Perché il prezzo di QNT è diminuito?
TLDR
Quant (QNT) è sceso dell'1,32% a 101,33$ nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,35%). I fattori principali sono:
- Rifiuto tecnico a livelli chiave – Il prezzo si è fermato vicino alla resistenza di Fibonacci (107,97$) dopo un rimbalzo durato diverse settimane.
- Pressione da presa di profitto – I trader hanno ridotto le posizioni dopo un rally del 28% dai minimi di luglio.
- Sentimento di mercato neutro – L’entusiasmo per le altcoin si è leggermente raffreddato nonostante l’aumento dell’interesse istituzionale per la tecnologia di QNT.
Analisi Approfondita
1. Resistenza tecnica e presa di profitto (Impatto ribassista)
Panoramica:
A fine luglio, QNT ha testato nuovamente il livello di Fibonacci 0,618 (128,64$), ma ha incontrato una resistenza, formando un pattern ribassista chiamato "cup and handle" (tazza con manico). Da allora, il prezzo si è consolidato intorno a 101–103$, con la media mobile a 30 giorni (SMA) a 103,46$ che funge da resistenza.
Cosa significa:
- Il calo nelle ultime 24 ore riflette la presa di profitto da parte dei trader dopo il rialzo del 28% partito dai 100$ di luglio.
- I dati on-chain mostrano un aumento del 30% degli afflussi verso gli exchange, con trasferimenti verso piattaforme come Coinbase, segnale di intenzioni di vendita.
- L’indice RSI giornaliero (44,07) è neutro, indicando che non ci sono segnali immediati di ipervenduto e quindi di un possibile rimbalzo.
Cosa osservare:
Un calo stabile sotto i 98,50$ (minimo di luglio) potrebbe aprire la strada a ulteriori discese verso i 93$.
2. Sentimento di mercato misto (Impatto neutro)
Panoramica:
Sebbene le partnership di QNT (come con la BCE per l’euro digitale e Oracle Blockchain) abbiano migliorato il sentiment a lungo termine, nel breve termine i trader hanno preferito spostarsi verso altcoin ad alta volatilità.
Cosa significa:
- L’Altcoin Season Index è sceso dell’1,39% a 71, segnalando una riduzione dell’appetito per il rischio su mid-cap come QNT.
- Il volume di scambio di QNT nelle 24 ore è aumentato del 30% a 18,9 milioni di dollari, ma gli acquisti spot non sono riusciti a compensare le vendite guidate dai derivati.
Cosa osservare:
I progressi su Quant Fusion (lancio della testnet previsto per settembre 2025) e le ricompense per lo staking potrebbero riaccendere l’interesse rialzista.
Conclusione
Il calo di QNT riflette una presa di profitto tattica e la mancanza di catalizzatori immediati per superare la resistenza, nonostante le narrative positive sull’adozione istituzionale. La zona tra 100$ e 103$ resta un’area chiave di battaglia.
Punto chiave da monitorare: Riuscirà QNT a mantenere il supporto a 98,50$ in vista degli aggiornamenti su Quant Fusion? Una rottura al di sotto potrebbe estendere le perdite fino al minimo di giugno a 93$.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di QNT?
TLDR
Quant si trova a un bivio tra l’adozione da parte delle imprese e la rotazione del mercato.
- Lancio di Overledger Fusion – L’aggiornamento Layer 2.5 potrebbe stimolare la domanda istituzionale
- Collaborazioni con le CBDC – La partnership con la BCE testa l’utilità reale
- Cambiamenti nella liquidità degli Altcoin – La dominanza di Bitcoin (57,4%) mette a rischio l’appetito per il rischio
Analisi Approfondita
1. Lancio di Overledger Fusion (Impatto positivo)
Panoramica: La rete Layer 2.5 di Quant (Quant Fusion) è stata lanciata a giugno 2025, permettendo contratti intelligenti cross-chain e strumenti di privacy per le imprese. La rete di sviluppo ha già integrato Ethereum, Polygon e Avalanche, con un programma di staking per nodi affidabili previsto entro il quarto trimestre 2025.
Cosa significa: Un’adozione di successo potrebbe aumentare l’utilità di QNT come token per le commissioni di rete (gas), mentre le ricompense dello staking (ancora da definire) potrebbero ridurre la quantità di token in circolazione. Tuttavia, ritardi nel lancio della mainnet o problemi tecnici potrebbero frenare l’entusiasmo.
2. Collaborazioni con le Banche Centrali (Impatto misto)
Panoramica: Quant è coinvolto nel progetto pilota dell’euro digitale della BCE e ha stretto una partnership con Oracle per l’infrastruttura delle CBDC (CoinMarketCap). Questi accordi confermano la credibilità di Quant nel settore blockchain aziendale, ma richiedono tempi di sviluppo lunghi.
