Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di JUP?

TLDR

La roadmap di Jupiter si concentra sull'espansione dei servizi DeFi e sulla crescita dell'ecosistema:

  1. Jupnet Testnet (inizio Q4 2025) – Rete di liquidità omnichain per scambi cross-chain.
  2. Lancio di Jupiter Lend (Q4 2025) – Protocollo di prestito con alto rapporto loan-to-value (LTV) su Solana.
  3. Stablecoin JupUSD (Q4 2025) – Stablecoin nativa con rendimento, sviluppata con Ethena Labs.
  4. Airdrop Jupuary (2 novembre 2025) – Distribuzione annuale di token agli utenti attivi.
  5. Riforma della Governance (inizio 2026) – Ristrutturazione del voto DAO dopo una pausa.

Approfondimento

1. Jupnet Testnet (inizio Q4 2025)

Panoramica: Jupnet mira a unificare la liquidità tra diverse blockchain, permettendo scambi cross-chain senza l’uso di bridge. Il testnet pubblico sarà lanciato all’inizio del Q4 2025, concentrandosi inizialmente sull’interoperabilità tra Solana ed Ethereum (Jupiter Q2 Report).
Cosa significa: Positivo per JUP, poiché le capacità cross-chain potrebbero attrarre liquidità istituzionale, anche se i rischi tecnici durante il lancio potrebbero causare volatilità a breve termine.

2. Lancio di Jupiter Lend (Q4 2025)

Panoramica: Il protocollo di prestito offrirà rapporti loan-to-value (LTV) fino al 90%, superiori agli standard del settore, con commissioni dello 0,1%. Una beta privata è stata lanciata ad agosto 2025, con il rilascio completo previsto per fine Q4 (CryptoNews).
Cosa significa: Positivo per l’utilità di JUP, ma rapporti LTV così elevati potrebbero aumentare il rischio sistemico in caso di calo improvviso del valore delle garanzie.

3. Stablecoin JupUSD (Q4 2025)

Panoramica: In collaborazione con Ethena Labs, Jupiter lancerà una stablecoin nativa su Solana, supportata dal fondo BUIDL di BlackRock e da USDe. Al lancio, 750 milioni di USDC provenienti dal pool di liquidità di Jupiter saranno convertiti in JupUSD (NullTX).
Cosa significa: Positivo per la fidelizzazione dell’ecosistema, ma il successo dipenderà dalla capacità di mantenere la stabilità del peg in un mercato crypto volatile.

4. Airdrop Jupuary (2 novembre 2025)

Panoramica: L’airdrop annuale distribuirà token agli utenti che hanno interagito con Jupiter prima del 2 novembre. L’edizione 2025 includerà nuovi criteri, come l’attività di staking su JupSOL (Genesis Post).
Cosa significa: Neutrale – aumenta l’engagement della community, ma potrebbe generare pressione di vendita se i destinatari liquidano i token subito dopo l’airdrop.

5. Riforma della Governance (inizio 2026)

Panoramica: Dopo una pausa della DAO, Jupiter reintrodurrà la governance con proposte semplificate e gruppi di lavoro ridotti. È prevista una votazione per bruciare 121 milioni di JUP (3,8% dell’offerta) detenuti dal Litterbox Trust (Binance News).
Cosa significa: Positivo se le riforme migliorano l’efficienza decisionale; negativo se vengono percepite come un ritorno alla centralizzazione.

Conclusione

Jupiter sta passando da un aggregatore DEX a un ecosistema DeFi completo, con il Q4 2025 che vedrà lanci cruciali (Jupnet, Lend, JupUSD) e incentivi per la community (Jupuary). La riforma della governance nel 2026 sarà un test importante per la credibilità della decentralizzazione. Come influenzerà l’integrazione di JupUSD il panorama delle stablecoin su Solana, in competizione con player consolidati come USDC?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di JUP?

TLDR

Il codice di Jupiter ha ricevuto aggiornamenti fondamentali a metà 2025, concentrandosi sulla scalabilità delle API, la sicurezza e la protezione degli utenti.

