Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di POL è aumentato?

TLDR

Polygon (POL) è cresciuto del 2,75% nelle ultime 24 ore, superando leggermente il mercato crypto più ampio (+2,03%). Questo avviene dopo un mese volatile (-7,87% negli ultimi 30 giorni), ma in linea con segnali tecnici rialzisti recenti e sviluppi nell’ecosistema.

  1. Approvazione di Vitalik – Buterin ha elogiato la tecnologia ZK di Polygon e gli sforzi umanitari, migliorando il sentiment.
  2. Rimbalzo tecnico – Il crossover rialzista del MACD e il recupero dell’RSI indicano un momento positivo a breve termine.
  3. Progresso nella migrazione – Il 97,83% dello swap da MATIC a POL è stato completato, riducendo la pressione sul token legacy.

Approfondimento

1. Validazione di Vitalik (Impatto rialzista)

Panoramica: Vitalik Buterin, cofondatore di Ethereum, ha pubblicamente lodato il contributo di Polygon nello sviluppo di zero-knowledge EVM e il suo ruolo nell’ospitare applicazioni come Polymarket (21 ottobre, CoinJournal). Ha inoltre sottolineato il lavoro umanitario di Sandeep Nailwal tramite CryptoRelief.

Cosa significa: L’approvazione di Buterin contrasta le critiche recenti sul supporto della Ethereum Foundation a Polygon, riducendo i timori di frammentazione dell’ecosistema. Il suo apprezzamento rafforza la legittimità tecnica di POL e si allinea con la roadmap L2 di Ethereum, attirando interesse da sviluppatori e investitori.

Da tenere d’occhio: L’adozione di AggLayer v0.3 di Polygon (posticipata al Q4) e la posizione della Ethereum Foundation sui L2 non canonici.


2. Momento tecnico (Impatto misto)

Panoramica: L’istogramma MACD di POL è diventato positivo (+0,00116) per la prima volta da settembre 2025, mentre l’RSI(14) è salito a 42,18, uscendo dalla zona di ipervenduto. Il prezzo ($0,20) ha superato la media mobile a 7 giorni ($0,1947), ma resta sotto la media a 30 giorni ($0,2129).

Cosa significa: I trader stanno reagendo a condizioni di ipervenduto e al supporto del ritracciamento di Fibonacci a $0,1899 (livello 50%). Tuttavia, il volume debole ($98M nelle 24h, -37% rispetto alla media a 30 giorni) indica una partecipazione cauta. La resistenza al 38,2% di Fibonacci a $0,2048 è cruciale per mantenere i guadagni.


3. Ultima fase della migrazione token (Impatto neutro)

Panoramica: Il 97,83% dei possessori di MATIC ha completato la migrazione a POL al 26 ottobre (Polygon Portal), con Coinbase che ha terminato gli swap automatici il 14 ottobre.

Cosa significa: La riduzione della pressione di vendita su MATIC elimina un fattore ribassista, ma l’offerta circolante di POL rimane completamente diluita a 10,5 miliardi di token. L’adozione dello staking (tramite aggiornamenti come Rio) potrebbe aumentare la domanda, anche se permangono preoccupazioni sull’inflazione (emissioni annuali al 2%).


Conclusione

La crescita di POL riflette un mix di recupero tecnico, riduzione dei rischi legati alla migrazione e validazione da parte di figure di spicco di Ethereum. Sebbene il quadro a breve termine sia positivo, la crescita sostenuta dipenderà dall’adozione di AggLayer e dalla capacità di POL di sfruttare la sua roadmap focalizzata sui pagamenti.

Punti chiave da monitorare: POL riuscirà a mantenersi sopra $0,2048 (38,2% Fib) per puntare a $0,2233 (livello 23,6%)? Seguire gli aggiornamenti sull’ecosistema Polygon nel Q4 per segnali di adozione istituzionale.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di POL?

TLDR

Il prezzo di Polygon dipende dall’adozione della rete, dai cambiamenti nella tokenomics e dall’andamento generale del mercato crypto.

  1. Adozione di AggLayer – L’integrazione cross-chain potrebbe aumentare la domanda, ma eventuali ritardi rischiano di bloccare la crescita.
  2. Riforma della Tokenomics – La riduzione dell’inflazione potrebbe diminuire la pressione di vendita, se si raggiunge un consenso nella comunità.
  3. Staking Istituzionale – Prodotti regolamentati con rendimenti interessanti aumentano la domanda, ma restano dubbi sulla sostenibilità.

Analisi Approfondita

1. Adozione di AggLayer (Impatto Misto)

Panoramica: AggLayer v0.3 di Polygon mira a unificare la liquidità tra diverse blockchain usando prove a conoscenza zero, con l’obiettivo di raggiungere 5.000 transazioni al secondo entro ottobre 2025. Tuttavia, i ritardi nel collegare Polygon PoS ad AggLayer e la concorrenza di soluzioni Layer 2 legate a Ethereum, come Base, potrebbero rallentare l’adozione.

