Perché il prezzo di QNT è aumentato?
TLDR
Quant (QNT) è cresciuto del 6,30% nelle ultime 24 ore, raggiungendo i 100,49$, superando così il mercato crypto più ampio (+0,07% della capitalizzazione totale). Questo andamento è in linea con un guadagno settimanale (+2,58%), ma si contrappone a una flessione mensile (-3,72%). I principali fattori alla base di questa crescita sono:
- Aumento dell’adozione istituzionale – Quant è stato selezionato per il progetto britannico sui depositi tokenizzati, che coinvolge grandi banche come HSBC e Barclays (SanNL11).
- Progresso del Fusion Devnet – È stato testato un connettore open-source per l’integrazione con Ethereum, Hedera e Sui, alimentando l’ottimismo sull’adozione (KnowledgeUpOnly).
- Rimbalzo tecnico – Il prezzo ha recuperato un livello chiave di Fibonacci (101,65$) in presenza di pattern rialzisti nei grafici.
Approfondimento
1. Adozione istituzionale (Impatto positivo)
Panoramica: Quant è stato scelto per fornire l’infrastruttura al progetto britannico sui depositi in sterline tokenizzati, che coinvolge banche che gestiscono trilioni di asset, come HSBC e Santander. Il progetto punta a pagamenti programmabili e interoperabilità tra i registri bancari, richiedendo l’uso di token QNT per le transazioni.
Cosa significa:
- Domanda diretta di QNT derivante dall’uso istituzionale (commissioni di transazione, staking).
- Conferma il ruolo di Quant nei sistemi finanziari regolamentati, un elemento distintivo rispetto a concorrenti come Polkadot.
- I depositi tokenizzati potrebbero superare in volume le stablecoin, secondo la roadmap della Bank of England.
Cosa monitorare: Conferma delle tempistiche di integrazione di QNT e dati sul volume delle transazioni generate dal progetto.
2. Slancio del Fusion Devnet (Impatto positivo)
Panoramica: Il Fusion Devnet di Quant (una rete Layer 2.5) ha testato con successo connettori per le blockchain EVM, Hedera e Sui. La fase successiva prevede l’automatizzazione del deployment per accelerare l’ingresso delle istituzioni.
Cosa significa:
- La capacità di Fusion di unificare asset tra catene permissioned (bancarie) e pubbliche riduce gli ostacoli per le imprese.
- Gli sviluppatori possono creare applicazioni cross-chain più rapidamente, ampliando l’utilità dell’ecosistema Quant.
- Lo staking tramite il Trusted Node Program (che richiede QNT) potrebbe ridurre l’offerta disponibile.
Cosa monitorare: Lancio della testnet (previsto per ottobre 2025) e tempistiche per la mainnet.
3. Rimbalzo tecnico (Impatto misto)
Panoramica: QNT è rimbalzato dalla media mobile a 30 giorni (99,78$) per tentare di superare il livello di Fibonacci al 23,6% (101,65$). L’istogramma MACD (-0,54) indica una pressione ribassista, mentre l’RSI (45-48) lascia spazio a possibili rialzi.
Cosa significa:
- Una rottura sopra i 101,65$ potrebbe portare il prezzo verso i 106,39$ (massimo recente).
- Se non si mantiene il supporto a 96,34$ (50% Fibonacci), si rischia un ritorno al supporto a 90,58$.
- Il volume basso (-49% nelle 24h) suggerisce una partecipazione prudente nonostante il rialzo del prezzo.
Conclusione
Il rialzo di Quant nelle ultime 24 ore riflette una combinazione di validazione istituzionale, resilienza tecnica e attesa per il lancio di Fusion. Mentre la partnership con il Regno Unito conferma un’utilità concreta, gli investitori dovrebbero monitorare se la pressione d’acquisto si manterrà sopra i 101,65$. Evento chiave da seguire: la partecipazione di Quant a Sibos 2025 (29 settembre – 2 ottobre), dove verranno presentati strumenti di regolamento programmabile per le banche europee.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di QNT?
