Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di QNT è diminuito?

TLDR

Quant (QNT) è sceso del 3,25% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,86%). I fattori principali sono:

  1. Realizzazione dei profitti dopo il rialzo di QuantNet – QNT è salito del 7% il 29 settembre dopo il lancio di QuantNet, ma ha subito pressioni di vendita vicino a 103 dollari.
  2. Resistenza tecnica – Fatica a mantenersi sopra il livello di Fibonacci del 23,6% (104,51 dollari).
  3. Rotazione verso Bitcoin – L’Altcoin Season Index è sceso del 9% in 24 ore, con il capitale che si è spostato verso Bitcoin.

Analisi Approfondita

1. Realizzazione dei profitti post-evento (Impatto ribassista)

Panoramica:
QNT è aumentato del 7% fino a 103 dollari il 29 settembre dopo il lancio di QuantNet, una soluzione blockchain focalizzata sull’interoperabilità bancaria. Tuttavia, il prezzo ha invertito la rotta mentre i trader incassavano i guadagni, con un calo del volume delle transazioni del 28% a 18,3 milioni di dollari nelle 24 ore.

Cosa significa:
Il modello “compra la voce, vendi la notizia” è comune dopo annunci importanti. Con QNT in rialzo del 19% nei 7 giorni precedenti al calo, i trader a breve termine probabilmente hanno chiuso le posizioni. La mancanza di nuovi acquisti al livello di resistenza ha accentuato la discesa.


2. Resistenza tecnica a livelli chiave (Impatto misto)

Panoramica:
QNT incontra una resistenza immediata al livello di ritracciamento di Fibonacci del 23,6% (104,51 dollari), calcolato dal massimo di agosto-settembre (110,14 dollari) al minimo (86,28 dollari). La media mobile semplice a 7 giorni (SMA) a 103,15 dollari ha anch’essa agito come un tetto.

Cosa significa:


3. Debolezza delle altcoin rispetto alla dominanza di Bitcoin (Impatto ribassista)

Panoramica:
La dominanza di Bitcoin è salita al 58,4% (+0,44% in 24 ore), mentre l’Altcoin Season Index è sceso a 60 (-9% in 24 ore). La sottoperformance di QNT riflette questo spostamento macro.

Cosa significa:
I flussi istituzionali verso gli ETF su Bitcoin (con un patrimonio gestito di 158 miliardi di dollari) e un atteggiamento prudente verso il rischio in vista di dati macroeconomici chiave (come i dati sull’occupazione negli Stati Uniti) stanno spostando il capitale dalle altcoin come QNT verso Bitcoin.


Conclusione

Il calo di QNT riflette la realizzazione dei profitti dopo il rally guidato da QuantNet, la resistenza tecnica tra 104 e 105 dollari e la debolezza generale delle altcoin. Da monitorare: se QNT riuscirà a mantenersi sopra la SMA a 30 giorni (99,93 dollari) per conservare il guadagno mensile dell’1,9% in un mercato in evoluzione.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di QNT?

TLDR

Il prezzo di Quant dipende dall’adozione nel settore bancario, dalle tendenze di tokenizzazione e dall’andamento tecnico.

  1. Progetti Pilota Bancari – Il progetto pilota nel Regno Unito sui depositi tokenizzati fino a metà 2026 potrebbe aumentare l’utilità di QNT.
  2. Gara all’Interoperabilità – Competizione con Polkadot e Cosmos in un mercato della tokenizzazione da 30 trilioni di dollari.
  3. Ripresa Tecnica – RSI neutro (56,8) ma crossover rialzista del MACD suggerisce potenziale crescita.

Approfondimento

1. Integrazione Bancaria (Impatto Positivo)

Panoramica: La scelta di Quant per il progetto britannico sui depositi in sterline tokenizzati (con scadenza a metà 2026) posiziona QNT come infrastruttura chiave per il denaro programmabile utilizzato da banche come Barclays, HSBC e altre. Il progetto pilota GBTD si concentra sulla riduzione delle frodi e sui pagamenti istantanei, richiedendo QNT per le commissioni di transazione e l’accesso alla rete.

Cosa significa: Un’adozione efficace da parte delle banche potrebbe bloccare circa 2 milioni di QNT (il 16% dell’offerta in circolazione) ogni anno per le licenze, creando una scarsità strutturale. Storicamente, QNT è cresciuto del 7% dopo il lancio di QuantNet, dimostrando sensibilità alle notizie aziendali.

