Perché il prezzo di VET è aumentato?
TLDR
VeChain è cresciuto dell'1,82% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno del mercato crypto più ampio, che si è attestato al +2,21%. Ecco i principali fattori:
- Aggiornamento Margine Binance (Impatto Positivo) – La riduzione del rapporto di garanzia per VET (dal 60% al 40%) il 24 ottobre ha alleviato la pressione di vendita forzata.
- Rimbalzo Tecnico (Impatto Misto) – Il prezzo si è stabilizzato sopra un supporto chiave a 0,0173$ (media mobile a 7 giorni), ma l’RSI a 37 indica che persiste una certa pressione ribassista.
- Slancio dell’Ecosistema – L’integrazione cross-chain con Wanchain (attiva da luglio) continua ad attrarre liquidità nel settore DeFi.
Analisi Approfondita
1. Modifica della Politica Margine su Binance (Impatto Positivo)
Panoramica:
Il 24 ottobre Binance ha ridotto il rapporto di garanzia per VET negli account Portfolio Margin dal 60% al 40%, allineandolo ad asset come GALA e XTZ (Binance). Questo ha diminuito il rischio di liquidazioni per posizioni con leva, riducendo la pressione di vendita immediata.
Cosa significa:
I trader con margine possono ora prendere in prestito di più contro le loro posizioni in VET senza rischiare liquidazioni rapide. Questo, unito a un aumento del prezzo dell’1,08% all’ora alle 06:00 UTC (quando la modifica è entrata in vigore), ha probabilmente stimolato acquisti a breve termine.
Cosa monitorare:
Se l’interesse aperto sui derivati VET tornerà a crescere dopo un calo del 3,8% nelle posizioni con leva a livello globale nel settore crypto questa settimana.
2. Supporto Tecnico Resistente (Impatto Misto)
Panoramica:
VET ha trovato supporto sulla media mobile a 7 giorni a 0,0173$, con l’istogramma MACD (-0,000053) che indica un indebolimento della pressione ribassista. Tuttavia, l’RSI a 37 rimane in territorio negativo.
Cosa significa:
Gli operatori potrebbero vedere la tenuta sopra 0,0173$ come un segnale di stabilità a breve termine, anche se il calo del 23,71% negli ultimi 30 giorni riflette un sentimento più scettico. Il livello di ritracciamento di Fibonacci al 50% a 0,0177$ ora funge da resistenza: una rottura al rialzo potrebbe puntare a 0,0192$ (38,2% Fib).
3. Vantaggi Cross-Chain e Istituzionali (Impatto Positivo)
Panoramica:
L’integrazione di VeChain con Wanchain a luglio – che permette trasferimenti di VET su oltre 40 blockchain come Bitcoin ed Ethereum – ha aumentato l’utilità di VET nel mondo DeFi. Recenti mosse istituzionali, come l’aggiunta della custodia VET da parte di BitGo, aumentano la credibilità.
Cosa significa:
Anche se non è la causa diretta del rialzo nelle 24 ore, questi sviluppi migliorano la liquidità a lungo termine e le prospettive di adozione da parte delle imprese. Il rapporto di turnover di VET nelle 24 ore (2%) è in linea con altre altcoin di media capitalizzazione, suggerendo assenza di speculazioni anomale.
Conclusione
Il guadagno di VeChain nelle ultime 24 ore riflette una combinazione di minore pressione da margine, stabilizzazione tecnica e crescita graduale dell’ecosistema – anche se il prezzo rimane il 33% sotto i massimi degli ultimi 60 giorni. Da tenere d’occhio: se VET riuscirà a mantenersi sopra 0,0173$ e attrarre acquirenti spot in un mercato caratterizzato da sentiment di “paura” (Indice Fear & Greed di CMC: 32).
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di VET?
TLDR
Il prezzo di VeChain oscilla tra aggiornamenti del protocollo e sfide di mercato.
- Voto sull’aggiornamento Hayabusa – Il passaggio alla decentralizzazione potrebbe aumentare la domanda di staking (Q4 2025).
- Espansione Cross-Chain – Il ponte Wanchain collega VET a oltre 40 blockchain, sbloccando liquidità.
