Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di VET?
TLDR
L’andamento del prezzo di VeChain dipende da fattori come l’adozione, i cambiamenti nella tokenomics e le tendenze macroeconomiche.
- Staking e Aggiornamenti – Le ricompense di StarGate e la decentralizzazione con Hayabusa (dicembre 2025) potrebbero ridurre l’offerta disponibile.
- Adozione Istituzionale – L’integrazione del fondo di tesoreria tokenizzato di Franklin Templeton aumenta la credibilità.
- Crescita Cross-Chain – Il bridge Wanchain (oltre 40 blockchain) amplia la liquidità e l’utilità della DeFi.
Approfondimento
1. Staking StarGate e Aggiornamenti del Protocollo (Impatto Positivo)
Panoramica:
Il programma di staking StarGate di VeChain, attivo da luglio 2025, destina 5,48 miliardi di VTHO (circa 15 milioni di dollari) per incentivare il blocco di VET, riducendo la pressione di vendita. L’aggiornamento Hayabusa (testnet a settembre 2025, mainnet a dicembre 2025) porterà il consenso a Delegated Proof-of-Stake (WDPoS), sostituendo le ricompense statiche in VTHO con premi dinamici per i blocchi validati dagli staker. Questo si allinea alle indicazioni della SEC che considerano lo staking come attività non soggetta a regolamentazione sui titoli (CoinDesk).
Cosa significa:
La riduzione della liquidità di VET e le meccaniche deflazionistiche di VTHO potrebbero aumentare la scarsità del token. Un precedente storico mostra che VET è cresciuto del 28% dopo il lancio di StarGate. Tuttavia, una volta terminato il bonus APY (dopo dicembre 2025), la crescita potrebbe rallentare.
2. Adozione da Parte di Aziende e Istituzioni (Impatto Misto)
Panoramica:
Il fondo di tesoreria tokenizzato da 780 milioni di dollari di Franklin Templeton ora opera su VeChain tramite i token BENJI, rivolgendosi a utenti istituzionali (Crypto.News). Le partnership con BitGo (custodia) e Wanchain (cross-chain) rafforzano l’infrastruttura e la credibilità. Tuttavia, la concorrenza di Hedera (HBAR) e di blockchain focalizzate su asset reali (RWA) rappresenta una sfida per la leadership di nicchia.
Cosa significa:
L’adozione di asset reali (RWA) potrebbe aumentare la domanda, ma la capitalizzazione di mercato di VeChain (~2,1 miliardi di dollari) è inferiore a quella di concorrenti come Chainlink (8 miliardi). Il successo dipenderà dalla capacità di trasformare le partnership in entrate ricorrenti, come i flussi previsti di 1,7 trilioni di dollari in AUM di Franklin Templeton.
3. Sentimento Macro e Stagione Altcoin (Neutrale/Positivo)
Panoramica:
L’indice Fear & Greed delle criptovalute è a 48 (neutrale), mentre l’Altcoin Season Index (79/100) indica una rotazione di capitale verso le criptovalute a capitalizzazione più bassa. VeChain ha registrato un aumento del 25% negli ultimi 90 giorni, in linea con questa tendenza. Tuttavia, la dominanza di Bitcoin (57,2%) resta elevata, rappresentando un rischio sistemico in caso di calo di BTC.
Cosa significa:
La correlazione di VET con la liquidità delle altcoin (volume spot in calo del 24% mese su mese) lo rende vulnerabile a correzioni di mercato più ampie. Tuttavia, la sua bassa inflazione (offerta completamente circolante) e l’attenzione agli aspetti ESG potrebbero attenuare le perdite rispetto a progetti più speculativi.
Conclusione
Le prospettive di medio termine per VeChain sono positive, sostenute dalla scarsità indotta dallo staking e dall’adozione aziendale, anche se permangono incertezze macroeconomiche e concorrenza. Il successo dell’aggiornamento Hayabusa nella decentralizzazione della governance sarà fondamentale.
Riusciranno i flussi istituzionali di Franklin Templeton a compensare la volatilità del mercato? Monitorare il supporto a 0,024$ e la resistenza di Fibonacci a 0,0272$ per indicazioni sulla direzione.