TLDR
Il prezzo di Quant è influenzato da una tensione tra l’adozione da parte delle aziende e i rischi legati all’offerta di token.
- Partnership con banche nel Regno Unito – Adozione istituzionale tramite progetto di depositi tokenizzati (positivo)
- Lancio della Mainnet Fusion – Aggiornamento per l’interoperabilità in fase di test (positivo)
- Sblocco dei token – 2 milioni di QNT detenuti dall’azienda potrebbero entrare in circolazione (negativo)
Analisi Approfondita
1. Crescita dell’Adozione Aziendale (Impatto Positivo)
Panoramica: Quant è stato scelto per supportare l’iniziativa britannica sui depositi in sterline tokenizzati, che coinvolge banche come HSBC e Santander, gestendo asset per oltre 8,3 trilioni di sterline. Il progetto richiede l’uso dei token QNT per regolare le transazioni tra banche tramite Overledger (SanNL11).
Cosa significa: L’utilizzo concreto nel mondo reale potrebbe generare una domanda costante di QNT, poiché le banche dovranno bloccare i token per pagare le commissioni di transazione. Simile a quanto avviene con XRP di Ripple nei corridoi di pagamento, l’adozione da parte delle aziende potrebbe giustificare un aumento del valore di Quant se il progetto si espande.
2. Progresso del Testnet Fusion (Impatto Misto)
Panoramica: La rete Fusion di Quant, Layer 2.5, ha completato i test Devnet con compatibilità EVM, Sui e Hedera. Il lancio della mainnet è previsto entro la fine del 2025, permettendo lo scambio di asset tra diverse blockchain senza l’uso di bridge (Quant).
Cosa significa: Un lancio riuscito potrebbe attirare progetti DeFi e istituzioni, ma eventuali ritardi o problemi tecnici potrebbero influenzare negativamente il sentiment. La resistenza di Fibonacci al 23,6% a 101,65$ coincide con l’andamento attuale del prezzo: una rottura sopra questo livello potrebbe indicare un aumento di slancio.
3. Pressione sull’Offerta di Token (Rischio Negativo)
Panoramica: Il tesoro di Quant detiene 2 milioni di QNT (il 16% dell’offerta in circolazione) completamente sbloccati. La recente debolezza del prezzo (-14,9% negli ultimi 60 giorni) è avvenuta insieme a flussi di token verso gli exchange da grandi wallet.
Cosa significa: Una vendita massiccia da parte del team o degli investitori iniziali potrebbe far scendere il prezzo. Tuttavia, i meccanismi di staking previsti nel Trusted Node Program di Fusion (atteso per il 2026) potrebbero ridurre la pressione di vendita incentivando il mantenimento a lungo termine dei token.
Conclusione
Il percorso a breve termine di Quant dipende dall’accoglienza del testnet Fusion e dai risultati della conferenza Sibos 2025 (29 settembre - 2 ottobre). Sul lungo periodo, le partnership bancarie rappresentano un vantaggio competitivo solido, ma l’offerta di token sbloccati resta un rischio importante. Riuscirà il fatturato derivante dall’adozione aziendale di QNT a superare i rischi di diluizione nel quarto trimestre?
Cosa dicono le persone su QNT?
TLDR
Il grafico di Quant suggerisce speranze di breakout mentre le istituzioni mostrano interesse per l’adozione – ma non tutti sono convinti. Ecco cosa si dice:
- Breakout cup-and-handle con target a 245$ – se i rialzisti mantengono il supporto a 124$
- Ruolo dell’euro digitale BCE spinge rally del 20% – i grandi investitori puntano sopra i 200$
- Zona di stallo a 103$ – gli orsi avvertono del rischio di un retest a 57$
Analisi Approfondita
1. @megawise1: Breakout rialzista sul grafico 🚀
"Gli analisti prevedono un prezzo tra 120$ e oltre 200$ entro la fine del 2025, grazie all’esplosione dell’adozione" – citando i miglioramenti di Quant Flow nei pagamenti transfrontalieri e i progressi del testnet Fusion.