- Potenziale ETF per lo Staking – La chiarezza della SEC sullo staking potrebbe attrarre investimenti istituzionali (2026).
Approfondimento
1. Catalizzatori Specifici del Protocollo (Impatto Misto)
Panoramica: L’aggiornamento Hayabusa, parte del piano di sviluppo Renaissance di VeChain, porterà la rete a utilizzare il Delegated Proof-of-Stake (DPoS) tramite i voti VIP-253/254. Se approvato (previsto per dicembre 2025 sulla mainnet), sostituirà la generazione statica di VTHO con ricompense dinamiche per gli staker attivi, riducendo l’inflazione di circa il 30% (VeChain Foundation).
Cosa significa: Sebbene il DPoS possa migliorare la sicurezza della rete e i rendimenti per chi fa staking, il calo del 40% del prezzo di VTHO da inizio anno (Messari) evidenzia il rischio di un eccesso di offerta se l’adozione dovesse rallentare.
2. Mercato e Scenario Competitivo (Impatto Positivo)
Panoramica: L’integrazione con Wanchain di luglio 2025 permette scambi cross-chain con Bitcoin, Ethereum e Solana, esponendo VET a un totale di valore bloccato (TVL) in DeFi di 116 miliardi di dollari. Le partnership con BitGo (custodia) e Revolut (60 milioni di utenti) ampliano l’accesso sia istituzionale che retail (Coindesk).
Cosa significa: L’interoperabilità rafforza l’utilità di VeChain per le imprese, anche se concorrenti come Chainlink dominano il mercato degli Oracle. Il 33% dell’offerta circolante di VET è attualmente in staking (Stargate Program), il che potrebbe aumentare la volatilità della liquidità durante gli aggiornamenti.
3. Fattori Macro e Regolamentari (Impatto Neutro)
Panoramica: La riduzione del rapporto di garanzia per VET da parte di Binance in ottobre 2025 (dal 60% al 40%) potrebbe diminuire la liquidità per il trading a margine. Al contrario, le linee guida della SEC sullo staking posizionano VeChain per una possibile inclusione in ETF dopo il 2025 (Bitget).
Cosa significa: Le spinte regolamentari favorevoli allo staking conforme compensano i rischi legati alla liquidità sugli exchange. La correlazione di VET con BTC rimane alta (0,82 da inizio anno), rendendolo vulnerabile se la dominanza di Bitcoin si mantiene al 59%.
Conclusione
Il prezzo di VeChain dipende dall’adozione efficace del DPoS e dalla crescita cross-chain, in un contesto di mercato altcoin prudente. La transizione verso infrastrutture di livello istituzionale (BitGo, conformità MiCA) è in linea con una crescita a lungo termine, ma la domanda debole di VTHO e l’elevata dominanza di BTC rappresentano ostacoli nel breve termine. Il voto dei validatori su Hayabusa del 18 agosto 2025 sarà il catalizzatore per uno shock di offerta guidato dallo staking?
Cosa dicono le persone su VET?
TLDR
La community di VeChain è divisa tra l’entusiasmo per lo staking e la prudenza tecnica. Ecco i temi principali:
- Lo staking Stargate alimenta scommesse rialziste con ricompense da 15 milioni di dollari e un’inflazione ridotta.
- Gli analisti osservano la soglia di 0,025 $ come livello decisivo per un possibile rialzo del 200%.
- L’espansione cross-chain tramite Wanchain collega oltre 40 blockchain, aumentando l’utilità della rete.
Approfondimento
1. @CryptoMichNL: Le ricompense dello staking Stargate accendono l’ottimismo 🚀
"La valutazione di VET non riflette ancora i fondamentali del terzo trimestre – lo staking Stargate con un APY del 9% e l’inflazione ridotta potrebbero creare scarsità."
– @CryptoMichNL (320K follower · 2,1M impression · 16 maggio 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il lancio di Stargate il 1° luglio incentiva il mantenimento a lungo termine dei token, riducendo potenzialmente la pressione di vendita. Con 5 miliardi di VET già in staking, l’offerta potrebbe restringersi e sostenere i prezzi se la domanda dovesse aumentare.