Cosa dicono le persone su VET?
TLDR
La community di VeChain oscilla tra l’entusiasmo per lo staking e le sfide di resistenza del prezzo. Ecco i temi principali:
- Stargate Staking alimenta aspettative rialziste con premi da 15 milioni di dollari e meccanismi di scarsità.
- La collaborazione con Franklin Templeton accende le speranze di adozione istituzionale.
- I trader tecnici osservano con attenzione il supporto chiave a 0,01771 $, cruciale per il futuro andamento.
Approfondimento
1. @CryptoMichNL: La strategia di scarsità di Stargate Staking – Rialzista
“Il programma Stargate di VET riduce l’inflazione e premia chi fa staking con 15 milioni di dollari in VTHO. Da inizio luglio sono stati messi in staking 5 miliardi di VET – un segnale positivo per la scarsità.”
– @CryptoMichNL (320K follower · 1,2M impression · 15-05-2025 18:33 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Lo staking riduce la quantità di monete in circolazione, il che può far salire il prezzo se la domanda resta stabile o cresce.
2. @JohnMorganFL: Rottura sopra 0,0232 $ – Situazione mista
“VET sta testando la resistenza a 0,0232 $. Una rottura potrebbe portare il prezzo a 0,02722 $, ma in caso di fallimento si rischia di tornare a testare il supporto a 0,022 $.”
– @JohnMorganFL (150K follower · 890K impression · 10-08-2025 13:24 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Nel breve termine la situazione è neutra: il successo dipende dalla capacità di chiudere sopra 0,02566 $. Se il prezzo viene respinto, la debolezza del volume (-2,04% nelle ultime 24 ore) potrebbe far scendere il valore.
3. @CryptoPatel: Ricerca di liquidità a 0,01771 $ – Ribassista
“Gli investitori esperti puntano a 0,01771 $ dopo ripetuti rifiuti a 0,024 $. Un gap di liquidità non colmato suggerisce un calo del 19,6%.”
– @CryptoPatel (85K follower · 410K impression · 15-06-2025 23:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali ribassisti: la pressione di vendita istituzionale e la debolezza del momentum (RSI a 37,95) potrebbero scatenare vendite a catena.
Conclusione
Il consenso su VeChain è diviso, con un equilibrio tra l’effetto positivo dello shock di offerta di Stargate e le difficoltà tecniche. Le prospettive rialziste si basano sull’adozione da parte delle aziende (Franklin Templeton, Revolut Learn & Earn) e sulla riduzione dell’inflazione, mentre i ribassisti evidenziano il basso volume e le zone di liquidità non testate. Da monitorare con attenzione il supporto a 0,024 $: una rottura stabile potrebbe confermare sia la tesi della scarsità sia l’inizio di una correzione più profonda.
Quali sono le ultime notizie su VET?
TLDR
VeChain bilancia l’entusiasmo delle aziende con mosse di mercato prudenti – ecco le novità più recenti:
- Aggiornamento WDPoS e Partnership (11 settembre 2025) – Maggiore compatibilità con Ethereum e interesse istituzionale in crescita.
- Integrazione con BitGo Custody (29 luglio 2025) – Soluzioni di custodia regolamentate per investitori istituzionali.
- Bridge Cross-Chain con Wanchain (10 luglio 2025) – Maggiore liquidità DeFi su oltre 40 blockchain diverse.
Approfondimento
1. Aggiornamento WDPoS e Partnership (11 settembre 2025)
Panoramica:
L’aggiornamento del Weighted Delegated Proof-of-Stake (WDPoS) di VeChain è stato implementato, migliorando la compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM) per attrarre sviluppatori. Contemporaneamente, nuove partnership con Franklin Templeton e fornitori svedesi di ETP hanno rafforzato la sua reputazione nel settore finanziario tradizionale. Attualmente, oltre 140 milioni di dollari sono bloccati nella rete, con un rendimento annuo di circa il 9%.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per VET, poiché aumenta l’attrattiva per gli sviluppatori e la fiducia delle istituzioni, elementi fondamentali per l’adozione della blockchain in ambito aziendale. I maggiori incentivi per lo staking potrebbero incoraggiare il mantenimento a lungo termine delle monete. (MEXC News)
2. Integrazione con BitGo Custody (29 luglio 2025)
Panoramica:
VeChain ha stretto una collaborazione con BitGo per offrire soluzioni di custodia regolamentate, inclusi portafogli multi-firma e una copertura assicurativa da 250 milioni di dollari. Questa integrazione è rivolta a clienti istituzionali che cercano infrastrutture blockchain conformi alle normative.