– @megawise1 (12.4K follower · 82K impression · 12 settembre 2025, 00:51 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per QNT, con un momento tecnico che si allinea agli aggiornamenti fondamentali come gli strumenti di finanza programmabile. Una chiusura sopra i 120$ potrebbe confermare un potenziale raddoppio del prezzo.
2. Articolo CoinMarketCap: La partnership con la BCE alimenta il FOMO istituzionale
Il rialzo del 20% di maggio per Quant è arrivato dopo la sua selezione come partner per l’infrastruttura dell’euro digitale, con il CEO Gilbert Verdian che ha sottolineato “l’interoperabilità per il progetto BCE.” Le partecipazioni dei grandi investitori sono salite a 3,58 milioni di QNT (+1,1% trimestre su trimestre), mentre l’offerta sugli exchange è diminuita.
Cosa significa: Un segnale positivo per la narrativa di utilità a lungo termine di QNT, anche se la capitalizzazione di mercato di 1,6 miliardi di dollari implica un rischio elevato di esecuzione. Da tenere d’occhio le demo bancarie di Sibos 2025 (27-30 settembre).
3. @ali_charts: Zona volatile a 103$ invita alla prudenza 🐻
“Rapporto rischio/rendimento limitato a metà canale – meglio aspettare un retest a 57,40$.” QNT incontra una forte resistenza a 117,50$ con un RSI a 68 (neutrale).
– @ali_charts (284K follower · 1,2M impression · 30 agosto 2025, 05:15 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale ribassista nel breve termine se QNT perde il supporto a 100$. L’obiettivo ribassista del -43% a 57$ testerebbe i minimi di aprile 2025, anche se l’attuale Fear & Greed Index (34) potrebbe limitare vendite di panico.
Conclusione
Il consenso su QNT è moderatamente rialzista, combinando segnali tecnici positivi con traguardi concreti di adozione. Mentre la collaborazione con la BCE e la roadmap del mainnet Fusion (con target oltre i 200$ entro fine anno) entusiasmano i possessori, un fallimento del breakout potrebbe riaccendere timori di consolidamento. Monitorate la resistenza a 120$: un superamento deciso confermerebbe se le scommesse di Quant sull’interoperabilità sono già scontate o ancora sottovalutate.
Quali sono le ultime notizie su QNT?
TLDR
La tecnologia di interoperabilità di Quant sta guadagnando terreno presso banche e banche centrali – ecco le ultime novità:
- Depositi Tokenizzati nel Regno Unito (26 settembre 2025) – Scelto dalle banche britanniche per gestire pagamenti programmabili per transazioni da trilioni di sterline.
- Progresso sull’Euro Digitale della BCE (25 settembre 2025) – Coinvolto nella fase 2 del progetto euro digitale dell’UE per l’innovazione nei pagamenti condizionali.
- Traguardi del Fusion Devnet (14 agosto 2025) – Testati connettori open-source per l’integrazione con EVM, Hedera e Sui.
Approfondimento
1. Depositi Tokenizzati nel Regno Unito (26 settembre 2025)
Panoramica: Quant sta sviluppando l’infrastruttura per il progetto di depositi in sterline tokenizzate nel Regno Unito, che coinvolge HSBC, Santander e Barclays. Il sistema gestirà transazioni in tempo reale, si collegherà al sistema RTGS (regolamento lordo in tempo reale) della Bank of England e permetterà pagamenti programmabili tra i registri bancari.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per QNT, poiché posiziona Quant come infrastruttura fondamentale per la tokenizzazione a livello istituzionale, richiedendo l’uso dei token QNT per le transazioni e lo staking. Il progetto potrebbe superare in volume le stablecoin, collegando direttamente la finanza tradizionale alla blockchain (SanNL11).
2. Progresso sull’Euro Digitale della BCE (25 settembre 2025)
Panoramica: La Banca Centrale Europea ha evidenziato il ruolo di Quant nella fase 1 della sua piattaforma per l’euro digitale, in particolare per i “pagamenti condizionali” (transazioni multi-partecipanti). Overledger di Quant abiliterà la logica programmabile per i regolamenti transfrontalieri tra 27 banche centrali europee.
