Perché il prezzo di QNT è diminuito?
TLDR
Quant (QNT) è sceso del 2,45% a 88,14$ nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,47%). I fattori chiave sono:
- Realizzazione di profitti dopo il rally di QuantNet – Il rialzo del 7% dopo il lancio si è invertito mentre i trader hanno incassato i guadagni.
- Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto medie mobili critiche e il punto pivot a 87,87$.
- Pressioni macroeconomiche – Le altcoin soffrono con l’aumento del dominio di Bitcoin (59,81%) e un sentiment di paura (Indice 31).
Analisi Approfondita
1. Realizzazione di Profitti dopo il Lancio di QuantNet (Impatto ribassista)
Panoramica:
QNT è salito del 7% a 103$ il 29 settembre dopo il lancio di QuantNet, una soluzione blockchain che permette alle banche di integrare depositi tokenizzati senza dover rivoluzionare i sistemi legacy. Tuttavia, il prezzo ha invertito la rotta mentre i trader vendevano per incassare, seguendo il classico comportamento “compra il rumore, vendi la notizia” (CoinJournal).
Cosa significa:
I trader a breve termine hanno sfruttato il catalizzatore positivo, causando un calo settimanale del 16%. Il volume in diminuzione (-48% nelle 24h) indica un indebolimento del momentum, con QNT ora scambiato sotto la base post-annuncio (tra 93$ e 98$).
2. Debolezza Tecnica (Impatto ribassista)
Panoramica:
QNT è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni (97,92$) e quella a 30 giorni (99,36$), accelerando le vendite. L’istogramma MACD (-1,36) conferma il momentum ribassista, mentre l’RSI (37,54) si avvicina alla zona di ipervenduto senza però mostrare segnali di inversione.
Cosa significa:
La rottura ha invalidato il livello di ritracciamento Fibonacci al 50% a 90,99$, esponendo il prossimo supporto a 86,47$ (61,8% Fib). Una chiusura sotto il punto pivot a 87,87$ potrebbe attivare ordini di vendita automatici.
Cosa osservare:
Un recupero sopra 90,99$ (50% Fib) indicherebbe un esaurimento della pressione ribassista, mentre un fallimento potrebbe portare a un calo verso 80,04$ (78,6% Fib).
3. Debolezza delle Altcoin in un Contesto Macro (Impatto misto)
Panoramica:
Le altcoin hanno subito una generale flessione mentre il dominio di Bitcoin è salito al 59,81% (in aumento dell’1,4% settimanale). L’indice CMC Altcoin Season è sceso a 35 (-41% settimanale), segnalando una rotazione di capitale verso BTC.
Cosa significa:
Il calo di QNT riflette il sentiment di rischio ridotto nel settore. Tuttavia, la partnership con UK Finance per i depositi tokenizzati (UK Finance) offre un’utilità a lungo termine che potrebbe stabilizzare i prezzi dopo la correzione.
Conclusione
Il calo di QNT riflette la realizzazione di profitti a breve termine e rotture tecniche, aggravate dalla fragilità del settore altcoin. Da monitorare: se QNT riuscirà a mantenere il supporto a 86,47$ in vista di Sibos 2025 (29 settembre - 2 ottobre), dove Quant presenterà un’infrastruttura di regolamento programmabile per un pubblico istituzionale.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di QNT?
TLDR
Il prezzo di Quant è influenzato da una tensione tra fattori positivi legati all’adozione da parte delle imprese e fattori negativi provenienti dal mercato delle criptovalute.
- Partnership bancarie – Pilota nel Regno Unito per depositi tokenizzati fino al 2026 (positivo)
- Adozione di Quant Fusion – Test della rete Layer 2.5 (misto)
- Sentimento macroeconomico – Indice di paura a 31, stagione delle altcoin in calo (negativo)
Approfondimento
1. Rivoluzione bancaria tramite tokenizzazione (Impatto positivo)
Panoramica:
Quant supporta il progetto pilota nel Regno Unito per depositi in sterline tokenizzate (GBTD), coinvolgendo Barclays, HSBC e Santander fino a metà 2026. L’obiettivo è modernizzare i pagamenti, ridurre le frodi e permettere regolamenti istantanei grazie alla tecnologia Overledger di Quant.
