Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di VET è aumentato?

TLDR

VeChain è cresciuto del 2,16% nelle ultime 24 ore, superando un mercato crypto stabile (+0,72%). I principali fattori trainanti sono:

  1. Aumento dell’adozione aziendale – integrazione con Franklin Templeton e nuovi incentivi per lo staking
  2. Rimbalzo tecnico – RSI in ipervenduto (40,15) e difesa del punto pivot a 0,022$
  3. Crescita dell’ecosistema – premi per sviluppatori nel VeFounder Program e attivazione del ponte Wanchain

Analisi Approfondita

1. Slancio istituzionale (Impatto positivo)

Panoramica: VeChain ha stretto una partnership con Franklin Templeton, un gestore di asset da 1,5 trilioni di dollari, per integrare la sua piattaforma BENJI dedicata ai pagamenti aziendali tokenizzati (Franklin Templeton). Questo segue il lancio a luglio dello staking StarGate, che ha bloccato oltre 5 miliardi di VET (più di 111 milioni di dollari), riducendo la pressione di vendita.

Cosa significa: L’adozione da parte delle imprese è direttamente collegata all’utilità di VET come token di governance e per le transazioni. Il coinvolgimento di Franklin Templeton conferisce credibilità alla tokenizzazione di asset reali, un settore che si prevede raggiungerà i 16 trilioni di dollari entro il 2030 (McKinsey). La riduzione dell’offerta circolante dovuta allo staking (con un rendimento annuo del 9%) crea dinamiche di scarsità.

Da monitorare: i volumi di transazioni su VeChain tramite BENJI e il valore totale bloccato (TVL) su StarGate, attualmente superiore a 140 milioni di dollari.


2. Rimbalzo tecnico (Impatto misto)

Panoramica: VET è rimbalzato dal minimo delle ultime 24 ore a 0,0217$, difendendo il punto pivot a 0,022$. L’indice RSI a 14 giorni (40,15) è uscito dalla zona di ipervenduto, mentre il MACD mostra un indebolimento della pressione ribassista (istogramma: -0,00033).

Cosa significa: I trader a breve termine probabilmente hanno sfruttato la condizione di ipervenduto, ma le medie mobili a lungo termine rimangono ribassiste (la SMA a 30 giorni è a 0,0241$ contro i 0,0222$ attuali). Il ritracciamento di Fibonacci al 23,6% (0,0251$) ora rappresenta una resistenza importante.

Livello chiave: Una chiusura sopra 0,0232$ (massimo del 25 settembre) potrebbe indicare un cambio di momentum.


3. Crescita dell’ecosistema sviluppatori (Impatto positivo)

Panoramica: Il VeFounder Program, lanciato il 10 settembre, permette agli sviluppatori di ottenere la proprietà di dApp attive con oltre 100.000 utenti, con il supporto del Boston Consulting Group (Crypto.News). Parallelamente, è stato attivato il ponte cross-chain di Wanchain, che collega VET alla liquidità di Bitcoin ed Ethereum.

Cosa significa: Queste iniziative rispondono a due preoccupazioni degli investitori: l’uso reale e la liquidità. La collaborazione con BCG facilita il lancio di dApp di livello aziendale, mentre l’integrazione con Wanchain potrebbe aumentare l’attività DeFi (il TVL DeFi di VET è cresciuto del 18% mese su mese ad agosto).


Conclusione

Il guadagno di VeChain nelle ultime 24 ore riflette partnership strategiche che compensano i trend macro ribassisti (dominanza BTC: 57,8%, indice Fear & Greed: 34). Sebbene l’analisi tecnica suggerisca cautela, l’integrazione con Franklin Templeton e il programma sviluppatori supportato da BCG rappresentano solide basi fondamentali.

Da tenere d’occhio: riuscirà VET a mantenersi sopra 0,022$ fino al rilascio dei dati PCE USA del 28 settembre, evento che potrebbe influenzare l’appetito per il rischio nell’intero mercato crypto?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di VET?

TLDR

Il prezzo di VeChain (VET) è influenzato da una tensione tra l’adozione da parte delle imprese e le difficoltà macroeconomiche.

  1. Partnership aziendali – Nuovi ponti cross-chain e integrazioni di custodia aumentano l’utilità.
  2. Incentivi allo staking – Il programma StarGate da 15 milioni di dollari potrebbe ridurre l’offerta se la partecipazione cresce.
  3. Rischi regolatori – Le linee guida della SEC sullo staking e i flussi degli ETF crypto introducono incertezza.

Approfondimento

1. Adozione aziendale e crescita cross-chain (Impatto positivo)

Panoramica:
L’integrazione con Wanchain prevista per luglio 2025 collega la blockchain di VeChain a Bitcoin, Ethereum e oltre 40 altre reti, permettendo liquidità DeFi per VET/VTHO. Le partnership con Franklin Templeton (CoinDesk) e le soluzioni di custodia di BitGo puntano all’adozione istituzionale.