Cosa significa: Questo conferma la conformità regolamentare e il vantaggio tecnico di Quant nel settore delle CBDC (valute digitali delle banche centrali). Un successo in questo ambito potrebbe accelerare l’adozione di QNT man mano che la BCE procede verso l’implementazione (SanNL11).
3. Traguardi del Fusion Devnet (14 agosto 2025)
Panoramica: Il Fusion Devnet di Quant ha migliorato l’interoperabilità con connettori per Ethereum, Hedera e Sui. Il team sta automatizzando il processo di distribuzione dei connettori per facilitare l’ingresso delle istituzioni.
Cosa significa: Questi progressi riducono gli ostacoli all’adozione da parte delle imprese. L’architettura multi-ledger di Fusion potrebbe aumentare l’utilità di QNT, dato che le istituzioni avranno bisogno dei token per le transazioni cross-chain (Quant Network).
Conclusione
Quant sta consolidando il suo ruolo di ponte tra la finanza tradizionale e la blockchain, grazie a partnership chiave nelle CBDC e nei depositi tokenizzati. Sebbene i traguardi tecnici indichino un potenziale a lungo termine, QNT incontra resistenza nella fascia di prezzo tra 105 e 110 dollari. Sarà Sibos 2025 (dal 29 settembre) l’occasione per annunciare nuove integrazioni bancarie e mantenere il momentum?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di QNT?
TLDR
La roadmap di Quant si concentra sull’adozione aziendale e sull’interoperabilità tra blockchain. I principali traguardi sono:
- Partecipazione a Sibos 2025 (ottobre 2025) – Networking con leader bancari e fintech.
- Lancio della mainnet di Overledger Fusion (Q4 2025) – Unificazione di asset multi-chain.
- Avvio del Trusted Node Program (Q1 2026) – Incentivi di staking per la sicurezza della rete.
- Integrazione con l’Euro Digitale BCE (in corso) – Infrastruttura per pagamenti programmabili.
Approfondimento
1. Partecipazione a Sibos 2025 (ottobre 2025)
Panoramica: Quant parteciperà a Sibos 2025 a Francoforte, organizzando un evento di networking con leader bancari e innovatori fintech. Questo è in linea con la strategia di posizionare Overledger come infrastruttura chiave per i mercati tokenizzati (Quant Network).
Cosa significa: Impatto neutro per QNT – la maggiore visibilità può favorire l’adozione istituzionale, ma i risultati concreti dipenderanno dalle partnership che nasceranno dopo l’evento.
2. Lancio della mainnet di Overledger Fusion (Q4 2025)
Panoramica: La mainnet di Fusion permetterà di unificare asset tokenizzati su blockchain permissioned (come i registri bancari) e pubbliche (EVM, Hedera). Durante la fase Devnet sono stati rapidamente implementati connettori per blockchain come Sui (Quant Fusion Update).
Cosa significa: Segnale positivo per QNT – l’interoperabilità fluida tra catene potrebbe aumentare la domanda di QNT come token per le commissioni, soprattutto considerando che HSBC e Barclays stanno già testando Fusion.
3. Avvio del Trusted Node Program (Q1 2026)
Panoramica: Questo programma introduce lo staking di QNT per garantire la sicurezza dei rollup multi-ledger di Fusion. I nodi convalidano le transazioni cross-chain e ricevono ricompense dalle commissioni di rete (CryptoNews).
Cosa significa: Segnale positivo per QNT – lo staking riduce l’offerta circolante e incentiva i detentori a lungo termine.
4. Integrazione con l’Euro Digitale BCE (in corso)
Panoramica: Quant è partner pioniere nel progetto dell’euro digitale della BCE, concentrandosi su pagamenti condizionali (ad esempio, escrow multi-parte). Questo segue il suo ruolo nelle sperimentazioni di depositi tokenizzati nel Regno Unito (SanNL11).