  1. Token Verification v4 (Agosto 2025) – Riduzione del 40% delle inserzioni di token falsi grazie a controlli più rigorosi.
  2. Rinnovamento API (Giugno 2025) – Accesso a livelli differenziati e rilevamento di anomalie per una maggiore affidabilità a livello istituzionale.
  3. Scheda Dev Tokens (Luglio 2025) – Identificazione di tentativi seriali di rug-pull tramite il monitoraggio delle attività dei wallet.

Approfondimento

1. Token Verification v4 (Agosto 2025)

Panoramica: Sono stati inaspriti i criteri per le verifiche dei token e i requisiti di liquidità, riducendo di circa il 40% le inserzioni di token falsi nella prima settimana.

L’aggiornamento ha introdotto una validazione più severa degli audit dei progetti e della profondità di liquidità, escludendo token di bassa qualità. Sono stati aggiunti anche strumenti per analizzare l’attività cross-chain e monitorare le bonding curve, utili a segnalare lanci sospetti.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per JUP, poiché condizioni di trading più sicure possono attrarre più utenti retail e ridurre i rischi legati alle normative. (Fonte)

2. Rinnovamento API (Giugno 2025)

Panoramica: Sono state dismesse le vecchie API (Price V2, Token V1) e sono stati lanciati nuovi endpoint V3 con funzionalità di rilevamento anomalie.

Gli utenti a pagamento ora accedono a api.jup.ag, mentre gli sviluppatori con accesso gratuito usano lite-api.jup.ag con limiti di utilizzo più restrittivi. La compatibilità con le vecchie chiamate /limit/v2 è stata interrotta, richiedendo modifiche nel codice per l’esecuzione degli ordini.

Cosa significa: L’impatto per JUP è neutro: la maggiore affidabilità per gli utenti paganti potrebbe attrarre istituzioni, ma la complessità della migrazione rischia di allontanare sviluppatori più piccoli. (Fonte)

3. Scheda Dev Tokens (Luglio 2025)

Panoramica: È stato creato un sistema per tracciare tutti i token lanciati da singoli wallet, al fine di identificare schemi ripetuti di rug-pull.

Sviluppata in collaborazione con #Meteora LPArmy, questa funzione segnala attività sospette sulle bonding curve (come ritiri rapidi di liquidità) e confronta la storia dei wallet all’interno dell’ecosistema di Jupiter.

Cosa significa: L’impatto per JUP è neutro: una maggiore sicurezza per gli utenti non aumenta direttamente i volumi di trading, ma rafforza la fiducia nella piattaforma. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di Jupiter nel 2025 puntano a migliorare sicurezza e scalabilità, bilanciando l’attrattiva per gli investitori istituzionali con la protezione degli utenti retail. Sebbene le modifiche alle API possano frammentare gli sviluppatori, le migliorie nella verifica posizionano JUP come un hub di trading più sicuro su Solana. Resta da vedere come questi miglioramenti influenzeranno il ruolo di JUP nel dominio DeFi di Solana, soprattutto in un contesto di crescente concorrenza.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di JUP?

TLDR

Jupiter affronta la crescita del prodotto bilanciando i rischi legati alla tokenomics.

  1. Lancio del Mercato Predittivo – Il mercato beta per la F1 ha raggiunto un volume di 120.000$; il rilascio completo nel Q4 potrebbe aumentare le commissioni.
  2. Rischi nella Governance DAO – Gli sblocchi previsti per il 2026 e le allocazioni al team generano timori di diluizione.
  3. Crescita DeFi su Solana – Il dominio di JUP come principale aggregatore su Solana è legato all’andamento positivo dell’ecosistema.

