Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di VET è diminuito?

TLDR

VeChain (VET) è sceso del 4,25% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,98%). I fattori principali includono difficoltà a superare resistenze tecniche, rallentamento del momentum delle altcoin e prese di profitto dopo l’entusiasmo generato dal recente programma di staking.

  1. Resistenza tecnica respinta – Non è riuscito a mantenersi sopra il livello Fibonacci di $0,025
  2. Rallentamento della rotazione verso le altcoin – Capitale spostato verso Bitcoin (dominanza BTC +0,59% in 24h)
  3. Prese di profitto sullo staking Stargate – I primi partecipanti riducono le posizioni dopo la distribuzione delle ricompense

Analisi Approfondita

1. Resistenza tecnica respinta (Impatto ribassista)

Panoramica: VET ha incontrato una forte resistenza vicino al livello critico di ritracciamento Fibonacci del 38,2% a $0,02547, in linea con la media mobile semplice a 7 giorni ($0,02479). L’istogramma MACD è diventato positivo (+0,000153), ma il volume debole ($56,7M, +0,2% su base annua) ha limitato la spinta al rialzo.

Cosa significa: L’incapacità di superare $0,025 ha attivato ordini di stop-loss e vendite algoritmiche. Con un RSI a 51,45 (neutrale), i trader non hanno mostrato sufficiente convinzione per superare la resistenza. L’intervallo di prezzo nelle 24h ($0,02381–$0,02503) indica che i venditori hanno prevalso vicino al limite superiore.

Cosa osservare: Una rottura sostenuta sopra la media mobile esponenziale a 200 giorni ($0,026434) potrebbe indicare un recupero, mentre la perdita del supporto a $0,02381 potrebbe portare a un calo verso i minimi di agosto ($0,02220).

2. Rallentamento della rotazione verso le altcoin (Impatto misto)

Panoramica: L’Altcoin Season Index è sceso del 2,78% a 70, mentre la dominanza di Bitcoin è salita al 57,33% (+0,59% in 24h). Questo riflette uno spostamento di capitale verso BTC in un contesto di ridotta propensione al rischio.

Cosa significa: Il calo di VET ha superato la perdita del mercato crypto (-1,98%), mostrando una forza relativa più debole. I progetti senza catalizzatori immediati (come VET dopo il lancio di Stargate) stanno attirando meno interesse speculativo.

3. Prese di profitto sullo staking Stargate (Impatto ribassista)

Panoramica: Il lancio dello staking Stargate il 1° luglio ha inizialmente dato slancio a VET con $15 milioni in ricompense, ma i dati on-chain recenti mostrano che i primi partecipanti stanno prendendo profitto. Oltre 144.200 wallet hanno ridotto le posizioni da agosto.

Cosa significa: L’entusiasmo iniziale si è raffreddato, creando pressione di vendita. Con 85,98 miliardi di VET in circolazione, anche prese di profitto modeste (0,1–0,3% dell’offerta) possono influenzare significativamente il prezzo.

Conclusione

Il calo di VET è il risultato di difficoltà tecniche, rallentamento del momentum delle altcoin e prese di profitto dopo un evento catalizzatore. Sebbene il progetto mantenga solide prospettive di adozione aziendale (partnership con Franklin Templeton, conformità MiCA), nel breve termine il sentiment invita alla prudenza.

Punto chiave da monitorare: VET riuscirà a mantenere il supporto a $0,02381? Una rottura al di sotto potrebbe accelerare le vendite, mentre un rimbalzo sopra $0,02480 (50% Fibonacci) potrebbe stabilizzare la tendenza. Tenere d’occhio l’Indice Fear & Greed di CMC per indicazioni sul sentiment generale.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di VET?

TLDR

Il prezzo di VeChain (VET) è influenzato da un equilibrio tra l’adozione da parte delle aziende e la volatilità del mercato.

  1. Incentivi allo staking – Un fondo premi da 15 milioni di dollari potrebbe aumentare la domanda.
  2. Espansione cross-chain – Il ponte Wanchain apre la liquidità DeFi.
  3. Successi normativi – La conformità a MiCA apre le porte agli investitori istituzionali europei.

