Qual è il prossimo passo nella roadmap di VET?
TLDR
Lo sviluppo di VeChain procede con questi traguardi principali:
- Hayabusa Mainnet (Q4 2025) – Revisione della tokenomics, incentivi per lo staking e riduzione dell’emissione di $VTHO.
- Sistema Nodo Aggiornato (Q4 2025) – Nuovi livelli di Economic Node e ottimizzazione delle ricompense in $VTHO.
- Fase Interstellar (2026+) – Interoperabilità cross-chain e ampliamento dell’infrastruttura globale.
Approfondimento
1. Hayabusa Mainnet (Q4 2025)
Panoramica: La fase Hayabusa si concentra sulla revisione del modello economico di VeChain, introducendo un nuovo sistema di staking e riducendo l’emissione di $VTHO del 75% per allineare l’offerta alla domanda reale (post VeChain X). Sono previste votazioni di governance nel terzo trimestre 2025 per ottenere l’approvazione degli stakeholder.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Ricompense di staking migliorate potrebbero attrarre investitori a lungo termine, mentre la riduzione dell’inflazione di $VTHO potrebbe stabilizzare il suo valore.
- Rischio: Ritardi nel consenso di governance o problemi tecnici potrebbero posticipare l’adozione.
2. Sistema Nodo Aggiornato (Q4 2025)
Panoramica: Verranno introdotti nuovi livelli di Economic Node, permettendo agli utenti di mettere in staking $VET per diventare validatori o ottenere ricompense passive. L’aggiornamento sostituisce l’emissione fissa di $VTHO con un modello dinamico legato all’attività della rete.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Una partecipazione più ampia alla sicurezza della rete potrebbe decentralizzare la governance e aumentare l’utilità di $VET.
- Aspetto neutro: I piccoli investitori potrebbero vedere rendimenti ridotti se i grandi detentori dominano i livelli dei nodi.
3. Fase Interstellar (2026+)
Panoramica: Questa fase a lungo termine punta all’interoperabilità tra blockchain (ad esempio con integrazione JSON RPC) e a strumenti dedicati alle imprese, come moduli per la supply chain basati su intelligenza artificiale (CoinDesk).
Cosa significa:
- Aspetto positivo: L’interoperabilità con blockchain come Ethereum e Bitcoin potrebbe ampliare le applicazioni di VeChain.
- Rischio: Piattaforme concorrenti (ad esempio Polkadot, Cosmos) potrebbero conquistare quote di mercato prima.
Conclusione
La roadmap di VeChain bilancia aggiornamenti tecnici (Hayabusa) con la crescita dell’ecosistema (Interstellar), con l’obiettivo di rafforzare la sua posizione nel settore blockchain per le imprese. Sebbene gli incentivi per lo staking e i cambiamenti nella tokenomics a breve termine possano aumentare la domanda, permangono rischi legati all’esecuzione e alla concorrenza di mercato. Riuscirà VeChain a superare i rivali nel 2026 puntando su sostenibilità e interoperabilità?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di VET?
TLDR
Il codice di VeChain si evolve concentrandosi sull’interoperabilità cross-chain, miglioramenti nello staking e strumenti per sviluppatori.
- Integrazione del Cross-Chain Bridge (10 luglio 2025) – Connette VeChain a oltre 40 blockchain tramite Wanchain.
- Aggiornamento StarGate Staking (1 luglio 2025) – Introduce staking basato su NFT e Weighted DPoS.
- Workshop su Solidity (12 agosto 2025) – Favorisce l’ingresso degli sviluppatori con formazione pratica.
Approfondimento
1. Integrazione del Cross-Chain Bridge (10 luglio 2025)
Panoramica: VeChain ha collaborato con Wanchain per lanciare il suo primo ponte cross-chain, che permette l’interoperabilità con Bitcoin, Ethereum, Solana e oltre 40 altre reti. Questo consente ai token VET, VTHO e B3TR di fluire negli ecosistemi DeFi.