2. Competizione di Mercato (Impatto Misto)

Panoramica: Quant, con la sua piattaforma Overledger, compete con Polkadot e Cosmos nel campo dell’interoperabilità blockchain. Sebbene Quant si distingua per il focus sulla finanza regolamentata (ad esempio, le prove dell’euro digitale della BCE), la sua capitalizzazione di mercato di 1,25 miliardi di dollari è inferiore ai 14 miliardi di Polkadot, sollevando dubbi sulla scalabilità.

Cosa significa: Il posizionamento di Quant nel settore bancario potrebbe proteggerlo dalla volatilità più ampia delle criptovalute, ma limita le possibilità di crescita a meno che la tokenizzazione non superi le previsioni di 17,4 miliardi di dollari. Il mancato coinvolgimento di clienti non bancari (come il settore DeFi) potrebbe far perdere quote di mercato.

3. Andamento Tecnico (Neutro/Rialzista)

Panoramica: QNT incontra una resistenza immediata a 104,51$ (livello Fibonacci 23,6%) e un supporto a 98,21$. L’istogramma MACD è diventato positivo (+1,48), mentre l’RSI (56,8) non è ancora decisivo. Una rottura sopra il pivot a 105,88$ potrebbe portare a un target tra 110$ e 116$.

Cosa significa: I trader potrebbero accumulare intorno a 98–100$, in linea con la media mobile a 50 giorni (99,93$). Tuttavia, il volume nelle ultime 24 ore è calato del 29% a 18,3 milioni di dollari, segnalando prudenza nonostante i segnali tecnici positivi.

Conclusione

Il prezzo di Quant probabilmente varierà in base ai progressi del progetto pilota nel Regno Unito e all’adozione più ampia della tokenizzazione, con segnali tecnici che favoriscono una crescita graduale se la domanda bancaria si concretizza. Resta da vedere se QNT riuscirà a mantenere lo slancio qualora l’Altcoin Season Index scenda sotto 60. Da tenere d’occhio l’evento Sibos 2025 di ottobre per aggiornamenti sulle partnership.


Cosa dicono le persone su QNT?

TLDR

La community di Quant oscilla tra un entusiasmo per la possibile rottura dei prezzi e una cautela verso la fase di consolidamento. Ecco i temi principali:

  1. Il lancio di QuantNet fa salire il prezzo del 7%
  2. I trader discutono tra una possibile rottura a 118$ e un rischio a 104$
  3. Le banche britanniche adottano QNT per depositi tokenizzati

Approfondimento

1. @megawise1: “Il re dell’interoperabilità punta a 200$” – ottimista

“Gli analisti prevedono un prezzo tra 120$ e oltre 200$ entro la fine del 2025, grazie all’esplosione dell’adozione”
– @megawise1 (12.3K follower · 48K impression · 12 settembre 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’ottimismo nasce dal ruolo di Quant nelle soluzioni blockchain aziendali, come le CBDC (valute digitali delle banche centrali) e Quant Flow. L’analisi tecnica suggerisce un possibile rialzo se viene superata la resistenza a 118$.

2. @ali_charts: “Aspettate il retest a 57$” – pessimista

“Il canale attuale offre un rapporto rischio/rendimento limitato… meglio aspettare il supporto a 57,40$”
– @ali_charts (327K follower · 891K impression · 30 agosto 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un punto di vista contrario avverte di un rischio di ribasso se QNT perde la sua linea di tendenza ascendente, con una possibile caduta del 45%.

3. UK Finance: Adozione istituzionale accelera – ottimista

Quant supporta il progetto pilota britannico per depositi in sterline tokenizzate, con Barclays, HSBC e NatWest fino a metà 2026 (fonte). L’obiettivo è ridurre le frodi e garantire regolamenti istantanei, rafforzando l’utilità di QNT.

Conclusione

Il consenso su QNT è positivo nel medio termine, ma diviso nel breve. I trader tecnici guardano a 118$ come livello chiave da superare o meno, mentre l’adozione istituzionale tramite QuantNet e le partnership nel Regno Unito rafforzano le basi del progetto. Questa settimana sarà importante monitorare la fascia tra 104$ e 118$: una chiusura stabile sopra i 110$ potrebbe confermare la tesi di rottura. Per chi è pessimista, una discesa sotto i 100$ potrebbe invertire il momentum.


Quali sono le ultime notizie su QNT?

TLDR

Le integrazioni bancarie di Quant stanno creando slancio. Ecco le ultime novità:

  1. Rivoluzione bancaria innescata (29 settembre 2025) – Il lancio di QuantNet fa salire QNT del 7%, superando nuovamente i 100 dollari.
  2. Progetto pilota per la sterlina tokenizzata nel Regno Unito (26 settembre 2025) – Grandi banche collaborano con Quant per depositi programmabili fino al 2026.