Cosa significa:
L’impatto sul prezzo è stato neutro-positivo: ha aperto la porta a capitali istituzionali, ma il prezzo di VET è aumentato solo modestamente (+1,2% dopo l’annuncio). Il successo dipenderà dall’effettivo afflusso di investimenti da parte degli operatori finanziari tradizionali. (CoinJournal)
3. Bridge Cross-Chain con Wanchain (10 luglio 2025)
Panoramica:
VeChain ha lanciato il suo primo ponte cross-chain tramite Wanchain, collegando VET/VTHO a Bitcoin, Ethereum e Solana. Il ponte ha gestito transazioni DeFi per un valore totale bloccato (TVL) di 116 miliardi di dollari in poche settimane.
Cosa significa:
Un segnale positivo per l’utilità di VET: l’interoperabilità aumenta la liquidità e le possibilità di utilizzo. Tuttavia, il prezzo di VET è rimasto stabile in un intervallo tra 0,022 e 0,027 dollari, indicando una speculazione contenuta nel breve termine. (Bitcoinist)
Conclusione
VeChain sta puntando con decisione sull’adozione aziendale (BitGo, Franklin Templeton) e sugli aggiornamenti tecnici (WDPoS, cross-chain), ma il prezzo non riflette ancora appieno questi fondamentali. Con la stagione degli altcoin in crescita (CMC Altcoin Season Index: 79), riuscirà VET a trasformare la sua presenza reale in una performance di mercato superiore? Tenete d’occhio la resistenza a 0,027 dollari per eventuali segnali di breakout.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di VET?
TLDR
Lo sviluppo di VeChain procede con questi traguardi principali:
- Lancio della Mainnet Hayabusa (Q3 2025) – Introduzione di una nuova tokenomics e ricompense per lo staking.
- Fase Intergalattica (2026) – Focus sull’interoperabilità cross-chain tramite JSON RPC.
- Espansione dell’Ecosistema VeBetter (In corso) – Incentivi per la crescita di dApp legate alla sostenibilità.
Approfondimento
1. Lancio della Mainnet Hayabusa (Q3 2025)
Panoramica:
L’aggiornamento Hayabusa, parte della roadmap Renaissance di VeChain, rivoluzionerà la tokenomics riducendo l’emissione di $VTHO e introducendo ricompense dinamiche per lo staking. L’obiettivo è aumentare la decentralizzazione della governance attraverso un consenso Weighted Delegated Proof-of-Stake.
Cosa significa:
Questo è positivo per $VET perché una riduzione dell’offerta di $VTHO potrebbe aumentare la domanda per le transazioni di base, mentre le ricompense potenziate per lo staking (supportate da un pool bonus di $15M in VTHO) potrebbero incentivare il mantenimento a lungo termine. Tra i rischi ci sono possibili ritardi nelle approvazioni della governance.
2. Fase Intergalattica (2026)
Panoramica:
L’ultima fase della Renaissance di VeChain darà priorità alla compatibilità cross-chain tramite integrazione JSON RPC, permettendo un’interazione fluida con Ethereum, Bitcoin e Solana grazie al bridge di Wanchain.
Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo, poiché l’interoperabilità potrebbe attrarre liquidità DeFi, ma il successo dipenderà dai tassi di adozione. L’aggiornamento posiziona VeChain come un ponte tra blockchain aziendali e l’ecosistema Web3 più ampio.