Cosa significa: Segnale positivo per QNT – un successo in questo ambito potrebbe consolidare Quant come infrastruttura fondamentale per l’interoperabilità delle CBDC, anche se ritardi normativi rappresentano un rischio.
Conclusione
La roadmap di Quant punta a costruire infrastrutture finanziarie reali, con Fusion e il lavoro sulle CBDC che probabilmente guideranno una domanda di QNT basata sull’utilità. I rischi principali includono la concorrenza (Polkadot, Chainlink) e possibili ritardi nell’esecuzione. Come potrebbero accelerare le partnership bancarie di Quant se un ETF su Bitcoin rilanciasse l’interesse istituzionale per le criptovalute?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di QNT?
TLDR
Gli aggiornamenti del codice di Quant si concentrano sull’interoperabilità e sugli strumenti per sviluppatori.
- Successo del connettore open source (14 agosto 2025) – Testate integrazioni con EVM, Hedera e SUI.
- Progresso del Multi-Ledger Rollup (14 agosto 2025) – In corso audit per la liquidazione cross-chain.
- Distribuzione automatizzata dei connettori (14 agosto 2025) – Semplificazione delle integrazioni blockchain.
Approfondimento
1. Successo del connettore open source (14 agosto 2025)
Panoramica: La specifica del connettore open source di Quant permette agli sviluppatori di creare ponti personalizzati tra diverse blockchain, con test positivi su ecosistemi come EVM, Hedera e Sui.
Questa specifica standardizza il modo in cui le reti si collegano alla piattaforma Fusion di Quant, nascondendo le complessità tecniche. Così gli sviluppatori possono concentrarsi sugli usi pratici (ad esempio trasferimenti di asset, condivisione dati) senza doversi preoccupare del codice specifico di ogni protocollo.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per QNT perché riduce le barriere per nuove integrazioni blockchain, ampliando l’utilità di Overledger. Gli sviluppatori ottengono maggiore flessibilità per collegare blockchain di nicchia o aziendali, accelerando potenzialmente l’adozione istituzionale.
(Fonte)
2. Progresso del Multi-Ledger Rollup (14 agosto 2025)
Panoramica: Quant sta eseguendo audit sul modulo Multi-Ledger Rollup (MLR), progettato per raggruppare transazioni tra catene diverse, rendendo le liquidazioni più rapide ed economiche.
MLR funziona come un sequencer cross-chain, comprimendo le transazioni provenienti da reti collegate (ad esempio Ethereum o blockchain private bancarie) in una singola prova. Questo riduce i tempi di attesa e le commissioni per le aziende che spostano asset tra ledger pubblici e permissioned.
Cosa significa: Nel breve termine è neutro per QNT, poiché gli audit rallentano il lancio sulla mainnet, ma nel lungo termine è positivo. Liquidazioni cross-chain efficienti potrebbero rendere Quant un’infrastruttura chiave per valute digitali di banca centrale (CBDC) e asset tokenizzati.
(Fonte)
3. Distribuzione automatizzata dei connettori (14 agosto 2025)
Panoramica: Quant sta completando strumenti automatizzati per integrare connettori creati dalla community all’interno di Fusion, riducendo i passaggi manuali.
Gli sviluppatori possono inviare i connettori tramite GitHub, dove vengono eseguiti controlli automatici di sicurezza e compatibilità. I connettori approvati diventano disponibili nel marketplace di Quant, e i creatori ricevono ricompense in QNT.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per QNT perché incentiva uno sviluppo decentralizzato, aumentando la connettività di Fusion. Un ecosistema di connettori attivo potrebbe fare di Quant il livello di interoperabilità di riferimento per Web3 e TradFi.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Quant puntano a modularità ed efficienza cross-chain, in linea con il suo ruolo nell’interoperabilità blockchain aziendale. Sebbene gli audit del MLR suggeriscano un progresso prudente, gli strumenti open source e le distribuzioni automatizzate indicano un crescente slancio tra gli sviluppatori. Quanto velocemente i partner istituzionali adotteranno questi miglioramenti per sbloccare flussi di asset multi-chain?