Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di QNT?
TLDR
QNT si trova in una situazione di equilibrio tra l’adozione della blockchain da parte delle imprese e le difficoltà macroeconomiche.
- Lancio di Quant Fusion – Soluzione di interoperabilità istituzionale in arrivo sulla mainnet
- Collaborazioni con le CBDC – Partecipazione al progetto pilota dell’euro digitale della BCE fino al 2025
- Sblocco dell’offerta – 2 milioni di token QNT detenuti da società rappresentano un rischio per il mercato
Approfondimento
1. Quant Fusion Mainnet (Impatto positivo)
Panoramica:
La rete di interoperabilità Layer 2.5 di Quant entrerà nella fase di testnet a settembre 2025, dopo prove positive connettendo Ethereum e Polygon. Il lancio della mainnet, previsto per il quarto trimestre 2025, introdurrà ricompense per lo staking e un ponte unificato per asset tra blockchain permissioned, come l’infrastruttura della BCE, e reti pubbliche.
Cosa significa:
Un lancio di successo potrebbe aumentare la domanda istituzionale di QNT per pagare le commissioni di rete. L’offerta circolante di 12,07 milioni di token potrebbe subire pressione se istituzioni come BNY Mellon (cliente attuale di Overledger) ampliano l’uso. In passato, QNT è salito del 71% dopo l’annuncio della Devnet Fusion nel giugno 2025.
2. Collaborazioni con le Banche Centrali (Impatto misto)
Panoramica:
Quant rimane partner tecnico per il prototipo dell’euro digitale della BCE fino al 2026. La conferenza Sibos 2025 (29 settembre - 2 ottobre) dovrebbe mostrare i progressi fatti. Tuttavia, i tagli ai tassi della Fed sono stati posticipati al 2026 secondo le ultime previsioni di Goldman Sachs, il che potrebbe ridurre i budget istituzionali destinati alle criptovalute.
Cosa significa:
Aggiornamenti positivi dalla BCE potrebbero bilanciare le restrizioni di liquidità a livello macroeconomico. Storicamente, il prezzo di QNT ha reagito in modo significativo alle notizie sulle CBDC: +20% dopo la selezione della BCE a maggio 2025, contro un calo del 9% durante l’atteggiamento restrittivo della Fed a marzo 2025.
3. Dinamiche dell’offerta di token (Rischio negativo)
Panoramica:
2 milioni di QNT (pari al 13% della massima offerta) detenuti dal tesoro di Quant sono ancora sbloccati. Recenti trasferimenti da wallet aziendali non hanno mostrato vendite da agosto 2025, ma nel 2024 ci sono stati tre grandi dump superiori a 500.000 QNT che hanno causato cali di prezzo tra il 18% e il 22%.
Cosa significa:
Qualsiasi liquidazione improvvisa potrebbe superare il volume giornaliero di 32 milioni di dollari di QNT. Tuttavia, i meccanismi di staking nella mainnet di Fusion potrebbero incentivare la detenzione: il 64% dei possessori ha token da più di un anno, secondo i dati della blockchain di agosto.
Conclusione
L’utilità di QNT nel settore blockchain aziendale lo rende un candidato per rimbalzi legati all’adozione di Fusion, anche se le condizioni macroeconomiche e i rischi legati all’offerta richiedono attenzione. La demo di Quant a Sibos 2025 potrà accelerare gli investimenti istituzionali nonostante il sentiment di “paura” nel mercato crypto? Monitorate i tassi di partecipazione alla testnet di Fusion e le tempistiche della partnership con la BCE come indicatori chiave di conferma.
Cosa dicono le persone su QNT?
TLDR
La community di Quant è in fermento, tra speranze di breakout e riconoscimenti istituzionali. Ecco i temi principali:
- Scommesse sul breakout – I trader puntano a $245 se QNT mantiene il supporto a $124 dopo il pattern cup-and-handle.