Cosa significa:
Un’implementazione di successo potrebbe posizionare QNT come infrastruttura fondamentale per mercati di asset tokenizzati superiori a 30 trilioni di dollari (proiezione Standard Chartered). Tuttavia, i ritardi nelle approvazioni regolamentari, attese per fine 2026, rappresentano un rischio per l’esecuzione.
2. Progresso nel lancio di Quant Fusion (Impatto misto)
Panoramica:
Il Layer 2.5 denominato “Multi-Ledger Rollup” ha completato i test su devnet su Ethereum, Polygon e Avalanche a luglio 2025. Il lancio sulla mainnet è ancora in attesa, con funzionalità di staking previste dopo il testnet.
Cosa significa:
Un lancio riuscito potrebbe aumentare l’attività degli sviluppatori, dato che QNT è necessario per pagare le commissioni di distribuzione degli smart contract. Tuttavia, concorrenti come CCIP di Chainlink e XCM v3 di Polkadot mettono a rischio il vantaggio di Quant come primo attore nell’interoperabilità.
3. Rischi di contagio dal mercato crypto (Impatto negativo)
Panoramica:
La dominanza di Bitcoin è al 59,8% (in aumento del 2,3% settimanale), mentre gli investitori si allontanano dalle altcoin. La correlazione a 30 giorni di QNT con BTC è salita a 0,89, rendendolo vulnerabile agli shock derivanti dai deflussi degli ETF.
Cosa significa:
Con un open interest di 956 miliardi di dollari nei derivati (in calo del 15% settimanale), le posizioni con leva finanziaria potrebbero amplificare le vendite. L’indice Fear & Greed a 31 indica una bassa propensione al rischio per altcoin di media capitalizzazione come QNT.
Conclusione
L’adozione di Quant nel settore enterprise offre un supporto fondamentale, ma i venti contrari macroeconomici e i ritardi nell’adozione di Fusion creano incertezza nel breve termine. È importante monitorare il supporto Fibonacci a 80,04$: una sua rottura potrebbe innescare liquidazioni verso il minimo annuale di 71,84$. La conferenza Sibos 2025 (14-17 ottobre) potrebbe annunciare nuove partnership bancarie per bilanciare il pessimismo del mercato.
Cosa dicono le persone su QNT?
TLDR
La community di Quant è divisa tra segnali tecnici rialzisti e scommesse sull’adozione reale. Ecco cosa sta emergendo:
- Trader puntano a una rottura a $120 dopo un pattern cup-and-handle che suggerisce un potenziale rialzo del 100%.
- Partnership con BCE e Regno Unito alimentano l’ottimismo istituzionale sull’interoperabilità blockchain.
- Depositi tokenizzati guadagnano terreno, con Quant che supporta il progetto pilota della sterlina digitale nel Regno Unito.
- Avvisi ribassisti emergono mentre i flussi verso gli exchange indicano prese di profitto vicino alle resistenze.
Approfondimento
1. @ali_charts: Incertezza a metà canale spinge alla cautela
“Quant $QNT sta scambiando vicino al range medio… meglio aspettare un retest del supporto a $57,40.”
– @ali_charts (290k follower · 1,2M impression · 30 ago 2025 05:15 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Prospettiva ribassista a breve termine a causa di un rapporto rischio/rendimento limitato ai livelli attuali. Un calo verso $57 (‑35% da $87) è considerato un’area di ingresso più sicura.
2. @SanNL11: Hype per la collaborazione Google + Deutsche Börse
“Quant sta lavorando con Google Cloud e D7… roba da rialzo🔥”
– @SanNL11 (18k follower · 84k impression · 27 set 2025 14:13 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Si ipotizza che la piattaforma Fusion di Quant possa collegare la tecnologia ledger di Google con D7 di Deutsche Börse, favorendo l’adozione da parte delle imprese.
