Perché il prezzo di VET è aumentato?
TLDR
VeChain (VET) è cresciuto del 2,02% nelle ultime 24 ore, superando la performance generale del mercato crypto (+1,81%). Questo aumento è in linea con segnali tecnici positivi, una riduzione della pressione da collateral e un ottimismo costante derivante da partnership strategiche.
- Rimbalzo tecnico – Incrocio rialzista del MACD e recupero dell’RSI
- Modifiche al margine su Binance – Riduzione dei rapporti di collateral VET ha alleviato i rischi di vendite forzate
- Slancio dalle partnership – Visibilità al CV Summit e integrazione con Revolut rafforzano la narrativa di adozione
Approfondimento
1. Rimbalzo tecnico (Impatto rialzista)
Panoramica: Il prezzo di VET ($0,0177) ha superato la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni ($0,01737) e la media mobile esponenziale (EMA) a 7 giorni ($0,01742), mentre l’istogramma MACD è diventato positivo (+0,000051) per la prima volta da metà ottobre. Anche l’RSI (39,4) è risalito da una zona di ipervenduto, indicando un interesse all’acquisto nel breve termine.
Cosa significa: I trader probabilmente hanno interpretato questi segnali come una divergenza rialzista, soprattutto dopo il calo del 20,55% registrato negli ultimi 30 giorni. Il prezzo sta ora testando il livello di ritracciamento di Fibonacci al 50% ($0,01768), con una possibile rottura verso $0,0192 (38,2% Fib).
Da monitorare: Chiusure sostenute sopra l’EMA a 30 giorni ($0,0195) per confermare un’inversione di trend.
2. Modifiche al margine su Binance (Impatto misto)
Panoramica: Il 21 ottobre, Binance ha ridotto il rapporto di collateral per VET dal 60% al 40% per gli utenti con Portfolio Margin, diminuendo i rischi di liquidazione per posizioni con leva.
Cosa significa: Sebbene inizialmente possa sembrare un segnale negativo (riducendo l’utilità di VET come collateral), questa modifica potrebbe aver alleggerito la pressione delle vendite forzate. L’interesse aperto sui derivati VET è aumentato del 3,6% a fine ottobre, suggerendo che i trader si sono riposizionati con rischi di margin call ridotti.
3. Slancio nella crescita dell’ecosistema (Impatto rialzista)
Panoramica: La partecipazione di VeChain al CV Summit (6-7 ottobre) ha messo in luce il suo ruolo nell’adozione della blockchain aziendale, mentre il programma Revolut Learn & Earn si è esteso a 60 milioni di utenti.
Cosa significa: Questi sviluppi rafforzano la narrativa dell’utilità reale di VET. In particolare, l’integrazione con Revolut potrebbe stimolare flussi di capitale retail, come avvenuto a luglio 2025, quando annunci simili hanno portato a un aumento del prezzo del 28%.
Conclusione
Il guadagno di VET nelle ultime 24 ore riflette un mix di recupero tecnico, riduzione della pressione da margine e ottimismo derivante dalla crescita dell’ecosistema. Tuttavia, il token resta in una tendenza ribassista più ampia (-29,94% negli ultimi 60 giorni), e sarà necessario un volume di acquisti sostenuto per invertire la direzione.
Punto chiave da osservare: Se VET riuscirà a mantenersi sopra $0,01768 (50% Fib) e ad attrarre domanda spot oltre i trader tecnici di breve termine.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di VET?
TLDR
Il prezzo di VeChain oscilla tra aggiornamenti del protocollo e difficoltà di mercato.
- Staking e Crescita Cross-Chain – Premi per 15 milioni di dollari aumentano la domanda, ma l’attività sulla rete resta debole.
- Riduzione del Margine su Binance – La diminuzione del rapporto di garanzia potrebbe causare vendite a breve termine.
- Partnership Istituzionali – Le collaborazioni con Franklin Templeton e BitGo indicano una credibilità a lungo termine.
Approfondimento
1. Incentivi allo Staking e Espansione Cross-Chain (Impatto Positivo)
Panoramica: Il programma di staking StarGate di VeChain, lanciato a luglio 2025, ha messo a disposizione 5,48 miliardi di VTHO (circa 15 milioni di dollari) per premiare i partecipanti, bloccando circa 5 miliardi di VET e riducendo la pressione di vendita. L’integrazione con il ponte Wanchain (luglio 2025) collega VET a oltre 40 blockchain, migliorando la liquidità DeFi e l’interoperabilità (Wanchain).
Cosa significa: La riduzione dell’offerta circolante e l’aumento delle funzionalità potrebbero stabilizzare il prezzo, anche se l’attività sulla rete rimane debole (33.900 indirizzi attivi giornalieri, -2,6% rispetto al trimestre precedente), limitando i guadagni immediati.