Cosa significa:
L’ampliamento dei casi d’uso (ad esempio asset tokenizzati, scambi cross-chain) potrebbe aumentare la domanda di VET come token di governance e utilità. Solo il ponte Wanchain espone VeChain a oltre 116 miliardi di dollari in TVL DeFi, secondo Bitcoinist.


2. Ricompense dello staking e dinamiche dell’offerta (Impatto misto)

Panoramica:
Il programma StarGate, lanciato il 1° luglio, offre bonus per un totale di 5,48 miliardi di VTHO (circa 15 milioni di dollari), richiedendo una partecipazione minima di 10.000 VET. Tuttavia, solo il 9% del VET è attualmente in staking (CoinMarketCap).

Cosa significa:
Una maggiore partecipazione allo staking potrebbe ridurre la pressione di vendita, ma l’adesione limitata (ad esempio 19.700 miner contro un’offerta totale di 85 miliardi di VET) ne limita l’impatto a breve termine. Il rendimento annuo del 9% è inferiore a quello di concorrenti come Hedera (5-6%), il che potrebbe frenare l’interesse.


3. Sentimento macroeconomico e cambiamenti regolatori (Rischio negativo)

Panoramica:
La chiarificazione della SEC a giugno 2025 che le ricompense dello staking non sono titoli ha aiutato VeChain, ma gli ETF crypto hanno registrato deflussi di 23 milioni di dollari in BTC contro afflussi di 338 milioni in ETH ad agosto (CryptoTimes). L’incertezza sulla politica della Fed (tensioni Trump-Powell) aumenta la volatilità.

Cosa significa:
La correlazione di 0,89 tra VET e BTC implica che le difficoltà di Bitcoin a mantenere i 110.000 dollari potrebbero trascinare VET verso il basso. L’indice di paura (CMC: 34/100) e il calo dell’indice altcoin season a 70 (-10% settimanale) indicano mercati cauti.


Conclusione

L’impegno di VeChain nell’utilità reale (catena di approvvigionamento, ponti DeFi) offre una base solida, ma i rischi macro e la scarsa partecipazione allo staking limitano il potenziale rialzista. Monitorare la media mobile a 30 giorni di VET ($0,0241) – una rottura sostenuta al rialzo potrebbe indicare slancio, mentre un calo sotto il supporto Fibonacci di $0,0212 potrebbe innescare liquidazioni.

Le ricompense di StarGate riusciranno a compensare il calo dell’entusiasmo per l’altseason?


Cosa dicono le persone su VET?

TLDR

La community di VeChain bilancia l’ottimismo sullo staking con una cautela tecnica. Ecco le tendenze principali:

  1. Entusiasmo per lo staking Stargate – Ricompense da 15 milioni di dollari e interesse istituzionale
  2. Configurazioni rialziste nei grafici – Obiettivi di breakout sopra $0,0236
  3. Avvisi ribassisti – Rischio di calo del 19% se il supporto viene rotto

Approfondimento

1. @vechainofficial: Lancio dello staking Stargate (Rialzista)

"StarGate decentralizza le ricompense – metti in staking 10.000 $VET per guadagnare da un pool bonus di 5,48 miliardi di $VTHO."
– @vechainofficial (1,2M follower · 284K impression · 28-06-2025 14:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il lancio del programma il 1° luglio potrebbe ridurre la pressione di vendita incentivando il mantenimento a lungo termine, mentre oltre 10 milioni di dollari in ricompense potrebbero attrarre nuovi investimenti.

2. @CryptoMichNL: Supporto tenuto e potenziale rally (Rialzista)

"VET mantiene il supporto a lungo termine – i fondamentali del secondo trimestre non sono ancora scontati. Si prevede un rally dopo Stargate!"
– @CryptoMichNL (648K follower · 127K impression · 15-05-2025 18:33 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I trader si aspettano un movimento tra il 40% e il 100% se VET rimane sopra $0,022, spinto dall’adozione dello staking e dalla riduzione dell’inflazione dopo l’aggiornamento.

3. @CryptoPatel: Obiettivo pool di liquidità (Ribassista)

"Il mancato completamento del FVG a $0,024 rischia un calo fino a $0,01771 – i venditori dominano la struttura."
– @CryptoPatel (312K follower · 89K impression · 15-06-2025 23:45 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Le analisi tecniche indicano un rischio di ribasso del 19% se il supporto a $0,022 cede, anche se un RSI molto basso (29,10) suggerisce la possibilità di un’inversione.