- Entusiasmo per la partnership con la BCE – Il ruolo nell’euro digitale alimenta un sentiment positivo.
- Zona critica a $103 – Riconquistare questo livello potrebbe rilanciare la spinta al rialzo.
Approfondimento
1. @KnowledgeUpOnly: La svolta di Quant Fusion con gli asset tokenizzati 🚀 positivo
“Quant Fusion lancerà [...] asset tokenizzati [...] su più blockchain pubbliche contemporaneamente come un unico asset unificato.”
– @KnowledgeUpOnly (X · 18 settembre 2025, 15:06 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per QNT, perché dimostra la tecnologia di interoperabilità di livello enterprise di Quant, fondamentale per l’adozione della blockchain da parte delle istituzioni. Il lancio della mainnet di Fusion potrebbe aumentare la domanda di token QNT con la crescita dell’utilizzo.
2. @CryptoPulse_CRU: $103 – Zona decisiva ⚔️ neutrale
“✅ Riconquista $103 → target $120 | ❌ Fallimento → retest del supporto a $93”
– @CryptoPulse_CRU (X · 5 settembre 2025, 13:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Situazione neutrale in attesa di conferma. Al 24 settembre QNT è scambiato a $97,93, sotto questo livello chiave. Una chiusura stabile sopra $103 potrebbe attirare acquirenti e slancio, mentre un fallimento potrebbe portare a vendite forzate.
3. CoinMarketCap Community: Breakout cup-and-handle verso $245 📈 positivo
“Breakout sul grafico giornaliero [...] prossimo obiettivo importante intorno a $245 – quasi +100%.”
– Post della community CMC (21 luglio 2025, 19:25 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Tecnicamente è un segnale rialzista, ma QNT deve mantenere il supporto a $124. La validità del pattern dipende dalla forza generale del mercato – la volatilità a 30 giorni di QNT (-5,26%) suggerisce prudenza.
Conclusione
Il consenso su QNT è misto, con segnali tecnici rialzisti bilanciati da fattori macroeconomici sfavorevoli. Le partnership (BCE, Oracle) e i progressi di Fusion indicano un’adozione istituzionale in crescita, ma il prezzo incontra resistenze importanti tra $103 e $118. È fondamentale monitorare il livello di $118: un breakout qui potrebbe confermare i pattern rialzisti, mentre un rifiuto potrebbe prolungare la fase di consolidamento. Come si posiziona l’RSI di Quant (attualmente neutro) rispetto a questi livelli chiave?
Quali sono le ultime notizie su QNT?
TLDR
Quant bilancia innovazioni tecnologiche con incentivi per la comunità, mentre si avvicina l’adozione istituzionale. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Svolta negli Asset Unificati (21 settembre 2025) – Quant Fusion consente asset tokenizzati cross-chain
- Lancio dei Premi per i Detentori (11 settembre 2025) – Oltre 162.000 possessori di QNT ottengono vantaggi di governance
- Focus su Sibos 2025 (29 luglio 2025) – Quant presenterà strumenti programmabili per la liquidazione dedicati alle banche
Approfondimento
1. Svolta negli Asset Unificati (21 settembre 2025)
Panoramica:
Quant Network ha lanciato il protocollo Fusion per sincronizzare asset tokenizzati istituzionali su blockchain pubbliche e permissioned. Questo sistema di “Asset Unificati” permette alle banche di emettere asset (come le CBDC) che esistono nativamente su più catene contemporaneamente, eliminando la necessità di token “wrapped” (avvolti).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per QNT perché risolve un problema chiave per l’adozione istituzionale della blockchain: la liquidità frammentata. Integrando la conformità normativa (tramite nodi KYC) con la funzionalità cross-chain, Quant si posiziona come infrastruttura per la tokenizzazione di asset reali, un mercato che si prevede raggiungerà i 16.000 miliardi di dollari entro il 2030 (Quant Network).
