Perché il prezzo di QNT è diminuito?
TLDR
Quant (QNT) è sceso dell'1,82% nelle ultime 24 ore, arrivando a 100,97$, sottoperformando rispetto al mercato crypto più ampio (+0,53%). Tre fattori principali:
- Realizzazione di profitti dopo QuantNet – Il recente rally del 7% si è raffreddato mentre i trader hanno incassato i guadagni.
- Resistenza tecnica – Difficoltà a superare il livello Fibonacci di 101,22$.
- Volume in calo – Il volume di scambi nelle 24h è diminuito del 20%, scendendo a 38,4 milioni di dollari, aumentando la volatilità.
Analisi Approfondita
1. Realizzazione di profitti dopo QuantNet (Impatto ribassista)
Panoramica: Il prezzo di QNT è aumentato del 7% il 29 settembre dopo il lancio di QuantNet, una soluzione per l’interoperabilità bancaria, e l’ingresso nel progetto pilota britannico per la tokenizzazione della sterlina. Il prezzo ha raggiunto un picco di 103$ prima di correggere.
Cosa significa: Il calo successivo è tipico del comportamento “buy the rumor, sell the news” (compra sul rumore, vendi sulla notizia), comune dopo annunci importanti. I trader a breve termine probabilmente hanno chiuso le posizioni dopo il rally del 18% partito da 86$ (26–29 settembre).
2. Resistenza tecnica a un livello chiave (Impatto misto)
Panoramica: QNT incontra resistenza al livello di ritracciamento Fibonacci del 23,6% (101,22$) rispetto al massimo del 2025 (105,83$). Le medie mobili semplici (SMA) a 7 giorni (97,75$) e a 30 giorni (99,45$) fungono ora da supporto.
Cosa significa: La difficoltà a mantenersi sopra i 101,22$ indica una pressione ribassista nel breve termine, ma l’istogramma MACD che diventa positivo (+0,94) suggerisce una possibile pressione d’acquisto nascosta.
3. Calo della liquidità amplifica la volatilità (Impatto ribassista)
Panoramica: Il volume di scambi nelle 24h di QNT è diminuito del 20%, scendendo a 38,4 milioni di dollari, riducendo la profondità del mercato. Il turnover (volume/capitalizzazione di mercato) è sceso al 3,15%, segnalando una liquidità più scarsa.
Cosa significa: Una liquidità inferiore rende il prezzo più sensibile a ordini di grande entità, accentuando le fluttuazioni e il calo.
Conclusione
Il calo di QNT riflette una naturale presa di profitto dopo un evento positivo, aggravata dalla resistenza tecnica e dalla riduzione della liquidità. Da monitorare: se QNT riuscirà a mantenersi sopra la SMA a 30 giorni (99,45$) per sostenere il trend rialzista a 7 giorni (+3,21%). Importante seguire gli aggiornamenti sul progetto pilota britannico di depositi tokenizzati per segnali di adozione istituzionale.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di QNT?
TLDR
Il prezzo di Quant dipende dall’adozione da parte delle imprese, dai cambiamenti nella tokenomics e dall’andamento generale del mercato delle criptovalute.
- Progetti pilota bancari aumentano la domanda – Il progetto britannico di tokenizzazione della sterlina (previsto per metà 2026) richiede QNT per i pagamenti.
- Aggiornamento Fusion: rischi e opportunità – Le nuove funzionalità della rete potrebbero rallentare l’adozione o aumentarne l’utilità.
- Pressione sulla liquidità da fattori macroeconomici – Le altcoin soffrono se la dominanza di Bitcoin (+58,3%) continua a crescere.
Approfondimento
1. Progetti pilota di tokenizzazione bancaria (Impatto positivo)
Panoramica: Quant è stato scelto come fornitore di infrastrutture per il progetto britannico di tokenizzazione dei depositi in sterline, che durerà fino a metà 2026, coinvolgendo banche come HSBC e Barclays. Questo crea una domanda ricorrente di QNT. Gli sviluppatori devono detenere QNT per costruire su Overledger, mentre le banche pagano le commissioni della piattaforma in QNT o USD (CoinJournal).
Cosa significa: Se i progetti pilota avranno successo, QNT potrebbe diventare la base per mercati di asset tokenizzati superiori a 30 trilioni di dollari entro il 2034 (secondo Standard Chartered). Il potenziale guadagno immediato dipende dai volumi di transazioni attive nei tre casi d’uso del progetto UK (pagamenti nel marketplace, rifinanziamenti, regolamenti).
2. Lancio della Testnet Quant Fusion (Impatto misto)
Panoramica: La Fusion Devnet di Quant (testnet prevista per fine 2025) permette smart contract cross-chain. Tuttavia, il suo approccio “curato” alla distribuzione dei contratti – simile all’App Store di Apple – potrebbe rallentare l’adozione da parte degli sviluppatori rispetto a concorrenti permissionless come Polkadot (KnowledgeUpOnly tweet).