2. Cambiamento nella Politica di Margine di Binance (Impatto Negativo)
Panoramica: Il 21 ottobre 2025 Binance ha ridotto il rapporto di garanzia per VET dal 60% al 40%, rendendo meno interessante il trading con leva finanziaria (Binance).
Cosa significa: I trader con margine potrebbero chiudere le posizioni, generando pressione di vendita nel breve termine. Il volume di scambi nelle ultime 24 ore (22,6 milioni di dollari) è basso, aumentando il rischio di volatilità.
3. Adozione Istituzionale in Crescita (Impatto Positivo)
Panoramica: Nel secondo trimestre del 2025 VeChain ha stretto partnership con BitGo (custodia) e Franklin Templeton (tokenizzazione di titoli di stato tramite BENJI), in linea con la normativa MiCA, puntando a flussi di capitale istituzionale (BitGo).
Cosa significa: Queste collaborazioni confermano l’orientamento di VeChain verso il settore enterprise, anche se il calo trimestrale del tesoro del 23,5% a 167 milioni di dollari rappresenta un rischio per l’esecuzione dei piani.
Conclusione
L’aggiornamento dello staking e l’espansione cross-chain bilanciano la volatilità legata al margine, mentre le partnership istituzionali rafforzano la credibilità a lungo termine. Tuttavia, la debole attività sulla rete e il clima di incertezza macroeconomica (CMC Fear & Greed: 36) suggeriscono una fase di consolidamento tra 0,017 e 0,019 dollari. Riuscirà l’aggiornamento Hayabusa del Q4 a rilanciare l’attività della rete?
Cosa dicono le persone su VET?
TLDR
La community di VeChain è divisa tra speranze di breakout e segnali tecnici ribassisti. Ecco cosa sta emergendo:
- Ricompense da 15 milioni di dollari per lo staking su Stargate che alimentano l’ottimismo sulla scarsità
- Gli analisti si scontrano tra una resistenza a 0,023$ e un obiettivo di liquidità a 0,017$
- La partnership con Franklin Templeton spinge le scommesse sull’adozione aziendale
Approfondimento
1. @CryptoMichNL: Riduzione dell’inflazione nello staking Stargate Positivo
"Il tasso di inflazione su $VET sta diminuendo significativamente... scarsità."
– @CryptoMichNL (289k follower · 1,2M impression · 18-07-2025 15:51 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VET perché una riduzione dell’inflazione del token, unita a oltre 5 miliardi di VET bloccati nello staking su Stargate, potrebbe ridurre l’offerta disponibile. Il programma offre un rendimento annuo del 9%, incentivando il mantenimento a lungo termine.
2. @ProBit_Exchange: Hard Fork completato Neutro
"Depositi e prelievi ripresi dopo l’aggiornamento, trading non influenzato."
– @ProBit_Exchange (62k follower · 348k impression · 01-07-2025 02:50 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Impatto neutro nel breve termine – l’aggiornamento di rete è andato a buon fine, riducendo i rischi tecnici, ma il prezzo rimane legato al sentiment generale del mercato e al supporto di VET a 0,0177$.
3. @johnmorganFL: Obiettivo di liquidità a 0,017$ Ribassista
"I venditori dominano sotto 0,0235$... obiettivo zona di liquidità non testata a 0,01771$."
– @johnmorganFL (114k follower · 891k impression · 15-06-2025 23:45 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per VET, poiché i ripetuti rifiuti intorno a 0,023–0,024$ indicano una domanda debole. Potrebbe verificarsi una discesa fino a 0,017$ (circa il 19% in meno) se la dominanza di Bitcoin rimane intorno al 59%.
Conclusione
Il consenso su VeChain è misto, bilanciando l’attrattiva fondamentale di Stargate con segnali tecnici preoccupanti. Mentre le partnership e i meccanismi di staking mirano a ridurre l’offerta in circolazione, VET si trova ad affrontare una forte resistenza in un contesto di debolezza generale degli altcoin. Tenete d’occhio il RSI a 14 giorni (36) – un movimento sostenuto sopra 50 potrebbe indicare un momentum rialzista, mentre una rottura sotto 0,017$ confermerebbe gli obiettivi ribassisti.
Quali sono le ultime notizie su VET?
TLDR
VeChain affronta segnali contrastanti: da un lato cresce l’interesse istituzionale, dall’altro si avverte una pressione sui margini.
- Binance riduce il collaterale VET (19 ottobre 2025) – Rapporti più bassi potrebbero mettere sotto pressione le posizioni con leva finanziaria.