2. @vechainofficial: Partnership con Wanchain attiva 🌉
"I token VET, VTHO e B3TR ora si collegano a oltre 40 blockchain tramite Wanchain – previsto un aumento della liquidità nell’ecosistema."
– @vechainofficial (1,1M follower · 4,8M impression · 24 giugno 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La compatibilità cross-chain amplia le possibilità di utilizzo di VeChain, soprattutto per le aziende che necessitano di soluzioni logistiche multi-blockchain. Il ponte sicuro di Wanchain (con un volume storico di 1,5 miliardi di dollari) riduce i rischi di frammentazione.
3. @egragcrypto: Segnali tecnici indicano un momento cruciale 📉
"La chiusura settimanale di VET sopra 0,025 $ potrebbe innescare un rally del 200%. Fino ad allora, il prezzo resta in una fase di consolidamento."
– @egragcrypto (180K follower · 890K impression · 6 ottobre 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La media mobile a 20 settimane, posizionata a 0,025 $, rappresenta una resistenza chiave. Un superamento potrebbe replicare il rialzo di 140 volte del 2021, mentre un fallimento potrebbe portare il prezzo al supporto di 0,017 $ (secondo il report del tesoro del secondo trimestre).
Conclusione
Il consenso su VeChain è moderatamente rialzista, bilanciando fondamentali solidi (staking, partnership) con resistenze tecniche. Le riduzioni dell’inflazione di Stargate e i ponti di Wanchain aumentano l’utilità, ma l’andamento del prezzo dipende dal superamento di 0,025 $. Monitorate la media mobile a 20 settimane: una rottura sostenuta potrebbe confermare gli obiettivi degli analisti tra 0,12 $ e 0,18 $, mentre un rifiuto potrebbe prolungare la fase di consolidamento.
Quali sono le ultime notizie su VET?
TLDR
VeChain affronta segnali contrastanti: miglioramenti nello staking aumentano l’utilità, ma permangono rischi legati agli exchange. Ecco le novità principali:
- Binance riduce il collaterale per VET (19 ottobre 2025) – I trader con margine vedono una leva finanziaria più restrittiva a seguito della riduzione del rapporto di collaterale su VET da parte di Binance.
- Partnership al CV Summit (6 ottobre 2025) – VeChain collabora con banche svizzere e leader dell’IA per promuovere l’adozione della blockchain nelle imprese.
- Tesoreria Q2 cala del 23,5% (6 ottobre 2025) – Il calo del prezzo di VET trascina il valore della tesoreria a 167 milioni di dollari, nonostante la nuova integrazione con Revolut.
Analisi Approfondita
1. Binance riduce il collaterale per VET (19 ottobre 2025)
Panoramica:
Il 21 ottobre Binance ha abbassato il rapporto di collaterale per VET sotto il Portfolio Margin dal 60% al 40%, parte di un aggiornamento più ampio volto a gestire i rischi. Questo limita la capacità di indebitamento per i trader che utilizzano margine con VET. Il 24 ottobre, ulteriori modifiche al Portfolio Margin Pro hanno reso più rigide le leve per altcoin come FIL e ORDI, segnalando un approccio prudente verso asset volatili.
Cosa significa:
Nel breve termine, questo è negativo per la liquidità, poiché i trader potrebbero ridurre le loro posizioni in VET. Tuttavia, sul lungo periodo l’impatto è neutro, dato che i fondamentali di VeChain (partnership e aggiornamenti tecnologici) restano solidi. Si consiglia di monitorare la liquidità VET/USDT su Binance per eventuali picchi di volatilità dopo l’aggiornamento.
2. Partnership al CV Summit (6 ottobre 2025)
Panoramica:
Durante il CV Summit di Zurigo, VeChain ha presentato integrazioni con banche svizzere come PostFinance e Luzerner Kantonal Bank, esplorando l’uso di asset digitali come collaterale e sistemi di pagamento. L’evento ha sottolineato il ruolo della blockchain nella finanza sostenibile, in linea con l’ecosistema VeBetterDAO di VeChain.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per l’adozione istituzionale. Le collaborazioni con banche regolamentate dell’UE potrebbero accelerare l’uso pratico della tecnologia blockchain, anche se il prezzo di VET (-23% nell’ultimo mese) non riflette ancora questi progressi. (Fonte)
3. Tesoreria Q2 cala del 23,5% (6 ottobre 2025)
Panoramica:
La tesoreria di VeChain nel secondo trimestre è scesa a 167 milioni di dollari a causa di un calo del 4% del prezzo di VET, nonostante i guadagni di BTC ed ETH. Tuttavia, il team ha ottenuto la custodia tramite BitGo, ampliato il programma Learn & Earn di Revolut a 60 milioni di utenti e lanciato ponti cross-chain tramite Wanchain.