Cosa significa: Fusion potrebbe attrarre istituzioni regolamentate riducendo i rischi di exploit, ma un design troppo restrittivo potrebbe limitare le integrazioni con il mondo DeFi. Il calo dell’8% del prezzo di QNT da agosto riflette un momentum neutro (RSI a 51,72). Il successo dipenderà dall’equilibrio tra sicurezza e flessibilità.
3. Pressione sulla liquidità delle altcoin (Rischio negativo)
Panoramica: La dominanza di Bitcoin (58,3%) è vicina ai massimi annuali e l’indice di stagione altcoin è in calo (-21% settimanale), indicando una rotazione di capitale lontano da mid-cap come QNT. I dati sui derivati mostrano tassi di finanziamento positivi (+0,0058%) per i perpetual, suggerendo che le posizioni speculative long potrebbero essere chiuse se Bitcoin continua a salire.
Cosa significa: La correlazione a 30 giorni tra QNT e BTC è salita a 0,84 a settembre. Una rottura al di sotto della media mobile esponenziale a 200 giorni ($97,35) potrebbe innescare vendite verso $86,28 (minimo di giugno). Tuttavia, la media mobile semplice a 7 giorni ($97,75) offre un supporto nel breve termine.
Conclusione
Le partnership bancarie di Quant offrono un’utilità concreta, rara tra le altcoin, ma le difficoltà macroeconomiche e la curva di adozione di Fusion creano scenari contrastanti. È importante monitorare la reazione di QNT alla resistenza Fibonacci a $105,83: una chiusura settimanale sopra questo livello potrebbe spingere il prezzo verso $117,92 (estensione 161,8%).
I volumi di transazioni di QuantNet riusciranno a compensare le fughe di liquidità dalle altcoin fino al 2026?
Cosa dicono le persone su QNT?
TLDR
Il grafico di Quant e il fermento sulle CBDC alimentano una lotta tra ottimisti e scettici. Ecco cosa sta succedendo:
- I trader tecnici discutono il livello chiave di 103$ – riconquistarlo o rischiare una discesa a 93$.
- Il lancio di QuantNet fa salire il prezzo del 7% – le banche adottano QNT per i depositi tokenizzati nel Regno Unito.
- Rottura del pattern cup-and-handle con target a 245$ – ma gli orsi avvertono di possibili prese di profitto intorno a 123$.
Approfondimento
1. @CryptoPulse_CRU: Punto di svolta a 103$ ribassista
“Quant sta lottando intorno al livello chiave di 103$. Se non lo riconquista → possibile discesa verso 93$.”
– @CryptoPulse_CRU (12.3K follower · 89K impression · 5 set 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Nel breve termine, se QNT perde il livello di 103$, potrebbe scattare una correzione del 10%.
2. @quant_network: QuantNet e banche UK rialzista
La tecnologia di interoperabilità di Quant supporta il progetto pilota di depositi tokenizzati in sterline nel Regno Unito con HSBC, Barclays e Lloyds fino al 2026. Il CEO Gilbert Verdian lo definisce “la spina dorsale del denaro programmabile” (CoinJournal).
– @quant_network (162K follower · 2.1M impression · 26 set 2025)
Cosa significa: Segnale positivo per l’adozione, poiché l’uso istituzionale potrebbe aumentare la domanda di QNT nel lungo termine.
3. @ali_charts: Attenzione a metà canale neutrale
“QNT offre un rischio/rendimento limitato in questa fase. Meglio aspettare un nuovo test del supporto a 57,40$.”
– @ali_charts (478K follower · 1.2M impression · 30 ago 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Posizione neutrale o leggermente ribassista per chi cerca entrate a basso rischio, evidenziando i rischi di volatilità.
Conclusione
Il consenso su QNT è misto, con un equilibrio tra l’impulso rialzista dato dall’adozione istituzionale (QuantNet, progetto UK) e le resistenze tecniche con avvisi di prese di profitto. Tenete d’occhio la zona 103–110$: una rottura sostenuta al rialzo potrebbe confermare i pattern positivi, mentre un fallimento potrebbe portare a testare supporti più bassi. Con il progetto pilota di depositi tokenizzati nel Regno Unito attivo fino al 2026, i dati sull’adozione reale saranno probabilmente determinanti per la prossima mossa importante di QNT.
Quali sono le ultime notizie su QNT?
TLDR
Le partnership bancarie e i nuovi prodotti di Quant alimentano un cauto ottimismo. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Lancio di QuantNet (29 settembre 2025) – Il prodotto blockchain interoperabile fa aumentare il prezzo di QNT del 7%.