Conclusione

Il consenso su VeChain è misto, con un equilibrio tra le ricompense dello staking Stargate e le strutture ribassiste nei grafici. Mentre le partnership (Franklin Templeton/Wanchain) e i casi d’uso ESG creano slancio fondamentale, il prezzo resta intrappolato tra il supporto a $0,022 e la resistenza a $0,0232. Tenete d’occhio la mappa di liquidazione VET/USDT – una rottura netta sopra $0,0232 con volumi superiori a 50 milioni di dollari potrebbe invalidare i segnali ribassisti, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test dei minimi di maggio.


Quali sono le ultime notizie su VET?

TLDR

VeChain combina la forza delle imprese con incentivi per gli sviluppatori, ma permangono le difficoltà tipiche delle altcoin. Ecco le novità principali:

  1. Lancio del Programma VeFounder (10 settembre 2025) – Iniziativa supportata da BCG che permette agli sviluppatori di prendere il controllo operativo di dApp attive con 100.000 utenti.
  2. Partnership con Franklin Templeton (11 settembre 2025) – Riconoscimento istituzionale grazie all’integrazione di pagamenti aziendali.
  3. Distribuzione di VTHO di luglio (29 agosto 2025) – KuCoin completa le ricompense mensili in un contesto di crescente interesse per lo staking.

Approfondimento

1. Lancio del Programma VeFounder (10 settembre 2025)

Panoramica:
VeChain e Boston Consulting Group hanno lanciato il Programma VeFounder, che consente agli sviluppatori di assumere il controllo operativo (e in futuro la proprietà) di dApp attive una volta raggiunti i 100.000 utenti. Le prime applicazioni includono TrashDash (premi per la sostenibilità), BiteGram (incentivi per la nutrizione) e Bye Bye Bites (riduzione dello spreco alimentare). Gli sviluppatori guadagnano token B3TR in base all’engagement degli utenti.

Cosa significa:
Questo programma incentiva una rapida crescita di applicazioni utili nel mondo reale, collegando direttamente le ricompense degli sviluppatori ai risultati di adozione. Abbassando le barriere di ingresso per i creatori, VeChain rafforza il proprio ecosistema nel settore della sostenibilità. (Crypto.News)


2. Partnership con Franklin Templeton (11 settembre 2025)

Panoramica:
VeChain ha rafforzato la collaborazione con Franklin Templeton, gestore di asset da 1,5 trilioni di dollari, integrando la piattaforma BENJI per pagamenti aziendali tokenizzati. Questa partnership segue gli aggiornamenti di VeChain per la compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM) e il consenso Weighted Delegated Proof-of-Stake (WDPoS).

Cosa significa:
L’adozione istituzionale sta crescendo, poiché il coinvolgimento di Franklin Templeton rappresenta un segnale di fiducia nell’infrastruttura di VeChain per prodotti finanziari regolamentati. Oltre 140 milioni di dollari sono attualmente bloccati con un rendimento annuo del ~9%, a garanzia della sicurezza della rete. (MEXC)


3. Distribuzione di VTHO di luglio (29 agosto 2025)

Panoramica:
KuCoin ha completato la distribuzione di VTHO per luglio ai possessori di VET, calcolata quotidianamente in base alle quantità detenute. Sebbene sia un evento di routine, evidenzia un’attività di staking costante, con oltre 140 milioni di dollari bloccati nell’ecosistema VeChain.

Cosa significa:
Le distribuzioni regolari di VTHO aiutano a mantenere la fedeltà dei possessori nonostante il calo del prezzo di VET dell’11% negli ultimi 30 giorni. Tuttavia, un basso volume di scambi (2,78%) indica una liquidità ridotta che potrebbe aumentare la volatilità. (KuCoin)

Conclusione

VeChain bilancia l’attenzione verso le grandi aziende (Franklin Templeton) con la crescita dal basso (VeFounder), anche se la paura generale nel mercato crypto (indice: 34) e il calo settimanale del 10,8% di VET rappresentano sfide a breve termine. Gli incentivi per gli sviluppatori riusciranno a compensare la fragilità del mercato delle altcoin?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di VET?

TLDR

La roadmap di VeChain si concentra su aggiornamenti del protocollo, tokenomics e crescita dell’ecosistema fino al 2025 e oltre.

  1. Hayabusa Mainnet (Q3 2025) – Nuovo modello di tokenomics, ricompense per lo staking e riduzione dell’emissione di VTHO.
  2. Intergalactic Phase (2026+) – Interoperabilità cross-chain e strumenti per l’adozione globale.
  3. VeFounder Program (Attivo) – Supporto agli sviluppatori tramite dApp già pronte e premi.

Approfondimento

1. Hayabusa Mainnet (Q3 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento Hayabusa, parte della roadmap Renaissance di VeChain, introduce un nuovo modello di tokenomics pensato per incentivare lo staking e l’attività nell’ecosistema. Tra le novità principali c’è un sistema di distribuzione di VTHO ridisegnato, che riduce l’emissione complessiva di circa il 30%, e aggiornamenti al meccanismo di consenso per migliorare la decentralizzazione (VeChain X).