Cosa significa:
Le implicazioni sono miste. La volatilità della tesoreria evidenzia la sensibilità di VET ai movimenti di mercato, ma la portata di Revolut e gli aggiornamenti compatibili con EVM (come la mainnet Galactica) rafforzano l’utilità dell’ecosistema. L’obiettivo di prezzo di $0,18 indicato dall’analista Egrag Crypto dipende da una ripresa più ampia delle altcoin. (Fonte)
Conclusione
L’interesse istituzionale per VeChain si scontra con le difficoltà legate al trading con margine e alla pressione sulla tesoreria. Sebbene le collaborazioni con banche svizzere e la scala di Revolut offrano opportunità di crescita, il calo del 32% di VET negli ultimi 90 giorni evidenzia i rischi macroeconomici. Riusciranno le partnership del terzo trimestre a compensare le tensioni sulla liquidità causate dagli exchange?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di VET?
TLDR
Lo sviluppo di VeChain procede con questi traguardi principali:
- Lancio della Mainnet Hayabusa (Q4 2025) – Revisione della tokenomics e dei meccanismi di consenso.
- Fase Interstellar (dal 2026 in poi) – Espansione dell’infrastruttura cross-chain e adozione globale.
- Risultati del VeChain Builders Hackathon (ottobre 2025) – Rafforzamento dell’ecosistema sviluppatori con incentivi da 30.000$.
Approfondimento
1. Lancio della Mainnet Hayabusa (Q4 2025)
Panoramica:
L’aggiornamento Hayabusa si concentra sulla revisione della tokenomics di VeChain e sulla transizione a un meccanismo di consenso Weighted Delegated Proof-of-Stake (DPoS). Le modifiche principali includono meccanismi dinamici di “burn” del VTHO, ricompense per lo staking legate all’attività della rete e una maggiore sicurezza economica.
Cosa significa:
Questo è positivo per $VET perché una tokenomics più rigorosa potrebbe ridurre la pressione di vendita sul VTHO e incentivare lo staking a lungo termine. Tuttavia, esistono rischi legati all’implementazione se l’adozione non dovesse seguire i cambiamenti tecnici.
2. Fase Interstellar (dal 2026 in poi)
Panoramica:
La visione a lungo termine di VeChain prevede la compatibilità JSON-RPC per facilitare l’accesso agli sviluppatori e ponti cross-chain (come l’integrazione con Wanchain) per collegarsi agli ecosistemi Bitcoin, Ethereum e Solana. L’obiettivo è posizionare VeChainThor come un hub per applicazioni DeFi di livello enterprise e soluzioni sostenibili.
Cosa significa:
Questo è neutro-positivo nel lungo termine, poiché l’interoperabilità potrebbe attrarre liquidità e partnership. Tuttavia, la concorrenza da parte di altre blockchain di primo livello (L1) potrebbe ridurre l’impatto senza un dominio su casi d’uso unici.
3. Risultati del VeChain Builders Hackathon (ottobre 2025)
Panoramica:
Dopo una serie di workshop dedicati agli sviluppatori (agosto-settembre 2025), VeChain ha organizzato un hackathon online terminato il 6 ottobre. I partecipanti hanno creato strumenti per VeBetterDAO, dApp per la sostenibilità e integrazioni DeFi, competendo per un montepremi di 30.000$ (VeChainBuilders).
Cosa significa:
Questo è positivo se i progetti dell’hackathon porteranno a dApp funzionali, ma negativo se i risultati non riusciranno a generare una crescita significativa degli utenti. I parametri da monitorare sono nuovi indirizzi e TVL nell’ecosistema VeChain dopo l’evento.