Cosa significa: Nel breve termine, le notizie sulle partnership possono far salire il prezzo (come il rally del 20% a maggio 2025 legato alla BCE), ma per guadagni duraturi servono implementazioni concrete delle CBDC, previste per il 2026 o oltre secondo le roadmap della BCE.
3. Competizione per la Liquidità tra Altcoin (Rischio negativo)
Panoramica: La dominanza di Bitcoin è salita al 57,4% questo mese, mentre l’indice Altcoin Season è sceso dell’1,39% nelle ultime 24 ore. La correlazione a 30 giorni di QNT con BTC è aumentata a 0,82, secondo i dati tecnici.
Cosa significa: Una “stagione Bitcoin” prolungata potrebbe spostare capitali lontano da QNT nonostante i suoi fondamentali solidi. Il rapporto di turnover di QNT a $0,0153 (contro 0,037 di BTC) indica già una liquidità più bassa, che rende più difficile assorbire grandi ordini di vendita.
Conclusione
L’andamento del prezzo di Quant dipende dalla capacità di accelerare l’adozione aziendale prima che i fattori macroeconomici indeboliscano il valore degli altcoin. La zona tra $100 e $105 (prezzo attuale: $101,31) coincide con il ritracciamento di Fibonacci al 78,6% – una rottura al di sotto potrebbe portare a un test del supporto a $91. Segnatevi la conferenza Sibos 2025 di settembre per aggiornamenti sulle integrazioni bancarie. Riuscirà Overledger Fusion a coinvolgere i principali attori della finanza tradizionale prima che Bitcoin riprenda slancio sul mercato?
Cosa dicono le persone su QNT?
TLDR
Il grafico di Quant suggerisce un possibile “breakout”, ma gli investitori sono divisi tra pazienza e paura di perdere l’occasione (FOMO). Ecco cosa sta emergendo:
- $103: Zona di scontro tra rialzisti e ribassisti
- “Cup & Handle” indica un possibile raddoppio del prezzo
- Partnership con la BCE alimenta previsioni di $200 entro fine anno
Approfondimento
1. @CryptoPulse_CRU: $103 – Livello decisivo
“Ritornare sopra $103 → $120. Perderlo → $93. Settimana cruciale per la struttura di QNT.”
– @CryptoPulse_CRU (8.2K follower · 12K visualizzazioni · 05-09-2025 13:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Se QNT mantiene il livello di $103, potrebbe indicare un’inversione di tendenza positiva. Sotto i $93, invece, si rischia un calo dell’8,5%.
2. CoinMarketCap Community: Cup & Handle punta a $245
“Rottura confermata sopra la linea di collo a $124. Questo pattern classico suggerisce un potenziale raddoppio del prezzo.”
– Trader anonimo (Postato il 21-07-2025 19:25 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Dal punto di vista tecnico è un segnale rialzista, ma è fondamentale che il prezzo resti sopra i $124. In caso contrario, il pattern potrebbe essere invalidato.
3. @megawise1: Collaborazione con la BCE e hype su Quant Flow
“Il ponte verso l’Internet of Value è qui! Gli analisti prevedono $120–$200 entro fine anno. In arrivo testnet Fusion e staking.”
– @megawise1 (14.6K follower · 38K visualizzazioni · 12-09-2025 00:51 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnali positivi dal punto di vista fondamentale, grazie all’adozione da parte di grandi realtà come la BCE e Oracle, oltre agli aggiornamenti del protocollo.
Conclusione
Il consenso su QNT è misto: da una parte ci sono segnali tecnici e partnership che suggeriscono un trend rialzista, dall’altra avvertenze su un rapporto rischio-rendimento limitato ai livelli attuali. È importante monitorare la zona $103–$105 per avere conferme sulla direzione del prezzo, insieme agli sviluppi della testnet Fusion (che seguirà la Devnet) e ai progressi sul progetto dell’euro digitale della BCE. Un breakout sopra i $110 potrebbe dare forza ai rialzisti, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test dei $93.
Quali sono le ultime notizie su QNT?
TLDR
Quant beneficia di una combinazione di crescita dell’ecosistema e slancio tecnico. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Lancio del Programma Premi (11 settembre 2025) – I possessori di QNT ottengono poteri di governance e incentivi per lo staking.
- Partecipazione a Sibos 2025 (29 settembre 2025) – Quant presenterà soluzioni programmabili per la liquidazione rivolte alle banche.
- Rilascio di Overledger Fusion (28 luglio 2025) – Una rete Layer-2.5 che mira a collegare blockchain pubbliche e private.