L’integrazione utilizza la Secure Multiparty Computation (sMPC) per trasferimenti di asset non-custodial, ampliando l’utilità di VeChain nel commercio tokenizzato. Gli sviluppatori possono ora creare dApp che sfruttano la liquidità cross-chain, con supporto nativo per stablecoin wrapped come USDC e USDT.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VeChain perché apre opportunità nella DeFi e casi d’uso istituzionali, potenzialmente aumentando la domanda di VET come ponte di liquidità. (Fonte)
2. Aggiornamento StarGate Staking (1 luglio 2025)
Panoramica: L’aggiornamento “Renaissance” di VeChain ha introdotto il Weighted Delegated Proof of Stake (wDPoS) e lo staking basato su NFT. Gli utenti con almeno 10.000 VET possono partecipare allo staking tramite livelli (da Dawn a Mjolnir X), ottenendo ricompense maggiorate da un fondo VTHO da 15 milioni di dollari.
L’aggiornamento è conforme alle linee guida della SEC, inquadrando le ricompense come compensi per servizi di rete e non come titoli finanziari. Gli operatori di nodi devono migrare a wallet self-custody, aumentando la decentralizzazione.
Cosa significa: Nel breve termine è neutro per VeChain (lo staking blocca l’offerta), ma nel lungo termine è positivo perché incentiva la sicurezza della rete e riduce la pressione di vendita. (Fonte)
3. Workshop su Solidity (12 agosto 2025)
Panoramica: Il team di relazioni con gli sviluppatori di VeChain ha organizzato workshop in diretta su Solidity, il linguaggio per smart contract, rivolti agli sviluppatori dell’ecosistema VeBetterDAO.
Le sessioni hanno trattato SDK specifici per VeChain, integrazione con VeWorld e progettazione di dApp orientate alla sostenibilità, supportate da un premio hackathon di 30.000 dollari.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VeChain perché accelera l’innovazione delle dApp, affrontando casi d’uso concreti come il tracciamento della supply chain e i crediti di carbonio. (Fonte)
Conclusione
Il codice di VeChain si sta evolvendo per dare priorità all’interoperabilità, allo staking sostenibile e all’adozione da parte degli sviluppatori. Il ponte Wanchain e l’aggiornamento StarGate posizionano VET come asset ponte per la DeFi istituzionale, mentre i workshop indicano una crescente attività nell’ecosistema.
In che modo le capacità cross-chain di VeChain potrebbero influenzare la sua adozione aziendale nel quarto trimestre del 2025?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di VET?
TLDR
Le prospettive di prezzo di VeChain dipendono dall’adozione dello staking, dalle partnership con aziende e dal contesto normativo favorevole.
- Incentivi allo Staking StarGate – Un fondo premi da 15 milioni di dollari che spinge al blocco di VET, riducendo l’offerta disponibile.
- Adozione Istituzionale – Integrazioni con Franklin Templeton e BitGo che ampliano i casi d’uso nel mondo reale.
- Espansione Cross-Chain – Il ponte Wanchain collega VET a oltre 40 blockchain, aumentando la liquidità nel settore DeFi.
Approfondimento
1. Programma di Staking StarGate (Impatto Positivo)
Panoramica:
La piattaforma di staking StarGate di VeChain, lanciata il 1° luglio 2025, mette a disposizione 5,48 miliardi di VTHO (circa 15 milioni di dollari) in sei mesi per incentivare il mantenimento dei token. In poche settimane sono stati bloccati oltre 5 miliardi di VET, riducendo l’offerta circolante e creando scarsità. Il programma utilizza NFT per rappresentare la partecipazione, in linea con le indicazioni della SEC che escludono le ricompense da staking dalla categoria dei titoli finanziari.
Cosa significa: La riduzione dell’offerta circolante unita alla domanda di rendimento potrebbe spingere il prezzo verso l’alto, soprattutto se il rendimento annuo (APY, attualmente intorno al 9%) attirerà investitori a lungo termine. Precedenti storici mostrano che modelli di staking simili su Ethereum e Solana hanno portato a rialzi prolungati dopo il lancio.
2. Partnership Aziendali e Crescita degli Asset Reali Tokenizzati (Impatto Misto)
Panoramica:
VeChain si posiziona al sesto posto tra i principali token legati ad asset reali (Gate.io), con Franklin Templeton che integra la sua piattaforma BENJI per la tokenizzazione di titoli di Stato. Tuttavia, la concorrenza si fa più intensa con Hedera (catene di approvvigionamento) e Avalanche (DeFi istituzionale).
