Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di VET?
TLDR
Il prezzo di VeChain (VET) è influenzato da un equilibrio tra l’adozione nel mondo reale e l’attuale clima di avversione al rischio nel settore delle criptovalute.
- Ricompense per lo Staking Stargate – Incentivi da 15 milioni di dollari potrebbero ridurre l’offerta, ma è importante monitorare l’adesione.
- Espansione Cross-Chain con Wanchain – L’accesso a oltre 40 blockchain potrebbe aumentare la liquidità nel settore DeFi.
- Fattori Regolatori Favorenti – La conformità a MiCA attira istituzioni, ma permangono rischi macroeconomici.
Approfondimento
1. Staking Stargate e Tokenomics (Impatto Positivo)
Panoramica:
L’aggiornamento Stargate di luglio 2025 ha introdotto un fondo premi di 5,48 miliardi di VTHO (circa 15 milioni di dollari) per incentivare lo staking, con livelli di partecipazione a partire da 10.000 VET. I primi utenti ricevono un rendimento annuale (APY) maggiorato, il che potrebbe ridurre la quantità di monete in circolazione se la partecipazione aumenta.
Cosa significa:
Un aumento dello staking potrebbe diminuire la pressione di vendita e rafforzare la sicurezza della rete. Storicamente, programmi simili, come l’aggiornamento Shanghai di Ethereum, hanno portato a rialzi di prezzo dopo il lancio, ma la recente diminuzione del 31% di VET negli ultimi 30 giorni indica un certo scetticismo sull’impatto immediato.
2. Collaborazioni Cross-Chain (Impatto Misto)
Panoramica:
L’integrazione di VeChain con Wanchain a luglio 2025 permette di collegarsi a Bitcoin, Ethereum e Solana, consentendo trasferimenti di VET e VTHO su più di 40 blockchain. Franklin Templeton prevede inoltre di tokenizzare titoli di stato su VeChain tramite la sua piattaforma BENJI (Franklin Templeton).
Cosa significa:
L’interoperabilità potrebbe attrarre liquidità nel settore DeFi (con un aumento del valore totale bloccato di 100 milioni di dollari dopo il lancio di Wanchain), ma altre blockchain di primo livello come Chainlink e Polkadot dominano il volume cross-chain. Il successo dipenderà dall’adozione da parte delle aziende degli strumenti ESG di VeChain.
3. Sentimento Macro e Dominanza di BTC (Rischio Negativo)
Panoramica:
La dominanza di mercato di Bitcoin al 58,6% (18 ottobre 2025) indica un clima di avversione al rischio, mentre l’indice Fear & Greed a 25/100 riflette cautela tra i trader. Il volume di scambio di VET nelle ultime 24 ore è del 3,47%, segno di liquidità ridotta rispetto ad altre altcoin più grandi.
Cosa significa:
Durante la “Bitcoin Season”, VET potrebbe faticare a catturare l’attenzione nonostante i suoi fondamentali. Una rottura al di sotto del supporto Fibonacci tra 0,015 e 0,017 dollari (valori dal 2024–2025) potrebbe scatenare vendite di panico.
Conclusione
Le partnership aziendali di VeChain e le meccaniche di staking offrono valore a lungo termine, ma l’andamento del prezzo nel breve periodo dipenderà dall’appetito per il rischio nel mondo crypto. Il ponte Wanchain e la licenza MiCA posizionano VET come un possibile “dark horse” istituzionale, anche se la dominanza di BTC e il basso volume di scambio aumentano la volatilità.
Da seguire: Riuscirà la partecipazione allo staking Stargate a compensare le difficoltà macroeconomiche entro il quarto trimestre del 2025?
Cosa dicono le persone su VET?
