Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di QNT è diminuito?

TLDR

Quant (QNT) è sceso del 2,35% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 101,62$, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,88%). I principali fattori sono stati la presa di profitto dopo i recenti guadagni e segnali tecnici contrastanti.

  1. Presa di profitto dopo il rally – I trader hanno incassato i guadagni dopo che QNT è salito del 7% in seguito al lancio di QuantNet (29 settembre).
  2. Segnali tecnici ribassisti – Il prezzo è sceso sotto medie mobili chiave, indicando debolezza nel breve termine.
  3. Ritracciamento del mercato generale – La capitalizzazione totale del mercato crypto è calata dell’1,88% in un contesto di sentiment neutro (Fear/Greed Index: 55).

Analisi Approfondita

1. Presa di profitto dopo il rally di QuantNet (Impatto ribassista)

Panoramica: QNT è cresciuto del 7% il 29 settembre dopo il lancio di QuantNet, una soluzione per l’interoperabilità bancaria adottata da UK Finance e importanti banche. Il token ha raggiunto un picco di 103$ prima di correggere, mentre i trader vendevano per realizzare i profitti.
Cosa significa: I trader a breve termine hanno sfruttato l’aumento legato alla notizia, creando pressione al ribasso. Il volume di scambi nelle 24 ore è aumentato del 7,4%, raggiungendo 26,6 milioni di dollari, confermando una vendita attiva.
Da monitorare: Chiusure sostenute sopra i 98,21$ (ritracciamento Fibonacci al 50%) potrebbero stabilizzare il prezzo.

2. Rottura tecnica (Impatto misto)

Panoramica: QNT è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni (104,07$) e a 30 giorni (100,07$), mentre l’RSI (46,72) indica un momentum neutro. L’istogramma MACD (+0,645) mostra una divergenza rialzista, ma senza conferma.
Cosa significa: I trader a breve termine hanno chiuso le posizioni a causa delle medie mobili incrociate in modo ribassista. Tuttavia, il MACD suggerisce un momentum rialzista di fondo, se i compratori difenderanno il supporto a 98,21$.
Da monitorare: Una chiusura sotto i 98,21$ potrebbe portare a un calo verso i 91,39$ (ritracciamento Fibonacci al 78,6%).

3. Debolezza del mercato più ampio (Impatto ribassista)

Panoramica: La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa dell’1,88% nelle ultime 24 ore, mentre la dominance di Bitcoin è salita al 58,35%. Le altcoin come QNT tendono a sottoperformare in condizioni di avversione al rischio.
Cosa significa: Il sentiment di mercato neutro (Fear/Greed Index: 55) e la forza relativa di Bitcoin hanno spostato i capitali lontano dalle altcoin a media capitalizzazione. La correlazione a 30 giorni di QNT con Bitcoin è 0,82, amplificando il rischio di ribasso.

Conclusione

Il calo di QNT riflette la presa di profitto dopo il rally guidato da QuantNet, aggravato da segnali tecnici ribassisti e da un mercato prudente. Sebbene le partnership con il settore bancario nel Regno Unito rappresentino un fattore positivo a lungo termine, i trader guardano con attenzione ai livelli di supporto nel breve termine. Da tenere d’occhio: QNT riuscirà a mantenere il supporto a 98,21$, oppure le tendenze più ampie del mercato porteranno a ulteriori ribassi?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di QNT?

TLDR

Il prezzo di Quant è influenzato da una tensione tra l’adozione istituzionale e le difficoltà macroeconomiche.

  1. Progetti bancari pilota (Positivo) – Progetto nel Regno Unito per depositi tokenizzati con grandi banche fino a metà 2026.
  2. Lancio di Fusion (Impatto misto) – La rete Layer 2.5 in fase di test potrebbe aumentare l’utilità o subire ritardi.
  3. Cambiamenti normativi (Negativo) – Richieste di conformità per le CBDC contro la concorrenza delle stablecoin.

