2. Aggiornamento a 5.000 TPS (Q4 2025)
Panoramica: Dopo aver raggiunto 1.000 TPS con l’aggiornamento Bhilai a luglio 2025, Polygon punta a 5.000 TPS entro ottobre 2025 grazie al livello di consenso Heimdall v2. Questo posizionerebbe Polygon PoS tra le blockchain compatibili con EVM più veloci (CoinMarketCap News).
Cosa significa: Favorisce l’adozione, soprattutto in ambiti come i pagamenti e gli asset reali (RWAs), dove velocità e basse commissioni sono fondamentali. Tuttavia, è cruciale mantenere la stabilità della rete dopo l’aggiornamento.
3. Fine zkEVM (2026)
Panoramica: Nel 2026 Polygon terminerà il supporto alla sua chain zkEVM per concentrare risorse su PoS e Agglayer. Questa scelta segue la strategia del CEO Sandeep Nailwal di semplificare lo sviluppo (Coinspeaker).
Cosa significa: Nel breve termine potrebbe creare incertezza o frammentazione nell’ecosistema (aspetto neutro o leggermente negativo), ma a lungo termine potrebbe rafforzare l’offerta principale e risultare positivo.
4. Roadmap Gigagas (2026)
Panoramica: Il piano Gigagas, articolato in più fasi, punta a raggiungere 100.000 TPS entro il 2026, con un focus sull’adozione istituzionale per asset reali (RWAs) e pagamenti globali. Collaborazioni con grandi realtà finanziarie tradizionali come Stripe dovrebbero accelerare questo sviluppo (CoinCu).
Cosa significa: Positivo per l’utilizzo di POL come asset di regolamento, ma il successo dipenderà dall’evoluzione di Ethereum e dalla chiarezza normativa sugli asset reali.
Conclusione
La roadmap di Polygon punta su scalabilità (da 5.000 a 100.000 TPS), interoperabilità (Agglayer) e casi d’uso concreti, con POL al centro di questo ecosistema. Sebbene ci siano rischi legati all’esecuzione tecnica e al mercato, l’attenzione su pagamenti e asset reali potrebbe ridefinire il ruolo di Polygon nel Web3. Resta da vedere come l’adozione di Agglayer influenzerà il dominio cross-chain di POL rispetto a concorrenti come Cosmos o Polkadot.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di POL?
TLDR
Il codice di Polygon sta evolvendo per supportare scalabilità, sicurezza e crescita dell’ecosistema.
- Aggiornamento Heimdall v2 (10 luglio 2025) – Riduzione della finalità a 4–6 secondi, per transazioni più rapide.
- Migrazione da MATIC a POL (99% completata) – Semplificazione dell’utilizzo del token per l’interoperabilità cross-chain.
- Funzione MigrateTo (31 agosto 2025) – Maggiore flessibilità nella migrazione dei token.
Approfondimento
1. Aggiornamento Heimdall v2 (10 luglio 2025)
Panoramica:
La migrazione alla mainnet Heimdall v2 ha aggiornato il meccanismo di consenso di Polygon PoS, sostituendo Tendermint con CometBFT e Cosmos-SDK v0.50.
Questo cambiamento ha ridotto il tempo di finalità delle transazioni da circa 90 secondi a 4–6 secondi, migliorato l’affidabilità dei ponti (bridge) e rimosso codice obsoleto. Gli operatori dei nodi hanno dovuto aggiornare alla versione Heimdall v1.2.5 per garantire la compatibilità.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per POL, perché una finalità più rapida migliora l’esperienza degli utenti nelle dApp e nei pagamenti, mentre un codice più pulito accelera lo sviluppo futuro. (Fonte)
2. Migrazione da MATIC a POL (99% completata)
Panoramica:
Al settembre 2025, il 97,8% dei token MATIC è stato migrato a POL, in linea con la visione di Polygon 2.0 di un ecosistema unificato e cross-chain.
POL ora è il token nativo per il gas e lo staking su Polygon PoS, mantenendo la compatibilità con le versioni precedenti per minimizzare interruzioni. I token MATIC residui su Ethereum possono ancora essere convertiti 1:1 tramite il portale di Polygon.
Cosa significa:
Questo è un dato neutro per POL, poiché la quasi completa migrazione stabilizza l’utilizzo della rete, ma l’adozione futura dipenderà dall’integrazione di AggLayer. (Fonte)
3. Funzione MigrateTo (31 agosto 2025)
Panoramica:
La nuova funzione migrateTo permette agli utenti di indirizzare i token migrati a qualsiasi indirizzo, aumentando la flessibilità nella transizione da MATIC a POL.
Dal 31 agosto 2025 è iniziato un periodo di timelock di 10 giorni per garantire un’implementazione sicura.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per POL perché semplifica la migrazione per istituzioni e grandi detentori, potenzialmente aumentando la liquidità. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Polygon puntano a velocità, interoperabilità e controllo da parte degli utenti, elementi fondamentali per scalare pagamenti reali e applicazioni decentralizzate. Con Heimdall v2 attivo e la migrazione quasi completata, l’attenzione si sposta sull’adozione di AggLayer. Come evolverà il ruolo di POL con l’integrazione delle ZK-proofs e l’espansione della rete aggregata?