TLDR
La comunità di VeChain è divisa tra speranze di una forte crescita e timori di consolidamento. Ecco i temi principali:
- Stargate Staking alimenta scommesse rialziste basate sulla scarsità
- Contrasti tecnici: gli analisti discutono il supporto a $0,01771 contro gli obiettivi a $0,06704
- Le partnership con BitGo e Revolut aumentano l’ottimismo sull’adozione aziendale
Approfondimento
1. @CryptoMichNL: La scarsità generata dallo Stargate Staking è rialzista
“Il tasso di inflazione su $VET sta diminuendo – più persone sono incentivate a fare staking, creando scarsità.”
– @CryptoMichNL (654K follower · 2,1M impression · 18-07-2025 15:51 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: È un segnale positivo per VET, perché la riduzione dell’offerta dovuta allo staking (5 miliardi di VET bloccati) potrebbe spingere i prezzi verso l’alto se la domanda rimane stabile.
2. @ProBit_Exchange: Hard Fork completato senza problemi neutrale
“I depositi e i prelievi di VET sono ripresi dopo l’aggiornamento, garantendo stabilità alla rete per i flussi istituzionali.”
– @ProBit_Exchange (289K follower · 430K impression · 02-07-2025 02:50 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Impatto neutro nel breve termine, ma fondamentale per l’adozione a lungo termine – aggiornamenti senza intoppi riducono i rischi operativi per le aziende.
3. CryptoFrontNews: Ricerca di liquidità ribassista a $0,01771 ribassista
“I venditori dominano sotto $0,024 – la liquidità intatta a $0,01771 agisce come calamita per il prezzo.”
– CryptoFrontNews (Rapporto analista · 15-06-2025 23:45 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale negativo finché non viene superata la resistenza a $0,024 – rischio di ribasso del 19% se continua il rifiuto strutturale.
Conclusione
Il consenso su VeChain è misto, con speranze di scarsità legate allo staking da una parte e battaglie tecniche di resistenza dall’altra. Le partnership come quelle con BitGo, che offre soluzioni di custodia assicurate per 250 milioni di dollari, rafforzano l’attrattiva per gli investitori istituzionali. Tuttavia, il prezzo resta influenzato dal sentiment di paura diffuso nel mercato delle criptovalute (Indice CMC: 25/100). È importante monitorare il livello di $0,024: una rottura sostenuta potrebbe confermare scenari rialzisti con obiettivi tra $0,03 e $0,04, mentre un fallimento potrebbe innescare una cascata di vendite ribassiste.
Quali sono le ultime notizie su VET?
TLDR
VeChain bilancia l’interesse istituzionale con risultati contrastanti nel secondo trimestre. Ecco le ultime novità:
- CV Summit in evidenza (8 ottobre 2025) – VeChain ha mostrato l’adozione della blockchain aziendale insieme a Ethereum e importanti banche svizzere.
- Tesoreria Q2 in calo del 23,5% (6 ottobre 2025) – Aggiornamenti strategici e integrazione con Revolut hanno compensato le difficoltà di mercato.
- Wanchain Cross-Chain attivo (30 settembre 2025) – VET ora collega oltre 40 blockchain, aumentando la liquidità nel settore DeFi.
Approfondimento
1. CV Summit in evidenza (8 ottobre 2025)
Panoramica:
VeChain ha partecipato al CV Summit 2025 di Zurigo, affiancandosi a realtà come Ethereum, Microsoft e banche svizzere quali PostFinance e Luzerner Kantonalbank. Le discussioni si sono concentrate su asset tokenizzati, integrazione dell’intelligenza artificiale e sistemi di pagamento basati su blockchain. In particolare, PostFinance ha annunciato di accettare Bitcoin ed Ethereum come garanzia per prestiti, segnalando una crescente adozione delle criptovalute da parte delle istituzioni.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per VET, poiché la visibilità di VeChain tra i protagonisti della finanza tradizionale rafforza la sua credibilità nel settore aziendale. Le collaborazioni con enti regolamentati potrebbero accelerare l’adozione pratica, anche se molto dipenderà dalla chiarezza normativa. (Crypto.News)
2. Tesoreria Q2 in calo del 23,5% (6 ottobre 2025)
Panoramica:
La tesoreria di VeChain nel secondo trimestre 2025 è scesa a 167 milioni di dollari (da 218 milioni nel primo trimestre), principalmente a causa di un calo del prezzo di VET del 4%. Tuttavia, il team ha lanciato Galactica Mainnet (compatibile con EVM), ampliato il programma “Learn & Earn” di Revolut a 60 milioni di utenti e stretto una partnership con BitGo per la custodia istituzionale.