Cosa significa: L’adozione nel mondo reale da parte di partner come Walmart e BMW conferma l’utilità della piattaforma, ma il rischio di saturazione del settore potrebbe diluire i benefici. Il successo dipenderà dalla capacità di trasformare i progetti pilota in contratti che generano ricavi, un processo che richiede generalmente anni.
3. Contesto Normativo Favorevole (Impatto Positivo)
Panoramica:
VeChain ha ottenuto la licenza MiCA a maggio 2025, che consente operazioni nell’Unione Europea, mentre la chiarificazione della SEC a luglio 2025 ha rimosso un importante ostacolo normativo relativo allo staking.
Cosa significa: La conformità normativa riduce le difficoltà per gli investitori istituzionali – l’integrazione della custodia con BitGo (CoinJournal) e la migrazione del fondo FOBXX da 780 milioni di dollari di Franklin Templeton indicano una crescente fiducia da parte della finanza tradizionale.
Conclusione
La traiettoria del prezzo di VeChain dipenderà probabilmente dal fatto che la scarsità generata da StarGate superi le difficoltà macroeconomiche nella seconda metà del 2025. L’area tra 0,024 e 0,027 dollari (zona pivot Fibonacci attuale) è cruciale – una rottura sostenuta sopra 0,02696 dollari potrebbe confermare un momentum rialzista.
Da seguire: Riuscirà la community di VeBetterDAO (oltre 4 milioni di utenti) a trasformare gli sforzi per la sostenibilità in attività misurabili sulla blockchain?
Cosa dicono le persone su VET?
TLDR
La comunità di VeChain è divisa tra speranze di una forte crescita e timori di una bolla. Ecco i temi principali:
- Le ricompense da 15 milioni di dollari di Stargate Staking alimentano un accumulo rialzista
- La partnership con Revolut genera ottimismo per un’adozione di massa
- I trader tecnici puntano a una rottura a 0,024$ con un potenziale rialzo del 40%
- L’indicatore di rischio bolla segnala attenzione su un supporto critico
Analisi Approfondita
1. @CryptoMichNL: Opportunità di scarsità con Stargate Staking rialzista
“Il tasso di inflazione di $VET sta diminuendo mentre oltre 5 miliardi di VET vengono bloccati in Stargate – la scarsità sta aumentando.”
– @CryptoMichNL (289K follower · 2.1M impression · 18-07-2025 15:51 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è positivo per VET perché lo staking riduce la pressione di vendita e attira investitori a lungo termine. Il programma con un fondo premi da 15 milioni di dollari potrebbe stimolare l’attività sulla rete.
2. @vechainofficial: Crescita grazie ai 60 milioni di utenti di Revolut rialzista
“La partnership con Revolut porta l’educazione alla blockchain agli utenti comuni tramite ricompense in VET.”
– @vechainofficial (1.2M follower · 4.8M impression · 18-07-2025 15:51 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è positivo per VET perché il programma Learn & Earn di Revolut potrebbe far entrare milioni di nuovi utenti nell’ecosistema VeChain, aumentando la domanda di utilizzo.
3. @johnmorganFL: Setup per rottura a 0,0232$ rialzista
“I minimi crescenti di VET suggeriscono una rottura imminente – un movimento stabile sopra 0,024$ potrebbe innescare un rally del 40%.”
– @johnmorganFL (112K follower · 860K impression · 02-08-2025 05:46 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è positivo per VET perché il prezzo ha mantenuto il supporto a 0,022$ da luglio, e gli indicatori tecnici suggeriscono un rialzo se il momentum di Bitcoin continua.
4. IntoTheCryptoverse: Rischio bolla nella zona di transizione ribassista
“Il punteggio di rischio 0,914 di VET segnala volatilità – un fallimento a 0,024$ potrebbe portare a un calo verso il pool di liquidità a 0,017$.”
– Analisi di IntoTheCryptoverse (Dati: 04-08-2025 02:13 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è negativo per VET perché il dato riflette analogie storiche con periodi precedenti a correzioni, con il livello di 0,021$ che rappresenta un supporto critico.