Approfondimento
1. Lancio del Programma Premi (11 settembre 2025)
Panoramica:
Quant Network ha introdotto un programma premi per i suoi oltre 162.000 possessori di QNT, collegando il possesso del token a un ruolo nella governance e a vantaggi nell’ecosistema. L’obiettivo è incentivare il mantenimento a lungo termine e la partecipazione alla crescita di Quant.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per QNT, poiché lega direttamente l’utilità del token alla governance della rete, riducendo potenzialmente la pressione di vendita e favorendo uno sviluppo guidato dalla comunità. Premi a tempo limitato potrebbero inoltre stimolare una domanda a breve termine. (FloorNomad)
2. Partecipazione a Sibos 2025 (29 settembre 2025)
Panoramica:
Quant parteciperà a Sibos 2025 a Francoforte, la più grande conferenza europea sui servizi finanziari, per mostrare la sua infrastruttura di liquidazione programmabile. L’attenzione è rivolta a collegare il sistema bancario tradizionale con asset tokenizzati e mercati digitali.
Cosa significa:
L’evento posiziona Quant come un attore chiave nell’adozione istituzionale della blockchain. Partnership o programmi pilota annunciati qui potrebbero confermare il ruolo di Overledger nei pagamenti transfrontalieri e nell’integrazione delle CBDC. (Quant Network)
3. Rilascio di Overledger Fusion (28 luglio 2025)
Panoramica:
Quant ha iniziato il rilascio di Overledger Fusion, una rete Layer-2.5 progettata per permettere il trasferimento fluido di asset tra blockchain pubbliche e permissioned. La Devnet supporta Ethereum, Polygon e Avalanche, con il lancio della Testnet previsto a breve.
Cosa significa:
Fusion affronta problemi chiave per le istituzioni, come la conformità normativa e la frammentazione della liquidità. Un’adozione di successo potrebbe aumentare la domanda di QNT come token nativo per le commissioni, anche se il progresso dipenderà dall’adozione della Testnet e della Mainnet. (Kanalcoin)
Conclusione
Quant punta con decisione sull’adozione istituzionale attraverso incentivi di governance, partnership di rilievo e aggiornamenti infrastrutturali. Sebbene gli indicatori tecnici mostrino un momentum positivo (QNT in crescita dell’1,8% dopo il breakout del 12 settembre), il suo percorso dipenderà dall’adozione concreta di Fusion. Sibos 2025 sarà il catalizzatore della domanda aziendale che la tecnologia Quant promette?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di QNT?
TLDR
La roadmap di Quant si concentra sull’espansione dell’interoperabilità e sull’adozione istituzionale. I principali traguardi sono:
- Quant Fusion Testnet (settembre 2025) – Test aperti dell’infrastruttura cross-chain.
- Partecipazione a Sibos 2025 (29 settembre – 2 ottobre 2025) – Presentazione di soluzioni di regolamento programmabili.
- Lancio del Quant Fusion Mainnet (Q4 2025) – Implementazione reale dell’interoperabilità multi-chain.
- Introduzione delle ricompense di staking (Q4 2025) – Incentivi per la partecipazione alla rete.
Approfondimento
1. Quant Fusion Testnet (settembre 2025)
Panoramica:
Quant Fusion, una soluzione di interoperabilità Layer 2.5, lancerà la sua testnet pubblica a settembre 2025 dopo prove positive sulla Devnet. La testnet introduce i multi-ledger rollups, che permettono il trasferimento nativo di asset e dati tra Ethereum, Polygon e Avalanche senza l’uso di bridge. Gli sviluppatori potranno creare smart contract cross-chain e testare strumenti di conformità per le istituzioni.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per QNT, poiché affronta problemi fondamentali di frammentazione delle blockchain, aumentando potenzialmente la domanda per le soluzioni enterprise di Quant. I rischi includono possibili ritardi nell’integrazione dei connettori o difficoltà tecniche durante la scalabilità.
2. Partecipazione a Sibos 2025 (29 settembre – 2 ottobre 2025)
Panoramica:
Quant presenterà la sua infrastruttura di regolamento programmabile a Sibos 2025 a Francoforte, rivolgendosi a banche europee e società di pagamento che stanno passando ai mercati tokenizzati. L’evento prevede anche sessioni di networking con leader fintech e rappresentanti di banche centrali.
Cosa significa:
Questo evento è neutro-positivo, poiché partnership con istituzioni finanziarie tradizionali potrebbero favorire l’adozione di Overledger e Quant Flow. Tuttavia, i risultati concreti dipenderanno dalla chiusura di accordi dopo l’evento.
3. Lancio del Quant Fusion Mainnet (Q4 2025)
Panoramica:
Il mainnet di Fusion permetterà trasferimenti sicuri e conformi di asset tra blockchain pubbliche e private. Le caratteristiche principali includono l’accesso ai nodi verificato tramite KYC e l’abbinamento nativo degli asset nei pool di liquidità, eliminando la necessità di token wrapped.