3. Espansione dell’Ecosistema VeBetter (In corso)
Panoramica:
VeChain sta organizzando workshop per sviluppatori (fino al 6 ottobre 2025) e un hackathon da $30K per ampliare la suite di dApp focalizzate sulla sostenibilità. Partnership come quella con 4ocean per il tracciamento della plastica mostrano casi d’uso concreti.
Cosa significa:
Questo è positivo perché la crescita dell’ecosistema è direttamente collegata all’utilità di $VET. Un aumento dell’attività delle dApp porterebbe a un maggiore consumo di $VTHO, anche se l’adozione dipenderà dai miglioramenti nell’usabilità e dalla velocità di integrazione delle aziende.
Conclusione
La roadmap di VeChain bilancia aggiornamenti tecnici (Hayabusa, Intergalactic) con la crescita dell’ecosistema (VeBetter), puntando a consolidare il suo ruolo nelle soluzioni blockchain aziendali sostenibili. Con incentivi allo staking già attivi e l’espansione cross-chain all’orizzonte, resta da vedere quanto rapidamente VeChain riuscirà a trasformare le sue partnership istituzionali in attività on-chain.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di VET?
TLDR
Il codice di VeChain si evolve puntando su decentralizzazione, interoperabilità cross-chain e strumenti per sviluppatori.
- Lancio dello Staking StarGate (1 luglio 2025) – Aggiornamento del protocollo con staking basato su livelli di nodi rappresentati da NFT e premi per 15 milioni di dollari.
- Integrazione del Ponte Cross-Chain (21 maggio 2025) – Collaborazione con Wanchain per trasferimenti di asset tra oltre 40 blockchain.
- Completamento Hard Fork (1 luglio 2025) – Miglioramenti alla stabilità della rete dopo l’integrazione con ProBit Global.
Approfondimento
1. Lancio dello Staking StarGate (1 luglio 2025)
Panoramica: È stato introdotto un nuovo modello di staking nell’ambito del piano VeChain Renaissance, che sostituisce il sistema di validazione KYC con livelli di nodi decentralizzati rappresentati da NFT.
L’aggiornamento utilizza il Weighted Delegated Proof of Stake (wDPoS) per migliorare la sicurezza della rete e la distribuzione delle ricompense. Gli utenti con almeno 10.000 VET possono partecipare a diversi livelli (da Dawn a Mjolnir X), guadagnando da un pool bonus di 5,48 miliardi di VTHO (circa 15 milioni di dollari). L’uso degli NFT semplifica la conformità normativa e la partecipazione degli utenti.
Cosa significa: Questo è positivo per VET perché riduce la quantità di monete in circolazione bloccandole nello staking, aumenta la decentralizzazione della rete e offre ricompense fino al 9% annuo. (Fonte)
2. Integrazione del Ponte Cross-Chain (21 maggio 2025)
Panoramica: VeChain ha collaborato con Wanchain per lanciare il suo primo ponte cross-chain, collegando Ethereum, Bitcoin, Solana e oltre 40 altre blockchain.
Il ponte permette il trasferimento di token VET, VTHO e B3TR tra diverse reti, introducendo anche versioni “wrapped” di USDT e USDC su VeChainThor. La sicurezza è stata verificata tramite audit indipendenti e il sistema supporta sia blockchain compatibili con EVM sia non-EVM, grazie a un’infrastruttura decentralizzata.
Cosa significa: Questo è positivo per VET perché apre nuove opportunità di liquidità DeFi, amplia i casi d’uso aziendali come i pagamenti cross-chain e mette VeChain in contatto con oltre 435 milioni di wallet. (Fonte)
3. Completamento Hard Fork (1 luglio 2025)
Panoramica: ProBit Global ha completato un hard fork per allineare il proprio sistema al protocollo aggiornato di VeChainThor, garantendo la compatibilità con le nuove meccaniche di staking.
L’aggiornamento si è concentrato sulla stabilità della rete e sul coordinamento dei validatori, richiedendo una sospensione temporanea di depositi e prelievi sugli exchange. Non si sono verificati split della blockchain e l’aggiornamento ha mantenuto la compatibilità con le versioni precedenti.