Cosa significa:
Segnali contrastanti: la volatilità della tesoreria può preoccupare nel breve termine, ma i progressi operativi come l’espansione di Revolut e l’infrastruttura di BitGo indicano potenziale crescita a lungo termine. L’analista Egrag Crypto prevede un prezzo target di 0,18 dollari se si ripeteranno i modelli storici. (Bitget)
3. Wanchain Cross-Chain attivo (30 settembre 2025)
Panoramica:
VeChain ha completato l’integrazione con Wanchain, permettendo il trasferimento di VET e VTHO tra Bitcoin, Ethereum e Solana. Il ponte ha gestito oltre 1,5 miliardi di dollari in modo sicuro da luglio, in linea con il modello di VeChain che prevede la riduzione dell’offerta tramite il “burning” delle commissioni.
Cosa significa:
Da neutrale a positivo: la funzionalità cross-chain amplia l’utilità di VET nel settore DeFi, anche se l’attività on-chain è diminuita nel secondo trimestre (gli indirizzi attivi giornalieri sono calati del 2,6%). Il successo dipenderà dalla capacità di attrarre sviluppatori che sfruttino la compatibilità EVM e i nuovi pool di liquidità. (MEXC)
Conclusione
VeChain sta affrontando le turbolenze di mercato con aggiornamenti tecnologici strategici (Galactica, Wanchain) e partnership istituzionali (Revolut, BitGo), anche se il calo della tesoreria nel secondo trimestre e l’attività on-chain ridotta evidenziano rischi ancora presenti. Con il CV Summit che rafforza la sua posizione nel settore aziendale, l’adozione cross-chain potrà compensare il rallentamento dei parametri di rete?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di VET?
TLDR
Lo sviluppo di VeChain procede con queste tappe fondamentali:
- Hayabusa Mainnet (Q3 2025) – Rinnova la tokenomics, lo staking e il meccanismo di consenso per aumentare la decentralizzazione.
- Sistema Nodo Aggiornato (Q4 2025) – Introduce nuovi livelli di staking e un modello rinnovato per l’emissione di VTHO.
- Fase Intergalattica (2026) – Si concentra sull’interoperabilità cross-chain tramite JSON RPC e compatibilità con EVM.
Approfondimento
1. Hayabusa Mainnet (Q3 2025)
Panoramica: La fase Hayabusa, parte della roadmap "Renaissance" di VeChain, introduce un modello di tokenomics ridisegnato, una distribuzione migliorata di VTHO e un passaggio verso un consenso Delegated Proof-of-Stake (DPoS). L’obiettivo è incentivare lo staking, ridurre l’inflazione di VTHO e rafforzare la sicurezza della rete.
Cosa significa: Positivo per $VET, perché potrebbe aumentare la domanda di staking e migliorare la sostenibilità economica. Tuttavia, ritardi nell’implementazione o opposizioni della comunità durante le votazioni di governance rappresentano dei rischi.
2. Sistema Nodo Aggiornato (Q4 2025)
Panoramica: Verranno introdotti nuovi livelli di Economic Node, che permetteranno agli utenti di bloccare un deposito come garanzia per ottenere ricompense. L’aggiornamento prevede una curva dinamica per l’emissione di VTHO, che indirizzerà le emissioni verso i contributori attivi della rete, riducendo la pressione di vendita.
Cosa significa: Neutro-positivo se l’adozione cresce, poiché potrebbe bloccare l’offerta e attrarre investitori a lungo termine. Negativo se la complessità scoraggia la partecipazione o se non riesce a bilanciare l’utilità di VTHO con la sua scarsità.