Analisi Approfondita

1. Slancio nella Tokenizzazione Bancaria (Impatto Positivo)

Panoramica:
Quant è il fornitore principale dell’infrastruttura per il progetto pilota attivo nel Regno Unito che riguarda i depositi in sterline tokenizzati (GBTD), con la partecipazione di Barclays, HSBC e Santander fino a metà 2026 (UK Finance). Questo progetto permette pagamenti programmabili tra sistemi bancari tradizionali e blockchain, utilizzando QNT per le commissioni di transazione e l’interoperabilità.

Cosa significa:
Un’adozione di successo potrebbe consolidare QNT come base per il denaro digitale conforme alle normative, collegando direttamente la crescita dei depositi tokenizzati (mercato stimato intorno ai 30 trilioni di dollari entro il 2034 secondo Standard Chartered) alla domanda di token. Dopo il lancio di QuantNet il 29 settembre, il prezzo è salito del 7%, dimostrando la reattività del mercato alle applicazioni istituzionali.


2. Rischi nell’Esecuzione di Quant Fusion (Impatto Misto)

Panoramica:
Quant Fusion, una soluzione multi-chain rollup, è entrata in devnet a luglio 2025 con il testnet previsto per fine 2025. L’obiettivo è collegare blockchain pubbliche e permissioned (come Ethereum e Avalanche) per le imprese, ma deve affrontare la concorrenza di Chainlink CCIP e alcune difficoltà tecniche interne (Quant Fusion Update).

Cosa significa:
Un successo del mainnet potrebbe stimolare la domanda di staking e i flussi DeFi istituzionali, puntando alla resistenza di QNT a 171 dollari. Tuttavia, ritardi o problemi di sicurezza nei contratti smart aggiornabili di Fusion (emersi nel devnet di luglio) potrebbero minare la fiducia, rischiando un ritorno ai minimi di settembre a 86 dollari.


3. Pressioni Regolamentari e Macro (Impatto Negativo)

Panoramica:
La BCE e la Bank of England preferiscono i depositi tokenizzati (che utilizzano QNT) rispetto alle stablecoin private, ma ritardi globali nelle CBDC o politiche restrittive potrebbero rallentare l’adozione. Nel frattempo, la correlazione a 30 giorni di QNT con BTC resta alta (0,82), esponendolo alle oscillazioni del mercato più ampio.

Cosa significa:
Il guadagno annuo del 52% di QNT riflette ottimismo, ma l’aumento della leva finanziaria (open interest in crescita del 24% in 30 giorni) e un indice Fear & Greed neutro (55) indicano vulnerabilità ai cambiamenti di sentiment. Una rottura sotto la media mobile a 50 giorni (101,45 dollari) potrebbe innescare liquidazioni verso il supporto Fibonacci a 91 dollari.

Conclusione

L’andamento del prezzo di Quant dipende dal successo dei progetti pilota bancari e dalla realizzazione tecnica di Fusion, con un potenziale rialzo fino a 144 dollari (38,2% Fibonacci) se la domanda istituzionale si concretizza. Tuttavia, l’incertezza macroeconomica e i rischi di esecuzione richiedono prudenza. La diminuzione dell’offerta di QNT sugli exchange (1,67 milioni, in calo del 2% mensile) continuerà, segnalando la fiducia dei detentori a lungo termine?


Cosa dicono le persone su QNT?

TLDR

La community di Quant oscilla tra un entusiasmo per la possibile rottura e una prudenza legata alla fase di consolidamento. Ecco i temi principali:

  1. I trader tecnici discutono il livello di $103 come punto cruciale
  2. Le partnership istituzionali alimentano un sentiment rialzista
  3. Gli scettici prevedono un ritracciamento tra $93 e $57

Analisi Approfondita

1. @CryptoPulse_CRU: Zona pivot a $103 ribassista

“Quant sta lottando intorno al livello chiave di $103 👀 Se non riesce a riconquistarlo → possibile discesa verso $93.”
– @CryptoPulse_CRU (12K follower · 23K impression · 5 settembre 2025, 13:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per QNT nel breve termine, perché ripetuti tentativi falliti di mantenere i $103 potrebbero innescare vendite automatiche (stop-loss). L’area tra $93 e $102 diventa quindi cruciale per il sentiment del mercato.