3. CoinJournal: Il pilota della sterlina tokenizzata nel Regno Unito parte ufficialmente
Quant supporta una sperimentazione biennale con Barclays, HSBC e Lloyds per depositi bancari programmabili, riducendo frodi e tempi di regolamento (Fonte).
Cosa significa: Una conferma istituzionale della tecnologia Overledger di Quant, indipendente dalla blockchain, con QNT che è salito del 7% a $103 dopo l’annuncio.
4. AMBCrypto: Resistenza a $123 – momento decisivo
“QNT affronta un test cruciale… un fallimento potrebbe causare un calo del 14% a $102.”
– L’analisi evidenzia flussi in entrata per $3,05M negli exchange nonostante il volume in calo (Fonte).
Cosa significa: Segnali contrastanti – forza tecnica contro pressione di vendita on-chain.
Conclusione
Il consenso su QNT è cautamente rialzista, bilanciando l’ottimismo tecnico con importanti traguardi di adozione macroeconomica. Mentre il pilota della sterlina digitale nel Regno Unito e la collaborazione con la BCE sottolineano l’utilità di Quant per le imprese, i trader mettono in guardia sulla volatilità vicino alla resistenza di $120. Monitorate il canale di prezzo $57–$124 e le tendenze di offerta sugli exchange (in calo da 1,7M a 1,67M a maggio) per indicazioni sulla direzione. Sarà il lancio della mainnet di Fusion a fare la differenza?
Quali sono le ultime notizie su QNT?
TLDR
Quant sfrutta l’impulso istituzionale grazie a innovazioni tecnologiche nel settore bancario – ecco le ultime novità:
- Lancio di QuantNet (29 settembre 2025) – QNT cresce del 7% mentre le banche ottengono interoperabilità blockchain.
- Progetto pilota Tokenized Sterling nel Regno Unito (26 settembre 2025) – Grandi banche adottano Quant per sperimentare denaro programmabile.
- Partnership con la BCE per l’Euro Digitale (12 giugno 2025) – Quant scelto per l’infrastruttura CBDC a livello europeo.
Approfondimento
1. Lancio di QuantNet (29 settembre 2025)
Panoramica:
Quant ha lanciato QuantNet, una piattaforma che permette l’interoperabilità tra blockchain, consentendo alle banche di integrare criptovalute, asset tokenizzati e sistemi tradizionali senza dover rivoluzionare le infrastrutture esistenti. Questo prodotto risolve problemi legati ai pagamenti tra reti diverse e alla conformità normativa.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per QNT perché risponde direttamente alla domanda istituzionale di adottare la blockchain. L’aumento del prezzo del 7%, da 86 a 103 dollari tra il 26 e il 29 settembre, riflette l’ottimismo sul ruolo di QuantNet nel collegare la finanza tradizionale (TradFi) con quella decentralizzata (DeFi). (CoinJournal)
2. Progetto pilota Tokenized Sterling nel Regno Unito (26 settembre 2025)
Panoramica:
Sei grandi banche britanniche (tra cui Barclays, HSBC, Lloyds) hanno avviato un progetto pilota per depositi tokenizzati utilizzando la tecnologia di Quant. L’iniziativa, che durerà fino a metà 2026, mira a semplificare i pagamenti, ridurre le frodi e permettere regolamenti istantanei per mutui e asset digitali.
Cosa significa:
Questo rafforza l’utilità di QNT. L’adozione da parte delle banche della tecnologia Quant potrebbe sostenere una domanda costante di token, soprattutto perché il progetto è in linea con la preferenza della Bank of England per depositi tokenizzati rispetto a stablecoin non regolamentati. (Cryptotimes)
3. Partnership con la BCE per l’Euro Digitale (12 giugno 2025)
Panoramica:
Quant è stato selezionato come “partner pioniere” per il progetto dell’euro digitale della Banca Centrale Europea, con un focus su interoperabilità e sicurezza dell’infrastruttura. La collaborazione coinvolge oltre 70 istituzioni.