Approfondimento

1. Rivoluzione bancaria innescata (29 settembre 2025)

Panoramica:
Quant ha lanciato QuantNet, un ecosistema interoperabile che permette alle banche di integrare criptovalute, asset tokenizzati e sistemi tradizionali senza dover rivoluzionare le infrastrutture esistenti. Il prodotto si concentra su transazioni fluide e tracciabili tra diverse reti, migliorando la riduzione delle frodi e l’efficienza dei regolamenti.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per QNT, poiché amplia l’adozione di Quant nel settore enterprise, collegandosi direttamente all’utilità del token. Il rialzo del 7% fino a 103 dollari riflette l’ottimismo del mercato sul potenziale di QuantNet di modernizzare le infrastrutture bancarie. (CoinJournal)

2. Progetto pilota per la sterlina tokenizzata nel Regno Unito (26 settembre 2025)

Panoramica:
Quant è stata scelta da UK Finance e da sei grandi banche (HSBC, Barclays, Lloyds, ecc.) per gestire un progetto pilota attivo sui depositi in sterlina tokenizzata (GBTD) fino a metà 2026. L’obiettivo è semplificare pagamenti, rifinanziamenti e regolamenti di asset digitali utilizzando l’infrastruttura blockchain di Quant.

Cosa significa:
Questa collaborazione rafforza il ruolo di Quant nella finanza regolamentata, potenzialmente aumentando la domanda di QNT nel lungo termine man mano che le banche adottano denaro programmabile. L’attenzione del Regno Unito sui depositi tokenizzati, piuttosto che sulle stablecoin, è in linea con l’approccio di Quant focalizzato sulla conformità normativa. (Coinspeaker)

Conclusione

I recenti successi di Quant evidenziano il suo passaggio da una nicchia di interoperabilità a un’infrastruttura bancaria mainstream. Con il lancio di QuantNet e l’iniziativa sulla sterlina tokenizzata nel Regno Unito, QNT si posiziona all’incrocio tra finanza tradizionale e adozione della blockchain. La domanda istituzionale per le soluzioni di Quant supererà la volatilità del mercato più ampio?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di QNT?

TLDR

La roadmap di Quant si concentra sull’interoperabilità blockchain a livello aziendale, con questi traguardi principali:

  1. Networking a Sibos 2025 (ottobre 2025) – Presentazione di un’infrastruttura di regolamento programmabile.
  2. Testnet di Quant Fusion (Q4 2025) – Espansione dell’interoperabilità cross-chain.
  3. Depositi tokenizzati nel Regno Unito (Q4 2025) – Transazioni live con grandi banche.
  4. Programma Trusted Node (2026) – Introduzione dello staking di QNT per la sicurezza della rete.

Approfondimento

1. Networking a Sibos 2025 (ottobre 2025)

Quant parteciperà a Sibos 2025 (4–7 ottobre), organizzando un evento di networking per coinvolgere banche, regolatori e leader fintech. L’obiettivo è mostrare Quant Flow e Overledger Fusion come infrastrutture programmabili per il regolamento nei mercati tokenizzati. Questo si inserisce nella strategia di posizionarsi come infrastruttura chiave per l’adozione istituzionale della blockchain (Quant).

Cosa significa: Positivo per QNT, poiché un coinvolgimento diretto con istituzioni finanziarie potrebbe accelerare l’adozione, soprattutto per le CBDC e gli asset digitali istituzionali.

2. Testnet di Quant Fusion (Q4 2025)

Dopo i test Devnet di agosto 2025, la Testnet permetterà di testare pubblicamente il Multi-Ledger Rollup di Fusion, una soluzione Layer 2.5 che consente il trasferimento nativo di asset tra diverse blockchain senza l’uso di bridge. Le caratteristiche principali includono:

Cosa significa: Neutrale-positivo. Il progresso tecnico è incoraggiante, ma eventuali ritardi nella standardizzazione dei connettori o la concorrenza di progetti come Polkadot e Cosmos potrebbero limitarne l’impatto.

3. Depositi tokenizzati nel Regno Unito (Q4 2025)

Quant fornisce l’infrastruttura per un progetto pilota nel Regno Unito che coinvolge HSBC, Barclays e altre banche, per abilitare depositi in sterline tokenizzati, pagamenti programmabili e integrazione con il sistema di regolamento lordo in tempo reale (RTGS). L’obiettivo è modernizzare i regolamenti interbancari utilizzando Overledger (SanNL11).