Analisi Approfondita

1. Fattori Specifici del Progetto (Impatto positivo)

Panoramica: Il programma di staking StarGate di VeChain, lanciato a luglio 2025, offre un fondo premi di 15 milioni di dollari in VTHO per chi effettua staking di almeno 10.000 VET. Contemporaneamente, partnership con Franklin Templeton (integrazione con custodia BitGo) e la consulenza di Dana White della UFC aumentano la credibilità istituzionale.

Cosa significa: Una maggiore partecipazione allo staking riduce la quantità di token in circolazione, mentre collaborazioni con aziende come Walmart China per la gestione della supply chain possono aumentare l’utilità reale della rete. Con oltre 140 milioni di dollari già bloccati in staking, i possessori stanno puntando a guadagni da rendimento, creando pressione al rialzo se la domanda supera la liquidità disponibile sul mercato.

2. Mercato e Concorrenza (Impatto misto)

Panoramica: VeChain compete con Hedera ed Ethereum nell’adozione blockchain da parte delle imprese. Il ponte Wanchain (connettività con oltre 40 blockchain) migliora l’interoperabilità, ma nuovi progetti come BlockDAG attirano capitali speculativi con ritorni del 2900% nelle prevendite.

Cosa significa: Il vantaggio di essere tra i primi in settori come la logistica sostenibile (grazie alle partnership con 4ocean) offre stabilità, ma la rotazione degli investitori verso “narrative coins” potrebbe limitare i guadagni a breve termine. La quota di mercato dello 0,052% lascia spazio a una crescita se l’adozione accelera.

3. Fattori Normativi e Macro (Impatto positivo)

Panoramica: VeChain ha ottenuto la licenza MiCA a maggio 2025, permettendo operazioni conformi in Europa. Le linee guida della SEC di luglio 2025 hanno classificato le ricompense da staking VET come non titoli finanziari, riducendo i rischi normativi per gli investitori statunitensi.

Cosa significa: La chiarezza normativa elimina un importante ostacolo per la partecipazione istituzionale. Con afflussi verso ETF Bitcoin pari a 145 miliardi di dollari, i casi d’uso ESG di VeChain potrebbero beneficiare della domanda derivante da “altcoin conformi”.

Conclusione

L’andamento del prezzo di VeChain dipenderà dai tassi di mantenimento dello staking e dai risultati nell’adozione aziendale. Il supporto tecnico a 0,024 dollari è importante, ma è utile osservare la coppia VET/BTC per segnali di una possibile altseason. Riuscirà VeChain a far emergere la sua utilità reale rispetto ai rivali speculativi in un mercato con sentiment neutro? Monitorate le partnership del quarto trimestre 2025 e i tassi di burn di VTHO per avere indicazioni.


Cosa dicono le persone su VET?

TLDR

La community di VeChain discute se gli aggiornamenti sullo staking innescheranno un rally o se gli indicatori tecnici suggeriscono correzioni più profonde. Ecco i punti principali:

  1. Gli analisti prevedono un rally del 300% se VET mantiene il supporto a 0,022$
  2. Il lancio dello staking Stargate alimenta narrazioni rialziste legate alla scarsità
  3. Segnali contrastanti mentre il prezzo testa una resistenza chiave vicino a 0,024$

Analisi Approfondita

1. @johnmorganFL: "Supporto estremamente forte" per un rally del 300%

"VeChain si trova su un supporto critico – la valutazione riflette i livelli pre-Stargate nonostante la crescita dell’ecosistema. L’inflazione in calo grazie allo staking potrebbe innescare scarsità."
– @johnmorganFL (82K follower · 240K impression · 18 luglio 2025 09:05 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per VET, poiché la riduzione dell’offerta di token tramite lo staking (5 miliardi di VET già bloccati) potrebbe creare pressione al rialzo se la domanda aumenta.