2. Lancio dei Premi per i Detentori (11 settembre 2025)
Panoramica:
Quant ha attivato un programma di ricompense per i possessori di QNT, offrendo loro poteri di governance e benefici nell’ecosistema. L’iniziativa coinvolge oltre 162.000 detentori per aumentare il loro coinvolgimento, parallelamente alla crescita dell’adozione di Overledger.
Cosa significa:
Questo incentiva il mantenimento a lungo termine dei token, collegando la proprietà di QNT alla governance del protocollo – un segnale positivo per l’utilità del token. Una minore pressione di vendita potrebbe contribuire a stabilizzare il prezzo, soprattutto considerando che l’offerta circolante di QNT è di 12 milioni (l’81% del massimo disponibile).
3. Focus su Sibos 2025 (29 luglio 2025)
Panoramica:
Quant presenterà la sua infrastruttura di liquidazione programmabile a Sibos 2025 (29 settembre - 2 ottobre), la principale conferenza europea sulla tecnologia finanziaria. L’obiettivo è supportare le banche nella transizione dai sistemi tradizionali ai mercati tokenizzati.
Cosa significa:
L’accesso diretto a oltre 8.000 delegati bancari potrebbe accelerare l’adozione aziendale. Il lavoro precedente di Quant con la BCE sul digital euro lo rende un partner affidabile per l’integrazione blockchain istituzionale (Quant Network).
Conclusione
Quant sta unendo incentivi per i piccoli investitori (premi), innovazione tecnica (Fusion) e collaborazioni istituzionali (Sibos/BCE) per consolidare il suo ruolo nell’interoperabilità. Con QNT che si stabilizza intorno a 98$ (-18% dai massimi di agosto), il lancio della mainnet di Fusion e gli accordi di Sibos riusciranno a rilanciare il momentum positivo? Monitorate i picchi di volume di scambio sopra i 50 milioni di dollari (rispetto agli attuali 32 milioni) per segnali di breakout.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di QNT?
TLDR
Lo sviluppo di Quant procede con questi traguardi principali:
- Quant Fusion Testnet (Q4 2025) – Completamento dei connettori cross-chain e dei processi di audit.
- Partecipazione a Sibos 2025 (23–26 settembre 2025) – Networking con leader di fintech e banche.
- Lancio della Mainnet (2026) – Passaggio di Fusion dalla testnet a un utilizzo reale.
Approfondimento
1. Quant Fusion Testnet (Q4 2025)
Panoramica:
La fase di testnet segue i successi ottenuti con la Devnet (Quant Network) e si concentra su rollup multi-ledger e connettori blockchain open-source (EVM, Hedera, SUI). Le priorità principali sono l’integrazione automatica dei connettori e le verifiche di sicurezza.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per QNT, perché le capacità cross-chain di Fusion potrebbero posizionare Quant come un livello fondamentale di interoperabilità per le istituzioni. Tuttavia, eventuali ritardi nella standardizzazione dei connettori o negli audit potrebbero rallentare l’adozione.
2. Partecipazione a Sibos 2025 (23–26 settembre 2025)
Panoramica:
Quant organizzerà un evento di networking a Sibos 2025 a Francoforte, con l’obiettivo di collaborare con banche, fintech e regolatori (Quant Network).
Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo, poiché partnership concrete potrebbero favorire l’adozione di Overledger. Tuttavia, gli accordi concreti potrebbero richiedere mesi per concretizzarsi dopo l’evento.
3. Lancio della Mainnet (2026)
Panoramica:
La mainnet di Fusion punta a permettere trasferimenti di asset sicuri e conformi tra catene pubbliche e permissioned, offrendo ricompense di staking per i possessori di QNT (News).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo se la mainnet garantirà un’interoperabilità fluida, aumentando potenzialmente la domanda di QNT. I rischi includono la concorrenza di progetti come Chainlink CCIP.