2. @SanNL11: Integrazione bancaria nel Regno Unito rialzista

“Quant supporta i depositi tokenizzati nel Regno Unito con HSBC, Barclays e altri. Il token $QNT gestisce trilioni in transazioni.”
– @SanNL11 (8.4K follower · 189K impression · 26 settembre 2025, 9:26 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché l’adozione istituzionale attraverso infrastrutture di pagamento reali potrebbe sostenere una domanda costante per QNT. Il ruolo del progetto nella finanza regolamentata ne aumenta la credibilità.

3. @ali_charts: Rischio nella posizione centrale del canale ribassista

“La posizione di QNT a metà canale offre un rapporto rischio/rendimento sfavorevole. Meglio attendere un test a $57,40.”
– @ali_charts (382K follower · 1.2M impression · 30 agosto 2025, 5:15 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo suggerisce di evitare un ingresso immediato, indicando un potenziale ribasso più profondo. L’analisi tecnica evidenzia una struttura grafica negativa, con un possibile calo del 44% rispetto ai prezzi attuali.

Conclusione

Il consenso su QNT è diviso, con un equilibrio tra l’adozione istituzionale positiva e le resistenze tecniche. Sebbene le partnership con banche europee e britanniche mettano in luce l’utilità del progetto per le imprese, il prezzo rimane intrappolato in un intervallo volatile tra $93 e $118. Da monitorare attentamente il livello di $103 questa settimana: una chiusura decisiva sopra potrebbe rilanciare il momentum, mentre un fallimento confermerebbe le ipotesi di ritracciamento ribassista.


Quali sono le ultime notizie su QNT?

TLDR

Le partnership bancarie di Quant stanno dando slancio a QNT, che punta all’adozione istituzionale. Ecco le ultime novità:

  1. Lancio di QuantNet fa salire QNT del 7% (29 settembre 2025) – Nuovo prodotto che collega banche, criptovalute e asset tokenizzati.
  2. Pilota UK per Sterling Tokenizzato parte (26 settembre 2025) – Grandi banche britanniche adottano Quant per pagamenti programmabili.
  3. Progresso sull’Euro Digitale BCE (30 settembre 2025) – Ruolo di Quant nella CBDC europea guadagna terreno.

Approfondimento

1. Lancio di QuantNet fa salire QNT del 7% (29 settembre 2025)

Sintesi:
Quant ha lanciato QuantNet, un ecosistema che permette l’integrazione fluida tra banche tradizionali, criptovalute e asset tokenizzati. Questo prodotto consente alle banche di gestire transazioni sia su sistemi tradizionali che su blockchain senza dover rivoluzionare le infrastrutture esistenti. Dopo l’annuncio, QNT è salito del 7%, raggiungendo i 103 dollari, il livello più alto da inizio settembre.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per QNT perché QuantNet risolve un problema chiave per le istituzioni finanziarie: l’interoperabilità. Riducendo le difficoltà operative, Quant si posiziona come una base fondamentale per l’adozione degli asset tokenizzati. Il rialzo del prezzo riflette l’ottimismo del mercato riguardo alla domanda aziendale per soluzioni basate su QNT.
(CoinJournal)

2. Pilota UK per Sterling Tokenizzato parte (26 settembre 2025)

Sintesi:
Sei banche del Regno Unito, tra cui Barclays, HSBC e Lloyds, hanno avviato un progetto pilota per i depositi in sterline tokenizzate (GBTD), utilizzando la tecnologia Quant per abilitare pagamenti programmabili e regolamenti resistenti alle frodi. Il progetto, attivo fino a metà 2026, mira a modernizzare l’infrastruttura finanziaria britannica.

Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo per QNT. Il pilota conferma la credibilità istituzionale di Quant, ma l’impatto sull’utilizzo del token dipenderà dall’adozione a lungo termine. Il CEO Gilbert Verdian lo ha definito un “passo cruciale” per il Regno Unito, suggerendo potenzialità di scalabilità. Dopo l’annuncio, il prezzo di QNT si è mantenuto stabile intorno ai 100 dollari.
(Cointelegraph)

3. Progresso sull’Euro Digitale BCE (30 settembre 2025)

Sintesi:
Quant è stato scelto come fornitore chiave per l’iniziativa dell’euro digitale della Banca Centrale Europea, concentrandosi su pagamenti condizionali e framework per transazioni multi-parte. Sui social media si è sottolineato il ruolo di Overledger di Quant come elemento cruciale per l’interoperabilità transfrontaliera delle CBDC.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo a lungo termine. Il coinvolgimento della BCE indica un allineamento regolamentare e potrebbe aumentare la domanda di QNT come strato di conformità. Tuttavia, i tempi di implementazione sono ancora incerti, con una realizzazione completa prevista probabilmente dopo il 2026. La notizia ha contribuito alla resilienza di QNT nonostante il calo generale del mercato crypto (-1,86% della capitalizzazione totale).
(SanNL11 on X)

Conclusione

I recenti successi di Quant con le banche britanniche e la BCE confermano il suo ruolo di ponte tra finanza tradizionale e blockchain. Sebbene nel breve termine il prezzo rimanga stabile tra 100 e 105 dollari, l’adozione istituzionale potrebbe sostenere una domanda costante. Nel quarto trimestre, i vantaggi regolamentari riusciranno a compensare la volatilità macroeconomica del mercato crypto?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di QNT?

TLDR

La roadmap di Quant si concentra su importanti innovazioni nell’interoperabilità e sull’adozione da parte delle imprese.

  1. Lancio del Fusion Testnet (Q4 2025) – Completamento della sicurezza per il trasferimento di asset tra diverse blockchain.
  2. Pilota Depositi Tokenizzati nel Regno Unito (2026) – Integrazione con un grande consorzio bancario.
  3. Overledger Fusion Mainnet+ (2026) – Supporto completo per smart contract multi-chain.
  4. Trusted Node Staking (data non definita) – Ricompense per la partecipazione alla rete.

Approfondimento

1. Lancio del Fusion Testnet (Q4 2025)

Panoramica:
Il testnet di Quant Fusion sarà lanciato dopo i test di successo effettuati a luglio 2025 (Quant Network). L’aggiornamento mira ad automatizzare il collegamento tra diverse blockchain (come EVM, Hedera, SUI) e a mettere sotto stress i Multi-Ledger Rollups, una tecnologia che garantisce trasferimenti sicuri di asset tra catene diverse.

Cosa significa:
È un segnale positivo per QNT perché conferma il ruolo di Overledger come ponte tra blockchain istituzionali e pubbliche, un passaggio fondamentale per casi d’uso come le valute digitali delle banche centrali (CBDC) e la tokenizzazione. Tuttavia, eventuali ritardi nella verifica della sicurezza potrebbero rallentare l’adozione.


2. Pilota Depositi Tokenizzati nel Regno Unito (2026)

Panoramica:
Quant supporterà il sistema di depositi in sterline tokenizzate nel Regno Unito, coinvolgendo importanti banche come HSBC, Barclays e Lloyds (SanNL11). Il progetto punta a rendere programmabili i regolamenti interbancari tramite Overledger, con transazioni operative previste per il 2026.

Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo: questo progetto rafforza la conformità regolatoria di QNT, ma il successo dipenderà dai tempi operativi delle banche coinvolte. I depositi tokenizzati potrebbero superare in futuro i stablecoin, anche se i rischi legati all’implementazione restano elevati.


3. Overledger Fusion Mainnet+ (2026)

Panoramica:
Dopo il testnet, Quant lancerà Mainnet+ con miglioramenti nella privacy e supporto per smart contract cross-chain (CryptoNews). Questa fase è pensata per flussi di lavoro aziendali complessi, come prestiti garantiti su Ethereum e blockchain private.

Cosa significa:
È un segnale positivo a lungo termine perché amplia l’utilità di QNT oltre le semplici commissioni di transazione, entrando in ambiti DeFi e istituzionali più sofisticati. Tuttavia, la concorrenza di soluzioni come il CCIP di Chainlink potrebbe influenzare la velocità di adozione.


4. Trusted Node Staking (data non definita)

Panoramica:
Il prossimo Trusted Node Program di Quant introdurrà lo staking di QNT per garantire la sicurezza delle reti Fusion, anche se i dettagli temporali non sono ancora disponibili (FloorNomad).