Approfondimento

1. Espansione del Mercato Predittivo (Impatto Positivo)

Panoramica: Il mercato predittivo beta di Jupiter per il Gran Premio di F1 in Messico ha raggiunto un volume di 120.000$ nei primi giorni dal lancio. La collaborazione con Kalshi garantisce conformità normativa e liquidità, con un lancio completo previsto per il quarto trimestre del 2025. La piattaforma potrebbe intercettare la domanda nel settore delle previsioni crypto, che vale oltre 2 miliardi di dollari a settimana (CoinJournal).

Cosa significa: Un’adozione di successo potrebbe diversificare le entrate attraverso le commissioni di trading e attrarre nuovi utenti nell’ecosistema Jupiter. Un aumento delle entrate del protocollo potrebbe finanziare il riacquisto di JUP (50% delle commissioni destinate a questo scopo secondo la politica DAO), riducendo la pressione di vendita.

2. Sblocchi di Token e Tensioni nella Governance (Impatto Negativo)

Panoramica: Nel gennaio 2026 verranno sbloccati 700 milioni di JUP (22% dell’offerta circolante) per l’airdrop Jupuary, mentre le riserve destinate al team e agli investitori strategici (1,4 miliardi di JUP) inizieranno a maturare nello stesso anno. Una recente votazione DAO ha modificato la ripartizione team/comunità al 53:47 entro il 2030, sollevando preoccupazioni sulla centralizzazione (Jupiter DAO Discussion).

Cosa significa: I grandi sblocchi potrebbero causare diluizione se la domanda non riesce ad assorbire l’offerta. Le ricompense per lo staking (50 milioni di JUP a trimestre) potrebbero incentivare la detenzione, ma la sfiducia nella governance potrebbe scoraggiare nuovi investitori.

3. Leadership DeFi su Solana (Impatto Misto)

Panoramica: Il valore totale bloccato (TVL) su Solana è salito a 12 miliardi di dollari (+23% mese su mese), con Jupiter che ha processato 142 miliardi di volume nel secondo trimestre. Tuttavia, concorrenti come Meteora (con il lancio del token MET) e Pump.fun (138 milioni di riacquisti) rappresentano una minaccia per la quota di mercato (CoinGecko).

Cosa significa: JUP beneficia della profonda liquidità di Solana ma deve affrontare una forte concorrenza. Il lancio di Jupnet, una rete cross-chain prevista per il Q4 in versione testnet, potrebbe ampliare la portata, ma richiede un’esecuzione impeccabile.

Conclusione

Il prezzo di JUP dipende dall’equilibrio tra la crescita guidata dal prodotto (mercati predittivi, prestiti) e la diluizione causata dagli sblocchi di token. L’approvazione di un ETF su Solana o un cambio di stagione per le altcoin potrebbero amplificare il rialzo, mentre il fallimento delle riforme di governance potrebbe prolungare la pressione ribassista.

Da tenere d’occhio: Il lancio di Jupiter Lend (prestiti con LTV al 90%) riuscirà a compensare gli sblocchi di token da 32 milioni di dollari previsti per il Q4?


Cosa dicono le persone su JUP?

TLDR

La comunità di Jupiter è divisa tra l'entusiasmo per il protocollo di prestito e la stanchezza verso la governance. Ecco cosa sta emergendo:

  1. I prestiti con LTV al 90% di Jupiter Lend suscitano scommesse rialziste nonostante i rischi legati allo sblocco di token per 32 milioni di dollari.
  2. La resistenza a 0,63$ domina le discussioni dei trader come livello decisivo.
  3. La sospensione della governance DAO fino al 2026 alimenta dibattiti sulla centralizzazione.

Approfondimento

1. @JupiterExchange: Lancio del protocollo di prestito con segnali positivi

"La beta privata di Jupiter Lend offre rapporti prestito-valore (LTV) fino al 95%, puntando ai 12 miliardi di dollari di TVL DeFi su Solana. Il lancio pubblico ad agosto includerà vault Multiply e incentivi per 2 milioni di dollari."
– @JupiterExchange (183K follower · 1,2M impression · 09-08-2025 12:07 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali positivi per JUP, poiché prestiti con LTV elevati potrebbero aumentare le commissioni del protocollo (con il 50% destinato al riacquisto di fondi), ma l’adozione deve compensare la diluizione dovuta allo sblocco di token all’1,28%.