- Progetto pilota sui depositi tokenizzati nel Regno Unito (26 settembre 2025) – Quant supporta l’iniziativa delle principali banche per il denaro programmabile.
Approfondimento
1. Lancio di QuantNet (29 settembre 2025)
Panoramica:
Quant ha lanciato QuantNet, una soluzione blockchain che permette alle banche tradizionali, alle criptovalute e agli asset tokenizzati di interagire tra loro senza dover rivoluzionare i sistemi esistenti. La piattaforma supporta pagamenti programmabili, prevenzione delle frodi e regolamenti in tempo reale. Dopo l’annuncio, il prezzo di QNT è salito del 7%, superando i 100 dollari e raggiungendo un picco di 103 dollari.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per QNT, perché QuantNet risolve un problema fondamentale per l’adozione della blockchain da parte delle istituzioni: l’interoperabilità. Il prodotto posiziona Quant come un ponte tra la finanza regolamentata e gli ecosistemi decentralizzati, potenzialmente aumentando la domanda di token QNT nel lungo termine man mano che le banche adottano asset tokenizzati. (CoinJournal)
2. Progetto pilota sui depositi tokenizzati nel Regno Unito (26 settembre 2025)
Panoramica:
Quant è stata scelta da UK Finance e da sei grandi banche (tra cui HSBC, Barclays) per fornire l’infrastruttura di un progetto pilota sui depositi in sterline tokenizzate (GBTD), che durerà fino a metà 2026. L’obiettivo è semplificare i pagamenti, ridurre le frodi e permettere regolamenti istantanei per mutui e asset digitali.
Cosa significa:
Si tratta di un importante riconoscimento istituzionale. L’iniziativa è in linea con la preferenza della Banca d’Inghilterra per i depositi tokenizzati rispetto alle stablecoin, rafforzando il ruolo di Quant nell’innovazione finanziaria conforme alle normative. Il successo potrebbe accelerare l’utilizzo di QNT nelle transazioni di alto valore, anche se la chiarezza normativa rimane una sfida per il 2026. (Cryptotimes)
Conclusione
Le mosse recenti di Quant — dal progresso tecnico di QuantNet al ruolo centrale nel progetto pilota sui depositi tokenizzati nel Regno Unito — evidenziano la sua crescente rilevanza istituzionale. Con partnership che coinvolgono banche centrali e finanza tradizionale, il futuro di QNT dipende dall’adozione concreta del denaro programmabile. Il 2026 sarà l’anno della svolta per la banca tokenizzata?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di QNT?
TLDR
La roadmap di Quant si concentra sull’integrazione della blockchain a livello istituzionale con questi traguardi chiave:
- Partecipazione a Sibos 2025 (29 settembre – 2 ottobre) – Presentazione di infrastrutture programmabili per la liquidazione delle transazioni bancarie.
- Lancio del Mainnet di Quant Fusion (Q4 2025) – Abilitazione dell’unificazione degli asset tra diverse blockchain.
- Avvio del Programma Trusted Node (Q4 2025) – Introduzione dello staking di QNT per la sicurezza della rete.
Approfondimento
1. Partecipazione a Sibos 2025 (29 settembre – 2 ottobre)
Panoramica: Quant parteciperà a Sibos 2025 a Francoforte per mostrare i suoi strumenti programmabili di liquidazione, pensati per aiutare le banche tradizionali a passare ai mercati tokenizzati. L’evento è rivolto principalmente alle istituzioni finanziarie europee interessate a CBDC (valute digitali delle banche centrali) e asset digitali.
Cosa significa: Un segnale positivo per l’adozione di QNT – il contatto diretto con le banche potrebbe accelerare l’uso istituzionale di Overledger, la piattaforma di interoperabilità di Quant. Tra i rischi, la concorrenza di blockchain orientate alle imprese come Corda di R3.
2. Lancio del Mainnet di Quant Fusion (Q4 2025)
Panoramica: Dopo il successo della Devnet di luglio, il mainnet di Quant Fusion unificherà gli asset su blockchain permissioned (come i registri bancari) e pubbliche (Ethereum, Hedera) tramite i “Multi-Ledger Rollups” (aggiornamento del 13 agosto).
Cosa significa: Neutrale-positivo – Fusion migliora l’utilità cross-chain, ma l’adozione dipenderà dall’ingresso dei partner. Il rilascio graduale privilegia la sicurezza rispetto alla velocità, il che potrebbe ritardare l’impatto sui ricavi.
3. Avvio del Programma Trusted Node (Q4 2025)
Panoramica: Il Trusted Node Program permetterà lo staking di QNT per proteggere l’infrastruttura cross-chain di Fusion, riducendo la quantità di token in circolazione.
Cosa significa: Positivo per la dinamica del token – lo staking potrebbe creare pressione all’acquisto, ma le ricompense devono compensare le preoccupazioni legate all’inflazione (circolante: 12 milioni di QNT).