Cosa significa:
Un segnale positivo a lungo termine. Nonostante un calo del 15% di QNT nel mese, dovuto alla debolezza generale del mercato, la partnership con la BCE posiziona Quant come leader nell’infrastruttura per le valute digitali delle banche centrali (CBDC), un settore che si prevede gestirà oltre 5.000 miliardi di dollari entro il 2030. (Quant Network)
Conclusione
I recenti successi di Quant con le banche britanniche e la BCE evidenziano il suo ruolo specifico nell’integrazione blockchain regolamentata su larga scala. Sebbene l’andamento del prezzo a breve termine sia influenzato dal sentiment generale del mercato crypto, il portafoglio di partnership istituzionali suggerisce un’utilità concreta in crescita nel mondo reale. Riusciranno le collaborazioni di Quant a compensare le difficoltà macroeconomiche mentre le altcoin faticano?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di QNT?
TLDR
La roadmap di Quant si concentra sull’integrazione della blockchain a livello istituzionale e sull’espansione dell’interoperabilità.
- Depositi Tokenizzati in Sterline nel Regno Unito (Q4 2025) – Transazioni attive con le principali banche britanniche.
- Lancio del Mainnet di Quant Fusion (Q4 2025) – Asset tokenizzati unificati su diversi ledger.
- Integrazione con Google Cloud (Q4 2025) – Piattaforma D7 di Deutsche Börse tramite Overledger.
- Evento Sibos 2025 (11–14 ottobre 2025) – Collaborazioni fintech e aggiornamenti sulle CBDC.
Approfondimento
1. Depositi Tokenizzati in Sterline nel Regno Unito (Q4 2025)
Panoramica: Quant sta guidando l’infrastruttura per il progetto di depositi tokenizzati in sterline nel Regno Unito, che coinvolge HSBC, Barclays e Lloyds (SanNL11). L’obiettivo è abilitare pagamenti programmabili, regolamenti lordi in tempo reale (RTGS) e interoperabilità tra i ledger bancari.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per QNT, poiché posiziona il token come infrastruttura chiave per un sistema che gestisce centinaia di trilioni di sterline ogni anno. Un successo in questo ambito potrebbe confermare il modello di adozione enterprise di Quant, anche se eventuali ritardi nelle approvazioni regolamentari rappresentano un rischio.
2. Lancio del Mainnet di Quant Fusion (Q4 2025)
Panoramica: Dopo il Devnet di luglio, il mainnet di Fusion permetterà di unificare asset tokenizzati su blockchain permissioned (come i ledger delle banche centrali) e pubbliche (KnowledgeUpOnly).
Cosa significa: L’impatto è neutro-positivo, poiché il successo di Fusion dipende dall’adozione istituzionale. Un lancio senza intoppi potrebbe aumentare la domanda di token QNT per pagare i servizi di interoperabilità, anche se la concorrenza di Polkadot e Cosmos resta un fattore da considerare.
3. Integrazione con Google Cloud e D7 (Q4 2025)
Panoramica: Quant probabilmente alimenterà la piattaforma D7 di Deutsche Börse su Google Cloud Universal Ledger (SanNL11), consentendo l’emissione di titoli tokenizzati e regolamenti cross-chain.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché amplia la presenza di Quant nei mercati dei capitali. Tuttavia, l’assenza di conferme ufficiali da parte di Google o Deutsche Börse introduce un certo grado di incertezza.
4. Evento Sibos 2025 (11–14 ottobre 2025)
Panoramica: Quant organizzerà un evento chiave al Sibos 2025 a Francoforte, per connettersi con banche centrali e leader fintech (Quant Network).
Cosa significa: L’impatto è neutro, poiché l’evento potrebbe portare a nuovi annunci di partnership, ma senza garanzie di risultati concreti. Da monitorare gli aggiornamenti sul progresso dell’euro digitale della BCE, a cui Quant partecipa già nella Fase 1.