Cosa significa: Positivo. Un successo in questo ambito potrebbe fare di QNT un elemento fondamentale per il denaro commerciale tokenizzato, collegando direttamente la sua utilità a transazioni di alto valore.

4. Programma Trusted Node (2026)

Parte del rollout di Fusion, questo programma introdurrà lo staking di QNT per incentivare gli operatori di nodi che garantiscono la sicurezza della rete. Le ricompense dello staking ridurranno la quantità di monete in circolazione, allineando gli interessi dei detentori a lungo termine con la crescita della rete (Cryptonews).

Cosa significa: Positivo. Lo staking potrebbe generare una domanda costante di acquisto, ma il successo dipenderà dalla consegna del mainnet e dai tassi di adozione.

Conclusione

La roadmap di Quant punta all’adozione aziendale attraverso l’infrastruttura cross-chain di Fusion e partnership di alto profilo. L’evento Sibos 2025 e il progetto dei depositi tokenizzati nel Regno Unito rappresentano catalizzatori a breve termine, mentre lo staking introduce meccanismi deflazionistici. La domanda chiave è: quanto velocemente le istituzioni regolamentate adotteranno l’interoperabilità di Overledger come standard?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di QNT?

TLDR

Il codice di Quant si concentra sull’interoperabilità cross-chain e su un’infrastruttura di livello enterprise.

  1. Open Source Connector (14 agosto 2025) – Integrazione semplificata per le blockchain EVM, Hedera e SUI.
  2. Multi-Ledger Rollup Integration (10 luglio 2025) – Transazioni cross-chain senza ponti o token wrapped.
  3. Overledger Fusion Framework (30 giugno 2025) – Architettura Layer 2.5 di livello istituzionale per asset multi-chain.

Approfondimento

1. Open Source Connector (14 agosto 2025)

Panoramica: Quant ha introdotto una specifica open source per un connettore che standardizza l’integrazione con blockchain come Ethereum, Hedera e Sui. Questo riduce le difficoltà di sviluppo per le istituzioni.

Il connettore permette agli sviluppatori di creare integrazioni personalizzate mantenendo gli standard di sicurezza e conformità di Quant. I primi test hanno visto la realizzazione di connettori per EVM, Hedera e Sui in pochi giorni, dimostrando una rapida scalabilità dell’ecosistema.

Cosa significa: Questo è positivo per QNT perché abbassa le barriere per le aziende che vogliono adottare le soluzioni di interoperabilità di Quant, accelerando potenzialmente l’uso della rete. (Fonte)


2. Multi-Ledger Rollup Integration (10 luglio 2025)

Panoramica: La devnet di Quant Fusion ha lanciato un rollup multi-ledger che consente transazioni atomiche tra Ethereum, Polygon e Avalanche.

Il rollup funge da livello di regolamento, permettendo lo spostamento nativo di asset tra le catene senza l’uso di ponti. Utilizza smart contract aggiornabili per maggiore flessibilità e si integra con MetaMask per facilitare l’accesso degli utenti.

Cosa significa: Questo è neutro-positivo per QNT perché risolve il problema della frammentazione nell’adozione blockchain istituzionale, anche se per sfruttarne appieno il potenziale serve un’adozione più ampia dell’ecosistema. (Fonte)


3. Overledger Fusion Framework (30 giugno 2025)

Panoramica: Quant Fusion ha introdotto un’architettura Layer 2.5 che combina la trasparenza delle blockchain pubbliche con la privacy delle catene permissioned.

Il framework supporta l’emissione di asset multi-chain, la conformità programmabile (ad esempio nodi verificati KYC) e pool di liquidità unificati. È pensato per istituzioni regolamentate, con QNT utilizzato per le commissioni di transazione e lo staking.

Cosa significa: Questo è positivo per QNT perché posiziona Quant come infrastruttura chiave per la finanza tokenizzata, in linea con la crescente domanda da parte di banche e governi. (Fonte)


Conclusione

Gli aggiornamenti recenti di Quant puntano a un’interoperabilità scalabile per le istituzioni, con l’architettura Layer 2.5 di Fusion e gli strumenti open source che riducono il debito tecnico per le aziende. L’attenzione alla conformità e alla funzionalità cross-chain è in linea con le tendenze di CBDC e asset tokenizzati. Il lancio della mainnet di Fusion entro fine anno sarà il catalizzatore per l’adozione istituzionale?