2. @ali_charts: Battaglia sulla resistenza a 0,63$ con esito incerto

"JUP incontra una forte resistenza a 0,63$: una chiusura sopra questo livello potrebbe innescare un rally del 20% fino a 0,76$, mentre un fallimento rischia un calo a 0,39$."
– @ali_charts (478K follower · 650K impression · 29-07-2025 01:13 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Situazione neutra nel breve termine – l’andamento del prezzo dipende dalla capacità della DeFi su Solana di assorbire la pressione di vendita derivante dallo sblocco di token da 32 milioni di dollari a luglio.

3. Blockworks Research: Sospensione della governance, segnale negativo

"Le votazioni DAO sono sospese fino al 2026 dopo proposte controverse che hanno portato a una distribuzione dei token del 53% al team e 47% alla comunità, indebolendo la decentralizzazione."
– Blockworks Research (92K follower · 310K impression · 20-06-2025 10:10 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale negativo a lungo termine – il controllo centralizzato rischia di allontanare i detentori, anche se riduce la pressione di vendita immediata legata agli sblocchi governativi.

Conclusione

Il consenso su JUP è diviso: l’impulso rialzista derivante dalla crescita della DeFi su Solana e da Jupiter Lend si scontra con i rischi di diluizione e governance. Tenete d’occhio il livello di 0,63$: una rottura sostenuta potrebbe confermare segnali tecnici positivi, mentre un rifiuto potrebbe aumentare le prese di profitto. Come influenzerà la prova omnichain Jupnet del quarto trimestre la domanda cross-chain?


Quali sono le ultime notizie su JUP?

TLDR

Jupiter cavalca l’onda della DeFi su Solana con mercati predittivi e un forte programma di riacquisto token. Ecco le ultime novità:

  1. Lancio Beta del Mercato Predittivo (23 ottobre 2025) – Collaborazione con Kalshi per scommesse sul Gran Premio di F1 in Messico, testando il trading su eventi reali.
  2. Ondata di Riacquisti da oltre 160 milioni di dollari (22 ottobre 2025) – Jupiter e Raydium guidano i riacquisti su DEX Solana per stabilizzare l’offerta di token.

Approfondimento

1. Lancio Beta del Mercato Predittivo (23 ottobre 2025)

Panoramica
Jupiter ha lanciato una versione beta di un mercato predittivo in collaborazione con Kalshi, una piattaforma regolamentata negli Stati Uniti. Il primo mercato permette agli utenti di scommettere sul vincitore del Gran Premio di F1 in Messico, con Max Verstappen favorito al 46% di probabilità. Il volume iniziale ha raggiunto i 120.000 dollari, mentre il lancio completo è previsto per il quarto trimestre del 2025. La valutazione di Kalshi a 5 miliardi di dollari e il recente finanziamento da 300 milioni rafforzano la credibilità del progetto.

Cosa significa
Questo è un segnale positivo per JUP, poiché amplia l’offerta di prodotti di Jupiter oltre gli scambi tradizionali, entrando in un settore dei mercati predittivi che ha raggiunto un volume settimanale di 2 miliardi di dollari nell’ottobre 2025. La conformità normativa garantita da Kalshi riduce i rischi legali, mentre le sinergie tra prodotti (ad esempio, lo staking di JUP per ottenere vantaggi nei mercati predittivi) potrebbero aumentare l’utilità del token. (Cointelegraph)

2. Ondata di Riacquisti da oltre 160 milioni di dollari (22 ottobre 2025)

Panoramica
Nel 2025, Jupiter e Raydium hanno speso complessivamente più di 160 milioni di dollari per riacquisti di token, secondo CoinGecko. I riacquisti riducono l’offerta circolante e rappresentano un segnale di fiducia nel valore a lungo termine. Il tesoro di Jupiter ha destinato il 50% delle entrate on-chain ai riacquisti di JUP, con 62 milioni di token bruciati dall’inizio dell’anno.