Cosa significa:
Se implementato, lo staking potrebbe ridurre la quantità di QNT in circolazione (massimo 14,8 milioni) e attrarre investitori a lungo termine. Tuttavia, ritardi nella distribuzione delle ricompense potrebbero influenzare negativamente il sentiment.

Conclusione

La roadmap di Quant per il 2025-2026 punta a migliorare l’interoperabilità reale attraverso aggiornamenti di Fusion e progetti pilota con il settore bancario. Sebbene l’esecuzione tecnica e i tempi delle istituzioni rappresentino delle incognite, un risultato positivo potrebbe posizionare QNT come elemento centrale della finanza tokenizzata. Riuscirà Fusion a superare concorrenti come Polkadot nella soddisfazione della domanda delle imprese?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di QNT?

TLDR

Il codice di Quant si evolve con un focus sull’infrastruttura cross-chain e sulla sicurezza di livello enterprise.

  1. Integrazione Open Source Connector (13 agosto 2025) – Sviluppo cross-chain semplificato con supporto per EVM, Hedera e Sui.
  2. Aggiornamento Sicurezza Multi-Ledger Rollup (11 luglio 2025) – Maggiore sicurezza delle transazioni grazie all’integrazione di Overwallet.
  3. Espansione Layer 2.5 Devnet (4 luglio 2025) – Test live su testnet Ethereum, Polygon e Avalanche.

Approfondimento

1. Integrazione Open Source Connector (13 agosto 2025)

Panoramica: Quant ha introdotto un framework open source per i connector, che facilita l’interoperabilità tra diverse blockchain. Gli sviluppatori possono ora creare connector personalizzati per reti come EVM, Hedera e Sui.
La specifica consente integrazioni da parte di terzi in pochi giorni, riducendo le difficoltà nello sviluppo. L’architettura di Fusion supporta sia il modello dati blockchain-agnostico di Quant sia la logica specifica di ogni catena.
Cosa significa: Questo è positivo per QNT perché abbassa le barriere per gli sviluppatori che vogliono integrare l’infrastruttura di Quant, accelerando potenzialmente la crescita dell’ecosistema. Un time-to-market più rapido per le app cross-chain potrebbe aumentare la domanda di token QNT.
(Quant Network)

2. Aggiornamento Sicurezza Multi-Ledger Rollup (11 luglio 2025)

Panoramica: Il Multi-Ledger Rollup Sequencer ora utilizza Overwallet per garantire la sicurezza delle transazioni on-chain, con test riusciti tramite MetaMask.
Questo aggiornamento introduce protezioni crittografiche nei processi di regolamento cross-chain. È stato rilasciato un esempio di connector open source per guidare gli sviluppatori.
Cosa significa: Questo è positivo per QNT perché una sicurezza rafforzata riduce i rischi per gli investitori istituzionali, in linea con l’attenzione di Quant a casi d’uso regolamentati come CBDC e depositi tokenizzati.
(Quant Network)

3. Espansione Layer 2.5 Devnet (4 luglio 2025)

Panoramica: Il Layer 2.5 Multi-Ledger Rollup di Quant Fusion è stato lanciato sulle testnet Ethereum Sepolia, Polygon Amoy e Avalanche Fuji.
L’aggiornamento ha introdotto contratti proxy aggiornabili per iterazioni rapide e ha integrato API sequencer con Quant Connect. È stata accennata una partnership con un DEX, ancora non rivelata.
Cosa significa: Questo è positivo per QNT perché i test multi-chain in ambiente live indicano progressi verso il lancio mainnet, fondamentale per la tokenizzazione di asset reali e l’adozione aziendale.
(Quant Network)

Conclusione

Gli ultimi aggiornamenti del codice di Quant rafforzano la sua posizione come hub istituzionale per l’interoperabilità, puntando su flessibilità per gli sviluppatori, sicurezza e scalabilità cross-chain. Con la fase di testnet di Fusion ancora in corso, come influirà il timing del lancio mainnet sul ruolo di QNT nel settore degli asset tokenizzati da oltre 23 miliardi di dollari?