3. Fase Intergalattica (2026)
Panoramica: Si concentra sull’interoperabilità cross-chain attraverso l’integrazione di JSON RPC e la piena compatibilità con EVM. Questo permetterà un’interazione fluida con le dApp basate su Ethereum e amplierà l’ecosistema DeFi di VeChain.
Cosa significa: Positivo per l’adozione, poiché l’interoperabilità potrebbe attrarre sviluppatori e casi d’uso istituzionali. I rischi includono la concorrenza da parte di catene L1/L2 già consolidate e le difficoltà tecniche durante l’integrazione.
Conclusione
La roadmap di VeChain punta a sostenibilità economica, incentivi allo staking e interoperabilità cross-chain, con le fasi Hayabusa e Intergalactic come elementi chiave. Sebbene gli aggiornamenti possano rafforzare l’utilità di $VET, il successo dipenderà dall’esecuzione e dalle condizioni di mercato più ampie. Come riuscirà VeChain a bilanciare decentralizzazione e adozione aziendale nel suo percorso di crescita?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di VET?
TLDR
Il codice di VeChain si evolve concentrandosi sulla scalabilità dello staking, l’interoperabilità cross-chain e l’esperienza utente.
- Aggiornamento Stargate Staking (1 luglio 2025) – Limiti dei validatori aumentati di 24 volte e introdotti premi di staking basati su NFT.
- Bridge Cross-Chain Wanchain (21 maggio 2025) – Abilitate trasferimenti di asset tra VeChain e oltre 40 blockchain.
- VeWorld Wallet v2.4.6 (13 ottobre 2025) – Aggiunti mini grafici, staking rapido e modalità scura/chiara.
Approfondimento
1. Aggiornamento Stargate Staking (1 luglio 2025)
Panoramica:
Il più grande aggiornamento del protocollo VeChain ha introdotto il Weighted Delegated Proof of Stake (wDPoS), aumentando il limite di staking per i validatori da 25 milioni a 600 milioni di VET. La partecipazione allo staking ora è rappresentata tramite NFT, per garantire conformità e semplicità.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per VET perché incentiva il mantenimento a lungo termine dei token, riduce l’inflazione abbassando le emissioni di VTHO e prepara VeChain all’adozione istituzionale. Il fondo premi da 15 milioni di dollari (CoinDesk) potrebbe stabilizzare la domanda mentre gli utenti bloccano i token.
2. Bridge Cross-Chain Wanchain (21 maggio 2025)
Panoramica:
VeChain ha collaborato con Wanchain per lanciare un bridge decentralizzato che collega il suo ecosistema a Ethereum, Bitcoin e Solana. L’integrazione ha aggiunto il supporto per USDT/USDC wrapped su VeChainThor.
Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo per VET perché la liquidità cross-chain potrebbe aumentare l’attività DeFi, anche se l’adozione dipenderà dall’integrazione con le dApp. Il bridge è stato sottoposto a verifiche da parte di terzi (Bitcoinist), riducendo i rischi legati agli smart contract.
3. VeWorld Wallet v2.4.6 (13 ottobre 2025)
Panoramica:
L’ultimo aggiornamento di VeWorld ha semplificato la homepage trasformandola in un “Balance Hub”, aggiunto azioni di staking con un clic e introdotto la possibilità di passare dalla modalità scura a quella chiara.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per VET perché un’esperienza utente migliorata abbassa le barriere per gli utenti comuni. Le integrazioni per lo staking rapido sono in linea con la crescita del programma Stargate, potenzialmente aumentando la partecipazione alla rete (X).
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di VeChain puntano a meccanismi di staking di livello istituzionale, utilità cross-chain e design user-friendly. Sebbene gli aggiornamenti tecnici come wDPoS e i bridge rafforzino l’infrastruttura, l’adozione dipenderà dall’uso concreto di questi strumenti. Come si tradurrà l’attività degli sviluppatori di VeChain (ad esempio hackathon e workshop) nella crescita dell’ecosistema dopo Stargate?