Cosa significa:

2. Intergalactic Phase (2026+)

Panoramica:
Questa fase a lungo termine punta all’interoperabilità cross-chain tramite l’integrazione JSON RPC e l’equivalenza EVM, permettendo un’interazione fluida con reti come Ethereum e Bitcoin. Il lancio del Wanchain Bridge a luglio 2025, che collega oltre 40 blockchain, ha gettato le basi per questa visione (Bitcoinist).

Cosa significa:

3. VeFounder Program (Attivo)

Panoramica:
Lanciato a settembre 2025, questo programma permette agli sviluppatori di prendere in gestione dApp pre-costruite (ad esempio strumenti per la sostenibilità) una volta raggiunti 100.000 utenti, supportati da premi in token B3TR (Crypto.News).

Cosa significa:

Conclusione

La roadmap di VeChain bilancia aggiornamenti tecnici (Hayabusa, Intergalactic) con incentivi per l’ecosistema (VeFounder) per favorire l’adozione. I guadagni a breve termine potrebbero dipendere dalla partecipazione allo staking, mentre il successo a lungo termine sarà legato all’interoperabilità e ai casi d’uso aziendali.

L’integrazione cross-chain supererà le soluzioni dei concorrenti?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di VET?

TLDR

Nel 2025, il codice di VeChain ha subito importanti aggiornamenti del protocollo, integrazioni cross-chain e miglioramenti nello staking.

  1. Aggiornamento del Protocollo StarGate (luglio 2025) – Ha introdotto lo staking basato su NFT e un consenso Weighted DPoS.
  2. Bridge Cross-Chain Wanchain (maggio 2025) – Ha permesso l’interoperabilità con oltre 40 blockchain, tra cui Bitcoin ed Ethereum.
  3. Hard Fork ProBit Global (luglio 2025) – Aggiornamento della rete per supportare le funzionalità di StarGate.

Approfondimento

1. Aggiornamento del Protocollo StarGate (luglio 2025)

Panoramica: L’aggiornamento StarGate ha introdotto livelli di staking rappresentati da NFT e un sistema di consenso Delegated Proof-of-Stake (DPoS) ponderato. Questo permette agli utenti di fare staking con un minimo di 10.000 VET, migliorando la sicurezza della rete e la distribuzione delle ricompense.

Le modifiche tecniche principali includono un modello tokenomico rivisto con inflazione ridotta e compatibilità EVM, per integrare facilmente gli strumenti di Ethereum. È stato aggiunto anche il supporto JSON RPC, facilitando l’accesso degli sviluppatori ai dati della blockchain.

Cosa significa: Questo aggiornamento è positivo per VET perché incentiva il mantenimento a lungo termine, riduce la pressione di vendita e attira sviluppatori grazie agli strumenti compatibili con Ethereum. (Fonte)

2. Bridge Cross-Chain Wanchain (maggio 2025)

Panoramica: VeChainThor ha integrato il bridge decentralizzato di Wanchain, permettendo trasferimenti di VET/VTHO tra Bitcoin, Ethereum, Solana e altre 37 blockchain.

Il bridge utilizza la crittografia Secure Multiparty Computation (SMPC) e supporta sia catene EVM che non-EVM. Ha introdotto anche versioni “wrapped” di USDT e USDC su VeChain, aprendo nuove opportunità di liquidità DeFi.

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro-positivo per VET perché amplia i casi d’uso, anche se aumenta la concorrenza con le catene DeFi native. Dopo il lancio, il bridge ha gestito asset per un valore totale bloccato (TVL) superiore a 116 miliardi di dollari. (Fonte)

3. Hard Fork ProBit Global (luglio 2025)

Panoramica: Exchange come ProBit hanno completato un hard fork obbligatorio al blocco 22.084.200 per supportare le nuove meccaniche di staking e le modifiche alle commissioni introdotte da StarGate.

L’aggiornamento ha richiesto agli operatori dei nodi di aggiornare i client entro il 1° luglio 2025, altrimenti si sarebbe verificata incompatibilità. Non è stato creato alcun nuovo token.

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per VET, essendo una modifica procedurale, ma garantisce la stabilità della rete per oltre 140 milioni di VET in staking dopo il lancio. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di VeChain nel 2025 puntano a un’infrastruttura di livello istituzionale, grazie all’interoperabilità cross-chain, alla compatibilità con Ethereum e a meccanismi di staking regolamentati. Con l’inflazione ora limitata e gli strumenti per sviluppatori in espansione, come potrebbero questi miglioramenti accelerare l’adozione aziendale nel quarto trimestre del 2025?