Cosa significa: Un’integrazione riuscita potrebbe attirare applicazioni decentralizzate (dApp) che necessitano di interoperabilità tra catene diverse, aumentando l’utilità di POL per pagare le commissioni e per lo staking. Al contrario, ritardi prolungati o il predominio di L2 focalizzati su Ethereum (lodi di Vitalik Buterin per Base) potrebbero spostare l’attenzione degli sviluppatori altrove, mettendo sotto pressione il supporto di POL a 0,20$.

2. Proposta sulla Tokenomics (Impatto Positivo)

Panoramica: Una proposta di governance mira a eliminare l’inflazione annua del 2% di POL (che attualmente aggiunge circa 200 milioni di token all’anno) e a implementare riacquisti di token utilizzando le riserve della Polygon Foundation.

Cosa significa: Eliminare la pressione inflazionistica potrebbe stabilizzare il prezzo, seguendo un percorso simile a quello di BNB dopo il token burn. Tuttavia, le ricompense per i validatori, attualmente finanziate dall’inflazione, sono fondamentali per la sicurezza della rete: passare a incentivi finanziati dal tesoro richiede un’esecuzione impeccabile per evitare rischi per la sicurezza.

3. Staking Istituzionale (Impatto Positivo)

Panoramica: La banca svizzera regolamentata AMINA Bank offre ora staking di POL per istituzioni, con rendimenti fino al 15% (4–5% base più bonus dalla Polygon Foundation).

Cosa significa: La partecipazione istituzionale blocca una parte dell’offerta circolante (10,5 miliardi di POL) e conferma il ruolo di Polygon nella tokenizzazione di asset reali. Tuttavia, i premi dipendono dai finanziamenti della Polygon Foundation: se questi diminuiranno, il capitale in cerca di rendimento potrebbe uscire, causando pressione di vendita.

Conclusione

La traiettoria di POL bilancia aggiornamenti tecnologici positivi con un clima macroeconomico crypto più prudente (Fear & Greed Index: 36). Nel breve termine, è importante monitorare i progressi di AggLayer e il voto sulla tokenomics: un esito positivo potrebbe spingere il prezzo verso 0,24$ (con un potenziale rialzo del 20%). Nel lungo termine, il focus di Polygon sull’infrastruttura istituzionale per asset reali potrebbe proteggerlo dalla volatilità tipica del mercato retail.

La domanda è: la domanda di staking riuscirà a compensare l’inflazione, o le guerre tra Layer 2 di Ethereum lasceranno POL ai margini?


Cosa dicono le persone su POL?

TLDR

La comunità di Polygon è divisa tra ottimismo per l’aggiornamento e preoccupazioni sul prezzo. Ecco cosa sta emergendo:

  1. La migrazione dal token MATIC a POL è al 97,8%, rafforzando la fiducia nell’ecosistema
  2. I trader osservano il supporto a 0,20 $ e il possibile breakout a 0,28 $
  3. Segnali contrastanti arrivano dal tramonto di zkEVM e dai cambiamenti nella leadership

Approfondimento

1. @0xPolygon: Migrazione MATIC→POL quasi completata 🟢

"Il 97,83% dell’aggiornamento da MATIC a POL è completato"
– @0xPolygon (10M follower · 12,3K impression · 20 agosto 2025 04:29 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per POL, perché una migrazione quasi completa riduce l’incertezza sull’offerta di token e rafforza la roadmap tecnica di Polygon. Il restante 2,17% (~228 milioni di MATIC) da convertire rappresenta una pressione di vendita in diminuzione.

2. @Tokocrypto: Trader indonesiani puntano a un raddoppio del rally 🟢

"Gli analisti prevedono un potenziale rally fino a 2 volte nelle prossime settimane"
– @Tokocrypto (2,1M follower · 8,7K impression · 1 settembre 2025 13:23 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo riflette un crescente interesse da parte degli investitori retail nella regione Asia-Pacifico, anche se la previsione manca di basi fondamentali solide. POL dovrebbe riconquistare il massimo di luglio a 0,393 $ (+96% rispetto agli attuali 0,20 $) per confermare questa prospettiva.

3. @SuzzyDeFi: Strategisti del rendimento puntano su POL 🟢

"POL parcheggiato in LP a singola direzione... i vault con il rendimento più alto di Yearn"
– @SuzzyDeFi (184K follower · 3,2K impression · 1 settembre 2025 14:53 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo, che mostra un impiego sofisticato del capitale ma con un impatto limitato sul prezzo – i vault di Polygon su Yearn detengono solo 47 milioni di dollari in TVL rispetto al totale di 1,23 miliardi della rete.