Perché il prezzo di VET è aumentato?
TLDR
VeChain (VET) è cresciuto del 2,89% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+2,6%). Questo aumento è in linea con segnali tecnici positivi e nuovi segnali di adozione istituzionale. Ecco i principali fattori:
- Partnership Strategiche – Nuove collaborazioni con Franklin Templeton e BitGo hanno rafforzato le prospettive di adozione aziendale.
- Rottura Tecnica – Il prezzo ha superato livelli chiave di resistenza, innescando un momentum rialzista.
- Cambio di Sentimento di Mercato – L’approvazione di ETF su altcoin e incentivi allo staking hanno aumentato l’interesse verso asset più rischiosi.
Approfondimento
1. Slancio nell’Adozione Istituzionale (Impatto Rialzista)
Panoramica: VeChain ha ampliato le partnership con Franklin Templeton, gestore di asset da 1,5 trilioni di dollari (integrando la piattaforma di tesoreria tokenizzata BENJI), e con il fornitore di custodia BitGo, segnalando un utilizzo a livello istituzionale. Questi sviluppi seguono la conformità di VeChain a MiCA e il lancio del ponte cross-chain con Wanchain nel luglio 2025.
Cosa significa: Le istituzioni vedono sempre più VET come un accesso regolamentato a soluzioni blockchain per la gestione della supply chain. In particolare, la collaborazione con Franklin Templeton conferma il ruolo di VeChain negli asset reali tokenizzati (RWAs), un settore da 16 miliardi di dollari in crescita del 42% anno su anno (fonte).
Cosa monitorare: Il report di tesoreria del terzo trimestre 2025 (previsto per fine ottobre) per valutare la salute finanziaria dopo le partnership.
2. Conferma della Rottura Tecnica (Impatto Rialzista)
Panoramica: VET ha superato la media mobile semplice a 7 giorni ($0,0183) e il pivot point ($0,01698), con l’RSI14 salito a 35,12 (da un livello di ipervenduto a 28,5 della settimana scorsa). Il prezzo ha inoltre recuperato il livello di ritracciamento di Fibonacci al 23,6% ($0,0227), una zona chiave di resistenza diventata supporto.
Cosa significa: I trader hanno reagito al pattern a doppio minimo individuato da analisti come Michaël van de Poppe, con obiettivi di prezzo tra $0,068 e $0,12 se VET rimane sopra $0,017 (fonte).
3. Venti Favorvoli dagli ETF su Altcoin (Impatto Misto)
Panoramica: L’approvazione da parte della SEC del Hashdex Nasdaq Crypto Index ETF (che include SOL, XRP, XLM) il 25 settembre 2025 ha alimentato le speculazioni sull’inclusione di altcoin in prodotti regolamentati. Sebbene VET non sia incluso nell’ETF, la notizia ha favorito i token a media capitalizzazione.
Cosa significa: Il volume di scambi di VET nelle 24 ore è salito a 46,7 milioni di dollari (+22% rispetto alla media settimanale), suggerendo che i trader si stiano posizionando per un possibile rialzo legato agli ETF. Tuttavia, l’indice Fear & Greed (25 = Paura estrema) indica che questo rally potrebbe essere fragile se il sentiment macroeconomico peggiora.
Conclusione
Il guadagno di VeChain nelle ultime 24 ore riflette una combinazione di momentum tecnico, partnership strategiche e ottimismo derivante dagli sviluppi sugli ETF per altcoin. Sebbene la rottura tecnica sembri solida, è importante monitorare il supporto a $0,017 e la capacità di VET di mantenere volumi superiori a 40 milioni di dollari al giorno.
Punto chiave da seguire: Le partnership del terzo trimestre di VeChain riusciranno a tradursi in un aumento misurabile dell’attività on-chain (ad esempio TVL, transazioni) entro novembre 2025?