Conclusione
Il consenso su VeChain è diviso, bilanciando il potenziale shock di offerta di Stargate contro le resistenze tecniche e l’incertezza macroeconomica. Mentre le partnership e le dinamiche di staking rafforzano i fondamentali, i trader attendono una rottura decisa sopra 0,024$ per confermare un momentum rialzista. Monitorate la fascia 0,022–0,024$ questa settimana: una chiusura fuori da questo intervallo potrebbe indicare la direzione a breve termine.
Quali sono le ultime notizie su VET?
TLDR
VeChain sta avanzando nell’adozione istituzionale e nella crescita del suo ecosistema, bilanciando un momento positivo con l’incertezza del mercato. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Franklin Templeton aggiunge VET a un fondo da 780 milioni di dollari (14 agosto 2025) – L’integrazione istituzionale aumenta la credibilità.
- Partnership con BitGo per la custodia regolamentata (29 luglio 2025) – Rafforza l’infrastruttura di livello istituzionale.
- Bridge cross-chain con Wanchain (10 luglio 2025) – Connette VeChain a oltre 40 blockchain per la liquidità DeFi.
Approfondimento
1. Franklin Templeton aggiunge VET a un fondo tokenizzato da 780 milioni di dollari (14 agosto 2025)
Panoramica: Il gestore patrimoniale Franklin Templeton ha ampliato il suo fondo tokenizzato da 780 milioni di dollari in titoli di Stato USA, includendo VeChain (VET). Questo permette agli utenti di acquistare titoli di Stato tokenizzati direttamente sulla blockchain di VeChain. Questa mossa segue l’integrazione di VeChain con BitGo e Keyrock per la custodia e la liquidità.
Cosa significa: È un segnale positivo per VET, poiché indica una crescente fiducia da parte degli investitori istituzionali e posiziona VeChain accanto a Ethereum e Solana nei prodotti finanziari regolamentati. La minore correlazione con la volatilità delle altcoin potrebbe stabilizzare la domanda nel lungo termine.
(Coinspeaker)
2. VeChain si allea con BitGo (29 luglio 2025)
Panoramica: VeChain ha stretto una collaborazione con BitGo, leader nella custodia di asset digitali, per offrire soluzioni di conservazione regolamentate. La partnership include wallet multi-firma, un’assicurazione da 250 milioni di dollari e strumenti per la tokenizzazione istituzionale e per asset del mondo reale (RWA).
Cosa significa: L’impatto è neutro-positivo. Questa collaborazione rende VeChain più attraente per le aziende, anche se la reazione del mercato è stata contenuta, con VET che si è stabilizzato intorno a 0,0248 dollari. La resistenza tecnica a 0,02797 dollari resta un punto chiave per un possibile slancio al rialzo.
(CoinJournal)
3. Lancio del bridge cross-chain con Wanchain (10 luglio 2025)
Panoramica: VeChainThor ha integrato il bridge decentralizzato di Wanchain, permettendo l’interoperabilità con Bitcoin, Ethereum, Solana e oltre 40 altre blockchain. Questo apre nuove possibilità di liquidità per VET, VTHO e B3TR all’interno degli ecosistemi DeFi.
Cosa significa: È un segnale positivo per l’utilità della rete. Il bridge supporta l’obiettivo di VeChain di favorire l’adozione aziendale, consentendo trasferimenti di asset senza interruzioni e l’integrazione di stablecoin. Tuttavia, la crescita del valore totale bloccato (TVL) dipenderà dall’attività complessiva della DeFi.
(Bitcoinist)
Conclusione
Le recenti partnership istituzionali e l’espansione cross-chain di VeChain evidenziano il suo impegno verso un’utilità concreta nel mondo reale, anche se il prezzo rimane ancora in una fase di consolidamento. Il programma di staking StarGate da 15 milioni di dollari e l’aumento dell’indice di stagione altcoin (66 al 12 settembre) suggeriscono opportunità di accumulo. Riuscirà l’interesse istituzionale sostenuto a spingere finalmente il prezzo oltre la soglia di 0,027 dollari?