Conclusione

Il consenso su POL è cautamente ottimista, bilanciando il progresso del 97,8% nella migrazione con segnali tecnici negativi (-64% dai massimi del 2024). È importante monitorare la zona di supporto tra 0,195 $ e 0,204 $: una rottura sostenuta al di sotto potrebbe invalidare le aspettative di recupero, mentre mantenersi sopra confermerebbe la fase di accumulo. Il prossimo hard fork Heimdall v2 (10 luglio 2025) e il piano di tramonto di zkEVM restano eventi chiave che potrebbero generare volatilità.


Quali sono le ultime notizie su POL?

TLDR

Polygon affronta tensioni nell’ecosistema e progressi tecnici mentre POL si stabilizza dopo la migrazione. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Dibattito sulla fedeltà agli Ethereum L2 (22 ottobre 2025) – Ritardi di AggLayer e lodi di Vitalik per Base riaccendono dubbi sull’allineamento.
  2. Critiche della leadership alla Ethereum Foundation (21 ottobre 2025) – Sandeep Nailwal di Polygon si unisce a Cronje nel denunciare la mancanza di supporto.
  3. Coinbase completa lo swap da MATIC a POL (14 ottobre 2025) – La migrazione raggiunge il 99% mentre POL perde il 40% dal 2024.

Approfondimento

1. Dibattito sulla fedeltà agli Ethereum L2 (22 ottobre 2025)

Panoramica:
AggLayer v0.3 di Polygon, progettato per l’interoperabilità indipendente dalla blockchain, ha mancato la scadenza del terzo trimestre per integrare Polygon PoS, alimentando il dibattito sull’impegno di Ethereum verso L2 esterni. Il sostegno pubblico di Vitalik Buterin a Base di Coinbase a settembre ha intensificato l’attenzione, con dati di L2BEAT che mostrano Base in testa per profitti da sequencer. La roadmap 2025 di Buterin punta a una sicurezza centrata su L1, sollevando dubbi sul ruolo di Polygon come “buon cittadino L2”.

Cosa significa:
Questo è neutro per POL, poiché la posizione in evoluzione di Ethereum crea sia concorrenza (tramite Base) sia opportunità di collaborazione. Il successo di AggLayer potrebbe consolidare Polygon come hub cross-chain, ma i ritardi rischiano di favorire i concorrenti. (CryptoSlate)

2. Critiche della leadership alla Ethereum Foundation (21 ottobre 2025)

Panoramica:
Andre Cronje e Sandeep Nailwal di Polygon hanno criticato la Ethereum Foundation (EF) per il supporto insufficiente agli sviluppatori. Nailwal ha sottolineato i contributi di Polygon allo scaling di Ethereum, ma ha evidenziato il mancato riconoscimento dello status L2 da parte di EF. Vitalik ha risposto lodando il lavoro di Polygon su ZK-EVM e le iniziative CryptoRelief, ma ha invitato all’adozione di tecnologie ZK standardizzate.

Cosa significa:
Questo è negativo nel breve termine, riflettendo una frammentazione nell’ecosistema, ma positivo nel lungo termine se l’indipendenza di Polygon rafforza il suo vantaggio tecnico. La perdita del 5% di POL dopo la notizia è in linea con la debolezza generale degli altcoin. (CoinSpeaker)

3. Coinbase completa lo swap da MATIC a POL (14 ottobre 2025)

Panoramica:
Coinbase ha completato la rimozione di MATIC, convertendo automaticamente i saldi residui in POL. La migrazione, ora al 99%, ha incontrato difficoltà con POL che ha perso il 40,5% dal settembre 2024. Nonostante ciò, l’hardfork Rio di Polygon ha migliorato la finalità delle transazioni (meno di 5 secondi) e ha posto le basi per una scalabilità di 5.000 TPS.

Cosa significa:
Questo è neutro-positivo, eliminando l’eredità del token precedente ma evidenziando un sentiment di mercato debole. Gli aggiornamenti tecnici posizionano POL per la crescita degli asset reali tokenizzati (RWA), con oltre 1 miliardo di dollari già tokenizzati su Polygon. (U.Today)

Conclusione

Polygon si trova di fronte a questioni esistenziali riguardo al suo allineamento con Ethereum, ma continua a sviluppare infrastrutture fondamentali per pagamenti e adozione istituzionale. Sebbene le tensioni nella leadership e le vendite legate alla migrazione pesino sul sentiment, il potenziale di AggLayer e la leadership negli RWA offrono spunti per una ripresa. La roadmap di Ethereum marginalizzerà ulteriormente gli L2 esterni o Polygon riuscirà a ritagliarsi un ruolo simbiotico?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di POL?

TLDR

La roadmap di Polygon si concentra su scalabilità, interoperabilità cross-chain e sull’espansione dell’utilizzo di POL.