Conclusione
La roadmap di Quant punta all’integrazione delle blockchain istituzionali tramite Fusion e partnership strategiche. I traguardi chiave dipendono dall’esecuzione tecnica e dall’adozione da parte delle imprese. Riuscirà l’architettura “Layer 2.5” di Fusion a superare i concorrenti nel collegare il mondo finanziario tradizionale (TradFi) con la finanza decentralizzata (DeFi)?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di QNT?
TLDR
Il codice di Quant si evolve concentrandosi su interoperabilità cross-chain sicura e strumenti per sviluppatori.
- Smart Contract Curation (21 settembre 2025) – Maggiore sicurezza grazie a un modello simile all’App Store di Apple per i contratti smart pubblici.
- Unified Tokenized Assets (18 settembre 2025) – Prima implementazione di asset su catene permissioned e pubbliche come entità unificate.
- Open Source Connector (14 agosto 2025) – Integrazione rapida di EVM, Hedera e SUI dopo il rilascio della specifica.
- Multi-Ledger Rollup Security (16 luglio 2025) – Integrazione di Overwallet per la sicurezza delle transazioni nel sequencer.
Approfondimento
1. Smart Contract Curation (21 settembre 2025)
Panoramica: Quant ora seleziona attentamente i contratti smart accessibili pubblicamente su Fusion per ridurre le vulnerabilità, adottando un processo simile alla rigorosa revisione delle app di Apple.
Questo aggiornamento introduce un controllo automatico dei contratti pubblici, garantendo che solo codice verificato possa essere eseguito. Gli sviluppatori mantengono la libertà di distribuire contratti in ambienti privati o permissioned.
Cosa significa: Questo è positivo per QNT perché riduce i rischi di exploit per le aziende che utilizzano Fusion, favorendo una possibile adozione istituzionale più rapida. (Fonte)
2. Unified Tokenized Assets (18 settembre 2025)
Panoramica: Fusion permette che asset provenienti da catene permissioned istituzionali (come le CBDC) esistano contemporaneamente su più blockchain pubbliche come un’unica entità.
Questo crea un ponte tra finanza tradizionale ed ecosistemi decentralizzati, consentendo che regole programmabili (ad esempio, norme di conformità) siano valide su tutte le catene.
Cosa significa: Nel breve termine è neutro per QNT a causa delle limitazioni della fase di test, ma nel lungo termine è positivo se l’adozione cresce, posizionando Quant come un livello chiave per l’interoperabilità. (Fonte)
3. Open Source Connector (14 agosto 2025)
Panoramica: La specifica Open Source Connector ha permesso agli sviluppatori di creare integrazioni per EVM, Hedera e SUI in pochi giorni dal rilascio.
Quant Fusion supporta ora modelli di dati sia generici che specifici per blockchain, permettendo flussi di lavoro cross-chain personalizzabili.
Cosa significa: Questo è positivo per QNT perché lo sviluppo più rapido dei connettori abbassa le barriere per l’ingresso di nuove catene nell’ecosistema Overledger. (Fonte)
4. Multi-Ledger Rollup Security (16 luglio 2025)
Panoramica: Overwallet è stato integrato nel Multi-Ledger Rollup Sequencer per aggiungere protezioni nella firma delle transazioni.
I test di compatibilità con MetaMask sono stati superati, garantendo interazioni cross-chain semplici e sicure per gli utenti.
Cosa significa: Questo è neutro per QNT in quanto aggiornamento di base, ma aumenta la fiducia nell’infrastruttura Quant per transazioni di alto valore. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Quant puntano a una sicurezza di livello enterprise e a una scalabilità cross-chain, elementi fondamentali per casi d’uso come le CBDC e le istituzioni. Sebbene le novità recenti siano principalmente tecniche e di backend, rafforzano la posizione di QNT come piattaforma di interoperabilità. Resta da vedere come i contratti smart curati di Fusion riusciranno a bilanciare decentralizzazione e conformità aziendale con la crescita dell’adozione.
Perché il prezzo di QNT è aumentato?