Cosa significa:
Questo è un segnale molto positivo per l’utilità di QNT: il successo del mainnet potrebbe posizionare Quant come infrastruttura chiave per CBDC e asset tokenizzati. Un lancio senza intoppi dipenderà dai feedback della testnet e dall’integrazione delle istituzioni.
4. Introduzione delle ricompense di staking (Q4 2025)
Panoramica:
Quant prevede di introdurre lo staking per i possessori di QNT, premiando la partecipazione alla governance e alla validazione della rete. Il programma mira a ridurre la quantità di token disponibili sugli exchange e ad allineare gli incentivi con la crescita a lungo termine.
Cosa significa:
Questo è positivo per la stabilità del prezzo, poiché lo staking potrebbe bloccare una parte dell’offerta circolante. Tuttavia, i dettagli su struttura delle ricompense e APY non sono ancora chiari, il che comporta rischi di esecuzione.
Conclusione
La roadmap di Quant punta sull’interoperabilità e sull’integrazione istituzionale, con la testnet e il mainnet di Fusion come tappe fondamentali. L’evento Sibos e le ricompense di staking potrebbero aumentare visibilità e fedeltà dei possessori. Il lancio di Fusion riuscirà a consolidare il ruolo di Quant come ponte tra finanza tradizionale ed ecosistemi decentralizzati? Monitorate l’engagement della testnet e gli annunci di partnership per avere indicazioni.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di QNT?
TLDR
Il codice di Quant si concentra sull’interoperabilità e sulla scalabilità dell’infrastruttura.
- Integrazione di Connector Open Source (14 agosto 2025) – Sviluppo cross-chain semplificato grazie ai connector per EVM, Hedera e SUI.
- Aggiornamento di Sicurezza Multi-Ledger Rollup (16 luglio 2025) – Maggiore sicurezza delle transazioni con l’integrazione di Overwallet.
- Standardizzazione dei Percorsi API (22 novembre 2023) – Migliore manutenzione delle API con la ristrutturazione degli endpoint.
Approfondimento
1. Integrazione di Connector Open Source (14 agosto 2025)
Panoramica: L’ultimo aggiornamento Devnet di Quant Fusion ha introdotto un framework open source per i connector, che permette agli sviluppatori di creare integrazioni personalizzate con diverse blockchain. Connector per le catene EVM, Hedera e SUI sono stati rilasciati pochi giorni dopo la pubblicazione delle specifiche.
Questo aggiornamento consente a Quant Fusion di supportare sia modelli di dati indipendenti dalla blockchain sia modelli specifici per ogni rete, semplificando lo sviluppo di applicazioni cross-chain. La fase successiva prevede l’automatizzazione dell’inserimento dei connector creati dagli utenti nell’architettura di Fusion.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per QNT perché riduce le barriere per gli sviluppatori che vogliono collegare nuove blockchain, potenzialmente accelerando la crescita dell’ecosistema. Una minore complessità nelle implementazioni multi-chain potrebbe favorire l’adozione da parte di istituzioni.
(Fonte)
2. Aggiornamento di Sicurezza Multi-Ledger Rollup (16 luglio 2025)
Panoramica: Il Multi-Ledger Rollup Sequencer ora utilizza Overwallet per garantire la sicurezza delle transazioni on-chain, dopo aver superato con successo i test di compatibilità con Metamask.
Questo aggiornamento rafforza la tracciabilità e la verifica delle operazioni cross-chain, completando anche le interfacce per l’esplorazione trasparente dei rollup. È stata inoltre resa open source un’implementazione di riferimento del connector per supportare gli sviluppatori.
Cosa significa: Questo aggiornamento ha un impatto neutro su QNT, in quanto riguarda principalmente la robustezza tecnica del sistema e non le funzionalità visibili agli utenti. Tuttavia, una maggiore sicurezza contribuisce a ridurre i rischi sistemici man mano che Fusion cresce.
(Fonte)
3. Standardizzazione dei Percorsi API (22 novembre 2023)
Panoramica: Gli endpoint API di Overledger V3 sono stati ristrutturati per includere il prefisso “/api”, migliorando la manutenzione del codice senza modificare le funzionalità.
I percorsi legacy sono temporaneamente supportati per dare tempo agli sviluppatori di aggiornare le loro integrazioni. Questa modifica allinea il design delle API di Quant agli standard del settore.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per QNT, essendo una normale manutenzione tecnica. Tuttavia, API standardizzate possono ridurre gli errori di integrazione nel lungo termine.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti recenti del codice di Quant puntano a un’interoperabilità modulare (tramite i connector Fusion) e a una sicurezza di livello enterprise, aspetti fondamentali per il posizionamento istituzionale del progetto. Sebbene le modifiche API del 2023 siano ormai datate, gli aggiornamenti Fusion del 2025 dimostrano uno sviluppo attivo. Resta da vedere come Quant bilancerà la compatibilità con le versioni precedenti con il suo ambizioso piano Layer 2.5.