Cosa significa: Questo è neutro per VET perché si tratta di un passaggio tecnico necessario per gli aggiornamenti futuri dell’ecosistema, senza introdurre nuove funzionalità dirette. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di VeChain puntano su decentralizzazione (StarGate), interoperabilità (ponte Wanchain) e scalabilità per le aziende. La revisione dello staking e le capacità cross-chain posizionano VET per una maggiore adozione istituzionale e nel mondo DeFi. Come influenzeranno questi miglioramenti il ruolo di VeChain nelle soluzioni sostenibili per la supply chain?
Perché il prezzo di VET è diminuito?
TLDR
VeChain (VET) è sceso del 3,9% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,17%). I fattori principali includono una resistenza tecnica, prese di profitto dopo i recenti guadagni e un momentum contenuto nonostante fondamentali positivi.
- Resistenza tecnica a livello chiave – Il prezzo incontra resistenza intorno a 0,02566$, in corrispondenza del ritracciamento di Fibonacci e del pivot point.
- Ritracciamento del mercato generale – La capitalizzazione totale delle criptovalute è scesa dell’1,17%, con pressione sugli altcoin.
- Prese di profitto dopo lo staking – Gli investitori riducono le posizioni dopo il rally dello staking StarGate di luglio (+28% di guadagni mensili).
Analisi Approfondita
1. Resistenza Tecnica (Impatto Ribassista)
Panoramica:
VET ha incontrato una resistenza a 0,02566$, un livello critico che coincide con il ritracciamento di Fibonacci al 50% (0,025019$) e il pivot point (0,025368$). Il grafico a 4 ore mostra la rottura al ribasso di un canale ascendente, con il prezzo che ora testa il supporto a 0,02480$.
Cosa significa:
I trader tecnici interpretano spesso i tentativi falliti di superare una resistenza come segnali ribassisti. L’istogramma MACD è diventato positivo (+0,00011752), ma il volume debole (-14,75% nelle 24h) ha limitato la forza del movimento. Una chiusura sotto 0,02480$ potrebbe innescare ulteriori discese verso 0,02381$.
Da monitorare:
RSI (51,9) – Una discesa sotto 50 confermerebbe un’accelerazione del momentum ribassista.
2. Prese di Profitto Dopo il Rally dello Staking (Impatto Misto)
Panoramica:
VET è cresciuto del 28% a luglio grazie al lancio dello staking StarGate (pool premi da 15 milioni di dollari) e alla partnership con il programma Learn & Earn di Revolut. Tuttavia, il calo nelle ultime 24 ore coincide con prese di profitto da parte dei primi staker.
Cosa significa:
Nonostante oltre 5 miliardi di VET restino bloccati nello staking (riducendo la pressione di vendita), i trader a breve termine stanno capitalizzando il guadagno del 26,16% negli ultimi 90 giorni. Il calo del volume spot (-14,75% nelle 24h) suggerisce un interesse d’acquisto ridotto per contrastare le vendite.
Da monitorare:
La distribuzione dei premi dello staking prevista per il 1° settembre potrebbe rilanciare l’accumulo guidato dagli incentivi.
3. Rotazione del Mercato Altcoin (Impatto Ribassista)
Panoramica:
Nonostante l’Altcoin Season Index sia a 78 (100 = picco), il capitale si sta spostando verso nuove narrative come i token legati all’intelligenza artificiale e ai progetti RWA (Real World Assets). La sottoperformance di VET nelle 24h (-3,9% contro ETH -2,1%) riflette questo cambiamento.
Cosa significa:
I casi d’uso di VET, focalizzati sulle imprese (catena di approvvigionamento/ESG), affrontano la concorrenza di settori più in voga. I dati sui derivati mostrano un calo del 12,09% dell’open interest nei perpetual, segnalando un interesse speculativo ridotto.
Conclusione
Il calo di VET riflette ostacoli tecnici e una rotazione settoriale, ma il suo ecosistema di staking (TVL superiore a 140 milioni di dollari) e le partnership istituzionali (Franklin Templeton, BitGo) offrono stabilità a lungo termine. Da monitorare: riuscirà VET a mantenere il supporto a 0,02480$ in vista degli aggiornamenti VeBetterDAO di settembre?