Cosa significa
Questo è un segnale da neutro a positivo per JUP. Sebbene i riacquisti aiutino a ridurre la pressione di vendita, il calo del prezzo del 32% negli ultimi 90 giorni indica che le difficoltà macroeconomiche pesano più della struttura tokenomica. Il successo dipenderà dalla capacità di mantenere le entrate del protocollo (82,4 milioni di dollari nel secondo trimestre 2025) per finanziare ulteriori riacquisti. (U.Today)

Conclusione

Jupiter punta sui mercati predittivi per rafforzare la sua posizione su Solana, mentre utilizza i riacquisti per contrastare il sentiment negativo. Il lancio completo del mercato F1 riuscirà ad attirare volumi sufficienti a compensare la debolezza generale del mercato crypto? Gli operatori guardano al supporto di JUP a 0,357 dollari e alla profondità di liquidità di Kalshi per trovare indicazioni.


Perché il prezzo di JUP è aumentato?

TLDR

Jupiter (JUP) è cresciuto del 2,51% nelle ultime 24 ore, superando il modesto aumento dell’1,18% del mercato crypto. I fattori principali:

  1. Lancio Beta del Mercato delle Previsioni – L’aggregatore DEX su Solana, Jupiter, ha lanciato la sua piattaforma di previsioni in collaborazione con Kalshi, raggiungendo un volume superiore a 120.000$ nel mercato dedicato al Gran Premio di Formula 1 in Messico.
  2. Spinta dai Buyback – Nel 2025, Jupiter ha speso oltre 160 milioni di dollari per riacquisti di JUP insieme a Raydium, riducendo la pressione sull’offerta.
  3. Rimbalzo Tecnico – Un RSI (indice di forza relativa) in ipervenduto (37,26) e la vicinanza a un supporto chiave di Fibonacci (0,3482$) hanno stimolato acquisti a breve termine.

Approfondimento

1. Lancio del Mercato delle Previsioni (Impatto Positivo)

Panoramica: Il 22 ottobre 2025, Jupiter ha lanciato una versione beta del suo mercato delle previsioni in collaborazione con Kalshi, una piattaforma regolamentata. Il primo mercato disponibile permette di scommettere sul vincitore del Gran Premio di Formula 1 in Messico, con Max Verstappen in testa con il 46% delle scommesse.

Cosa significa:

Cosa monitorare: Il lancio completo della piattaforma previsto per il quarto trimestre 2025 e l’introduzione di nuovi mercati (ad esempio elezioni, eventi sportivi).


2. Riacquisti di Token (Impatto Misto)

Panoramica: Nel 2025, Jupiter ha partecipato a un’ondata di riacquisti di token per oltre 160 milioni di dollari sulle DEX di Solana, con l’obiettivo di ridurre la pressione di vendita. Progetti come Hyperliquid (644 milioni di dollari) e Pump.fun (138 milioni di dollari) hanno guidato questa tendenza.

Cosa significa:

Indicatore chiave: Entrate on-chain costanti (Jupiter ha generato 82,4 milioni di dollari in commissioni nel secondo trimestre 2025) per finanziare futuri riacquisti.


3. Rimbalzo Tecnico (Impatto Neutro)

Panoramica: JUP ha mostrato un rimbalzo dopo essere stato in condizioni di ipervenduto (RSI7: 37,26), vicino al livello di ritracciamento di Fibonacci del 38,2% (0,3482$).

Cosa significa:


Conclusione

Il guadagno di JUP nelle ultime 24 ore riflette un certo ottimismo legato all’adozione di nuovi prodotti e alla riduzione della pressione sull’offerta, ma permangono tendenze ribassiste più ampie. Da tenere d’occhio: se il lancio completo del mercato delle previsioni riuscirà a contrastare il calo della dominanza di Solana (TVL in calo del 7,3% mese su mese). Monitorare la capacità di JUP di mantenere il supporto a 0,35$.