Conclusione
La roadmap di VeChain bilancia aggiornamenti tecnici (Hayabusa) con la crescita dell’ecosistema (hackathon, espansione cross-chain). Sebbene l’andamento del prezzo a breve termine resti contenuto (0,0173$ al 23 ottobre 2025), una buona riuscita della tokenomics di Hayabusa potrebbe allineare $VET a una domanda crescente di asset che generano rendimento. Con la dominance di Bitcoin al 59,29% e le altcoin in difficoltà, riuscirà VeChain, puntando sull’adozione reale, a svincolarsi dalle tendenze generali del mercato?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di VET?
TLDR
Il codice di VeChain si evolve puntando su decentralizzazione, interoperabilità cross-chain e crescita degli sviluppatori.
- Aggiornamento della rete tramite Hard Fork (1 luglio 2025) – Maggiore sicurezza e decentralizzazione dei validatori dopo l’aggiornamento.
- Lancio del programma di staking StarGate (1 luglio 2025) – Staking a livello di protocollo con partecipazione tramite NFT e ricompense potenziate.
- Bridge cross-chain Wanchain (10 luglio 2025) – Connette VeChain a oltre 40 blockchain per espandere la liquidità DeFi.
Approfondimento
1. Aggiornamento della rete tramite Hard Fork (1 luglio 2025)
Panoramica: VeChainThor ha completato un hard fork per decentralizzare la produzione dei blocchi ed eliminare i requisiti KYC per i validatori, in linea con le nuove indicazioni regolamentari della SEC.
L’aggiornamento ha introdotto il Weighted Delegated Proof of Stake (wDPoS), che permette anche ai possessori di VET più piccoli (minimo 10.000 VET) di partecipare alla sicurezza della rete. Gli operatori dei nodi ora guadagnano ricompense proporzionali alla quantità di VET detenuta, sostituendo il precedente modello basato su KYC.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VeChain perché democratizza la partecipazione alla rete, riduce i rischi di centralizzazione e incentiva una più ampia partecipazione della comunità nella protezione della blockchain. (Fonte)
2. Lancio del programma di staking StarGate (1 luglio 2025)
Panoramica: StarGate, parte del piano “Renaissance” di VeChain, ha introdotto uno staking nativo al protocollo rappresentato da NFT. L’aggiornamento include anche l’equivalenza EVM e il supporto JSON RPC, migliorando l’accessibilità per gli sviluppatori.
La fondazione ha stanziato 5,48 miliardi di VTHO (~15 milioni di dollari) per aumentare il rendimento annuo (APY) per i primi staker, con livelli che vanno da 10.000 a 15,6 milioni di VET.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VeChain perché semplifica il guadagno di ricompense per i possessori, rafforza la sicurezza della rete grazie a una maggiore partecipazione allo staking e risponde alla domanda istituzionale di prodotti di rendimento conformi alle normative. (Fonte)
3. Bridge cross-chain Wanchain (10 luglio 2025)
Panoramica: VeChain ha integrato il bridge decentralizzato di Wanchain, che permette l’interoperabilità con Bitcoin, Ethereum, Solana e oltre 40 altre blockchain. L’aggiornamento supporta asset wrapped (BTC, ETH, USDC) su VeChainThor, aprendo nuove possibilità per applicazioni DeFi.
Il bridge utilizza la Secure Multi-Party Computation e ha gestito storicamente oltre 116 miliardi di dollari in volume cross-chain.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VeChain perché amplia l’accesso alla liquidità per le imprese, consente lo sviluppo di dApp cross-chain e posiziona VET/VTHO come ponti tra finanza tradizionale e Web3. (Fonte)
Conclusione
Gli ultimi aggiornamenti del codice di VeChain puntano a una maggiore maturità tecnica (equivalenza EVM), allineamento regolamentare (staking conforme SEC) e crescita dell’ecosistema (liquidità cross-chain). Con workshop per sviluppatori e un hackathon da 30.000 dollari attivo fino a ottobre 2025, la rete è pronta ad attrarre nuovi creatori.
In che modo questi aggiornamenti potrebbero accelerare l’adozione di VeChain nelle aziende dei settori supply chain e sostenibilità?