2. @CryptoMichNL: Il lancio dello staking Stargate con premi da 15 milioni di dollari è attivo

"La crescita fondamentale non è ancora riflessa nel prezzo – VET potrebbe registrare un forte rally dopo l’aggiornamento del 1° luglio, grazie anche alla custodia di livello istituzionale tramite la partnership con BitGo."
– @CryptoMichNL (310K follower · 1,2M impression · 15 maggio 2025 06:33 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Catalizzatore rialzista, poiché l’adozione dello staking (oltre 144.000 nuovi wallet) si combina con una riduzione della pressione di vendita dovuta ai token bloccati.

3. CoinMarketCap Community: Battaglia per il breakout sulla resistenza a 0,0232$

"VET testa la resistenza a 0,02320$ con un guadagno dell’1,68% – un breakout sopra 0,024$ potrebbe confermare il trend rialzista, ma un fallimento rischierebbe una discesa verso la zona di liquidità a 0,01771$."
– Analista tecnico CMC (2 agosto 2025 05:46 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Prospettive contrastanti – chiusure giornaliere sopra 0,024$ invaliderebbero la struttura ribassista, mentre un rifiuto potrebbe estendere il calo del 4,95% negli ultimi 60 giorni.

Conclusione

Il consenso su VeChain è misto, bilanciando solidi fondamentali dello staking con segnali tecnici incerti. Sebbene la partnership con BitGo e i 5 miliardi di VET bloccati suggeriscano un accumulo di valore a lungo termine, il prezzo rimane intrappolato tra il supporto a 0,022$ e la resistenza a 0,024$. È importante monitorare il tasso di partecipazione allo staking dopo il lancio di Stargate – una crescita sostenuta oltre i 150.000 wallet potrebbe indicare un rinnovato interesse nel modello deflazionistico di VET.


Quali sono le ultime notizie su VET?

TLDR

VeChain bilancia la spinta verso le imprese con la crescita dell’ecosistema – ecco le ultime novità:

  1. Aggiornamenti per le imprese e partnership (11 settembre 2025) – Introdotto il consenso WDPoS e miglioramenti alla EVM per attrarre sviluppatori.
  2. Integrazione con BitGo Custody (29 luglio 2025) – Abilitata la custodia regolamentata degli asset per istituzioni.
  3. Bridge Cross-Chain con Wanchain (10 luglio 2025) – Collegamento a Bitcoin, Ethereum e oltre 40 blockchain per aumentare la liquidità DeFi.

Approfondimento

1. Aggiornamenti per le imprese e partnership (11 settembre 2025)

Panoramica:
VeChain ha lanciato il Weighted Delegated Proof-of-Stake (WDPoS), un sistema che migliora la decentralizzazione della rete e offre maggiore flessibilità nello staking. L’aggiornamento ha anche potenziato la compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM), facilitando il passaggio degli sviluppatori da Ethereum a VeChain. Le collaborazioni con Franklin Templeton e fornitori svedesi di ETP puntano a collegare la finanza tradizionale con la blockchain di VeChain per la gestione di asset tokenizzati.

Cosa significa:
Questi miglioramenti rafforzano l’attrattiva di VeChain per le imprese, allineandosi con l’ecosistema di sviluppatori di Ethereum e offrendo alle istituzioni un accesso conforme alle normative. Le novità tecniche potrebbero favorire un’adozione a lungo termine, anche se l’impatto sul prezzo nel breve periodo è stato contenuto (-3,22% nelle ultime 24 ore).
(MEXC News)


2. Integrazione con BitGo Custody (29 luglio 2025)

Panoramica:
VeChain ha stretto una partnership con BitGo per offrire soluzioni di custodia regolamentate, inclusi portafogli multi-firma e una copertura assicurativa da 250 milioni di dollari. Questo supporta istituzioni come Franklin Templeton nella gestione sicura di VET e asset tokenizzati.