Conclusione
La roadmap a breve termine di Quant dipende dall’adozione istituzionale della blockchain, con il mainnet di Fusion e la tokenizzazione nel Regno Unito come fattori chiave. Sebbene le partnership indichino solide basi, il prezzo di QNT resta vulnerabile alla volatilità generale del mercato crypto (in calo del 25% da inizio anno). Il lancio di Fusion riuscirà a consolidare il ruolo di Quant come ponte tra finanza tradizionale e blockchain, o un’adozione più lenta del previsto ne rallenterà la crescita?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di QNT?
TLDR
Il codice di Quant si concentra sempre più sull’interoperabilità tra diverse blockchain e sulla gestione sicura degli asset.
- Successo del connettore Open Source (14 agosto 2025) – Rilascio rapido di connettori per EVM, Hedera e SUI subito dopo la pubblicazione delle specifiche.
- Lancio del Multi-Ledger Rollup (10 luglio 2025) – Infrastruttura Layer 2.5 attiva sulle testnet di Ethereum, Polygon e Avalanche.
- Integrazione di Fusion Security (11 luglio 2025) – Overwallet aggiunto al sequencer per una maggiore sicurezza nelle transazioni.
Approfondimento
1. Successo del connettore Open Source (14 agosto 2025)
Panoramica: Il framework Open Source Connector di Quant permette agli sviluppatori di creare integrazioni personalizzate tra blockchain, già testate con successo su reti EVM, Hedera e SUI.
La pubblicazione delle specifiche ha stimolato la comunità a sviluppare connettori in pochi giorni, dimostrando la flessibilità del sistema per diversi modelli di ledger. Quant Fusion supporta ora sia un modello dati agnostico sia strutture specifiche per ogni blockchain, facilitando l’interoperabilità tra reti diverse.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per QNT perché riduce le difficoltà per gli sviluppatori che vogliono collegare nuove blockchain, ampliando così l’utilità dell’ecosistema Quant. Gli utenti possono beneficiare di applicazioni multi-chain più ampie senza dipendere esclusivamente dal team centrale di Quant.
(Fonte)
2. Lancio del Multi-Ledger Rollup (10 luglio 2025)
Panoramica: Il rollup Layer 2.5 di Quant è ora operativo sulle testnet Ethereum Sepolia, Polygon Amoy e Avalanche Fuji, combinando transazioni da diverse blockchain in un unico batch.
I contratti proxy aggiornabili permettono miglioramenti continui senza interrompere le reti attive. Una partnership con un DEX (non ancora annunciata) suggerisce una futura integrazione della liquidità, mentre i test vengono eseguiti in fasi per garantire stabilità prima della velocità.
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per QNT, poiché posiziona Quant come infrastruttura per la composabilità cross-chain. Nel tempo, i trader potrebbero beneficiare di commissioni ridotte e di una liquidazione più rapida delle transazioni multi-ledger.
(Fonte)
3. Integrazione di Fusion Security (11 luglio 2025)
Panoramica: Quant ha integrato Overwallet nel suo sequencer rollup, aggiungendo sicurezza di livello hardware per la firma delle transazioni cross-chain.
La compatibilità tra il sequencer e Metamask ha superato test di stress, garantendo che i wallet degli utenti possano interagire in modo sicuro con il Layer 2.5 di Quant. È stato inoltre rilasciato un esempio di connettore open source per guidare gli sviluppatori.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per QNT perché l’adozione istituzionale richiede sicurezza verificabile. Le protezioni migliorate riducono i rischi di attacchi, rendendo l’infrastruttura di Quant più attraente per casi d’uso aziendali.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti recenti del codice di Quant puntano su un’interoperabilità modulare e una sicurezza di livello enterprise, in linea con il suo ruolo nell’adozione istituzionale della blockchain. I progressi del framework Fusion indicano una crescente utilità nella gestione di asset cross-chain. Resta da vedere come Quant bilancerà decentralizzazione e requisiti di conformità man mano che la sua infrastruttura si espande.