- Spinta all’ecosistema al CV Summit (8 ottobre 2025) – L’integrazione con il sistema bancario svizzero aumenta la credibilità aziendale.
- Rapporto Tesoreria e Aggiornamenti Q2 (6 ottobre 2025) – Le riserve strategiche calano, ma lo sviluppo accelera.
Approfondimento
1. Binance riduce il collaterale VET (19 ottobre 2025)
Panoramica: Il 21 ottobre 2025 Binance ha abbassato il rapporto di collaterale per VET nel Portfolio Margin dal 60% al 40%, parte di un aggiornamento più ampio sulla gestione del rischio. Simili riduzioni sono state applicate anche ad altre criptovalute come GALA, obbligando gli utenti a fornire più garanzie per mantenere lo stesso potere di prestito.
Cosa significa: Questa misura, seppur prudente per la stabilità della piattaforma, potrebbe causare liquidazioni forzate per chi ha posizioni troppo esposte con leva su VET. Nel breve termine potrebbe aumentare la pressione di vendita, ma una riduzione del rischio sistemico potrebbe stabilizzare il mercato nel lungo periodo. (Binance)
2. Spinta all’ecosistema al CV Summit (8 ottobre 2025)
Panoramica: VeChain ha presentato le sue soluzioni blockchain al CV Summit di Zurigo, collaborando con banche svizzere come Luzerner Kantonalbank in programmi pilota che utilizzano le criptovalute come garanzia per prestiti. L’evento ha sottolineato il ruolo di VeChain nelle infrastrutture finanziarie regolamentate.
Cosa significa: L’integrazione con istituzioni europee tradizionali e prudenti indica una crescente fiducia nel quadro normativo di VET. Questo potrebbe aprire nuove opportunità per l’uso di VET nelle tesorerie aziendali, anche se la concorrenza di Ethereum e Polygon nel settore bancario resta forte. (Crypto.news)
3. Rapporto Tesoreria e Aggiornamenti Q2 (6 ottobre 2025)
Panoramica: La tesoreria di VeChain è diminuita del 23,5% rispetto al trimestre precedente, scendendo a 167 milioni di dollari nel secondo trimestre 2025, a causa del calo del prezzo di VET, nonostante l’aumento delle riserve in BTC e ETH. Il rapporto ha evidenziato il completamento della compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM) e l’espansione del programma Revolut Learn & Earn a 60 milioni di utenti.
Cosa significa: Sebbene la volatilità della tesoreria possa destare preoccupazioni, traguardi tecnologici come la parità con EVM potrebbero attrarre sviluppatori. La partnership con Revolut aumenta la visibilità tra gli utenti retail, anche se il calo del 20% del prezzo di VET negli ultimi 30 giorni mette alla prova la pazienza degli investitori. (Bitget)
Conclusione
VeChain sta bilanciando i progressi sul fronte aziendale (integrazione bancaria svizzera, compatibilità EVM) con le difficoltà legate alla stretta sui margini (riduzione del collaterale da parte di Binance). Con un interesse aperto in calo del 24% mensile e un clima di paura che domina i mercati crypto, sarà importante osservare se gli aggiornamenti sullo staking e l’afflusso di utenti da Revolut riusciranno a compensare la pressione tecnica di vendita. Riuscirà la narrativa sull’utilità reale di VET a superare le difficoltà legate alla liquidità globale?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di VET?
TLDR
Lo sviluppo di VeChain procede con questi traguardi principali:
- Hayabusa Mainnet (Q3 2025) – Revisione completa della tokenomics, incentivi per lo staking e riduzione dell’emissione di VTHO.
- Fase Intergalattica (2026) – Interoperabilità cross-chain tramite JSON RPC e focus sull’adozione globale.
- Sistema Nodo Aggiornato (Q4 2025) – Nuovi livelli di staking e ricompense in VTHO per i contributori attivi della rete.
Approfondimento
1. Hayabusa Mainnet (Q3 2025)
Panoramica:
La fase Hayabusa introduce una tokenomics rinnovata, un modello riequilibrato di consumo e distribuzione di VTHO, e aggiornamenti al consenso per incentivare lo staking e la partecipazione all’ecosistema. L’obiettivo è ridurre l’emissione di VTHO di circa il 90%, allineando le ricompense ai contributi effettivi sulla rete (VeChain).
Cosa significa:
Questo è positivo per $VET perché una riduzione dell’offerta di VTHO potrebbe aumentare la domanda del token come “gas fee”, mentre ricompense di staking migliorate potrebbero attrarre investitori a lungo termine. I rischi includono possibili ritardi nelle votazioni di governance o nell’implementazione tecnica.