Cosa significa:
L’adozione istituzionale dipende da infrastrutture conformi alle normative: questa collaborazione elimina una barriera importante. Tuttavia, il prezzo di VeChain è sceso dell’11% dopo l’annuncio, segnalando una reazione di mercato moderata nel breve termine.
(CoinJournal)


3. Bridge Cross-Chain con Wanchain (10 luglio 2025)

Panoramica:
VeChain ha integrato il bridge di Wanchain, permettendo a VET, VTHO e B3TR di circolare tra Bitcoin, Ethereum, Solana e oltre 40 altre blockchain. Al lancio, il bridge ha gestito un valore totale bloccato (TVL) di 116 miliardi di dollari in DeFi.

Cosa significa:
L’interoperabilità cross-chain apre nuove opportunità di liquidità per l’ecosistema VeChain, anche se la concorrenza con blockchain DeFi consolidate come Ethereum resta intensa. Il prezzo di VET è aumentato del 2,15% nella settimana successiva al lancio, per poi correggere leggermente.
(Bitcoinist)


Conclusione

VeChain sta puntando con decisione sull’integrazione aziendale (WDPoS, BitGo) e sull’utilità cross-chain (Wanchain), ma il sentiment del mercato rimane prudente in un contesto di volatilità generale delle criptovalute (-1,18% di capitalizzazione totale nelle ultime 24 ore). Riusciranno i flussi istituzionali provenienti dal fondo tokenizzato di Franklin Templeton a compensare le difficoltà del settore altcoin?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di VET?

TLDR

Lo sviluppo di VeChain procede con questi traguardi principali:

  1. Rinnovamento della Mainnet Hayabusa (Q3 2025) – Introduzione di una nuova tokenomics, modello di staking e distribuzione di VTHO rivisitati.
  2. Workshop sull’Interoperabilità (8 settembre 2025) – Formazione per sviluppatori sull’integrazione cross-chain con Wanchain.
  3. Hackathon Online (22 settembre – 6 ottobre 2025) – Premio di 30.000$ per incentivare lo sviluppo di dApp su VeChain.
  4. Fase Intergalattica (dal 2026 in poi) – Focus sull’adozione globale e integrazione JSON RPC.

Approfondimento

1. Rinnovamento della Mainnet Hayabusa (Q3 2025)

Panoramica:
La fase Hayabusa rappresenta l’aggiornamento più importante del protocollo VeChain nel 2025, con l’obiettivo di migliorare gli incentivi economici e la decentralizzazione. Le modifiche principali includono un nuovo modello di distribuzione di VTHO (con una riduzione dell’emissione di circa il 30%), aggiornamenti al meccanismo di consenso e un sistema di staking ponderato per premiare i contributori attivi dell’ecosistema (VeChain Foundation).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per VET, poiché allinea le ricompense degli stakeholder alla partecipazione alla rete, potenzialmente aumentando la domanda di detenzione a lungo termine. Tuttavia, nel breve termine potrebbero verificarsi oscillazioni di prezzo durante la transizione.

2. Workshop sull’Interoperabilità (8 settembre 2025)

Panoramica:
Parte della serie per sviluppatori VeChain Builders, questo workshop si concentra sull’integrazione cross-chain utilizzando la tecnologia bridge di Wanchain. Segue la partnership di luglio 2025 che ha permesso la connettività con oltre 40 blockchain (VeChain Builders).

Cosa significa:
L’impatto sull’adozione è neutro-positivo, poiché una migliore interoperabilità potrebbe attrarre sviluppatori da Ethereum e Solana. Il successo dipenderà dal numero di dApp sviluppate dopo il workshop.

3. Hackathon Online (22 settembre – 6 ottobre 2025)

Panoramica:
Evento con un montepremi di 30.000$ rivolto allo sviluppo di dApp orientate alla sostenibilità su VeBetterDAO. I partecipanti utilizzeranno gli strumenti aggiornati di VeChain introdotti nella fase Galactica (completata a luglio 2025).

Cosa significa:
È un segnale positivo per la crescita dell’ecosistema se emergeranno progetti di alta qualità, mentre potrebbe essere negativo se la partecipazione sarà scarsa. Sarà importante monitorare le proposte che integrano intelligenza artificiale e asset del mondo reale.

4. Fase Intergalattica (dal 2026 in poi)

Panoramica:
La visione a lungo termine di VeChain prevede la piena equivalenza EVM e l’integrazione JSON RPC, posizionandola come un ponte tra sistemi aziendali e Web3 (VeChain Roadmap).