TLDR
Quant (QNT) è cresciuto del 6,78% nelle ultime 24 ore, raggiungendo i 98,03 dollari, superando così il mercato crypto più ampio (+0,006% di variazione della capitalizzazione). Questo rialzo è in linea con segnali tecnici positivi e l’attesa di nuovi catalizzatori legati all’adozione istituzionale. Ecco i fattori principali:
- Preparazione a Sibos 2025 (Positivo) – Quant ha confermato la partecipazione alla più grande conferenza fintech europea (29 settembre–2 ottobre), aumentando le speranze di adozione da parte delle imprese.
- Progresso di Quant Fusion (Positivo) – Gli sviluppatori hanno completato i connettori per Hedera e SUI nel sistema multi-chain di Fusion, favorendo casi d’uso legati all’interoperabilità.
- Rottura Tecnica (Misto) – Il prezzo ha superato un livello chiave di Fibonacci a 98,45 dollari, ma l’indice RSI (34,93) indica ancora margine di crescita prima di condizioni di ipercomprato.
Approfondimento
1. Presenza a Sibos 2025 nel Settore Bancario (Impatto Positivo)
Panoramica: Quant presenterà la sua infrastruttura programmabile per i pagamenti a Sibos 2025 (29 settembre–2 ottobre), la principale conferenza europea sui servizi finanziari. Il team organizzerà eventi di networking con leader bancari e partner fintech (Quant Network).
Cosa significa: Sibos è una vetrina importante per accordi blockchain aziendali – la partnership di Quant con la BCE per l’euro digitale nel 2023 è nata da eventi simili. Con il 70% dell’offerta circolante di QNT detenuta a lungo termine, anche un interesse istituzionale moderato potrebbe ridurre la liquidità disponibile.
Cosa monitorare: Annunci di nuovi partner durante l’evento (che inizia tra 5 giorni), soprattutto banche europee interessate a depositi tokenizzati.
2. Traguardo Multi-Chain di Quant Fusion (Impatto Positivo)
Panoramica: Il 14 agosto Quant ha pubblicato la specifica “Open Source Connector” per Fusion, che permette l’interoperabilità tra EVM, Hedera e SUI entro 72 ore dal lancio (Quant Network).
Cosa significa: L’architettura Layer 2.5 di Fusion risolve problemi istituzionali legati a conformità e liquidità frammentata. Lo sviluppo rapido dei connettori indica un crescente coinvolgimento degli sviluppatori, un indicatore chiave per progetti di interoperabilità.
Cosa osservare: Tempistiche per il lancio della testnet, previsto “nelle settimane” successive all’aggiornamento del 13 agosto.
3. Rimbalzo Tecnico da Livelli di Ipervenduto (Impatto Misto)
Panoramica: QNT ha riconquistato la media mobile a 50 giorni (97,16 dollari) e superato il livello di ritracciamento Fibonacci al 50% (98,45 dollari). Tuttavia, l’istogramma MACD resta negativo a -0,69, segnalando una pressione ribassista residua.
Cosa significa: Il rally nelle ultime 24 ore segue un pattern tecnico “cup-and-handle” rialzista osservato da luglio, ma è necessario mantenersi sopra i 96,61 dollari (media mobile a 200 giorni) per confermare il cambio di trend. Il volume è aumentato del 49% a 32,48 milioni di dollari, sopra la media a 20 giorni, suggerendo una reale pressione d’acquisto.
Conclusione
I guadagni di Quant nelle ultime 24 ore riflettono una posizione strategica in vista di Sibos 2025 e progressi concreti nelle capacità multi-chain di Fusion. Sebbene i segnali tecnici mostrino un miglioramento del momentum, il livello di resistenza a 103,31 dollari (23,6% Fibonacci) resta cruciale. Da monitorare: riuscirà QNT a mantenere volumi superiori a 35 milioni di dollari al giorno per sfidare la resistenza tra 100 e 105 dollari prima di Sibos?