2. Fase Intergalattica (2026)
Panoramica:
L’ultima fase del progetto Renaissance si concentra sull’interoperabilità cross-chain tramite integrazione JSON RPC e piena equivalenza EVM, permettendo un’interazione fluida con dApp basate su Ethereum e sistemi aziendali. Partnership come il ponte cross-chain di Wanchain (lanciato a luglio 2025) preparano il terreno per un’espansione della liquidità (Bitcoinist).
Cosa significa:
Questo è neutro-positivo, poiché l’interoperabilità potrebbe stimolare l’attività degli sviluppatori e l’adozione istituzionale, ma il successo dipenderà dalla capacità di competere con reti L1/L2 già consolidate.
3. Sistema Nodo Aggiornato (Q4 2025)
Panoramica:
I nuovi livelli di Economic Node permettono lo staking a partire da 10.000 $VET, sostituendo gli X Nodes con un modello che distribuisce VTHO direttamente agli utenti in base alla loro partecipazione. La piattaforma di staking StarGate (lanciata a luglio 2025) ha già distribuito 15 milioni di dollari in ricompense per aumentare l’engagement (CoinMarketCap).
Cosa significa:
Questo è positivo per la decentralizzazione e la crescita degli utenti, anche se i piccoli investitori potrebbero subire una diluizione rispetto agli operatori di nodi più grandi.
Conclusione
La roadmap di VeChain punta a sostenibilità economica, interoperabilità e incentivi per gli stakeholder fino al 2026. Sebbene aggiornamenti recenti come le commissioni dinamiche di Galactica e lo staking StarGate abbiano creato solide basi, la revisione della tokenomics con Hayabusa e la visione cross-chain di Intergalactic metteranno alla prova la capacità di bilanciare utilità aziendale e crescita nel mondo crypto. In che modo VeBetterDAO, con il suo focus sulla sostenibilità, potrà integrare questi aggiornamenti tecnici?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di VET?
TLDR
Nel terzo trimestre del 2025, il codice di VeChain ha subito importanti aggiornamenti, concentrandosi su staking, interoperabilità e strumenti per sviluppatori.
- Lancio dello Staking StarGate (1 luglio 2025) – Consenso Weighted DPoS e un fondo premi da 15 milioni di dollari.
- Bridge Cross-Chain Wanchain (10 luglio 2025) – Connette VET a oltre 40 blockchain, tra cui Bitcoin ed Ethereum.
- Aggiornamento Galactica (Q3 2025) – Mercato dinamico delle commissioni, ottimizzazioni EVM e bruciatura del 100% delle commissioni base.
Approfondimento
1. Lancio dello Staking StarGate (1 luglio 2025)
Panoramica:
Il programma StarGate ha introdotto un nuovo meccanismo di staking basato su Weighted Delegated Proof of Stake (WDPoS) e NFT che rappresentano la partecipazione. Sono stati messi a disposizione 5,48 miliardi di VTHO (circa 15 milioni di dollari) per premiare i primi utenti.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per VeChain perché incentiva il mantenimento a lungo termine dei token e rafforza la sicurezza della rete. Anche i possessori più piccoli (con almeno 10.000 VET) possono ora partecipare, rendendo i premi più accessibili e democratici. (Fonte)
2. Bridge Cross-Chain Wanchain (10 luglio 2025)
Panoramica:
VeChainThor ha integrato il bridge decentralizzato di Wanchain, permettendo trasferimenti fluidi di VET, VTHO e B3TR verso Bitcoin, Ethereum, Solana e oltre 40 altre blockchain.
Cosa significa:
Questo è un passo importante perché apre la liquidità DeFi e casi d’uso aziendali come i pagamenti cross-chain. Il bridge utilizza una tecnologia non-custodial, verificata e senza exploit dal 2017. (Fonte)
3. Aggiornamento Galactica (Q3 2025)
Panoramica:
Parte della roadmap “Renaissance”, Galactica ha introdotto equivalenza con EVM, supporto JSON RPC e un mercato dinamico delle commissioni che brucia il 100% delle commissioni base.
Cosa significa:
Questo aggiornamento è neutro-positivo: gli sviluppatori ottengono strumenti simili a quelli di Ethereum, mentre la bruciatura delle commissioni riduce l’inflazione di VTHO nel lungo termine. Gli operatori dei nodi dovevano aggiornare il software entro il 30 giugno 2025. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti di VeChain nel 2025 puntano a un’infrastruttura di livello istituzionale, interoperabilità DeFi e una tokenomics sostenibile. Con la crescita della partecipazione allo staking e l’aumento dei volumi cross-chain, resta da vedere come queste basi tecniche favoriranno l’adozione reale nel quarto trimestre.