Cosa significa:
A lungo termine l’impatto è neutro: l’obiettivo è ambizioso, ma i rischi di esecuzione sono elevati. Il successo dipenderà dai dati sull’adozione da parte delle imprese dopo il 2026.

Conclusione

La roadmap di VeChain bilancia aggiornamenti tecnici (Hayabusa) con la crescita dell’ecosistema (hackathon) e l’espansione cross-chain. I prossimi 90 giorni saranno cruciali per capire se le riforme dello staking riusciranno a stabilizzare l’utilità di VTHO in un contesto di mercato più ampio. In che modo l’attenzione di VeChain alla sostenibilità potrà differenziarla nella corsa istituzionale verso il Web3?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di VET?

TLDR

L’evoluzione del codice di VeChain si concentra su decentralizzazione, interoperabilità cross-chain e crescita della comunità di sviluppatori.

  1. Aggiornamento del Protocollo StarGate (1 luglio 2025) – Introdotte nuove categorie di staking decentralizzato e rivisitata la tokenomics.
  2. Bridge Cross-Chain Wanchain (10 luglio 2025) – Permette la connessione con oltre 40 blockchain, tra cui Bitcoin ed Ethereum.
  3. Workshop Hackathon per Sviluppatori (agosto–settembre 2025) – Formazione per sviluppatori sugli strumenti completi di VeChain.

Approfondimento

1. Aggiornamento del Protocollo StarGate (1 luglio 2025)

Panoramica: L’aggiornamento StarGate ha sostituito il modello di validazione KYC di VeChainThor con un sistema permissionless chiamato Weighted Delegated Proof-of-Stake. Sono state introdotte tre categorie di staking (da Dawn a Mjolnir X) che permettono agli utenti di partecipare alla sicurezza della rete con un minimo di 10.000 VET.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VET perché democratizza la partecipazione alla rete, riduce l’inflazione bloccando i token e incentiva il mantenimento a lungo termine grazie a un fondo premi di 15 milioni di dollari in VTHO. Gli operatori dei nodi possono ottenere rendimenti più elevati, attirando potenzialmente validatori istituzionali. (Fonte)

2. Bridge Cross-Chain Wanchain (10 luglio 2025)

Panoramica: VeChain ha integrato il bridge decentralizzato di Wanchain, consentendo trasferimenti fluidi di token VET, VTHO e B3TR tra Bitcoin, Ethereum, Solana e altre 37 blockchain.
Cosa significa: Questo è un aggiornamento neutro-positivo per VET perché amplia la liquidità DeFi e i casi d’uso aziendali, anche se introduce una maggiore concorrenza da parte di altre soluzioni cross-chain. Gli sviluppatori ora possono creare applicazioni decentralizzate multi-chain sfruttando gli strumenti di VeChain per la gestione della supply chain. (Fonte)

3. Workshop Hackathon per Sviluppatori (agosto–settembre 2025)

Panoramica: VeChain ha collaborato con università del Regno Unito per organizzare una serie di workshop ibridi di 6 settimane, che hanno coperto Solidity, SDK e sviluppo di dApp VeBetter, culminando in un hackathon con un montepremi di 30.000 dollari.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VET perché favorisce la crescita dell’ecosistema degli sviluppatori, un elemento chiave per l’adozione a lungo termine. Oltre 5.000 partecipanti hanno acquisito esperienza pratica con gli strumenti VeChain, dimostrando un interesse crescente per le soluzioni blockchain aziendali. (Fonte)

Conclusione

L’evoluzione del codice di VeChain punta a decentralizzazione (StarGate), interoperabilità (Wanchain) e adozione da parte degli sviluppatori (hackathon). Questi aggiornamenti sono in linea con la roadmap “Renaissance” che mira a posizionare VET come infrastruttura per asset reali tokenizzati. Riuscirà la crescente liquidità cross-chain a bilanciare la concorrenza degli Ethereum L2 nell’adozione aziendale?