4. Progetto UK Tokenized Deposits (in corso)
Panoramica: Quant sta fornendo l’infrastruttura per un progetto pilota nel Regno Unito con HSBC, Barclays e altri, per abilitare depositi programmabili in sterline e l’integrazione con il sistema RTGS (tweet del 26 settembre).
Cosa significa: Positivo a lungo termine – un successo qui potrebbe posizionare QNT come infrastruttura chiave per la tokenizzazione della valuta fiat, anche se ostacoli normativi potrebbero rallentare la scalabilità.
5. Espansione di Overledger Fusion (2026)
Panoramica: Dopo il lancio del mainnet, Fusion prevede di aggiungere smart contract cross-chain e strumenti per la privacy dedicati alle istituzioni, puntando alla conformità con lo standard ISO 20022 (rapporto sulle previsioni di prezzo).
Cosa significa: Neutrale – fondamentale per l’uso aziendale, ma i tempi di sviluppo dovranno confrontarsi con la concorrenza di Polkadot e Cosmos.
Conclusione
La roadmap di Quant dà priorità all’integrazione reale nel settore bancario tramite Fusion e partnership strategiche, con meccanismi di staking che potrebbero ridurre l’offerta di QNT. Il successo dipenderà dalla capacità di trasformare progetti pilota come quello dei depositi UK in soluzioni scalabili. Riuscirà l’approccio regolamentato di Quant a superare i concorrenti nell’interoperabilità entro il 2026?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di QNT?
TLDR
Il codice di Quant si concentra sull’infrastruttura cross-chain e sull’adozione aziendale.
- Successo del connettore open source (14 agosto 2025) – Connettori per EVM, Hedera e SUI sviluppati per il framework multi-chain di Fusion.
- Lancio del Multi-Ledger Rollup (10 luglio 2025) – Devnet Layer 2.5 attivo sulle testnet di Ethereum, Polygon e Avalanche.
- Rinnovamento della sicurezza API (22 novembre 2023) – Aggiornamento dei percorsi degli endpoint per migliorare la manutenzione del sistema.
Approfondimento
1. Successo del connettore open source (14 agosto 2025)
Panoramica: La specifica open source del connettore di Quant Fusion ha permesso un’integrazione rapida da parte di terzi, consentendo agli sviluppatori di creare connettori blockchain personalizzati in pochi giorni.
La prova ha dimostrato un’interoperabilità fluida per le catene EVM, Hedera e SUI, supportando il modello dati agnostico di Quant. Questo approccio modulare riduce le difficoltà di sviluppo per le istituzioni che adottano soluzioni multi-chain.
Cosa significa: È un segnale positivo per QNT perché abbassa le barriere per le aziende che vogliono entrare nell’ecosistema Quant, accelerando potenzialmente l’adozione delle sue soluzioni di interoperabilità.
(Fonte)
2. Lancio del Multi-Ledger Rollup (10 luglio 2025)
Panoramica: Il Devnet Layer 2.5 di Quant Fusion è stato lanciato, integrando contratti proxy aggiornabili e API sequencer per abilitare transazioni atomiche cross-chain.
Il rollup opera su Ethereum Sepolia, Polygon Amoy e Avalanche Fuji, combinando la liquidità delle catene pubbliche con la privacy dei ledger permissioned. I test hanno privilegiato la stabilità rispetto alla velocità, con rilasci graduali pianificati.
Cosa significa: È un segnale da neutro a positivo per QNT, poiché posiziona Quant come ponte tra finanza istituzionale e decentralizzata, anche se l’impatto sulla mainnet è ancora da valutare.
(Fonte)
3. Rinnovamento della sicurezza API (22 novembre 2023)
Panoramica: Overledger 2.2.43 ha introdotto nuovi percorsi per gli endpoint API (ad esempio aggiungendo il prefisso “/api”) per migliorare la sicurezza e la manutenzione, senza modifiche funzionali.
L’aggiornamento ha richiesto agli sviluppatori di modificare gli URL di integrazione, garantendo però la compatibilità retroattiva durante il periodo di transizione.
Cosa significa: È un aggiornamento neutro per QNT, che riflette una manutenzione ordinaria per mantenere l’affidabilità a livello aziendale, più che un’innovazione visibile agli utenti.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti recenti del codice di Quant evidenziano l’attenzione verso un’infrastruttura cross-chain scalabile, bilanciando la flessibilità per gli sviluppatori (connettori open source) con le esigenze di sicurezza istituzionale (Multi-Ledger Rollup). Sebbene i progressi sulle testnet di Fusion siano promettenti, sarà importante monitorare i dati di adozione sulla mainnet dopo il lancio. Come potrebbe l’architettura Layer 2.5 di Quant ridurre la frammentazione della liquidità nel 2026?