  1. Integrazione AggLayer (2025) – Collegare Polygon PoS ad AggLayer per unificare la liquidità tra diverse blockchain.
  2. Obiettivo 5.000 TPS (settembre/ottobre 2025) – Aggiornare Polygon PoS per gestire pagamenti ad alta velocità e asset reali (RWA).
  3. Roadmap Gigagas (2026) – Scalare fino a 100.000 TPS per creare un’infrastruttura di pagamento globale.

Approfondimento

1. Integrazione AggLayer (2025)

Panoramica: Polygon PoS sarà collegato ad AggLayer, un protocollo di interoperabilità senza fiducia che unifica liquidità e stato tra diverse blockchain. Questa integrazione, soggetta al consenso della comunità, permetterà a POL di garantire la sicurezza di più catene all’interno dell’ecosistema Polygon (Polygon Blog).

Cosa significa:

2. Obiettivo 5.000 TPS (settembre/ottobre 2025)

Panoramica: Dopo l’aggiornamento Heimdall v2 previsto per luglio 2025, Polygon punta a raggiungere una capacità di 5.000 transazioni al secondo (TPS) entro la fine del 2025, concentrandosi su asset reali (RWA) e regolamenti con stablecoin (Coinspeaker).

Cosa significa:

3. Roadmap Gigagas (2026)

Panoramica: L’iniziativa “Gigagas” mira a raggiungere 100.000 TPS entro il 2026 attraverso aggiornamenti graduali, iniziando con la testnet Bhilai (1.000 TPS, commissioni inferiori a 0,001$). Collaborazioni con Stripe e BlackRock puntano a collegare la liquidità tradizionale (TradFi) (CoinMarketCap).

Cosa significa:

Conclusione

La roadmap di Polygon bilancia aggiornamenti tecnici (5.000 TPS, AggLayer) con una crescita a lungo termine dell’ecosistema (Gigagas). Il successo dipenderà dalla capacità di raggiungere gli obiettivi di alta velocità e di mantenere l’interesse degli sviluppatori. Riuscirà l’adozione istituzionale degli asset reali su Polygon PoS a superare quella di altre soluzioni Layer 2 concorrenti?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di POL?

TLDR

Il codice di Polygon si è recentemente concentrato sulla transizione a POL e sul miglioramento delle capacità della rete.

  1. Migrazione da MATIC a POL (settembre 2024) – Aggiornamento automatico per gli utenti Polygon PoS, con POL che diventa il token nativo per gas e staking.
  2. Aggiornamento Mainnet Heimdall v2 (luglio 2025) – Finalità più rapida, ponti più sicuri e miglioramento del livello di consenso.
  3. Roadmap di integrazione AggLayer (2025) – Espansione dell’utilità di POL nell’interoperabilità cross-chain.

Approfondimento

1. Migrazione da MATIC a POL (settembre 2024)

Panoramica: Polygon PoS ha aggiornato automaticamente MATIC a POL come token nativo per pagare le commissioni (gas) e per lo staking, mantenendo la compatibilità con le versioni precedenti. Gli utenti su Ethereum hanno invece dovuto effettuare la migrazione manualmente tramite il Polygon Portal.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per POL perché semplifica la sicurezza della rete e si allinea con la visione di Polygon di un ecosistema unificato. La riduzione degli ostacoli per validatori e utenti favorisce un’adozione più stabile e duratura. (Fonte)

2. Aggiornamento Mainnet Heimdall v2 (luglio 2025)

Panoramica: Il livello di consenso è passato da Tendermint/Cosmos-SDK v0.37 a CometBFT/Cosmos-SDK v0.50, riducendo il tempo di finalità a circa 5 secondi e migliorando l’efficienza dei validatori.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro-positivo per POL perché aumenta la scalabilità e l’affidabilità, aspetti fondamentali per casi d’uso ad alto volume come i pagamenti. Tuttavia, durante il rilascio, gli operatori dei nodi hanno subito un breve downtime di circa 3 ore. (Fonte)

3. Roadmap di integrazione AggLayer (2025)

Panoramica: POL sarà utilizzato per facilitare le interazioni cross-chain tramite AggLayer, la soluzione di interoperabilità di Polygon, in attesa del consenso della comunità.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per POL perché potrebbe sbloccare ricompense di staking multi-chain e ruoli di governance, aumentando la domanda man mano che Polygon si evolve in una rete aggregata.


Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Polygon puntano a una migrazione fluida, transazioni più rapide e una maggiore utilità cross-chain per POL. Con il 99% di MATIC già aggiornato e l’integrazione di AggLayer all’orizzonte, il ruolo di POL nella sicurezza e nel collegamento delle blockchain è in crescita. Resta da vedere come l’attività degli sviluppatori risponderà a questi cambiamenti infrastrutturali.